consigliato per te

  • in

    Altra brasiliana per il Beziers: ecco la centrale Linda Costa

    Di Redazione Evidentemente non bastavano ancora al Béziers le 8 giocatrici americane ingaggiate fin qui: ieri la squadra francese ne ha annunciata una nona, che dovrebbe definitivamente completare l’organico delle “Angels”. Si tratta della centrale brasiliana Linda Costa, classe 1994, che giocava in Portogallo nel Clube Kairos. In precedenza aveva vestito anche le maglie di Sesi SP e Sesc RJ, vincendo una Coppa del Brasile e arrivando seconda a un Mondiale per Club. Al Béziers contenderà il posto all’argentina Bianca Farriol e alla colombiana Yeisy Soto. Altri movimenti importanti riguardano la centrale Isaline Sager-Weider, che lascia il Mulhouse per trasferirsi al Terville-Florange; il Pays d’Aix Venelles ha invece ingaggiato la palleggiatrice Margaux Bouzinac dal Saint-Raphael e la centrale estone Liis Kullerkan dal Volero Le Cannet. Al Racing Club de Cannes, insieme a Tiziana Veglia, arriva la collega di ruolo Yuliya Miniuk dall’Hameenlinnan: curiosamente, le due avevano già giocato insieme a Brescia nel 2018-2019. Infine la centrale statunitense Brianna Kadiku farà il suo debutto da professionista al Paris Saint-Cloud. (fonte: Beziers Angels, L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione al Fakel Novy Urengoy: restano solo 4 giocatori

    Di Redazione Dopo aver ceduto i suoi gioielli Dmitry Volkov (Zenit Kazan), Denis Bogdan (Dinamo Mosca) ed Erik Shoji (Zaksa), riparte quasi da zero il Fakel Novy Urengoy, che ha annunciato un nuovo roster tutto all’insegna della “linea verde”, con ben 12 novità e 7 giocatori nati dopo il 2000. Soltanto 4 le conferme rispetto alla scorsa stagione: quelle del palleggiatore croato Tsimafei Zhukouski, dei centrali Vitalii Dikarev e Alexey Safonov e del libero Ilya Petrushov. Tra i tanti innesti spicca quello di Stanislav Dineikin, figlio dell’omonimo campione degli anni Novanta e Duemila e stella delle nazionali giovanili russe: arriva direttamente dal vivaio della Dinamo Mosca. Con lo schiacciatore classe 2002 ci saranno anche i pari ruolo Vadim Yutsevich e Nikita Mushenko, di un anno più “vecchi” e promossi dal settore giovanile. In regia, Zhukouski sarà affiancato da Andrey Ushkov (1999, dalla Lokomotiv Ekaterinburg) e da un altro giovane di casa, Mikhail Vyshnikov; gli opposti saranno il bielorusso Uladzislau Babkevich (2001, dallo Shakhtar Soligorsk) e i 19enni Korney Enns e Nikita Morozov, quest’ultimo in arrivo da Mosca. Al centro ci sarà il 24enne Alexander Melnikov, uno dei pochi che ha già esperienza in Superlega: proviene infatti dall’ASK Niznij Novgorod. Il coetaneo e pari ruolo Nikita Krot arriva invece dallo Yaroslavl Yaroslavich, in seconda divisione. Nel ruolo di libero, infine, al fianco di Petrushov ci sarà Alexey Chanchikov, anche lui del 1997, dal Gazprom-Ugra Surgut. La squadra resterà affidata a Mikhail Nikolaev, che lo scorso anno aveva sostituito in corsa Camillo Placì. (fonte: Fakel Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Con la conferma di François Salvagni si chiude il mercato dell’ASPTT Mulhouse

    Di Redazione L’ultimo tassello è quello più scontato: François Salvagni – come aveva anticipato ai nostri microfoni – continuerà a guidare dalla panchina l’ASPTT Mulhouse, dopo la storica doppietta scudetto-Coppa di Francia conquistata nell’ultima stagione. Il suo contratto, del resto, scade nel 2022, e il tecnico italiano assicura: “Non ho mai pensato di non portarlo a termine. Per un allenatore, Mulhouse è il posto migliore in questi tempi difficili, grazie alla serietà del presidente e alle tutele di cui godono giocatori e tecnici in un campionato professionistico come quello francese“. “Abbiamo lavorato duramente per arrivare in cima – spiega Salvagni, che attualmente si gode un po’ di riposo con la famiglia a Jesi – e lavoreremo altrettanto duramente per restarci. Ora abbiamo una nuova sfida: vogliamo vedere se siamo in grado di vincere due volte. E per questo sono rimasto, come molte delle mie giocatrici. Uno degli aspetti più importanti qui a Mulhouse è la possibilità che la società mi dà di gestire il mercato in piena autonomia, con il supporto dell’assistente Christophe Magail e l’esperienza del direttore generale Magali Magail“. La rosa a disposizione di Salvagni per la prossima stagione sarà composta dalle palleggiatrici Pia Kastner e Megan Viggars, dalle opposte Kimberly Drewniok e Jelena Novakovic, dalle centrali Leandra Olinga-Andela, Georgia Lamprousi e Silke Van Avermaet, dalle schiacciatrici Anna Haak, Ivana Vanjak e Amanda Coneo e dai liberi Léa Soldner e Manon Jaegy. (fonte: ASPTT Mulhouse) LEGGI TUTTO

  • in

    Julia Nowicka è la nuova regista dell’Allianz MTV Stuttgart

    Di Redazione Sono tre giocatrici impegnate a Rimini nella VNL femminile a completare l’organico dell’Allianz MTV Stuttgart per la prossima stagione: l’ultima in ordine di tempo, nonché la più attesa, è la palleggiatrice della nazionale polacca Julia Nowicka. Solo 22enne, ma già grande protagonista del suo campionato con il Budowlani Lodz, l’alzatrice sarà alla sua prima esperienza all’estero. “Non è assolutamente scontato che una nazionale polacca si trasferisca in Germania – sottolinea la ds Kim Renkema – quindi penso che possiamo essere molto felici di esserci riusciti“. “Conosco molto bene Julia – dice l’allenatore Tore Aleksandersen – e probabilmente è una delle giocatrici più talentuose in Europa in questo momento. Mi piace soprattutto il suo atteggiamento e il modo in cui si comporta in ogni sessione di allenamento e in partita. Gioca in modo aggressivo e questo la renderà un’ottima scelta per la nostra squadra“. Le altre novità della formazione tedesca sono la centrale olandese Eline Timmerman, anche lei classe 1998, che già giocava in Bundesliga con le Ladies in Black Aachen, e la palleggiatrice belga Ilka Van de Vyver, ex Firenze, reduce da uno scudetto in Romania al CSM Targoviste. Nowicka e Van de Vyver si divideranno il ruolo di regista con la giovane Hannah Kohn; le opposte saranno Krystal Rivers e Lara Berger, le centrali Juliet Lohuis e Mira Todorova insieme a Timmerman, le schiacciatrici Maria Segura, Simone Lee, Hester Jasper e Helena Dornheim, i liberi Roosa Koskelo e Lena Grundt. (fonte: Allianz MTV Stuttgart) LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma di Bruno Napolitano è il primo tassello di Soverato

    Di Redazione Si riparte da coach Bruno Napolitano. È ufficiale la riconferma da parte del Volley Soverato per la stagione 2021-2022, la quarta consecutiva per l’allenatore sulla panchina biancorossa. L’accordo, già nell’aria una volta conclusa la stagione, è stato fortemente voluto da entrambe le parti; d’altronde, gli ottimi risultati raggiunti da coach Napolitano nel suo triennio in riva allo Ionio sono sotto gli occhi di tutti. Da ultimo, il campionato appena concluso, con la compagine calabrese uscita ai quarti di finale play off, dopo tante difficoltà dovute anche alla pandemia da Covid-19, ha dimostrato ancora una volta che il voler affidare la squadra ad un timoniere esperto come coach Napolitano è stata una scelta pienamente indovinata dalla società del presidente Matozzo. Coach e dirigenza sono già al lavoro per quello che sarà l’organico 2021-2022, con la speranza anche di poter rivedere sugli spalti del Pala Scoppa il proprio pubblico, che non mai fatto mancare il proprio sostegno. Si prevede, dunque, un’ altra stagione ricca di sorprese per il Volley Soverato che a breve comunicherà le prime ufficialità. Le prime dichiarazioni di Bruno Napolitano: “Resto a Soverato con grande convinzione di poter fare ancora bene per questa società e tutti i nostri splendido tifosi. Per me sarà il quarto campionato consecutivo con i colori biancorossi e questo significa che con il presidente e tutta la dirigenza abbiamo deciso di continuare il nostro importante progetto che prevede portare sempre in alto il Volley Soverato. Non posso che essere soddisfatto della stagione che si è conclusa per noi ai play off promozione, dopo un lungo cammino iniziato dallo scorso mese di luglio che ci ha visto, come tutti, dover lottare con la pandemia che ha inciso sul prosieguo della stagione; la squadra si è sempre ben comportata, reagendo bene e combattendo in ogni partita. Per il prossimo campionato stiamo già sondando il mercato per avere un organico importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il canadese Lucas Van Berkel dal Duren al Friedrichshafen

    Di Redazione Resta in Bundesliga, ma cambia casacca il centrale Lucas Van Berkel: il giocatore canadese passa dal Powervolleys Duren, con cui ha fatto registrare la percentuale di efficacia in attacco più alta dell’ultimo campionato (60,7%), al VfB Friedrichshafen. Van Berkel, classe 1991, gioca in Europa ormai da sette stagioni: nel suo curriculum anche un passaggio a Spoleto nel 2017-2018. “Non mi importa molto delle mie statistiche, se non vinciamo – sorride il centrale – quest’anno avevamo la squadra per vincere il campionato, ma alla fine siamo rimasti senza energie“. Al Friedrichshafen Van Berkel ritroverà il compagno di squadra Blair Bann, che ha compiuto lo stesso percorso: i due sono attualmente a Rimini per partecipare alla VNL con la propria nazionale. “Siamo buoni amici e sicuramente poter giocare insieme per un altro anno è un valore aggiunto – ammette Van Berkel – abbiamo anche parlato del trasferimento al VfB, ma alla fine ognuno ha preso la sua decisione autonomamente“. Soddisfatto del nuovo innesto l’allenatore Mark Lebedew: “È un buon attaccante, e con i suoi 210 cm di altezza ci aiuterà molto anche a muro. Sono felice di avere un giocatore così in squadra“. Oltre a Van Berkel e Bann, il Friedrichshafen ha già reclutato per la prossima stagione anche l’opposto della nazionale tedesca Simon Hirsch e il montenegrino Vojin Cacic, confermando il palleggiatore sloveno Dejan Vincic e promuovendo in prima squadra il giovane Ben-Simon Bonin. (fonte: VfB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Pierotti è la prima conferma in casa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione Marco Pierotti è la prima conferma della nuova Agnelli Tipiesse, primo ad arrivare nella scorsa stagione e primo ad essere riconfermato per la prossima. Il giovane schiacciatore di Fano, 193 cm classe ’96 ha dimostrato di essere un posto 4 affidabile e concreto, la sua esperienza in Superlega prima nelle fila di Modena, poi alla Tonno Callipo Vibo Valentia hanno dato tanto in questa prima annata Agnelli Tipiesse guidata da Gianluca Graziosi. Inoltre, insieme a coach Graziosi, Marco aveva già ottenuto la medaglia d’oro in maglia azzurra ai Giochi del Mediterraneo e alle Universiadi. Schiacciatore versatile e dalle buone doti di ricevitore, con la giusta freddezza nei momenti più importanti Marco era tornato lo scorso anno dopo che era stato protagonista a Bergamo nei primi due anni di ascesa del club per sposare un progetto di una squadra competitiva e dalla linea verde sempre orientata in avanti, ottenendo in questa stagione insieme ai suoi compagni gli importanti risultati della vittoria della regular season, la vittoria della Coppa Italia e della Supercoppa. “Sono molto contento e orgoglioso di proseguire il percorso iniziato quest’anno con questa squadra e questa società. È stata una bella stagione con un gruppo fantastico! Ripartiamo da qui con tanta voglia di confermare le cose buone che abbiamo fatto e con l’obiettivo di far meglio nel finale di stagione. Ringrazio la società per la fiducia e per la possibilità che mi ha dato anche per il prossimo campionato. Un saluto caloroso ai tifosi con la speranza di poter tornare a lottare insieme al palazzetto!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice Mari Cassemiro dal Sesi Bauru all’Arkas Izmir

    Di Redazione Prima novità per il Palac Bydgoszcz in vista della prossima stagione: la squadra polacca ha annunciato l’arrivo dell’esperta schiacciatrice Mari Cassemiro, 37 anni, proveniente dal Sesi Bauru (dove ha saltato quasi interamente l’ultima stagione per infortunio). La brasiliana torna così in Europa dopo 8 anni: aveva giocato in Svizzera nel Koniz e, in precedenza, anche in Spagna, Turchia e Croazia. Nel suo curriculum c’è anche un Campionato Sudamericano per Club vinto nel 2014 con il Sesi SP; nel 2019 ha fatto parte della nazionale che ha vinto i Campionati Mondiali Militari. Il Palac ha annunciato per ora anche i rinnovi dei contratti con la palleggiatrice Marta Mazurek e con la centrale Kinga Rozynska, mentre sono numerose le partenze: lasceranno Bydgoszcz la regista Michalewicz, l’opposta Dascalu, la centrale Ziolkowska e il libero Jagla. (fonte: Palac Bydgoszcz) LEGGI TUTTO