consigliato per te

  • in

    Sponsor e società sportive: una storia millenaria

    Già nel 590 a.C., gli atleti che si sfidavano ai giochi olimpici, ricevevano ricompense dallo stato e godevano di privilegi che li innalzavano a simbolo della loro nazione. Certo non esistevano loghi o accordi commerciali, ma era radicato un principio che tutt’oggi alimenta il mondo dello sport: premiare chi rappresenta un territorio, un sogno collettivo, o un ideale.

    Dai patrizi romani che sostenevano i gladiatori, ai nobili rinascimentali che organizzavano tornei a cavallo, per arrivare alle industrie che negli ultimi anni hanno trovato nello sport un veicolo ideale per raccontare i propri valori.

    Le sponsorizzazioni hanno conquistato tanto le competizioni internazionali, quanto i piccoli tornei locali, dove bar, officine, aziende familiari investono nel club del quartiere, nella squadra di pallavolo , nella società ciclistica del paese, magari abbinando i colori sociali e il proprio marchio su divise e zaini personalizzati. Investimenti contenuti, ma di enorme valore sociale.

    Lo sport come linguaggio universale capace di unire milioni di persone

    E’ nel secolo scorso, con la diffusione della TV, che la comunicazione di massa trasformò ogni campo sportivo in una possibile vetrina. Le imprese capirono che associare la passione dello sport al proprio brand era un modo efficace per essere riconoscibili.

    Così, apparvero i primi loghi sulle maglie dei giocatori, o sulle auto di Formula Uno. Gli atleti erano il veicolo per promuovere i marchi e le loro imprese sportive rendevano quel sodalizio leggendario: McLaren e Marlboro, Adidas e Pelè, Pirelli e Inter.

    L’associazione andava oltre la sponsorizzazione, era una partecipazione emotiva. Infatti le persone associavano una vittoria al brand che sosteneva una squadra oltre che agli atleti.

    Il valore simbolico di un logo

    L’azienda che lega il proprio marchio a una squadra sugella una scelta che va oltre l’operazione di marketing: decide di condividere emozioni, successi, cadute e rinascite.

    Ogni accostamento racconta un legame che trascende il business e si fonde con i valori reciproci di azienda e team sportivo. E’ un legame affettivo e collettivo, così l’officina del paese che decide di associare il proprio logo con la squadra di calcio del paese non lo fa per apparire, ma per sentirsi parte della comunità ed elevarsi a presenza, sostegno, famiglia.

    I piccoli sponsor, l’anima dello sport locale

    Dietro ogni campo di periferia, ogni palestra comunale, ogni torneo estivo, c’è una rete di aziende locali che tengono vive le associazioni sportive.Non parliamo di grandi multinazionali, ma di panifici, meccanici, bar, negozi di paese che investono tempo e risorse per sostenere la squadra del quartiere. Non cercano ritorni economici, ma riconoscenza e appartenenza. Lo fanno perché conoscono i ragazzi, perché magari tra quei giocatori c’è un figlio, un nipote, un amico.Ogni maglia, ogni zaino personalizzato con un logo racconta una microstoria di comunità.

    Senza questi piccoli sponsor, lo sport di base non esisterebbe. Sono loro a garantire divise, attrezzature, trasferte, a dare la possibilità a migliaia di giovani di inseguire un sogno.

    Dal campo al digitale: una nuova visibilità

    Oggi la sponsorizzazione non si limita più alla stampa di un logo: vive online, si racconta, si condivide.Con i social network, anche una piccola squadra può dare enorme visibilità a chi la sostiene. Basta una foto, un reel, una storia con il marchio ben in vista per raggiungere centinaia o migliaia di persone.Molte società sportive locali hanno iniziato a offrire visibilità digitale ai propri sponsor: menzioni sui profili ufficiali, interviste con il logo sullo sfondo, post dedicati agli eventi. Così, la sponsorizzazione diventa narrazione.Un tempo era necessario investire cifre enormi per essere visibili; oggi bastano autenticità e partecipazione. Chi sostiene lo sport con coerenza non compra solo spazio pubblicitario: entra in un racconto fatto di volti, emozioni e risultati.

    Una storia che continua

    Dai giochi di Olimpia alle maglie delle squadre di oggi, la sponsorizzazione sportiva ha sempre raccontato una stessa verità: nessuno vince da solo.Essere sponsor non è un fatto di soldi, ma di partecipazione. È un modo per dire: “io ci credo, voglio far parte di questa avventura”.Che si tratti di una multinazionale o di un piccolo artigiano, ciò che conta è il legame umano che nasce. Quel nome sul petto di un atleta non è pubblicità, ma parte del gioco. È presenza, fiducia, responsabilità.E finché ci saranno ragazzi che scendono in campo e persone disposte a sostenerli, il filo iniziato più di duemila anni fa continuerà a intrecciarsi, tra sudore, passione e riconoscenza. LEGGI TUTTO

  • in

    A1, 6^ giornata: Conegliano regola Chieri, vittorie per 3-1 anche di Scandicci e Novara

    Cinque partite nel mercoledì valido per il sesto turno di Regular Season della Serie A1 Tigotà, che si concluderà domani, giovedì 30 ottobre, con i posticipi che vedranno in campo da un lato la Bartoccini Mc Restauri Perugia e la Numia Vero Volley Milano e dall’altro la Cbf Balducci Hr Macerata e l’Omag Mt San Giovanni in Marignano.

    Situazione invariata in cima alla classifica dopo la doppia vittoria della Savino Del Bene Scandicci e della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano. Le toscane hanno vinto 3-1 una gara che poteva nascondere diverse insidie contro l’Eurotek Laica Uyba. Soprattutto dopo il primo set, con la rimonta delle bustocche dal 21-19 al 23-25 che aveva portato in vantaggio la squadra di coach Barbolini. Un errore che le ragazze di coach Gaspari hanno però prontamente dimenticato, tornando in campo in un dominante secondo set finito 25-11. Arrivata la scossa, le padrone di casa non si sono più guardate indietro: 25-19 e 25-21 i successivi due parziali. Prova importante per Sarah Franklin, 17 punti (4 muri), 21 per Antropova (3 ace e 3 muri) mentre premio di MVP per Weitzel, 16 con addirittura 5 ace e 2 muri. Dall’altro lato del campo, 14 punti per Obossa.

    Al Palaverde, altra bella partita tra le campionesse in carica e la Reale Mutua Fenera Chieri. Le collinari non si sono fatte spaventare dai quasi 5000 tifosi avversari, passando in vantaggio con un grandissimo primo set vinto 23-25. Sia Németh (17 punti a fine partita) che Nervini (19) hanno messo in seria difficoltà la squadra di coach Santarelli, schierata con Daalderop e Sillah, che però non hanno deluso le gialloblu sostenendo ottimamente Haak dal punto di vista offensivo. La reazione è arrivata con il doppio 25-20 di secondo e terzo set, che tuttavia non ha chiuso la partita. Perché nel quarto parziale le ragazze di coach Negro sono tornate sotto, spingendosi fino al 20-23 e assaporando il tie-break. Ma mai dare per sconfitte le pantere prima dell’ultimo pallone: con una reazione rabbiosa, Haak e Fahr hanno riportato il punteggio in parità, prima dell’accelerazione finale che è valsa il 27-25 e il 3-1 finale. Per l’opposta svedese, ancora MVP, 26 punti (2 ace e 4 muri), 15 a testa per le due schiacciatrici.

    Quattro set anche nel derby tra la Wash4Green Monviso Volley e l’Igor Gorgonzola Novara e nella sfida tra la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e Bergamo. Partita vivace al Pala Bus Company, dove le padrone di casa hanno conquistato il primo set 25-23 prima di subire il ritorno della squadra di coach Bernardi in tre set conclusi 17-25, 16-25 e 21-25. Da menzionare per le ragazze di coach Marchiaro il ritorno di Battistoni, con Malual che ha realizzato 18 punti e Davyskiba che ne ha messi a segno 14 (4 ace). Per le ospiti, solita distribuzione egregia di Cambi, che oltre alla solita Igiede (12 punti), ha mandato in doppia cifra tutte e tre le sue laterali: Alsmeier, 17 punti, Ishikawa, 13. ed Herbots, schierata da opposta e MVP con 15 punti (1 ace e 3 muri).

    Andamento opposto al PalaMegabox dove invece la squadra di coach Pistola ha ceduto il primo set alle orobiche 21-25 prima di dominare i due set centrali, vinti 25-14 e 25-16, ed imporsi al fotofinish nel combattuto quarto set chiuso 25-23. Sono state diverse le notizie positive per le neroverdi: dalla prova superlativa di Omoruyi, che ha giocato una gara concreta e precisa mettendo a segno 22 punti con il 50% in attacco, fino ai 19 punti di Bici e alla prova da MVP di Butigan, 13 punti con 4 muri. Altra partita storta invece per le ragazze di coach Parisi, frenate da un 22% in attacco globale nonostante i 20 punti di Cesè Montalvo.

    A concludere la serata, le due ore e mezza della sfida tra l’Honda Cuneo Granda Volley e Il Bisonte Firenze. Una sfida equilibrata, che ha visto le due squadre battagliare nel corso dei cinque set praticamente alla pari, come ha dimostrato anche il minimo differenziale nei punti totali, 104-101. A trionfare, continuando a coltivare ambizioni di alta classifica, le padrone di casa guidate da coach Salvagni, che si sono imposte 15-13 al set corto dopo aver subìto la rimonta delle bisontine dal 2-0 (25-13, 25-23, 18-25 e 21-25 gli altri parziali). Tante le giocatrici che si sono distinte: tra le padrone di casa, fondamentale l’ingresso dell’MVP Marring, titolare nel tie-break e autrice di 10 punti, solide prestazioni di Keene (20 punti) e di Diop, Pritchard e Pucelj, 14 punti a testa; per le ospiti, 26 punti di una superlativa Knollema e 16 della centrale Acciarri.

    RISULTATISavino Del Bene Scandicci-Eurotek Laica Uyba 3-1(23-25, 25-11, 25-16, 25-20)Wash4green Monviso Volley-Igor Gorgonzola Novara 1-3(25-23, 17-25, 16-25, 21-25)Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-1(23-25, 25-20, 25-20, 27-25)Honda Cuneo Granda Volley-Il Bisonte Firenze 3-2(25-15, 25-23, 18-25, 21-25, 15-13)

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia-Bergamo 3-1(21-25, 25-14, 25-16, 25-23)Bartoccini-Mc Restauri Perugia-Numia Vero Volley MilanoNon ancora disputataCbf Balducci Hr Macerata-Omag-Mt San Giovanni In M.NoNon ancora disputata

    CLASSIFICAProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 17 (6 – 0)Savino Del Bene Scandicci 17 (6 – 1)Igor Gorgonzola Novara 14 (5 – 1)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 11 (4 – 2)Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 2)Numia Vero Volley Milano 10 (3 – 2)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 3)Il Bisonte Firenze 7 (2 – 4)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 3)Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 4)Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 5)Cbf Balducci Hr Macerata 5 (1 – 4)Bergamo 5 (1 – 5)Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 5)

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 3^ giornata: Perugia capolista, Trento cade a Civitanova, Modena sbanca Piacenza

    Si apre con il successo di Cucine Lube Civitanova su Itas Trentino il 3° turno di SuperLega Credem Banca, che vedrà la sua conclusione domani sera – giovedì 30 ottobre – con la sfida in diretta Rai Sport tra Rana Verona e Allianz Milano. Il remake della Finale Scudetto 2024/25 se lo aggiudicano i cucinieri per 3-1, grazie alla prestazione di Aleksandar Nikolov (29 punti ed MVP della serata).

    Successo importante anche per Sir Susa Scai Perugia che, in virtù della vittoria per 3-0 su Sonepar Padova balza momentaneamente in cima alla classifica con 8 punti totali. Festeggia Vero Volley Monza: in casa, arriva un importante successo in quattro set contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, con Martin Atanasov MVP del match.

    Il derby emiliano tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Valsa Group Modena (occasione anche per Paolo e Luca Porro di confrontarsi l’uno contro l’altro) sorride ai gialloblù, che al PalaBancaSport escono con un prezioso successo per 3 a 1: 30 punti in due per Alessandro Bovolenta ed Efe Mandiraci. Infine, muove la classifica Cisterna Volley: i pontini, al termine di una gara emozionante contro Yuasa Battery Grottazzolina, hanno il merito di fare loro la vittoria al tie-break.

    RISULTATISir Susa Scai Perugia-Sonepar Padova 3-0(25-15, 25-16, 25-21)Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1(25-23, 25-23, 22-25, 25-22)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Valsa Group Modena 1-3(23-25, 17-25, 25-23, 23-25)Cisterna Volley-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2(25-22, 22-25, 25-21, 22-25, 15-13)Vero Volley Monza-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1(22-25, 25-20, 25-22, 27-25)

    Rana Verona-Allianz Milano30/10/2025 ore 20:30

    CLASSIFICA8 Sir Susa Scai Perugia 7 Valsa Group Modena7 Cucine Lube Civitanova6 Rana Verona*6 Itas Trentino 4 MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3 Gas Sales Bluenergy Piacenza 3 Vero Volley Monza 2 Allianz Milano*2 Cisterna Volley 2 Sonepar Padova 1 Yuasa Battery Grottazzolina

    *Note: un incontro in meno: Rana Verona, Allianz Milano

    PROSSIMO TURNO

    01/11/2025MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gas Sales Bluenergy PiacenzaOre 18:00, Diretta Rai Sport e VBTV2/11/2025Sonepar Padova-Yuasa Battery GrottazzolinaOre 17:00, Diretta VBTVCucine Lube Civitanova-Cisterna VolleyOre: 18.00, Diretta VBTV

    Valsa Group Modena-Sir Susa Scai PerugiaOre 18.00, Diretta Rai Sport e VBTVRana Verona-Itas TrentinoOre 19:00, Diretta DAZN e VBTVAllianz Milano-Vero Volley MonzaOre 19:30 Diretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA: Andrea Saini nuovo presidente, Pirola: “Scelta nel segno della continuità”

    UYBA Volley comunica ufficialmente che Andrea Saini è il nuovo Presidente del club. Amministratore Delegato di Laica S.p.A., storico sponsor delle Farfalle e già socio di UYBA, Saini raccoglie il testimone da Giuseppe Pirola, che lascia la presidenza dopo anni di intenso impegno e successi sportivi e gestionali.

    La scelta di Andrea Saini rappresenta una continuità naturale nel percorso di crescita e consolidamento della società, da sempre sostenuta con passione e concretezza dal gruppo Laica.

    Le parole di Giuseppe Pirola, che manterrà per UYBA il proprio ruolo nei confronti della Federazione Italiana Pallavolo e continuerà ad essere consigliere di Lega Volley Serie A Femminile:“È una scelta nel segno della continuità – dichiara Giuseppe Pirola –. Con Andrea abbiamo condiviso un lungo percorso, affrontando insieme momenti entusiasmanti e anche fasi complesse, sempre con la volontà di far crescere la UYBA e valorizzare il territorio. Ora è giunto il momento di fare una svolta, di lasciare spazio a chi in questi anni ha sostenuto con forza e convinzione il progetto. Sono certo che Andrea, con la sua visione e il suo equilibrio, saprà guidare la società verso nuovi traguardi”.

    Le prime dichiarazioni di Andrea Saini“Assumere la presidenza di UYBA è per me un onore e una grande responsabilità – afferma il nuovo presidente Andrea Saini –. La UYBA è un simbolo di eccellenza sportiva e di valori condivisi, e continueremo a lavorare con la stessa passione e determinazione per far crescere il club dentro e fuori dal campo. Ringrazio Giuseppe per la fiducia e per tutto ciò che ha costruito: da lui ereditiamo una società solida e rispettata. Il nostro obiettivo sarà quello di proseguire su questa strada, consolidando i rapporti con sponsor, istituzioni e territorio, e guardando al futuro con entusiasmo.”

    Il nuovo assetto societarioAccanto al Presidente Andrea Saini, il nuovo Consiglio Direttivo sarà composto da:Roberto Simonini, Amministratore Delegato di Eurotek S.p.A., altro main sponsor del club;Amedeo Fontana, Amministratore Delegato di Co-bit Conglomerati Bituminosi, storico main sponsor del settore giovanile.La carica di Amministratore Delegato viene affidata a Claire Dutra, già da questa stagione impegnata operativamente in società.Confermato nel ruolo di Direttore Generale Mattia Moro, punto di riferimento gestionale e sportivo del club.L’ufficio legale e i rapporti istituzionali saranno invece curati dall’avvocato Simone Facchinetti.

    Le dichiarazioni del nuovo board

    Roberto Simonini: “Entrare nel consiglio di UYBA è un grande privilegio. Da sponsor abbiamo sempre creduto nel progetto e ora vogliamo contribuire ancora più da vicino allo sviluppo del club, un’eccellenza sportiva e sociale del nostro territorio.”

    Amedeo Fontana: “Il nostro legame con UYBA nasce dal settore giovanile, e vedere crescere questa realtà fino ai massimi livelli ci riempie d’orgoglio. È il momento di mettere a disposizione la nostra esperienza per rafforzare ulteriormente la base del movimento.”

    Claire Dutra: “Sono felice di poter proseguire il mio percorso in UYBA con nuove responsabilità operative. Lavoreremo con grande sinergia per garantire solidità gestionale, sostenibilità e sviluppo dei progetti futuri.”

    Mattia Moro: “La continuità è la nostra forza: con Andrea Saini e un team coeso e motivato, potremo dare ulteriore impulso al progetto tecnico e organizzativo, valorizzando le Farfalle e tutta la struttura.”

    Avv. Simone Facchinetti: “Essere parte di un team che promuove e valorizza i principi dello sport significa contribuire a un progetto che unisce etica, passione e visione manageriale. Nel mio ruolo, mi impegno a gestire con onore, responsabilità e lungimiranza la sfera delle relazioni istituzionali e legali, affinché ogni scelta rispecchi i valori autentici dello sport e generi benessere condiviso. Solo attraverso la coesione e il rispetto dei valori sportivi possiamo costruire un modello sostenibile di crescita personale e collettiva”

    Nel segno della continuità, con lo sguardo al futuroLa nuova UYBA guarda avanti con determinazione, unendo passione sportiva, competenza manageriale e forte radicamento nel territorio, per continuare a scrivere una storia fatta di sport, valori e identità.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa 2025 rinviata al periodo natalizio su richiesta della Federazione Saudita

    Nello scorso mese di luglio era stata annunciata in Arabia Saudita l’edizione 2025 della Del Monte Supercoppa che si sarebbe dovuta disputare nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025. Ora, invece, con una nota ufficiale, la Lega Pallavolo Serie A ha comunicato lo spostamento al periodo natalizio per motivi organizzativi della federazione saudita, senza per ora specificare delle date precise.

    “La Lega Pallavolo Serie A comunica che, su richiesta della Federazione Saudita di pallavolo per motivi organizzativi legati alla migliore riuscita dell’evento, la “Del Monte® Supercoppa 2025″ è stata posticipata al periodo natalizio. Nei prossimi giorni verranno forniti tutti i dettagli relativi a tale manifestazione“.

    (Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena e Alberto Giuliani legati a doppio filo: ufficiale il rinnovo fino al 2028

    Modena Volley annuncia il rinnovo biennale del contratto di coach Alberto Giuliani, che resterà così sulla panchina gialloblù fino al 2028. Nella conferenza stampa organizzata oggi pomeriggio al PalaPanini, hanno parlato Coach Alberto Giuliani e il Ds Alberto Casadei.

    “Sono molto contento e felice – dichiara Giuliani –, è da tanto tempo che ne parlavamo e siamo riusciti a sistemare ogni singolo dettaglio. Oltre ad un percorso da portare avanti, abbiamo deciso di proseguire una sinergia tra persone e che funziona con la speranza di arrivare in alto. L’idea è quella di sfruttare il potenziale che ha questa squadra, non so quanto ci vorrà ma posso assicurarvi che la qualità del lavoro è buona e che l’atteggiamento dei ragazzi è positivo. Hanno grande energia ogni giorno, tutto ciò accende la passione anche dentro a noi che svolgiamo questo lavoro e che li alleniamo quotidianamente. Piacenza? Rappresenta un test importante contro un avversario forte”.

    “Abbiamo deciso di proseguire questo percorso con Giuliani – afferma Casadei –, volevamo dare un’identità, un’impronta forte al nostro progetto e uniformare la guida tecnica alla squadra dato che tantissimi giocatori hanno contratti pluriennali. Il gruppo ha grande entusiasmo, lo ha mostrato fin dal primo giorno e ha un’attitudine importante al lavoro. La nostra volontà è quella di sviluppare tecnicamente tutti i componenti della squadra e cercare il percorso migliore per farli crescere. Rinnovo Davyskiba? Vogliamo vederlo sempre più protagonista, l’obiettivo è tenerlo a Modena”.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Chi segna più ace tra Milano e Monviso? Muri vincenti, meglio Conegliano o Firenze?

    Non si fa in tempo a commentare una giornata appena conclusa che subito bisogna volgere lo sguardo alla prossima. Quest’anno è così, una stagione e un calendario un po’ Marzulliano. Ad ogni modo, in attesa del prossimo turno infrasettimanale di mercoledì 29 ottobre, diamo un primo sguardo alle Top5 delle classifiche individuali e di squadra di Serie A1 femminile dopo cinque turni. A regalare forse le maggiori sorprese sono proprio le seconde.

    CLASSIFICHE INDIVIDUALI

    TOP5 CLASSIFICA GENERALE PUNTI

    Ekaterina ANTROPOVA (119)Savino Del Bene Scandicci

    Paola EGONU (118)Numia Vero Volley Milano

    Isabelle HAAK (111)Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley Conegliano

    Josephine OBOSSA (106)Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio

    Clara DECORTES (95)CBF Balducci HR Macerata

    TOP5 CLASSIFICA GENERALE MURI

    Hena KURTAGIC (19)Numia Vero Volley Milano

    Anna GRAY (16)Reale Mutua Fenera Chieri

    Emma GRAZIANI (14)Savino Del Bene ScandicciJosephine OBOSSA (14)Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio

    Kendall KIPP (13)BergamoSonia CANDI (13)Megabox Ond. Savio VallefogliaAlessia MAZZARO (13)Bartoccini-Mc Restauri PerugiaCamila WEITZEL (13)Savino Del Bene Scandicci

    TOP5 CLASSIFICA GENERALE ACE

    Ekaterina ANTROPOVA (15)Savino Del Bene Scandicci

    Anna DAVYSKIBA (10)Wash4green Monviso Volley

    Binto DIOP (8)Honda Cuneo Granda VolleySuvi Katriina KOKKONEN (8)CBF Balducci HR Macerata

    Linda MANFREDINI (7)BergamoCamila WEITZEL (7)Savino Del Bene Scandicci

    CLASSIFICHE DI SQUADRA

    CLASSIFICA GENERALE MURI

    Savino Del Bene Scandicci (54)

    Bergamo (47)Reale Mutua Fenera Chieri (47)

    Wash4green Monviso Volley (46)Megabox Ond. Savio Vallefoglia (46)

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia (45)Numia Vero Volley Milano (45)

    Il Bisonte Firenze (42)Honda Cuneo Granda Volley (42)

    Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio (41)

    Igor Gorgonzola Novara (34)

    Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley Conegliano (32)

    Omag-Mt San Giovanni In M.No (24)

    CBF Balducci HR Macerata (22)

    CLASSIFICA GENERALE ACE

    Wash4green Monviso Volley (34)

    Savino Del Bene Scandicci (29)Honda Cuneo Granda Volley (29)

    Il Bisonte Firenze (21)CBF Balducci HR Macerata (21)

    Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley Conegliano (20)

    Reale Mutua Fenera Chieri (16)Igor Gorgonzola Novara (16)

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia (15)

    Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio (14)Bergamo (14)

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia (12)

    Numia Vero Volley Milano (11)Omag-Mt San Giovanni In M.No (11)

    CLASSIFICA GENERALE RICEZIONI PERFETTE

    Igor Gorgonzola Novara7,56 di media per set – 136 totali

    Numia Vero Volley Milano7,06 di media per set – 127 totali

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia6,95 di media per set – 139 totali

    Omag-Mt San Giovanni In M.No6,53 di media per set – 98 totali

    Bergamo6,26 di media per set – 119 totali

    CBF Balducci HR Macerata6,05 di media per set – 121 totali

    Savino Del Bene Scandicci6,00 di media per set – 132 totali

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia5,95 di media per set – 131 totali

    Wash4green Monviso Volley5,39 di media per set – 124 totali

    Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley Conegliano5,06 di media per set – 86 totali

    Reale Mutua Fenera Chieri5,00 di media per set – 90 totali

    Honda Cuneo Granda Volley4,90 di media per set – 98 totali

    Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio4,85 di media per set – 97 totali

    Il Bisonte Firenze4,42 di media per set – 106 totali LEGGI TUTTO

  • in

    Alla fine Perugia conquista il big-match di giornata: con Civitanova servono cinque (intensi) set

    Il big match della seconda giornata di regular season tra Perugia e Civitanova, rispetta tutte le aspettative di uno scontro diretto tra due grandi squadre che ambiscono ad essere protagoniste di questo campionato.

    E’ la Sir Susa Scai Perugia a vincere al tiebreak al termine di due ore e 11 minuti di gioco. I padroni di casa partono in scioltezza e si prendono il primo set con ampio margine (25-15) spinti in avvio dagli attacchi dal centro di Roberto Russo in formato “nazionale” (7 punti nel solo primo set). La squadra marchigiana vince il secondo parziale spingendo al servizio e variando gli assetti in campo. Perugia torna avanti, ma la Lube trascina la contesa al tiebreak, con gli attacchi di Nikolov che sarà il miglior realizzatore del match (21 punti). Nell’ultima frazione la Lube arriva al cambio campo avanti di due lunghezze, ma i Block Devils tornano in partita trascinati da un Kamil Semeniuk letale nell’ultimo set, tanto da prendersi l’MVP.

    La Lube fa meglio al servizio con 10 ace rispetto ai 3 servizi vincenti dei padroni di casa. In attacco Perugia chiude con il 54% di efficacia offensiva a fronte del 45% dei marchigiani e 13 muri contro i 7 dei biancorossi.

    LE PAROLE AL TERMINE DEL MATCH

    Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia):“E’ stata una partita bellissima da giocare, sono molto contento perché dopo una stagione estiva molto complicata, molto lunga e molto impegnativa, essere qui a giocare queste partite a questo livello, con questa intensità, questa difficoltà anche fisica è difficile. C’è ancora tanto da lavorare, però penso che già oggi l’attitudine, la mentalità l’abbiamo portata in campo: quello che volevamo fare e quello che ci eravamo detti”.

    Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-2(25-15 22-25 25-20 23-25 15-11)SIR SUSA SCAI PERUGIA: Dzavoronok 0, Giannelli 6, Loser 14, Ben Tara 19, Solé 1, Colaci (L), Ishikawa 9, Semeniuk 13, Plotnytskyi 4, Russo 11. Non entrati: Argilagos, Cvanciger, Gaggini (L), CrosatoCUCINE LUBE CIVITANOVA: D’Heer 3, Gargiulo 6, Loeppky 2, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 6, Hossein Khanzadeh 13, Nikolov 21, Kukartsev 0, Bottolo 13, Duflos-Rossi 1, Tenorio 2. Non entrati: PodrascaninDurata: 26′ 28′ 26′ 31′ 20′; Tot: 131′SPETTATORI: 4929MVP: Kamil Semeniuk (Perugia)

    (Fonte Lega Volley) LEGGI TUTTO