consigliato per te

  • in

    Catania: “Stiamo costruendo una A2 di livello, potremmo iscriverci come riserva in A1”

    Di Redazione Impegnato nella costruzione della Millenium della prossima stagione, Emanuele Catania racconta gli avanzamenti dell’ultimo periodo. Impostare il lavoro di un’intera stagione non è semplice, specie se con la possibilità di più scenari all’orizzonte, ma la dirigenza Millenium non si lascia scoraggiare, anzi ha mandato in queste settimane messaggi di rilancio su più fronti. «Stiamo lavorando alacremente da settimane, in alcuni casi sottotraccia, per il set-up della prossima stagione – spiega il direttore generale – i fronti sono tanti e ci stiamo adoperando in più direzioni per alzare l’asticella, indipendentemente dalla categoria che andremo ad affrontare». Il primo nodo è proprio quello della categoria: «Si potrebbero aprire più situazioni – conferma Catania – e per ora non chiudiamo alcuna porta. Stiamo costruendo una A2 di livello, quella è la base, ma non posso negare che il Club stia tenendo le orecchie tese a quello che accade fuori. Siamo i primi in lista di ripescaggio e potremmo iscriverci come riserva in A1. Certamente il tempo è un fattore fondamentale per poter correggere il tiro nella costruzione della squadra, e se dovessimo sapere di un ripescaggio solo ad estate inoltrata, ci metteremo a tavolino con società e sponsor e vedremo se potremo accettare la sfida. In caso di A2 prometto una cosa: ci divertiremo! Voglio una squadra spregiudicata». Di certo non manca l’entusiasmo in casa Millenium, nuova linfa dopo una stagione difficile. «Il passato ormai è alle spalle, ma abbiamo imparato tutti qualcosa. Non a caso abbiamo cambiato moltissimo e le novità continueranno ad arrivare». C’è un nuovo coach per la Serie A, e il GM racconta dei primi giorni con Beltrami «Per ora ci troviamo benissimo, siamo molto in sintonia, il che è fondamentale per la costituzione di squadra e staff. Alessandro è un allenatore molto competente e disponibile; in questi giorni, infatti, è al lavoro con il nostro settore giovanile per confrontarsi con lo staff della nostra cantera e per fornire la sua consulenza sul lavoro che stiamo svolgendo. Direi una bella sorpresa per le più piccole». A proposito di sorprese, Catania annuncia novità: «Presto cominceremo a svelare le prime pedine della prossima stagione, ma le novità sono a 360 gradi. Stiamo lavorando ad un importante restyling del brand, favorito da partnership importanti: avremo un nuovo sito web, un nuovo format di comunicazione, implementazione dei servizi per gli sponsor; ma anche novità nello staff tecnico e ampliamenti nello staff di supporto alla serie A. A breve ci saranno aggiornamenti anche sul piano di sviluppo del giovanile, che riveste sempre un ruolo centrale per il nostro Club». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube Civitanova saluta l’opposto Jan Hadrava

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova saluta Jan Hadrava al termine di una stagione che ha visto l’opposto centrare con il gruppo una splendida doppietta tricolore. Nell’annata in biancorosso, il terminale offensivo ceco si è distinto per l’impegno in allenamento, la bontà d’animo che ha conquistato tutti e un atteggiamento sempre professionale. Caratteristiche che hanno contribuito, insieme ai suoi ingressi nei match, alla conquista di Del Monte® Coppa Italia e Scudetto. I campioni iridati e d’Italia esprimono la propria riconoscenza all’atleta e gli augurano un futuro prodigo di successi personali e professionali. Grazie “Lego Master”! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monica De Gennaro vestirà la maglia dell’Imoco per la nona stagione

    Di Redazione E’ all’Imoco Volley dal 2013, 8 stagioni, 312 partite e protagonista in campo di tutti e 13 i trofei conquistati nella storia del club, Monica De Gennaro, quello che si dice una “bandiera”, la Pantera per antonomasia che ha sposato in tempi non sospetti il progetto della società ed è cresciuta assieme all’ambiente gialloblù fino a diventare il “libero” n°1 al Mondo. Grazie a “Moki” e alla sua esemplare etica del lavoro, il ruolo del libero si è evoluto diventando sempre più importante nel sistema tecnico/tattico non solo per la difesa e ricezione, arti in cui De Gennaro eccelle, ma anche nella costruzione dell’attacco dove l’apporto della 33enne giocatrice di Piano di Sorrento è diventato parte essenziale del gioco veloce di coach Daniele Santarelli, quello che ha dettato la linea nell’impressionante serie di vittorie delle ultime stagioni gialloblù. Il connubio dentro e fuori dal campo di Monica De Gennaro con Daniele Santarelli, coach e marito, ha rafforzato ancor più l’impegno di Monica che ha offerto un rendimento sempre costante su livelli di eccellenza assoluta. In otto stagioni a Conegliano hai vinto tutti i trofei possibili, l’avresti mai detto quando sei arrivata nel 2013? “Quando sono arrivata qui a Conegliano scelsi l’Imoco perchè sapevo che la società era giovane, ma ambiziosa, mi piacciono le sfide e arrivare in un club nuovo che puntava in alto era molto stimolante. Sapevo che gli obiettivi erano ambiziosi, ma sinceramente non avrei mai pensato di vincere così tanto e comunque di giocare così tante finali, è stata una crescita pazzesca in così pochi anni!”. Dopo tutte queste vittorie quali potranno essere le motivazioni per la prossima stagione? “Non ci accontentiamo, il nostro gruppo è solido e ha le idee ben chiare e la società ha ancora tante ambizioni. Non ci si abitua mai a vincere, vogliamo semplicemente continuare a puntare ai grandi trofei e a crescere come livello di gioco. Quest’anno torna anche il Mondiale, gli stimoli non ci mancheranno.” Qualche ricordo-flash di queste otto stagioni gialloblù? “Sicuramente il primo ricordo che mi viene in mente è il Mondiale vinto in Cina, una gioia indimenticabile , poi certamente l’ultima vittoria, la Champions League che abbiamo conquistato dopo una stagione di tanto lavoro e impegno. Gli altri anni ci eravamo andati sempre vicino, la desideravamo da tanto, vincerla è stato fantastico. Qualche ricordo brutto ce l’ho legato alle finali perse, ma al di là dell’amarezza sono state importanti perchè ci hanno insegnato molto e ne abbiamo fatto tesoro.” L’Imoco Volley è difficile da lasciare, un gruppo ormai affiatato e un meccanismo che funziona. “Qui c’è tutto per permettere alla squadra di lavorare bene, con serenità, a Conegliano il club ti permette di esprimerti al meglio non facendoti mancare nulla , per me dopo tanti anni questa è casa. Non riesco ad immaginarmi con una maglia diversa! Vivere e condividere poi tutto questo con Daniele lo rende ancora più speciale.” Che sensazione provi ad essere contemporaneamente Campione d’Italia, d’Europa e del Mondo? “In questo momento siamo in ritiro a Cavalese e stiamo lavorando per l’Olimpiade con la Nazionale, sinceramente ancora non ci ho pensato bene o forse avendo concluso la stagione da poco è ancora presto, realizzerò tutto meglio forse a inizio della prossima stagione, magari quando faremo festa con i nostri tifosi”. Ci sono ancora margini di crescita per questo gruppo? “Certamente l’ultima è stata una stagione fantastica,  ci siamo espresse al meglio, ma penso che la forza di questa squadra e di questo gruppo è non accontentarsi mai, quindi ci sono margini per crescere ancora.” Anche perché ci si auspica di giocare finalmente con il pubblico, che sarà fonte di ulteriori stimoli dopo oltre un anno di porte chiuse… “Non vediamo l’ora, il pubblico quest’anno ci è mancato tantissimo, abbiamo i migliori tifosi d’Italia e per noi questo è sempre stato una spinta in più, non poter gioire con loro per le vittorie ha tolto un po’ di gusto e di atmosfera ai nostri quattro trofei, non è stata la stessa cosa. Sarà super emozionante rivederli al Palaverde e bellissimo riabituarmi a giocare con loro vicini.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Barbolini saluta Sassuolo dopo cinque anni

    Di Redazione Il Volley Academy Sassuolo comunica che di aver consensualmente interrotto il rapporto di collaborazione con Coach Enrico Barbolini. A commentare la notizia, è il Presidente neroverde Carmelo Borruto: “Ringrazio l’amico Enrico Barbolini per quello che ha dato a questa Società: questo progetto si è fondato sulla stretta collaborazione tra noi due. Ogni più piccolo passo o scelta è stata condivisa ed approvata da entrambi. Dallo sviluppo del percorso ai successi ottenuti in questi anni c’è sempre stata la più ampia condivisione. Dopo aver collaborato insieme nello staff tecnico del Sassuolo nella stagione 2008 – 2009 e dopo aver lo scelto come assistente allenatore nella mia esperienza alla Liu Jo Modena, decisi che Enrico era la persona giusta per sviluppare questo nuovo progetto su Sassuolo, convinto che fosse la persona adatta per aiutarmi a fare grande la Società, sposando in pieno la mia filosofia. I risultati ottenuti – compreso quello straordinario di quest’anno – hanno dimostrato che non mi sono sbagliato. Enrico è un allenatore preparato, meticoloso, serio e – prima cosa – un uomo di grande spessore. Adesso è arrivato il momento – sia per me sia per lui – di intraprendere nuove strade con nuovi stimoli. Ritengo che questa annata, terminata con un risultato così importante, sia il giusto coronamento del lavoro svolto insieme e sia l’annata giusta per interrompere questa bellissima collaborazione. Sono sicuro che Enrico si farà valere come ha fatto qui a Sassuolo, raggiungendo i traguardi importanti che merita. Ad Enrico vanno i nostri ringraziamenti per tutto quello che ci ha dato ed un grosso in bocca al lupo per le sue avventure future, augurandogli di ripetere e migliorare i successi conquistati insieme qui a Sassuolo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone Roma, Andrea Mafrici sarà il vice di coach Saja

    Di Redazione Andrea Mafrici è la prima conferma dello staff tecnico dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club per la stagione 2021/22 in serie A1. Nato a Reggio Calabria il 09/02/1985, laureato in Scienze e Tecniche dello Sport alla IUSM di Roma, vive a Nettuno, e sarà il secondo allenatore anche nella prossima stagione. Dopo aver maturato diverse esperienze come primo e secondo allenatore in serie B e C, ricopre dal 2019 il ruolo di secondo allenatore delle Wolves. Nella stagione 2019/20 ha avuto l’opportunità di esordire come primo allenatore in serie A2, guidando la squadra capitolina per alcune partite. Quella che inizierà sarà la sua terza stagione con la squadra di Roma e la sua prima stagione in serie A1 al fianco di Stefano Saja. Un’altra riconferma, un legame con il club che si consolida, con che spirito hai accolto la proposta di conferma? “Una conferma sperata. Subito dopo la vittoria, mi sono ricordato del mio primo colloquio con Barbara Rossi, quando mi disse che il progetto era ambizioso e si puntava ad arrivare in A1. Adesso che l’obiettivo era stato centrato, poter vivere l’esperienza di A1 nella città che mi ha adottato, sarebbe stato il massimo. Nel momento in cui la società mi ha detto che c’era l’intenzione di proseguire questo percorso insieme, non ho dubitato ad accettare con grande entusiasmo.” L’esordio in serie A1 sarà al fianco di Stefano Saja, vi siete già sentiti? “Sì, con Stefano ci siamo sentiti e anche incontrati personalmente. Mi ha dato l’impressione di una persona molto preparata e sincera. Disponibile al confronto e, avendo fatto la “gavetta” in diversi ruoli, mi sembra anche una persona capace di comprendere il lavoro di tutti. Credo che sarà un ottimo leader per tutto lo staff tecnico e per portare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società in questa prima stagione in A1.”  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Ottaviani è il secondo volto della Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione Giuseppe Ottaviani è il nuovo arrivo biancoblu alla corte di Coach Lorenzo Tubertini. Schiacciatore nato nel 1991, nato e cresciuto nel viterbese, 196 cm, Ottaviani arriva alla Emma Villas Aubay Siena per la sua decima stagione in Serie A dopo aver indossato le maglie di M.Roma, Tuscania, Ortona, Spoleto e Castellana Grotte. Incoraggiato dal papà ad intraprendere questo sport per due stagioni si allena con la M.Roma Volley in Serie A1. In questi due anni calca occasionalmente il campo con giocatori del calibro di Cisolla, Zaytsev e Corsano. Dotato di un buon colpo e capace di dare sicurezza alla fase di ricezione, Ottaviani viene notato dal club laziale Tuscania. Qui vi trascorre diversi anni, importantissimi ai fini della sua formazione tecnica. Arrivato a soli venti anni, disputa due campionati di Serie B e, conquistata l’A2, vi debutta riconfermando il posto. Dal 2017 segue un anno ad Ortona , poi a Spoleto, di nuovo in Abruzzo e infine l’esperienza in terra pugliese, a Castellana Grotte, nella stagione da poco conclusa in cui mette a terra 253 punti in 21 match giocati. “Quando ti chiama Siena è già motivo di orgoglio, – afferma il nuovo schiacciatore – perché è una società che fin da quando militava in B2 ha dimostrato di voler fare campionati con ambizioni importanti. Sono tanti anni che incontro la Emma Villas e la affronto da avversario. Tutto è partito da Tuscania quando il match Siena Tuscania era considerato un po’ come un derby. Da allora si è instaurato un ottimo rapporto con il Presidente Bisogno. Dopo tanti anni che con il club ci siamo rincorsi sono riuscito ad approdare a Siena e non vedo l’ora di iniziare.” Durante la stagione 2016/2017, a Tuscania, Giuseppe Ottaviani è in campo proprio con Riccardo Pinelli, recente arrivo alla regia nella formazione senese. “Con Riccardo c’è un ottimo feeling e un rapporto che abbiamo continuato a coltivare nel tempo, ci siamo visti anche ultimamente. Con lui ho condiviso uno degli anni migliori nella mia carriera, sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista emotivo (il raggiungimento dell’obiettivo finalissima della Del Monte Coppa Italia a Casalecchio di Reno in cui Tuscania uscì sconfitta proprio contro Siena). Conservo davvero un bel ricordo del gruppo costruito quell’anno”. “Ho parlato sia con il DS Mechini che con Coach Tubertini – aggiunge – e l’essere stato una delle prime scelte per questo nuovo roster mi ha fatto molto piacere.” In attesa degli inizi della preparazione al PalaEstra la nuova banda biancoblu sarà impegnata in un volley camp a Viterbo di cui è promotore ed organizzatore. CURRICULUM2020/2021 BCC Castellana Grotte (A2)2019/2020 Sieco Service Ortona (A2)2018/2019 Monini Spoleto (A2)2017/2018 Sieco Service Ortona (A2)2016/2017 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (A2)2015/2016 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (A2)2014/2015 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (A2)2011/2012 M. Roma Volley (A1)2010/2011 M. Roma Volley (A1) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Cantagalli torna a casa. Firmato l’accordo con la Conad Reggio

    Di Redazione La società Conad Reggio Volley Tricolore è felice ed orgogliosa di comunicare, in via ufficiale, di aver trovato l’accordo per l’ingaggio dell’opposto Diego Cantagalli, ormai Ex giocatore della Sieco Service Ortona. Il giovane e talentuoso Diego Cantagalli, opposto (203 cm classe 1999) di grandi speranze che è una “vecchia conoscenza” per la società Reggiana. Diego, figlio ovviamente di Luca “Bazooka” Cantagalli, giocatore meraviglioso e Reggiano Doc, muove infatti i suoi primi passi come giocatore nelle giovanili della Conad Volley Tricolore (in quel periodo a Cavriago). Nonostante la giovane età infatti, il neo acquisto di Conad Reggio vanta addirittura, nella sua personale bacheca, l’approdo nell’Olimpo del Volley grazie all’anno trascorso come secondo opposto della Cucine Lube Civitanova, squadra di altissimo livello che milita in serie A1. Con la Lube, Diego vincerà tre importantissimi trofei, tutti conquistati nel 2019: Un campionato italiano, una Champions League ed una Junior League (con la nazionale U-21). Due anni fa Cantagalli è risultato il miglior realizzatore dell’intera Serie A3 con i suoi 411 punti all’attivo, mettendo a segno una media di quasi 23 punti a partita prima che il Covid-19 interrompesse i campionati di pallavolo mentre, nella passata stagione, Diego ha chiuso una ottima esperienza con Ortona, in cui si è confermato a tutti gli effetti come uno degli attaccanti più forti e prolifici di tutto il campionato si serie A2 (esperienza culminata con i 46 punti, record di sempre, rifilati a Siena). Per il giovane Reggiano si sono quindi aperte le porte per un ritorno a casa che porterà con sé moltissima emozione, sia per il giocatore che per tutti coloro che lo hanno conosciuto durante il suo percorso di crescita sportiva e umana, iniziato come detto tra le fila del Cavriago Volley. Così Cantagalli sul suo ritorno a Reggio Emilia: “Tornare a Reggio è per me sempre una grandissima emozione. Ho famiglia, conoscenti e amici qui a Reggio e tornavo sempre il più possibile, laddove ve ne fosse la possibilità, in questa città che è a tutti gli effetti casa mia. Non ho mai avuto la possibilità di giocare al Bigi con la maglia della mia città e coronare questo sogno sarà per me di enorme stimolo. Per la prima volta (se non si contano le giovanili) nella mia carriera sarò un giocatore di Volley Tricolore e sto vivendo un incredibile turbinio di emozioni allo stesso tempo. Sono molto felice che Conad si sia mossa in maniera decisa, puntando molto su di me. Ad Ortona, nonostante qualche problemino fisico, avevo trovato la sua giusta dimensione e sono certo che a Reggio sarà esattamente la stessa cosa. La società si è sempre dimostrata molto accorta e disponibile nei miei confronti e non è stato difficile accettare una proposta che mi permetterà di riabbracciare tanti cari amici, oltre che di continuare una ” strada ” già intrapresa da mio padre. Ringrazio Ortona per tutto ciò che ha fatto per me ed auguro il meglio sia alla società che ai miei ex compagni che mi hanno sempre aiutato e sostenuto durante l’arco di questa stagione così complicata sotto tutti i punti di vista. Sono molto motivato per l’inizio di questo nuovo campionato 21/22 e conscio di avere alle spalle una squadra che ha alla base una organizzazione seria ed una mentalità che va abbastanza controcorrente rispetto a quelle che sono le solite meccaniche societarie quando si parla di professionismo. Non mi resta che dire, ci vediamo al Pala Bigi di Reggio Emilia“. Loris Migliari, in rappresentanza di Conad Reggio, ha poi commentato: “Il ritorno di Diego a Reggio riempie di orgoglio la nostra società è rende perfettamente idea della mentalità di cui anche Diego ha parlato precedentemente. Questa operazione di mercato infatti, va nel solco di quello che Volley Tricolore considera un suo ruolo primario, quello di valorizzare i ragazzi del territorio e costruire una squadra funzionale e futuribile, composta da elementi validi e soprattutto da persone e professionisti di un certo livello. Nel caso particolare di Diego ha avuto una carriera di un certo tipo dopo aver cominciato a Cavriago con le giovanili ed essere riusciti a riportare a Reggio un talento cristallino come il suo fa ben intendere quale sia l’appeal di una squadra come Conad Reggio, soprattutto dopo una stagione di altissima caratura come quella terminata da poco. Per Diego ora inizierà una grande avventura e l’obbiettivo comune è quello di cercare di renderlo una presenza costante ed importante in A2, con la speranza, fra un pò, di vederlo nuovamente a livelli di eccellenza pallavolistica nazionale e globale. La cosa che mi sento di dire per chiudere è certamente: Benvenuto, anzi… Bentornato Diego“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua a tingersi di azzurro la Bartoccini. A Perugia arriva Giulia Melli

    Di Redazione Il lavoro di preparazione per la prossima stagione continua e si concretizza con l’arrivo alla Bartoccini Fortinfissi Perugia di Giulia Melli, la mantovana classe 1998 attualmente impegnata insieme ad Anastasia Guerra con gli impegni azzurri di VNL (la manifestazione ha preso il via proprio oggi in quel di Rimini con la sfida con la Polonia in diretta su LA7d can 29 del DTT), arriva per aggiungere alla squadra un altro terminale offensivo di qualità.Il cammino di Giulia Melli nel mondo della pallavolo inizia nella Pallavolo Curtatone in Serie C nella stagione 2013-2014, la stagione successiva viene chiamata dal Volleyrò dove resta per le stagioni 2014/2015 e 2015/2016, nel 2015 vince l’oro con la nazionale alla Coppa del Mondo Under 18. L’esordio in A1 arriva nella stagione 2016/2017 con il Club Italia, la stagione seguente si sposta a Filottrano sempre in A1 per poi volare in Sardegna alla Golem Olbia a metà stagione. La stagione 2018/2019 porta Giulia a Caserta dove conquista la Serie A1 ai playoff. L’anno seguente cambiano le latitudini con l’arrivo di a Trento con la Delta che nonostante l’interruzione prematura causa COVID dimostra tutte le sue qualità tanto da essere ripescata in A1 (dimostrandosi matricola terribile) nella scorsa stagione e facendo di conseguenza ritornare Giulia Melli in A1. Palmares Club: Coppa Italia A2Oro: 1 (2019/2020), Argento: 1 (2018/2019) Nazionale: Campionato del Mondo Under 20Oro: 1 (2015) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO