consigliato per te

  • in

    Il nuovo opposto di Chieri arriva dalla Turchia. Ecco Yağmur Karaoğlu

    Di Redazione Arriva dalla Turchia la terza novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il 2021/2022. Si tratta di Yağmur Karaoğlu, opposto mancino classe 2001, 193 cm d’altezza. Nata ad Ankara, Yağmur Karaoğlu pratica la pallavolo dall’età di 9 anni. Ha sempre giocato opposto. Cresciuta nell’İlbank, dopo una stagione nella Sultanlar Ligi (il massimo campionato turco) al PTT, la scorsa stagione è tornata all’İlbank. Di recente il commissario tecnico Giovanni Guidetti l’ha inserita nel secondo gruppo della nazionale maggiore. «Sono molto emozionata all’idea di giocare in un paese diverso dalla Turchia – sottolinea Yağmur Karaoğlu – Le esperienze che farò mi arricchiranno anche culturalmente e socialmente, questo mi rende entusiasta e felice». Appassionata di sport a tutto tondo (nei momenti di pausa fa nuoto, corre e gioca a beach volley), si definisce «Ambiziosa e determinata. Non mi arrendo mai e do sempre il massimo per vincere». Per la prossima stagione in biancoblù mostra idee chiare: «Credo che raggiungeremo insieme molti successi. Mi impegnerò al massimo per la squadra e per me stessa. Non vedo l’ora di arrivare a Chieri. A presto!». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Molinaro e Silvia Fondriest nel mirino della Millenium Brescia

    Di Redazione In attesa di scoprire quale sarà il suo destino, tra Serie A1 e A2, la Banca Valsabbina Millenium Brescia inizia a muoversi sul mercato in vista della prossima stagione. Dopo l’annuncio dell’allenatore Alessandro Beltrami, la società lombarda pensa soprattutto a rinforzarsi nel reparto centrali: secondo il Giornale di Brescia, nel mirino ci sono almeno quattro giocatrici italiane. In cima alla lista Beatrice Molinaro, quest’anno protagonista in A2 a Mondovì, e Silvia Fondriest, in uscita da Trento; le alternative sono Giuditta Lualdi della Futura Busto e Asia Cogliandro, neopromossa con Roma. Per gli altri ruoli il mercato è ancora in divenire: la schiacciatrice Lea Cvetnic sarà probabilmente l’unica conferma, mentre per il palleggio non sembra destinata ad andare in porto la trattativa con Vittoria Prandi, che ha altre offerte dalla massima serie. LEGGI TUTTO

  • in

    Nimir tra Modena e Perugia, Lisinac verso Piacenza. E Giannelli?

    Di Redazione Si infittisce il grande “mistero” di volley mercato della primavera, legato alle mosse dell’Itas Trentino che ha deciso di cedere i suoi gioielli per ripianare il disavanzo di bilancio. Il primo oggetto del contendere è Nimir Abdel-Aziz, su cui spinge forte la Leo Shoes Modena: come riporta Il Resto del Carlino Modena, la società emiliana avrebbe offerto un contratto triennale all’opposto olandese, con un ingaggio simile a quello attuale. Un’operazione che riporterebbe in gialloblu anche Salvatore Rossini, permettendo la partenza di Jenia Grebennikov per San Pietroburgo. Nella trattativa si è però inserita prepotentemente anche la Sir Safety Conad Perugia, che secondo il Corriere dell’Umbria ha presentato una contro-offerta al bomber dell’Itas, con l’obiettivo di completare una super batteria di martelli con Wilfredo Leon e Matt Anderson (che si trasferirebbe così in posto 4, rendendo però necessaria una nuova sistemazione per Oleh Plotnytskyi). E non finisce qui, perché la società di Gino Sirci non nasconde il suo interesse anche per Simone Giannelli: qui però la decisione finale spetta al palleggiatore azzurro, che Trento non ha messo sul mercato. Un altro partente eccellente è Srecko Lisinac: il Corriere del Trentino riferisce che al centrale serbo è molto interessata la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che in cambio potrebbe offrire uno dei due liberi Leonardo Scanferla e Damiano Catania (anche se la squadra di Bernardi si troverebbe poi alle prese con una grande sovrabbondanza di stranieri). In tutto questo non sono chiare le strategie dell’Itas per i movimenti in entrata: resta per ora confermato l’arrivo di Daniele Lavia da Modena, mentre Ricardo Lucarelli potrebbe essere usato come pedina di scambio per ottenere Kamil Rychlicki, anche se la Cucine Lube Civitanova ha più volte smentito la trattativa. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Meliha Ismailoglu torna al Fenerbahce

    Di Redazione Un’altra giocatrice in uscita dal VakifBank Istanbul trova casa per la prossima stagione: com’era già noto da tempo, Meliha Ismailoglu tornerà a vestire la maglia del Fenerbahce Opet Istanbul, dove aveva già giocato dal 2014 al 2017 conquistando due scudetti e altrettante Coppe di Turchia. La 27enne schiacciatrice della nazionale lascia il Vakif dopo due stagioni. Alla corte di Zoran Terzic, così come nella squadra di Giovanni Guidetti, troverà un’agguerrita concorrenza per il ruolo di schiacciatrice: a contenderle il posto ci saranno infatti la stella russa Arina Fedorovtseva e la brasiliana Ana Cristina (entrambe ancora da annunciare), oltre alla confermata Cansu Cetin. (fonte: Fenerbahce Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Asptt Mulhouse Volley, da Brescia arriva l’assistant coach Andrea Carasi

    Di Redazione

    Dall’Italia alla Francia sempre come assistant coach. Andrea Carasi, che quest’anno ha ricoperto il ruolo di vice allenatore della Banca Valsabbina Millenium Brescia, volerà oltre Alpi per approdare al Mulhouse, formazione della massima serie femminile francese. A dare la notizia è stato direttamente il coach classe 1992 attraverso il proprio profilo Facebook, con la quale ha voluto ringraziare la società bresciana che lo ha aiutato a crescere.

    “Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo per dare vita e significato ai sogni. Sono il modo per farci diventare ciò che vogliamo. La prossima stagione ho deciso di lavorare per Asptt Mulhouse Volley come assistente allenatore.

    Ringrazio con tutto il cuore Banca Valsabbina Millenium Brescia per avermi fatto crescere e per avermi fatto conoscere la pallavolo di alto livello. Ringrazio i colleghi allenatori che mi hanno lasciato conoscere le loro esperienze e i loro metodi di lavoro. Mancheranno I tifosi Amici delle Leonesse che con il loro casino e amore hanno sempre sostenuto tutto il club e anche noi allenatori. Un sentito ringraziamento a tutti i sostenitori, sponsor e addetti al palazzetto.

    Un giorno magari ci rincontreremo.. La stessa cosa vale anche per Volley Collebeato che mi ha dato modo di potermi esprimere come coach. Un sentito ringraziamento a tutta la dirigenza e agli allenatori che mi hanno aiutato e con cui mi sono confrontato. GRAZIE”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Green Warriors Sassuolo aspetta Macerata per il debutto nei Play Off

    Di Redazione Si prepara a vivere un impegno storico la Green Warriors Sassuolo, che per la prima volta prenderà parte ai Play Off di Serie A2: in palio, la seconda promozione della stagione nella massima serie, dopo quella conquistata la scorsa settimana dalla Roma Volley Club. Le neroverdi – che hanno concluso la Pool Promozione al settimo posto – incroceranno la CBF Balducci HR Macerata, quarta: a dieci giorni di distanza, Dhimitriadhi e compagne affronteranno quindi nuovamente le marchigiane contro cui avevano chiuso la seconda fase, imponendosi per 3-1 al termine di una gara pressoché perfetta per le emiliane. La gara di andata è in programma domani, mercoledì 12 maggio, alle 19 al Pala Consolata; ritorno domenica 16 al Fontescodella di Macerata con fischio di inizio alle 19. Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta streaming su LVF TV, sia in diretta che in modalità on demand. Quello di domani sarà il terzo match nel giro di un mese tra Sassuolo e Macerata, con un bilancio di una vittoria per parte. Quanto fatto però in passato ora conta poco: i play off sono un campionato nuovo, in cui tutti ripartono da zero e – soprattutto – in cui tutto può succedere. E la Green Warriors – vera mina vangante del campionato – si prepara a far sentire la propria voce anche in questa occasione. A presentare il match in casa neroverde è il capitano, Karola Dhimitriadhi: “Siamo arrivate alla prima partita dei play off, un obiettivo che all’inizio dell’anno sembrava molto lontano da noi e difficile da raggiungere, ed invece eccoci qua! Ad oggi noi non abbiamo alcun tipo di pressione addosso perché gli obiettivi di inizio stagione non erano così alti: per questo motivo, noi non abbiamo nulla da perdere ed anzi ce la vogliamo giocare fino all’ultimo senza paura di uscire o di sbagliare“. “Siamo sicuramente cariche – continua Dhimitriadhi – anche perché per la maggior parte è proprio la prima esperienza di play off, come per tante questa era la prima stagione in A2 o nel campionato italiano. Quindi anche questa esperienza ce la vogliamo vivere a mille, anche perché la stagione potrebbe finire da un momento all’altro e vogliamo dare tutto quello che abbiamo per queste partite che rimangono: vogliamo divertirci, giocare con la grinta e scendere in campo come abbiamo fatto fino ad ora, senza pensieri e senza paure perché non abbiamo nulla da perdere“. “Parlando invece di Macerata – conclude il capitano neroverde – è una squadra buonissima e sicuramente super completa: ha degli attaccanti potenti, di forza, una seconda linea che fa cadere pochi palloni e sicuramente un buon muro. Che dire quindi, forse vincerà chi non mollerà, anche perché si sa che i play off sono un campionato a parte: non dico che pronostici non se ne possano fare, però è sicuramente difficile farli. Partiamo alla pari, noi ne abbiamo vinta una, loro ne hanno vinta un’altra: chi avrà più coraggio e meno paura se la porterà a casa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gozde Yilmaz passa dal VakifBank al Karayollari

    Di Redazione Nuova tappa nella carriera della nazionale turca Gozde Yilmaz: dopo due stagioni, l’opposta e schiacciatrice classe 1991 lascia il VakifBank – con cui ha vinto scudetto e Coppa di Turchia – per cercare un posto da titolare nel Karayollari. L’annuncio ufficiale è arrivato oggi, dopo che nei giorni scorsi la squadra giallonera si era congedata dall’ex giocatrice di Busto Arsizio. Yilmaz era anche entrata nella lista per il draft della V-League coreana, dove però non è stata selezionata. Il Karayollari (quattordicesimo nell’ultima Sultanlar Ligi) ha già annunciato una serie di novità per il prossimo campionato: le palleggiatrici Misra Asci dal Sariyer e Kubra Kegan dall’Adam Voleybol, l’opposta Yasemin Ozel dall’Ilbank, la schiacciatrice Merve Nezir dal Nilufer, la centrale Aycin Akyol dal Kalecik. Tranne il primo caso, si tratta in realtà di giocatrici di ritorno dai rispettivi prestiti. Confermate invece la banda Tugce Ceyhan, la centrale Fatma Nur Yilmaz e i liberi Gulcin Dogan e Selin Navruz. (fonte: Instagram Karayollari Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Graziosi confermato sulla panchina di Bergamo

    Di Redazione Agnelli Tipiesse lavora serena con la sua grande certezza, che non è semplicemente una conferma, che mister Graziosi proseguirà nel suo percorso a Bergamo come già preannunciato da tempo; un vero e proprio caposaldo nell’allestimento di un team competitivo e sempre orientato alla caratteristica verde e spigliata come già dimostrato durante la stagione ancora in corso. Il mister marchigiano classe 1965, protagonista del primo periodo a Bergamo in serie A dal 2016, arrivava allora dalla squadra potentina in A2 e aveva portato in entrambe le stagioni la squadra orobica in semifinale di promozione, dopo un’ascesa che partiva dall’ottava posizione in classifica. Umiltà sacrificio e tanta fame, erano allora la ricetta di coach Graziosi quando ancora Bergamo era soltanto una matricola. Nei suoi primi anni a Bergamo aveva raggiunto la storica finale di Coppa Italia che si svolse a Bari due anni fa, per poi raccogliere la chiamata in azzurro con la Nazionale vincendo l’oro ai giochi del Mediterraneo a Tarragona nel 2018 insieme al giovane Tiozzo e all’ex Cavuto e ad altri giovani promettenti quali Milan, Pinali e Sbertoli. Il suo palmarés si è poi arricchito con un altro oro alle Universiadi, risultato storico che non si ripeteva sin dagli anni 70 per la Nazionale azzurra. Tecnico che ha avuto il merito dunque di crescere molti giovani fenomeni ora militanti in Superlega, ha avuto egli stesso la sua prima esperienza nella massima serie alla conduzione di una squadra di buon livello e con una società che trasuda storia e successi come Ravenna per poi traghettare la squadra senese avversaria di Olimpia al primo posto in classifica durante la stagione appena conclusa. Per Graziosi ad agosto 2020 era stato un gradito ritorno “a casa”, dopo gli anni a Ravenna e Siena, poichè il mister aveva lasciato il cuore a Bergamo tre anni prima con l’interruzione del progetto che aveva tanto minuziosamente impostato. E il team orobico grazie a lui ha spiccato letteralmente il volo in questa annata speciale: mister Graziosi ha inanellato 17 vittorie consecutive alla guida del team, comprendendo 40 giorni in cui la squadra è stata colpita dal Covid, ha conquistato la sua prima Coppa Italia e la seconda della società, cominciando la stagione al 3 agosto per chiuderla soltanto al 18 aprile quando ha perso gara 3 dei quarti di finale Play Off dopo aver vinto il campionato con 3 giornate di anticipo a +16 punti dalla seconda classificata. Un percorso invidiabile, che sebbene non abbia trovato la ciliegina sulla torta conquistando una finale promozione, lo porta sull’olimpo degli allenatori vincenti, soprattutto per aver estrapolato il meglio dal suo team giovanissimo fatto di atleti dediti al lavoro e dotati di grande umiltà e talento. Talento che ha saputo vedere prima di tutti, e far fiorire anche come grande gruppo squadra. Ora sta lavorando senza tregua per riuscire a compiere l’ultima missione di stagione, portare a Bergamo la Supercoppa, per poi proseguire nel suo progetto di portare nel posto più alto del volley i colori della realtà pallavolistica orobica. Realtà sportiva che dopo la crisi pandemica ed economica che l’aveva colpita duramente nell’annata scorsa, ha saputo risollevarsi grazie alla partnership targata Agnelli Tipiesse che mister Graziosi ha sposato senza riserve ed ha fondato ottime basi per poter oggi fare un secondo piano di lavoro che coinvolge ancora grandi eccellenze di atleti giovani ma promettenti. Mister Graziosi, la tua squadra è chiamata a giocare e inaugurare la prima Supercoppa di A2, come vivrà Bergamo questa sfida? E’ un trofeo e va giocato per vincerlo, rimarrà nella storia della pallavolo, della A2 e della società che lo vincerà, quindi teniamo le orecchie basse e lavoriamo per portarla a casa. Per i ragazzi, per lo staff, per me e tutta la società deve essere anche una forma di rivincita visto come si è interrotta bruscamente la stagione a cui tenevamo in modo particolare perchè volevamo arrivare fino in fondo. Questa deve essere una partita per dimostrare a noi stessi che siamo un gruppo forte meritevole di arrivare fino alla fine di questo campionato. Come state preparando questo evento? Stiamo lavorando, è difficoltoso lavorare così, se tutto va bene dovrebbero essere sette settimane di lavoro senza poter svolgere partite ufficiali e potrebbero diventare otto, giocheremo con una squadra che fino a tre giorni prima ha fatto la finale per salire in Superlega vincendola, è complicato ma come sempre proveremo a dare il massimo e ci metteremo tutto noi stessi. Arriva la tua conferma in questa società, che fa parte di un progetto a lungo termine, conferma comunque meritata dopo la stagione eccellente vissuta con il tuo rientro a Bergamo, cosa prevedi per la prossima stagione? Questo era un progetto già impostato, lo scorso anno doveva essere una partenza e ricostruzione di un percorso su due anni, adesso proveremo a confermare i giocatori che onestamente ci hanno portato dove siamo arrivati provando ad inserire qualche ragazzo giovane di prospettiva importante per provare addirittura a rinforzarla questa squadra, stando molto attenti al “bilancio” societario, provando a portare giocatori funzionali a me e al mio progetto, ma anche al progetto di lavoro della società. Già abbiamo qualche idea, ci stiamo lavorando ma è un percorso, se siamo bravi il prossimo anno dobbiamo completarlo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO