consigliato per te

  • in

    Rychlicki e Anzani trascinano un’Italia da nove in pagella in VNL: Slovenia battuta 3-0

    Con i muri di Anzani e i servizi di Rychlicki e contro la Slovenia di coach Soli, un’Italia da nove in pagella tiene alto il ritmo e conquista la nona, appunto, vittoria nella Volleyball Nations League 2025. Dopo l’aritmetica certezza, giunta ieri nel giorno di riposo, di essere tra le migliori otto squadre della VNL 2025 con due turni d’anticipo, gli azzurri di coach De Giorgi hanno superato i padroni di casa della Slovenia per 3-0 (25-22, 25-20, 25-23).

    Alla Stožice Arena, impreziosita da una bella e calorosa cornice di pubblico, la Nazionale maschile ha fatto sua un’importante sfida, confermando così la seconda posizione in classifica generale, alle spalle del solo Brasile. I numeri degli azzurri parlano ora di 9 vittorie e 25 punti, con 30 set vinti e 14 persi, in attesa di scendere in campo domani contro l’Olanda alle ore 16.30, nella quarta e ultima giornata della Week 3, in corso di svolgimento nella capitale slovena.

    La sfida di domani sarà importantissima: conquistare un’altra vittoria significherebbe non solo chiudere nel migliore dei modi un percorso cominciato l’11 giugno a Quebec City (sede della Week 1), non solo rappresenterebbe la giusta gratificazione per un gruppo di atleti che ha dimostrato di saper lottare e uscire dalle situazioni difficili attraverso il gioco, ma sarebbe soprattutto fondamentale in ottica del miglior piazzamento possibile in vista degli accoppiamenti per i quarti di finale delle Finals, che si giocheranno a Ningbo, in Cina, da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    La sfida contro l’Olanda rappresenta il 190esimo confronto tra le due Nazionali, con 83 vittorie italiane. Gli orange, in questa Week di VNL, sono usciti sconfitti in tutte e tre le gare giocate a Lubiana contro Ucraina, Slovenia e Canada. 

    Starting six – Tornando alla gara contro la Slovenia, De Giorgi ha schierato Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Galassi al centro con Balaso libero. Dall’altra parte coach Soli ha scelto Planinšič palleggiatore, T. Štern opposto, Z. Štern e Možič schiacciatori, Kozamernik e Štalekar centrali e Okroglič libero.

    1° set – Primo set cominciato con una buona partenza degli azzurri, che seppur con vantaggi minimi, sono sempre rimasti avanti. Grazie ai colpi di Rychlicki e Michieletto, gli azzurri si sono portati prima sul 7-4, poi hanno trovato il +4 (10-6). Con il passare dei minuti, la gara è salita di intensità; la Slovenia ha iniziato a rispondere con attacchi efficaci, trovando il pareggio sul 12-12. A questo punto De Giorgi ha chiamato time-out per dare nuove indicazioni. Al rientro in campo la battaglia sottorete è proseguita punto a punto (13-13, 15-15), fino a quando la Slovenia, brava in difesa e nel contrattacco, ha messo a segno un break (15-17). Un ottimo turno al servizio di Giannelli ha riportato avanti l’Italia (18-17). Nel finale di set, due ace consecutivi di Rychlicki hanno permesso agli azzurri di allungare (23-20), prima che un errore al servizio della Slovenia chiudesse il parziale sul 25-22.

    2° set – Secondo set partito con l’Italia avanti (6-4), ma la formazione di casa ha subito trovato il pareggio (6-6). L’Italia in questa fase del match ha dato l’impressione di aver il controllo del gioco anche se la Slovenia è stata sempre con il fiato sul collo degli azzurri (15-12). Con il passare delle azioni Giannelli e compagni provano a scrollarsi di dosso gli avversari e producono un nuovo allungo che li porta sul +4 (18-13). Sul 20-15 da registrare l’ingresso in campo di Bovolenta. Nel finale dopo una prima palla set fallita, l’Italia con Giannelli ha chiuso 25-20.

    3° set – Terzo set che ha visto ancora una volta l’Italia avanti e autrice di una buona partenza (3-0), ma la squadra allenata da Soli si è rifatta sotto ed è cominciata una battaglia punto a punto come visto nel primo set (7-6). Un buon turno al servizio con Lavia ha dato il via al primo verso allungo (11-6) che ha costretto la panchina della Slovenia a chiamare time-out. Nella fase centrale gli azzurri Campioni del Mondo non hanno concesso quasi nulla agli avversari e sono andati sul (19-14); nel finale però c’è stato il prepotente ritorno della Slovenia che sembrava domata e invece è arrivata fino al -1 (21-20).  Nelle battute finali, però, gli azzurri sono andati a prendersi la vittoria numero 9 (la terza a Lubiana) con il punteggio finale di 3-0.

    (IN AGGIORNAMENTO) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Zakchaiou a Dubai, Candi in Grecia e… Velasco-Barbolini contro Moki-Alessia (quante risate!)

    Tra una sfida al Ct, due passi di ballo, tre giorni di sfide con i giovani, l’Italia è protagonista della nostra settimana “Glamour”, come è protagonista per un poker colorato di azzurro una delle sue stelle, dentro e fuori dal campo: Degradi.

    Poi, c’è anche chi lavora in palestra come Bruna Honorio e Ludovica Guidi, chi si gode il gioco con le sue diverse espressioni da Ofelia Malinov a Rok Mozic, chi va in vacanza come Katerina Zakchaiou, Carolina Pecorari, Francesca Scola, Sonia Candi e, infine, chi per immagini racconta le emozioni e la passione del volley come Ci Michel, Alberto Bigarelli e Molly McCage… che rivolgendosi alla se stessa più giovane, non può che lasciare senza altre parole da aggiungere.

    Scopri qui, con Volley Glamour, i post più curiosi della settimana.

    FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLOPerché si gioca anche fuori dal campo… “ciao Julio”!

    MA CON MOKI E ALESSIA……non c’è partita!!!

    ITALIA TEAMÈ dove si balla, no?

    CISTERNA VOLLEYPerché l’azzurro è l’azzurro… ed è sempre bello!

    ALICE DEGRADIQui siamo fuori categoria… applausi.

    BRUNA HONORIOÈ già tempo di ricominciare… o la verità è che non si smette mai?

    LUDOVICA GUIDILavorare duro è una passione… con il sorriso, è anche meglio!

    KATERINA ZAKCHAIOUUno spettacolo tra acqua, cielo e sogni

    CAROLINA PECORARIIndovina, indovinello: dove potrei essere, di bello?

    FRANCESCA SCOLAPerché l’Indonesia è un altro mondo… e che mondo!

    OFELIA MALINOVLe esperienze piene di energia, quelle che caricano un pallavolista!

    ROK MOZICC’è modo e modo di guardare la pallavolo, ma la passione è di tutti.

    CI MICHELA proposito di punti di vista, questo è uno di quelli curiosi!

    ALBERTO BIGARELLIPerché quando un bianco e nero è bello… è bello, e basta.

    MOLLY MCCAGETu chiamale se vuoi emozioni. E non serve aggiungere altro. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: grazie Giani, Cuba-Francia 2-3, Italia matematicamente qualificata alle Finals

    La Nazionale maschile, da questa sera (venerdì 18), al termine delle gare pomeridiane di VNL, è aritmeticamente qualificata alle Finals della Volleyball Nations League 2025, che si terranno a Ningbo (Cina), dal 30 luglio al 3 agosto.

    Dopo le due affermazioni degli azzurri, ottenute contro Serbia e Ucraina, la nazionale tricolore si trova attualmente in seconda posizione con 8 vittorie e 22 punti. La certezza di essere tra le migliori otto squadre è arrivata al termine della gara tra Cuba e Francia, che ha visto la formazione transalpina allenata da Andrea Giani imporsi per 3-2.

    In virtù di questo risultato, infatti, Giannelli e compagni (con 8 vittorie all’attivo) hanno la certezza di essere tra le prime otto squadre della classifica generale, anche nel peggior risultato possibile nelle ultime due gare contro la Slovenia (19 luglio, ore 20.30) e Olanda (20 luglio, ore 16.30).

    Le prossime gare contro Slovenia e Olanda rappresentano due importantissime partite, che decreteranno la posizione finale dell’Italia, da cui come noto discende l’abbinamento dei quarti di finale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega 2025/2026: date e formule di Regular Season, Play-Off e Coppe

    All’indomani della chiusura del Volley Mercato vengono pubblicate date e formule della stagione 2025/26 di SuperLega Credem Banca e degli eventi – la Del Monte®Supercoppa SuperLega e la Del Monte® Coppa Italia SuperLega – che animeranno in maniera importante l’81° Campionato.

    foto Legavolley

    REGULAR SEASON SUPERLEGASono 12 le formazioni al via dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca, protagoniste di una Regular Season con 22 giornate complessive. Per la prima volta, il calendario della SuperLega sarà “asimmetrico”, ovvero l’ordine e la sequenza delle giornate sarà diverso tra andata e ritorno.

    Al termine del girone di andata (11a giornata) le prime 8 squadre classificate disputano i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia SuperLega.

    Alla fine della stagione regolare le prime 8 classificate si sfidano nei Play Off Scudetto Credem Banca con Quarti di Finale, Semifinali e Finali al meglio delle cinque gare.

    PLAY OFF SCUDETTOLe prime otto al termine della Regular Season accedono ai Play Off Scudetto. Quarti di Finale, Semifinali e Finale al meglio delle 5 gare (Gara 1, Gara 3 ed eventuale Gara 5 in casa della migliore piazzata in Regular Season).

    Quarti di Finale: 1, 8, 15, 18 e 22 marzo 2026Semifinali: 29 marzo, 5, 8, 12 e 19 aprile 2026Finale: 26 e 30 aprile, 3, 6 e 10 maggio 2026

    Foto CEV

    CRITERI DI ACCESSO ALLE COPPE EUROPEEI criteri di qualificazione alle coppe europee in vigore nella stagione 2025/26 varieranno in base al piazzamento della vincente della Regular Season. La vincente della stagione regolare sarà infatti automaticamente qualificata per la CEV Champions League 2026/27. Gli altri slot per la massima competizione europea e per la CEV Cup saranno assegnati “d’ufficio” in base al piazzamento nei Play Off (in Champions andranno le Finaliste Scudetto e/o la semifinalista uscente meglio piazzata).

    Ecco le modalità e le casistiche descritte nel dettaglio.

    1° CASO – La prima in Regular Season supera i Quarti di Finale Play Off

    In CHAMPIONS LEAGUE vanno le 2 finaliste Scudetto e la semifinalista esclusa meglio piazzata al termine della Regular Season. La prima in Regular Season è quindi automaticamente in Champions League (che approdi in Finale o meno)

    In CEV CUP va la semifinalista uscente peggio piazzata al termine della Regular Season

    In CHALLENGE CUP va la vincente del Play Off 5° Posto, a cui partecipano 7 squadre: 4 uscenti dai Quarti di Finale e 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).

    2° CASO – La prima in Regular Season esce ai Quarti di Finale

    In CHAMPIONS LEAGUE vanno le 2 finaliste Scudetto e la prima in Regular Season

    In CEV Cup va la semifinalista uscente meglio piazzata al termine della Regular Season

    In CHALLENGE CUP va la vincente Play Off 5° Posto, a cui partecipano 7 squadre: la semifinalista uscente peggio piazzata, le 3 escluse ai Quarti di Finale (già esclusa la prima in stagione), 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).

    PLAY OFF 5° POSTO CREDEM BANCA – LA FORMULA

    1° CASO – La prima in Regular Season supera i Quarti di Finale Play OffPartecipano ai Play Off 5° Posto le 4 squadre eliminate dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto e le formazioni che si sono classificate 9a, 10a, e 11a al termine della stagione regolare. La migliore esclusa dei Quarti Play Off viene ammessa direttamente alle Semifinali Play Off 5° Posto, le altre compongono un tabellone a partire dai Quarti di Finale (fatto da 3 abbinamenti). Le sfide si giocano al meglio delle due vittorie su tre partite (Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata al termine della Regular Season).

    Quarti di Finale: 29 marzo, 5 e 9 aprile 2026Semifinali: 12, 19 e 26 aprile 2026Finale: 2, 5 e 11 maggio 2026

    2° CASO – La prima in Regular Season esce ai Quarti di FinaleLa peggiore perdente delle Semifinali Play Off Scudetto (che non deterrebbe nessun diritto europeo) rientra nel tabellone dei Play Off 5° Posto a partire dalle Semifinali  per potersi giocare l’accesso alla Challenge Cup.

    Tale formazione si unirà (direttamente in Semifinale) al Play Off 5° Posto assieme alle 3 squadre eliminate dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto (esclusa la prima in Regular Season) e le formazioni che si sono classificate 9a, 10a, e 11a al termine della stagione regolare. I Quarti si giocano con la formula “due vittorie su tre” (Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata al termine della Regular Season). Semifinali e Finale si giocano con la formula “andata e ritorno” con eventuale Golden Set.

    Quarti di Finale: 29 marzo, 5 e 12 aprile 2026Semifinali: 25 e 29 aprile 2026Finale: 2 e 9 maggio 2026

    foto VolleyNews.it

    DEL MONTE® SUPERCOPPALa Del Monte® Supercoppa 2025 si giocherà a Gedda, in Arabia Saudita.

    Le squadre partecipanti saranno:

    Vincitrice Scudetto: Itas TrentinoVincitrice Coppa Italia: Cucine Lube CivitanovaPerdente Finale Scudetto (già Cucine Lube Civitanova), subentra in successione il 4° diritto, perdente Finale Coppa Italia: Rana VeronaMiglior piazzamento in Regular Season: Sir Safety Perugia

    Final Four: 8-9 novembre 2025

    AbbinamentiItas Trentino – Sir Safety PerugiaCucine Lube Civitanova – Rana Verona

    foto Lega Volley

    DEL MONTE® COPPA ITALIAPartecipano alla Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season.

    Quarti di Finale: 30 dicembre 2025Final Four: 7 e 8 febbraio 2026

    Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (14 dicembre 2025) prenderanno parte ai Quarti di Finale (30 dicembre 2025) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega (7 e 8 febbraio 2026) che assegnerà la 48ª Del Monte® Coppa Italia.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL maschile, risultati 17 luglio: Polonia K.O. con Cuba, Italia seconda in classifica

    Nella seconda giornata della Week 3 di VNL maschile cade la Polonia contro Cuba (3-1) e l’Italia di De Giorgi è sola al secondo posto in classifica all’inseguimento del Brasile capolista. Grande battaglia quella vinta in rimonta dal Giappone sull’Argentina, con gli asiatici che ora hanno lo stesso numero di vittorie (7) proprio dei polacchi. Alle loro spalle è bagarre per gli altri posti che qualificano alle Finals con ben cinque squadre appaiate a 6 vittorie (Francia, Ucraina, Cuba, Slovenia, USA) e altre due che le incalzano con un solo successo in meno (Iran e Argentina). In coda rischio retrocessione per Olanda e Serbia, bloccate ancora a una sola vittoria all’attivo.

    QUI la classifica generale di VNL maschile

    VNL maschileRisultati giovedì 17 luglio

    Turchia-Germania 3-1(29-27, 25-22, 18-25, 30-28)Argentina-Giappone 2-3(25-23, 25-23, 21-25, 23-25, 13-15)Cina-Iran 0-3(26-28, 21-25, 17-25)ITALIA-Ucraina 3-2(25-15, 25-20, 16-25, 23-25, 15-10) Cuba-Polonia 3-1(22-25, 25-19, 25-21, 26-24)Olanda-Slovenia 0-3(18-25, 19-25, 21-25)

    VNL maschileProgramma giovedì 17 luglio

    Argentina-Stati UnitiBrasile-GiapponeCuba-FranciaUcraina-SerbiaCina-BulgariaOlanda-Canada

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, che sofferenza contro l’Ucraina, ma il tiebreak vale la vittoria numero 8

    Ottavo successo contro l’Ucraina per 3-2 (25-15, 25-20, 16-25, 23-25, 15-10) in Volleyball Nations League, e l’Italia ha compiuto un notevole passo in avanti per ottenere la matematica qualificazione alle Finals di Ningbo, in Cina, in programma dal 30 luglio al 3 agosto. Gli azzurri attualmente occupano la seconda posizione nella classifica generale, con 8 vittorie e 22 punti, alle spalle del Brasile.

    Gli azzurri hanno regolato in cinque set l’Ucraina, allenata dall’argentino Lozano, tecnico con una lunga esperienza anche nel campionato italiano, al termine di una gara lunga e combattuta nella quale hanno dominato nettamente i primi due set, per poi cedere nel terzo parziale e quarto parziale. Il quinto set, invece, è combattuto ma che ha visto quasi sempre l’Italia avanti.

    Venerdì è prevista una giornata di pausa per l’Italia, che tornerà in campo sabato 19 luglio, alla Stožice Arena, per affrontare alle ore 20:30 i padroni di casa della Slovenia. La partita, come tutte le gare dell’Italia in VNL, sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.

    STARTING PLAYERS – De Giorgi per questa sfida ha schierato Giannelli in palleggio, Rychlicki sulla sua diagonale, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Galassi centrali, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Ucraina in campo con Synytsia palleggiatore, Tupchii opposto, Yanchuk e Kisiliuk schiacciatori, Semeniuk e Todua centrali, Boiko libero.1° SET – Avvio di primo set ben giocato dall’Italia, che con i suoi attaccanti ha messo subito in difficoltà gli avversari (6-2). Azione dopo azione, gli azzurri hanno cercato di aumentare il vantaggio tra sé e l’Ucraina provando a imporre il proprio gioco. Spettacolare l’azione che ha portato l’Italia sul +5: dopo una meravigliosa difesa dell’Ucraina su attacco di Giannelli e il successivo recupero di Rychlicki, ci ha pensato il muro azzurro con Galassi e Anzani a mettere a terra la palla (10-5).Con il passare del tempo, l’Ucraina è apparsa maggiormente aggressiva e ha tentato di ricucire lo svantaggio, arrivando a meno due lunghezze (17-15). A questo punto coach De Giorgi ha interrotto il gioco chiamando un time-out. Al rientro in campo, Giannelli e compagni hanno ritrovato vigore e hanno ricominciato a giocare una pallavolo sempre migliore. Tutto questo ha permesso loro di allungare nuovamente fino al 25-15, che è valso l’1 a 0.

    2° SET – Secondo set cominciato all’insegna dell’equilibrio con le due squadre che si sono alternate, con vantaggi minimi, al comando. È poi l’Ucraina a trovare il primo break e andare sul +2 (5-7), qui l’Italia ha chiamato il time out. Al rientro la battaglia sottorete è proseguita con un intenso punto a punto (9-9, 11-11). L’Italia però ha ricominciato a spingere sull’acceleratore e ha trovato il +5 (16-11). Gli azzurri in questa fase hanno dimostrato di controllare l’andamento del set. Sul 21-18 c’è stato l’ingresso in campo di Gargiulo che ha preso il posto di Galassi. Gli azzurri poi con determinazione hanno respinto gli assalti degli avversari fino al 25-20 firmato da un ace di Alessandro Michieletto che chiude questo set con 8 punti (2 ace) e 1 muro. 3° SET – Terzo set iniziato con una buonissima partenza dell’Ucraina, che si è portata subito sul +4 (6-2), ed è arrivato anche il time-out chiamato dall’Italia. Dentro Gargiulo al posto di Galassi. Il leitmotiv in questa fase del set non è cambiato e la formazione ucraina, allenata da Lozano, ha continuato a restare in vantaggio e a dettare il ritmo (9-3). In questa fase (11-4), il CT azzurro ha operato una serie di cambi: dentro Sbertoli, Bottolo e Bovolenta al posto di Giannelli, Lavia e Rychlicki. Con il passare dei minuti le cose non sono cambiate e l’Ucraina, che è cresciuta di intensità rispetto ai primi due set, ha continuato a comandare il gioco (19-10). Nelle fasi finali, ha fatto il suo esordio in campo anche Porro, e l’Italia dopo aver annullato due palle set si è dovuta arrendere sul (25-16). 2-1 tra Italia e Ucraina.4° SET – L’Italia ha cominciato il quarto set con la formazione tipo schierata in avvio e l’avvio è stato caratterizzato da un fitto punto a punto (5-5). Successivamente l’Italia ha provato a prendere il comando delle operazioni ma la formazione di capitan Semeniuk ha prontamente risposto (10-10, 11-11). Nel corso del parziale spazio a Porro e Bovolenta, e con il passare dei minuti l’intensità è cresciuta ulteriormente. L’Ucraina in questa fase, grazie ad una battuta efficace e a qualche errore di troppo degli azzurri, si è portata avanti di tre lunghezze (18-15). Alla fine il tentativo di rimonta dell’Italia non si è concretizzato (ha annullato due palle set) e l’Ucraina ha vinto il quarto set 25-23.

    5° SET – Il tie-break ha visto, invece, una buona partenza dell’Italia con Porro che ha firmato il 3-0 che ha costretto la panchina ucraina ad interrompere il gioco con un time-out. Il vantaggio acquisito è stato mantenuto anche nei minuti successivi e la spinta dell’Italia non si è arrestata e si è arrivati sull’8-4. La corsa finale degli azzurri verso la vittoria si è concretizzata sul 15-10  con un attacco vincente di Bovolenta e l’Italia ha chiuso il match in proprio favore per 3 set a 2.

    ITALIA – UCRAINA 3-2(25-15, 25-20, 16-25, 23-25, 15-10) ITALIA: Giannelli 6, Michieletto 20, Anzani 5, Rychlicki 8, Lavia 7, Galassi 3, Balaso (L), Gargiulo 5, Sbertoli, Bottolo 2, Bovolenta 8, Porro 4. N.e. Caneschi, Pace. All. De GiorgiUCRAINA: Tupchii 16, Yanchuk 25, Semeniuk 9, Synitsia 1, Kisiliuk 3, Todua 4, Boiko (L), Shchytkov 3, Poluian 12, Tevkun, Chelenyak. N.e. Kovalov, Pampushko,  Koval. All. LozanoArbitri: Fernandez Fuentes David (ESP) e Markelj Blaž (SLO)Durata: 25’, 29’, 23′, 30′, 17′.Italia: a 5, bs 13, mv 11, et 22Ucraina: a 6, bs 21, mv 9, et 36

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il Calendario 2025/2026 (asimmetrico) di Superlega: si parte il 19 ottobre

    Nell’ultima giornata di Volley Mercato a Bologna, dopo il rebranding della Lega Volley Maschile, la presentazione del nuovo Amministratore Delegato Fabio Fistetto, l’annuncio della grande novità della Supercoppa in Arabia Saudita, è stato svelato anche il Calendario (asimmetrico) della nuova stagione del campionato di Superlega. Si parte il 19 ottobre, ultima giornata di regular season in programma il 25 febbraio. Di seguito tutte le giornate nel dettaglio.

    GIRONE D’ANDATAGiornata 119 Ottobre 2025Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery GrottazzolinaRana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaAllianz Milano – Valsa Group ModenaCisterna Volley – Itas TrentinoSonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo CuneoMint Vero Volley Monza – Sir Safety Perugia

    Giornata 226 Ottobre 2025Itas Trentino – Sonepar PadovaSir Safety Perugia – Cucine Lube CivitanovaGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoValsa Group Modena – Mint Vero Volley MonzaYuasa Battery Grottazzolina – Rana VeronaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cisterna Volley

    Giornata 329 Ottobre 2025Sir Safety Perugia – Sonepar PadovaCucine Lube Civitanova – Itas TrentinoRana Verona – Allianz MilanoGas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group ModenaCisterna Volley – Yuasa Battery GrottazzolinaMint Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    Giornata 42 Novembre 2025Cucine Lube Civitanova – Cisterna VolleyRana Verona – Itas TrentinoAllianz Milano – Mint Vero Volley MonzaValsa Group Modena – Sir Safety PerugiaSonepar Padova – Yuasa Battery GrottazzolinaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Giornata 516 Novembre 2025Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaSir Safety Perugia – Rana VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaCisterna Volley – Valsa Group ModenaSonepar Padova – Allianz MilanoYuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    Giornata 619 Novembre 2025Cucine Lube Civitanova – Rana VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety PerugiaAllianz Milano – Yuasa Battery GrottazzolinaValsa Group Modena – Sonepar PadovaMint Vero Volley Monza – Cisterna VolleyMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino

    Giornata 723 Novembre 2025Itas Trentino – Sir Safety PerugiaRana Verona – Mint Vero Volley MonzaCisterna Volley – Allianz MilanoSonepar Padova – Cucine Lube CivitanovaYuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy PiacenzaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena

    Giornata 830 Novembre 2025Sir Safety Perugia – Cisterna VolleyCucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo CuneoAllianz Milano – Itas TrentinoValsa Group Modena – Yuasa Battery GrottazzolinaSonepar Padova – Rana VeronaMint Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Giornata 93 Dicembre 2025Itas Trentino – Valsa Group ModenaRana Verona – Cisterna VolleyGas Sales Bluenergy Piacenza – Sonepar PadovaYuasa Battery Grottazzolina – Sir Safety PerugiaMint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Allianz Milano

    Giornata 107 Dicembre 2025Allianz Milano – Sir Safety PerugiaValsa Group Modena – Cucine Lube CivitanovaCisterna Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaSonepar Padova – Mint Vero Volley MonzaYuasa Battery Grottazzolina – Itas TrentinoMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Rana Verona

    Giornata 1114 Dicembre 2025Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy PiacenzaSir Safety Perugia – MA Acqua S.Bernardo CuneoCucine Lube Civitanova – Allianz MilanoRana Verona – Valsa Group ModenaCisterna Volley – Sonepar PadovaMint Vero Volley Monza – Yuasa Battery Grottazzolina

    GIRONE DI RITORNO

    Giornata 1221 Dicembre 2025Sir Safety Perugia – Mint Vero Volley MonzaGas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaValsa Group Modena – Cisterna VolleySonepar Padova – Itas TrentinoYuasa Battery Grottazzolina – Allianz MilanoMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cucine Lube Civitanova

    Giornata 1326 Dicembre 2025Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaRana Verona – Yuasa Battery GrottazzolinaAllianz Milano – Sonepar PadovaValsa Group Modena – MA Acqua S.Bernardo CuneoCisterna Volley – Sir Safety PerugiaMint Vero Volley Monza – Itas Trentino

    Giornata 144 Gennaio 2026Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaSir Safety Perugia – Allianz MilanoGas Sales Bluenergy Piacenza – MA Acqua S.Bernardo CuneoSonepar Padova – Valsa Group ModenaYuasa Battery Grottazzolina – Cisterna VolleyMint Vero Volley Monza – Rana Verona

    Giornata 1511 Gennaio 2026Itas Trentino – Rana VeronaSir Safety Perugia – Valsa Group ModenaCucine Lube Civitanova – Sonepar PadovaGas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley MonzaAllianz Milano – Cisterna VolleyMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Yuasa Battery Grottazzolina

    Giornata 1614 Gennaio 2026Rana Verona – Sonepar PadovaAllianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaValsa Group Modena – Itas TrentinoCisterna Volley – Mint Vero Volley MonzaYuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube CivitanovaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sir Safety Perugia

    Giornata 1718 Gennaio 2026Itas Trentino – Allianz MilanoCucine Lube Civitanova – Sir Safety PerugiaRana Verona – MA Acqua S.Bernardo CuneoGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery GrottazzolinaSonepar Padova – Cisterna VolleyMint Vero Volley Monza – Valsa Group Modena

    Giornata 1825 Gennaio 2026Sir Safety Perugia – Itas TrentinoAllianz Milano – Cucine Lube CivitanovaValsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaCisterna Volley – Rana VeronaYuasa Battery Grottazzolina – Sonepar PadovaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Mint Vero Volley Monza

    Giornata 191 Febbraio 2026Itas Trentino – MA Acqua S.Bernardo CuneoRana Verona – Cucine Lube CivitanovaGas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna VolleyValsa Group Modena – Allianz MilanoSonepar Padova – Sir Safety PerugiaYuasa Battery Grottazzolina – Mint Vero Volley Monza

    Giornata 2015 Febbraio 2026Itas Trentino – Yuasa Battery GrottazzolinaSir Safety Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaCucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaAllianz Milano – Rana VeronaCisterna Volley – MA Acqua S.Bernardo CuneoMint Vero Volley Monza – Sonepar Padova

    Giornata 2122 Febbraio 202Rana Verona – Sir Safety PerugiaGas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoCisterna Volley – Cucine Lube CivitanovaYuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group ModenaMint Vero Volley Monza – Allianz MilanoMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sonepar Padova

    Giornata 2225 Febbraio 2026Itas Trentino – Cisterna VolleySir Safety Perugia – Yuasa Battery GrottazzolinaCucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaAllianz Milano – MA Acqua S.Bernardo CuneoValsa Group Modena – Rana VeronaSonepar Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    La Del Monte Supercoppa Superlega 2025/2026 si disputerà l’8 e 9 novembre a Jeddah

    Nel corso della presentazione dei calendari della stagione 2025/2026 la Lega Volley Maschile ha annunciato una grande novità: la prossima Del Monte Supercoppa di Superlega si disputerà fuori dai confini nazionali a Jeddah, in Arabia Saudita, l’8 e il 9 novembre 2025. A contendersi il trofeo in questa suggestiva location saranno Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sir Safety Perugia e Rana Verona.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO