consigliato per te

  • in

    La SM Mall of Asia Arena accoglie l’Italia di De Giorgi in vista dell’Argentina

    Conquistato l’accesso agli ottavi di finale nei quali, domenica 21 alle ore 9.30 italiane (diretta su Rai 2, Raiplay.it, Rainews.it, Dazn e Vbtv), affronteranno l’Argentina, gli Azzurri di De Giorgi oggi si sono trasferiti in un altro hotel, più vicino alla SM Mall of Asia Arena, che dopo aver ospitato le pool A D, E e H darà il benvenuto alle formazioni qualificate alla fase a eliminazione diretta, tra cui l’Italia, che da domani si affronteranno nei match da dentro o fuori.

    Giannelli e compagni, che come noto hanno staccato il pass per la seconda fase in virtù del secondo posto della pool F alle spalle del Belgio, stanno adesso “facendo conoscenza” con il nuovo campo da gioco. 

    La rassegna iridata ha riservato fino a ora grandi sorprese con eliminazioni illustri come quella dei bicampioni olimpici francesi, il Brasile, ma anche Germania, Giappone e Cuba; insomma il livello mostrato fino a ora si è rivelato essere molto alto con tutte le squadre partecipanti apparse davvero agguerrite. 

    Gli azzurri, come detto, troveranno sulla loro strada l’albiceleste di Marcelo Mendez, formazione che il gruppo tricolore conosce molto bene e che ha affrontato varie volte negli ultimi anni, l’ultima delle quali il 15 giugno a Quebec City quando Giannelli e compagni s’imposero con il punteggio di 3-1 durante la Volleyball Nations League.

    Formazioni qualificate agli ottavi:Pool A: Tunisia, Iran Pool B: Polonia, OlandaPool C: Argentina, Finlandia Pool D: Stati Uniti, PortogalloPool E: Bulgaria, Slovenia Pool F: Belgio, ItaliaPool G: Turchia, CanadaPool H: Serbia, Repubblica Ceca

    Ottavi di finale 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreTurchia (G1) vs Olanda (B2) ore 9.30Polonia (B1) vs Canada (G2) ore 1421 settembreArgentina (C1) vs Italia (F2) ore 9.30 Belgio (F1) vs Finlandia (C2) ore 1422 settembre Bulgaria (E1) vs Portogallo (D2) ore 9.30Stati Uniti (D1) vs Slovenia (E2) ore 14 23 settembre Tunisia (A1) vs Repubblica Ceca (H2) ore 9.30Serbia (H1) vs Iran (A2) ore 14 LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione televisiva delle prime quattro giornate di serie A1: all’esordio c’è Conegliano

    Il conto alla rovescia è ormai quasi al termine: la Serie A1 Tigotà riaprirà i propri battenti lunedì 6 ottobre per un inedito “Monday Night” che darà il bentornato al campionato.

    Come negli ultimi anni, VBTV trasmetterà in streaming tutte le partite di Regular Season e Playoff e due di queste, ogni giornata, verranno trasmesse in simulcast da DAZN, che arricchirà la propria offerta con contenuti ad hoc, approfondimenti e curiosità. In TV, sarà sempre Rai Sport il canale di riferimento. Per quanto riguarda la Serie A2 Tigotà, tutti gli incontri saranno visibili gratuitamente sul canale Youtube di Volleyball World Italia. 

    Di seguito la programmazione delle prime quattro giornate.

    Giornata 1Lunedì 6 ottobre ore 20.30 – Rai Sport e VBTVEurotek Laica UYBA – Prosecco Doc A.Carraro Imoco ConeglianoLunedì 6 ottobre ore 20.30 – DAZN e VBTVWash4Green Monviso Volley – Savino Del Bene ScandicciLunedì 6 ottobre ore 20.30 – DAZN e VBTVNumia Vero Volley Milano – BergamoGiornata 2Sabato 11 ottobre ore 20.30 – Rai Sport e VBTVSavino Del Bene Scandicci – Bartoccini Mc Restauri PerugiaDomenica 12 ottobre ore 16.00 – DAZN e VBTVProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano – Cuneo Granda VolleyDomenica 12 ottobre ore 17.00 – DAZN e VBTVIgor Gorgonzola Novara – Eurotek Laica UYBADomenica 12 ottobre ore 18.00 – Rai Sport e VBTVReale Mutua Fenera Chieri – Numia Vero Volley Milano(In attesa di conferma, in caso di evento concomitante la partita andrà in onda su Rai Play e non su Rai Sport)Giornata 3Mercoledì 15 ottobre ore 19.15 – Rai Sport e VBTVIgor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera ChieriMercoledì 15 ottobre ore 20 – DAZN e VBTVIl Bisonte Firenze – Cbf Balducci Hr MacerataMercoledì 15 ottobre ore 20.30 – DAZN e VBTVEurotek Laica UYBA – BergamoGiornata 4Domenica 19 ottobre ore 16.00 – DAZN e VBTVBergamo – Igor Gorgonzola NovaraDomenica 19 ottobre ore 17.00 – DAZN e VBTVMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Omag-MT San Giovanni in M.noDomenica 19 ottobre ore 18.00 – Rai Sport e VBTVCbf Balducci Hr Macerata – Bartoccini Mc Restauri Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Quando lo sport unisce l’Italia con Velasco, la finale dei Mondiali, ma non solo…

    La vittoria della Nazionale italiana di volley femminile ai Mondiali ha saputo unire l’Italia come pochi altri eventi recenti. Secondo un sondaggio realizzato dall’Istituto Piepoli (che è possibile scaricare qui in .pdf), il 9 e 10 settembre 2025 più di 6 italiani su 10 hanno seguito la finale.

    Il dato per certi versi più sorprendente, però, è che l’interesse non si è limitato agli appassionati di pallavolo: la partita ha coinvolto un pubblico trasversale per età, genere e area geografica. Un risultato raro, perché solo di rado uno sport diverso dal calcio o un evento riesce a catalizzare l’attenzione nazionale con questa forza e capillarità.

    Ma l’impatto va oltre la curiosità per un evento di massa: il 71% degli italiani riconosce che il trionfo mondiale ha rafforzato il proprio senso di orgoglio nazionale. Un sentimento diffuso e condiviso, che restituisce allo sport il suo valore più profondo: quello di collante sociale, capace di trasmettere identità, fiducia e senso di appartenenza.

    E gli effetti si proiettano già sul futuro. Per il 78% degli intervistati, il successo delle Azzurre spingerà più ragazze a iscriversi alle squadre di volley (qui, qui e qui i nostri approfondimenti sui numeri e lo stato di salute del volley in Italia). In altre parole, l’impresa non si esaurisce nella medaglia d’oro: diventa motore di crescita per tutto il movimento sportivo.

    “La finale dei Mondiali di volley femminile ha appassionato la maggioranza degli italiani – osserva Livio Gigliuto, presidente dell’Istituto Piepoli – e questo dimostra quanto la Nazionale guidata da Velasco sia riuscita a generare emozione ed empatia nel Paese. Ma l’impatto sull’orgoglio nazionale e sulla propensione a praticare la pallavolo evidenzia il ruolo simbolico delle vittorie: una grande impresa sportiva può unire intere generazioni, oltre a stimolare la diffusione di uno sport che in Italia vanta una tradizione consolidata e una larghissima partecipazione, dall’agonismo al gioco amatoriale”.

    La ricerca dell’Istituto Piepoli è stata condotta con tecnica mista CATI/CAMI/CAWI su un campione di 500 individui rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia riabbraccia Giovannini e Omoruyi: “Siamo molto orgogliosi e felici delle nostre due atlete”

    Le due azzurre campionesse del mondo Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi sono rientrate a Vallefoglia e hanno incontrato la stampa al Ristorante PepeSale, prima di riprendere la preparazione pre-campionato con la loro squadra.

    L’introduzione è stata affidata al presidente “padrone di casa”, Ivano Angeli: “Siamo molto orgogliosi ed estremamente felici delle nostre due atlete, che hanno dato il loro importante contributo per la conquista di un titolo così importante. Grazie a loro, anche il nome di Vallefoglia e della nostra società è stato diffuso a livello internazionale. Questa medaglia d’oro, che si aggiunge a quella conquistata l’anno scorso alle Olimpiadi, conferma la bontà del lavoro svolto da tutte le società, che, come ha sottolineato il presidente di Lega Fabris, hanno grandi meriti nella crescita tecnica e atletica delle giocatrici della nazionale. Si tratta di un successo per tutto il movimento pallavolistico italiano”.

    Così si è espressa Gaia Giovannini: “È passato un po’ di tempo, ma ancora fatico a comprendere del tutto la grandezza del traguardo che abbiamo raggiunto. Per me è stato diverso del successo alle Olimpiadi, stavolta ero più preparata e consapevole di quello che mi aspettava, ma in ogni caso è stata una soddisfazione enorme. Cosa pensavo quando sono andata in battuta negli ultimi punti del tie-break della finale? Sono entrata in una bolla, pensavo solo a non sbagliare”.

    Queste le parole di Loveth Omoruyi: “Per me è stata un’estate particolare: nella prima parte ho giocato le Universiadi con la Nazionale B: abbiamo vinto l’oro e io ho avuto molto spazio. Poi alla vigilia dei Mondiali ho ricevuto la convocazione per la Nazionale, e ho vissuto con molto entusiasmo l’avventura che ci ha portato alla vittoria. Ricordo benissimo l’ultima palla della semifinale con il Brasile, quando Paola Egonu ha messo a terra la palla decisiva. All’inizio non avevo capito che la partita fosse finita, poi mi sono ritrovata in campo ad abbracciarla!”.

    Il direttore sportivo della Megabox, Alessio Simone, inoltre, ha colto l’occasione per riepilogare i prossimi impegni della Megabox nelle ultime settimane di preparazione precampionato: “Sabato 20 e domenica 21 settembre saremo al 1° Torneo Città di Pordenone, cui parteciperanno anche le padrone di casa della Prosecco Doc Conegliano, il Panathinaikos Atene e le cugine della Cbf Balducci Macerata. In semifinale, giocheremo contro la squadra greca, il giorno dopo ci saranno le finali. Nel weekend successivo, sabato 27 e domenica 28 settembre, si terrà al PalaMegabox il 1° Trofeo SEA Gruppo, con la presenza delle bulgare del Levski Sofia, società con la quale collaboriamo dallo scorso anno, e delle due neopromosse in A1 Omag-MT San Giovanni in Marignano e Cbf Balducci Macerata. Qualche news supplementare sul torneo di Pesaro: le semifinali di sabato vedranno la Megabox affrontare alle 15 il Levski Sofia e, a seguire, il quasi derby tra San Giovanni e Macerata. Il giorno dopo si terranno le due finali, a partire dalle 15.30. L’ingresso è libero, e sarà la prima occasione per vedere la squadra al completo prima dell’inizio della stagione. Il campionato prenderà il via lunedì 6 ottobre con la trasferta a Perugia. Il debutto casalingo sarà domenica 12 con Il Bisonte Firenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale folle! Fuori anche Francia e Brasile, agli ottavi invece Tunisia e Repubblica Ceca

    Folle, imprevedibile, sorprendente e… chi più ne ha più ne metta. Trovare un aggettivo per questo Mondiale potrebbe rivelarsi impresa davvero complicata. La fase a gironi sta ridisegnando la geografia della pallavolo maschile internazionale e le sorprese potrebbe continuare anche nella prossima fase a eliminazione diretta.

    Lì rivedremo ancora squadre come la terribile Bulgaria di Blengini, la Tunisia di Placì e ancora Finlandia, Portogallo, Belgio, Repubblica Ceca. A loro modo tutte sorprese. A loro si sarebbe potuta aggiungere anche quella delle Filippine. Sarebbe stata la più clamorosa e bella di tutte, invece la favola si è trasformata in dramma, sportivamente parlando (QUI l’articolo).

    Non vedremo invece il Giappone, la Germania, Cuba, ma soprattutto Francia e Brasile. Tutte già costrette a fare le valige. E la cosa ha del clamoroso! La squadra di Andrea Giani, bi-campione olimpica in carica, lascia la competizione dopo aver perso al tiebreak contro l’Argentina l’ultimo match della Pool C. Ancor più traumatica l’eliminazione dei brasiliani, che tornano a casa dopo averne vinte due da tre punti. Nella mattinata italiana, già scossi dalla notizia della scomparsa della mamma di coach Bernardinho, i verdeoro hanno prima perso 3-0 contro la Serbia e poi sono stati beffati dal successo, netto anche quello, della Repubblica Ceca contro la Cina. Un risultato, questo, che li ha condannati alla fine solo per una peggior differenza set.

    RISULTATI 18 settembre

    POOL AEgitto-Tunisia 0-3(19-25, 18-25, 22-25)Filippine-Iran 2-3(25-21, 21-25, 25-17, 23-25, 20-22)

    POOL CFilandia-Corea 3-1(25-18, 25-23, 17-25, 25-21)Francia-Argentina 2-3(26-28, 23-25, 25-21, 25-20, 12-15)

    POOL FBelgio-Algeria 3-0(25-22, 25-22, 25-12)ITALIA-Ucraina 3-0(25-21, 25-22, 25-18)

    POOL HBrasile-Serbia 0-3(22-25, 20-25, 22-25)Rep. Ceca-Cina 3-0(26-24, 25-19, 25-18)

    Le CLASSIFICHE FINALI della fase a gironi

    POOL ATunisia 6, Iran 5, Filippine 4, Egitto 3

    POOL BPolonia 9, Olanda 6, Qatar 3, Romania 0

    POOL CArgentina 7, Finlandia 6, Francia 5, Corea 0

    POOL DUSA 9, Portogallo 5, Cuba 3, Colombia 1

    POOL EBulgaria 8, Slovenia 7, Germania 3, Cile 0

    POOL FBelgio 8, ITALIA 7, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL GTurchia 9, Canada 6, Giappone 3 Libia 0

    POOL HSerbia 6, Rep. Ceca 6 Brasile 6, Cina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, giornata di presentazione per Fabrizio Gironi: “Club ambizioso, idee chiare, piazza appassionata”

    Una delle new entry di Rana Verona è stata presentata ufficialmente presso il Platys Center, nuovo partner strategico del Club: si tratta dell’opposto Fabrizio Gironi, pronto a mettere energia, entusiasmo e qualità al servizio della squadra nella prossima stagione di SuperLega.

    Classe 2000, reduce da importanti esperienze nel massimo campionato italiano con le maglie di Taranto e Piacenza che ne hanno certificato il valore tecnico, negli anni Gironi si è guadagnato anche la chiamata della Nazionale maggiore azzurra, dopo aver svolto la trafila nelle selezioni giovanili. Con le squadre di club, l’opposto di Vimercate ha messo in bacheca una Coppa Italia e un campionato di Serie A2. 

    “Sono molto felice di cominciare questa nuova avventura con Rana Verona – ha dichiarato il nuovo innesto scaligero Gironi – Ho trovato un club ambizioso, con idee chiare e una piazza appassionata. Non vedo l’ora di scendere in campo, dare il massimo per contribuire agli obiettivi della squadra e vivere grandi emozioni con l’intero ambiente. Questa per me è una grande opportunità e sono pronto ad affrontarla con entusiasmo e determinazione, come sto facendo in queste prime settimane di lavoro. Il gruppo è affiatato e di livello: insieme possiamo toglierci belle soddisfazioni”. 

    A dare il benvenuto a Gironi ci pensa il direttore sportivo Adi Lami, che ha sottolineato il valore dell’innesto: “L’arrivo di Fabrizio rappresenta un tassello importante per il nostro progetto. È un giocatore ancora giovane ma già con una maturità significativa data dalle esperienze maturate sui campi di SuperLega in questi anni. Porta fisicità e qualità in un ruolo fondamentale all’interno del roster. Siamo convinti che qui possa esprimere al meglio le sue potenzialità e diventare un elemento chiave. A nome del Club, rivolgo un caloroso benvenuto a lui”. 

    Scheda Tecnica Nome: FabrizioCognome: GironiData di nascita: 18 marzo 2000Luogo di nascita: Vimercate (MB)Altezza: 206 cm

    Carriera 2014/2018       Volley Segrate    2018/2020        Allianz Milano     2020/2022        Gioiella Prisma Taranto   2022/2024        Gas Sales Bluenergy Piacenza      2024/2025        Gioiella Prisma Taranto   2025-                 Rana Verona

    (Fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci e Perugia si testano in quattro set molto combattuti. La lucida analisi di Bosetti

    Secondo test pre stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che al PalaBarton di Perugia ha affrontato le padrone di casa della Bartoccini-MC Restauri Perugia. Dopo l’allenamento congiunto con Il Bisonte Firenze, svolto sabato scorso, le ragazze di coach Gaspari sono scese in campo in una sfida che, a differenza di quella giocata con Firenze, ha avuto tutti i canoni della partita amichevole.

    Non si sono viste rotazioni bloccate e punteggi speciali e dopo quattro set combattuti la sfida si è chiusa in parità per 2-2 (25-20, 21-25, 26-24, 19-25).

    Perugia è partita meglio e si è aggiudica il primo set, ma la Savino Del Bene Volley ha reagito subito nel secondo grazie alle giocate di Weitzel e Bosetti. Nella terza frazione è stata invece la squadra di coach Giovi a imporsi ai vantaggi (26-24), mentre il quarto set ha sorriso di nuovo alle toscane, in grado di aggiudicarsi la frazione in rimonta: dopo il 6-1 iniziale in favore di Perugia, la squadra di Gaspari ha infatti recuperato il gap fino al 19-25 finale.

    Dal punto di vista statistico, i numeri raccontano un match equilibrato: Scandicci ha chiuso con una percentuale d’attacco del 46% contro il 44% di Perugia, mentre in ricezione le due squadre hanno viaggiato su livelli simili (60% per la Savino Del Bene, 58% per le umbre). A muro la squadra di Gaspari ha fatto la differenza con 9 block vincenti contro i 6 di Perugia, mentre al servizio le padrone di casa hanno piazzato un ace in più (3-2).

    Un buon test per entrambe le formazioni, con la Savino Del Bene Volley che, per la prima volta in questo precampionato, ha visto all’opera Antropova, Skinner e Franklin, appena arrivate a Scandicci dopo gli impegni del Mondiale.

    Starting six – La Bartoccini-MC Restauri Perugia scende in campo con Ricci in regia, Williams da opposta, Gardini e Perinelli in banda, Mazzaro e Lemmens al centro e Sirressi come libero. Coach Gaspari risponde schierando la sua Savino Del Bene Volley con Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bosetti e Skinner in banda, con il tandem Weitzwl-Graziani a comporre la coppia di centrali e Ribechi come libero.

    1° Set – L’avvio è equilibrato, poi Perugia piazza il primo allungo grazie a un muro su Antropova che vale il +3 (7-4). Gardini colpisce in diagonale e porta le umbre fino al +4 (8-4). Sul punteggio di 11-6 coach Gaspari ferma il gioco chiamando time out. La Savino Del Bene Volley reagisce e risale fino al -1, costringendo stavolta Perugia a rifugiarsi nel “tempo”. Alla ripresa è Perinelli a firmare il nuovo +4 (15-11). Sul 19-15 arriva il secondo time-out per Scandicci, ma non basta: Perugia mantiene il controllo e chiude il set 25-20.

    2° Set – Scandicci parte forte (1-4) e vola fino al +7 con Antropova e l’ace di Weitzel (3-10). Perugia reagisce con Gardini, che guida la rimonta fino al 15-15. Entra anche Franklin, subito a segno per la Savino Del Bene Volley. Il finale è equilibrato, ma Ruddins e Bosetti firmano il nuovo allungo (19-21). Scandicci chiude con Weitzel al centro: 21-25 e parità, 1-1 nel conto dei set.

    3° Set – Avvio equilibrato, poi Scandicci allunga fino all’8-12 con Weitzel e Franklin. Perugia però reagisce e trova il pari sul 17-17 grazie a una pestata di Franklin su di un attacco in pipe. Poco dopo le umbre piazzano il sorpasso con un attacco dal centro da parte Bartolini (18-17). Il finale è punto a punto: Ruddins firma il 22-23, Fiesoli risponde a muro per il 24-23. Ai vantaggi è ancora Fiesoli a chiudere: 26-24, Perugia avanti 2-1.

    4° Set – Perugia parte forte (6-1) e costringe subito la Savino Del Bene Volley al time-out. Le ragazze di coach Gaspari reagiscono: Ruddins e Bosetti ritrovano la parità sull’8-8. Il set resta equilibrato fino al 12-12, poi Franklin (tra le più incisive) firma l’ace del 15-17. Scandicci allunga ancora con Bosetti e un muro di Mancini (17-19), gestisce il finale e chiude 19-25, conquistando il set.

    Caterina Bosetti nel post partita: “Ci serve in questo momento giocare, ci serve allenarci insieme perché con le ragazze arrivate dal mondiale abbiamo fatto davvero forse due allenamenti. Questo è il terzo, quindi sicuramente prendere il giusto ritmo partita, anche contro avversari che non conosci, aiuta tantissimo. Oggi è stato positivo per noi, per capire dove dobbiamo lavorare di più. Sicuramente dobbiamo crescere ancora tantissimo, siamo appena alla base di quello che può essere il nostro gioco. Dobbiamo mettere ordine muro-difesa, essere molto più precise ricezione, evitare i troppi errori in battuta, quindi siamo proprio agli inizi, sicuramente però è un buon punto di partenza.”

    Bartoccini-MC Restauri Perugia 2Savino Del Bene Volley 2(25-20, 21-25, 26-24, 19-25)Bartoccini-MC-Restauri Perugia: Kump 3, Turlà, Perinelli 17, Lemmens 5, Sirressi (L1), Ricci 2, Markovic 3, Recchia (L2), Bartolini 2, Mazzaro 2, Fiesoli 7, Gardini 15, Williams 15. All.: Giovi.Savino Del Bene Volley: Traballi n.e., Bechis, Skinner 9, Ruddins 10, Franklin 12, Ribechi (L1), Bosetti 12, Ognjenovic 3, Mancini 3, Graziani 4, Nwakalor n.e., Antropova 7, Weitzel 12, Gennari 1, Massaglia n.e., Grossi (L2) n.e., Menon 4. All.: Gaspari.Durata: 1 h 40′ (23′, 27′, 25′, 25′)Attacco Pt%: 44% – 46%Ricezione Pos% (Prf%): 58% – 60% (28% – 31%)Muri Vincenti: 6-9Ace: 3-2

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce due set pari il primo allenamento congiunto tra Piacenza e Modena. Boninfante soddisfatto

    Al PalabancaSport, davanti a quasi 200 tifosi presenti sugli spalti, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha svolto il primo allenamento congiunto della stagione con Valsa Group Modena, squadra di pari categoria. Nel corso dei quattro set giocati, due vinti da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e due da Modena, il tecnico biancorosso ha inserito fin da subito nel sestetto il giovanissimo libero Francesco Rizzo, e ha utilizzato in ogni set il doppio cambio, unico del resto a disposizione. Buona la prestazione a muro dei biancorossi. Prossimo allenamento congiunto sabato 20 settembre (ore 17.30) a Modena.

    La sfida – Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Comparoni e Seddik al centro, Andringa e Sani alla banda, Francesco Rizzo, classe 2008, è il libero. Coach Alberto Giuliani ha risposto con Tizi-Oualou e Buchegger in diagonale, schiacciatori Davyskiba e Massari, centrali Tauletta e Mati, Perry libero.

    Parte subito forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (7-2, 10-4) incisiva in battuta e attenta a muro. Modena impiega qualche scambio a trovare la misura ai colpi dei biancorossi, Sebastiano Sani, l’italo americano che in questi giorni si sta allenando con Piacenza, picchia forte ottimamente imbeccato da Porro, Rizzo è una calamita su ogni pallone, c’è spazio per il doppio cambio in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Travica e Leon al posto di Bovolenta e Porro, quattro i set point biancorossi (24-20) chiude Seddik.

    La partita regala dei bei scambi in campo, il pubblico sugli spalti applaude. Modena, dopo un iniziale equilibrio, mette il naso avanti di un paio di lunghezze, il muro secco di Seddik vale la parità biancorossa a quota 16, il primo set point è modenese (22-24), che subito chiude il parziale con un muro su Sani.

    Boninfante cambia la diagonale, dentro Travica e Leon mentre i due centrali Seddik e Comparoni invertono la loro posizione in campo. Un paio di errori biancorossi valgono il vantaggio modenese (5-8), il muro di Seddik riporta ad una lunghezza i suoi (12-13), l’ace di Buchegger fa allungare Modena (12-15), doppio cambio in casa Piacenza con Porro e Bovolenta in campo. Mati porta due set point ai suoi (22-24), Modena chiude alla seconda occasione.

    Paolo Porro torna in cabina di regia, Leon è in diagonale. Federici è il libero in casa Modena. In campo inizia ad affiorare un po’ di stanchezza, due muri consecutivi biancorossi valgono la parità a quota 10, l’ace di Porro il vantaggio (11-10). L’ace di Andringa consegna quattro lunghezze di vantaggio ai suoi (15-11), Modena recupera (16-15), Piacenza riparte, il muro di Seddik vale il più quattro (19-15), quello di Bovolenta, entrato per il doppio cambio, il più cinque (20-15). Sono sei i set point per i biancorossi (24-18) che chiudono alla quarta occasione con un muro.   

    Dante Boninfante: “Mi aspettavo di vedere mettere in pratica le cose su cui abbiamo lavorato in queste settimane e devo dire che sono soddisfatto. I ragazzi sono stati bravi con l’atteggiamento nei momenti buoni e soprattutto nei momenti meno buoni, mi sono piaciuti per lo stile che hanno tenuto in campo. L’aspetto che mi è piaciuto di più è stata la voglia di darsi una mano tra i compagni, dopo un errore o imperfezione la voglia di aiutarsi tutti. L’aspetto che mi che mi è piaciuto meno qualche battuta sbagliata di troppo soprattutto in rete il che vuol dire che non è stato eseguito il giusto movimento”.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 2alsa Group Milano 2(25-20, 22-25, 23-25, 25-21) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 2, Andringa 8, Seddik 15, Bovolenta 12, Sani 11, Comparoni 9, Rizzo (L), Leon 3, Travica. Ne: Fraleone, Bozzetti, Leombroni, Loreti (L). All. Boninfante.Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 7, Davyskiba 14, Tauletta 7, Buchegger 16, Massari 8, Mati 9, Perry (L), Gatti, Federici (L). Ne: Ajayi, Zanni, Balatri. All. Giuliani.Arbitri: Bellini, Solazzi.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO