consigliato per te

  • in

    Terza conferma per Brescia. Resta il centrale Davide Esposito

    Di Redazione L’Atlantide procede nella costruzione della sua rosa e, dopo quelli di capitan Tiberti e di Galliani, arriva anche il sì di Davide Esposito, che ha trovato un accordo per un anno più una conferma automatica per il successivo, a meno di chiamate dalla Superlega, dove ha già esordito (con Sora nella stagione 2018/2019). Classe 1995, 203 centimetri, il centrale piemontese in sei stagioni in serie A è cresciuto costantemente in termini di qualità dell’attacco, ma ha ancora tanto potenziale da esprimere. Non ha dubbi coach Zambonardi: “Siamo felici che Davide continui con noi. Ormai è un Tucano che a Brescia ha trascorso annate stupende e alla squadra ha dato tanto. E’ un ragazzo che si impegna con grande serietà e che vanta mezzi fisici e atletici da Superlega che ci garantiscono un livello di gioco alto. Confidiamo di migliorare ancora il suo rendimento: oltre al supporto in attacco, quest’anno ci ha dato una grossa mano al servizio. Faremo un lavoro mirato con lui  – e con tutta la squadra – per cercare di raggiungere insieme traguardi ancora più ambiziosi.” Agli inizi della sua carriera, il centrale è stato protagonista del progetto federale del Club Italia e ha fatto parte della la nazionale Under 23. Ha debuttato nella serie cadetta con la maglia di Tuscania sotto la guida di Paolo Tofoli, poi è approdato a Brescia, dove affronterà la sua quarta stagione.  “Sono felice di restare in una squadra dove ho costruito un rapporto solido sia con i miei compagni che con coach Zambonardi – ammette Espo -. A Cuneo lascio i miei primi tifosi (i genitori Rocco e Adriana e la fidanzata Alison), che però capiscono la mia scelta, perché sanno che vivo Brescia come una seconda casa. Quest’anno sono stati un supporto fondamentale per me in campionato e li ringrazio di cuore. Il mio obiettivo è quello di partire dal grande Play Off che siamo stati capaci di giocare, per fare ancora meglio. Sarà un campionato di livello parecchio alto, visti i movimenti di mercato, ma siamo tutti desiderosi di prenderci altre soddisfazioni sul campo”. Atlantide saluta invece parte dei suoi giovani atleti: Andrea Cogliati, Michele Bergoli, Fatijon Tasholli, Alessandro Tonoli e Andrea Orlando Boscardini affronteranno percorsi nuovi nella stagione a venire. La società li ringrazia per la serietà dimostrata in campo, augurando a ciascuno di essi un futuro ricco di soddisfazioni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Fagiani promosso a primo allenatore degli JTEKT Stings

    Di Redazione Nella prossima V.League maschile giapponese ci sarà anche un italiano in panchina: si tratta di Federico Fagiani, promosso al ruolo di primo allenatore dagli JTEKT Stings. L’ex coach di Club Italia e nazionali giovanili lavora in Giappone dal 2018 e con gli Stings ha vinto uno scudetto e una Coppa dell’Imperatore: dal campionato 2021-2022 prenderà il posto di Shinji Takahashi. “Sono onorato di poter ricoprire un ruolo così importante” è la prima dichiarazione di Fagiani, che ha anche annunciato il motto della squadra per la prossima stagione: “Good. Better. Best. Abbiamo creato questo slogan con il significato di non arrendersi mai, migliorare le cose buone e rendere ancora migliori le cose che facciamo meglio. Vorrei creare nuovi Stings, con un focus sulla crescita, a livello individuale e di squadra“. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Giulio Sabbi è il nuovo opposto della Prisma Taranto

    Di Redazione Arriva l’ufficialità della notizia che ormai da tempo circolava: sarà Giulio Sabbi, romano di Palestrina, classe 1989, 201 cm di altezza, il nuovo opposto della Prisma Taranto. Arriva dalla Top Volley Cisterna, con cui ha disputato l’ultima stagione in Superlega. 124 presenze con maglia della nazionale (argento agli Europei del 2011 e bronzo nel 2015), Sabbi nasce come pallavolista nelle giovanili della Sisley Treviso (vince una Junior League nel 2009) per poi cominciare a farsi le ossa in serie A2 nella stagione 2010-11 ad Isernia. Nelle stagioni successive le prime esperienze in Puglia a Castellana Grotte (2012-13) e Molfetta (2013-14). Nella stagione 2014-15 vince la Supercoppa Italiana facendo parte del roster della Lube. L’anno dopo arriva la prima esperienza all’estero, in Francia, con il Tours, dove vince un Supercoppa nazionale. Nella stagione 2015-16 vola in Cina a Shanghai, dove vince il campionato cinese e viene premiato come miglior opposto della Lega asiatica. Rientra in Italia per rigiocare a Molfetta nella stagione 2016-17, casacca con la quale si toglie la soddisfazione di essere premiato come miglior marcatore della Superlega (564 punti) e come miglior battitore (57 ace). Nella stagione 2017-18 arriva terzo in Superlega con Modena mentre nella stagione 2018-19 è protagonista della doppietta (campionato di A2 e Coppa Italia di categoria) con la maglia di Piacenza. Seguono un’altra esperienza a Shanghai – dove vince nuovamente la Lega cinese – ed il ritorno in Italia nella stagione appena trascorsa a Cisterna. Il flirt con Taranto è cominciato subito dopo la conquista della Superlega dei rossoblù. E’ lo stesso Sabbi a raccontarlo: “Ho seguito le finali play off di A2 e subito dopo la promozione di Taranto ho scritto un messaggio di congratulazioni a coach Di Pinto, che conosco dai tempi di Molfetta. Dopo alcuni giorni lui mi ha chiamato e mi ha chiesto se fossi libero e se avessi voglia di giocare a Taranto. Ho risposto subito che avevo voglia di tornare in Puglia e rimettermi in gioco in una piazza che ha una sua storia pallavolistica“. Il coach-manager Vincenzo Di Pinto lo descrive come un opposto capace di attaccare un alto numero di palloni e di prendersi delle responsabilità in partita, in virtù di un carattere generoso e combattivo: “Sì, è vero. Se non attacco tanti palloni sto male. Per stare in partita devo attaccare tanto – conferma Sabbi – certo, bisogna saper fare anche tutto il resto e chi mi conosce sa che fornisco il mio contributo sia in battuta che a muro“. Sul campionato che si andrà ad affrontare ecco il suo pensiero: “Rispetto a quando Taranto ha disputato la sua ultima stagione in A1 il livello si è alzato tantissimo. In SuperLega nessuno ti regala nulla e contro qualsiasi squadra devi giocare sempre al massimo delle tue possibilità. Il divario tecnico può essere sopperito dalle motivazioni, dalla determinazione e dalla voglia di lottare su ogni pallone“. Infine un pensiero riguardo il suo nuovo pubblico: “Ci metterò sempre tanto impegno, questo sento di prometterlo. Ricordo con piacere Taranto perché nella gara di andata della stagione 2009-2010 feci il mio esordio in prima squadra con la Sisley Treviso. Avevo venti anni e ricordo questo pubblico un po’ caciarone… come piace a me, che può essere determinante nelle partite che contano ai fini dell’obiettivo finale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volero Le Cannet annuncia la schiacciatrice Karin Palgutova

    Di Redazione Nuovo colpo di mercato per il Volero Le Cannet: la squadra di Lorenzo Micelli annuncia l’arrivo della schiacciatrice slovacca Karin Palgutova, 28 anni e fresca protagonista della European Golden League con la sua nazionale. Palgutova sarà alla quinta stagione consecutiva in Francia: ha giocato dal 2017 al 2019 nel Quimper Volley e nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia del Vandoeuvre Nancy. Nel Volero la slovacca dovrà contendere il posto al capitano, la bulgara Eva Yaneva, e alla nuova arrivata Michaela Mlejnkova. (fonte: Volero Le Cannet) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Populini e Mila Montani verso la LPM BAM Mondovì

    Di Redazione Grandi manovre in corso per la LPM BAM Mondovì in vista della prossima stagione. Dopo aver annunciato ufficialmente il nuovo allenatore Matteo Solforati e la palleggiatrice Maria Luisa Cumino, oltre alla conferma dell’opposto Veronica Taborelli, la società piemontese è pronta a nuovi colpi di mercato. Come riporta Piero Giannico su Tuttosport Piemonte, infatti, la LPM è fortemente interessata ad Alessia Populini, la schiacciatrice classe 2000 reduce dalla stagione con l’Igor Gorgonzola Novara: la trattativa è vicina alla definizione. Praticamente certo anche l’arrivo della centrale Mila Montani, compagna di Solforati che l’ha sempre voluta con sé a Orvieto in A2, poi a Castelbellino e infine nell’ultima stagione a Volta Mantovana. Tra le protagoniste della scorsa stagione dovrebbe rimanere la statunitense Leah Hardeman, mentre in partenza, oltre a Tanase, De Nardi e Mazzon, c’è anche la palleggiatrice Francesca Scola: per lei si parla di un interessamento della Megabox Vallefoglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Malwina Smarzek è l’opposto della Lokomotiv Kaliningrad

    Di Redazione La conferma tanto attesa dai tifosi della Lokomotiv Kaliningrad è arrivata: sarà Malwina Smarzek la nuova opposta della squadra russa nella prossima stagione. Fiore all’occhiello di un mercato che ha visto approdare in Superleague anche la serba Bianka Busa, la 25enne attaccante è in cerca di riscatto dopo un campionato sottotono con l’Igor Gorgonzola Novara, ma resta una delle giocatrici più importanti d’Europa nel suo ruolo e una sostituta di peso per Louisa Lippmann nella rosa delle campionesse di Russia. Smarzek è l’ultimo tassello della Lokomotiv, che potrà contare anche sulle nuove arrivate Irina Filishtinskaia in palleggio e Yulia Brovkina al centro (entrambe dallo Yenisei Krasnoyarsk) e sulle giovani Anastasiia Zhabrova e Anastasia Bykova, promosse dal settore giovanile. Il resto della formazione è integralmente confermato. (fonte: VC Lokomotiv) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci HR Macerata, ai saluti Valentina Pomili

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata saluta la schiacciatrice Valentina Pomili, ringraziandola per l’importante contributo dato in questi quattro anni di militanza alla squadra, da protagonista in Serie B1 prima ed in Serie A2 poi. “Quattro stagioni – scrive la società marchigiana – caratterizzate dalla sua grinta e dalle sue qualità tecniche e atletiche che le hanno permesso di avere un peso determinante nella promozione della squadra e poi di ritagliarsi un ruolo importante sin da subito nella sua prima esperienza in Serie A2. Un percorso di crescita costante che è proseguito anche nell’annata appena trascorsa e che la società augura a Valentina di proseguire anche nelle stagioni a venire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetta Bartolini completa il reparto centrali di Scandicci

    Di Redazione Una toscana in Toscana: è Benedetta Bartolini, come già anticipato nei mesi scorsi, a completare il reparto centrali della Savino Del Bene Scandicci 2021-22. La classe 1999, nativa di Cecina, arriva a Scandicci dopo tre stagioni alla Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. Bartolini è, insieme a Pietrini, la seconda atleta del roster cresciuta nel Volleyrò Casal De’ Pazzi, dove ha vinto ben quattro titoli nazionali giovanili. Nelle ultime quattro stagioni ha disputato quasi 100 partite in A2 siglando oltre 800 punti. Per lei si tratterà della prima esperienza in A1. “Per me è tutto nuovo – dice Bartolini – sono molto felice di essere qua, non vedo l’ora di iniziare. È un’esperienza nuova e sono felice di questa avventura. Spero di iniziare presto. La Savino Del Bene è una grande realtà, un onore essere qui. Non vedo l’ora di conoscere tutti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO