consigliato per te

  • in

    Lavia, il bollettino medico dopo il secondo intervento chirurgico al mignolo della mano destra

    Trentino Volley comunica che nella giornata odierna, presso il Centro di Medicina di Villafranca di Verona, Daniele Lavia è stato sottoposto a revisione chirurgica al quinto dito della mano destra. L’intervento, svolto dal Professore Massimo Corain (lo stesso che l’aveva operato ad agosto nelle ore successive all’infortunio), è perfettamente riuscito.Nelle prossime settimane verranno definiti con maggior precisione i tempi recupero.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si (ri)sveglia da un incubo e ribalta la sfida contro Piacenza (2-3)

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domina i primi due set, Perugia è ad un passo dal crollo e, poi, rinasce, vince terzo e quarto set e domina il tie break salvando l’imbattibilità in campionato, unica squadra ancora senza sconfitte, pur avendo dovuto rinunciare alla regia di Giannelli, in condizioni non ottimali, per buona parte del match.

    Un punto che muove la classifica di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ma dopo aver vino alla grande i primi due set un po’ di amaro in bocca in casa biancorossa resta. Perugia è cresciuta soprattutto in ricezione, Lorenzetti ha fatto ricorso alla panchina, Piacenza ha forse avuto troppa fretta di chiudere.

    Ventun punti di Bovolenta non sono bastati, come i sedici di Mandiraci, in casa Perugia il migliore marcatore è stato Ben tara con quattordici punti.

    STARTING SIXIn avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Mandiraci e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Russo e Loser al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.

    PRIMO SETMandiraci ha il braccio caldo, tre punti in pochi scambi sono i suoi, il muro ad uno di Bovolenta vale il più quattro (6-2), punto dello schiacciatore turco fatto direttamente con una ricezione e poi mani fuori di Bovolenta: 12-7 con Lorenzetti a chiamare time out. Bovolenta ancora a segno (14-9) con Perugia che chiama il secondo time out a disposizione, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza viaggia veloce, ace di Mandiraci (71% in attacco) ed è 21-15, muro biancorosso di Gutierrez (23-16) che consegna ai suoi sette set point (24-17), Perugia ne annulla tre, chiude Bovolenta.

    SECONDO SETIn casa Perugia Argilagos, entrato sul finire del set precedente, resta in campo in cabina di regia al posto di Giannelli e dopo pochi scambi sul 4-2 per Piacenza dentro Ishikawa per Semeniuk. Allunga Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, muro di Bovolenta, ace di Mandiraci ed è 8-3, Perugia fatica, due errori consecutivi, i biancorossi ringraziano e si portano sul più sette (13-6) e quando il vantaggio diventa di otto lunghezze (15-7) Lorenzetti utilizza il secondo time out del parziale. Vola Piacenza, due ace consecutivi di Mandiraci e sono undici le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (21-10), lo stesso schiacciatore porta una infinità di set point (24-11), chiude subito Gutierrez.

    TERZO SETE’ Perugia ad uscire meglio dai blocchi di partenza (2-5, 5-9), Piacenza si avvicina (9-11) prima del nuovo allungo degli umbri (11-16), doppio cambio in casa biancorossa, dentro Leon per Porro e Travica per Bovolenta, l’ace di Bergmann riporta sotto i suoi (19-21), la battuta in rete di Gutierrez consegna tre set point agli umbri (21-24) che chiudono sull’errore in attacco di Piacenza.

    QUARTO SETPerugia cerca subito l’allungo (1-3), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impatta a quota quattro e mette la freccia (9-6) con il diagonale di Bovolenta. Tre punti consecutivi degli umbri ed è parità a quota nove, dentro Seddik per Galassi, cerca l’allungo Perugia (10-12) e Boninfante chiama tempo. Battuta sbagliata di Seddik, invasione a muro dei biancorossi, diagonale di Ishikawa e Perugia si porta sul più cinque (11-16) con Boninfante a chiamare il secondo time out. Sono ora gli umbri a comandare (11-18), Mandiraci per il meno quattro (18-22), Bergmann per il meno tre (20-23), sono quattro i set point per Perugia (20-24), il primo è annullato da Galassi, la battuta lunga dello stesso centrale manda le due squadre al tie break.

    QUINTO SETSubito due punti di Perugia, l’errore di Mandiraci porta a tre le lunghezze di vantaggio degli umbri (1-4) con Boninfante a chiamare tempo. Al cambio campo Perugia è avanti di sei lunghezze (2-8), dentro Leon per Bovolenta, viaggiano veloce gli umbri (5-11), Solè porta sette match ball ai suoi che chiudono alla seconda occasione.

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – SIR SUSA SCAI PERUGIA 2-3(25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15)

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Gutierrez 13, Simon 8, Porro, Mandiraci 16, Galassi 6, Bovolenta 21, Pace (L), Comparoni, Leon 1, Bergmann 2, Travica, Seddik. Ne: Andringa, Loreti (L). All. Boninfante.Sir Susa Scai Perugia: Giannelli, Plotnytskyi 9, Loser 7, Ben Tara 14, Semeniuk 10, Russo 2, Colaci (L), Argilagos 4, Dzaboronok 1, Ishikawa 7, Solè 9. Ne: Cvanciger, Gaggini (L), Crosato. All. Lorenzetti.Arbitri: Zavater di Roma, Pozzato di Udine.NoteDurata set 28’, 22’, 25’, 29’ e 16’ per un totale di 120’Spettatori 2734 per un incasso di 28.046 euro.MVP: Ben Tara.Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 5, muri punto 7, errori in attacco 8, ricezione 45% (17% perfetta), attacco 48%.Sir Susa Scai Perugia: battute sbagliate 17, ace 6, muri punto 10, errori in attacco 12, ricezione 36% (13% perfetta), attacco 44%.

    (Fonte Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento non scivola anche a Cuneo: vittoria da tre punti in rimonta

    Il ritorno a Cuneo, a dodici anni di distanza dall’ultima volta, frutta tre punti importanti per la classifica all’Itas Trentino. Nel palazzetto piemontese, in cui fra il 2000 e 2014 aveva ingaggiato memorabili battaglie contro i padroni di casa, questa sera il Club Campione d’Italia ha infatti ripreso a correre in campionato, assicurandosi per 3-1 l’anticipo del sesto turno di regular season SuperLega Credem Banca contro i locali della MA Acqua S. Bernardo.Un successo e tre punti fondamentali, ottenuti al termine di una prestazione in crescita per la formazione allenata da Marcelo Mendez, che ha sofferto in avvio la verve e l’entusiasmo dei padroni di casa, passata soprattutto per le mani di Feral e, più in generale, dal servizio. Sotto 0-1 di fronte ad oltre 3.860 spettatori, i gialloblù non hanno comunque perso la calma e la lucidità, iniziando a costruire una partita differente dal secondo parziale in poi, grazie a maggiore tenuta in ricezione e ad un attacco di palla alta più efficace ed incisivo, come testimoniano i 21 punti di Michieletto (mvp) e i 15 a testa di Ramon e Faure, tutti ottenuti con ottime percentuali. Vinte a mani basse le frazioni centrali, la sfida è tornata in equilibrio nell’ultimo set, giocato punto a punto, in cui Trento ha a lungo inseguito prima di piazzare il break decisivo con lo stesso Ramon, aiutato anche dall’apporto consistente offerto in battuta ed in attacco da Bartha, subentrato già dalla seconda frazione a Torwie.STARTING PLAYERSL’Itas Trentino si ripresenta a distanza di dodici anni dall’ultimo precedente a Cuneo schierando la miglior attualmente possibile: Sbertoli in regia, Faure opposto, Michieletto e Ramon schiacciatori, Bartha e Flavio al centro, Laurenzano libero. La MA Acqua S. Bernardo Cuneo risponde con Baranowicz al palleggio, Feral opposto, Zaytsev e Sedlacek in posto 4, Stefanovic e l’ex Codarin centrali, Cavaccini libero.

    PRIMO SETL’avvio di match gialloblù è tutto nel segno di Michieletto (due attacchi ed un muro), che tiene i suoi in corsa sino al 5-5, poi Trento inizia a faticare in ricezione e i padroni di casa ne approfittano per scappare via (5-7 e 6-10), costringendo Mendez a spendere il primo time out discrezionale. Alla ripresa del gioco gli ospiti piazzano subito un break di 4-0 con Ramon al servizio (anche un ace diretto), tornando subito in partita (10-10) ma la MA Acqua S. Bernardo riaccelera con Stefanovic (13-15) e poi riesce a farlo anche quando l’Itas Trentino pareggia di nuovo i conti con Faure (15-15 e 18-20). Il finale è tutto di marca piemontese, che con Sedlacek e Zaytsev chiude in fretta i conti, già sul 21-25.SECONDO SETNel secondo set gli ospiti partono meglio grazie a Ramon e Faure (5-4, 8-6), poi ci pensa la stessa Cuneo con quattro errori al servizio consecutivi a blindare il vantaggio gialloblù che diventa di tre lunghezze sul 14-11 grazie ad un attacco out di Feral. I locali si rifugiano in un time out, ma alla ripresa perdono ulteriore contatto con l’ace di Ramon e il muro di Sbertoli su Zaytsev (17-12). Il finale di parziale è in assoluto controllo dell’Itas Trentino, che ancora con lo spagnolo detta il ritmo (22-17) e chiude con un suo muro per il 25-18 che vale l’1-1.TERZO SETDopo il cambio campo è ancora Trento a fare la voce grossa, stavolta col muro: vincenti quelli di Bartha (in campo dalla fine del precedente set al posto di Torwie) e Ramon che valgono il 7-4 esterno. Il vantaggio esterno diventa sempre più consistente con Faure e Flavio ispirati a rete fra attacchi e block a referto (11-7 e poi 14-7). Nella seconda metà i Campioni d’Italia dilagano (19-12 e 21-13) con Bartha in evidenza. Il 2-1 esterno arriva sul 25-19 con un altro primo tempo inchiodato a terra dal rumeno.QUARTO SETCuneo prova a reagire in avvio di quarto set (da 5-5 a 6-9), poggiandosi sulla vena realizzativa di Feral e Sedlacek. Dopo il time out di Mendez, l’Itas Trentino con Bartha in battuta e Michieletto in attacco ritrova subito la parità a quota 10; la sfida torna ad essere punto a punto (15-15), sino a quando la coppia di palla alta piemontese non firma il +2 (16-18). Ci pensa ancora Michieletto a disegnare il pareggio in attacco (18-18) e poi a mettere la freccia (20-19). Un primo tempo di Flavio vale il +2 (22-20), Cuneo non demorde ed impatta subito (22-22); allo sprint decide il break point di Ramon: 25-23 e 3-1 finale.

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1Itas Trentino 3(25-21, 18-25, 19-25, 23-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 1, Zaytsev 12, Codarin 6, Feral 18, Sedlacek 15, Stefanovic 9, Sala (L), Copelli 1, Cavaccini (L), Oberto 0, Cattaneo 3. N.E. Barbi, Giraudo, Colasanti. All. Battocchio.Itas Trentino: Sbertoli 1, Michieletto 21, Resende Gualberto 9, Faure 15, Ramon 15, Torwie 0, Sandu (L), Pesaresi 0, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Bartha 5. N.E. Bristot, Giani, Acquarone. All. Mendez.ARBITRI: Caretti, Goitre, Venturi.NOTE – durata set: 27′, 22′, 25′, 32′; tot: 106′.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci batte Bergamo 3-0 e consolida il secondo posto, ma Nwakalor si scaviglia

    La Savino Del Bene Volley impone ancora la legge del Pala BigMat e vince per 3-0 l’incontro dell’ottava giornata di andata contro Bergamo. Approcciano al meglio la partita Maja e compagne, conducendo senza problemi la prima frazione e vincendo per 25-13. Arriva prontamente la reazione delle orobiche che, nonostante un avvio non brillante, riaprono il set grazie all’ingresso di Bolzonetti, salvo arrendersi ai vantaggi sotto i colpi di una sontuosa Antropova (MVP). Nell’ultima frazione disputata è invece un assolo delle toscane, capaci di non concedere nulla alle avversarie, sigillando il match per 25-10.

    Unica nota negativa dell’incontro l’infortunio alla caviglia occorso alla centrale Linda Nwakalor, sostituita successivamente da Emma Graziani.  

    Per la Savino Del Bene Volley la top scorer è ancora Antropova (18), seguita da Skinner (16) e Weitzel (10). Nella metà campo orobica, l’unica in doppia cifra è la statunitense Kipp (13), spalleggiata dalle schiacciatrici Mosser (9) e Bolzonetti (8). 

    A livello statistico, la squadra di coach Gaspari ha murato complessivamente meglio (10-3) e realizzato un maggior numero di punti diretti al servizio (4-3). Le percentuali di ricezione sorridono invece alle bergamasche (57%-59%) mentre l’attacco ha registrato numeri superiori per le biancoblù (52%-37%). 

    STARTING PLAYERSPer la sfida dell’ottava giornata di andata, coach Gaspari scegli il 6+1 formato da Ognjenovic al palleggio e Antropova come opposta, le schiacciatrici Bosetti e Skinner con al centro il duo Weitzel-Nwakalor. Il libero è Brenda Castillo. La formazione di Bergamo scende in campo con la diagonale Eze-Kipp, in banda la capitana Mlejnkova e Mosser mentre al centro la coppia Manfredini e Strubbe. Il libero è l’ex Armini.  

    PRIMO SETPartenza lampo delle padrone di casa, 4-1 dopo il muro di Nwakalor. Vantaggio invariato dopo la prima rotazione, con la centrale azzurra sempre protagonista (10-7). La pipe di Skinner vale il +6 per le toscane (15-9), ma è il turno al servizio di Antropova a spaccare il parziale, conducendo le padrone di casa sino al 24-11. La fast di Weitzel sigilla il set (25-13). 

    SECONDO SETRiparte con lo stesso ritmo la Savino Del Bene Volley, immediatamente al comando (8-4). Nonostante alcuni cambi per le orobiche aumenta la distanza tra le formazioni nella fase centrale del set (12-7). La squadra di coach Parisi prova a rifarsi sotto con Bolzonetti (14-12), riuscendo anche a impattare sul 16-16. Scappano avanti le bergamasche, grazie alle proprie schiacciatrici (16-19), ma riescono Maja e compagne a ricucire interamente lo svantaggio (21-21). Sul finale, giocato punto a punto fino ai vantaggi, sono le padrone di casa ad avere la meglio trascinate da Antropova (32-30). 

    TERZO SETCome nei precedenti parziali è la squadra di coach Gaspari a fuggire in avvio (7-2). Il muro di Bosetti permette di allungare ulteriormente, costringendo il tecnico orobico a interrompere ancora il gioco (11-4). Il colpo di Skinner sigla il +10 toscano (17-7), spegnendo di fatto le possibilità di Bergamo di rientrare nel match. Il muro di Ruddins, entrata insieme a Bechis, vale il 22-9: la combinazione al centro con Weitzel sigilla il match (25-10). 

    Savino Del Bene Volley Scandicci 3Bergamo 0(25-13, 32-30, 25-10) Savino Del Bene Volley: Traballi, Bechis, Skinner 16, Castillo (L1), Ruddins 1, Franklin n.e., Ribechi (L2) n.e., Bosetti 7, Ognjenovic 1, Mancini n.e., Graziani 4, Nwakalor 5, Antropova 18, Weitzel 10. All.: Gaspari. Bergamo: Carraro, Eze 3, Bolzonetti 8, Kipp 13, Ferrario (L2), Mosser 9, Strubbe 3, Micheletti n.e., Armini (L1), Manfredini 7, Weske, Mlejnkova 2, Meli, Montalvo n.e.. All: Parisi Arbitri: Lot – Salvati Durata: 1h 24′ (19′, 37′, 20’). Attacco Pt%: 52% – 37%. Ricezione Pos% (Prf%): 57% (37%) – 59% (32%). Muri Vincenti: 10 – 3. Ace: 4 – 3 MVP: Antropova Spettatori: 1817

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo da tre punti per Chieri, contro Macerata arriva la vittoria numero 6

    Sesto successo in otto giornate per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che in poco meno di un’ora e mezza supera 3-0 la Cbf Balducci Hr Macerata conquistando altri 3 preziosi punti. Per le ragazze di Negro si tratta di un meritatissima vittoria, ma non è stata una passeggiata.

    In tutti i tre set le biancoblù hanno dovuto superare le resistenze di una Macerata solida e sempre in partita, con lunghe fasi di punto a punto contraddistinte da un’alta efficacia dei cambi palla. Nelle prime due frazioni le chieresi riescono comunque a mantenere un’incollatura di vantaggio, mentre nel terzo set dopo essere state rimontate da 24-22 a 24-24 fanno scendere i titoli di coda alla terza palla match.Il premio di MVP va a Nemeth che con 15 punti è pure la miglior realizzatrice di Chieri, seguita da Gray (14 punti con 4 muri e il 75% in attacco) e Nervini (13). Fra le belle notizie della giornata c’è anche l’esordio di Degradi che entra per qualche punto nei finali dei primi due set. A Macerata non bastano i 17 punti col 60% in attacco di Decortes.

    PRIMO SETNemeth e Nervini portano Chieri sul 2-0, risponde Kockarevic ed è 2-1. Segue una lunga fase all’insegna dei cambi palla, fin quando sul 12-10 le biancoblù tornano a realizzare un punto break con Gray (13-10). Sul 16-14 Decortes accorcia le distanze con un ace diretto. Negro chiama il primo time-out. Al rientro in campo Nemeth sigla il 17-15, poi Gray mura Kockarevic e sul 18-15 è Lionetti a fermare il gioco. Dopo un errore in attacco di Decortes l’ace di Van Aalen frutta il vantaggio massimo di 5 punti (21-16). Crawford e Kokkonen riportano a contatto Macerata (22-20). Chieri si sblocca con un muro di Gray che poi cede il posto in battuta a Degradi, accolta da un’ovazione del PalaFenera. Alla prima palla set Nervini chiude 25-21.

    SECONDO SETSul 4-3 il primo mini allungo è di Chieri grazie alla fast di Cekulaev. Macerata riporta il punteggio in parità quando l’attacco di Gray si ferma sul nastro (6-6), poi Decortes chiude la diagonale da posto 2 dando il primo vantaggio nel match alla sua squadra (6-7). Immediata reazione delle biancoblù che capovolgono lo score in 8-7 con Dervisaj e Nervini, per poi strappare a 12-9 con due attacchi di Nervini e un ace di Gray. Sul 15-12 Cekulaev, Gray e Dervisaj danno un nuovo break a Chieri (18-12). Le marchigiane tornano a contatto con Decortes (20-17). Time-out di Negro e al rientro Nemeth realizza il 21-17. Nel finale le padrone di casa controllano senza problemi e alla seconda palla set il servizio lungo di Clothier vale il 25-22.

    TERZO SETChieri riparte con un 3-1 firmato da Nemeth e Nervini, poi un punticino alla volta incrementa progressivamente il vantaggio raggiungendo il +7 sul 13-6 con Van Aalen. Macerata accorcia con Decortes e Kockarevic (13-9) ma le biancoblù ripristinano le distanze con Gray (19-13). Negro manda in campo Alberti, Bah, Dambrink e Antunovic ma Chieri perde il ritmo e sul 21-19 il coach rimanda in campo la diagonale titolare. Dopo il 23-20 di Alberti le ospiti risalgono a 23-22 con Kokkonen. Dervisaj conquista due palle match, che Macerata annulla con Decortes e un ace di Bonelli. Ancora Dervisaj realizza il 25-24, poi va in battuta e con un ace sporco fa scendere i titoli di coda (26-24).

    REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 3CBF BALDUCCI HR MACERATA 0(25-21, 25-22, 26-24)REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 3, Nemeth 15, Gray 14, Cekulaev 7, Nervini 13, Dervisaj 7; Spirito (L); Antunovic, Degradi, Dambrink, Bah 1, Alberti 1. N. e. Ferrarini, Bonafede (2L). All. Negro.CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bonelli 1, Decortes 17, Clothier 7, Crawford 7, Kokkonen 11, Kockarevic 8; Bresciani (L); Piomboni, Ornoch. N. e. Batte, Mazzon, Sismondi, Caforio (2L). All. Lionetti; 2° Martinelli.ARBITRI: Nava di Monza e Cerra di Bologna.NOTE: presenti 1318 spettatori. Durata set: 25′, 25′, 28′. Errori in battuta: 8-12. Ace: 4-2. Ricezione positiva: 73%-56%. Ricezione perfetta: 21%-27%. Positività in attacco: 49%-51%. Errori in attacco: 7-3. Muri vincenti: 6-3.MVP: Nemeth.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via giovedì i Mondiali di Beach Volley. Gottardi e Orsi Toth presentano il torneo

    Prenderà il via giovedì 13 novembre la quindicesima edizione dei Campionati del Mondo, atteso appuntamento in programma fino a domenica 23 novembre ad Adelaide (Australia). Saranno, come noto, due le formazioni azzurre ai nastri di partenza, entrambe nel tabellone femminile. Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, coppia numero nove del seeding, sono state inserite nella Pool I dei Mondiali insieme alle statunitensi Donlin/Denaburg, alle neozelandesi Polley/MacDonald e alle canadesi Monkhouse/Bélanger, mentre Claudia Scampoli e Giada Bianchi se la vedranno invece nella Pool E con le lettoni Graudina/Samoilova, le giapponesi Shiba/Reika e le messicane Torres/Gutierrez.

    La delegazione azzurra è arrivata venerdì in terra australiana con un volo partito da Roma Fiumicino e uno scalo a Dubai. Le formazioni tricolori avranno così modo di ambientarsi e prender confidenza con il “The Drive”, impianto sportivo all’avanguardia, sede della manifestazione.

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth si presentano ai Mondiali in Australia con l’obiettivo di confermare quanto di buono mostrato in questo primo anno di lavoro. Le azzurre provengono infatti da importanti risultati ottenuti nei vari appuntamenti internazionali del Beach Pro Tour, dal quinto posto agli Europei di Düsseldorf e dal titolo di campionesse d’Italia. 

    Queste le parole di Valentina Gottardi: “Stiamo bene, siamo pronte, stiamo limando gli ultimi dettagli e tutto sta procedendo nel migliore dei modi. Prima della nostra partenza ci siamo allenate a Formia con una coppia tedesca, provando e sviluppando anche alcune alternative al nostro gioco. In Australia avremo una settimana per adattarci a orari, clima e condizioni di gioco, che a quanto pare saranno piuttosto fredde e ventose durante i primi giorni”.

    L’azzurra parla delle avversarie della prima fase “È sicuramente una pool tosta, non ci sono squadre cuscinetto. La coppia più difficile da affrontare sarà quella americana (Donlin/Denaburg, ndr), proveniente dal secondo posto all’Elite16 di Newport, ma anche le altre formazioni saranno competitive e molto ostiche da affrontare. Dobbiamo esser pronte a lottare contro chiunque, anche perché nessuno regalerà nulla, soprattutto in un evento così importante.” Sulle favorite per il titolo mondiale, Gottardi ha commentato: “Ci sono una decina di coppie allo stesso livello e noi siamo sicuramente tra queste. La differenza credo la farà chi sarà più motivato e noi lo saremo sicuramente.”

    Valentina Gottardi poi prosegue: “È stato un ottimo primo anno insieme a Reka. Non era scontato confermarsi ai livelli raggiunti con Marta (Menegatti, ndr). Sappiamo tutti cosa Marta ha rappresentato per il beach volley italiano, una top player assoluta e una delle migliori atlete a livello mondiale. Abbiamo ora costruito una nuova coppia, diversa, ma basata sui nostri punti di forza: la mia fisicità e la mia grinta unite alle qualità di Reka. Abbiamo lavorato tanto riuscendo ad ottenere fin da subito ottimi risultati. Non era sicuramente scontato ma a dir la verità me lo aspettavo, perché entrambe diamo sempre il massimo e siamo molto focalizzate sul nostro percorso di crescita. Sono estremamente soddisfatta del lavoro fin qui svolto insieme a Reka e sono consapevole della nostra forza. Andremo in Australia non tanto per partecipare ma con l’obiettivo concreto di ottenere il miglior risultato possibile.”

    La giovane atleta azzurra è ormai una delle migliori a livello mondiale: “Sono molto contenta. Parlano i risultati. Abbiamo disputato sempre i quarti di finale nei più importanti tornei del BPT, vincendo l’Elite16 di Amburgo e laureandoci anche campionesse d’Italia. A livello personale so di essere cresciuta molto, ma so anche di avere ancora ampi margini di miglioramento. Ora che siamo arrivate a questo livello noto che le migliori atlete non sono perfette e che anche loro hanno difetti. Stiamo facendo davvero un ottimo lavoro insieme allo staff. Voglio continuare a lavorare per diventare la versione migliore di me stessa e, se possibile, tra le più forti di tutte.”

    Per Valentina si tratta del terzo Mondiale consecutivo, dopo Roma 2022 e Tlaxcala 2023: “L’obiettivo è dare il meglio e divertirci. Se non ci si diverte, non si riesce ad esprimere al meglio il proprio gioco. Dovremmo stare tranquille. Nei prossimi giorni lavoreremo per sistemare gli ultimi dettagli e lavorare sui nostri punti di forza”. Sul tema della pressione, Gottardi è chiara: “Non parlerei di pressione, ma di aspettative. Abbiamo fatto finora un’ottima stagione ed è dunque giusto che determinate aspettative ci siano. Per crescere ancor di più dobbiamo saper rendere nei momenti importanti.”

    Dal punto di vista tecnico, la coppia sta concentrando gli ultimi allenamenti su un aspetto specifico: “Stiamo lavorando entrambe molto sulla ricezione, che è un fondamentale che sicuramente può fare la differenza. È da lì che parte tutto. Siamo due ottime alzatrici – prosegue l’atleta classe 2002 – e una ricezione pulita ci permette di restare in sistema e non dover sempre recuperare.”

    A tracciare il bilancio sul percorso fin qui affrontato al fianco di Valentina Gottardi è stata anche Reka Orsi Toth. Un primo anno di attività, l’ingresso in pianta stabile nella top 10 nel ranking FIVB e tante belle prestazioni che fanno ben sperare per il futuro: “Io e Valentina non ci accontentiamo mai, quindi per quanto possiamo essere soddisfatte dei risultati ottenuti fino ad ora rimaniamo molto concentrate, umili e focalizzate su questo Mondiale. Sappiamo che ci sono ancora tanti aspetti da sistemare ma siamo consapevoli di essere un team competitivo che battaglia, non molla mai e che può fare sicuramente bene.”

    Reka Orsi Toth spiega quali possono essere i punti di forza del duo federale in vista dei Mondiali australiani: “Nel corso della stagione, affrontando diverse volte coppie molto forti, ci siamo rese conto di potercela giocare con chiunque. Ogni partita e ogni torneo rimangono a sé, però non possiamo negare di aver espresso in varie occasioni un livello di gioco molto alto che è quindi nelle nostre corde e potenzialità. Lo step in più che dobbiamo fare è quello di cercare di tenere questo ritmo durante tutto il corso del torneo, così facendo non avremo paura di affrontare nessuna squadra. L’obbiettivo per questa rassegna iridata – conclude l’azzurra – è quello di uscire dal campo senza avere rimpianti, con la consapevolezza di aver dato tutto dopo ogni match. Non vorrei terminare questo Mondiale non soddisfatta sotto questo punto di vista perché penso che se daremo tutto potremmo essere ripagate nel migliore dei modi.”

    IL CALENDARIO DI VALENTINA GOTTARDI E REKA ORSI TOTH (POOL I)14 NOVEMBREOre 02.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Monkhouse/Belanger (CAN)

    16 NOVEMBREOre 07.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Polley/MacDonald (NZL)

    17 NOVEMBREOre 10: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Donlin/Denaburg (USA)*Orari di gioco italiani.

    LA FORMULA DEL TORNEOLe formazioni partecipanti saranno 48 per genere, divise in 12 pool da 4. Ogni squadra giocherà 3 partite nella sua pool. Le prime due classificate di ogni girone e le migliori quattro terze avanzeranno direttamente ai sedicesimi di finale, mentre le restanti otto terze classificate giocheranno il primo turno ad eliminazione diretta.  Le quarte classificate saranno eliminate dalla manifestazione. Si procederà poi con ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. 

    DIRETTA STREAMING Tutti i match dei Mondiali saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma VBTV e sul canale YouTube Beach Volleyball World.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: aperta la vendita dei biglietti per l’esordio azzurro in Piazza del Plebiscito

    È  ufficialmente iniziata la marcia di avvicinamento ai prossimi Campionati Europei maschili, che si terranno in Italia nelle città di Napoli, Modena, Torino e Milano dal 10 al 26 settembre 2026.Da oggi, infatti, si apre la vendita dei biglietti per la gara inaugurale della rassegna continentale, che si svolgerà giovedì 10 settembre nella suggestiva cornice di Piazza del Plebiscito a Napoli e vedrà in campo gli azzurri Campioni del Mondo dell’Italia opposti alla Svezia. Gli appassionati potranno quindi prenotare, con ben undici mesi di anticipo, un posto per assistere a questo grande evento, che promette sicuramente emozioni e spettacolo.I tagliandi sono acquistabili esclusivamente sulla piattaforma TicketOne (QUI), unico canale ufficiale autorizzato alla vendita.La Federazione italiana Pallavolo, per tutte le gare e sedi in Italia, ha previsto tariffe agevolate al prezzo stabilito di 25 euro per i propri tesserati (1000 i tagliandi disponibili per i settori categoria 2 a Napoli e categoria 3 a Modena e Torino). Le modalità di acquisto saranno rese note nei prossimi giorni contattando i comitati regionali di Campania (biglietteria@fipavcampania.it), Piemonte (eventi@piemonte.federvolley.it), Lombardia (biglietti@fipavlombardia.it) e quello territoriale di Modena (segreteria@fipav.mo.it).Altra importante promozione promossa dalla FIPAV in collaborazione con TicketOne valida per tutte le sedi e settori è EARLY BIRD che prevede un’importante scontistica per chi deciderà di acquistare i tagliandi entro il 6 gennaio 2026.Per ciò che riguarda le altre sedi di gioco i tagliandi saranno rilasciati gradualmente nei prossimi giorni con questi tempi e modalità: Modena: apertura vendite martedì 11 novembre ore 12:00 (solo match singoli, gli abbonamenti saranno disponibili in seguito)Torino: apertura vendite mercoledì 12 novembre ore 12:00Milano: la vendita dei biglietti relativi alla fase finale sarà resa nota successivamenteSito TicketOneLa biglietteria dei Campionati Europei maschili è disponibile QUI CALENDARIO GARE IN ITALIA10 settembre (Piazza del Plebiscito, Napoli)Ore 21.05: Italia-Svezia11 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Repubblica Ceca-GreciaOre 21: Slovacchia-Slovenia12 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Svezia-Repubblica CecaOre 21.05: Italia-Grecia13 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovenia-SveziaOre 21.05: Italia-Slovacchia14 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovacchia-Repubblica CecaOre 21.05: Slovenia-Grecia15 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Grecia-SveziaOre 21.05: Italia-Repubblica Ceca16 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Svezia-SlovacchiaOre 21: Repubblica Ceca-Slovenia17 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovacchia-GreciaOre 21.05: Italia-SloveniaFase eliminazione direttaOttavi di finale19 e 20 settembre (Sofia)EF5: B1 vs D4EF8: D2 vs B3EF6: D1 vs D3EF7: B2 vs D320 e 21 settembre (Torino)EF1: A1 vs C4EF4: C2 vs A3EF2: C1 vs A4EF3: A2 vs C3Quarti di finale22 settembre (Sofia)QF3: vincente EF5 vs EF8QF4: vincente EF6 vs EF723 settembre (Torino)QF1: vincente EF1 vs EF4QF2: vincente EF2 vs EF3Semifinali 25 settembre (Milano) SF1: vincente QF1 vs QF4SF2: vincente QF2 vs QF3Finali 26 settembre (Milano)Finale 3°-4° postoFinale 1°-2° posto(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena celebra i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini: date ed eventi

    La città di Modena e la Valsa Group Modena si preparano per un anniversario speciale e importante, l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, fondatore dell’indimenticabile Panini Modena e creatore ed ideatore delle figurine che hanno e continuano ad appassionare milioni di persone. Nell’ottobre 2024 Panini è stato inoltre inserito nella Volleyball Hall of Fame.

    Due gli appuntamenti da fissare nel calendario.

    Domenica 9 novembre la società Valsa Group Modena inaugurerà all’interno del PalaPanini la scultura di Wainer Vaccari dedicata proprio a Giuseppe Panini, prima del fischio d’inizio della gara contro Sonepar Padova. Saranno presenti i soci proprietari di Modena Volley, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, lo scultore Wainer Vaccari e la famiglia Panini.

    Nella serata di lunedì 17 novembre, invece, la famiglia Panini ha organizzato l’incontro “Il Paladino” – Cento anni di Giuseppe Panini: alle 21.00, al PalaPanini si alterneranno sul palco ospiti e personalità di assoluto rilievo, da Luca Cordero di Montezemolo a Walter Veltroni, passando per Gianfranco Zola e Julio Velasco; il tutto sotto l’attenta conduzione di Leo Turrini e Federica Galli. Una serata per ricordare la vita di Giuseppe Panini, e che permetterà di contribuire ad un’importante raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO