consigliato per te

  • in

    Serie A2 femminile, 6^ giornata: tutti i risultati, le classifiche e il prossimo turno

    Turno infrasettimanale scoppiettante in Serie A2 femminile quello valido per la sesta giornata d’andata. Nel Girone A lo scontro al vertice lo vince l’Itas Trentino, che batte Costa Volpino al tiebreak e a domicilio. Nel Girone B, invece, Brescia cade in casa da tre punti contro Talmassons che l’aggancia in vetta a quota 15 punti.

    Serie A2 Tigota’ Girone ARISULTATISMI Roma Volley-Club Italia 3-0(25-23, 25-17, 25-21)Clerici Auto Concorezzo-Volleyball Casalmaggiore 3-0(30-28, 25-14, 25-19)C.B.L. Costa Volpino-Itas Trentino 2-3(25-23, 17-25, 26-28, 25-21, 13-15)Marsala Volley-Gruppo Formula 3 Messina 2-3(19-25, 25-17, 29-27, 21-25, 15-17)

    RIPOSA: Narconon Volley Melendugno

    Serie A2 Tigota’ Girone BRISULTATIVolley Modena-Trasporti Bressan Offanengo 1-3(25-22, 17-25, 22-25, 22-25)Valsabbina Millenium Brescia-Cda Volley Talmassons Fvg 1-3(26-28, 18-25, 25-20, 21-25)Panbisco’ Leonessa Altamura-Olio Pantaleo Volley Fasano 3-2(27-29, 25-17, 25-20, 25-27, 15-13)Nuvoli’ Altafratte Padova-Futura Giovani Busto ArsizioNon ancora disputataTenaglia Abruzzo Altino Volley-Clai Imola Volley 3-0(25-21, 25-20, 25-18)

    CLASSIFICA – Serie A2 Tigota’ Girone AItas Trentino 14 (5 – 0); C.B.L. Costa Volpino 13 (4 – 1); SMI Roma Volley 9 (3 – 2); Narconon Volley Melendugno 9 (3 – 2); Marsala Volley 7 (2 – 3); Clerici Auto Concorezzo 7 (2 – 4); Gruppo Formula 3 Messina 5 (2 – 3); Club Italia 5 (2 – 4); Volleyball Casalmaggiore 3 (1 – 5); 

    CLASSIFICA – Serie A2 Tigota’ Girone BValsabbina Millenium Brescia 15 (5 – 1); Cda Volley Talmassons Fvg 15 (5 – 1); Nuvoli’ Altafratte Padova 14 (5 – 0); Tenaglia Abruzzo Altino Volley 12 (4 – 2); Olio Pantaleo Volley Fasano 7 (2 – 4); Trasporti Bressan Offanengo 7 (2 – 4); Panbisco’ Leonessa Altamura 6 (2 – 4); Clai Imola Volley 5 (2 – 4); Futura Giovani Busto Arsizio 4 (1 – 4); Volley Modena 2 (1 – 5).

    Serie A2 Tigota’ Girone APROSSIMO TURNO09-11-2025 17:00Narconon Volley Melendugno – C.B.L. Costa Volpino Marsala Volley – Club Italia (09-11-2025 15:30)Clerici Auto Concorezzo – SMI Roma Volley Itas Trentino – Gruppo Formula 3 Messina 

    RIPOSA: Volleyball Casalmaggiore

    Serie A2 Tigota’ Girone BPROSSIMO TURNO09-11-2025 17:00Olio Pantaleo Volley Fasano – Trasporti Bressan Offanengo Clai Imola Volley – Volley Modena Nuvoli’ Altafratte Padova – Cda Volley Talmassons Fvg Tenaglia Abruzzo Altino Volley – Panbisco’ Leonessa Altamura Futura Giovani Busto Arsizio – Valsabbina Millenium Brescia 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non ripete la serata di Supercoppa, il recupero lo vince Conegliano 3-1

    La Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano vince 3-1 (25-17, 23-25, 25-23, 25-21) il match d’andata contro la Numia Vero Volley Milano, recupero della quarta giornata di Serie A1 rinviato a causa della Supercoppa. Al cospetto dei 5mila del Palaverde, le Pantere dunque centrano il loro ottavo successo su altrettante gare sin qui disputate, consolidano il loro primato salendo a 23 punti in classifica e incrementano il loro vantaggio sulle lombarde che ora ora sale a sette lunghezze.

    Il premio di MVP va a Monica De Gennaro, top scorer della serata è invece Isabelle Haak che chiude con 26 punti a referto (con 3 ace), uno in più di Paola Egonu (25). In doppia cifra anche Gabi (19) e Sillah (10) da una parte, Lanier (18) dall’altra. I numeri raccontano il grande equilibrio visto in campo, con percentuali di palla a terra rispettivamente del 43% e 42%, quelle di ricezione positiva del 51% e 57%. A spostare l’ago della bilancia in favore delle venete i muri vincenti, 9 a 5; gli ace, 7 a 5; e gli errori diretti: 18 per Conegliano, 28 per Milano.

    IL MATCH IN SINTESINel primo set Milano vola prima sul +4 (9-13), poi va letteralmente in tilt commettendo una vagonata di errori che spianano la strada a Conegliano (25-17). Le lombarde prendono in mano il pallino del gioco anche nel secondo parziale, ma in questo caso tenendo la concentrazione alta fino alla fine e riuscendo a respingere i tentativi di recupero delle Pantere (15-20, 19-21, 23-24, 23-25). Nel terzo set è l’Imoco a comandare il punteggio sin dai primi scambi. La Numia è brava a restare sempre in scia, pareggia anche ai 21 e ai 23, ma viene punita ugualmente nel finale da Sillah (25-23). La squadra di Santarelli esce meglio dai blocchi anche nel quarto set (6-2), quella allenata da Lavarini si fa sotto in più occasioni (8-7, 12-11, 16-15), ma nel finale le padrone di casa accelerano fino a chiudere 25-21. Set, partita, incontro.

    PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 1(25-17, 23-25, 25-23, 25-21)PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 19, Fahr 9, Haak 26, Daalderop 3, Chirichella 2, Wolosz, De Gennaro (L), Sillah 10, Lubian 1, Ewert, Adigwe. Non entrate: Forte (L), Scognamillo, Munarini. All. Santarelli.NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Lanier 18, Danesi 5, Egonu 25, Pietrini 3, Sartori 8, Bosio 4, Fersino (L), Piva 5, Cagnin, Gelin, Miner. Non entrate: Kurtagic (L), Plak, Modesti. All. Lavarini.ARBITRI: Pozzato, Luciani.NOTE – Spettatori: 5344, Durata set: 22′, 30′, 28′, 24′; Tot: 104′.MVP: De Gennaro.

    CLASSIFICA SERIE A1Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 23 (8 – 0)Savino Del Bene Scandicci 19 (7 – 1)Numia Vero Volley Milano 16 (5 – 3)Igor Gorgonzola Novara 15 (5 – 2)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 14 (5 – 2)Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 3)Cbf Balducci Hr Macerata 11 (3 – 4)Il Bisonte Firenze 10 (3 – 4)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 4)Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 5)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 5)Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 6)Bergamo 5 (1 – 6)Omag-Mt San Giovanni In M.No 3 (1 – 6) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia verrà sottoposto a una (nuova) operazione. Da definire i tempi di recupero

    Nel corso della prossima settimana lo schiacciatore dell’Itas Trentino Daniele Lavia verrà sottoposto ad un intervento di revisione chirurgica al quinto dito della mano destra infortunata a fine agosto durante un collegiale con la Nazionale Italiana.

    L’operazione si è resa necessaria dopo che gli ultimi accertamenti hanno evidenziato un ritardo di consolidazione ossea. Da definire i tempi di recupero.

    (Fonte Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Milano, sfida di fuoco al Palaverde: dove vederla in Tv/Streaming (e cosa vedremo)

    Non sarà un mercoledì come gli altri quello del 5 novembre. Per il recupero della quarta giornata, saltata a causa della Supercoppa, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano e la Numia Vero Volley Milano si ritroveranno nuovamente l’una contro l’altra, a due settimane e mezzo di distanza dalle emozioni di Trieste, in diretta Rai Sport e VBTV dalle 20.30. In un Palaverde pronto a infuocarsi con i suoi oltre cinquemila spettatori, le pantere con lo Scudetto sul petto affronteranno le meneghine che le hanno sottratto il primo trofeo sul suolo italiano dal 2019.

    ORMAI UNA CLASSICA DELLA SERIE A1Un confronto diventato un classica della pallavolo italiana nelle ultime stagioni, ma che mai come quest’anno si prospetta lungo, equilibrato ed emozionante. In testa alla classifica con 20 punti, la squadra di coach Santarelli è l’unica ancora imbattuta in Serie A1 Tigotà ed è in netta crescita dopo qualche difficoltà iniziale, nonostante la pesante assenza di Zhu Ting. Due le sconfitte per le ragazze di coach Lavarini, ma solo quattro punti di distanza dalla capolista e un trofeo che è valso e varrà tanto non solo per la bacheca, quanto per la convinzione di un gruppo nuovo che vuole stupire.

    PARATA STELLE IN CAMPOMa il campo sarà sempre l’unico giudice della contesa. Inutile elencare la parata di stelle, campionesse olimpiche e mondiali, campionesse europee e del mondo per club, pronte a calcare il taraflex del palazzetto trevigiano. Sicuramente, molti occhi saranno puntati su Paola Egonu ed Isabelle Haak, due assolute protagoniste dell’ottobre di Serie A. Da un lato l’azzurra, 150 punti in campionato, attrice principale della Supercoppa con 10 punti al tie-break e il titolo di MVP; dall’altro la svedese, 140 punti ma ben cinque premi MVP nelle prime sei gare giocate in Regular Season. Di contorno, per modo di dire, altre cinque campionesse mondiali come Sarah Fahr, Monica De Gennaro, Anna Danesi, Eleonora Fersino e Benedetta Sartori, una superstar globale come Gabi, giovanissime in rampa di lancio come Hena Kurtagic e Fatoumatta Sillah. Una sfida tra titane che mostrerà il meglio della pallavolo femminile di Serie A.

    PRECEDENTI ED EXSarà l’incontro numero 48 tra le due formazioni, nelle 47 gare precedenti le gialloblù hanno avuto la meglio 41 volte. Hanno giocato al Palaverde nella metà campo della Prosecco DOC la centrale Anna Danesi, le schiacciatrici Emma Cagnin e Khalia Lanier, l’opposta Paola Egonu e il libero Eleonora Fersino. Nika Daalderop è freschissima ex del match, ha giocato nelle ultime due stagioni al Vero Volley. 

    PREMIAZIONI LEGA VOLLEYNel pregara un importante momento, la premiazione da parte di Lega Volley Femminile dei riconoscimenti per la stagione 2024/25: Daniele Santarelli riceverà il pallone d’oro per il premio Sergio Guerra dedicato al miglior giocatore della stagione, mentre Gabi sarà insignita del premio di MVP della scorsa stagione, quale miglior giocatrice del campionato italiano.LEGGI ANCHE le dichiarazioni pre-partita dei due allenatori: Daniele Santarelli (QUI) e Stefano Lavarini (QUI)

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Collari d’Oro al merito sportivo 2025 alle Nazionali italiane di pallavolo campionesse del mondo

    Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in scena la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro al merito sportivo 2025, la massima onorificenza dello sport italiano, trasmessa in diretta televisiva su Rai 2. Premiati gli atleti di sport olimpici e paralimpici che quest’anno hanno conquistato uno o più titoli mondiali, i tecnici, le società sportive e le personalità che si sono distinte nel corso del 2025.

    Presenti all’evento il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Con loro numerosi presidenti di Federazioni, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva e i rappresentanti di tutto il mondo dello sport italiano e della Fondazione Milano Cortina 2026, guidata dall’ex Presidente del CONI e membro CIO Giovanni Malagò. Al Foro Italico, inoltre, i membri del CIO Franco Carraro, Mario Pescante, Manuela Di Centa e Francesco Ricci Bitti (membro d’onore).

    Tra i protagonisti di quest’importante evento anche i massimi esponenti della Federazione Italiana Pallavolo: presenti quest’oggi al Foro Italico il Presidente Giuseppe Manfredi e il Segretario Generale Stefano Bellotti. Presenti e premiati con i prestigiosi Collari d’Oro, le due delegazioni delle nazionali seniores azzurre, vincitrici dei Campionati del Mondo 2025: il capitano Simone Giannelli, il vice capitano Simone Anzani, Luca Porro, Roberto Russo e Francesco Sani. In rappresentanza della nazionale femminile: Yasmina Akrari, Ekaterina Antropova, Carlotta Cambi, Stella Nervini, Loveth Omoruyi e Gaia Giovannini. Insieme a loro presenti i due commissari tecnici Ferdinando De Giorgi e Julio Velasco. La pallavolo è stata protagonista anche con Carlo Magri, storico presidente FIPAV, premiato oggi con il Collare d’Oro Personalità, in virtù dei grandi risultati raggiunti dal volley italiano sotto la sua guida.

    A fare gli onori di casa a inizio evento il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio: “È la cerimonia più importante, una cerimonia che riconosce il valore di chi si è contraddistinto ed è stato protagonista. Premiamo splendide atlete e magnifici atleti. Ma nessuno vince da solo: sono riconoscimenti per le famiglie, i club, i tecnici, la Preparazione Olimpica del CONI, l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI. Saremo sempre più a disposizione delle Federazioni. Siamo protagonisti a livello mondiale, anche quest’anno il Tricolore ha sventolato sui podi, l’Inno di Mameli è risuonato. Non si tratta solo di vincere medaglie, ma di sottolineare l’importanza di un Paese che è sempre più protagonista nel mondo attraverso un grande gioco di squadra. Ognuno ha un ruolo, le medaglie sono di tutti. E quando non arrivano dobbiamo capire dove abbiamo sbagliato per riprendere a vincere con sinergia, armonia, condivisione e disponibilità all’ascolto. È fondamentale la sintonia con il governo, con Sport e Salute e tra tutti noi organismi sportivi, DSA, EPS, gruppi sportivi militari e il CIP qui presente. È un cammino impegnativo: nell’anno post olimpico siamo ancora in alto nel medagliere, tra i migliori al mondo. Dobbiamo investire in strutture, iniziative e ricerca. Stiamo lavorando per risultati che ci renderanno orgogliosi. In bocca al lupo ad atlete e atleti che parteciperanno ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina”.

    Poi il Presidentedel CIP Marco Giunio De Sanctis: “Celebriamo i più grandi atleti olimpici e paralimpici. Insieme. Insieme dobbiamo andare: CONI e CIP di pari passo. È un momento storico straordinario, a febbraio ospiteremo i Giochi Olimpici e Paralimpici. Torino 2006 fu un grande successo culturale. E non trascuriamo promozione e avviamento, che sono funzionali all’alto livello. Per gli atleti con disabilità è molto complicato iniziare, occorre impiantistica sportiva. Auguro il meglio allo sport italiano”.

    Successivamente la parola al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi: “È sempre un piacere venire ogni anno, con rinnovato spirito, a questo importante appuntamento. I Collari d’Oro sono un premio di grande solennità. I Ministri sono presenti perché l’impegno del governo nei confronti dello sport è evidente. Bambine e bambini che parteciperanno ai Giochi della Gioventù guarderanno con sguardo sognante atlete e atleti che prenderanno parte a Milano Cortina 2026. Voglio ricordare Mattia Debertolis e Matteo Franzoso, due splendidi atleti che non ci sono più. Il tema della sicurezza deve convivere con lo sport. La vita è la cosa più preziosa che ci è stata affidata, la medaglia più importante, il Collare d’Oro per eccellenza. Lo sport fa della vita e del rispetto per la vita il suo punto di riferimento. Voglio anche esprimere il mio riconoscimento e dare merito a uomini e donne che lavorano nei cantieri olimpici: il 6 febbraio saremo pronti grazie all’impegno di queste persone. L’Italia sarà il centro del mondo, è un onore. E l’anno prossimo ci saranno anche i Giochi del Mediterraneo a Taranto. Lo spirito dello sport si basa sulla condivisione ed è sempre giusto celebrarlo”.

    Nel corso delle premiazioni si è espresso anche il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani: “Ogni vittoria significa far conoscere l’Italia, migliorare l’Immagine del Paese all’estero. Gli atleti sono uno strumento fondamentale. E dietro gli atleti c’è il mondo imprenditoriale. Lo sport è un grande strumento di crescita del Paese”. Mentre il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi si è detto “molto orgoglioso degli atleti, dei risultati e delle possibilità che ci danno” e anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti si è complimentato con i premiati. (agc)

    LA GALLERY QUI (Credit CONI)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Reggers nuovo re dei bomber, 8 ace per Keita. Giannelli festeggia 400 partite

    Prestazione da MVP e da top scorer del 4° turno di SuperLega Credem Banca per Ferre Reggers: l’opposto belga in forza all’Allianz Milano, nel corso del derby contro Vero Volley Monza, ha messo a segno 35 punti totali, risultando così il migliore nella giornata di SuperLega appena conclusa. Alle sue spalle Noumory Keita (Rana Verona), con 26 punti, seguito da Amir Golzadeh (Yuasa Battery Grottazzolina), che ha chiuso con 23 punti. Reggers è risultato il migliore anche per attacchi punto vincenti: ben 29. L’ultimo ad aver impattato i 35 punti in una gara di SuperLega era stato Keita nella scorsa stagione.

    I record di giornata: Giannelli festeggia la 400esima partitaTraguardo importante per il Capitano di Perugia, Simone Giannelli, che ha festeggiato la presenza numero 400 in tutte le competizioni di Serie A. Apparizione numero 300 in Italia per il compagno di squadra Yuki Ishikawa, mentre Alessandro Bovolenta e Francesco Comparoni hanno toccato quota 100 partite in Serie A, lo stesso numero di Noumory Keita da quando gioca in Italia. Per Davide Gardini, attacco vincente numero 1.000 in tutte le competizioni.

    La Gara più Lunga: 02.06MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Piacenza (2-3)La Gara più Breve: 01.43Rana Verona – Itas Trentino (3-1)Il Set più Lungo: 00.374° Set (28-26) Allianz Milano – Vero Volley MonzaIl Set più Breve: 00.232° Set (25-15) Rana Verona – Itas Trentino3° Set (15-25) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 61.6%Rana VeronaRicezione: 27.3%Gas Sales Bluenergy PiacenzaMuri Vincenti: 15Allianz MilanoPunti: 74Allianz MilanoBattute Vincenti: 9Rana VeronaYuasa Battery Grottazzolina

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 35Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 29Ferre Reggers (Allianz Milano)Servizi Vincenti: 8Noumory Keita (Rana Verona)Muri Vincenti: 4Andrea Truocchio (Sonepar Padova)Edoardo Caneschi (Allianz Milano)Gabriele Di Martino (Allianz Milano)Henri Emmanuel Leon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Centrali): 11Agustin Loser (Sir Susa Scai Perugia)Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 9Amir Tizi-Oualou (Valsa Group Modena)Classifica bomberInizia già a delinearsi la classifica dei top scorer stagionali in SuperLega Credem Banca: dopo 4 turni Ferre Reggers guarda tutti dall’alto, forte del raggiungimento dei 100 punti in questa Regular Season. Alle sue spalle Aleksandar Nikolov con 96 punti, seguono Nathan Feral e Noumory Keita, rispettivamente a quota 76 e 72 punti.

    PosAtletaP.tiSetP.ti/Set1Reggers Ferre (Allianz Milano)100166,252Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)96175,653Feral Nathan (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)76174,474Keita Noumory (Rana Verona)72145,145Bovolenta Alessandro (Gas Sales Bluenergy Piacenza)67164,196Buchegger Paul (Valsa Group Modena)66164,127Golzadeh Amir Mohammad (Yuasa Battery Grottazzolina)65164,068Michieletto Alessandro (Itas Trentino)62144,438Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)62163,8710Sedlacek Marko (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)58173,41

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia combatte ed espugna il PalaPanini: Modena battuta 3-1

    Ancora una volta, con determinazione, gioco, capacità di difendersi dalla pressione in attacco e ricostruire, la Sir Susa Scai Perugia si impone sull’ostico campo di Modena e riporta a casa il bottino pieno da una trasferta regolata 3-1. Questa sera il PalaPanini era sold out per il big match di giornata, al cospetto dei campioni d’Europa in carica. Coach Lorenzetti schiera in banda la coppia Ishikawa-Semeniuk, e lo schiacciatore polacco si prende l’mvp anche questa sera, come nel big match con la Lube, mettendo a referto 9 punti di cui 3 ace. La squadra di coach Alberto Giuliani conferma le aspettative della vigilia sfoderando una prestazione in battuta particolarmente infuocata, ma i Block Devils si sono fatti trovare pronti in ricezione e, colpo dopo colpo, hanno ricostruito il gioco riportando a casa l’intera posta in palio. Match equilibrato dal punto di vista dell’efficacia in attacco (49% Modena e 47% Perugia), gli emiliani firmano 8 ace rispetto ai 6 di Perugia, ma commettono anche 11 errori in più dai nove metri rispetto ai Block Devils (28 errori Modena, 17 e 6 ace per la Sir), equilibrato anche il conto dei muri (7-6). Ma l’intera posta in palio è della Sir Susa Scai Perugia che si prende 3 punti preziosi, in vista di una nuova trasferta alle porte: domenica si va a Piacenza per la sesta di andata, anticipata dopo il rinvio della Supercoppa.

    1° set – Block Devils subito avanti di tre punti in avvio; i padroni di casa si riportano a contatto con Luca Porro, che prima difende di piede e poi va a segno con un maniout lungo la parallela. Perugia di nuovo avanti con la pipe di Semeniuk e l’appoggio di Russo (4-5). Buchegger prima attacca in pipe e poi va a segno dai nove metri, ma il set resta in equilibrio e capitan Giannelli ne approfitta firmando l’ace che riporta avanti i suoi (8-9) e la Sir Susa Scai amministra e incrementa il vantaggio con il muro di Ishikawa su Buchegger. Dopo una provvidenziale difesa di Massimo Colaci, lo schiacciatore giapponese trova il maniout e consolida. Nuova parità con l’ace di Tizi-Oualou e l’attacco, questa volta out, di Ishikawa e i gialloblù ne approfittano per riportarsi avanti con il muro sull’attacco di Ben Tara. L’opposto tunisino di casa Sir con due attacchi vincenti ripristina l’equilibrio, ma i padroni di casa si riallontanano di due lunghezze on il tocco di prima intenzione del regista Tizi-Oualou. È Semeniuk a ritrovare il pari, chiudendo con un maniout lo scambio lungo del 19-19. Lo schiacciatore polacco trova anche l’ace e coach Giuliani chiama il time out sul 20-21. Loser consolida il vantaggio prima in attacco, poi con un muro su Mati Pardo. L’attacco out emiliano vale il set point per i Block Devils. Chiude Ishikawa dopo una battuta potentissima di Semeniuk che scompagina la ricezione avversaria.

    2° set – Ben Tara e Ishikawa protagonisti dei primi colpi vincenti che aprono il secondo set. Perugia parte a razzo, Modena aggancia, ma i Block Devils tornano avanti con il muro di Loser su Davyskiba, l’ace di Semeniuk e la diagonale di Ben Tara. Buchegger torna a contatto giocando sulle mani del muro bianconero, ma Anzani dai nove metri spreca e la Sir resta avanti di tre lunghezze (9-11). Modena torna in parità con un doppio muro, prima su Ishikawa, poi su Semeniuk e forzando al servizio e velocizzando il gioco trova il vantaggio, con il maniout di Luca Porro che vale +3 . Perugia rientra in partita con l’ace di Semeniuk, ma i gialloblù tornano avanti proprio con la forza del servizio: Tizi-Oualou infila due ace consecutivi che valgono il +4 (19-15). Anzani traghetta i suoi verso il finale del set e il muro di Buchegger su Plotnytskyi avvicina i padroni di casa al finale del set. Primo set point annullato dal tocco di prima intenzione di Giannelli. Chiude Luca Porro.

    3° set – La terza frazione si apre punto a punto e il primo break è di Perugia con l’attacco out di Buchegger e l’attacco vincente di Ishikawa (4-7). Sanguinetti dai nove metri riporta i suoi a contatto, poi spreca. Ancora attacchi out nella metacampo gialloblù e la Sir avanza di tre lunghezze (7-10). Ikhbayri accorcia, ma Porro al servizio spreca e la parallela out di Davyskiba incrementa il vantaggio della Sir Susa Scai. L’opposto libico di casa emiliana sale in cattedra e con un attacco e un ace riduce il gap, ma il finale è di nuovo di marca bianconera: pipe di Ihikawa, attacco out di Davyskyba e maniout di Ben Tara e Perugia è al set point (19-24). L’attacco out di Ikhbayri chiude il parziale.

    4° set – Block Devils a tutta velocità in avvio del quarto set, con l’ace di Ishikawa che segna il primo allungo (1-3). Russo in primo tempo consolida, Davyskiba attacca out e la Sir è a +4 (3-7). Perugia ha la meglio sugli scambi lunghi e mantiene le distanze, mentre Modena cala in intensità. Ishikawa infila la diagonale che chiude lo scambio dell’8-12. Buchegger cerca di rientrare in partita con un attacco lungo la parallela, e dai nove metri va a segno di nuovo Tizi-Oualou che con sue ace consecutivi riporta i suoi a contatto (13-14). Luca Porro gioca d’astuzia e trova l’appoggio giusto lungo la parallela, Plotnytskyi risponde con un maniout, Loser consolida, Ancora Plotnytskyi, che con un attacco potente piega le mani del muro emiliano, seguito da Ben Tara che firma l’ace del 16-21. Buchegger tenta il recupero, ma Loser incrementa il vantaggio con due attacchi consecutivi (17-23). Perugia è al set point con l’errore al servizio di Porro (19-24) e il set si chiude con il servizio out di Sanguinetti.

    Valsa Group Modena 1Sir Susa Scai Perugia 3 (20-25, 25-18, 20-25, 20-25)ARBITRI: Cesare, Giardini. Durata set: 27’, 26’, 25’, 30’; tot: 108’.Spettatori: 4800 (PalaPanini soldout). MVP: Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia)

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Monviso: 3-0. Egonu e compagne ancora imbattute in casa

    Continua la striscia positiva della Numia Vero Volley Milano che alla prima stagionale all’Allianz Cloud si impone in un’ora e mezza di gioco sulla Wash4green Monviso Volley. Davanti ai 3731 del palasport milanese arriva il terzo successo consecutivo per Egonu e compagne che, ancora una volta, hanno la meglio con il punteggio di 3-0 (25-22; 25-19; 25-18) conquistando così l’intera posta in palio. Partenza sprint in avvio di primo set per le ragazze di coach Lavarini che hanno però subìto il rientro delle avversarie, capaci di ridurre il divario e allungare il set. Hanno avuto vita più facile invece nei successivi due parziali le rosablu che, complice l’ottimo apporto di tutte le subentrate dalla panchina, sono riuscite a porre fine al match. Top scorer di questa settima giornata di Regular Season è capitan Egonu, a segno con 19 punti e positiva in tutti i fondamentali. In doppia cifra per la Numia anche Anna Danesi, premiata come MVP grazie ai 12 punti (1 ace e 2 muri) messi a terra, frutto della ritrovata intesa con Bosio. Alla Wash4green non sono bastati i 14 punti della ex Malual, migliore tra le fila piemontesi. Big-match all’orizzonte per la formazione di coach Lavarini, che mercoledì 5 novembre sarà di scena al Pala Verde di Villorba per la sfida con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano nel recupero della quarta giornata del girone di andata. Starting players – Confermato il sestetto sceso in campo nell’ultimo match di Perugia con la diagonale Bosio-Egonu, Pietrini e Lanier schiacciatrici e le azzurre Danesi-Sartori al centro. Fersino libero. Coach Marchiaro risponde con Malual opposto e Battistoni in cabina di regia, in posto quattro l’ex Davyskiba supportata dalla compagna di reparto Siftar. La coppia di centrali è formata da Akrari e Sylves; libero Scialanca. 1° set – Botta e risposta in avvio di primo set con l’ottimo turno al servizio di Sartori – un ace per lei – e l’attacco di capitan Egonu che valgono il 9-6 Milano. Anche Bosio è efficace dai nove metri e il buon lavoro in attacco e a muro permettono alle padrone di casa di trovare l’allungo (12-7) che costringe la panchina ospite all’interruzione. La corsa della Numia procede spedita con le meneghine positive in tutte i fondamentali; Monviso è invece troppo fallosa e sul 16-8 per Milano coach Marchairo spende il secondo time-out. La Wash4green prova a ridurre il divario: 19-15 e sospensione per le rosablu che al rientro in campo subiscono il gioco delle piemontesi che trovano il -1 (19-18). Punto a punto nel finale ma è Vero Volley a guadagnarsi il set, con il monster block di Egonu che chiude 25-22. 2° set – L’inizio di secondo parziale è una fotocopia del primo con le due formazioni che rimangono a contatto fino al 9-9 quando è Monviso a trovare il cambio palla che vale il +2. La Numia Vero Volley ricuce prontamente lo svantaggio, con il murone di Bosio che fa registrare il 13-11 che porta la panchina avversaria a chiamare la sospensione. Il servizio di Malual infastidisce la seconda linea milanese che inserisce Cagnin su Pietrini. Egonu e compagne allungano sul 18-14 ed è seconda interruzione per la Wah4green. Una super Danesi – un primo tempo messo a terra e un ace – porta le sue quota 22-17. L’efficace battuta di capitan Egonu regala alle sue sei palle set, con la Numia che alla seconda occasione si prende la frazione 25-19. 3° set – Confermata Cagnin su Pietrini, con la schiacciatrice numero 15 che mette a terra il primo punto del parziale. Entra in campo con un approccio diverso la Numia Vero Volley che preme subito sull’acceleratore e vola sul 5-2; le piemontesi rispondono presente e agganciano le padrone di casa che inseriscono Piva su Lanier. Milano rientra in partita e mette margine sulle gialloblu, costrette ad inseguire. Al giro di boa le meneghine sono ancora avanti (15-12) ma Monviso con Malual e Davyskiba prova a rimanere in scia. Prosegue senza intoppi la corsa delle rosablu verso la fine del set e del match, con la striscia positiva di Sartori al servizio interrotta sul 19-14 dal primo tempo di Sylves. Un’efficace Piva da posto quattro e Danesi da posto tre portano a Milano la palla match: a chiudere è Cagnin che con un mani-out fa registrare il 25-18 che vale i tre punti.NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 0 (25-22, 25-19, 25-18) NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Lanier 3, Danesi 12, Egonu 19, Pietrini 3, Sartori 6, Bosio 3, Fersino (L), Piva 5, Cagnin 4, Gelin. Non entrate: Kurtagic (L), Miner, Plak, Modesti. All. Lavarini. WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: Battistoni 1, Davyskiba 7, Akrari 3, Malual 14, Siftar 8, Sylves 8, Scialanca (L), Dodson 2, Bussoli, Bridi, Harbin. Non entrate: Reknere. All. Marchiaro. ARBITRI: Carcione, Santoro. NOTE – Spettatori: 3731, Durata set: 27′, 24′, 29′; Tot: 80′. MVP: Danesi.(Fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO