consigliato per te

  • in

    NBV Verona: raggiunto l’accordo con l’opposto russo Alexander Kimerov

    Foto Ufficio stampa NBV Verona

    Di Redazione
    NBV Verona comunica di avere ufficializzato l’accordo con Alexander Kimerov, opposto russo classe 1996. Il suo Curriculum comprende, fra l’altro, la vittoria alle Universiadi 2015 e la partecipazione ai Mondiali Under 21 e Under 23 con la nazionale Russa, mentre come esperienza di club passa dalla Dynamo Mosca e dal Novy Uregoy (“licenziato” dal Fakel).
    L’accordo con il giocatore è annuale, e al momento la società sta lavorando per permettere a Kimerov di essere convocabile già per il match di Coppa Italia di questa sera, contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    Le sue prime dichiarazioni: “Sono molto felice di questa nuova esperienza, non vedo l’ora di scendere in campo e mettermi alla prova nel campionato più difficile ed entusiasmante del mondo“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch Polisportiva Volley 2005: Mario Basciu alla guida dell’Under 15 e 17

    Foto Facebook Sarroch Polisportiva Volley 2005

    Di Redazione
    Un volto nuovo alla guida del settore femminile gialloblu, ma molto noto nel panorama regionale: sarà Mario Basciu ad occuparsi di far crescere le “quote rosa” del club.
    Coach Basciu arriva a Sarroch con tutto il suo enorme bagaglio sul campo, maturato su panchine che hanno abbracciato tutte le categorie, dalla serie B maschile (con Vba Olimpia e Iglesias), alla C in cui tra femminile e maschile ha indossato i colori delle più importanti società del sud Sardegna, senza trascurare tutta la lunga militanza nei vari settori giovanili.
    In gialloblu sarà suo compito far proseguire la crescita delle giovani Under 15 e Under 17, reduci da diverse stagioni di successi e crescita progressiva, ed accompagnare anche il cammino della serie D che, da quest’anno, torna ad essere il primo campionato del settore femminile.
    Queste le prime impressioni del nuovo allenatore: “Appena arrivato a Sarroch ho da subito avuto un’ottima impressione della società, sempre presenza costante agli allenamenti, attenti a tutto, cosa che mi permette di preoccuparmi solo degli allenamenti. Abbiamo a disposizione un gruppo di ragazze molto interessante, educate al lavoro ed alla disciplina in palestra, curiose ed attente alle novità. Mi aspetto di vedere una crescita individuale sia tecnica che caratteriale, per poter offrire ad ognuna i giusti spazi e le giuste responsabilità”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cutrofiano ingaggia Liannes Castaneda Simon

    Di Redazione
    Con ancora negli occhi la bella vittoria di Montecchio, per il Cuore di Mamma Cutrofiano è sempre tempo di sorrisi, assolutamente giustificati visto quanto accaduto nelle ultime ore. Per il team salentino è arrivata una firma pesantissima, quella dell’opposto cubano Liannes Castaneda Simon, sbarcata direttamente dalla serie A1, dove lo scorso anno è stata una titolarissima a Caserta.
    Un colpo da novanta che sposta gli equilibri e che consegna a coach Carratù una bocca di fuoco di prim’ordine, in grado di far fare a tutta la squadra un ulteriore salto di qualità per tecnica ed esperienza. L’età anagrafica ci racconta di un’atleta trentaquattrenne, ma certamente perfetta per far crescere tutte le giovani che formano l’attuale rosa del CUORE DI MAMMA.
    È atleta solida, forte e prorompente fisicamente e dalla tecnica sopraffina, caratteristiche proprie di una cubana che da anni è in pianta stabile nel giro della nazionale. Un opposto di quelli che sanno come mettere le palle a terra, grazie anche ai 188 cm di altezza.Questa la sua carriera: inizia a giocare in patria col Guantanamo risultando essere spesso una delle migliori durante la stagione. Nel 2010 partecipa alla Coppa di pallavolo panamericana, mentre nel 2011 è con Cuba alla World Gran Prix. Nello stesso anno gioca anche il torneo di Montreux, e l’anno successivo ancora in World Grand Prix. Questo le serve per farsi conoscere in Europa e non a caso arriva la chiamata del Volero Zurich, formazione Svizzera del massimo campionato. L’anno dopo è in Repubblica Ceca con il VK Agel Prostějov dove vince Coppa e scudetto. Qui resta per più mesi prima di trasferirsi in Grecia con la maglia dell’Aris Thessaloniki. Arriva poi la chiamata in Turchia con la squadra della Halkbank, L’ultima stagione come detto prima, in Italia con la Volalto Caserta.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    NBV Verona, in arrivo Zingel e un secondo opposto?

    Di Redazione
    Due ritocchi in vista per la NBV Verona? Secondo quanto riportato oggi dal quotidiano L’Arena, la società sta negoziando il ritorno di Aidan Zingel, il centrale australiano che si è allenato per diverse settimane con il gruppo di Stoytchev e che ha un passato di ben 7 stagioni in maglia gialloblu. Zingel tornerebbe così nella città scaligera dopo 3 anni di assenza. Ma non solo: il roster potrebbe completarsi con un secondo opposto, forse proveniente dalla Russia. Entrambi i giocatori potrebbero eventualmente scendere in campo in Superlega solo dopo la terza giornata.
    Intanto si aspetta una svolta anche nella trattativa con il main sponsor, di cui la squadra è rimasta orfana dopo la fine della partnership con Calzedonia e il rinnovo della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Sasa Starovic è il nuovo opposto del Tourcoing

    Di Redazione
    Sfumato l’ingaggio del brasiliano Luan Weber – trasferitosi poi a Milano – il Tourcoing ha trovato il nuovo opposto, e si tratta di una vecchia conoscenza del campionato italiano: il serbo Sasa Starovic, per molte stagioni protagonista nella nostra Serie A a San Giustino, Civitanova, Verona, Milano e soprattutto Latina (in ben tre occasioni diverse). Negli ultimi anni Starovic, classe 1988, ha continuato a giocare ad alti livelli prima in Russia con lo Yaroslavl e poi in Grecia con il Panathinaikos.
    “Non avrà più l’esplosività del passato – ha ammesso il direttore generale Yann Lavallez in un’intervista a La Voix du Nord – ma resta sempre un mancino di grande valore che porterà tanta esperienza in un gruppo giovane. L’unica preoccupazione è che non è ancora del tutto pronto fisicamente. Ma d’altra parte non lo siamo nemmeno noi…“. Il Tourcoing, infatti, riprenderà soltanto oggi gli allenamenti dopo una settimana di quarantena dovuta allo scoppio di un focolaio di coronavirus nel gruppo: ben 18 i casi di positività, nessuno dei quali per fortuna con sintomi importanti.
    (fonte: Facebook TLM Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: Argos Volley, il ritorno al centro di Pierpaolo Polselli

    Di Redazione
    Lo avrete già visto nelle foto del raduno e in quelle scattate nelle due settimane di lavoro che sono scivolate via, e se ve lo siete chiesto, si, è proprio lui, Pierpaolo Polselli, il centrale che forse avrà smesso di sognare la murata stampata a Vujevic ma che comunque continua a tenere quel momento tra i ricordi più preziosi.
    “Pols” torna al centro della rete Argos Volley ed è prontissimo a indossare nuovamente quella maglia con la quale tante soddisfazioni si è tolto.
    “Indossare nuovamente questa maglia è un ritorno alle origini, a dove tutto è iniziato e soprattutto dove ho vissuto tutte le cose migliori che mi siano mai successe amando e praticando questo sport – racconta contento Pierpaolo -. È un ritorno nel sogno, nel luogo in cui tutto può accadere, e per questo devo ringraziare la società che mi ha permesso in quegli anni di crescere sportivamente, di vivere esperienze straordinarie girando i palazzetti d’Italia con la Serie A, la Junior League e l’Under 18, e di potermi confrontare con realtà e campioni dell’Olimpo del Volley. Ora come allora, per me è un grandissimo orgoglio. È una gioia tornare e farlo sapendo che posso contribuire alla ricostruzione di basi importanti su cui edificare il nuovo futuro dell’Argos Volley”.
    È cresciuto, è diventato un uomo e a 27 anni – il prossimo 8 ottobre – ha già trovato la sua strada nella vita perché tre anni fa, dopo la laurea in Scienze Motorie, ha deciso di intraprendere la carriera militare svolgendo attualmente servizio a Roma.
    “Conosco Pierpaolo da diversi anni – spiega coach Fabio Martini -, e quando la società mi ha esposto la possibilità di averlo nel gruppo, non ho avuto dubbi. È un centrale di assoluto valore, con ottime capacità sia in attacco che a muro. Sono molto felice di poter lavorare ancora con lui e sono assolutamente convinto che darà un grande apporto al livello tecnico della squadra che abbiamo allestito assieme alla società”.
    Nel 2009, primo anno di Serie A2 dell’Argos Volley, il giovane arcese classe ’93 venne selezionato dall’allora staff tecnico per entrare a far parte del settore giovanile sorano. Arrivava da Aquino dove, assieme al suo attuale compagno Andrea Vizzaccaro, disputava il campionato under 18. All’inizio dell’anno sportivo 2010/2011, il sedicenne si trovò subito su uno di quei treni che si dice passino una sola volta nella vita, senza neanche aver deciso, o per lo meno pensato, se salirci o meno. Questo treno si chiamava Globo Banca Popolare del Frusinate Sora e il conducente, coach Alberto Gatto, assieme al macchinista Alberico Vitullo, decisero che quello era il viaggio giusto che Pols doveva intraprendere.
    “Era la fine di un allenamento, mi hanno chiamato e a bruciapelo mi hanno detto – sei convocato con la serie A. Domani dovrai giocare contro la nazionale Algerina -. Era il 5 ottobre 2010 e purtroppo Sora cominciava ad avere problemi di infermeria con i centrali Costantino e Pavan indisponibili. La partita ha inizio e allo starting six lo speaker annuncia la coppia di centrali Polselli-Polidori, il gioco era diverso, veloce, ma ero felicissimo, la mia prima volta in serie A e da titolare! Il momento più bello è stato quando ho fatto il mio primo punto, un ace sul libero. Al termine della gara coach Gatto mi ha convocato per gli allenamenti dei giorni seguenti e poi per il Memorial Nonno Gino, triangolare che ha visto Sora incontrarsi con la nazionale del Qatar e l’Andreoli Latina. Nella mia seconda partita con la maglia della serie A, ho affrontato di nuovo una nazionale, quella del Qatar. In questa gara ho fatto il mio primo punto in attacco ma la realizzazione più bella, quella che più mi ha fatto volare in alto, è stata contro l’Andreoli Latina. Il primo punto per Sora, nel primo set, l’ho firmato io a muro contro Vujevic. Così ho festeggiato il mio diciassettesimo compleanno che cadeva proprio in quel giorno. Per due mesi mi sono allenato con la prima squadra vivendo anche la convocazione in gare ufficiali di campionato”.
    Per altre due stagioni consecutive, dal 2011 al 2013, Pols viene inserito nella rosa della prima squadra dell’Argos Volley in Serie A2 e convocato anche nella selezione CQR Lazio. Le stagioni 2013/2014 e 2014/2015 le trascorre invece alla Ludi Pallavolo Aquino in serie D. L’anno seguente, il 2015/2016, arriva il salto di categoria nella serie C dell’Artena Volley.
    Nel 2017 tra le fila del Cus Tor Vergata, università presso la quale Pierpaolo seguiva i corsi della specialistica, ha vinto la medaglia d’oro al PCU Games 2017 Anversa. Giusto il tempo dei festeggiamenti che subito, nel maggio 2017, Pols si arruola e purtroppo è costretto a mettere da parte la pallavolo.
    “Sono stato felice – continua Pols -, di aver ritrovato ragazzi con i quali ho già condiviso tanti pezzetti di vita, come Andrea Vizzaccaro con il quale oltre a essere compagni in diverse squadre lo siamo stati anche all’università per tutto il periodo della triennale. Ma anche Giandomenico Panarello e Marco Corsetti. Mi sta facendo tanto piacere anche conoscere gli altri della rosa, e la cosa che mi fa strano è sentirmi quasi il più “vecchio” quando tra le file Argos sono stato sempre il “giovane”. Con lo staff tecnico mi sto trovando molto bene, con il coach avevo già avuto modo di lavorare e apprezzarlo come guida tecnica. Dopo sette anni di separazione dall’Argos sono rimasto piacevolmente stupito nel ritrovare tante persone e figure che ne sono diventate l’ossatura e con tanta competenza e professionalità hanno affrontato e affrontano con passione tutto ciò che gli si presenta. Quello che spero, sopra ogni cosa, è che il Covid ci lasci tranquilli di poterci allenare e di poter disputare il nostro campionato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eva Mori e Sinead Jack, due rinforzi per l’Ilbank Ankara

    Di Redazione
    Non è iniziata bene la stagione dell’Ilbank Ankara, con tre sconfitte in altrettante partite e due soli set vinti. Ma la squadra della capitale turca ha due assi nella manica: proprio nei giorni scorsi si sono chiuse infatti le trattative per la palleggiatrice slovena Eva Mori e la centrale di Trinidad e Tobago Sinead Jack, che saranno le uniche due straniere di una squadra finora totalmente “autarchica”.
    Mori, che fino a pochi giorni fa si è allenata con la Unet E-Work Busto Arsizio, era rimasta a sorpresa senza squadra dopo aver vestito le maglie di formazioni di prestigio come Volero Le Cannet e LKS Commercecon Lodz; il suo nome era stato accostato anche a Casalmaggiore, ma la trattativa non si è concretizzata. Per lei si prospetta quindi la prima esperienza in Turchia, mentre si tratterà di un ritorno per la 26enne Jack, che ha giocato nel Galatasaray dal 2016 al 2018; nelle ultime due stagioni, la caraibica è stata invece la straniera delle Denso Airybees in Giappone. LEGGI TUTTO

  • in

    Sul taccuino di Casalmaggiore c’è anche la colombiana Maria Marin

    Di Redazione
    Spunta un altro nome per la successione di Carli Lloyd alla VBC Èpiù Pomì Casalmaggiore: è quello di Maria Marin, alzatrice della nazionale colombiana che nelle ultime stagioni ha giocato in Brasile (lo scorso anno al Curitiba), e ha già alle spalle un’esperienza in Europa con l’ASPTT Mulhouse. La giocatrice classe 1995 è tesserata con l’Universidad San Martin in Perù, ma potrebbe liberarsi in caso di una chiamata dall’estero: i tempi per ottenere il visto e mettersi a disposizione della squadra potrebbero essere però piuttosto lunghi.
    La società casalasca ha fatto un sondaggio anche per la brasiliana Naiane Rios, ma la giocatrice ingaggiata quest’anno dall’Osasco ha rifiutato l’offerta. Resta comunque caldissima la pista che porta a Samantha Seliger-Swenson: rispetto alle alternative, la statunitense avrebbe il vantaggio non da poco di trovarsi già in Italia con il fidanzato Eric Loeppky. In questo caso, quindi, l’unico ostacolo sarebbe l’accordo economico. LEGGI TUTTO