consigliato per te

  • in

    Milano-Monviso: 3-0. Egonu e compagne ancora imbattute in casa

    Continua la striscia positiva della Numia Vero Volley Milano che alla prima stagionale all’Allianz Cloud si impone in un’ora e mezza di gioco sulla Wash4green Monviso Volley. Davanti ai 3731 del palasport milanese arriva il terzo successo consecutivo per Egonu e compagne che, ancora una volta, hanno la meglio con il punteggio di 3-0 (25-22; 25-19; 25-18) conquistando così l’intera posta in palio. Partenza sprint in avvio di primo set per le ragazze di coach Lavarini che hanno però subìto il rientro delle avversarie, capaci di ridurre il divario e allungare il set. Hanno avuto vita più facile invece nei successivi due parziali le rosablu che, complice l’ottimo apporto di tutte le subentrate dalla panchina, sono riuscite a porre fine al match. Top scorer di questa settima giornata di Regular Season è capitan Egonu, a segno con 19 punti e positiva in tutti i fondamentali. In doppia cifra per la Numia anche Anna Danesi, premiata come MVP grazie ai 12 punti (1 ace e 2 muri) messi a terra, frutto della ritrovata intesa con Bosio. Alla Wash4green non sono bastati i 14 punti della ex Malual, migliore tra le fila piemontesi. Big-match all’orizzonte per la formazione di coach Lavarini, che mercoledì 5 novembre sarà di scena al Pala Verde di Villorba per la sfida con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano nel recupero della quarta giornata del girone di andata. Starting players – Confermato il sestetto sceso in campo nell’ultimo match di Perugia con la diagonale Bosio-Egonu, Pietrini e Lanier schiacciatrici e le azzurre Danesi-Sartori al centro. Fersino libero. Coach Marchiaro risponde con Malual opposto e Battistoni in cabina di regia, in posto quattro l’ex Davyskiba supportata dalla compagna di reparto Siftar. La coppia di centrali è formata da Akrari e Sylves; libero Scialanca. 1° set – Botta e risposta in avvio di primo set con l’ottimo turno al servizio di Sartori – un ace per lei – e l’attacco di capitan Egonu che valgono il 9-6 Milano. Anche Bosio è efficace dai nove metri e il buon lavoro in attacco e a muro permettono alle padrone di casa di trovare l’allungo (12-7) che costringe la panchina ospite all’interruzione. La corsa della Numia procede spedita con le meneghine positive in tutte i fondamentali; Monviso è invece troppo fallosa e sul 16-8 per Milano coach Marchairo spende il secondo time-out. La Wash4green prova a ridurre il divario: 19-15 e sospensione per le rosablu che al rientro in campo subiscono il gioco delle piemontesi che trovano il -1 (19-18). Punto a punto nel finale ma è Vero Volley a guadagnarsi il set, con il monster block di Egonu che chiude 25-22. 2° set – L’inizio di secondo parziale è una fotocopia del primo con le due formazioni che rimangono a contatto fino al 9-9 quando è Monviso a trovare il cambio palla che vale il +2. La Numia Vero Volley ricuce prontamente lo svantaggio, con il murone di Bosio che fa registrare il 13-11 che porta la panchina avversaria a chiamare la sospensione. Il servizio di Malual infastidisce la seconda linea milanese che inserisce Cagnin su Pietrini. Egonu e compagne allungano sul 18-14 ed è seconda interruzione per la Wah4green. Una super Danesi – un primo tempo messo a terra e un ace – porta le sue quota 22-17. L’efficace battuta di capitan Egonu regala alle sue sei palle set, con la Numia che alla seconda occasione si prende la frazione 25-19. 3° set – Confermata Cagnin su Pietrini, con la schiacciatrice numero 15 che mette a terra il primo punto del parziale. Entra in campo con un approccio diverso la Numia Vero Volley che preme subito sull’acceleratore e vola sul 5-2; le piemontesi rispondono presente e agganciano le padrone di casa che inseriscono Piva su Lanier. Milano rientra in partita e mette margine sulle gialloblu, costrette ad inseguire. Al giro di boa le meneghine sono ancora avanti (15-12) ma Monviso con Malual e Davyskiba prova a rimanere in scia. Prosegue senza intoppi la corsa delle rosablu verso la fine del set e del match, con la striscia positiva di Sartori al servizio interrotta sul 19-14 dal primo tempo di Sylves. Un’efficace Piva da posto quattro e Danesi da posto tre portano a Milano la palla match: a chiudere è Cagnin che con un mani-out fa registrare il 25-18 che vale i tre punti.NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 0 (25-22, 25-19, 25-18) NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Lanier 3, Danesi 12, Egonu 19, Pietrini 3, Sartori 6, Bosio 3, Fersino (L), Piva 5, Cagnin 4, Gelin. Non entrate: Kurtagic (L), Miner, Plak, Modesti. All. Lavarini. WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: Battistoni 1, Davyskiba 7, Akrari 3, Malual 14, Siftar 8, Sylves 8, Scialanca (L), Dodson 2, Bussoli, Bridi, Harbin. Non entrate: Reknere. All. Marchiaro. ARBITRI: Carcione, Santoro. NOTE – Spettatori: 3731, Durata set: 27′, 24′, 29′; Tot: 80′. MVP: Danesi.(Fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    VolleyGlamour speciale Halloween. Travestimenti, Ai e Canva… ecco i post a tema delle squadre

    Puntata speciale a tema Halloween di VolleyGlamour: tra chi si è divertito con i travestimenti in maschera e chi ha preferito ritoccare le foto con l’Intelligenza Artificiale, ecco una selezione dei post più curiosi delle squadre di Superlega e Serie A1… e non solo.

    La ZUCCA di Lega (femminile)

    Una selezione di LUBINI Zombie

    Piacenza, foto di squadra con SWIPE… ‘sinistro’

    FANTASMINI lombardi…

    …e FANTASMINI toscani

    Un GAME DAY tombale

    San CANVA aiutaci tu (Macerata Edition)

    San CANVA aiutaci tu (Monviso Edition)

    San CANVA aiutaci tu (Japan Style)

    Niente SCHERZETTI a Scandicci, prima di Novara solo DOLCETTI

    Ultimo ma non ultimo… il nostro terrificante HAPPY OLEHWEEN LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo show alla ChorusLife Arena di Bergamo: altro 1-3 in rimonta di Conegliano

    Seppur ancora in rimonta, dopo un primo set perso a 20, l’Imoco Conegliano vince da tre punti anche a Bergamo, nella splendida cornice della ChorusLife, e resta prima e imbattuta dopo sette gare disputate in questo avvio di regular season di Serie A1. Santarelli offre solo un piccolo cammeo a Haak, sostituita egregiamente da una Adigwe che chiude da top scorer con 21 punti. Grande prova di Gabi, premiata Mvp del match (14 punti), di Sillah (11) e della coppia centrale Chirichella-Fahr (8 e 6 punti), oltre a una stratosferica Moki De Gennaro che chiude con l’82% di ricezione positiva e il 45% di perfetta. A Bergamo non sono bastati i 20 punti di Kipp e i 13 di Cese Montalvo. 6 a 8 il computo dei muri vincenti, 5 a 4 quello degli ace.

    STARTING PLAYERSCoach Daniele Santarelli schiera Wolosz e Adigwe nella diagonale, Gabi e Sillah sono le schiacciatrici, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro il libero. Nella metà campo opposta, coach Carlo Parisi sceglie Eze al palleggio e Kipp opposta, Montalvo e Mlenjkova sono le schiacciatrici, Strubbe e Manfredini le centrali, Armini è il libero.PRIMO SETSillah trova un ace nelle primissime battute, Bergamo prende il comando del set e le Pantere provano a restare in scia: Adigwe si scalda da posto 2 (7-6), Fahr piazza il primo tempo del 19-16, coach Santarelli trova una Haak presente in attacco quando la inserisce dalla panchina (22-19). Entra Scognamillo per dare energia in seconda linea (giocherà anche nel secondo set la capitolina), ma le orobiche portano a casa l’1-0 sul 25-20.

    SECONDO SETAdigwe scuote le gialloblù con 3 punti di fila in avvio di secondo set (2-5), Chirichella alza le mani per il secondo muro delle Pantere nel match (4-7, la Principessa chiuderà a quota 8 con 2 muri e 0 sbavature in attacco), Fahr oscura la vallata a Montalvo per allungare il vantaggio (10-13). Gabi vola per salvare un pallone che Adigwe trasforma in punto (11-15, 7 punti con il 56% offensivo e 2 muri nel secondo per la classe 2006), Sillah gioca con il muro avversario e Haak rinforza la prima linea sul turno in battuta di Adigwe (12-17). Il pallino del gioco passa a Ewert che ingaggia Chirichella con un’acrobazia (15-18), la centrale fa piovere un pallone insidioso che diventa ace. Il set point dell’1-1 è dalle mani del muro di Adigwe (21-25). Il prodotto dell’Imoco Next Gen è top scorer del match con 21 punti e 4 muri.

    TERZO SETAdigwe carica ancora in apertura di terzo set (2-5), Gabi mura per la prima volta nel suo match, Wolosz la imita subito dopo (5-9). Sillah scatena il mulinello dalla pipe (6-13), Gabi illumina anche con la parallela (8-16), Fahr pizzica la ricezione di Bergamo trovando due aces in rapida successione (10-21). Carioca MVP dell’incontro con 14 punti e il 76% di ricezione positiva. Set point a opera di Haak (12-25), in un parziale in cui 6 Pantere entrano nel tabellino in attacco, senza errori nei colpi.

    QUARTO SETGabi è ancora in ritmo da posto 4 (4-6), lo stesso vale per Adigwe sull’altro lato, mentre Sillah trova lo spiraglio del 9-10. Mini-break della brasiliana che arma la parallela (12-14), Adigwe consacra la supremazia murando per il 13-18: nel rush finale, Wolosz si fida ancora di Meme come bocca di fuoco, Sillah non è da meno, il matchpoint arriva con un errore dell’attacco avversario. Nel quarto set in casa Conegliano hanno segnato solo Gabi (5), Sillah (5) e Adigwe (6). Altro giro in doppia cifra per la slovena, 11 punti nell’arco dei 4 set, 1 solo l’errore per la banda.

    BERGAMO 1PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3(25-20 21-25 12-25 18-25)BERGAMO: Mlejnkova 3, Manfredini 9, Eze 1, Cese Montalvo 13, Strubbe 5, Kipp 20, Armini (L), Bolzonetti 4, Weske 3, Carraro, Mosser, Meli. Non entrate: Ferrario (L), Micheletti. All. Parisi.PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 14, Fahr 6, Adigwe 21, Sillah 11, Chirichella 8, Wolosz 1, De Gennaro (L), Haak 3, Ewert, Scognamillo. Non entrate: Lubian (L), Daalderop, Munarini. All. Santarelli.ARBITRI: Cavalieri, Giglio.NOTE – Spettatori: 4310, Durata set: 26′, 27′, 24′, 25′; Tot: 102′.MVP: Braga Guimaraes.

    CLASSIFICAProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 20 (7 – 0)Savino Del Bene Scandicci 17 (6 – 1)Igor Gorgonzola Novara 14 (5 – 1)Numia Vero Volley Milano 13 (4 – 2)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 11 (4 – 2)Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 2)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 3)Cbf Balducci Hr Macerata 8 (2 – 4)Il Bisonte Firenze 7 (2 – 4)Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 4)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 4)Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 5)Bergamo 5 (1 – 6)Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 6)

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Piacenza 2-3, Battocchio: “Contenti per il punto, ma sul 2-0 avevamo l’acquolina in bocca…”

    Una vera battaglia la 4^ giornata di SuperLega tra la MA Acqua S.Bernardo Cuneo e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, vinta alla fine dagli emiliani al tie-break davanti a palazzetto con 3.050 spettatori.

    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Siamo molto contenti di esser riusciti a strappare un punto a Piacenza, poi chiaro che sul 2-0 in casa ti viene l’acquolina in bocca, però dobbiamo ammettere che da lì in poi loro sono stati molto positivi, hanno sbagliato praticamente nulla, mostrandosi superiori a noi in tutti i fondamentali. Soprattutto  gli avversari sono riusciti a fare un ottimo lavoro muro-difesa contro di noi e ad andare a terra in attacco con continuità“.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Piacenza 2-3, Boninfante: “Passivi per due set, poi è uscito il carattere di squadra”

    Ad un passo dal baratro, dopo aver perso in maniera fin troppo passiva i primi due set a Cuneo, Piacenza ha cambiato marcia migliorando nettamente a muro e un po’ in tutti fondamentali. Alla fine dopo aver vinto abbastanza agevolmente il terzo e quarto parziale, Simon e compagni al tie-break hanno dettato legge dal primo all’ultimo punto e solo nella parte finale del parziale Cuneo ha recuperato un po’ di svantaggio.

    Dante Boninfante: “Nei primi due set siamo stati molto passivi e siamo entrati in un vortice di negatività. Poi ho visto un grande carattere della squadra, qui a Cuneo sotto di due set e vincere al tie break non è affatto facile ma i ragazzi sono stati molto bravi. Sia chi è uscito dopo i primi set e comuqnue ha supportato la squadra fino all’ultimo pallone anche per un solo cambio e sia chi è entrato in campo. Due punti importanti non tanto per la classifica ma per il nostro percorso di crescita, si sono soddisfatto”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza si salva al tie-break dopo essere andata sotto 2-0 a Cuneo. Mandiraci Mvp

    Due ore di gioco e a festeggiare è Gas Sales Bluenergy Piacenza che in rimonta supera al Palasport di Cuneo la MA Acqua S.Bernardo Cuneo davanti ad una cinquantina di Lupi Biancorossi. Ad un passo dal baratro, dopo aver perso in maniera fin troppo passiva i primi due set, i biancorossi hanno cambiato marcia migliorando nettamente a muro e un po’ in tutti fondamentali.

    Alla fine dopo aver vinto abbastanza agevolmente il terzo e quarto parziale, Simon e compagni al tie break hanno dettato legge dal primo all’ultimo punto e solo nella parte finale del parziale Cuneo ha recuperato un po’ di svantaggio.

    Diciotto punti per Efe Mandiraci premiato anche come MVP della gara, dodici punti per Leon titolare dal terzo set in avanti seguito con undici da Simon e Gutierrez anche lui in campo da titolare negli ultimi tre set. A Cuneo non sono bastati i ventidue punti dell’opposto Feral.

    STARTING PLAYERSIn avvio di gara coach Boninfante manda in campo Travica e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Mandiraci e Bergmann alla banda, Pace è il libero. Porro è a bordo campo tenuto precauzionalmente a riposo. Cuneo risponde con Baranowicz e Feral in diagonale, Codarin e Stefanovic al centro, Zaytsev e Sedlacek alla banda, Cavaccini è il libero.

    PRIMO SETNon c’è Gutierrez a fare coppia con Mandiraci ma Bergmann. Cuneo parte alla grande, ringrazia anche per due errori in attacco biancorossi e si porta sul 5-1 con Boninfante a chiamare tempo. In casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si fatica a trovare la misura dalla linea dei nove metri e soprattutto il bandolo della matassa, l’invasione a rete di Simon consegna sette lunghezze di vantaggio a Cuneo (13-6), secondo time out di Boninfante. Al rientro in campo due punti di Bovolenta (14-9), Piacenza accorcia, muro di Simon, punto di Andringa, da poco in campo per Bergmann, ed è meno tre (16-13), il meno uno arriva con il punto di Simon (17-16). E’ parità a quota ventidue, il primo set point è di Cuneo (24-23), annullato da Simon. Il set point è ora di Piacenza con il muro di Andringa (24-25), annullato. Nuova occasione per Cuneo grazie ad un muro e subito chiude.

    SECONDO SETAndringa rimane in campo per Bergmann, equilibrio nei primi scambi e poi è Cuneo a prendere il largo (8-4, 11-5). Si fatica nella metà campo biancorossa, dentro Gutierrez per Andringa, sul 14-9 Boninfante ha già utilizzato i due time out a disposizione. A Cuneo riesce tutto e vola spinto dal pubblico, Piacenza all’angolo (17-9), dentro Leon, suo il punto del 18-12. Sedlacek consegna ai suoi sette set point (24-17) che chiude alla seconda occasione ringraziando per la battuta out dei biancorossi.

    TERZO SETIn campo resta Leon per Bovolenta e resta pure Gutierrez a fare coppia con Mandiraci. Dai blocchi di partenza questa volta è Piacenza ad uscire veloce (0-3) con Battocchio a stoppare subito tutto e parlare ai suoi. Mandiraci continua a restare sulla linea dei nove metri, quando ne esce il vantaggio dei biancorossi è di quattro lunghezze (1-5). Cuneo inizia a sbagliare qualcosa dalla linea dei nove metri, Piacenza viaggia ora veloce, primo tempo di Simon (8-17), muro di Leon (13-22), sono nove i set point per i biancorossi (15-24) che chiudono con l’ace di Leon.

    QUARTO SETL’ace di Gutierrez porta a tre le lunghezze di vantaggio di Piacenza (4-7), time out di Cuneo sul 5-9 e quando il vantaggio dei biancorossi arriva a cinque lunghezze (7-12) secondo time out dei padroni di casa. Alla ripresa del gioco errore di Cuneo (7-13), tre punti consecutivi dei padroni di casa (15-18) consigliano Boninfante a chiamare tempo e al rientro in campo ace di Baranowicz per il meno due (16-18). Piacenza si riporta sul più tre (17-20) con due colpi di Mandiraci, è battaglia e sul 20-22 time out di Boninfante. Sono quattro i set point biancorossi con il muro di Simon (20-24), chiude Bovolenta appena entrato in campo per alzare il muro, con un muro.

    QUINTO SETTie break che si apre con il muro di Galassi e il neopapà poco dopo si fa vedere con il primo tempo, Piacenza avanti di tre lunghezze (1-4) con Cuneo a chiamare tempo. Muro di Leon (2-7), al cambio campo si va con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza avanti di sei punti (2-8). Un paio di punti Cuneo li rosicchia (5-9), l’ace di Feral vale il meno quattro per i suoi (8-12) e Boninfante chiama tempo. Alla ripresa del gioco punto di Gutierrez (8-13), due punti di Cuneo (10-13), Galassi porta quattro match ball (10-14), chiude lo stesso Galassi a muro.

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2Gas Sales Bluenergy Piacenza 3(27-25, 25-18, 15-25, 20-25, 10-15)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Copelli 1, Codarin 11, Cavaccini (L), Bonomi 0, Sedlacek 12, Oberto 0, Zaytsev 10, Sala (L), Stefanovic 4, Baranowicz 2, Feral 22, Cattaneo 6. Non entrati: Giraudo, ColasantiGas Sales Bluenergy Piacenza: Leon 12, Pace (L), Mandiraci 18, Galassi 7, Simon 11, Travica 1, Andringa 4, Bergmann 1, Gutierrez 11, Bovolenta 5. Non entrati: Comparoni, Loreti (L), De Santis, SeddikDurata: 29′ 28′ 23′ 29′ 17′; Tot: 126′

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, la 3^ giornata dà i numeri: bomber Nikolov, primo anche in classifica generale

    La terza giornata d’andata di Superlega ha regalato ancora una volta una lunga serie di emozioni e colpi di scena, tanto a livello di risultati di squadra quanto a livello di prestazioni individuali. Dai 10 ace di Plotnytskyi ai 29 punti di Nikolov, passando per le percentuali d’attacco di squadra irreali di Verona a quelle in ricezione di Monza, ecco nel dettaglio tutti i numeri, i record e le curiosità di questo turno di campionato.

    Nikolov MVP e top scorer: 29 punti per il bulgaroProva convincente e vittoria da tre punti: la Cucine Lube Civitanova si è aggrappata al talento di Aleksandar Nikolov per superare 3 a 1 Itas Trentino, con il martello bulgaro che si è laureato MVP della contesa e top scorer del 3° turno di SuperLega Credem Banca. Per il numero 11 della Lube, 29 punti totali (24 gli attacchi vincenti); alle sue spalle, in questa giornata di gare, i 25 punti di Tommaso Guzzo (Cisterna Volley) e i 22 sigilli di Alessandro Michieletto (Itas Trentino).Golzadeh chiude con 4 muri, al pari di Mazzone e MatiSono tre gli atleti autori del maggior numero di block della giornata: Amir Golzadeh (Yuasa Battery Grottazzolina), Daniele Mazzone (Cisterna Volley) e Pardo Mati (Valsa Group Modena): per i tre atleti, 4 muri nell’ultimo turno. Tra i centrali spicca la verve realizzativa di Fabian Plak, con l’olandese in forza a Cisterna che ha chiuso a quota 13 punti, mentre Micah Christenson (Rana Verona) e Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia) si dividono la palma di palleggiatore più prolifico: 4 punti a testa.I record di giornataNonostante il ko contro Perugia, può gioire Mattia Orioli: lo schiacciatore di Padova ha trovato il punto numero 1.000 della sua carriera. Per Francesco Recine, tornato in Italia e in forza all’Allianz Milano, è arrivato invece il muro numero 200 in tutte le competizioni.

    La Gara più Lunga: 02.23Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina (3-2)La Gara più Breve: 01.15Rana Verona – Allianz Milano (3-0)Il Set più Lungo: 00.332° Set (22-25) Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina3° Set (22-25) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino4° Set (22-25) Cisterna Volley – Yuasa Battery GrottazzolinaIl Set più Breve: 00.231° Set (25-15) Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova

    I TOP di SQUADRAAttacco: 61.1%Rana VeronaRicezione: 31.8%Vero Volley MonzaMuri Vincenti: 12Cisterna VolleyValsa Group ModenaPunti: 78Cisterna VolleyBattute Vincenti: 11Cisterna VolleySir Susa Scai Perugia

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 29Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Attacchi Punto: 24Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Servizi Vincenti: 10Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Scai Perugia)Muri Vincenti: 4Amir Mohammad Golzadeh (Yuasa Battery Grottazzolina)Daniele Mazzone (Cisterna Volley)Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Centrali): 13Fabian Plak (Cisterna Volley)Punti (Palleggiatori): 4Micah Christenson (Rana Verona)Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia)I MIGLIORIOleh Plotnytskyi (Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova)Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino)Lorenzo Cortesia (Rana Verona – Allianz Milano)Luca Porro (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena)Tommaso Guzzo (Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina)Martin Atanasov (Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    TOP SCORER STAGIONALI

    PosAtletaP.ti  Set  P.ti/Set1Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)80136,152Reggers Ferre (Allianz Milano)65125,423Bovolenta Alessandro (Gas Sales Bluenergy Piacenza)62125,174Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)54124,504Feral Nathan (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)54124,506Buchegger Paul (Valsa Group Modena)52124,337Michieletto Alessandro (Itas Trentino)51105,108Keita Noumory (Rana Verona)46104,608Sedlacek Marko (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)46123,8310Ben Tara Wassim (Sir Susa Scai Perugia)45123,75

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    I 10 ace di Plotnytskyi sono un record? No, ma ci siamo andati vicini…

    Una prestazione da applausi quella dello schiacciatore ucraino della Sir Susa Scai Perugia Oleh Plotnytskyi (MVP dell’incontro) che, nel corso del match vinto per 3 a 0 contro Sonepar Padova ha saputo trovare 10 ace totali nel corso dei tre set, di cui cinque (tutti consecutivi) solo nel primo parziale. Una prestazione dai nove metri che proietta il martello nell’albo delle statistiche: quella di Plotnytskyi è infatti la terza miglior prova di tutta la storia della SuperLega e A1 al servizio.

    Meglio di lui fecero solamente Earvin Ngapeth (2017/18, 12 ace) e Mitja Gasparini (2011/12, 11 battute vincenti), ma entrambi ebbero più set a disposizione per aumentare il proprio bottino (rispettivamente 4 e 5). Si fermarono a 10 ace Nimir Abdel-Aziz (3 set) e Todor Skrimov (4 set).

    La prestazione dello schiacciatore ucraino, oltre al numero assoluto di ace messi a segno, è da considerarsi potenzialmente come una delle migliori prove in battuta di sempre in SuperLega. Con 10 ace su 19 tentativi al servizio e soltanto due errori, il martello ucraino primeggia anche nel rapporto ace/totale battute, avvicinandosi a una media impressionante: un ace ogni 1,9 servizi. I secondi in graduatoria, infatti, non scendono sotto il valore di 2,5. Anche considerando il rapporto ace per set, il dato resta eccezionale: 3,33 ace per parziale (a parimerito con Nimir), laddove i migliori inseguitori non superano quota 3.

    Un piazzamento di assoluto rilievo, inoltre, lo ottiene nel rapporto ace/errori, dove con 2 errori su 10 ace si colloca formalmente al secondo posto di sempre, dietro soltanto a Nimir, che nella gara contro Ravenna del 2019 realizzò 10 ace commettendo un solo errore.

    GiocatoreAceTot.BattuteErr.N°SetAce/Err.Battute prima di un aceAce/setNgapeth Earvin1229741,72,423,00Gasparini Mitja1139651,83,552,20Plotnytskyi Oleh1019235,01,903,33Abdel-Aziz Nimir10241310,02,403,33Skrimov Todor1027542,02,702,50Savani Cristian921432,32,333,00Leon Wilfredo922333,02,443,00Abdel-Aziz Nimir922531,82,443,00Gato Ramon Moya924442,32,672,25Kaziyski Matey924651,52,671,80

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO