consigliato per te

  • in

    Universiadi maschili, Italia-Repubblica Ceca a senso unico (altro 3-0): azzurri in semifinale

    Quattro su quattro per l’Italia. Ancora una vittoria per la nazionale maschile alle Universiadi 2025. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno infatti da poco superato 3-0 (25-12, 25-18, 25-17) la Repubblica Ceca staccando in maniera più che meritata il pass per le Semifinali. Percorso importante quello di Damiano Catania e compagni ai FISU World University Games Summer 2025; la vittoria di oggi contro la Repubblica Ceca ha confermato infatti il dominio degli azzurri nella fase a gironi, chiusa in testa alla Pool D grazie ai tre successi ottenuti contro Corea del Sud, Germania e Stati Uniti. Altra partita senza sbavature per l’Italia: prestazione più che convincente contro la Repubblica Ceca che si è dovuta arrendere dopo poco più di un’ora di gioco. Migliori marcatori del match Tommaso Guzzo e Francesco Sani, entrambi autori di 13 punti messi a referto, in doppia cifra anche Giulio Magalini (10). Per l’Italia si prevede ora una semifinale elettrizzante: gli azzurri domani alle ore 17 se la vedranno contro il Brasile, formazione che nell’altro quarto di finale ha avuto la meglio con il risultato di 3-0 (25-15, 25-20, 25-16) sulla Colombia. L’obiettivo per la formazione di Fanizza è quello di aumentare la striscia di vittorie per raggiungere così la finalissima del torneo.   

    1° SET – Primo frazione di gioco senza storia. L’Italia ho dominato il parziale fin dalle prime battute. Degli azzurri infatti il primo allungo: Catania e compagni sono passati dal 4-2 al 12-5. La Repubblica Ceca nulla ha potuto contro lo strapotere tecnico/tattico degli uomini di Fanizza e il punteggio si è spostato dal 15-7 al 20-10. Sul finale nessun rischio per la formazione tricolore che è riuscita ad aumentare ancor di più le distanze fino sul 25-12 di fine primo set.

    2° SET – Reazione ceca nella prima parte della seconda frazione di gioco. Dopo esser state ferme in parità a quota 3 i cechi hanno prima tentato la fuga passando dal 3-5 al 7-10, prima di esser recuperati dagli azzurri: l’Italia si è infatti portata prima in parità (10-10) per poi trovare il contro break (14-11) e l’allungo decisivo sul 19-13. Vantaggio che nel finale è aumentato fino all’attacco di Tommaso Guzzo che ha chiuso il parziale sul 25-18.

    3° SET – Dominio Italia anche nella terza frazione di gioco. Gli azzurri hanno preso subito il largo (4-1, 9-5). Set in discesa per Catania e compagni, il vantaggio è aumentato, la Repubblica Ceca ha fatto fatica a rientrare in partita e il punteggio a metà frazione si è fermato sul 15-7. Forti del vantaggio acquisito gli azzurri nel finale hanno continuato a macinare gioco (20-11) fino allo spunto sotto rete di Orioli che ha trovato il 25-17, decretando dunque la fine del match.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-12, 25-18, 25-17)ITALIA: Crosato 5, Boninfante 5, Sani 13, Comparoni 2, Guzzo 13, Magalini 10, Catania (L). Cianciotta 1, Barotto 2, Fanizza, Orioli 1, Truocchio 4. All. Fanizza.REPUBBLICA CECA: Provaznik, Drahonovsky 9, Pribyl 5, Lank 8, Svoboda 1, Bednarik, Vodicka (L). Resl, Srovnal 4, L. Toman, J. Toman 2, Fabikovic 2. Durata: 19’, 24’, 22’.Italia: a 13, bs 9, mv 7, et 16.Repubblica Ceca: a 1, bs 14, mv , et 19.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, l’Italia è un treno: il 3-0 alla Repubblica Ceca vale la semifinale

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale femminile alle Universiadi. A Berlino (Germania) le atlete di coach Carlo Parisi hanno infatti superato 3-0 (25-14, 25-19, 25-12) la Repubblica Ceca, centrando così la quarta vittoria consecutiva e staccando dunque il pass per le Semifinali. Per Sartori e compagne altro successo netto e altro importante passo avanti in un torneo che le sta vedendo assolute protagoniste. Le azzurre anche oggi si sono dimostrate superiori alle avversarie: l’Italia ha infatti comandato il match dall’inizio alla fine regalando davvero poche speranze alla Repubblica Ceca. Top scorer del match l’opposto azzurro Adhuoljok Malual con 16 punti messi a segno, in doppia cifra tra le fila azzurre anche Loveth Omoruyi (11) e Alice Nardo (10). 

    Dopo aver superato la fase a gironi in testa alla Pool D e archiviato il successo nei Quarti di Finale contro la Repubblica Ceca l’Italia si prepara ora ad affrontare la fase più calda della manifestazione; nella sfida valevole l’accesso in Finale, in programma domani, lunedì 21 luglio alle ore 17, le azzurre affronteranno la padrone di casa della Germania, vincitrici nei quarti contro la Polonia (3-1), mentre l’altra semifinale vedrà protagoniste in campo Giappone e Brasile.

    Cronaca – Altra partita dominata dalle azzurre. A inizio primo set è stata l’Italia a trovare la fuga: le azzurre hanno subito staccato le rivali passando dal 7-2 al 10-4. Il ritmo di gioco delle atlete di coach Parisi ha messo subito in ginocchio la Repubblica Ceca e il vantaggio azzurro è cresciuto fissando a metà set il punteggio sul 15-7. Monologo Italia (19-9) anche nel finale di parziale chiuso sul 25-14. Fuga azzurra anche all’inizio del secondo set. Sartori e compagne sono scappate subito via e il risultato dal 5-1 si è spostato sul 12-3. Il divario tra le due formazioni si è mostrato chiaro ed evidente (16-10, 19-12). Sul finale le atlete di coach Micek hanno tentato una timida ripresa (21-16) ma la formazione tricolore forte del vantaggio acquisito non si è scomposta riuscendo a trovare il 25-19 che ha decretato la fine del secondo set. Leggermente più equilibrato l’inizio della terza frazione di gioco; le azzurre si sono comunque portate avanti (3-1) ma la Repubblica Ceca, a differenza dei prime due set, è riuscita a rimanere a contatto fino sul 5-4. L’Italia ha poi ripreso campo (8-4), aumentando il vantaggio (10-5) fino a fermare il risultato sul 15-8. Le azzurre non si sono poi più fermate (18-9) e per la Repubblica Ceca è calato il buio (23-10); l’Italia è riuscita a chiudere il match sul 25-12.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-14, 25-19, 25-12)ITALIA: Eze 4, Omoruyi 11, Sartori 9, Malual 16, Nardo 10, Munarini 7, Armini (L). Frosini 1, Gardini 2, Tanase, Morello. N.e. Eckl. All. Parisi. REPUBBLICA CECA: Pavlikova 3, Dlouha 4, Fixova 9, Prusova 5, Blazkova 3, Vlckova, Chaloupkova (L). Harrisova 2, Smolkova, Vesela 2, Drahoradova 1. N.e. Javurkova. All. Micek.Durata: 22’, 25’, 19’.Italia: a 5, bs 7, mv 9, et 16.Repubblica Ceca: a 1, bs 8, mv 1, et 15.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: l’Ucraina si getta via, Cuba salvata dall’Iran, beffato a sua volta dalla Slovenia

    Come previsto, non sono mancati i colpi di scena nell’ultima giornata della Week-3 di VNL maschile, utile a determinare le ultime squadre qualificate alle Finals di Ningbo, in Cina, in programma da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    Si mangiano le mani e i gomiti gli ucraini che contro il Canada, che non aveva più niente da chiedere al torneo, soccombono in quattro set, due dei quali thrilling, e vedono sfumare così l’impresa. Stesso discorso per Cuba che è andata a schiantarsi sorprendentemente contro la muraglia cinese, penultima in classifica (ma qualificata come Paese ospitante). Per fortuna dei caraibici, non ne ha saputo approfittare la Bulgaria di Blengini, letteralmente travolta dall’Iran di Piazza quando aveva su un piatto d’argento l’opportunità di strappare all’ultimo respiro il pass per le Finals.

    Gli iraniani, a loro volta, grazie proprio a questo netto 3-0 si sono portati per alcune ore in settima posizione scavalcando l’Ucraina. Solo dopo le 23.00 (ora italiana) e cinque interminabili set, la Slovenia di Fabio Soli ha avuto la meglio della Serbia, è salita a quota sette vittorie ed è passata in un sol colpo dal decimo al sesto posto, eliminando così l’Iran e scavalcando anche Cuba, che ora sarà l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale.

    VNL maschileRisultati domenica 20 luglio

    Turchia-Argentina 2-3(25-18, 21-25, 19-25, 25-17, 15-17)Germania-Brasile 1-3(25-21, 23-25, 20-25, 21-25)Stati Uniti-Giappone 0-3(21-25, 19-25, 23-25)Ucraina-Canada 1-3(21-25, 27-25, 29-31, 21-25)Cina-Cuba 3-2(20-25, 25-23, 15-25, 25-22, 19-17)ITALIA-Olanda 3-0(25-13, 25-22, 25-19)Bulgaria-Iran 0-3(17-25, 17-25, 16-25)Francia-Polonia 2-3(30-32, 25-20, 20-25, 25-23, 12-15)Serbia-Slovenia 2-3(21-25, 25-23, 25-23, 18-25, 15-17)

    Classifica finale1) Brasile (11 vittorie – 32 punti)2) ITALIA (10 – 28)3) Francia (8 – 24)4) Giappone (8 – 23)5) Polonia (8 – 23)6) Slovenia (7 – 19)7) Cuba (6 – 20)8) Iran (6 – 19)9) Ucraina (6 – 18)10) Bulgaria (6 – 17)11) Stati Uniti (6 – 17)12) Argentina (6 – 16)13) Canada (5 – 17)14) Germania (5 – 17)15) Serbia (3 – 10)16) Turchia (3 – 10)17) Cina (3 – 9)18) Olanda (1 – 5) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda dura il tempo di una veloce passeggiata: Azzurri alle Final8 da secondi

    Decima vittoria, 28 punti, secondo posto in classifica generale: questo, in estrema sintesi, il bilancio della Nazionale maschile al termine della fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025. Gli azzurri, alla Stožice Arena, hanno battuto anche l’Olanda per 3-0 (25-13, 25-22, 25-19) nella sfida valida per la quarta e ultima giornata della Week 3 di VNL. Un percorso perfetto qui a Lubiana, dove nelle precedenti tre uscite l’Italia aveva raccolto tre importanti vittorie contro Serbia (3-0), Ucraina (3-2) e Slovenia (3-0). Un ruolino di marcia che consente alla nazionale tricolore guidata da Ferdinando De Giorgi di chiudere come testa di serie numero 2 la fase a pool, in attesa ora di conoscere al termine delle altre gare odierne il quadro definitivo delle prime otto squadre, e relativi accoppiamenti nei quarti, che poi voleranno alle Finals di Ningbo, dal 30 luglio al 3 agosto.Oggi il commissario tecnico azzurro ha dato spazio a chi aveva trovato meno minuti in campo in questa pool di Lubiana, ricevendo importanti risposte da un gruppo che ha cominciato nel migliore dei modi la partita, sapendo gestire al meglio il parziale ritorno degli avversari nel secondo set.

    Nella gara di oggi contro l’Olanda, allenata da Joel Banks, è arrivata dunque una nuova conferma da parte di Giannelli e compagni, che proietta la nazionale azzurra (consapevole del proprio valore) verso l’ultimo atto della manifestazione. Gli azzurri faranno rientro domani mattina con un bus che partirà da Lubiana e raggiungerà Venezia intorno alle ore 10.30. L’Italia, poi, dopo qualche giorno di meritato riposo, si ritroverà giovedì 24 luglio a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, per un collegiale prima della partenza per la Cina fissata per sabato 26 luglio. 

    STARTING PLAYERS – Tornando al match, il CT De Giorgi ha schierato Sbertoli palleggiatore, Bovolenta opposto, Michieletto e Porro schiacciatori, Galassi e Gargiulo al centro con Pace libero. Dall’altra parte della rete il coach degli orange Banks ha scelto Berkhout palleggiatore, Ahyi opposto, Koops e Bak schiacciatori, Korenblek e Wiltenburg centrali e Klok libero.1° SET – Buonissima partenza dell’Italia nel primo set (6-2), con gli azzurri subito padroni del campo. Con il passare dei minuti, però, l’Olanda, trascinata dal suo opposto Ahyi, ha recuperato fino al -1 (8-7). Gli azzurri, però, non ci hanno messo molto a trovare il break; prima un ace di Sbertoli, poi un attacco vincente di Bovolenta hanno portato il punteggio sull’11-7, costringendo il coach dell’Olanda a spendere il primo time-out a disposizione. A questo punto l’Italia ha continuato a comandare il gioco. Nelle fasi conclusive una serie di azioni ben giocate dagli azzurri ha permesso di chiudere il primo set sul 25-14 con un muro vincente di Gargiulo (4 punti e 1 muro per lui).1-0 tra Italia e Olanda.2° SET – Avvio di secondo set più equilibrato, con le due formazioni a stretto contatto (4-4, 7-7). L’ace di Michieletto ha regalato il +2 (9-7) e, con il proseguire delle azioni, le due nazionali si sono alternate al comando (11-12, 14-13). Nella fase centrale, però, l’Italia è riuscita a rompere l’equilibrio e ha piazzato l’allungo (21-18), rivelatosi poi decisivo per il conclusivo 25-22, firmato da Luca Porro. 3° SET – In avvio di terzo set ha fatto il suo ingresso in campo anche Mattia Bottolo.  Il copione in questa fase non è sembrato cambiare con l’Italia costantemente avanti (8-4). Nella fase centrale l’Italia ha gestito al meglio il cospicuo vantaggio (12-7) e si è involata verso la vittoria numero dieci della fase a intercontinentale con un definitivo 25-19. 

    ITALIA – OLANDA 3-0(25-13, 25-22, 25-19) ITALIA: Sbertoli 2, Michieletto 4, Gargiulo 8, Bovolenta 12, Porro 13, Galassi 6, Pace (L), Bottolo 6. N.e. Giannelli, Balaso, Rychlicki, Lavia, Anzani, Caneschi, All. De GiorgiOLANDA: Berkhout 1, Koops 4, Wiltenburg 6, Ahyi 13, Bak 6, Korenblek 6, Klok (L), Keemink, Meijs, De Groot 1. N.e. Van Der Ent, Plak, Tuinstra, Martinez. All. BanksArbitri: Erdal (TUR),Olivier (FRA)Durata: 20’, 25’, 26′.Italia: a 4, bs 14, mv 8, et 17Olanda: a 2, bs 18, mv 6, et 24

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL maschile, ultima giornata: che bagarre per entrare nelle Finals

    Quanto equilibrata sia questa VNL 2025 maschile lo si può intuire dalla classifica quando manca una sola giornata al termine della prima fase. Tolto il Brasile, che questa mattina ha battuto anche la Germania salendo a 11 vittorie e confermandosi capolista, e anche l’Italia, seconda con 9 successi e matematicamente già qualificata, tutte le altre posizioni dalla terza all’ottava potrebbero mescolarsi ancora in questo ultimo turno.

    Francia-Polonia sarà a tutti gli effetti uno scontro diretto, ma alla luce degli ultimi risultati la favorita dovrebbe essere la squadra di Andrea Giani (8 vittorie). In caso di ulteriore sconfitta, sarebbe la terza questa settimana, i polacchi (7 vittorie) potrebbero scendere ancora in classifica a vantaggio del Giappone (7 vittorie) o magari anche di Cuba (6 vittorie), Ucraina (6 vittorie) e Bulgaria (6 vittorie).

    La squadra di Chicco Blengini, che ha recuperato molto velocemente Simeon Nikolov, sabato ha fatto saltare il banco battendo al tie-break proprio Leon e compagni. Contemporaneamente la Germania ha sgambettato gli Stati Uniti che hanno perso così l’ottava piazza in favore proprio dei bulgari.

    L’ultima giornata sarà dunque da vivere ora dopo ora, match dopo match, con estrema attenzione perché potremmo assistere a colpi di scena clamorosi e cadute rovinose, disegnando un tabellone di Finals che potrebbe diventare davvero molto molto interessante.

    QUI la classifica generale di VNL maschile

    VNL maschileProgramma domenica 20 luglio

    Turchia-Argentina 2-3(25-18, 21-25, 19-25, 25-17, 15-17)Germania-Brasile 1-3(25-21, 23-25, 20-25, 21-25)Stati Uniti-Giapponeore 12.20Ucraina-Canadaore 13.00Cina-Cubaore 13.30Olanda-ITALIAore 16.30Bulgaria-Iranore 17.00Francia-Poloniaore 20.30Serbia-Sloveniaore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Rychlicki e Anzani trascinano un’Italia da nove in pagella in VNL: Slovenia battuta 3-0

    Con i muri di Anzani e i servizi di Rychlicki e contro la Slovenia di coach Soli, un’Italia da nove in pagella tiene alto il ritmo e conquista la nona, appunto, vittoria nella Volleyball Nations League 2025. Dopo l’aritmetica certezza, giunta ieri nel giorno di riposo, di essere tra le migliori otto squadre della VNL 2025 con due turni d’anticipo, gli azzurri di coach De Giorgi hanno superato i padroni di casa della Slovenia per 3-0 (25-22, 25-20, 25-23).

    Alla Stožice Arena, impreziosita da una bella e calorosa cornice di pubblico, la Nazionale maschile ha fatto sua un’importante sfida, confermando così la seconda posizione in classifica generale, alle spalle del solo Brasile. I numeri degli azzurri parlano ora di 9 vittorie e 25 punti, con 30 set vinti e 14 persi, in attesa di scendere in campo domani contro l’Olanda alle ore 16.30, nella quarta e ultima giornata della Week 3, in corso di svolgimento nella capitale slovena.

    La sfida di domani sarà importantissima: conquistare un’altra vittoria significherebbe non solo chiudere nel migliore dei modi un percorso cominciato l’11 giugno a Quebec City (sede della Week 1), non solo rappresenterebbe la giusta gratificazione per un gruppo di atleti che ha dimostrato di saper lottare e uscire dalle situazioni difficili attraverso il gioco, ma sarebbe soprattutto fondamentale in ottica del miglior piazzamento possibile in vista degli accoppiamenti per i quarti di finale delle Finals, che si giocheranno a Ningbo, in Cina, da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    La sfida contro l’Olanda rappresenta il 190esimo confronto tra le due Nazionali, con 83 vittorie italiane. Gli orange, in questa Week di VNL, sono usciti sconfitti in tutte e tre le gare giocate a Lubiana contro Ucraina, Slovenia e Canada. 

    Starting six – Tornando alla gara contro la Slovenia, De Giorgi ha schierato Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Galassi al centro con Balaso libero. Dall’altra parte coach Soli ha scelto Planinšič palleggiatore, T. Štern opposto, Z. Štern e Možič schiacciatori, Kozamernik e Štalekar centrali e Okroglič libero.

    1° set – Primo set cominciato con una buona partenza degli azzurri, che seppur con vantaggi minimi, sono sempre rimasti avanti. Grazie ai colpi di Rychlicki e Michieletto, gli azzurri si sono portati prima sul 7-4, poi hanno trovato il +4 (10-6). Con il passare dei minuti, la gara è salita di intensità; la Slovenia ha iniziato a rispondere con attacchi efficaci, trovando il pareggio sul 12-12. A questo punto De Giorgi ha chiamato time-out per dare nuove indicazioni. Al rientro in campo la battaglia sottorete è proseguita punto a punto (13-13, 15-15), fino a quando la Slovenia, brava in difesa e nel contrattacco, ha messo a segno un break (15-17). Un ottimo turno al servizio di Giannelli ha riportato avanti l’Italia (18-17). Nel finale di set, due ace consecutivi di Rychlicki hanno permesso agli azzurri di allungare (23-20), prima che un errore al servizio della Slovenia chiudesse il parziale sul 25-22.

    2° set – Secondo set partito con l’Italia avanti (6-4), ma la formazione di casa ha subito trovato il pareggio (6-6). L’Italia in questa fase del match ha dato l’impressione di aver il controllo del gioco anche se la Slovenia è stata sempre con il fiato sul collo degli azzurri (15-12). Con il passare delle azioni Giannelli e compagni provano a scrollarsi di dosso gli avversari e producono un nuovo allungo che li porta sul +4 (18-13). Sul 20-15 da registrare l’ingresso in campo di Bovolenta. Nel finale dopo una prima palla set fallita, l’Italia con Giannelli ha chiuso 25-20.

    3° set – Terzo set che ha visto ancora una volta l’Italia avanti e autrice di una buona partenza (3-0), ma la squadra allenata da Soli si è rifatta sotto ed è cominciata una battaglia punto a punto come visto nel primo set (7-6). Un buon turno al servizio con Lavia ha dato il via al primo verso allungo (11-6) che ha costretto la panchina della Slovenia a chiamare time-out. Nella fase centrale gli azzurri Campioni del Mondo non hanno concesso quasi nulla agli avversari e sono andati sul (19-14); nel finale però c’è stato il prepotente ritorno della Slovenia che sembrava domata e invece è arrivata fino al -1 (21-20).  Nelle battute finali, però, gli azzurri sono andati a prendersi la vittoria numero 9 (la terza a Lubiana) con il punteggio finale di 3-0.

    (IN AGGIORNAMENTO) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Zakchaiou a Dubai, Candi in Grecia e… Velasco-Barbolini contro Moki-Alessia (quante risate!)

    Tra una sfida al Ct, due passi di ballo, tre giorni di sfide con i giovani, l’Italia è protagonista della nostra settimana “Glamour”, come è protagonista per un poker colorato di azzurro una delle sue stelle, dentro e fuori dal campo: Degradi.

    Poi, c’è anche chi lavora in palestra come Bruna Honorio e Ludovica Guidi, chi si gode il gioco con le sue diverse espressioni da Ofelia Malinov a Rok Mozic, chi va in vacanza come Katerina Zakchaiou, Carolina Pecorari, Francesca Scola, Sonia Candi e, infine, chi per immagini racconta le emozioni e la passione del volley come Ci Michel, Alberto Bigarelli e Molly McCage… che rivolgendosi alla se stessa più giovane, non può che lasciare senza altre parole da aggiungere.

    Scopri qui, con Volley Glamour, i post più curiosi della settimana.

    FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLOPerché si gioca anche fuori dal campo… “ciao Julio”!

    MA CON MOKI E ALESSIA……non c’è partita!!!

    ITALIA TEAMÈ dove si balla, no?

    CISTERNA VOLLEYPerché l’azzurro è l’azzurro… ed è sempre bello!

    ALICE DEGRADIQui siamo fuori categoria… applausi.

    BRUNA HONORIOÈ già tempo di ricominciare… o la verità è che non si smette mai?

    LUDOVICA GUIDILavorare duro è una passione… con il sorriso, è anche meglio!

    KATERINA ZAKCHAIOUUno spettacolo tra acqua, cielo e sogni

    CAROLINA PECORARIIndovina, indovinello: dove potrei essere, di bello?

    FRANCESCA SCOLAPerché l’Indonesia è un altro mondo… e che mondo!

    OFELIA MALINOVLe esperienze piene di energia, quelle che caricano un pallavolista!

    ROK MOZICC’è modo e modo di guardare la pallavolo, ma la passione è di tutti.

    CI MICHELA proposito di punti di vista, questo è uno di quelli curiosi!

    ALBERTO BIGARELLIPerché quando un bianco e nero è bello… è bello, e basta.

    MOLLY MCCAGETu chiamale se vuoi emozioni. E non serve aggiungere altro. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: grazie Giani, Cuba-Francia 2-3, Italia matematicamente qualificata alle Finals

    La Nazionale maschile, da questa sera (venerdì 18), al termine delle gare pomeridiane di VNL, è aritmeticamente qualificata alle Finals della Volleyball Nations League 2025, che si terranno a Ningbo (Cina), dal 30 luglio al 3 agosto.

    Dopo le due affermazioni degli azzurri, ottenute contro Serbia e Ucraina, la nazionale tricolore si trova attualmente in seconda posizione con 8 vittorie e 22 punti. La certezza di essere tra le migliori otto squadre è arrivata al termine della gara tra Cuba e Francia, che ha visto la formazione transalpina allenata da Andrea Giani imporsi per 3-2.

    In virtù di questo risultato, infatti, Giannelli e compagni (con 8 vittorie all’attivo) hanno la certezza di essere tra le prime otto squadre della classifica generale, anche nel peggior risultato possibile nelle ultime due gare contro la Slovenia (19 luglio, ore 20.30) e Olanda (20 luglio, ore 16.30).

    Le prossime gare contro Slovenia e Olanda rappresentano due importantissime partite, che decreteranno la posizione finale dell’Italia, da cui come noto discende l’abbinamento dei quarti di finale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO