consigliato per te

  • in

    L’Italia è pronta per l’esordio. Akrari: “Ancora non ci credo di essere al Mondiale”

    Inizierà domani, venerdì 22 agosto alle ore 15:30 italiane, il cammino ai Campionati Mondiali 2025 dell’Italia: al Saphan Hin Municipal Stadium di Phuket le azzurre affronteranno la Slovacchia nella sfida valida per la prima giornata della Pool B della manifestazione iridata.

    Dopo aver svolto due allenamenti in Thailandia, per capitan Danesi e compagne è giunto dunque il momento di rompere il ghiaccio ed iniziare nel migliore dei modi il proprio cammino iridato.     

    Ecco le parole di Myriam Sylla: “Sono contenta di iniziare questo Mondiale con positività insieme a tutto il gruppo, siamo tranquille e pronte a metterci alla prova. A volte essere etichettati come favoriti può creare pressioni. Questo però è frutto delle vittorie che abbiamo ottenuto nell’ultimo incredibile anno e non possiamo negare che il tutto crei aspettative. Quindi grazie allo staff e a tutto il gruppo dobbiamo essere brave a tener fuori le aspettative degli altri per pensare solo ed esclusivamente al nostro gioco. Alle più giovani, al primo Mondiale non dirò niente di particolare perché le emozioni e le sensazioni dell’esordio devono essere vissute. Anzi se proprio dovessi dare un consiglio direi di viversi questa esperienza al 100%”.

    E quelle di Yasmina Akrari: “Ancora non ci credo di essere qui al Mondiale, mi sento quasi stordita, potrei trovare la scusa del fuso orario, ma la verità è che sono davvero molto emozionata di essere qui, a giocare un Mondiale e con un gruppo di giocatrici straordinarie. Quando entriamo in palestra, a prescindere da dove ci troviamo pensiamo a far bene e soprattutto a fare le nostre cose, quelle su cui abbiamo lavorato prima a Cavalese e poi a Milano. Siamo tranquille e credo che abbiamo approcciato bene in questi primi giorni in Thailandia. Faccio parte di una squadra super, quando guardo le mie compagne vedo grandi campionesse che hanno vinto tutto negli ultimi due anni. Percepisco che questo susciti tanta ammirazione anche e soprattutto nei tifosi che qui in Thailandia sono tantissimi. E poi credo che questa situazione ci renda più forti perché ci consente di credere ancor di più nei nostri mezzi cosa che potrebbe avere la sua importanza in un torneo così difficile e lungo”.

    (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Oleh Plotnytskyi, da sette stagioni a Perugia: “Ogni anno c’è stato un ricordo particolare”

    A poco più di una settimana dalla ripresa della preparazione, i Block Devils di Perugia continuano ad allenarsi sotto la guida dello staff tecnico bianconero in vista dei numerosi impegni della nuova stagione in cui saranno impegnati in tutti i fronti.

    Nel frattempo, coach Lorenzetti approfitta di queste prime settimane per svolgere anche degli speech individuali con i giocatori, specialmente i nuovi arrivati, questi ultimi già tutti a disposizione dopo l’arrivo, alla fine della scorsa settimana, del giovane opposto Gabrijel Cvanciger, che è stato impegnato con la nazionale croata per la qualificazione all’Europeo.

    Tra i veterani, è rimasto ad allenarsi con il gruppo fin dalla post season e si è fatto trovare pronto da subito in questa ripresa di agosto colui che è diventato uno dei simboli della squadra: Oleh Plotnytskyi. Arrivato a Perugia nella stagione 2019-2020, quando era ancora giovanissimo e aveva alle spalle solo due stagioni nel campionato di Superlega, lo schiacciatore ucraino è cresciuto e si appresta a vivere la sua settima stagione consecutiva, con 11 trofei conquistati in maglia bianconera: “Proviamo ad aumentare un po’ il numero di trofei! Prepariamoci bene, abbiamo iniziato una settimana fa ed è “tanta roba”, c’è una buona atmosfera, lavoriamo bene, abbiamo iniziato con il passo giusto, adesso dobbiamo solo migliorare fisicamente e tecnicamente, poi tutto il resto lo vedremo in campo”.

    Dopo la fine del lavoro post-season, che è proseguito al palazzetto di Perugia fino alla fine del mese di giugno, Plotnytskyi ha mantenuto il ritmo allenandosi sulla sabbia: “Ho giocato tanto a beach, tre quattro volte alla settimana, ho preso anche parte a qualche torneo organizzato qui a Perugia e in giro”.

    In vista della settima stagione di fila in maglia Sir Safety, il fuoriclasse bianconero traccia un bilancio più che positivo dei sei anni messi in archivio: “Ogni anno c’è stato sempre un ricordo particolare, quello che ti rimane per tutta la vita…sei anni fa ho vinto la mia prima Supercoppa, poi la mia prima Coppa Italia, poi ho giocato le prime partite in Champions, ho vinto lo Scudetto, il Mondiale per Club e quest’anno la Champions… mi sento molto fortunato e sono questi i momenti che mi rimarranno per tutta la vita, ma soprattutto Perugia è diventata casa, è veramente casa! Ho fatto tutta l’estate qua e sono ormai abituato a stare a Perugia”.

    E in questa prima settimana di allenamento, Oleh ha ripreso la preparazione con i suoi vecchi compagni, ma anche con i nuovi arrivati, con i quali è entrato fin da subito in sintonia: “E’ andata benissimo conosco più o meno tutti, gli allenamenti in questa prima settimana sono stati anche “leggeri”, per iniziare a “scaldare l’olio” nei nostri muscoli, da questa settimana inizia invece l’allenamento vero!”.

    Plotnytskyi quest’anno trova a Perugia un suo compagno di reparto, con il quale ha condiviso a Monza le sue prime due stagioni nel campionato italiano (dal 2017 al 2019): Donovan Dzavoronok, collega ma soprattutto amico e compagno di numerose avventure… “Sì, abbiamo così tante storie vissute insieme che potremmo farci un film! Sono molto contento che lui abbia la possibilità di recuperare bene e scendere in campo con la nostra squadra per questa città”.

    Da buon veterano, Oleh Plotnytskyi analizza la stagione che arriverà, una stagione in cui Perugia sarà impegnata in tutte le competizioni: “Mi sembra che siamo abituati a queste cose, inserire delle partite in più non è semplice, ma poi è una buona opportunità: non capita a tutti di giocare in una stagione per 5 trofei e allora dobbiamo provare ad usare bene questa opportunità, lavorare bene, prepararsi e poi vediamo. Prima puntiamo ad andare a caccia di finali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Akimova con Milano per la preparazione: “In attesa delle visite di controllo alla spalla”

    In realtà, non è ancora stata annunciata come una giocatrice della Numia Vero Volley, ma sui social network del Consorzio è stata confermata la presenza dell’opposta russa Vita Akimova con la squadra di Milano “in questo periodo di preparazione” insieme alla squadra di coach Lavarini.

    Nella sua prima esperienza in Italia, nel 2323-2024 con la maglia di Novara, Akimova (proveniente dalla formazione francese del Volero Le Cannet) in campionato aveva messo a segno la bellezza di 453 punti in 22 presenze, risultato di 29 ace, 393 attacchi vincenti e 31 muri, poi, però, dopo un’operazione alla spalla l’attaccante russa non è più riuscita a scendere in campo e nell’ultimo campionato non ha totalizzato presenze fino ai saluti con l’Igor nel mese di aprile di quest’anno.

    Adesso, come comunica Vero Volley, Vita Akimova “sarà aggregata alla Numia Vero Volley Milano in questo periodo di preparazione, in attesa di svolgere le visite mediche di controllo a seguito dell’operazione alla spalla destra“.

    E se son rose, a questo punto… fioriranno e Akimova, MVP della Challenge Cup 2024 vinta con Novara, sarà un’altra nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano dopo l’annuncio dato in giornata anche dell’arrivo anche di Rebecca Piva. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è pronta per i Mondiali U21 maschili: in Cina si comincia con l’Indonesia

    Prenderanno ufficialmente il via domani, giovedì 21 agosto a Jiangmen (Cina), i Campionati del Mondo Under 21 maschili, rassegna iridata di categoria che vedrà protagonista anche l’Italia di Vincenzo Fanizza, pronta a sognare un’impresa come quella compiuta dalle ragazze, che hanno vinto la stessa manifestazione superando in finale il Giappone.

    Dopo settimane di collegiali e di studio a Camigliatello Silano sta per terminare il countdown prima dell’inizio della manifestazione. Per il gruppo azzurro la spedizione in Asia è ufficialmente iniziata domenica 10 agosto: con un volo Roma-Tokyo gli atleti di Vincenzo Fanizza hanno raggiunto la capitale giapponese per partecipare a un nuovo collegiale, terminato venerdì 15 con i due test match contro la nazionale nipponica. Dopo la conclusione dello stage in Giappone, gli azzurrini hanno raggiunto la Cina. A Taishan, Magliano e compagni sono stati impegnati in un quadrangolare insieme a Polonia, Giappone e Cina, importanti sfide che sono servite a coach Fanizza per limare gli ultimi dettagli e far ambientare la squadra prima dell’inizio della rassegna iridata. Il gruppo azzurro è giunto, infine, a Jiangmen, dove si svolgerà l’intero torneo. 

    L’Italia è stata inserita nella Pool D e farà il proprio esordio al Mondiale giovedì 21 agosto alle ore 14 contro l’Indonesia, per poi affrontare in ordine Ucraina (22 agosto), Francia (23 agosto), Tunisia (25 agosto) e Argentina (26 agosto). Tutti i match degli azzurrini nella prima fase sono in programma alle ore 14 italiane. Mercoledì 27 agosto prenderà il via la seconda fase con gli Ottavi di Finale; dopo un giorno di riposo il torneo proseguirà venerdì 29 con i Quarti di Finale, sabato 30 con le Semifinali e domenica 31 agosto con le sfide che assegneranno le medaglie.

    L’Italia si presenta alla manifestazione da vice campione in carica in virtù del secondo posto ottenuto nella rassegna iridata di categoria svoltasi nel 2023 a Manama (Bahrein), evento che l’allora formazione tricolore chiuse con la sconfitta in finale al tie-break contro l’Iran.

    Queste le parole del direttore tecnico e primo allenatore, Vincenzo Fanizza, alla vigilia della manifestazione: “Ci siamo. Domani prenderà il via la nostra avventura. Ho ritrovato il gruppo dopo un mese di assenza. Sono stato a Berlino per le Universiadi e poi in Armenia per i Campionati Europei Under 16 (rassegna continentale vinta dall’Italia) – spiega il tecnico azzurro –. Il gruppo ha subito qualche modifica. Purtroppo il palleggiatore Cappadona non è riuscito a recuperare dopo l’infortunio alla caviglia riportato a Cisterna di Latina durante il Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e siamo tutti molto dispiaciuti per la sua assenza, ma gli altri due palleggiatori, Selleri e Mariani, stanno facendo entrambi un ottimo lavoro. Siamo pronti”.

    Dopo i ritiri di Camigliatello Silano, le successive trasferte in Giappone e Cina sono state degli importanti e preziosi banchi di prova prima dell’inizio della rassegna iridata: “La marcia d’avvicinamento al Mondiale è stata lunga. Dopo i vari collegiali, abbiamo affrontato la tournée all’estero. Siamo stati a Tokyo dove abbiamo disputato due amichevoli contro il Giappone. Successivamente siamo partiti per la Cina dove abbiamo vinto il quadrangolare con lo stesso Giappone, la Cina e la Polonia. I ragazzi stanno lavorando tantissimo. Al di là dei risultati mi interessava monitorare lo stato di crescita del gruppo. Ho voluto far vivere ai ragazzi questo periodo di preparazione all’estero per farli ambientare e adattare nella miglior maniera possibile, anche per via del fuso orario e, soprattutto, potergli far affrontare delle squadre asiatiche, dove il gioco è molto più veloce rispetto a quello che siamo abituati a vedere nei nostri campionati. Le risposte sono state più che positive. Stiamo crescendo giorno dopo giorno. Sono fiducioso”. 

    L’Italia è stata inserita nella Pool D con Indonesia, Ucraina, Francia, Tunisia e Argentina: “La Pool sarà difficile. L’esordio di domani contro l’Indonesia sarà una partita che dovremmo affrontare con le pinze. Si tratta di una squadra che non conosciamo molto bene, ma trattandosi dell’esordio, sarà una sfida da non sottovalutare. Nella seconda partita affronteremo l’Ucraina, squadra preparata e strutturata che ci ha battuto al Torneo di Qualificazione a Cisterna di Latina. La Francia è una formazione di tutto rispetto con alcuni atleti che quest’anno giocheranno da noi in Superlega. Poi le sfide contro Tunisia e Argentina, match che bisognerà affrontare con il massimo impegno. Come detto più volte ai ragazzi dobbiamo pensare a noi stessi e a cercare di crescere partita dopo partita in tutti i fondamentali. Abbiamo in rosa qualche atleta di due o tre anni sotto età, come Giani e Zlatanov. Non vediamo l’ora di cominciare questo nostro percorso. Il 31 agosto si vedrà poi il risultato finale”.

    Il tecnico conclude: “Siamo l’Italia e al di là degli infortuni dobbiamo cercare sempre di ottenere il miglior risultato possibile. Le difficoltà? Se non sono io il primo a crederci come faccio a trasmettere fiducia e determinazione ai ragazzi? Mi aspetto che la squadra continui a dare il massimo come ha fatto durante tutto questo periodo di lavoro. Dobbiamo entrare in campo con la massima convinzione. Siamo tra le migliori squadre d’Europa e del Mondo e sicuramente venderemo cara la pelle”. 

    IL ROSTERPALLEGGIATORI: Gabriele Mariani (Plus Volleyball), Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team).SCHIACCIATORI: Marco Fedrici (Volley Team Club); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro), Manuel Hristov Zlatanov (Por. Robur Costa 2030), Andrea Giani (Trentino Volley).CENTRALI: Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Gioele Adeola Taiwo (Libertas Brianza), Marco Valbusa (Verona Volley). OPPOSTI: Tommaso Barotto (Cisterna Volley); Diego Frascio (Volley Milano).LIBERO: Luca Loreti (You Energy Volley).

    LO STAFFVincenzo Fanizza (Direttore Tecnico e Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Alex Boncompagni (Medico); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scoutman); Luca Mares (Team Manager).   

    LE POOLPOOL A: Cina, Egitto, Stati Uniti, Thailandia, Marocco, Turchia. POOL B: Iran, Polonia, Canada, Corea del Sud, Porto Rico, Kazakistan.POOL C: Bulgaria, Brasile, Repubblica Ceca, Colombia, Giappone, Cuba.POOL D: Italia, Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina, Indonesia.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAPRIMA FASE | POOL D21 agosto, ore 14: Italia-Indonesia22 agosto, ore 14: Italia-Ucraina23 agosto, ore 14: Italia-Francia25 agosto, ore 14: Italia-Tunisia26 agosto, ore 14: Italia-Argentina

    SECONDA FASE27 agosto: Ottavi di Finale29 agosto: Quarti di Finale30 agosto: Semifinali31 agosto: Finali

    LA FORMULALe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Al termine delle gare le prime quattro classificate di ogni pool accederanno agli ottavi di finale. Le fasi successive vedranno scontrarsi le formazioni nei turni a eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. Le ultime due classificate di ogni girone, invece, disputeranno i playoff per i piazzamenti dal 17esimo al 24esimo posto.

    IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA1985, Milano (Italia): medaglia d’argento1991, Cairo (Egitto): medaglia d’argento1993, Rosario (Argentina): medaglia d’argento1995, Johor Bahru (Malesia): medaglia di bronzo2013, Ankara, Izmir (Turchia): medaglia di bronzo2019, Manama (Bahrein): medaglia d’argento2021, Cagliari (Italia): medaglia d’oro2023, Manama (Bahrein): medaglia d’argento LEGGI TUTTO

  • in

    Rebecca Piva passa a Milano, è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley

    La notizia si sapeva, era nell’aria da diverso tempo, anche da prima che Myriam Sylla ufficializzasse il suo trasferimento in Turchia, ma adesso è davvero “fatta”: Rebecca Piva, che aveva chiuso a metà luglio il suo accordo con Busto Arsizio, è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano per la stagione 2025/2026.

    La schiacciatrice bolognese, classe 2001, giunta alla sua quarta partecipazione consecutiva nella massima serie del campionato italiano, completa il reparto laterale della formazione meneghina unendosi alle compagne Pietrini, Lanier e Cagnin.

    Nata nel 2001 a Bologna, per Piva la pallavolo è una questione di famiglia: infatti, è figlia d’arte dell’ex pallavolista Alberto Piva, mentre la madre è l’ex schiacciatrice Brunella Filippini. Rebecca Piva ha mosso i primi passi nel mondo del volley nel club di casa dell’Idea Volley Bologna, per poi proseguire il suo percorso giovanile tra le fila della Igor Volley Novara.

    Nella stagione 2019/2020 fa il suo esordio il Serie A2 con la maglia di Ravenna dove milita anche per l’annata seguente. Al termine dell’avventura ravennate arriva per lei la prima convocazione in Nazionale maggiore con la quale debutta in VNL. Nel 2021/2022 compie il grande salto nella massima serie con la maglia della Delta Despar Trentino per poi concludere la stagione nuovamente in A2 con i colori della Millenium Brescia.

    Dalla stagione 2022/2023 è in Serie A1 prima con Casalmaggiore e, nelle ultime due annate, con la Uyba. Ora Piva è pronta ad indossare la casacca della Numia Vero Volley Milano dove farà il suo esordio internazionale in Champions League.

    Queste le sue prime parole da giocatrice di Milano: “Sono onorata di vestire i colori di una società del calibro di Vero Volley – ha dichiarato Piva – Mi aspetto una stagione impegnativa e ricca di soddisfazioni; ci sono sicuramente tanti traguardi importanti che vogliamo raggiungere e spero che riusciremo a farlo insieme, con l’aiuto del pubblico e di tutta la società”.

    LA SCHEDA Rebecca PivaNata a Bologna (BO) l’1 maggio 2001Nazionale: ItaliaAltezza: 186 cmRuolo: Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB 2019/2020: Conad Olimpia Teodora Ravenna (A2)2020/2021: Olimpia Teodora Ravenna (A2)2021/2022: Delta Despar Trentino (A1)2021/2022: Banca Valsabbina Millenium Brescia (A2)2022/2023: Trasportipesanti Casalmaggiore (A1)2023/2024: Uyba Volley Busto Arsizio (A1)2024/2025: Eurotek Uyba Busto Arsizio (A1)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON I CLUB2021/2022: Coppa Italia Serie A2 LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: giovedì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma giovedì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: venerdì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma venerdì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova si prepara al raduno: “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza”

    Il direttore generale della Lube Civitanova, Beppe Cormio, annuncia l’avvio della stagione dei vice-campioni d’Italia, con il raduno in programma giovedì 21 agosto, all’Eurosuole Forum, e le  visite mediche fissate per mercoledì 20 presso l’ambulatorio di medicina dello sport Terme Santa Lucia.

    Al primo atto della stagione saranno disponibili, tra gli atleti tesserati per la prima squadra, Francesco Bisotto (libero), Mattia Boninfante (palleggiatore), Noa Duflos-Rossi (schiacciatore), Eric Loeppky (schiacciatore), Santiago Orduna (palleggiatore), Marko Podrascanin (centrale) e Davi Tenorio (centrale). Dal settore giovanile biancorosso, invece, saranno aggregati Mario Wang (centrale), già rodato nell’Academy Lube,e Federico Viscuso (schiacciatore), new entry nelle giovanili.

    Queste le parole di Beppe Cormio (direttore generale Lube Volley): “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza. Il gruppo si radunerà giovedì mattina, mentre mercoledì i sette atleti presenti svolgeranno le visite di rito. Abbiamo inoltre lavorato per avvalerci nella preseason di giovani stranieri interessanti come è accaduto in passato con Tenorio, ovvero profili in grado di accompagnarci nella preparazione e, potenzialmente, di tornare in futuro. In questa fase non annunciamo ancora i nomi, ma parleremo più avanti degli innesti temporanei durante il percorso di avvicinamento alla SuperLega 2025/26. Alla vigilia del raduno c’è grande entusiasmo: i risultati estivi dei tesserati parlano per loro, a iniziare dall’argento in VNL di un immenso Fabio Balaso, di Mattia Bottolo che è ormai una certezza, e di Giovanni Gargiulo, venuto a Civitanova come una scommessa e ora in rapida ascesa. Mattia Boninfante si è distinto in azzurro ed è salito sul podio alle Universiadi. Ottime indicazioni sono arrivate anche da Matteo Talevi, giovane del vivaio che stiamo seguendo con attenzione in un ruolo delicato e che ha conquistato l’oro continentale con l’Italia U16. Noa Duflos-Rossi ha vinto il Mondiale U19 con la Francia chiudendo la competizione da miglior schiacciatore. L’atleta transalpino diciassettenne è appena arrivato a Civitanova e voglio rendermi bene conto delle sue prospettive di crescita. Non vedo l’ora che si rapporti con una realtà dura come la SuperLega, visto che nelle sue categorie finora è stato dominante e può migliorarsi ancora!“. LEGGI TUTTO