consigliato per te

  • in

    Lube, Romano Giannini e Enrico Massaccesi al fianco di coach Blengini

    Di Redazione A.S. Volley Lube comunica un innesto d’esperienza nello staff tecnico in vista della stagione 2021/22. Al fianco del tecnico Gianlorenzo Blengini entrerà nel team il secondo allenatore Romano Giannini, marchigiano doc, classe 1970 nato a Recanati, ma cresciuto a Potenza Picena, da oltre 20 anni in panchina come head coach in Serie A e B, reduce dalle stagioni al timone di Loreto e alla guida della Rappresentativa Marche. Enrico Massaccesi, invece, rimarrà un punto di forza dello staff nei panni di assistente allenatori. Forte dell’operato nelle categorie nazionali e nel volley giovanile, Giannini gode da anni della stima dell’ambiente biancorosso. Al termine del cammino iniziato nel ‘96 nel settore femminile di Grottazzolina, nel 2002 il tecnico debutta in A2 maschile come secondo allenatore della Videx, conquistando la salvezza e ottenendo l’incarico di head coach a dicembre dell’annata successiva. Nel 2004/05 Giannini affronta la B1 alla guida del Castelfidardo prima di tornare per un biennio a Grottazzolina. Sempre pronto per nuove avventure, il potentino assaggia la B2 a Terni, a Biella sfiora i Play Off di B1 e ad Ancona prende in mano la cantera. Nel 2010, a Bastia Umbra, manca per un soffio la promozione dalla B1 all’A2 e accetta il ruolo di responsabile tecnico delle giovanili di San Giustino. Da selezionatore della Rappresentativa Umbra, invece, nel 2011 porta i suoi ragazzi alla Finalissima del Torneo delle Regioni contro il Veneto di Argenta e Milan. Il ritorno in A2 avviene a Isernia nel 2011/12. Poi il richiamo degli emergenti lo porta a svezzare il vivaio della Sir Safety. Il 2013/14 è l’anno del matrimonio con Chiusi, squadra che in due stagioni porta dalla B2 alla A2 dopo aver vinto le coppe di B2 e B1. Il terzo anno in Toscana è di breve durata per Giannini, che poi fa capolino nel volley femminile come tecnico di Gabicce Mare-Gradara in B2. Nel 2017/18 arriva il connubio duraturo in B maschile con Loreto, squadra con cui sfiora il salto di categoria nella seconda delle quattro stagioni da direttore d’orchestra.  Le prime parole di Romano Giannini dopo l’accordo: “Sono un tecnico ancora giovane, ma con tanta esperienza alle spalle – dichiara -. Dopo 20 anni di carriera per me è una sensazione indescrivibile entrare nel Club più forte d’Italia e tra i più quotati del mondo. Sono tanto lusingato quanto emozionato. Ho 50 anni e lavorare in una squadra di vertice è una grande opportunità che voglio sfruttare nel migliore dei modi perché mi sento pronto. Ringrazio la dirigenza e coach Gianlorenzo Blengini per la fiducia. Voglio rispettare le aspettative con tanta energia e il giusto piglio. Ci attende una stagione contro rivali agguerritissimi. Il ventilato ritorno dei tifosi ci aiuterà!”. SCHEDA ROMANO GIANNINIData di nascita: 27 agosto 1970Luogo di nascita: Recanati (MC)Altri incarichi: allenatore Rappresentativa delle Marche, trascorsi da allenatore Rappresentativa dell’Umbria Palmares:2014 Coppa Italia di B22015 Coppa Italia di B1 e Promozione in A2 CARRIERA2021/2022 SuperLega Cucine Lube Civitanova2017/2021 B Loreto (AN)2016/2017 B2 Femminile Gabicce Mare-Gradara (PU)2015/2016 A2 Siena (SI) fino al 26/11/20152014/2015 B1 Chiusi (SI)2013/2014 B2 Chiusi (SI)2012/2013 Giovanili Perugia (PG)2011/2012 A2 Isernia (IS) fino al 13/3/20122010/2011 B1 Bastià Umbra (PG)2009/2010 Giovanili Ancona (AN)2008/2009 B1 Biella (BI)2007/2008 B2 Terni (TR)2005/2007 B1 Grottazzolina (FM)2004/2005 B1 Castelfidardo (AN)2003/2004 A2 Grottazzolina (FM) dal 14/12/20032003/2004 2° Allenatore A2 Grottazzolina (FM) fino al 13/12/20032002/2003 2° Allenatore A2 Grottazzolina (FM) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romano Giannini alla Cucine Lube in veste di vice Blengini

    A.S. Volley Lube comunica un innesto d’esperienza nello staff tecnico in vista della stagione 2021/22. Al fianco del tecnico Gianlorenzo Blengini entrerà nel team il secondo allenatore Romano Giannini, marchigiano doc, classe 1970 nato a Recanati, ma cresciuto a Potenza Picena, da oltre 20 anni in panchina come head coach in Serie A e B, reduce dalle stagioni al timone di Loreto e alla guida della Rappresentativa Marche. Enrico Massaccesi, invece, rimarrà un punto di forza dello staff nei panni di assistente allenatori.
    Forte dell’operato nelle categorie nazionali e nel volley giovanile, Giannini gode da anni della stima dell’ambiente biancorosso. Al termine del cammino iniziato nel ‘96 nel settore femminile di Grottazzolina, nel 2002 il tecnico debutta in A2 maschile come secondo allenatore della Videx, conquistando la salvezza e ottenendo l’incarico di head coach a dicembre dell’annata successiva. Nel 2004/05 Giannini affronta la B1 alla guida del Castelfidardo prima di tornare per un biennio a Grottazzolina. Sempre pronto per nuove avventure, il potentino assaggia la B2 a Terni, a Biella sfiora i Play Off di B1 e ad Ancona prende in mano la cantera. Nel 2010, a Bastia Umbra, manca per un soffio la promozione dalla B1 all’A2 e accetta il ruolo di responsabile tecnico delle giovanili di San Giustino. Da selezionatore della Rappresentativa Umbra, invece, nel 2011 porta i suoi ragazzi alla Finalissima del Torneo delle Regioni contro il Veneto di Argenta e Milan. Il ritorno in A2 avviene a Isernia nel 2011/12. Poi il richiamo degli emergenti lo porta a svezzare il vivaio della Sir Safety. Il 2013/14 è l’anno del matrimonio con Chiusi, squadra che in due stagioni porta dalla B2 alla A2 dopo aver vinto le coppe di B2 e B1. Il terzo anno in Toscana è di breve durata per Giannini, che poi fa capolino nel volley femminile come tecnico di Gabicce Mare-Gradara in B2. Nel 2017/18 arriva il connubio duraturo in B maschile con Loreto, squadra con cui sfiora il salto di categoria nella seconda delle quattro stagioni da direttore d’orchestra.
    Le prime parole di Romano Giannini dopo l’accordo:
    “Sono un tecnico ancora giovane, ma con tanta esperienza alle spalle – dichiara -. Dopo 20 anni di carriera per me è una sensazione indescrivibile entrare nel Club più forte d’Italia e tra i più quotati del mondo. Sono tanto lusingato quanto emozionato. Ho 50 anni e lavorare in una squadra di vertice è una grande opportunità che voglio sfruttare nel migliore dei modi perché mi sento pronto. Ringrazio la dirigenza e coach Gianlorenzo Blengini per la fiducia. Voglio rispettare le aspettative con tanta energia e il giusto piglio. Ci attende una stagione contro rivali agguerritissimi. Il ventilato ritorno dei tifosi ci aiuterà!”.
    SCHEDA ROMANO GIANNINI
    Data di nascita: 27 agosto 1970
    Luogo di nascita: Recanati (MC)
    Altri incarichi: allenatore Rappresentativa delle Marche, trascorsi da allenatore Rappresentativa dell’Umbria
    Palmares:
    2014 Coppa Italia di B2
    2015 Coppa Italia di B1 e Promozione in A2
    CARRIERA
    2021/2022 SuperLega Cucine Lube Civitanova
    2017/2021 B Loreto (AN)
    2016/2017 B2 Femminile Gabicce Mare-Gradara (PU)
    2015/2016 A2 Siena (SI) fino al 26/11/2015
    2014/2015 B1 Chiusi (SI)
    2013/2014 B2 Chiusi (SI)
    2012/2013 Giovanili Perugia (PG)
    2011/2012 A2 Isernia (IS) fino al 13/3/2012
    2010/2011 B1 Bastià Umbra (PG)
    2009/2010 Giovanili Ancona (AN)
    2008/2009 B1 Biella (BI)
    2007/2008 B2 Terni (TR)
    2005/2007 B1 Grottazzolina (FM)
    2004/2005 B1 Castelfidardo (AN)
    2003/2004 A2 Grottazzolina (FM) dal 14/12/2003
    2003/2004 2° Allenatore A2 Grottazzolina (FM) fino al 13/12/2003
    2002/2003 2° Allenatore A2 Grottazzolina (FM) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco Volley blinda Miriam Sylla: “Ci impegneremo a crescere ancora”

    Di Redazione Miriam Sylla è stata confermata Pantera e sarà all’Imoco Volley nel 2021/22 per la quarta stagione. Arrivata nel 2018 da Bergamo, Miriam con la sua energia trascinatrice è stata una grande protagonista degli ultimi anni del club gialloblù, costellati di soddisfazioni e successi. La schiacciatrice nativa di Palermo, classe ’95,  ha conquistato nelle prime tre stagioni, vestendo la sua maglia n°18 gialloblù, 2 Scudetti, 1 Champions League, 1 Mondiale per Club, 2 Coppe Italia e 3 Supercoppe. Nel frattempo anche in maglia azzurra non sono mancate grandi soddisfazioni come l’argento al Mondiale 2018 e il bronzo all’Europeo 2019, in entrambi i casi con l’inserimento nel sestetto ideale delle manifestazioni. Una crescita importante che l’ha portata quest’estate, arrivata nel pieno della maturità sportiva, a venire investita dell’importante ruolo di capitana della Nazionale Italiana che a Caorle in questi giorni è in ritiro in vista delle Olimpiadi di Tokyo. Miriam Sylla è un misto di esuberanza agonistica e classe che l’hanno resa un elemento fondamentale nel gruppo vincente di Conegliano, di cui è uno dei simboli più importanti visto anche il suo grande appeal mediatico e la capacità di entrare nel cuore dei tifosi gialloblù. Dal ritiro di Caorle Miriam ha manifestato la sua soddisfazione per il prolungamento della sua carriera all’Imoco Volley. In tre stagioni a Conegliano hai già vinto tutti i trofei possibili, era il tuo obiettivo quando sei arrivata? “Beh, si, ho lasciato Bergamo che era “casa” per darmi una possibilità in più con un club ambizioso. Conegliano mi ha dato questa possibilità e la scelta è stata quella giusta, abbiamo vinto tantissimo.” Dopo tutte queste vittorie, come farete a motivarvi nel gruppo per la prossima stagione? “La cosa che ha caratterizzato di più la nostra squadra e quella che secondo me è la nostra forza maggiore è proprio quella di non accontentarci mai, di voler sempre dare e fare di più. Di conseguenza non vedo grandi problemi in questo senso, le motivazioni saranno sempre presenti e andremo a caccia ancora di tante vittorie, avversarie permettendo. Io sono convinta che abbiano ancora margini per migliorare, ci impegneremo per fare ancora meglio e crescere ancora, anche perchè le avversarie saranno ancora più agguerrite!”. I tuoi ricordi-flash di questi tre anni in gialloblù, belli e meno belli… “Tutte le vittorie me le ricordo bene, non saprei scegliere perchè sono state tutte bellissime pagine della nostra storia e resteranno sempre nella mia mente. Meno belli? Non me ne vengono in mente perchè abbiamo quasi sempre vinto quindi preferisco concentrarmi su quelli positivi!”. Cosa rende questo club speciale, difficile se non impossibile da lasciare per tante giocatrici? “Si è creato con le compagne un gruppo che ha una sintonia incredibile, ma non solo all’interno della squadra, anche con tutto l’ambiente. Dal nostro custode Gianfy al presidente Garbellotto, senza dimenticare i nostri fantastici tifosi che sono sempre vicini anche in una stagione come è stata l’ultima, siamo tutti una grande squadra dove tutti gli ingranaggi funzionano a meraviglia. E’ una situazione ideale.” Com’è la sensazione di essere contemporaneamente Campione d’Italia, d’Europa e del Mondo? “Mmmm…sapete che non ci ho ancora pensato? Forse se facciamo il bis un’altra volta saprò trovare le parole!” Sembra si tornerà a giocare con il pubblico, quanto sarà emozionante per te tornare a giocare con la fantastica cornice della gente del Palaverde? “Ragazzi, sarà super emozionante! Mi tremano le gambe al pensiero e sono certa che la prima volta che succederà di tornare a giocare con il nostro palazzo pieno sarà un’emozione unica, il cuore batterà forte forte, non vedo l’ora…a presto!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zambelli e Kone per il reparto centrali di Bergamo?

    Di Redazione Procede a passo spedito il mercato del Volley Bergamo dopo la conferma della partecipazione alla prossima Serie A1. Secondo i rumors, la società orobica potrebbe aver già completato il reparto centrali: all’eventuale arrivo della nazionale tedesca Marie Schölzel si aggiungerebbero infatti, stando a quanto riportato da Prima Bergamo, un ritorno e una novità nel ruolo. Il primo nome è quello di Marina Zambelli, bergamasca classe 1990 cresciuta proprio nel vivaio rossoblu e a più riprese protagonista anche in prima squadra: reduce da una stagione alla Reale Mutua Fenera Chieri, tornerebbe a vestire la maglia della “sua” squadra dopo ben 8 anni. Al suo fianco potrebbe esserci anche Fatim Kone, 20enne prodotto del Club Italia, che si è già congedata ufficialmente dal Bisonte Firenze con cui ha giocato nell’ultimo campionato di A1. LEGGI TUTTO

  • in

    Luigi Randazzo e Lorenzo Cortesia nel mirino della Consar Ravenna

    Di Redazione Dopo la bella notizia dell’iscrizione della Consar Ravenna alla Superlega, con la nascita del Consorzio, è tempo di pensare al volley mercato. Con l’addio del capitano Stefano Mengozzi e di Francesco Recine, il primo a Perugia il secondo a Piacenza, e l’addio al volley giocato del palleggiatore Redwitz, la formazione ravennate è alla ricerca di nuovi giocatori per cercare di allestire una squadra che possa competere nella categoria. Con la squadra che sarà affidata molto probabilmente a coach Emanuele Zanini, secondo quanto riportato oggi dal Corriere Romagna, nel mirino ci sono cinque giocatori di spessore che piacciono alla società. Ravenna ha chiesto a Trento il giovane centrale Lorenzo Cortesia, così come lo schiacciatore Oreste Cavuto nell’ultima stagione a Cisterna, anche se a quanto pare la richiesta per i prestiti da parte della società di Via Trener sia molto alta. Sempre per quanto riguarda il reparto di posto 4, spunta il nome di Luigi Randazzo che però è corteggiato anche da Vibo Valentia. In cabina di regia potrebbe arrivare l’esperto Marco Falaschi che ha salutato Civitanova dopo una stagione da incorniciare. Al centro non è da escludere neanche l’arrivo del giovane Leandro Mosca, richiesto un anno fa da Bonitta e ad un passo dall’approdo a Ravenna, ma finito poi a Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Jacob Link è il nuovo bomber di Pineto. Forese: “Giocatore importante per la categoria”

    Di Redazione La società del presidente Abbondanza è lieta di annunciare l’ingaggio dell’opposto svedese Jacob Link. Il classe 1997 non è nuovo nei campi italiani. Dopo aver giocato in Svezia con la RIG Falköping (Elitserie SVE) dal 2013 al 2016 e con il Lund (2nd league SVE) 2012-2013, ha vestito i colori della Kioene Padova nella Superlega 2016-2017. La stagione successiva si è trasferito al Gioia del Colle in serie A2 nel 2017-2018 per poi proseguire a Prata di Pordenone nel biennio 2018-2020 e a Sabaudia nello scorso campionato di Serie A3 Credem Banca. Atleta della nazionale svedese, mancino, unisce un’ottima tecnica individuale a doti atletiche molto importanti. Vanta 63 presenze nelle Nazionali giovanili e il debutto con la Nazionale maggiore. Nell’ultima stagione di A3 si è classificato al 5° posto come miglior bomber di tutta la categoria con 526 punti messi a segno ed una media di 24 punti a partita. In totale in Italia ha siglato 1001 punti con 865 attacchi vincenti, 42 ace e 94 muri. “Jakob è un giocatore molto importante per la categoria” – commenta il Ds Massimo Forese – “un opposto giovane con elevati doti d’attacco. Abbiamo deciso, insieme a coach Rovinelli, di puntare sulle sue potenzialità in un ruolo fondamentale” Un profilo di spicco per un campionato da protagonisti. L’ABBA Pineto Volley vuole decollare e conquistare i giusti palcoscenici che la squadra biancazzurra e la città di Pineto meritano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Renieri è il primo innesto dell’Hermaea Olbia: “Ho accettato con entusiasmo”

    Di Redazione Il primo tassello dell’Hermaea Olbia edizione 2021/2022 è Sofia Renieri, opposto classe 1997 reduce da una stagione nella CBF Balducci Hr Macerata (Serie A2 Girone Est), formazione con cui ha conquistato la Coppa Italia di categoria. LA CARRIERA – Nata a Lucca il 24 luglio 1997, ha giocato fin da giovanissima con i colori della Nottolini Volley Capannori, con cui ha affrontato tutta la trafila fino ad approdare – appena 13enne – nella prima formazione militante in Serie B1. Dopo essere diventata pian piano un punto di riferimento del sestetto toscano, nell’estate del 2020 ha voluto mettersi alla prova in A2 sposando la causa di Macerata, dove ha trovato l’ex biancoblù Ilaria Maruotti. All’esordio nella categoria, il nuovo opposto dell’Hermaea ha avuto fin da subito un impatto positivo, accompagnando la squadra fino al quarto posto al termine della Poule Promozione (eliminazione ai quarti di finale playoff per mano di Sassuolo) e a uno storico trionfo in Coppa Italia.Nell’ultima stagione Renieri ha fatto registrare 256 punti in 28 gare. Vicina alla Laurea in Economia Aziendale all’Università di Pisa, ama leggere e viaggiare. LE DICHIARAZIONI –“Sono molto felice di essere una nuova giocatrice dell’Hermaea – afferma la giocatrice – ho ricevuto tante referenze positive sull’ambiente e sulla società. Soprattutto Ilaria (Maruotti, ndr) durante la stagione mi ha parlato spesso di quanto sia sta bene a Olbia. Per questo motivo, quando la mia procuratrice mi ha prospettato la possibilità di trasferirmi in Sardegna, ho accettato con entusiasmo. Obiettivi personali? Ho sempre puntato a crescere sotto il profilo tecnico e caratteriale, e credo che Olbia sia la piazza ideale in cui proseguire questo percorso. Ho già parlato con coach Guadalupi e mi ha destato un’ottima impressione”. “Seguivamo Sofia fin dall’ultima stagione in B1 – commenta il Direttore Generale Michelangelo Anile – durante la scorsa stagione abbiamo continuato a monitorarla e ci ha colpiti per l’ottimo rendimento e la media punti alta nonostante fosse esordiente in A2. Ha ancora dei margini di crescita piuttosto ampi, ma siamo certi che si rivelerà fin da subito un punto di riferimento importante della nuova squadra. È un opposto atipico, in possesso di buoni colpi e completa in tutti i fondamentali”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’americana Sonja Newcombe è ufficialmente una giocatrice della Megabox

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia prosegue nell’allestimento della formazione che dovrà affrontare, sotto la guida di Fabio Bonafede, la sua prima stagione di serie A1. Dopo Tatyana Kosheleva, primo arrivo in maglia biancoverde, ecco ora quello dell’esperta schiacciatrice americana Sonja Newcombe (come già anticipato ieri dalla nostra testata), 1.88, nata il 7 marzo 1988 a Lake Arrowhead (California). Soprannominata Bonj, Sonja è appassionata di pallanuoto e sci d’acqua, ed ha studiato danza per undici anni. Dopo la laurea alla Oregon University, Sonja ha iniziato una carriera sportiva che è stata un vero e proprio tour intercontinentale nei principali campionati nazionali di tutto il mondo: Leonas de Ponce (Porto Rico), Nantes (Francia), Pursaklar (Turchia), Criollas de Caguas (Porto Rico), Rote Raben Vilsbiburg (Germania), Tyumen (Russia), İdmanocağı (Turchia), Guandong Evergrande (Cina), Lokomotiv Baku (Azerbaigian), Sichuan (Cina), Sab Legnano (Italia), Minas Tênis (Brasile), CSM Alba-Blaj (Romania), Lianoning (Cina) e, l’anno scorso, l’Eczacibasi Istanbul (Turchia). Ora il ritorno in Italia, dopo la breve esperienza di Legnano. Così presenta la nuova schiacciatrice delle tigri l’allenatore Fabio Bonafede: “Arriva una giocatrice che ci darà grande equilibrio. Sonja è un’atleta forte e di esperienza eccezionale in molti fondamentali,  tra i quali la ricezione e la difesa. Abbiamo scelto proprio lei perché, per le sue caratteristiche tecniche, pensiamo che si possa integrare perfettamente con l’altro posto quattro Tatjana Kosheleva, formando una coppia affiatata e completa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO