consigliato per te

  • in

    Cazaute approda a Chieri: “Giocare nel miglior campionato del mondo era il mio sogno”

    Di Redazione Colpo di mercato francese per la Reale Mutua Fenera Chieri. La società del ds Gallo comunica di aver chiuso il contratto con la schiacciatrice Héléna Cazaute, in arrivo dall’ASPTT Mulhouse. Dopo le conferme di Elena Perinelli, Francesca Villani e Ali Frantti, con lei il reparto delle schiacciatrici/ricevitrici è completo. Nata a Narbonne, Héléna Cazaute è cresciuta a Gruissan, cittadina di 5 mila abitanti nel sud della Francia (dipartimento di Aude, nella regione dell’Occitana): lì è stata avviata alla pallavolo dalla mamma Anik, sua prima allenatrice. Passata nel 2013 al centro federale di pallavolo, nel 2014 ha esordito da professionista nel Bezier. Nel 2017 si è trasferita all’RC Cannes, con cui ha vinto la sua prima Coppa di Francia (2018) e il primo scudetto (2019). Nelle ultime due stagioni ha difeso i colori dell’ASPTT Mulhouse, centrando di recente la doppietta scudetto-Coppa di Francia venendo anche eletta MVP della stagione. Nazionale francese dal 2015, ha ricevuto il premio di miglior schiacciatrice nei campionati europei del 2016. «Volevo davvero venire in Italia, poter giocare nel miglior campionato del mondo era il mio sogno – le prime parole da biancoblù di Héléna Cazaute – Su Chieri ho avuto ottimi feedback da molte persone, penso sia la migliore opportunità per me per crescere come giocatrice. Sono davvero davvero entusiasta di venire a Chieri, non vedo l’ora di incontrare la mia nuova società, lo staff, le compagne, i tifosi. Spero che la situazione sanitaria sia migliore e potremo avere una vita normale, con la palestra piena di tifosi perché ho sentito che sono fantastici».Schiacciatrice completa, con ottimi fondamentali in seconda linea, parlando di sé dentro e fuori dal campo Héléna Cazaute si descrive così: «Non mi arrendo mai, anche quando è dura spingo fino alla fine. In generale, mi piace far ridere le persone ed essere generosa con loro». Quanto agli obiettivi per la prossima stagione, «Vorrei lavorare e imparare molto per migliorare il mio livello, e avere la possibilità di giocare quanto più mi sarà possibile. E finalmente imparare a fare la vera carbonara, senza la panna!». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Battocchio confermato sulla panchina del Pool Libertas Cantù

    Di Redazione Per la seconda stagione consecutiva, Matteo Battocchio sarà alla guida del Pool Libertas Cantù. I risultati ottenuti sul campo e i miglioramenti tecnici riscontrati nei ragazzi hanno convinto il Presidente Ambrogio Molteni a confermare giovane tecnico torinese sulla panchina canturina anche per campionato di Serie A2 Credem Banca 2021-22. Il 2020-21 dei canturini si è concluso al decimo posto in regular season, con conseguente qualificazione ai Play-Off; ottavi di finale brillantemente superati lasciando solo un set per strada contro la Kemas Lamipel Santa Croce; per poi lottare fino all’ultimo pallone contro la corazzata Prisma Taranto. “E’ con vero piacere – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – che posso annunciare la riconferma di Matteo Battocchio anche per la prossima stagione sportiva con la sua totale approvazione. La stagione appena conclusa, con l’eliminazione ai quarti dei Play-Off contro la Prisma Taranto (che penso vincerà il campionato) dopo la qualificazione, e le bellissime vittorie contro Santa Croce, ha dimostrato la bontà del lavoro fatto da Matteo durante tutto l’anno e la crescita di un gruppo giovane, che ha dimostrato grande stima nel suo coach, e che sotto la sua guida ha fatto considerevoli miglioramenti. Cercheremo ora di mettere a disposizione di Matteo un organico che possa continuare nel lavoro svolto, tenendo presente il fatto che nella prossima stagione, che sarà la nostra decima in Serie A2, ci saranno 2 retrocessioni, quindi la squadra dovrà essere pronta ad affrontare un campionato assai impegnativo. Colgo l’occasione per ricordare il mio appello alla ricerca di nuovi sponsor ed appassionati di pallavolo che possano affiancarmi in questo cammino così impegnativo nella seconda categoria nazionale del panorama pallavolistico italiano”. “Sono molto contento – dice Coach Matteo Battocchio – della fiducia che ha riposto in me Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr), per un allenatore giovane vuol dire tanto. Tornare a giocare a Cantù avrà un sapore speciale, speriamo di poter avere il pubblico con noi! Stiamo ragionando insieme sulla squadra che verrà, le mie richieste sono state in primis riguardo lo staff: la speranza è di continuare a lavorare con le persone con le quali ho avuto il privilegio di vivere quest’anno. Il resto sarà una conseguenza, perché per me la cosa principale è quanto e come si lavora: il lavoro paga, sempre!”. LA SCHEDAMatteo BattocchioNATO A: TorinoIL: 11/03/1985 CARRIERA:2006-2008: San Mauro Torinese (B2) – assistant coach2008-2012: Parella Torino (B2) – assistant coach2012-2018: Parella Torino (B2/B1/B)2018-2019: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (A1) – 2° allenatore2019-2020: Tipiesse Cisano Bergamasco (A3)2020-…: Pool Libertas Cantù (A2) -Coppa Italia Serie B2 e promozione in B1 (2012-2013)-Promozione A2 (2015-2016)-Selezionatore della Regione Piemonte dal 2017-Tre titoli provinciali, due regionali e cinque partecipazioni alle finali nazionali con le squadre giovanili del Parella Torino (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Stella Rossa riporta a casa Bojana Drca e accoglie Jelena Lazic

    Di Redazione Doppio colpo a sensazione della Stella Rossa Belgrado in vista della prossima stagione: la squadra serba ha annunciato ufficialmente gli ingaggi della palleggiatrice Bojana Drca e della schiacciatrice Jelena Lazic. Per la prima, più conosciuta con il cognome da nubile di Zivkovic, si tratta di un vero e proprio ritorno alle origini: la regista si mise in luce dal 2006 al 2011 proprio con la maglia della Stella Rossa (la ricorderanno i tifosi di Busto Arsizio, sua avversaria nella vittoriosa finale di CEV Cup del 2010) per poi iniziare una lunga e fortunata carriera internazionale con Volero Zurigo, Omichka Omsk, Ilbank Ankara, Le Cannet e Lokomotiv Kaliningrad. Oggi, a 33 anni e dopo aver vinto un titolo europeo e uno mondiale con la Serbia, Drca torna a “casa” per l’entusiasmo dei tifosi. La palleggiatrice fa anche parte della rosa allargata convocata dal CT Zoran Terzic in vista della VNL. Diametralmente opposta la carriera di Lazic: classe 1995, la schiacciatrice non ha mai giocato al di fuori del suo paese natale e nelle ultime stagioni è stata il capitano del TENT Obrenovac. Con la sua squadra ha vinto il titolo nazionale nel 2020 e quest’anno ha raggiunto le semifinali di CEV Cup, uscendone sconfitta per mano della Saugella Monza. (fonte: Instagram OK Crvena Zvezda) LEGGI TUTTO

  • in

    Maxim Zhigalov lascia il Fakel e si trasferisce alla Dinamo LO?

    Di Redazione Acquisto di prestigio in vista per la Dinamo LO: secondo BO Sport, per la prossima stagione la squadra dell’Oblast di Leningrado (quest’anno ai margini della Superleague, con il penultimo posto in regular season e l’undicesimo dopo i play out) avrebbe ingaggiato l’opposto Maxim Zhigalov. Il nazionale russo, che compirà 32 anni a luglio, è reduce da un’annata più che buona con il Fakel Novy Urengoy, in cui è stato il sesto miglior realizzatore del campionato (463 punti con il 48% in attacco) e il secondo per numero di ace, 54 contro i 68 di Luburic. Per Zhigalov si tratterebbe in qualche modo di un “downgrade” dopo le esperienze alla Dinamo Mosca e allo stesso Fakel, ma lo stesso giocatore – che per il momento non conferma il trasferimento – ha spiegato in un’intervista a Izvestia che il suo obiettivo è soprattutto il posto da titolare: “Lo scorso anno a Mosca andava quasi tutto bene, ma sapevo che la società aveva ingaggiato Sokolov. Non volevo e non voglio essere una riserva“. Sulla stagione del Fakel, invece, Zhigalov ha commentato: “Ovviamente il sesto posto non è il risultato che ci aspettavamo. C’erano i presupposti per andare a medaglia, ma la Final Six è un formato di competizione molto duro, che non lascia spazio a errori“. L’attaccante russo ha parlato anche di nazionale: “Sarò felice se mi chiameranno e se entrerò a far parte della squadra per le Olimpiadi. Penso di avere una possibilità e proverò a sfruttarla“. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Sila Caliskan torna in Turchia con la maglia in PTT

    Di Redazione Adesso è ufficiale: la palleggiatrice Sila Caliskan torna a giocare nel campionato turco, dopo il trasferimento a stagione in corso al Vasas Obuda Budapest. Il PTT ha annunciato oggi l’ingaggio della 24enne regista ex Fenerbahce, ufficializzando una trattativa che era nell’aria da tempo; Caliskan si giocherà il posto con la confermata Ece Morova. La squadra di Ankara ha già confermato ufficialmente gli arrivi della schiacciatrice belga Hélène Rousseaux e della giovane centrale Ilayda Ucak, campionessa d’Europa Under 19, dallo Yesilyurt. Ancora da annunciare invece l’opposta Cagla Erdem dal Sariyer, la centrale Ceren Nur dal Kuzeyboru e soprattutto quello che sarebbe il grande colpo di mercato della stagione, la brasiliana Amanda Francisco. (fonte: Twitter PTT Spor) LEGGI TUTTO

  • in

    Melis Yilmaz lascia il Fenerbahce: si trasferirà all’Aydin?

    Di Redazione Il Fenerbahce Opet Istanbul ha annunciato oggi la partenza del libero classe 1997 Melis Yilmaz, dopo ben sette stagioni in maglia gialloblu: la sua destinazione non è ancora ufficiale, ma secondo i media turchi Yilmaz si trasferirà all’Aydin BBSK. Il Fenerbahce si è congedato anche dall’altro libero Aylin Sarioglu, dalle schiacciatrici Brankica Mihajlovic (diretta in Italia a Monza) e Bianka Busa, dalla centrale Bahar Toksoy e dall’opposta Ceren Kestirengoz. Prolungato per un altro anno il contratto della centrale Dicle Nur Babat, mentre verranno cedute in prestito molte delle interessanti giovani del vivaio. Al Sariyer passano la palleggiatrice Lila Sengun e il libero Gulce Guctekin, entrambe classe 2002, mentre il Nilüfer accoglie per due anni l’altra alzatrice Hilal Kocakara (sempre del 2002) e la centrale del 2003 Sude Naz Uzun, che contestualmente ha firmato il suo primo contratto da professionista, legandosi al Fenerbahce per 5 stagioni. L’Aydin BBSK, dal canto suo, in attesa di Yilmaz ha annunciato ufficialmente l’arrivo della centrale Ergul Eroglu dal Galatasaray: l’esperta giocatrice classe 1987 ha firmato per un anno. (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    ll giovane bulgaro Denis Karyagin verso la Vero Volley Monza

    Di Redazione Potrebbe arrivare dalla Bulgaria uno dei volti nuovi della Vero Volley Monza: secondo quanto riportato da Sportal.bg, lo schiacciatore Denis Karyagin starebbe negoziando un accordo con la squadra brianzola. Karyagin ha solo 18 anni, ma è già titolare nel Neftochimik Burgas, con cui ha vinto Coppa di Bulgaria e Supercoppa (fermandosi a un passo dallo scudetto), e fa parte della rosa della nazionale di Silvano Prandi, che ha cominciato a Sofia la preparazione per la VNL di Rimini. Alto 2 metri e 02, Karyagin ricopre solitamente il ruolo di schiacciatore, ma può essere schierato anche come opposto: il sito bulgaro paragona le sue caratteristiche a quelle di Matey Kaziyski. “Mi aspetto di giocare a Monza – dice il giovane giocatore – ma non ho ancora firmato il contratto. Sto aspettando l’accordo tra le due società sulle condizioni per il mio trasferimento“. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo volto nuovo per Firenze. Arriva la schiacciatrice Jolien Knollema

    Di Redazione Il secondo volto nuovo de Il Bisonte Firenze 2021/22 arriva dai Paesi Bassi, nazione ormai legata a doppio filo al club del patron Wanny Di Filippo. La diciottenne schiacciatrice Jolien Knollema ha firmato un contratto biennale – con opzione per il terzo anno – e sarà la quarta bisontina olandese nella recente storia societaria dopo Laura Dijkema, Nika Daalderop e Yvon Beliën. Un ingaggio di prospettiva, ma anche un fiore già pronto per sbocciare se si pensa che nell’ultima stagione, cominciata da minorenne, Knollema ha rivestito il ruolo di capitano del Team Eurosped, squadra che milita nel massimo campionato del suo paese, dimostrando una grande personalità oltre che spiccate doti tecniche. La schiacciatrice olandese, che dalla sua ha anche un fisico prestante – è alta 189 cm -, vestirà la maglia numero 10, e si aggregherà a Il Bisonte al termine di un’estate in cui giocherà il Mondiale Under 20 e in cui potrebbe anche raccogliere le prime convocazioni nella nazionale maggiore. LA CARRIERA – Jolien Knollema nasce il 5 gennaio 2003 a Groningen, nei Paesi Bassi, e cresce pallavolisticamente nel settore giovanile di due club della sua città, l’Oranje Nassau e l’Rtc. Successivamente si trasferisce ad Assen, nel Sudosa Desto, e a 15 anni comincia già a fare le prime apparizioni in prima squadra, nella seconda divisione olandese; contestualmente si dedica al beach volley (diventando campionessa nazionale under 17 nel 2018 ed entrando nel Beach Team Netherlands) e a 14 anni e mezzo raccoglie anche la convocazione per i campionati Europei Under 16 del 2017 in Bulgaria, dove la sua nazionale si piazza al quinto posto. Nel 2019, a neanche 17 anni, viene ingaggiata dal Team Eurosped, con cui debutta nella massima serie olandese, e in cui rimane anche nella stagione successiva, da capitano, prima di trasferirsi a Il Bisonte Firenze. LE PAROLE DI JOLIEN KNOLLEMA – “Alla mia età, poter giocare in serie A1 con la maglia de Il Bisonte Firenze è veramente una grande opportunità, e sono grata a questa società per avermela concessa. Il motivo per cui ho scelto di venire in Italia è che stavo cercando una sfida, volevo ricominciare da capo e lottare per arrivare al top: penso che potrò imparare molto dalle compagne più anziane ed esperte, e Il Bisonte mi sembra il club giusto per la mia crescita professionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO