consigliato per te

  • in

    Europeo U17 femminile, Fanni: “Sarà una semifinale impegnativa, ci sarà da combattere”

    Di Redazione Conquistato il primo posto nella Pool II e l’accesso alle semifinali, oggi è giorno di trasferimento per la Nazionale Under 17 femminile impegnata nei Campionati europei di categoria in Repubblica Ceca. Lasciata la città di Prostejov, nella tarda mattinata le azzurrine hanno raggiunto Hradec Kralove, dove si disputeranno le semifinali e le finali. Nel tardo pomeriggio di oggi l’Italia sosterrà una seduta di allenamento alla Sport Hall TJ Slavia. Nello stesso impianto domani, sabato 23 luglio, alle 17.30 l’Italia affronterà la Germania (seconda classificata nella Pool I) nella prima delle due semifinali. L’altro match, in programma domani alle ore 20 sempre alla Sport Hall TJ Slavia di Hradec Kralove, vedrà invece protagoniste Serbia (prima della Pool I) e Turchia (seconda della Pool II). Le azzurrine hanno meritatamente conquistato un posto tra le migliori quattro squadre d’Europa vincendo quattro delle cinque partite previste dalla fase a gironi. E’ il tecnico Michele Fanni a tracciare il bilancio della prima parte della rassegna continentale. “Sono molto soddisfatto del percorso sin qui affrontato dalla squadra – esordisce Fanni -. Arriviamo alla semifinale come primi del girone, un risultato che testimonia che siamo stati la formazione che ha espresso maggiore continuità nella Pool. Spero che le difficoltà che abbiamo affrontato in campo siano servite per essere pronti alle nuove sfide. Sono cresciute consapevolezza e sicurezza nei nostri mezzi e, fatta eccezione per la partita con la Turchia, abbiamo sempre reagito al meglio nei momenti cruciali delle partite. Sono contento, poi, per l’approccio positivo che la squadra ha avuto ai cambiamenti che si vivono ogni volta che si partecipa a una competizione, soprattutto all’estero, e non solo per quanto fatto in campo”. Domani le azzurrine affronteranno in semifinale la Germania. La formazione tedesca arriva a questa semifinale con tre vittorie due sconfitte nella fase a gironi: ha perso al tie-break nella gara d’esordio con la Serbia e poi con l’Olanda (3-0). “Ci aspettiamo una sfida impegnativa – conclude Fanni -. Una semifinale di un Europeo non è certamente una partita semplice e le formazioni che sono arrivate fin qui sono tutte meritevoli. Sappiamo che ci sarà da combattere per conquistare l’accesso alla finale per l’oro. Abbiamo incontrato la Germania a gennaio in occasione del torneo di qualificazione, ma la squadra è un po’ cambiata rispetto a quella competizione. Domani dovremo dare continuità ai buoni risultati conquistati nella fase a giorni”. Semifinali 1° – 4° posto – 23 luglio 2022 – Hradec KraloveOre 17.30 (YWF-33) Italia – GermaniaOre 20.00 (YWF-34) Serbia – Turchia Finale 3° – 4° posto – 24 luglio 2022 – Hradec KraloveOre 15.30 Perdente YWF-33 – Perdente YWF-34 Finale 1° – 2° postoOre 18.00 Vincente YWF-33 – Vincente YWF-34 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Polonia si salva al tie break contro la sorpresa Iran

    Di Redazione Si chiude il quadro delle semifinali della VNL maschile con la qualificazione della Polonia, ma ai campioni del mondo servono cinque set di battaglia per battere un Iran che si conferma un osso durissimo. Gli asiatici, tradizionale “bestia nera” dei polacchi, vanno vicini a un’altra impresa dopo aver battuto i rivali nella prima fase, arrendendosi però di schianto in un tie break dominato da Kurek e compagni. La Polonia vola così in semifinale per affrontare gli USA nella sfida di sabato 23 luglio alle 18 (mentre alle 21 scenderà in campo l’Italia per la sfida contro la Francia). Partita ad altissima intensità e dall’andamento bizzarro, con l’Iran che vive di fiammate a tratti devastanti: ne è un esempio il quarto set, da cui la Polonia esce letteralmente annichilita. Il problema è che gli iraniani puntano tutto sulla grinta e sul carattere, e quando l’adrenalina cala è notte fonda: non bastano un ottimo Amin Esmaeilnezhad (22 punti con il 53%) e i servizi di Milad Ebadipour per rimediare a 39 errori-punto. Dal canto suo la Polonia gioca un po’ col freno a mano tirato, ma quando spinge al servizio è incontenibile (3 ace per Jakub Kochanowski), si supera nel muro-difesa e in attacco sa di poter contare su un chirurgico Aleksander Sliwka (55%) più ancora che su Semeniuk e Kurek. Sarà una bella lotta anche contro i coriacei statunitensi… Polonia-Iran 3-2 (25-21, 24-26, 25-18, 16-25, 15-7)Polonia: Popiwczak (L) ne, Kaczmarek 3, Kurek 15, Klos 6, Bednorz, Lomacz, Sliwka 10, Kochanowski 6, Semeniuk 17, Zatorksi (L), Janusz, Bieniek 9, Fornal, Butryn. All. Grbic.Iran: Jelveh 6, Ebadipour 17, Toukhteh 6, Hazratpour (L), Gholipour (L) ne, Esmaeilnezhad 22, Vadi, Daneshdoust 1, Sarlak 1, Esfandiar 14, Saadat ne, Pazhooman, Malakisorkhi ne, Sharifi 1. All. Nouri.Arbitri: Collados (Francia) e Vera Mechan (Perù).Note: Polonia: battute vincenti 6, muri 10, errori 29. Iran: battute vincenti 6, muri 7, errori 39. QUARTI DI FINALEUSA-Brasile 3-1 (20-25, 25-22, 25-23, 25-17)Italia-Olanda 3-1 (21-25, 25-23, 25-13, 25-22)Francia-Giappone 3-0 (26-24, 25-16, 25-20)Polonia-Iran 3-2 (25-21, 24-26, 25-18, 16-25, 15-7) IL PROGRAMMASemifinali (sab 23/7): Polonia-USA ore 18; Italia-Francia ore 21.Finale per il terzo posto: dom 24/7 ore 18.Finale per il primo posto: dom 24/7 ore 21. LEGGI TUTTO

  • in

    La Francia vola anche senza Ngapeth: 3-0 al Giappone, semifinale con gli azzurri

    Di Redazione Sarà la Francia ad affrontare l’Italia nella semifinale di VNL maschile in programma sabato 23 luglio alle 21. I campioni olimpici hanno sconfitto per 3-0 il Giappone nel quarto di finale disputato oggi a Bologna, in una partita caratterizzata dall’assenza dei due giocatori più attesi alla vigilia: oltre a Yuki Ishikawa, anche Earvin Ngapeth ha dovuto dare forfait per un problema alla caviglia rimediato in allenamento. La defezione dello schiacciatore non ha però fermato la squadra di Andrea Giani, che ha incontrato qualche difficoltà soltanto nel primo set (facendosi rimontare dal 21-18 al 21-23, per poi chiudere ai vantaggi) ma ha condotto senza problemi il secondo e il terzo. La chiave della vittoria per i francesi è stata la capacità di disinnescare la battuta giapponese, principale arma degli avversari: eccellente Trevor Clevenot con una ricezione al 61%. In attacco ci hanno poi pensato Jean Patry (19 punti con il 69% di efficacia) e Yacine Louati, il sostituto di Ngapeth, a mettere la loro firma sull’incontro. Insolitamente fallosa, dal canto suo, la squadra di Philippe Blain, con uno Yuji Nishida ai minimi storici (27% in attacco) e un’inutile staffetta in posto 4. Francia-Giappone 3-0 (26-24, 25-16, 25-20)Francia: Chinenyeze 6, Grebennikov (L), Patry 19, Toniutti ne, Ngapeth ne, Brizard 4, Boyer ne, Le Goff 6, Henry ne, Clevenot 7, Louati 10, Diez (L) ne, Derouillon ne, Jouffroy. All. Giani.Giappone: Nishida 8, Onodera 7, Otsuka 5, Yamauchi 7, Takanashi 3, Sekita, Oya ne, Takahashi K. ne, Takahashi R. 4, Ogawa (L) ne, Miyaura 3, Yamamoto (L), Murayama ne. All. Blain.Arbitri: Cespedes Lassi (Rep.Dominicana) e Alrousi (Emirati Arabi Uniti).Note: Francia: battute vincenti 3, muri 7, errori 23. Giappone: battute vincenti 4, muri 3, errori 24. LEGGI TUTTO

  • in

    3-1 alla Polonia, l’Italia vola in semifinale agli Europei Under 17 femminili

    Di Redazione

    La Nazionale Under 17 femminile conquista il pass per le semifinali dei Campionati Europei di categoria in corso in questi giorni in Repubblica Ceca. Oggi pomeriggio a Prostejov, le azzurrine hanno superato 3-1 (25-21, 22-25, 25-22, 25-18) la Polonia chiudendo al primo posto la Pool II e garantendosi così l’accesso alle semifinali. Una buona prova di carattere per la formazione guidata dal tecnico Michele Fanni. L’Italia ha espresso un buon gioco di squadra ed è riuscita a mantenere alta la concentrazione nei momenti cruciali del match.

    Domani l’Italia si sposterà nella città di Hradec Kralove dove, sabato 23 luglio alle ore 17.30, affronterà la Germania nella prima semifinale in programma.

    CRONACA – E’ l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del match tra Polonia e Italia (6-6). Le azzurrine trovano il primo allungo (6-8), ma è pronta la reazione avversaria: la Polonia impatta (8-8) e allunga (13-10). L’Italia è brava a rimettere ordine nel proprio gioco e con carattere ristabilisce la parità (13-13) e si portano sul + 3 (16-13). La Polonia prova a contenere (16-16) ma è decisiva la ripartenza azzurrina: Esposito e compagne aumentano il ritmo (19-22) e conquistano il primo set (21-25).

    Nel secondo parziale è la Polonia ad approcciare il campo con maggiore determinazione (7-5) e a mantenersi avanti (11-8). Un time out chiamato da coach Fanni rimette ordine tra le fila dell’Italia che si riporta a -1 (14-13). La rimonta però non si completa e la Polonia si spinge sul +4 (18-14), si mantiene avanti (21-17) e riporta in parità il conto set (25-22).

    L’avvio della terza frazione vede nuovamente la Polonia in vantaggio (6-4), ma le azzurrine sono brave a dare prova di carattere e tenacia: l’Italia ricuce (7-7) e sull’11-7 piazza il break che vale il +2 (11-13). Le ragazze di coach Fanni non hanno flessioni nel rendimento e continuano ad essere protagoniste di un buon gioco corale (13-18). Respinto l’ultimo tentativo di recupero della Polonia (20-20) le azzurrine conquistano il terzo set (22-25) e si riportano in vantaggio.

    Al rientro in campo le due formazioni si fronteggiano punto a punto (4-4), la Polonia tenta il primo allungo (7-5), ma è pronta la reazione delle azzurrine (8-8). Esposito e compagne tengono il passo delle avversarie (11-11). Le azzurrine mettono in campo un gioco migliore, trovano buona continuità e si portano in vantaggio (12-16). Con determinazione l’Italia procede a passo spedito (14-19) e chiude set e partita (18-25) conquistando il promo posto della pool e l’accesso alla semifinale.

    POLONIA-ITALIA 1-3 (21-25, 25-22, 22-25, 18-25)

    POLONIA: Siuda 2, Fiedorowicz 14, Jaron 9, Podlaska 9, Sobanty 14, Serafinowska 2; Ornoch (L), Brzoza 2, Dombrowska 2, Marszalkowicz, Daca (L). Ne: Chmielewska.

    All. Kawka.

    ITALIA: Esposito 11, Monaco 12, Adigwe 24, Del Freo 16, Manfredini 11, Allaoui 1; Bonafede (L), Amoruso 1, Baratella (L), Vighetto, Coba. Ne: Marchesini, Franceschini, Camerini. All. Fanni.

    ARBITRI: Yalcin (NED), Barev (BUL)

    DURATA SET: 24′, 25′, 27′, 24′

    POLONIA: 10 a, 13 bs, 8 mv, 21 et

    ITALIA: 8 a, 16 bs, 12 mv, 32 et

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario della Superlega Credem Banca 2022/2023, si parte il 2 ottobre

    Di Redazione

    Svelato il calendario di Superlega Credem Banca della stagione 2022/2023. La regular season di campionato partirà il 2 ottobre e si concluderà il 12 marzo. Supercoppa tra il 31 ottobre e il primo novembre, Final Four di Coppa Italia il 25 e 26 febbraio. Di seguito il calendario completo.

    Giornata 1Andata 2 Ottobre 2022 – Ritorno 18 Dicembre 2022Sir Safety Susa Perugia – Vero Volley MonzaItas Trentino – Emma Villas Aubay SienaAllianz Milano – Top Volley CisternaGas Sales Bluenergy Piacenza – WithU Verona Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube Civitanova Pallavolo Padova – Modena Volley

    Giornata 2Andata 9 Ottobre 2022 – Ritorno 26 Dicembre 2022Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova Modena Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaVero Volley Monza – Allianz MilanoTop Volley Cisterna – Gioiella Prisma TarantoWithU Verona – Itas TrentinoEmma Villas Aubay Siena – Sir Safety Susa Perugia

    Giornata 3Andata 16 Ottobre 2022 – Ritorno 8 Gennaio 2023Sir Safety Susa Perugia – WithU Verona Cucine Lube Civitanova – Modena VolleyAllianz Milano – Emma Villas Aubay SienaGas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoTop Volley Cisterna – Pallavolo PadovaGioiella Prisma Taranto – Vero Volley Monza

    Giornata 4Andata 23 Ottobre 2022 – Ritorno 15 Gennaio 2023Itas Trentino – Top Volley CisternaModena Volley – Allianz MilanoVero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaWithU Verona – Gioiella Prisma TarantoPallavolo Padova – Sir Safety Susa PerugiaEmma Villas Aubay Siena – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Giornata 5Andata 30 Ottobre 2022 – Ritorno 22 Gennaio 2023Sir Safety Susa Perugia – Modena VolleyItas Trentino – Cucine Lube CivitanovaAllianz Milano – WithU VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Vero Volley MonzaTop Volley Cisterna – Emma Villas Aubay SienaGioiella Prisma Taranto – Pallavolo Padova

    Giornata 6Andata 6 Novembre 2022 – Ritorno 29 Gennaio 2023Sir Safety Susa Perugia – Allianz MilanoCucine Lube Civitanova – WithU VeronaModena Volley – Top Volley CisternaVero Volley Monza – Itas TrentinoGioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy PiacenzaPallavolo Padova – Emma Villas Aubay Siena

    Giornata 7Andata 13 Novembre 2022 – Ritorno 5 febbraio 2023Itas Trentino – Gioiella Prisma TarantoGas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Susa PerugiaTop Volley Cisterna – Cucine Lube CivitanovaWithU Verona – Vero Volley MonzaPallavolo Padova – Allianz MilanoEmma Villas Aubay Siena – Modena Volley

    Giornata 8Andata 20 Novembre 2022 – Ritorno 12 Febbraio 2023Sir Safety Susa Perugia – Itas TrentinoCucine Lube Civitanova – Emma Villas Aubay SienaAllianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaVero Volley Monza – Top Volley CisternaWithU Verona – Pallavolo PadovaGioiella Prisma Taranto – Modena Volley

    Giornata 9Andata 27 Novembre 2022 – Ritorno 19 Febbraio 2023Itas Trentino – Allianz MilanoModena Volley – WithU VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaTop Volley Cisterna – Sir Safety Susa PerugiaPallavolo Padova – Vero Volley MonzaEmma Villas Aubay Siena – Gioiella Prisma Taranto

    Giornata 10Andata 4 Dicembre 2022 – Ritorno 5 Marzo 2023Sir Safety Susa Perugia – Gioiella Prisma TarantoItas Trentino – Pallavolo PadovaAllianz Milano – Cucine Lube CivitanovaGas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaVero Volley Monza – Modena VolleyWithU Verona – Emma Villas Aubay Siena

    Giornata 11Andata 11 Dicembre 2022 – Ritorno 12 Marzo 2023Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Susa PerugiaModena Volley – Itas TrentinoTop Volley Cisterna – WithU VeronaGioiella Prisma Taranto – Allianz MilanoPallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaEmma Villas Aubay Siena – Vero Volley Monza

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile, i roster ufficiali e i gironi

    Di Redazione Chiuse le trattative di mercato anche nella Serie A3 Credem Banca. La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato i roster delle 28 squadre partecipanti e la loro divisione in Girone Bianco e Girone Blu: GIRONE BIANCO Da Rold Logistics BellunoCandeago Giovanni (S), Galliani Matteo (P), Graziani Alessandro (S), Guastamacchia Francesco (C), Guolla Stefano Antonio (S), Maccabruni Filippo (P), Martinez Gonzalo (L), Mozzato Matteo (C), Novello Marco (S), Ostuzzi Massimo (S), Paganin Alessandro (C), Pierobon Tommaso (L), Saibene Alberto (S), Stufano Alessandro (C) Geetit BolognaBallan Riccardo (C), Brunetti Davide (L), Donati Davide (S), Gabrielli Lorenzo (L), Govoni Filippo (P), Grottoli Lorenzo (C), Guerrini Francesco (S), Lugli Leonardo (S), Lusetti Matteo (P), Maletti Marco (S), Oliva Alberto (S), Orazi Michele (C) Gamma Chimica BrugherioBarotto Tommaso (S), Biffi Jacopo (P), Carpita Daniele (S), Chiloiro Gabriele (S), Cielavs Markuss (S), Consonni Luca (S), Frattini Alessandro (C), Ichino Tommaso (S), Innocenzi Andrea (C), Marini Andrea (L), Mati Pardo (C), Montermini Luca (S), Selleri Giacomo (P) Vigilar FanoCarburi Manolo (P), Ferri Stefano (S), Galdenzi Pietro (C), Gori Luca (L), Gozzo Stefano (S), Hoxha Elvin (O), Maletto Gabriele (C), Marks Christoph (S), Raffa Mattia (L), Roberti Federico (S), Sabatini Luca (S), Tito Riccardo (P), Zonta Nicola (P) Volley 2001 GarlascoAccorsi Matteo (C), Baciocco Leonardo (S), Bellucci Alessandro (P), Caianiello Fabio (S), Calitri Gabriele (L), Giannotti Filippo (S), Minelli Francesco (P), Pecoraro Paolo Antonio (C), Puliti Leonardo (S), Romagnoli Giulio (C) Med Store Tunit MacerataBacco Andrea (S), De Col Andrea (C), Gabbanelli Simone (L), Gonzi Azaria (P), Kindgard Martin Alberto (P), Margutti Pietro (S), Morelli Michele (S), Paolucci Alessio (S), Pizzichini Matteo (C),Ravellino Jacopo (L), Sanfilippo Gabriele (C), Zbigniew Wawrzynczyk Stanislaw (S), Zappoli Guarienti Enrico (S) Stadium Pallavolo MirandolaAngiolini Andrea (L), Bellei Giovanni (S), Caciagli Lorenzo (C), Canossa Matteo (C), Capua Luca (S), Dall’Olio Andrea (P), Dombrovski Michele (S), Ghelfi Francesco (S), Ghelfi Giacomo (P), Gulinelli Paolo (S), Rustichelli Matteo (L), Rustichelli Riccardo (C), Scaglioni Giacomo (C), Stohr Tim (S) TMB MonseliceBacchin Cristian (S), Beccaro Luca (P), Borgato Mattia (S), Canazza Alberto (C), Dainese Davide (L), De Grandis Emanuele (C), De Santi Marco (C), Dietre Samuel (S), Drago Alessandro (S), Kobzev Vitali (C), Monetti Enrico (S), Perciante Jacopo (P), Rizzato Alessandro (L), Vattovaz Luis (C), Vianello Marco (S) Sol Lucernari Montecchio MaggioreBattocchio Lorenzo (L), Beghelli Manuel (S), Carlotto Marco (L), Ceccato Giovanni (P), Di Franco Marco (S), Franchetti Fabio (C), Frizzarin Alberto (C), Giusto Stefano (S), Gonzato Marco (S), Mancin Nicolò (S), Martinez Ignacio (P), Mitkov Aleksandar (S), Parise Alberto (C) WiMORE ParmaBeltrami Matteo (S), Bussolari Manuel (C), Cereda Mattia (L), Chakravorti Dante (P), Chirila Robert Stefan (C), Codeluppi Daniel (S), Colangelo Edoardo (P), Cuda Juan Josè (S), Reyes Leon Hector Alexey (S), Rossatti Federico (S), Sesto Nicola (C), Zecca Alessandro (L) Abba PinetoBaldari Simone (S), Basso Enrico (C), Bongiorno Roberto (S), Bragatto Marco (C), Calonico Lorenzo (C), Caleca Umberto (P), Fioretti Andrea (S), Giuliani Ludovico (L), Link Jacob (S), Merlo Pietro (S), Milan Sebastiano (S), Omaggi Alessio (C), Paris Matteo (P), Pesare Giancarlo (L) Volley Team San Donà di PiaveAmarilli Mattia (L), Mandilaris Angelos (S), Bassanello Nicolò (L), Dal Col Fabio (C), Dalmonte Mirco (S), Mazzanti Christian (C), Mazzon Nicola (P), Mignano Matteo (P), Palmisano Pietro (S), Trevisiol Fabio (C), Tuis Francesco (S), Umek David (S) ErmGroup San GiustinoAntonaci Piergiorgio (C), Cappelletti Niccolò (S), Cioffi Gianmarco (L), Cipriani Nico (S), Daniel Nelson Pedro Antonio (P), Hristoskov Petar (S), Karimi Keivan (S), Marra Davide (L), Procelli Flavio (C), Quarta Augusto (C), Sitti Alessio (P), Skuodis Ridas (S), Sorrenti Mattia (S), Stoppelli Davide (C) Monge-Gerbaudo SaviglianoBergesio Nicolò (S), Bossolasco Fabrizio (S), Calcagno Damiano (S), Camperi Filippo (S), Dutto Francesco (C), Filippi Luca (P), Galaverna Andrea (S), Gallo Daniele (L), Mellano Daniele (C), Nasari Andrea (S), Rabbia Paolo (L), Rainero Lorenzo (C), Spagnol Marco (S), Trinchero Roberto (P) GIRONE BLU Wow Green House AversaArgenta Andrea (S), Barretta Francesco (S), Diana Stefano (C), Di Meo Edoardo (L), Fortunato Nicola (L), Gasparini Andrea (S), Gatto Mario (C), Iannaccone Dario (S), Lyutskanov Gordan (S), Marra Alberto (C), Pasquali Lorenzo (C), Pietronorio Mariano (S), Pistolesi Matteo (P), Ricci Maccarini Lorenzo (P) M2G Green BariCascio Paolo (S), Ciavarella Alessandro (S), Ciccolella Nicolò (C), Deserio Michele (C), Ferenciac Paul (S), Giorgio Luca (C), Marrone Marco (L), Martinelli Riccardo (P), Paoletti Matteo (S), Parisi Gabriele (P), Persoglia Sandi (C), Petruzzelli Vincenzo (S), Rinaldi Danilo (L), Wojcik Michal (S) Leo Shoes CasaranoCianciotta Nicola (S), Ciupa Lukasz Gregorz (S), Fanizza Alessandro (P), Floris Bruno (S), Guadagnini Federico (S), Marzolla Simone (S), Matani Massimiliano (C), Moschese Lorenzo (C), Peluso Christian (C), Rampazzo Emanuele (P), Prosperi Turri Francesco (S), Ulisse Marco (S), Urso Jacopo (L) Farmitalia CataniaBattaglia Roberto (S), Casaro Nicolò (S), Disabato Piervito (S), Fabroni Marco (P), Fichera Andrea (P), Frumuselu Cristian (C), Jeroncic Rok (C), Maccarrone Matteo (L), Nicotra Alberto Pio (S), Smiriglia Antonio (C), Tasholli Fatijon (S), Vaskelis Edvinas (S), Zito Giuseppe (L) Aurispa Libellula LecceAgrusti Marinfranco (C), Ciardo Federico Tommaso (P), Coppola Davide (C), Del Campo Federigo (S), Ferrini Alessio (S), Fortes Francesco (C), Giacomini Federico (S), Giaffreda Francesco (L), Mazzone Tiziano (S), Morciano Riccardo (L), Pepe Stefano (C), Prespov Iliyan (S), Tulone Calogero (P) Volley MarcianiseBonina Giuseppe (C), Cucino Attilio (C), De Luca Giuseppe (S), De Prisco Michele (P), Leone Alfonso Maria (S), Libraro Antonio (P), Libraro Enrico (S), Lucarelli Carlo (S), Orlando Giuseppe (C), Ruiz Francisco (S), Siciliano Vincenzo (S), Vacchiano Marco (L), Vetrano Gavino (C) Shedirpharma Massa LubrenseAlbergati Daniele (S), Aprea Gianpio (P), Buzzi Daniele (C), Caproni Lorenzo (C), Cuminetti Luca (P), Donati Francesco (L), Gargiulo Mariano (S), Grimaldi Gabriele (S), Imperatore Antonio (C), Maretti Lorenzo (S), Piedepalumbo Pierpaolo (P), Pontecorvo Paolo (L), Starace Simone (S) Avimecc ModicaAiello Alex Francesco Maria (L), Capelli Riccardo (S), Chillemi Stefano (S), Firrincieli Giovanni (S), Garofolo Fabrizio (C), Nastasi Vincenzo (L), Petrone Sergio (P), Princi Ismael (S), Putini Pedro Luiz (P), Quagliozzi Francesco (S), Raso Andrea (C), Saragò Francesco (C), Turlà Piero (S) Team Volley NapoliAnatrella Fabio (S), Ardito Francesco (L), Botti Daniele (S), Canzanella Mario (S), Cefariello Marco (S), Di Domenico Dario (C), Fernandez Rodriguez Francisco Adrian (S), Giardino Fabrizio (P), Leone Michele (P),Malanga Rocco (C), Martino Giuseppe (C), Matano Francesco (S), Monda Simone (L), Montò Vincenzo (S), Piscopo Paolo (S), Quarantelli Adam (P), Saccone Giuseppe (C) Sieco Service OrtonaArienti Alessandro (C), Benedicenti Alberto (L), Bertoli Matteo (S), Bulfon Andrea (S), Dall’Agnol Dal Bosco Matheus Augusto (S), Di Tullio Alessandro (S), Fabi Tommaso (C), Ferrato Leonardo (P), Iorno Giuseppe (C), Lanci Edoardo (P), Marshall Leonel (S), Palmigiani Marco (P), Vindice Giammarco (L) OmiFer PalmiCappio Paolo (L), Carbone Peppino (L), Condorelli Gabriele (L), D’Amato Davide (S), Ferraccù Michele ND, Gitto Carmelo (C), Marinelli Michele (S), Marsili Sebastiano (P), Miscione Mirko (C), Pellegrino Davide (P), Peripolli Gabriel (S), Rau Giancarlo (C), Stabrawa Pawel (S) SMI RomaAcconci Davide (S), Alfieri Manuel (P), Antonucci Federico (C), Barone Matteo (L), Cicchinelli Alessandro (S), Cicchinelli Simone (P), Cieslak Matteo (C), Coggiola Matteo (C), De Fabritiis Giacomo (S), Mercanti Manfredi (C), Recupito Francesco (L), Rossi Lorenzo (S), Rosso Mattia (S), Sablone Daniele (S) Ssd SabaudiaCatinelli Dario (P), De Paola Antonio (S), De Vito Armando (C),Distaso Francesco Paolo (S), Malvestiti Michele (S), Mastracci Giacomo (S), Meglio Nunzio (L), Molinari Michael (C), Rondoni Andrea (L), Rossato Luca (S), Schettino Stefano (P), Tognoni Gabriele (C), Zornetta Luciano (S) Maury’s Com Cavi TuscaniaAprile Samuele (C), Borzacconi Claudio (S), Cipolloni Save Alessandro (P), Corrado Francesco (S), Festi Roberto (C), Leoni Giacomo (P), Licitra Samuele (S), Menchetti Filippo (S), Onwuelo Samuel (S), Quadraroli Tommaso (L), Ruffo Matteo (C), Sacripanti Mauro (S), Sorgente Alessandro (L), Stamegna Sebastiano (S), (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finals al via col botto: gli USA eliminano il Brasile campione uscente

    Di Redazione Inizia con un’eliminazione eccellente lo spettacolo delle VNL Finals maschili alla Unipol Arena: il Brasile, nazionale campione in carica, esce di scena già nei quarti di finale per mano degli USA, che si impongono per 3-1 in rimonta. Gara intensissima e sempre incerta: persino nel quarto set, dopo un tremendo 7-1 iniziale, i verdeoro erano riusciti a recuperare fino al 17-16, salvo poi crollare sotto il peso dei propri errori. E sono proprio gli errori diretti, ben 28, a punire un Brasile messo sotto anche a muro (7 punti a 3). Nel finale è Micah Christenson a chiudere con un ace, consegnando agli statunitensi la semifinale contro la vincente tra Polonia e Iran (domani alle 21). Alla squadra di Renan Dal Zotto, che pure era partita bene, non sono bastati il ritorno di Lucao al centro né l’alternanza tra Bruno e Cachopa in regia: troppo poche le alternative in attacco, con Darlan evanescente al posto del fratello maggiore Alan e uno Yoandy Leal ben lontano dalla forma migliore (7 errori). Il solo Ricardo Lucarelli ha provato a tenere alta la bandiera verdeoro con il 55% in attacco. Stessa percentuale dall’altra parte per Torey Defalco, ancora autore di una gran partita così come il compagno Aaron Russell, mentre in posto 2 Speraw ha alternato efficacemente Kyle Russell e Kyle Ensing. USA-Brasile 3-1 (20-25, 25-22, 25-23, 25-17)USA: Russell A. 14, Jendryk 8, Ensing 6, Stahl ne, Defalco 17, Dagostino (L) ne, Christenson 2, Russell K. 8, Tuaniga ne, Muagututia, Smith 10, Shoji (L), Kessel ne, Mitchem ne. All. Speraw.Brasile: Bruno, Adriano 1, Leal 18, Rodriguinho ne, Isac 1, Cachopa, Maique (L), Lucao 8, Thales (L), Lucarelli 16, Leandro ne, Honorato ne, Flavio 9, Darlan 13. All. Dal Zotto.Arbitri: Simonovic (Svizzera) e Vera Mechan (Perù).Note: USA: battute vincenti 4, muri 7, errori 21. Brasile: battute vincenti 2, muri 3, errori 28. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giappone perde Ishikawa: il capitano non giocherà le Finals

    Di Redazione Subito una tegola, pesantissima, per il Giappone, in vista delle VNL Finals di Bologna, che vedranno la nazionale del Sol Levante affrontare la Francia nei quarti di finale (domani alle 18). La Japan Volleyball Association ha annunciato infatti che il capitano Yuki Ishikawa, stella della squadra, non potrà prendere parte alle finali a causa di un infortunio alla caviglia rimediato nel primo allenamento svolto in Italia, lunedì scorso. Non essendoci i tempi tecnici per la sostituzione dello schiacciatore, la squadra di Philippe Blain parteciperà alla manifestazione con soli 13 giocatori. (fonte: JVA) LEGGI TUTTO