consigliato per te

  • in

    Bergamo domina il Trofeo Mimmo Fusco. Seconda l’UYBA, terza Brescia, quarta la Futura

    Il Volley Bergamo 1991 vince la ventunesima edizione del Trofeo Mimmo Fusco: nella finalissima la squadra di coach Carlo Parisi ha avuto la meglio sulla Eurotek Laica UYBA per 3-0, al termine di un match condotto sempre con grande sicurezza. Nella finale per il terzo posto Brescia ha sconfitto la Futura Volley per 3 set a 0.

    La finale – La squadra orobica, presentatasi alla e-work Arena al completo, fatta eccezione per l’opposto Kendall Kipp, ha imposto il proprio ritmo sin dal primo minuto, ben orchestrata da Eze e con Mlejnkova e Cese Montalvo in grande spolvero in fase offensiva. Di contro la UYBA ha risentito delle assenze di Obossa, Parra e Metwally ed è apparsa al momento “più indietro” rispetto alle avversarie. Coach Barbolini, rispetto al derby con la Futura Volley, ha mischiato un po’ le carte, partendo con Seki in regia e Parlangeli libero. Da metà del secondo set la UYBA ha poi giocato con Boldini al palleggio e nel terzo anche con Pelloni e Torcolacci, dentro per Van Avermaet.Top scorer dell’incontro Mlejnkova con 17 punti, seguita da Cese Montalvo con 15 e Linda Manfredini, premiata MVP del torneo, con 13. Per la UYBA 12 punti per Valentina Diouf, 7 per Battista, Van Avermaet ed Eckl.

    Manfredini (centrale Volley Bergamo): “Aspetto tanto da me stessa, devo ringraziare Bergamo che mi dà questa opportunità. Non è scontato per una giovane. In estate ho vissuto tantissime emozioni, in un Mondiale lungo e faticoso, credo di essere maturata molto e cerco di portare tutto questo alla mia squadra per il nuovo campionato”.

    Barbolini (coach UYBA Busto Arsizio): “Una finale in parte combattuta: siamo contenti perché abbiamo provato ancora delle cose che non venivano bene, possiamo migliorare ancora sicuramente sotto tanti punti di vista. Siamo arrivati un po’ stanchi a questi impegni perché stiamo ancora aspettando gli ultimi arrivi, però oggi ci è servito per iniziare a confrontarci con una partita “più vera” rispetto a quello che solitamente facciamo molto bene durante la settimana in palestra”.

    Finale 1°/2° postoUyba Busto Arsizio 0Volley Bergamo 3(16-25, 21-25, 23-25)Uyba Busto Arsizio: Battista 7, Gennari 3, Seki, Van Avermaet 7, Diouf 11, Eckl 6, Parlangeli (L); Pelloni (L), Boldini 2, Torcolacci 2. N.e. Obossa, Concolino, Denti.  Allenatore: BarboliniVolley Bergamo: Eze 4, Strubbe 6 , Weske 6, Manfredini 14, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 15, Armini (L); Meli, Carraro, Bolzonetti 1, N.e. Mosser, Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: ParisiDurata Set: 24’, 28’, 31’Battute Vincenti: Busto 2, Bergamo 5Battute Sbagliate: Busto 4, Bergamo 10Muri: Busto 9, Bergamo 5

    foto Massimo Bandera

    Finale 3°/4° postoValsabbina Millenium Brescia 2Futura Giovani Busto Arsizio 0(25-22; 25-20)Valsabbina Millenium Brescia: Vittorini 4; Olivotto n.e.; Modestino 4; Michieletto 5; Vernon 4; Orlandi 8; Schillkowski 0; Parrocchiale (L) n.e.; Prandi 0; Struka 2; Arici (L); Amoruso 3. All. Matteo Solforati.Futura Giovani Busto Arsizio: Taborelli 0; Orlandi 5; Talarico 4; Longobardi (L); Alberti 0; Blasi (L); Maiorano 6; Sassolini 2; Farina 2; Tkachenko 2; Aina n.e.; Nella n.e.; Rebora 2; Sormani 0. All. Gianfranco Milano

    Orlandi (centrale Valsabbina Millenium Brescia): “Questa partita, anche a livello di carattere di squadra, è andata molto bene. Siamo state aggressive. In alcuni punti della partita siamo calate, però siamo state brave a rimetterci in piedi e ad attaccare l’avversario. Rispetto a me stessa, sono consapevole che ci siano alcune cose da sistemare, soprattutto tecnicamente e di lettura del gioco, ma sono felice di quello che ho fatto”.

    Milano (coach Futura Busto Arsizio): “Le due giornate del torneo sono state diverse. L’approccio di oggi non è stato adeguato per quello che poteva essere l’impegno della gara. Abbiamo cominciato la partita a zero all’ora per cui abbiamo dovuto accelerare improvvisamente su quelle situazioni che sono nostre ma che stentiamo a mettere in campo fin dall’inizio. Qualcosina da rivedere c’è, ormai ci stiamo avvicinando realmente all’inizio del campionato. Abbiamo tre partite di verifica prima dell’esordio e cercheremo di dare il meglio per arrivare preparati”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Città di Pordenone all’Imoco Conegliano, secondo il Panathinaikos, terza Vallefoglia, quarta Macerata

    Giornata di chiusura domenica al PalaCrisafulli con le finali del 1° Torneo Città di Pordenone che di fronte a un folto pubblico (1600 spettatori per la finale, 2700 in totale nelle due giornate friulane) hanno terminato in bellezza una due giorni di partite molto utili a coach Santarelli e agli staff tecnici celle altre tre partecipanti in vista della nuova stagione che è alle porte.

    La Prosecco DOC A.Carraro Imoco ha fatto vedere già buone cose, nonostante gli arrivi molto recenti delle reduci dal Mondiale la squadra gialloblù ha dato spazio nei due giorni a tutta la rosa a disposizione, con tutte le Pantere a disposizione di coach Santarelli che hanno potuto così saggiare la condizione e mettere benzina nelle gambe in vista  campionato.

    Nel primo match di giornata valido per il 3° posto il derby marchigiano tra la neopromossa Balducci Macerata della vecchia conoscenza del Palaverde Valerio Lionetti e la Megabox Vallefoglia che schierava le ex Omoruyi, De Bortoli e Butigan (oltre al ds Alessio Simone per anni vice allenatore in gialloblù), ha prevalso la squadra di coach Pistola che ha fatto valere maggior lignaggio ed esperienza anche se le giovani avversarie in ogni set hanno fatto vedere buone cose in prospettiva. 3-0 il finale con un triplice 25-20 per Omoruyi e compagne.

    Grandi applausi tra la finale per il bronzo e quella per il 1/2 posto per la premiazione del Comune di Pordenone (che ha sostenuto e patrocinato il torneo) che ha voluto omaggiare nella persona dell’Assessore allo Sport Elena Ceolin le italiane vincitrici del Campionato del Mondo, le due Pantere Moki De Gennaro e Sarah Fahr e la coppia di Vallefoglia Loveth Omoruyi e Gaia Giovannini. Poi è tempo di finale con la sfida tra la Prosecco DOC A.Carraro Imoco e il Panathinaikos di Atene, allenata da coach Chiappini, un altro ex a Conegliano nel 2015.

    Starting Players – Sestetto gialloblù per la finale con coach Santarelli che schiera Wolosz-Haak, Chirichella-Fahr, Sillah-Gabi, libero De Gennaro, nel Pana in sestetto l’ex Pantera croata Martina Samadan al centro, con Chatziefstratiadou, al palleggio l’ex Vero Volley Kostantinodou, opposta Bennett, schiacciatrici White e Lampkowska, libero Antonakaki.

    1° SET – Partenza a razzo delle Pantere (4-0) che mettono subito in chiaro le cose e poi proseguono senza voltarsi indietro con la nuova schiacciatrice Sillah che fa vedere tutta la sua esplosività (6 punti nel set) e assieme a Bella Haak e alle difese della linea arretrata rende la vita molto difficile alle ateniesi, costrette sempre a rincorrere. 25-14.

    2° SET – Più equilibrato il secondo set nella fase iniziale, il break lo fanno ancora Sillah e Gabi con i loro colpi vincenti dopo una serie di difese spettacolari di De Gennaro e compagne. Preso il vantaggio la Prosecco DOC A.Carraro Imoco non si ferma più e macina gioco e spettacolo con difese strappa-applausi, muri e le combinazioni di capitan Wolosz che smarca puntualmente il suo straordinario arsenale, la parte della leonessa la fa Haak con 8 punti nel parziale. Il vantaggio si dilata e anche il secondo set scorre via liscio con le Pantere che chiudono in scioltezza 25-16.

    3° SET – Terzo set con andamento più equilibrato, il Panathinaikos moltiplica le forze di fronte a una Prosecco DOC Imoco Conegliano già a un livello molto alto, e la gara si fa più accesa per la soddisfazione dei tifosi che hanno gremito il PalaCrisafulli. All’inizio (1-4) il Pana mette qualche brivido alle campionesse d’Italia che pareggiano subito con gli aces di Haak e in seguito c’è equilibrio fino al termine del parziale. Sul 19-18 prendono il largo con Moki De Gennaro che vuole chiudere e blinda la difesa. Il resto lo fanno le sue attaccanti e le Pantere volano verso il 25- e la vittoria nel 1° Torneo Città di Pordenone.

    Finale 1° e 2° postoPROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO 3PANATHINAIKOS ATENE 0(25-15, 25-16, 25-19)Panathinaikos Atene: Chatziefstratiádou 2 ,White 5, Giota ne, Tani ne, Bennett 7, Rapti, Konstantinidou 2, Samadan 1, Rogka ne, Lampkowska 2, Antonakaki, Papageorgiu 3, Kontantinou 1, Papa 2. All. ChiappiniProsecco DOC A. Carraro Conegliano: Gabi 10, Zhu NE, Scognamillo ne, Ewert ne, Lubian ne, De Gennaro, Haak 18, Munarini ne, Wolosz 7, Adigwe ne, Daalderop ne, Chirichella 7, Fahr 10, Sillah 13. All. SantarelliArbitri: Serafin e Nassiz

    Finale 3° e 4° postoMAGABOX OND SAVIO VALLEFOGLIA 3CBF BALDUCCI MACERATA 0(25-20, 25-20, 25-20)Megabox Ond Savio Vallefoglia: Bici 14, Feduzzi ne, Carletti ne, Giovannini ne, De Bortoli, Candi 4, Bartolucci, Thokboum ne, Butigan 7, Mitkova ne, Ungureanu 14, Stoyanova, Omoruyi 14, Castellanos. All. PistolaCbf Balducci Macerata: Bresciani, Batte , Sismondi, Kokkonen 10, Kockqrevic , Bonelli 1, Mazzon 4, Piomboni 2, Ornoch 10, Caforio, Crawford ne, Clothier 3, Decortes 17. All. LionettiArbitri: Falomo e Maran

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, anche la Polonia conquista i quarti: il Canada ci prova, ma non passa

    Dopo la Turchia, anche la Polonia si è qualificata per i quarti di finale del Campionato Mondiale in corso di svolgimento nelle Filippine: la squadra di coach Nikola Grbic ha superato per 3-1 (25-18, 23-25, 25-20, 25-14) il Canada.

    Per la Polonia un grande Semeniuk chiude con 18 punti, seguito da Kurek (15) e Leon (14), mentre per il Canada l’opposto Sho va sopra quota 20, con 23 marcature personali, da sommare alle 12 di Young, ma non sono bastate alla squadra del tecnico Daniel Lewis.

    Adesso Polonia e Turchia, le prime due qualificate nella fase a eliminazione diretta, sono attese dalla sfida dei quarti di finale (dallo stesso lato del tabellone che vede protagonista anche l’Italia) che le vedrà una opposta all’altra già tra pochi giorni, mercoledì 24 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: la Turchia è la prima qualificata per i quarti di finale, l’Olanda saluta

    La Nazionale della Turchia, guidata da Slobodan Kovac, è la prima squadra qualificata per i quarti di finale del Campionato del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.

    Trascinata dai 28 punti di Adis Lagumdzija, dai 15 di Mandiraci e dai 13 di Mirza Lagumdzija, la formazione che si affaccia sul Bosforo ha superato i Paesi Bassi, che ci hanno provato con Ahyi (21) e Koops (14), ma il risultato finale (3-1: 27-29, 25-23, 25-16 e 25-19) racconta di una sfida che ha, comunque, visto in crescendo i vincitori e, sul finale, in particolare negli ultimi due parziali, in affanno il team di coach Joel Banks.

    La Turchia (quattordicesima del ranking internazionale e una squadra emergente con diverse stelle internazionali, mentre l’Olanda occupa le ventesima posizione della classifica mondiale), adesso, sfiderà la vincente del match tra Polonia e Canada in programma oggi alle 14 (ora italiana), dallo stesso lato del tabellone dove è protagonista anche l’Italia (in campo domani mattina alle 9:30). LEGGI TUTTO

  • in

    Novara guarda al centro: dagli Stati Uniti arriva Amber Igiede (fino a novembre)

    Arriva dagli USA un rinforzo per il reparto centrale della Igor Volley di Lorenzo Bernardi, pronta ad accogliere lunedì in palestra l’americana Amber Igiede.

    Nativa di Baton Rouge, classe 2001, Igiede ha già avuto una prima esperienza nel campionato italiano con la maglia di Roma, nell’ultima parte della stagione 2023-2024, mentre in seguito ha giocato per la LOVB americana con la franchigia di Houston, entrando anche in pianta stabile nella Nazionale seniores, con cui ha disputato gli ultimi Mondiali.

    Vestirà la maglia numero 54 e rimarrà in azzurro fino al mese di novembre, prima di fare ritorno nella lega americana.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Volley Novara): “A causa di qualche problematica fisica, ci trovavamo con la coperta corta nel reparto centrale in questa prima fase della stagione e così abbiamo deciso, avendo la possibilità di farlo, di intervenire per mettere a disposizione dello staff tecnico un rinforzo importante. Amber è un’atleta giovane ma dal grande potenziale e che ha già maturato esperienze in ambito italiano e internazionale; siamo convinti che in questi mesi assieme darà un contributo importante alla causa“.

    Amber Igiede (centrale Igor Volley Novara): “Sono entusiasta e grata alla Igor Volley per l’occasione di vestire questa maglia nella prima parte di stagione. Ringrazio il club per avermi dato questa opportunità, so che farò parte di un roster importante e solido e non vedo l’ora di iniziare questa mia nuova avventura. Da questa esperienza italiana mi aspetto tanto entusiasmo ed esperienza: affronterò avversarie di alto livello e vivrò in un clima di grande passione e seguito, come c’è in Italia, e per questo sono felice“. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa: aperta la vendita dei biglietti per Conegliano-Milano a Trieste

    La Supercoppa Fineco apre le sue porte a tutti gli appassionati: sabato 18 ottobre, dalle 17.30 al PalaTrieste, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano e la Numia Vero Volley Milano si sfideranno per il primo trofeo della stagione nell’evento organizzato dalla Lega Volley Femminile in collaborazione e coorganizzazione con il Comune di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia. 

    Da oggi, sabato 20 settembre, apre ufficialmente la biglietteria per assistere al big match, dove si affronteranno sei campionesse mondiali e alcune tra le stelle più brillanti del volley internazionale. 

    Di seguito le informazioni relative ai tagliandi disponibili: Parterre A/F:Intero: € 60Ridotto u14/o65: € 50Early Bird Intero: € 50Early Bird Ridotto u14/o65: € 40Parterre B/E/J/G:Intero: € 40Ridotto u14/o65: € 30Early Bird: € 35Early Bird Ridotto u14/o65: € 25Parterre C/D/H/I (lato corto):Intero: € 35Ridotto u14/o65: € 25Early Bird: € 30Early Bird Ridotto u14/o65: € 20Primo Anello:Intero: € 30Ridotto u14/o65: € 20Early Bird: € 25Early Bird Ridotto u14/o65: € 15Secondo Anello:Intero: € 20Ridotto u14/o65: € 16Early Bird: € 15Early Bird Ridotto u14/o65: € 10

    Per gli accrediti riservati alle persone con disabilità e i loro accompagnatori la mail di riferimento è biglietteria@legavolleyfemminile.it. Per sconti FIPAV e tifoserie Club le informazioni verranno diffuse direttamente dai responsabili di ciascun comitato o società. LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione televisiva delle prime 4 giornate di SuperLega: Cisterna-Trento la prima sulla Rai

    Una nuova emozionante stagione di SuperLega Credem Banca è in avvicinamento: a meno di un mese dall’inizio della stagione, viene resa nota la programmazione delle prime quattro giornate di Regular Season con giorni, orari e copertura televisiva su Rai, VBTV e DAZN.

    Voltata pagina dopo il successo dello scorso anno dell’Itas Trentino in finale Scudetto, ultima tappa di un percorso costellato di partite straordinarie e di giocate di altissima classe, le 12 formazioni ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca 2025/26 si preparano a dare spettacolo e a fare esultare i propri tifosi.

    L’esordio stagionale avrà una forma atipica: la prima giornata si giocherà infatti tra lunedì 20 e martedì 21 ottobre 2025, a causa del forzato periodo di riposo imposto della Federazione Internazionale (FIVB) agli atleti impegnati nei Campionati del Mondo, attualmente in svolgimento nelle Filippine.

    Va inoltre ricordato come, anche quest’anno, tutte le partite di SuperLega Credem Banca saranno trasmesse da VBTV, e che consentirà ai fan del volley di non perdersi nemmeno un incontro di SuperLega. Anche Rai Sport continuerà a raccontare la SuperLega, con la diretta di due gare per turno, garantendo visibilità anche sulla piattaforma RaiPlay (fruibile da desktop, smartphone, tablet e smart TV). Confermata anche la trasmissione in diretta di due gare per ogni giornata di SuperLega su DAZN, sempre di più un punto di riferimento nel mondo della pallavolo dopo un’estate all’insegna delle competizioni internazionali.

    Il primo turno si aprirà lunedì 20 ottobre proprio col match che ha chiuso la stagione 2024/25, ovvero la Finale Play Off 5° Posto: Allianz Milano, pronta a cimentarsi in Challenge Cup, attende l’arrivo della Valsa Group Modena, con diretta esclusiva su VBTV. Alle 20.30 trittico di sfide da non perdere: Rana Verona e Gas Sales Bluenergy Piacenza sono già pronte per dare vita ad una sfida emozionante, con diretta su DAZN, mentre Sonepar Padova ospiterà la new entry MA Acqua S.Bernardo Cuneo, che vuole ben figurare nell’anno del suo ritorno in SuperLega Credem Banca. A chiudere il primo giorno di sfide il derby marchigiano tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina, con i vincitori dell’ultima edizione della Del Monte Coppa Italia che vogliono ben figurare davanti al pubblico di casa.

    Servirà invece aspettare martedì 21 ottobre per vedere all’opera i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, impegnati sul taraflex di Cisterna Volley nel match che inaugura la stagione dei dolomitici, con diretta Rai Sport. Alla stessa ora, le 20.30, Mint Vero Volley Monza vuole iniziare col piede giusto il suo campionato: dall’altra parte della rete, per la sfida in Brianza, la Sir Susa Scai Perugia, che dopo la vittoria in CEV Champions League si prepara per un’altra stagione esaltante.

    Si riporta di seguito il calendario esteso delle prime quattro giornate, con la rispettiva programmazione TV e streaming.

    Regular Season – SuperLega Credem Banca

    1ª Giornata di AndataLunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00Allianz Milano – Valsa Group ModenaDiretta VBTVLunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTVLunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTVLunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTVMartedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTVMartedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Scai PerugiaDiretta DAZN e VBTV

    2ª Giornata di AndataSabato 25 ottobre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTVDomenica 26 ottobre 2025, ore 16.00Itas Trentino – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTVDomenica 26 ottobre 2025, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta VBTVDomenica 26 ottobre 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cisterna VolleyDiretta VBTVDomenica 26 ottobre 2025, ore 19.00Valsa Group Modena – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTVDomenica 26 ottobre 2025Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube CivitanovaOrario e TV da definire

    3ª Giornata di AndataMercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTVMercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTVMercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTVMercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTVMercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30Mint Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTVGiovedì 30 ottobre 2025, ore 20.30Rana Verona – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV

    4ª Giornata di AndataSabato 1 novembre 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTVDomenica 2 novembre 2025, ore 15.00Allianz Milano – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTVDomenica 2 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTVDomenica 2 novembre 2025, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Scai PerugiaDiretta Rai Sport e VBTVDomenica 2 novembre 2025, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Cisterna VolleyDiretta VBTVDomenica 2 novembre 2025, ore 19.00Rana Verona – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV

    Come vedere la SuperLega Credem Banca in diretta e on demand?

    VBTVTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte sono in diretta su VBTV. VBTV è la piattaforma ufficiale di streaming live OTT di Volleyball World nata per rivoluzionare l’esperienza di visione della pallavolo. Offre ai fan di tutto il mondo l’accesso a eventi live e highlights, replay e contenuti originali on demand.

    Rai SportDue gare di SuperLega Credem Banca per ogni giornata saranno trasmesse su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile in diretta (e anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.

    DAZNLa SuperLega Credem Banca ancora su DAZN: quella 2025/26 sarà la seconda stagione sulla piattaforma di live streaming e intrattenimento sportivo, che trasmetterà due tra le migliori gare in programma ogni turno. LEGGI TUTTO

  • in

    Ognjenović e Antropova saranno capitano e ‘vice’ della Savino del Bene Scandicci

    La Savino Del Bene Volley Scandicci annuncia che Maja Ognjenović e Ekaterina Antropova saranno rispettivamente capitana e vice capitana per la stagione 2025-2026. Una scelta che unisce l’esperienza della palleggiatrice serba al talento e all’energia dell’opposta italiana.

    Maja Ognjenović affronterà la sua terza stagione con la Savino Del Bene Volley e guiderà la squadra come capitana. La sua esperienza e la sua visione di gioco saranno il punto di riferimento dentro e fuori dal campo.

    Ekaterina Antropova, reduce dalla vittoria del Mondiale con la Nazionale italiana, vivrà invece la sua quinta stagione a Scandicci. La sua potenza offensiva e la sua crescita costante ne fanno una delle colonne portanti del club.

    Con queste nomine, la Savino Del Bene Volley guarda al futuro con due leader capaci di rappresentare al meglio spirito e ambizioni della squadra. LEGGI TUTTO