consigliato per te

  • in

    Bergamo, ufficiale l’ingaggio della palleggiatrice Isabella Di Iulio

    Di Redazione Era già nell’aria da diverso tempo, ma ora è ufficiale: sarà Isabella Di Iulio la regista della nuova Volley Bergamo 1991. “Sono nata nel 1991, come questa società – sottolinea l’alzatrice abruzzese – e ho notato subito questo particolare che mi ha fatto sentire ancora più mia questa rinascita“. Conclusa la stagione a Perugia, l’alzatrice originaria di Pescina (AQ) ha sposato il progetto Volley Bergamo 1991 consapevole di arrivare a ricoprire un ruolo chiave in un momento storico: “Mi sento onorata di ripartire con questo gruppo, ricoprendo il ruolo di palleggiatrice. Ho seguito la conferenza stampa di presentazione della nuova società, ed ero molto emozionata: si tratta di un progetto molto importante, e il fatto di essere un nuovo punto di partenza per Bergamo rende tutto più elettrizzante“. “A livello personale – aggiunge – mi aspetto di poter recepire tanto da persone estremamente competenti in ambito pallavolistico. Al di là del fatto che la proprietà sia cambiata, lo zoccolo duro è quello storico: cercherò di essere una spugna per apprendere tutto il necessario“. La carriera di Isabella Di Iulio è stata un percorso in crescendo: dai primi passi a San Benedetto dei Marsi, all’esordio in Serie A2 nel 2008 a Nocera Umbra. Da Arabona a Loreto, dove ha conquistato la Coppa Italia di A2 nel 2012, alla promozione in Serie A1 con Pesaro, all’esordio nella massima serie con Scandicci e alle avventure con Brescia, Monza e Perugia: “Ho giocato in diverse categorie e sono pronta a mettere la mia esperienza a disposizione della squadra. Ce la metterò tutta per essere un buon esempio“. Si definisce generosa, sensibile e autocritica: “Ma in campo divento una belva… Se mi sento a mio agio, se sto in un contesto dove riesco a esprimermi, riesco a mettere in campo tutta la mia energia. So essere carismatica. E sono sicura che la Volley Bergamo 1991 saprà tirare fuori tutta la mia grinta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Superlega parte il 10 ottobre. Civitanova-Perugia all’ultima giornata

    Di Redazione È ufficiale il calendario della Superlega Credem Banca 2021-2022: la Lega Pallavolo Serie A ha pubblicato oggi gli abbinamenti di tutte le giornate della regular season, che prenderà il via domenica 10 ottobre (con eventuali anticipi e posticipi) per terminare il 20 marzo. Il girone di andata terminerà il 19 dicembre; 4 i turni infrasettimanali. Un’edizione “tutta da gustare d’un fiato, perché sarà un’emozione unica“: così commenta il presidente di Lega Massimo Righi. La prima giornata prevede già un big match, quello tra Vero Volley Monza e Modena Volley; i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova andranno in trasferta sul campo della Pallavolo Padova, mentre la Sir Safety Conad Perugia ospiterà la Top Volley Cisterna. Si rinnova l’appuntamento con la “classica” tra Itas Trentino e Verona Volley; il cammino della neopromossa Prisma Taranto inizia dal derby del Sud con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Per quanto riguarda le sfide tra le grandi, già alla terza giornata (31 ottobre) è in programma una gustosa Trento-Civitanova; alla quinta (7 novembre) Perugia-Trento e a seguire (14 novembre) Civitanova-Modena. Il 21 novembre la squadra di Giani ospiterà Trento e tre giorni dopo, il 24, farà visita alla Sir per l’ottava giornata. Proprio in chiusura, il 19 dicembre, è in calendario l’eterna sfida tra Civitanova e Perugia, che si riproporrà dunque al PalaBarton all’ultima di ritorno. Definito anche il calendario della Del Monte Supercoppa, che si disputerà dopo la seconda giornata di campionato: sabato 23 ottobre le semifinali (Civitanova-Monza e Perugia-Trento) e domenica 24 ottobre la finalissima. La Del Monte Coppa Italia partirà invece domenica 2 gennaio con i quarti di finale e vivrà il suo ultimo atto sabato 22 e domenica 23 gennaio con la Final Four. Di seguito il programma della prima giornata. Il calendario completo è disponibile sulla pagina Facebook di Lega Pallavolo Serie A e a breve sarà pubblicato sul sito ufficiale. PRIMA GIORNATADomenica 10 ottobreSir Safety Conad Perugia-Top Volley CisternaItas Trentino-Verona VolleyVero Volley Monza-Modena VolleyGas Sales Bluenergy Piacenza-Consar RavennaPallavolo Padova-Cucine Lube CivitanovaPrisma Taranto-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaRiposa: Allianz Milano (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità al centro per Brescia: arriva Silvia Fondriest

    Di Redazione La società Millenium Brescia è lieta di annunciare di aver stretto un accordo per la stagione 2021/2022 con la centrale Silvia Fondriest. Nata il 29 dicembre 1988 a Rovereto (provincia di Trento)  e alta 188 centimetri, Silvia Fondriest è cresciuta nelle giovanili del Joy Volley Vicenza, prima di passare all’Antares Verona (tra B2 e B1 dal 2007 al 2011) e successivamente al Volley Breganze (2011-2012). Nel 2012 passa al Trentino Rosa dove conquista la promozione in A2 e la Coppa Italia di B1 (2014), dove è stata avversaria della Millenium Brescia. Lasciata una stagione Trento per vestire la maglia dell’Unendo Yamamay Busto Arsizio (2015-2016), Silvia ritorna al Trentino Rosa in A2 nel 2016, rimanendovi sino alla scorsa stagione, ricoprendo il ruolo di capitano.Nel suo palmares Silvia Fondriest vanta una promozione in A1 e la vittoria nella Coppa Italia di A2 (2020). Tra A1 e A2 ha realizzato 1307 punti in 190 gare a referto. La nuova Leonessa vanta uno Scudetto nel Sand Volley 4X4 vinto proprio con la maglia di Millenium nell’estate del 2019. Una giocatrice di esperienza che saprà essere un valore aggiunto per il roster di coach Alessandro Beltrami. Fondriest commenta così l’arrivo a Brescia «Sono felice di approdare alla Millenium Brescia, realtà che conosco da tanti anni e con la quale ho sempre avuto ottimi rapporti! Sono pronta a diventare una Leonessa e a conoscere staff e compagne». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Bellano, dopo l’Under 20 anche Firenze: “Voglio lo stesso entusiasmo”

    Di Redazione Le azzurrine della Nazionale Under 20 femminile sono sul tetto del mondo: grazie al 3-0 sulla Serbia, conquistano l’oro ai Campionati Mondiali di categoria. Il coach, Massimo Bellano, non può che dirsi soddisfatto dell’ottimo risultato che ha visto anche cinque premi individuali portati a casa dalle italiane. “L’idea era proprio quella di mettere un mattoncino dopo l’altro e innalzare il livello della squadra. Le ragazze sono state brave a lavorare con grande intensità, credendo sempre in quello che facevano. Il segreto? Tante cose messe insieme, come la qualità del gruppo, la concentrazione. Il resto viene con l’allenamento giorno dopo giorno” svela il tecnico a La Nazione Firenze. Archiviata la splendida avventura azzurra, ora Bellano è proiettato verso il lavoro in palestra con la squadra di A1 di Firenze, dove è head coach. L’idea è quella di replicare l’ottimo progetto avviato con la Nazionale. “L’entusiasmo sarà fondamentale anche con Il Bisonte. Creare una bella sintonia nel gruppo tra giovani e più esperte sarà un valore aggiunto. Credo che le giovani quando arrivano a certi livelli hanno qualità, ma devono continuare a lavorare e misurarsi con le difficoltà che inevitabilmente arriveranno. Sarà poi la mentalità a fare la differenza. E Graziani la conosco bene e ha queste caratteristiche. Come Jolien Knollema, del resto. Avremo un mese di preparazione per capire chi siamo e cosa potremo fare. Ho grande fiducia nel gruppo che avrò a Firenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo, Paola Egonu portabandiera alla cerimonia di apertura: “Sfilerò per ogni atleta del pianeta”

    Di Redazione Paola Egonu sfilerà con la bandiera olimpica nella cerimonia di apertura di Tokyo 2020. La pallavolista azzurra, su indicazione del CONI, è stata scelta, assieme ad alcuni atleti di altri Paesi, come portabandiera del vessillo a cinque cerchi nell’inaugurazione dei Giochi giapponesi in programma allo Stadio Olimpico venerdì 23 luglio. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, appena atterrato a Tokyo ha subito chiamato la 22enne azzurra per informarla della scelta che, commossa, ha commentato: “Sono molto onorata per l’incarico che mi è stato dato a far parte del CIO per portare la bandiera olimpica – le sue parole –. Mi ha fatto emozionare appena il presidente Malagò me l’ha detto, perché mi ritrovo a rappresentare gli atleti di tutto il mondo ed è una grossa responsabilità: attraverso me esprimerò e sfilerò per ogni atleta di questo pianeta”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test match vincente per l’Italia di Mazzanti sul Brasile. Sylla ancora ai box

    Di Redazione Il countdown in casa azzurra è iniziato: in attesa dell’esordio nel Torneo a Cinque Cerchi in programma il 25 luglio alle ore 2 italiane (le 9 locali) contro la Russia (durante i Giochi sarà ROC), oggi le vicecampionesse del mondo di Davide Mazzanti hanno disputato la prima delle due amichevoli in programma qui in Giappone. Sylla e compagne, sotto gli occhi del Segretario Generale del CONI e capo delegazione dell’Italia alle Olimpiadi Carlo Mornati e del sindaco di Itabashi, hanno battuto con il punteggio di 3-1 (25-21, 23-25, 25-17, 25-22) il Brasile di Zé Roberto. La partita amichevole si è disputata nell’Itabashi Azusawa Gymnasium, l’impianto dove entrambe le nazionali stanno ultimando la loro preparazione in vista dei Giochi. Il CT Mazzanti ha tenuto a riposo il capitano Miriam Sylla ancora alle prese con i postumi del trauma distorsivo alla caviglia sinistra accusato in Serbia, schierando così Malinov in palleggio, Egonu sulla sua diagonale, Bosetti e Pietrini le schiacciatrici, Danesi e Fahr le centrali con De Gennaro libero. Nel corso della gara Mazzanti ha poi concesso campo a tutte le sue ragazze ad esclusione, come detto, del capitano. Nel complesso le azzurre hanno disputato una buona gara anche se a pochi giorni dall’inizio della manifestazione normale che le due squadre non abbiano poi forzato troppo la mano. Top scorer della gara Paola Egonu con 13 punti. ITALIA-BRASILE 3-1 (25-21, 23-25, 25-17, 25-22) ITALIA: Malinov 4, Egonu 13, Bosetti 9, Pietrini 11, Danesi 8, Fahr 6, De Gennaro (L). Sorokaite 2, Folie 9, Orro 1, Chirichella 11. Ne: Sylla. All: MazzantiBRASILE: Natalia 10, Ana Correa 1, Ratzke, Rosamaria 10, Gattaz 3, Fernanda 8, Camila Brait (L). Correa 1, Carneiro 1, Gabi, Tandara 6, Ana Carolina 7. All: Zé Roberto.Durata set: 27’, 25’, 21’, 25’Italia: a 9 bs 20 mv 15 et 37   Brasile: a 5 bs 11 mv 9 et 34 Prossima amichevole 22 luglio – Corea del Sud (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Trento a Verona. Lorenzo Cortesia a disposizione di coach Stoytchev

    Di Redazione Verona Volley è lieta di annunciare ufficialmente l’accordo per la prossima stagione con il centrale di scuola Treviso, proveniente dall’Itas Trentino, Lorenzo Cortesia che rinforza il comparto centrali gialloblù. Dopo l’esperienza in VNL tornerà a vestire la maglia azzurra agli Europei in settembre. La trattativa, chiusa sul filo del rasoio, è il sigillo a questa prima fase di mercato dedicata ai giocatori che hanno militato nel campionato italiano nella scorsa stagione. “Sono contento di essere a Verona per questa stagione, è una società neonata che porta tanto entusiasmo, sento che è la piazza giusta per me perché anche io voglio portare determinazione e grinta. Non vedo l’ora di conoscere i miei compagni e lo staff e poter lavorare insieme. Voglio anche salutare i tifosi, presto conoscerò anche loro e la città. Raggiungerò il mio compagno di Nazionale in VNL Luca Spirito, con lui ho trovato un ottimo feeling durante la competizione, sono contento di giocare con lui”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia d’argento per le azzurrine agli Europei Under 16

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si ferma in finale la corsa dell’Italia nei Campionati Europei Under 16 femminili: le azzurrine di Pasquale D’Aniello si arrendono all’inarrestabile Russia a Nyiregyhaza (Ungheria), anche se mettono paura alle campionesse continentali strappando loro il secondo set e impegnandole fino all’ultimo nel terzo. Medaglia d’argento dunque per l’Italia, la seconda consecutiva dopo quella conquistata nel 2019 a Trieste (sconfitta in finale contro la Turchia) e dopo l’oro dell’edizione inaugurale nel 2017. Russia-Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-14)Russia: Sarapova 2, Zakharova 2, Eremeeva 11, Ananina (L), Asliamova 18, Afinogenova 2, Pavlova 10, Pogorelchenko, Kuznetsova, Kovaleva 24, Ivankina 3, Nesterova ne. All. Safranova.Italia: Manfredini 10, Amoruso 8, Baratella (L), Monaco 6, Talerico 1, Vighetto 9, Esposito 13, Capponcelli, Marchesini, Coba 2, Del Freo 6, Mescoli ne. All. D’Aniello.Arbitri: Tillmann e Salabashyan.Note: Durata set: 24′, 27′, 27′, 25′, totale 1h43′. Russia: battute vincenti 12, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 51%-18%, muri 6, errori 27. Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 36%, ricezione 45%-20%, muri 6, errori 25. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO