consigliato per te

  • in

    Assoluti di Beach Volley: sono Benazzi-Ditta e Sacripanti-Titta ad aggiudicarsi la tappa di Termoli

    Si è conclusa domenica 31 agosto, presso il Lido Le Dune di Termoli (CB), l’ottava e penultima tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025 di beach volley. Nel tabellone femminile, successo per Giada Benazzi e Erika Ditta, che in finale hanno superato Alice Gradini e Federica Frasca. Al maschile, primo gradino del podio per Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, che nell’ultimo atto della manifestazione hanno vinto contro Tiziano Andreatta e Davide Benzi. 

    È stata dunque la suggestiva Termoli ad ospitare, dopo la tappa Gold del 2022, il penultimo appuntamento del circuito tricolore. La settimana di gare sulla sabbia, aperta dalla categoria Under 18, ha registrato una costante e significativa affluenza di pubblico. Ora, fari puntati sulla Riviera Romagnola. Il prossimo e conclusivo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto si terrà a Bellaria Igea Marina, dove nel fine settimana (5-7 settembre) andranno in scena le attesissime finali. 

    TABELLONE FEMMINILEAl femminile, successo per Giada Benazzi ed Erika Ditta. Dopo aver vinto la tappa di Cordenons (PN) lo scorso 10 agosto, il duo Benazzi/Ditta ha centrato il bis aggiudicandosi anche il penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto, superando in finale con un secco 2-0 (21-13, 23-21) Alice Gradini e Federica Frasca. Terzo gradino del podio per Arianna Barboni e Courtney Schwan che, al tie-break, con il punteggio di 2-1 (15-21, 21-19, 17-15) hanno trionfato contro Claudia Puccinelli e Jessica Belliero Piccinin. Il premio MVP nel torneo femminile è andato a Erika Ditta. 

    Tutte le informazioni sul tabellone femminile QUI.

    TABELLONE MASCHILENel torneo maschile, ottima affermazione per Mauro Sacripanti e Giacomo Ditta. Il duo allenato da Fabrizio Incitti, in 44 minuti di gioco, ha conquistato la vittoria superando con il punteggio di 2-0 (21-18, 21-11) Tiziano Andreatta e Davide Benzi. A chiudere il podio Samuele Cottafava e Enrico Rossi. Nella finale 3°/4° posto, la coppia azzurra ha superato al tie-break 2-1 (21-16, 17-21, 15-13) Simone Podestà e Matteo Martino. Il premio MVP nel torneo maschile è stato riconosciuto a Mauro Sacripanti.  

    Tutte le informazioni sul tabellone maschile QUI. 

    LE CLASSIFICHE PROVVISORIE SONO DISPONIBILI QUI. 

    LA FORMULATutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    MONTEPREMIPer tutte le tappe non classificate come Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 12mila euro totali (6mila euro per ciascun tabellone).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile: l’Italia si allenerà in Giappone (con il Giappone) prima di raggiungere le Filippine

    Concluso a Torino il torneo internazionale con Turchia, Germania e Olanda, la Nazionale Maschile prosegue la sua marcia di avvicinamento ai Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. Gli uomini di De Giorgi torneranno a radunarsi la mattina di mercoledì 3 settembre direttamente all’aeroporto di Roma Fiumicino da dove partiranno alla volta di Tokyo per uno stage, dal 4 al 9, con i padroni di casa allenati da Laurent Tillie. Nella capitale nipponica Giannelli e compagni disputeranno due incontri amichevoli alla LaLa Arena Tokyo Bay il 6 (ore 8 italiane) e 7 settembre (ore 6.45 italiane).Il 9 settembre la delegazione azzurra volerà poi a Manila per cominciare ufficialmente la rincorsa al titolo iridato.Per questo ultimo impegno saranno ancora quindici gli uomini a disposizione di De Giorgi che solo alla vigilia del mondiale sceglierà il roster (14 atleti) che parteciperà all’appuntamento clou stagionale. 

    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: per allenarsi arrivano quattro giovani bulgare in collaborazione con il Levski Sofia

    Prosegue il lavoro in palestra e sala pesi della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, mentre le “tigri” impegnate in Nazionale si fanno valere. Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi con l’Italia hanno raggiunto i quarti di finale dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento in Thailandia: il prossimo match della squadra azzurra sarà mercoledì 3 settembre a Bangkok contro la Polonia.

    Eliminate nella fase a gironi sia la Spagna di Raquel Lázaro che la Bulgaria di Michaela Stoyanova (10.7 punti a partita), rispettivamente terza e quarta nello stesso raggruppamento nel quale, dietro la Turchia, si è qualificato agli ottavi di finale il Canada di Nyadholi Thokbuom (14 punti a partita con il 62.5% di efficienza).

    Assieme a Valentina Bartolucci, Erblira Bici, Božana Butigan, Sonia Candi, Federica Carletti, Chiara De Bortoli, Alice Feduzzi, Tsvetomira Mitkova e Adelina Ungureanu, sono aggregate al gruppo che lavora agli ordini di Andrea Pistola e del suo staff quattro giovani atlete del Levski Sofia, squadra tra le maggiori del campionato bulgaro con cui la Megabox ha una collaborazione attraverso la quale, tra l’altro sono arrivate in maglia biancoverde Mikaela Stoyanova e Tsvetomira Mitkova. Questi i nomi delle giovanissime atlete che si stanno allenando con le tigri: Maria Zlatanova (schiacciatrice del 2006), Gabriela Zhekova (schiacciatrice classe 2007) e Liana Vasileva (palleggiatrice del 2008), mentre Bozhidara Ivanova (centrale nata nel 2009) è a Vallefoglia per completare il recupero da un infortunio.

    Così le presenta il direttore sportivo, Alessio Simone: “La collaborazione con il Levski Sofia continua ed anche quest’anno ci ha portato alcune giovani interessanti che oltre a farsi una bella esperienza con noi, ci aiutano a tenere alto il livello dell’allenamento e ci permettono di lavorare con i primi 6 contro 6 di livello. Sono una schiacciatrice, una schiacciatrice/opposta e una palleggiatrice. In più c’è una centrale che abbiamo in visita anche se infortunata, per mettere a sua disposizione ed a disposizione del Levski le nostre competenze riabilitative”.

    Intanto, le biancoverdi sono state premiate alla Gala dello Sport organizzato nell’ambito della quinta edizione dell’iniziativa Pesaro Challenge, che promuove lo sport in ogni sua forma. Il presidente Angeli, l’allenatore Pistola, il capitano Candi e la palleggiatrice Bartolucci hanno raccontato la prima fase della preparazione e gli obiettivi della squadra per la stagione.

    I primi allenamenti congiunti della squadra si terranno a cominciare da sabato 6 settembre al PalaVitri con la VTB Bologna di serie B1, mercoledì 10 a Cervia con la Omag-MT San Giovanni in Marignano neopromossa in A1 e venerdì 12 a Bologna contro la Cuneo Granda Volley, altra formazione di A1. Seguiranno due tornei, quello del weekend del 20 e 21 a Conegliano e quello del weekend successivo al PalaMegabox. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sperimenta (anche i tre schiacciatori), batte l’Olanda e conquista la ‘Fipav Cup’

    L’Italia concede il tris e davanti ai 4.300 spettatori del PalaVela di Torino gli azzurri, guidati dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, battono anche l’Olanda con il risultato di 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19).

    Una bella iniezione di fiducia per il team azzurro, che con il quadrangolare “Fipav Cup Men Elite” chiude di fatto quest’ultimo periodo di preparazione in Italia in vista dei prossimi Campionati del Mondo, in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.

    Per gli azzurri ora il rompete le righe e due giorni liberi: il gruppo si radunerà nuovamente mercoledì 3 settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma e nella stessa giornata partirà dall’aeroporto di Fiumicino alla volta di Tokyo per un ulteriore periodo di lavoro. La squadra rimarrà nel Paese del Sol Levante fino al 9 settembre, giorno della partenza per il Mondiale nelle Filippine. Durante questa settimana di preparazione gli azzurri disputeranno due importanti test match, in programma alla Lala Arena Tokyo Bay sabato 6 e domenica 7 settembre, rispettivamente alle ore 7 e 5:45 italiane.

    Il match al PalaVela di Torino ha visto gli azzurri vincere in rimonta dopo aver perso il primo set. Tra gli azzurri, miglior marcatore è stato Mattia Bottolo con 20 punti, davanti a Francesco Sani (17 punti) e Giovanni Sanguinetti (16 punti).

    Starting Six – L’Italia è scesa in campo con Giannelli al palleggio, Sani, Bottolo e Porro schiacciatori, Russo e Sanguinetti centrali e Pace libero. De Giorgi per questa gara ha provato la soluzione con tre schiacciatori con Sani schierato al posto di Rychilicki.  L’Olanda, dall’altra parte della rete, con Berkhout in palleggio, Ahyi opposto, i martelli Koops – Tuinstra, al centro Korenblek – Plak e Klok libero.

    1° set – Avvio di primo set equilibrato con le due squadre che si sono alternate al comando con vantaggi minimi (4-3, 6-7). Con il passare delle azioni la gara è salita di intensità con l’Olanda brava a trovare il primo break (7-9). L’Italia però prima con Bottolo e poi con un ace di Porro ha ristabilito la parità (11-11), poi, è riuscita a produrre una manovra più fluida ed è passata in vantaggio (15-14) grazie ad un attacco vincente di Sanguinetti. Nelle fasi successive l’Olanda è stata brava ad esprimere una buona pallavolo e passare in vantaggio (20-22) finendo per imporsi 23-25. 

    2° set – Secondo set cominciato con lo stesso sestetto azzurro schierato in avvio di gara. Le due squadre in questa fase hanno viaggiato appaiate (5-5) e il muro di Sanguinetti ha prodotto il +1 (6-5). A questo punto del match l’Italia ha provato a spingere sull’acceleratore per provare il break e scrollarsi di dosso gli avversari, che invece sono rimasti attaccati al set (14-14, 16-16). L’ace di Sanguinetti prima e l’attacco vincente di Porro hanno prodotto il +2 (21-19) che ha dato nuova fiducia agli azzurri bravi a produrre l’ultimo sforzo e conquistare il set (25-22), risultato che ha decretato la parità. In evidenza in questo set Porro con 7 punti e 1 ace. 

    3° set – Nel terzo set il tecnico azzurro ha operato il cambio al palleggio con Sbertoli al posto di Giannelli e al centro Anzani al posto di Russo. L’Italia dopo un avvio un po’ contratto ha trovato una migliore fluidità di manovra e l’ace di Bottolo ha dato il + 1 (5-4). Come avvenuto nel secondo set la fase centrale si è incanalata sulla battaglia punto a punto (10-10, 12-12). L’Italia avanti nel punteggio (16-15) non è riuscita però a trovare l’allungo e l’Olanda ha dato filo da torcere, fino al muro trovato da Sani che ha permesso all’Italia di prendere il +3 (18-15) e ha costretto la panchina degli “orange” a chiamare un time out. Nel finale l’inerzia del set non è cambiata e ancora un muro, questa volta con Sanguinetti, ha prodotto il + 4 (21-17), prima del 25-20 firmato da Sani. Tra Italia e Olanda è 2-1. 

    4° set – Avvio di quarto set ben interpretato dall’Italia. Gli azzurri hanno prima gestito il minimo vantaggio (10-9, 12-11) e poi hanno allungato progressivamente fino trovare il +3 (17-14) con un pallonetto di Porro. Nel finale con una buona gestione generale del gioco gli azzurri chiudono set e match (25-19) grazie all’ace vincente di Sani. 

    ITALIA-OLANDA 3-1(23-25, 25-22, 25-20, 25-19)ITALIA: Giannelli, Porro 14, Russo 3, Sani 17, Bottolo 20, Sanguinetti 16, Pace (L), Michieletto, Sbertoli 4, Galassi, Anzani 3. N.e. Balaso, Rychlicki. All. De GiorgiOLANDA: Korenblek 1, Berkhout, Koops 8, Plak 6, Ahyi 12, Tuinstra 9, Klok (L), Meijs 6, Wijkstra 3, Wiltenburg 4, Lipke, Van Der Ent 7, Keemink. N.e. Jorna, Bak. All. Banks  Arbitri: Venturi, ScottiDurata set: 33′, 32′, 26′, 27′. Spettatori: 4.370Italia: a 9, bs 24, mv 11, et 30. Olanda: a 5, bs 18, mv 4, et 21.

    Questi i risultati completi del quadrangolare “Fipav Cup Men Elite“:Venerdì 29 agostoGermania-Olanda 3-0 (25-17, 25-20, 25-12)Italia-Turchia 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16)Sabato 30 agostoOlanda-Turchia 3-1 (22-25, 25-23, 25-16, 25-20)Italia-Germania 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)Domenica 31 agostoTurchia-Germania 3-1 (31-29, 25-16, 21-25, 25-19)Italia-Olanda 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi-Orsi Toth superano le numero uno al mondo e conquistano il primo Elite16

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth splendono ad Amburgo (Germania) e salgono sul gradino più alto del podio del sesto Elite16 stagionale. La formazione azzurra, infatti, dopo aver battuto le padrone di casa Müller/Tillmann in semifinale supera, davanti alla splendia cornice di pubblico dell’Am Rothenbaum Stadion, nell’atto conclusivo del torneo, anche le brasiliane Thamela/Victoria (team n.1 del ranking mondiale) per 2-1 (17-21, 21-18, 15-6) e si laurea campionessa in terra tedesca.

    Per Valentina e Reka si tratta della prima medaglia di coppia in un torneo Elite16 del Beach Pro Tour e la seconda in generale, dopo quella d’argento conquistata a giugno nel Challenge di Alanya (Turchia). 

    Sul terzo gradino del podio sono salite le verdeoro Ana Patricia/Duda; le campionesse olimpiche di Parigi 2024 hanno infatti battuto nella finale 3°-4° posto le padrone di casa Müller/Tillmann per 2-0 (21-16, 21-18).

    La cronaca della finale.

    1° set – Nel primo set le brasiliane riescono a prendere un leggero vantaggio (5-7, 7-9, 9-12) e non lo perdono più. Le azzurre rimangono sempre in partita non riuscendo però a colmare il gap e dovendosi arrendere sul 17-21.

    2° set – La seconda frazione è tutta un’altra storia. Valentina e Reka premono subito sull’acceleratore e mettono in seria difficoltà le verdeoro (3-0, 6-1, 10-4). Thamela/Victoria non mollano e riescono a ricucire lo strappo trovando la parità sul 17-17, ma Gottardi/Orsi Toth controbattono portandosi sul 20-18. Un ace di Orsi Toth chiude infine i conti (21-18). 

    3° set – Il tie-break è a senso unico. Il duo azzurro è troppo determinato e focalizzato sull’obiettivo e non lascia scampo alle sudamericane (4-1, 7-2, 11-4). Sul finale è un attacco out brasiliano a regalare il 15-6 alle azzurre che possono finalmente esultare.

    I RISULTATI DI GOTTARDI/ORSI TOTH NEL BEACH PRO TOUR 2025Elite16 Saquarema (Brasile): 5° postoElite16 Brasilia (Brasile): 5° postoElite16 Ostrava (Repubblica Ceca): 5° postoChallenge Alanya (Turchia): 2° postoElite16 Montreal (Canada): 13° postoElite16 Amburgo (Germania): 1° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: la Francia stende la Cina, il Brasile la Repubblica Dominicana. Sono ai Quarti

    Francia e Brasile sono le altre due squadre qualificate ai quarti di finale del Campionato del Mondo, dalla parte del tabellone in cui già si trova l’Italia pronta a sfidare la Polonia. Dall’altro lato della “griglia” dei Mondiali le formazioni già promosse sono Giappone e Olanda, in attesa di sapere le prossime vincitrici delle sfide USA-Canada e Turchia-Slovenia, in programma domani, lunedì 1 settembre, ultimi match validi per gli ottavi di finale.

    Da applausi, prima di tutto, la prestazione della Francia di coach Cesar Hernández González, che non si può più considerare una sorpresa della manifestazione iridata: trascinate da Cazaute (con 23 punti), Ndiaye (21) e Rotar (18), le transalpine con Gelin certezza in seconda linea hanno avuto ragione della Cina, nonostante Wang, Wu, Gao e Li tutte in doppia cifra.

    La Francia, ora, sfiderà il Brasile, secondo del ranking mondiale, che dopo un primo set da “horror” (perso 18-25) è riuscito ad avere ragione della Repubblica Dominicana con autorità in quattro parziali. Gabi è la top-scorer del match: 21, per lei.

    Domani, infine, sono programma le ultime partite valide per gli ottavi di finale del Campionato Mondiale femminile 2025.

    Calendario ottavi di finale29 agostoOlanda-Serbia 3-2(27-25; 26-24; 22-25; 20-25; 15-11)Thailandia-Giappone 0-3(20-25; 23-25; 23-25)30 agostoItalia-Germania 3-0(25-22; 25-18; 25-11)Polonia-Belgio 3-2(25-27, 25-20, 25-17, 22-25, 15-10)31 agostoCina-Francia 1-3(20-25, 25-27, 25-22, 20-25)Brasile-Rep. Dominicana 3-1(18-25, 25-12, 25-20, 25-12)

    1 settembreUSA-Canadaore 12:00 (Dazn, VBTV)Turchia-Sloveniaore 15:30 (Dazn, VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è d’argento ai Campionati Mondiali U21: l’Iran vince 3-1 e mura gli Azzurrini

    È medaglia d’argento: si è chiuso al secondo posto il percorso della Nazionale Under 21 maschile ai Campionati del Mondo di Jiangmen, in Cina. L’Italia di Vincenzo Fanizza è stata infatti superata 1-3 (25-15, 18-25, 22-25, 14-25) dall’Iran nell’ultimo atto della rassegna iridata di categoria, chiudendo la manifestazione con una preziosa medaglia d’argento.

    Per l’Italia si tratta della quarta medaglia (nove in totale) ottenuta nelle ultime quattro edizioni dei Campionati del Mondo di categoria, dopo l’argento del 2019 a Manama (Barhein), l’oro di Cagliari nel 2021 e l’argento ottenuto sempre a Manama nel 2023. Un nuovo e importante risultato per tutto il movimento. 

    Ottimo il percorso degli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza in questo Mondiale: l’Italia ha infatti chiuso la fase a gironi al comando della Pool D (cinque vittorie, 15 punti) – importanti i successi contro Ucraina e Francia nella prima e nella seconda uscita – per poi superare brillantemente gli ottavi di finale contro la Corea del Sud, i quarti contro Cuba e confermarsi in semifinale sulla Repubblica Ceca, superata con un netto 3-0 (25-20, 25-22, 25-18). La striscia di vittoria per Magliano e compagni si è interrotta solo in finale contro l’Iran. Dopo un ottimo primo set dell’Italia la formazione iraniana è stata brava a ritrovare subito la parità, per poi piazzare l’allungo decisivo nei successivi parziali, capovolgendo del tutto le sorti della finale. Ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo sono stati gli Stati Uniti, usciti vincitori con il risultato di 3-0 (25-20, 25-19, 25-18) sulla Repubblica Ceca nella finale terzo e quarto posto.

    1° set – Ottimo avvio per l’Italia a inizio prima frazione. Gli azzurrini si sono portati subito sopra: Barotto ha messo a terra il primo punto della sfida (1-0) e i due muri consecutivi di Zlatanov e Magliano hanno fissato il punteggio sul 6-3. L’Italia ha poi allungato: dal 7-4 è passata sul 9-4. Gli azzurrini hanno continuato a spingere, le distanze sono aumentate e l’Iran è scivolato a -7 (14-7). Attacco di Magliano da seconda linea e spunto vincente sotto rete di Mariani per il +10 Italia (18-8). Passano i minuti e aumenta l’intesa degli azzurrini: muro di Mati, attacco vincente di Zlatanov e sul finale l’Italia è scappata via (23-11) con il punto dello stesso centrale azzurro Mati che ha chiuso il set sul 25-15.

    2° set – Inizio seconda frazione di gioco in salita per l’Italia; l’Iran ha trovato il primo vantaggio e dal 2-0 sotto è riuscito ad allungare sul 2-5. Il ritmo degli azzurrini si è abbassato e la formazione iraniana ne ha approfittato passando dal 6-9 all’ 8-15. Vantaggio che per gli atleti di coach Momenimoghadam è aumentato (10-20) fino al 18-25 che ha decretato la fine del parziale (1-1).

    3° set – Equilibrata la fase iniziale del terzo set: agli attacchi italiani hanno ben risposto quelli iraniani e il punteggio è passato dal 4-4, 8-8, al 12-12. Degli azzurrini il primo break: Magliano e compagni hanno trovato il +3 sul 15-12, vantaggio però prontamente annullato dall’Iran (16-16). Fase delicata del set. La nuova battaglia punto a punto è proseguita fino sul 20-20, momento della decisiva fuga dell’Iran che è scappato via (20-22, 21-24) fino a trovare il 22-25 che ha decretato la fine del set (1-2).

    4° set – Dopo un momentaneo equilibrio (5-5) è stato l’Iran a portarsi sopra passando dal 5-7 al 6-10 e dall’8-11 al 9-14. Italia in difficoltà. L’Iran ha continuato a spingere forte sull’acceleratore, con due ace di Matin che hanno fissato il punteggio sull’11-18. Magliano e compagni non sono riusciti a risalire e l’Iran non si è più fermato: prolifico il turno al servizio di Matin che ha portato l’Iran sull’11-22, spianando dunque la strada verso la chiusura del match, arrivata sul 14-25.  

    IRAN – ITALIA(15-25, 25-18, 25-22, 25-14) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia prepara la sfida alla Polonia e fa un milione di spettatori in TV

    E’ iniziata la preparazione delle azzurre in vista del quarto di finale mondiale in programma mercoledì 3 settembre alle ore 15:30 italiane (diretta Rai 2, Dazn, Rai Play e VBTV) al PalaHuamark di Bangkok contro la Polonia.

    Oggi capitan Danesi e compagne hanno svolto una sessione di allenamento in sala pesi presso il centro di allenamento nella capitale thailandese e da domani torneranno in campo per preparare la sfida con le polacche.

    Da segnalare anche lo share della sfida tra Italia e Germania, valevole per gli ottavi di finale dei Campionati del Mondo: trasmessa in diretta su Rai 2 ha fatto registrare il 10,1% dello share con circa 1 milione di telespettatori sintonizzati.

    Intanto nel primo ottavo di finale disputato alle ore 12 italiane, la Francia ha battuto la Cina 1-3 (20-25; 25-27; 25-22; 20-25) staccando il pass per i quarti di finale contro la vincente di Brasile-Repubblica Dominicana.

    Quarti di Finale: la gara dell’Italia, quando e dove vederla in TV?3 settembre, Italia-Polonia: ore 15:30 (diretta su Rai 2, Dazn, Rai Play, VBTV) LEGGI TUTTO