consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo, squadra quasi fatta. Nel mirino ora c’è Tommaso Rinaldi

    Di Redazione Sono settimane di lavoro senza sosta per la dirigenza della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in vista della prossima stagione di Superlega. Di ufficiale ancora c’è poco o nulla ma le certezze in casa giallorosso sono al momento quattro a partire dalla guida tecnica che sarà nuovamente Valerio Baldovin. “Stravolto” invece il 6+1 titolare con il solo palleggiatore Davide Saitta e il libero Marco Rizzo riconfermati, con il giovane centrale Giovanni Gargiulo che farà ancora parte della rosa. In entrata, come già anticipato dalla nostra testata un paio di mesi fa e come riportato anche nell’edizione odierna della Gazzetta del Sud, ci sono l’opposto mancino Nishida, attualmente out per un infortunio subito nei giorni scorsi con la nazionale nipponica e due brasiliani di peso in posto 4: gli schiacciatori Douglas Souza e Mauricio Borges. E a proposito di giocatori “carioca” un altro atleta verdeoro potrebbe arrivare a Vibo Valentia e affiancare il centrale azzurro Davide Candellaro (in uscita da Piacenza) in posto 2: il nazionale Flavio. Ora gli occhi della dirigenza vibonese sono puntati sul giovane martello italiano Tommaso Rinaldi, “conteso” da molte società. All’appello mancherebbero dunque un secondo palleggiatore, un secondo opposto, una quarta banda e un secondo libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavarini sui nuovi arrivi: “Abbiamo rinforzato una rosa già competitiva”

    Di Redazione Monte conferme ma anche tanti volti nuovi in casa Igor Gorgonzola Novara, che non nasconde le sue ambizioni di dare del filo da torcere alla prima della classe Imoco. Il Corriere di Novara ha intervistato il coach delle azzurre Stefano Lavarini, ora in Italia per disputare la Vnl con la sua Corea. Tecnico che esordisce così: “Non posso che essere soddisfatto del lavoro della società che ha centrato gli obiettivi che ci eravamo prefissi per rinforzare una rosa già competitiva. Karakurt è una giocatrice giovane con molto potenziale fisico, altezze di colpo e potenza d’attacco importanti, una buona battuta al salto e buona qualità tecnica in generale e versatilità, dimostrate nell’essere schierata anche come schiacciatrice ricevitrice in nazionale e nel club. A Novara viene a fare l’opposto e confermarsi in questo ruolo. Sicuramente il campionato italiano sarà per Ebrar una importantissima possibilità di crescita in quanto è un torneo che richiede performance di alto livello e costanza di rendimento, caratteristiche che lei può sviluppare grazie alle sue doti, alla sua motivazione e carica agonistica unite alla necessaria costante applicazione”.“Per quel che riguarda Rosamaria, lei è una giocatrice molto versatile ed abile. Quando abbiamo lavorato insieme in Brasile giocava nel ruolo di schiacciatrice ricevitrice con buoni risultati, ma è sempre stato il ruolo dell’opposto quello in cui si esprime al meglio, tant’è che quando durante il sudamericano perdemmo l’opposto titolare, Rosa giocò nel ruolo di opposta dopo più di un anno senza allenarsi inquella posizione e ci consentì di vincere la coppa da sfavoriti. Ha una buona potenza d’attacco e ottima gestione dei colpi in tutte le zone del campo, soprattutto nelle situazioni dipalla rapida, dotata di una battuta molto insidiosa e di grandissimo temperamento, quindi credo che sarà molto utile”. Sull’attaccante proveniente da Trento: “D’Odorico invece è una schiacciatrice ricevitrice che ha avuto un importante processo di crescita negli ultimi anni, maturando esperienza dall’A2 (con promozione) alcampionato maggiore con la buonissima stagione appena trascorsa da titolare nell’emergente Trento. E’ molto motivata a consolidare le sue caratteristiche di giocatrice completa. Potrà fare uno step ulteriore cimentandosi in una squadra impegnata su vari fronti e con importanti ambizioni, condizione che richiedea ciascuno degli elementi del roster di essere costantemente all’altezza della situazione. Il contributo importante che può dare in seconda linea e l’ottimo servizio, uniti all’abnegazione in palestra ed alla determinazione, sono i suoi punti di forza. Potrà offrire delle alternative di qualità, soprattutto in relazione alla gestione del numero di italiane in campo in una formazione composta da molte giocatricistraniere”. Il coach poi si sofferma sul nuovo innesto in seconda linea: “Infine Fersino che io ritengo sia un libero di nuova generazione molto talentuoso ed equilibrato sia per quanto riguarda il rendimento in ricezione che in difesa. Può diventare di sicuro uno tra i più forti interpreti italiani nel ruolo. Sono convinto che abbia lecarte in regola per essere da subito protagonista a Novara”. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Tofoli alla guida di San Donà

    Di Redazione Il Volley Team San Donà annuncia che sarà Paolo Tofoli, l’ex palleggiatore della nazionale di Velasco, il nuovo allenatore della Serie A3 sandonatese.Un arrivo importante in vista della nuova stagione nella terza categoria maschile nazionale.Il direttivo ha deciso di affidare la squadra al pluridecorato campione che avrà il compito di creare un gruppo coeso e motivato.Oltre alla prima squadra il tecnico punterà alla crescita di tutto il movimento pallavolistico della società. GIOCATORE Tofoli esordisce in Serie A1 nella stagione 1984-85 con la maglia del Petrarca, dopo aver iniziato con la Virtus Fano in Serie B. Negli anni novanta ottiene le sue maggiori vittorie con il Treviso (scudetti 1993-94 e 1995-96) e la Roma (scudetto 1999-00).Il 21 luglio 2009, dopo ventiquattro anni di attività, annuncia il suo ritiro dall’attività agonistica.Nel 1985, con la maglia della nazionale juniores, raggiunge il secondo posto al mondiale di categoria. Esordisce con la maglia della Nazionale maggiore il 22 maggio 1987 a Montichiari, nell’amichevole vinta dagli azzurri per 3-0 contro la Polonia.Con la maglia azzurra ha disputato 342 partite, ottenendo 27 medaglie in competizioni internazionali (17 d’oro) e tre ai Giochi olimpici (due argenti e un bronzo). ALLENATOREIntraprende la carriera di allenatore nella stagione 2010-11, ingaggiato dalla Robursport Pesaro in A1 femminile con cui conquista la Supercoppa italiana 2010, ma viene poi esonerato nel corso dell’annata successiva.Nel campionato 2012-13 passa ad allenare il Brolo, società siciliana partecipante al campionato nazionale maschile di Serie A2. Al termine della stagione, dopo aver raggiunto la salvezza con la formazione isolana, lascia l’incarico per assumere quello di viceallenatore della nazionale femminile, dove rimane per la sola estate 2013.Nell’estate 2013 accetta l’offerta della formazione di Serie B1 della Tuscania, raggiungendo nella prima stagione la promozione Serie A2 e guidando nei due anni successivi la squadra laziale nel secondo campionato nazionale. Nell’annata 2016-17 siede sulla panchina della formazione senese dell’Emma Villas con cui si aggiudica la Coppa Italia di Serie A2, mentre in quella successiva è allenatore dell’Alessano, sempre nel campionato cadetto. Si accorda quindi per la stagione 2018-19 con la New Mater di Castellana Grotte, con cui fa il proprio esordio da tecnico in Serie A1, venendo sollevato dall’incarico nel dicembre 2018.Nel gennaio successivo torna alla guida dell’Alessano, ancora in Serie A2. Nella stagione 2019-2020 torna ad allenare la Tuscania in Serie A3. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Belogorie Belgorod conferma gli arrivi di Petric e Al Hachdadi

    Di Redazione ll presidente Gennady Shipulin ha fatto il punto in una conferenza stampa sul mercato del Belogorie Belgorod, annunciando di fatto l’intera rosa per la prossima stagione. Un roster che sarà completamente rivoluzionato dopo un’annata fallimentare: “Le prestazioni della squadra in questa stagione sono state un disastro. Con la rosa che avevamo saremmo dovuti andare ai play off, ma siamo stati colpiti dagli infortuni e dal Covid-19, e per alcuni giocatori da entrambi” ha detto senza mezzi termini Shipulin, ricordando però che la squadra giovanile ha vinto per la prima volta la Coppa nazionale. Come previsto, i principali innesti del Belogorie saranno Nemanja Petric, in arrivo da Modena, e l’opposto marocchino Mohammed Al Hachdadi, fresco campione di Polonia con lo Jastrzebski Wegiel. In palleggio l’ex nazionale Dmitry Kovalev, dallo Zenit San Pietroburgo, sarà affiancato dal giovane Seva Abramychev (miglior palleggiatore della Coppa giovanile), mentre al centro le novità sono Igor Filippov, sempre dallo Zenit, e Andrey Ananev dal Fakel. Dall’Ugra Samotlor arrivano lo schiacciatore Stanislav Masliev e il libero Ilya Kirillov, che farà coppia con il rientrante Roman Bragin (dall’Ural Ufa). Poche le conferme: l’opposto Sidenko, il centrale Samoilenko e gli schiacciatori Spodobets, Kuznetsov e soprattutto Pavel Tetyukhin, figlio di Sergey e grande speranza del volley russo. La squadra, come già noto, sarà affidata nuovamente al veterano Boris Kolchin. “Non possiamo competere con i club ai primi posti della Superleague – avverte il presidente – ma a nostro avviso questa formazione è in grado di entrare tra le prime 5 e conquistare un posto in Europa“. Una visione condivisa dal direttore sportivo Taras Khtey: “Non siamo una squadra medaglie, ma sicuramente possiamo puntare ai play off“. (fonte: VK Belogorie) LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray, è ufficiale anche l’arrivo di Sasa Planinsec

    Di Redazione Ulteriore tassello in vista della prossima stagione per il Galatasaray HDI Sigorta, che ufficializza anche l’arrivo (già ben noto) della slovena Sasa Planinsec. La centrale classe 1995 aveva già giocato in Turchia nel 2019-2020 con la maglia dell’Aydin BBSK, prima di fermarsi per la maternità; in giallorosso completerà un reparto nuovo di zecca con la rientrante Su Zent (dal PTT), Zeynep Demirel (dallo Yesilyurt) e Fatma Beyaz (dal Bolu). Il Galatasaray ha già annunciato colpi importanti come i ritorni della palleggiatrice Gamze Alikaya, anche lei reduce dalla gravidanza, e della schiacciatrice Anthi Vasilantonaki, e l’ingaggio della giovane stella Alexia Carutasu come opposto. Ora manca all’appello almeno una banda per affiancare la stessa Vasilantonaki e la promettente Ilkin Aydin. (fonte: Galatasaray Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris d’assi per il Joker: arrivano Twardowska, Picussa e Malu

    Di Redazione Dopo una strepitosa annata d’esordio in Tauron Liga, il Joker Swiecie punta a rilanciare in vista della prossima stagione. L’ambizioso mercato della formazione polacca pesca a piene mani nel roster del Radomka Radom: dalla squadra di Marchesi arrivano infatti la schiacciatrice Julia Twardowska, classe 1995 e già con una lunga esperienza alle spalle nel massimo campionato nazionale, e la centrale brasiliana Andressa Picussa, che invece ha esordito in Polonia proprio nell’ultima stagione. Quest’ultima non sarà però l’unica giocatrice proveniente dal Brasile a vestire la maglia del Joker: la squadra di Swiecie ha annunciato anche l’arrivo dell’opposta Malu (Maria Luisa Oliveira), che lo scorso anno aveva debuttato in Europa con la formazione di seconda divisione turca dell’Edremit. Malu ha 28 anni e in patria ha giocato con le maglie di Praia Clube, Brasilia, Itambé Minas e Flamengo. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank dà il benvenuto al libero Aylin Sarioglu

    Di Redazione Ancora una novità ufficiale per il VakifBank Istanbul, che accoglie Aylin Sarioglu nell’ambito di quello che è di fatto uno scambio di liberi con il Fenerbahce Opet Istanbul: alla squadra gialloblu è passata infatti Gizem Orge. Sarioglu è nata nel 1995 e in carriera vanta due successi in Challenge Cup con il Bursa BBSK, oltre ad aver fatto parte della rosa della nazionale agli Europei e alla VNL. Nel Vakif dovrà giocarsi il posto con Ayca Aykac, che nel frattempo le ha “rubato” anche il posto con la maglia della Turchia. Con l’arrivo del libero la rosa del Vakif, che ha già annunciato gli ingaggi di Boz e Ogbogu, è di fatto al completo: all’appello mancherebbero solamente i ritorni della palleggiatrice Gulubay e della schiacciatrice Cebecioglu dai prestiti allo Yesilyurt. Non si escludono però ulteriori colpi di mercato in extremis. (fonte: VakifBank Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra argentina per il Paris Saint-Cloud: ecco Elina Rodriguez

    Di Redazione Il Paris Saint-Cloud è sempre più argentino: dopo l’annuncio della palleggiatrice Vicky Mayer arriva anche quello di un’altra conoscenza del campionato italiano, la schiacciatrice Elina Rodriguez, vista a Conegliano e Mondovì tra il 2018 e il 2020. La giocatrice classe 1997 era già in Francia nella scorsa stagione, ma con la maglia del Vandoeuvre Nancy. Nel frattempo la società parigina ha comunicato che il nuovo allenatore sarà Olivier Lardier, a lungo nello staff della nazionale prima maschile e poi femminile: le sue esperienze di club sono legate all’Evreux, portato in Ligue A nel 2016, e al Franches-Montagnes in Svizzera. Lardier ha firmato un contratto biennale. (fonte: Facebook Les Mariannes Volley) LEGGI TUTTO