consigliato per te

  • in

    Il capitano Paolo Mazzone non tradisce il Parella Torino

    Foto Parella Volley Torino

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino comunica la conferma nel roster di Serie A3 maschile del capitano Paolo Mazzone, centrale classe 1996. Nato pallavolisticamente a Chieri dove ha cominciato a giocare tardi, dopo aver abbandonato il calcio, ha vestito la maglia del Parella nelle stagioni 2014-15 e 2015-16, contribuendo da titolare alla storica promozione in serie A2. A2 che ha giocato l’anno successivo con la maglia dei Lupi Santa Croce per poi tornare al Parella tre stagioni fa, diventandone capitano.
    “Cosa si può ancora dire del nostro capitano? – dice il presidente Paolo Brugiafreddo –. Anche per lui, come per Filippi, a un certo punto ci sono state tentazioni dall’esterno, ma alla fine il cuore e anche la ragione hanno avuto la meglio, facendolo optare per la permanenza a Torino. Lo scorso anno ha disputato una seconda parte di stagione molto importante sia da un punto di vista tecnico, sia da quello della gestione del gruppo come capitano, e questo deve essere il suo punto di partenza. Il fatto che abbia avuto richieste sta a dimostrare la bontà del lavoro che ha svolto e, come sempre, gli chiediamo di prendere per mano la squadra e in particolar modo i più giovani che si affacciano per il primo anno in questa realtà, certi che anche quest’anno saprà meritarsi sul campo i gradi di capitano”.
    “Sono molto contento di rimanere anche quest’anno al Parella – dice Paolo Mazzone –. Ormai sono al mio sesto anno e so che da poche altre parti si può far pallavolo come qui, senza pressioni ed in un ambiente sempre positivo. Non vedo l’ora di ricominciare dopo una pausa di quasi 6 mesi e sono molto felice di poter rigiocare con quasi tutti gli stessi compagni con cui l’anno scorso abbiamo iniziato un percorso di crescita di cui stavamo cominciando a raccogliere i risultati. Spero infine di poter rivedere al più presto la gente al palazzetto per divertirci insieme”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre novità per l’UniTrento: Magalini, Cavasin e Bonizzato

    Di Redazione
    Si è conclusa stamattina la sessione estiva del Volley Mercato 2020 anche per quanto riguarda il campionato di Serie A3, a cui Trentino Volley sarà di nuovo ai nastri di partenza con una propria formazione realizzata in collaborazione con l’Università di Trento.
    Come per la scorsa stagione, la Società di via Trener disputerà il torneo con la denominazione di UniTrento Volley e potrà contare su una rosa di giocatori molto giovani; la maggior parte di loro regolarmente iscritti come studenti all’Ateneo trentino, gli altri facenti riferimento diretto al vivaio gialloblù. Il gruppo sarà affidato nuovamente al Direttore Tecnico del Settore Giovanile Francesco Conci, che continuerà a ricoprire il ruolo di primo allenatore, e giocherà le partite casalinghe il sabato sera presso la palestra Sanbapolis di Trento.
    Nell’organico 2020-21 si segnalano la promozione dalla Serie C di tre elementi (il palleggiatore Depalma, lo schiacciatore Parolari ed il centrale Dell’Osso) e l’arrivo di tre giocatori di origine veneta (gli opposti Cavasin e Magalini, lo schiacciatore Bonizzato).
    IL ROSTERPalleggiatori: Niccolò Antonio Depalma (classe 2002, 188 cm) e Filippo Pizzini (1999, 187 cm).Opposti: Alberto Cavasin (2001, 196 cm – da Volley Treviso) e Alberto Magalini (1996, 196 cm – da Mosca Bruno Bolzano via Blu Volley Verona).Schiacciatori: Stefano Bonatesta (2002, 194 cm), Alessandro Bonizzato (2001, 192 cm – da Blu Volley Verona), Raul Parolari (2003, 193 cm) e Alberto Pol (2001, 201 cm).Centrali: Alessandro Acuti (2000, 198 cm), Stefano Coser (2001, 196 cm), Stefano Dell’Osso (2003, 202 cm) e Francesco Simoni (1999, 198 cm).Liberi: Gabriele Lambrini (1999, 185 cm).Allenatore: Francesco Conci.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Crivellari e Milordini le ultime due pedine della Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    Ufficiale la chiusura del roster della Emma Villas Aubay Siena per la nuova stagione 2020-2021. Le ultime due pedine a disposizione di coach Spanakis saranno Niccolò Crivellari (classe 1996) e Pietro Milordini (classe 1993); entrambi gli atleti provengono dal territorio.
    Crivellari ha militato tra le fila del Cus Siena Volley e sin dal 2015 indossa la maglia biancoblu nel team di Serie C. Più volte aggregato alla prima squadra, è stato uno tra i più costanti aiuti provenienti dalla C sui quali i tecnici della Emma Villas Aubay Siena hanno saputo contare durante le ultime tre stagioni.
    “Ringrazio il club e il presidente Bisogno – dice – per l’opportunità di essere parte del team. Onoro da sempre i colori di questa maglia e sono orgoglioso di poterlo fare ufficialmente anche quest’anno nella prima squadra”. Negli anni ricopre diversi ruoli, da palleggiatore a libero e schiacciatore: una flessibilità che diventa ora valore aggiunto a sostegno dell’attuale team.
    Pietro Milordini, centrale, dalla Serie D alla C indossa i colori del Casole Volley, della Virtus Poggibonsi e di Colle Volley; con quest’ultimo club stringe il rapporto di più lunga durata diventando anche coach per i team Under 12 e 13. “Uno splendido e inaspettato traguardo – commenta il centrale –. Sarà un’avventura nuova e sicuramente molto stimolante per la quale non vedo l’ora di mettermi in gioco. Ringrazio la società per tutto questo”.
    Milordini è il quarto nome che si aggiunge alla batteria dei centrali già composta da Zamagni, Barone e Truocchio. Nei prossimi giorni verrà ufficializzata la data di inizio della preparazione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ortonese doc Gianmarco Rovetto completa la Sieco Impavida

    Di Redazione
    L’ultima tessera del mosaico si incastra alla perfezione. Nei piani di coach Nunzio Lanci, l’ultimo posto quattro doveva essere un giovane ditalento e prospettiva e così è stato. Il tassello mancante della Sieco Impavida Ortona edizione 2020-2021 è il giovanissimo Gianmarco Rovetto.
    Nato ad Ortona, Classe 2000, Gianmarco è uno schiacciatore alto 187 centimetri cresciuto nei settori giovanili della Teate e della Pescara 3. Proprio con la Teate, Rovetto sarà per cinque volte campione regionale conquistando gradino più alto del podio con le Under 13, 14, 15, 18 e 19. Il suo potenziale salta agli occhi della Lube Macerata, che nel 2014 lo vuole nel roster che disputerà la Boy League. Più tardi, nel 2016, farà parte della rappresentativa abruzzese nel prestigioso Trofeo Delle Regioni.
    Nella stagione 2015-2016, Gianmarco Rovetto disputa il suo primo campionato di Serie C e lo fa con la maglia della Teate, con la quale rimarrà per tre stagioni. Nel 2018/2019 è la volta di Pescara 3, sempre in Serie C. Ma il nome Rovetto non suona nuovo agli ambienti della pallavolo ortonese per due motivi. Gianmarco ha infatti disputato l’ultimo campionato, quello fermato dal Covid-19, proprio con la maglia della SerieC Impavida. In più il suo papà, Remo, nella stagione 1984-1985 faceva parte del roster di Serie A2 dell’Impavida Ortona con il ruolo, ormai caduto in disuso, dell’universale.
    “Sono contentissimo – commenta Rovetto – per questa esperienza in Serie A. Mi aspetta un anno molto duro ma saprò sfruttarlo al meglio per crescere e migliorare sotto ogni punto di vista. Calcare campi di Serie A alla mia età è una grandissima occasione e non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultimo tassello della HRK Motta è Riccardo Mian

    Di Redazione
    Riccardo Mian, schiacciatore classe 1998, è il tassello mancante del roster della HRK Motta a disposizione di coach Lorizio per affrontare la prossima stagione di A3. Il direttore sportivo Alessandro Carniel definisce il suo arrivo come “la ciliegina sulla torta”, testimonianza della qualità del lavoro svolto nella programmazione di una stagione tutt’altro che facile viste le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria.
    Nato a Palmanova l’11 luglio 1998, Riccardo Mian è uno schiacciatore che può essere schierato sia in posto quattro che in posto due, dotato di un gran colpo d’attacco e un ottimo servizio. A parte una parentesi al Volley Segrate nel 2017/2018, Mian ha sempre difeso i colori del Volley Team San Donà.
    Cosa ti ha spinto a passare dalle sponde del Piave a quelle del Livenza?
    “Non nego che il progetto ambizioso della società ha pesato molto. Gli obiettivi comuni e la possibilità di crescere insieme ad un gruppo giovane ha fatto il resto“.
    Il ds Carniel ha dichiarato di aver messo la ciliegina sulla torta col tuo arrivo ad un roster competitivo per la stagione che verrà. Che campionato sarà per te e per l’HRK Motta?
    “Innanzitutto ringrazio per l’opportunità e la fiducia riposta in me. Spero di ripagare la società in questa stagione. Sarà di certo un campionato impegnativo, ma sono fiducioso proprio perché grazie a questa competitività ognuno potrà trovare la giusta motivazione e determinazione“.
    Che idea ti sei fatto sulla ripresa post-lockdown con mesi di inattività sulle spalle?
    “L’interruzione dello scorso campionato ha lasciato tanta amarezza, ma allo stesso tempo tanta voglia di riscatto. In questi mesi ho cercato di tenermi comunque in allenamento. Non vedo l’ora però di tornare in palestra a lavorare con i miei nuovi compagni di squadra“.
    Quali sono le tue migliori caratteristiche e su cosa dovrai lavorare per migliorare?
    “Penso che le mie principali doti siano l’attacco e il servizio. Grazie al mio carattere equilibrato solitamente riesco ad essere un buon elemento di coesione per il gruppo anche nei momenti di difficoltà. Per quel che riguarda i margini di miglioramento dovrò lavorare molto sul fondamentale di ricezione“.
    Vuoi mandare un saluto ai tuoi nuovi tifosi?
    “Certamente! Mando un grandissimo saluto a tutti i miei nuovi tifosi e sono sicuro che con il loro calore ed entusiasmo ci aiuteranno molto al PalaGrassato“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I giovani Ribezzo, Ladaga e Poccia chiudono il roster di Lagonegro

    Di Redazione
    Il mercato della squadra di Lagonegro si chiude con la conferma dei tre giovanissimi “made in Rinascita”: Dario Ribezzo e Pietro Ladaga, entrambi diciottenni quest’anno, a cui si unisce il giovanissimo Enrico Poccia, classe 2004, già lo scorso anno selezionato dei tecnici per far parte della prima squadra.
    Entusiasmo alle stelle per i giovanissimi biancorossi, che non vedono l’ora di mettersi a giocare al fianco di professionisti di alto livello. “Sono contento di poter continuare questo percorso di crescita professionale e personale. Onorato di poter vestire per il quarto anno consecutivo i colori della mia città“, è il primo commento del più grande del gruppo, lo schiacciatore Dario Ribezzo.
    Gli fa eco il centrale Ladaga, che a sua volta farà parte del roster di Lagonegro per il secondo anno. “È sempre un’emozione indescrivibile indossare la maglia del mio paese in un campionato così prestigioso. Non vedo l’ora di ripartire per dimostrare ciò che amo fare di più. Ringrazio la società per la fiducia riposta in me, spero di ripagarla nel miglior modo possibile”. Anche il giovanissimo Poccia non nasconde l’entusiasmo per aver avuto una “grande occasione per crescere e migliorarsi. Sono sicuro che imparerò molto dai giocatori di grande esperienza con cui mi allenerò“. 
    Un roster importante quello della Rinascita Lagonegro per il campionato 2020-2021. Oggi saranno ufficializzati da parte della Lega Pallavolo Serie A tutti i roster delle 12 squadre che prenderanno parte, dal 18 ottobre prossimo, al 76° campionato di Serie A2. La Rinascita, chiuso il mercato, sarà così composta: per il reparto dei palleggiatori Fabroni, Bellucci e Poccia, per gli opposti Tiurin e Scuffia, per gli schiacciatori Marretta, Mazzone, Battaglia, Armenante e Ribezzo. I centrali sono Spadavecchia, Maccarone, Molinari e Ladaga, i liberi Santucci e Russo. 
    “Al termine di questa fase di mercato non posso che esser contento delle operazioni portate a termine dal ds Tortorella e dalla società – commenta il tecnico della Rinascita, Giancarlo D’Amico –. Reputo la rosa completa in tutti i reparti. Sono convinto che tutti daranno il giusto apporto alla causa Rinascita e che avranno la possibilità di dimostrare il proprio valore. Sono entusiasta e motivato sapendo che il lavoro potrà definire i nostri equilibri, aspettando che sia il campo a determinare il valore di questo gruppo al cospetto delle altre squadre di questo campionato di A2, uno dei più forti degli ultimi anni. Sognare non sarà a noi proibito – chiosa il tecnico – ma lo faremo partita dopo partita, se saremo bravi a non lasciare nulla al caso e a lavorare sempre con impegno e disponibilità massimi!”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Darmois, un francese per la Normanna Aversa

    Di Redazione
    Colpo internazionale della Normanna Aversa Academy: la matricola della prossima Serie A3 si regala lo schiacciatore francese Arthur Darmois, 28 anni e 198 centimetri di altezza, alla sua prima esperienza italiana. Un innesto che, nelle intenzioni delle società, vorrebbe regalare il salto di qualità a un roster già competitivo per la categoria.
    Darmois è reduce da due stagioni in Austria, prima con la VCA Niederösterreich e poi con il Volleyball Raiffeisen Waldviertel Team. Nell’ultimo campionato è stato uno dei protagonisti fino allo stop, entrando nel sestetto ideale del campionato e ricevendo in queste settimane numerose richieste da club di Serie A2; alla fine ha scelto però Aversa, grazie anche al lavoro incessante del direttore sportivo Alberico Vitullo. Prima dell’Austria, Darmois aveva sempre giocato in Francia, con le maglie di Saint-Quentin, Maromme Canteleu, Asnieres, Orange Nassau e Beauvais Oise.
    Adesso per lui la straordinaria occasione del volley italiano: Darmois si annuncia come un attaccante di grande potenza, ma anche un giocatore di ottima qualità a muro e al servizio. Il rinforzo ideale per una piazza che vuole nuovamente ritornare a vivere le emozioni della Serie A.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO