consigliato per te

  • in

    La Pallavolo San Giorgio saluta e ringrazia Veronica Peveri

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio saluta e ringrazia la fisioterapista Veronica Peveri che nelle ultime quattro stagioni ha collaborato con lo staff tecnico di coach Matteo Capra tra i campionati di C e quello di  serie B2. “Quando Veronica ha deciso di non proseguire più la collaborazione con noi – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori – ci è dispiaciuto molto. Persona squisita e professionale, in tutti questi anni è stato un punto fermo per società, staff tecnico ed atlete”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, arriva Federico Marretta: “Progetto molto interessante”

    Di Redazione A completare il reparto schiacciatori del Volley Tricolore, arriva da Lagonegro Federico Marretta, giocatore di grande esperienza. Classe 1990 e 189 cm di altezza, Marretta si dice pronto a cominciare questa nuova stagione con l’obiettivo di dare il meglio di se. Dopo diversi anni giocati in A1 l’anno scorso sei tornato in A2 con Lagonegro, come ti è sembrato il campionato e soprattutto cosa ti aspetti da quello che sta per iniziare? “Quando sono tornato in A2 ho sicuramente ritrovato un campionato molto tosto e a differenza della serie A1, qui c’è molta più fisicità. Tecnicamente continua a essere un campionato con un livello molto alto e anche per questo motivo non amo farmi aspettative, voglio solo concentrarmi a far bene e a dare il massimo.” Nella tua lunga carriera pallavolistica hai mai avuto occasione di lavorare con coach Mastrangelo? “Sì, ho avuto la possibilità di lavorare con coach Mastrangelo a Matera, credo che sia un grande allenatore, mi sono trovato molto bene con lui. Una delle qualità che ho apprezzato più di lui è il saper ascoltare tutti i suoi giocatori; credo che la rosa che ha creato la società sia di livello e sono sicuro che il coach saprà gestirla nel migliore dei modi.” Cosa ti ha spinto a firmare con il Volley Tricolore? “Reggio Emilia è molti anni che milita in A2 e questo è un sinonimo di una società solida che è già un buon elemento da non dare per scontato. Altri fattori sono sicuramente stati la riconferma di coach Mastrangelo a capo della panchina e l’acquisto e il rinnovo di alcuni giocatori che mi hanno definitivamente convinto, inoltre il progetto è sicuramente molto interessante.” Cosa pensi della squadra che si sta formando? “Come ho già detto la squadra mi sembra molto interessante, è un ottimo mix di giocatori giovani e di giocatori più esperti, ma la cosa più importante, secondo me, è che si formi un bel gruppo affiatato, che abbia voglia di lavorare nel quotidiano. Questo è fondamentale per poter far bene durante tutto l’anno, se si lavora insieme e bene sono sicuro che i risultati arriveranno.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Volley, Edoardo Marini completa il reparto schiacciatori

    Di Redazione Nel reparto degli schiacciatori a completare il reparto della Rinascita Volley arriva Edoardo Marini, vicentino di nascita classe ’97 193 cm di altezza. Ha iniziato ben presto a giocare nella Pallavolo Padova con l’Under 19 e poi nella Serie B ha giocato nell’Aduna Volley e nella Valsugana volley Padova, lo scorso anno sempre in B.  “Quando ho ricevuto la proposta di venire a giocare a Lagonegro non ho esitato ad accettare, tutti me ne hanno parlato davvero bene– commenta  Marini-  inoltre lavorare con un tecnico come Barbiero non può essere che un’occasione da cogliere per me. Mi aspetto una stagione davvero interessante, siamo una squadra giovane, che cercherà di dare sempre tutto, e questo ci porterà sicuramente delle soddisfazioni”. Chiuso il cerchio dunque con gli schiacciatori della Rinascita che saranno Milan, Di Silvestre, Armenante, Marini, per mister Barbiero ora inizia il conto alla rovescia per l’inizio della preparazione, fissata per dopo ferragosto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa Tinet Prata. Terzo anno in gialloblu per Denis Pinarello

    Di Redazione Altro gradita conferma in casa Tinet. Il DS Luciano Sturam ha trovato l’accordo con Denis Pinarello che per la terza stagione, anche se non consecutiva, vestirà la maglia rossa che designa gli specialisti della seconda linea nel Club del Presidente Maurizio Vecchies. Il libero, classe ’97, in questi anni gialloblù si è fatto sempre ammirare, oltre che per le capacità tecniche anche per le qualità umane. “Sono molto felice di rimanere – dice a corredo del rinnovato accordo –  mi sento in debito con questa società che ha creduto in me e mi farò trovare pronto in qualsiasi momento e circostanza” Anche se in due tranche sei uno dei veterani in maglia gialloblù visto che la prossima sarà la tua terza stagione con la maglia Tinet. Come definiresti  le due precedenti e quali sono i tuoi auspici per la prossima? “L’esperienza a Prata la definirei assolutamente speciale. E’ stata la prima squadra con la quale ho giocato fuori da Treviso e, anche dopo essere andato a giocare in altri club ho sempre sentito un legame forte con questo posto! Essere tornato e soprattutto essere stato confermato quest’anno mi rende molto felice”. Cosa ti aspetti dalla prossima stagione? “Mi aspetto freschezza e affiatamento tra di noi. Saremo tutti quanti molto giovani e anzi io potrei considerarmi tra i più esperti! Mi aspetto grande aiuto da parte di tutti soprattutto negli eventuali momenti di difficoltà! Sono sicuro che quest’anno si lavorerà alla grande”. Quale pensi possa essere una caratteristica importante delle Tinet versione 21-22? “La spensieratezza, cosa che non abbiamo avuto lo scorso anno. Dobbiamo giocare sciolti e liberi…. Siamo giovani ma dobbiamo dimostrare che anche noi abbiamo qualità. Senza metterci pressioni da soli e aiutandoci tra di noi. Quindi: Forza Prata!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di innesti per la Sa.Ma. Portomaggiore. Arrivano Pahor, Govoni e Grottoli

    Di Redazione Quasi al completo la squadra che scenderà in campo nella prossima stagione con la maglia della Sa.Ma Portomaggiore. La dirigenza, secondo quanto riportato nell’edizione odierna de Il Resto del Carlino Ferrara, ha messo ha segno un tris di acquisti per implementare la rosa 2021/2022. Il primo nome è quello dello schiacciatore goriziano Mitja Pahor, classe 2000, in arrivo dalla Med Store Macerata in Serie A3 Credem Banca. Nonostante l’altezza (186 cm), il posto 4 è dotato di una grande elevazione e va ad aggiungersi alle altre due bande già annunciate, Alessandro Dordei e Robero Pinali. Il secondo nome invece, sempre per la panchina è il palleggiatore ferrarese Filippo Govoni, classe 1991, fresco della promozione in serie A3 conquistata con la Geetit Pallavolo Bologna. Manca solo la firma sul contatto ma il suo arrivo praticamente è quasi certo. Infine il terzo ingaggio riguarda il reparto dei centrali. Si tratta del millenial Lorenzo Grottoli, in arrivo dalla Cosar Ravenna di Serie B. Il giovane posto tre si giocherà il posto con il confermato Jacopo Ferrati e il nuovo arrivato Samuele Aprile. Dunque formazione quasi già al completo. Il coach Marco Marzola avrà a disposizione Tonello in cabina di regia, Dhal nel ruolo di opposto, Dordei e Pinali in banda, Aprile e Ferrari al centro e l’esperto Brunetti libero. Per la panchina invece ci saranno appunto le nuove tre new entry Grottoli, Govoni e Pahor che si aggiungono a Masotti, Gabrielli e Cogliati.  LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo della Gis Ottaviano. Calogero Tulone in cabina di regia

    Di Redazione Colpaccio al palleggio per la Gis Pallavolo Ottaviano. Il sodalizio del Presidente Ugliano si è assicurato le prestazione del palleggiatore Calogero Tulone, ex Avimeec Modica. Un ragazzo giovane ma di qualità assoluta con già tanti anni di Serie A alle spalle. Ecco le parole del neo giocatore rossoblù. Calogero benvenuto a Ottaviano. Dai tempi della Coppa Italia finalmente arrivi a Ottaviano, come è andata la trattativa? “Si 4 anni fa ho incontrato Ottaviano per la prima volta nei quarti di Coppa Italia di Serie B e in quella occasione mi ha colpito molto la solidità della società che faceva gruppo con la squadra e l’anno successivo c’è stato già un loro interesse nei miei confronti però per varie vicissitudini ho sempre deciso di restare in Sicilia. Finalmente quest’anno è stato l’anno giusto per accettare Ottaviano che ha obiettivi ambiziosi.” Per te prima esperienza fuori la Sicilia. Cosa ti ha spinto? “Per la prima volta esco dalla Sicilia per fare un’esperienza diversa. La mia volontà di migliorarmi e di accettare nuove sfide sono state decisive. Voglio raggiungere obiettivi importanti e la Gis Ottaviano mi ha dato questa opportunità. A 25 anni era il momento di fare questo viaggio fuori dalla Sicilia.” Sappiamo che conosci già alcuni giocatori, ci hai parlato? E con il mister? “Conosco buona parte dei giocatori, avendoci giocato già in passato. Giocatori come Sideri, Pizzichini sono dei ragazzi volenterosi e sono sicuro che insieme al resto della squadra faremo bene. Ho parlato a lungo con il mister che mi ha mostrato subito la sua voglia di lavorare e io sono un tipo che non si tira mai indietro.” Che campionato ti aspetti quest anno? E che obiettivo deve avere la Gis? “Mi aspetto un campionato da protagonisti. Abbiamo tutte le carte in regola per volare in classifica perché il valore tecnico dei miei compagni di squadra è veramente alto e poi c’è una cosa che non mi piace… arrivare secondi…” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yamila Nizetich, esperienza e carisma al servizio della Delta Despar Trentino

    Di Redazione Carisma, qualità tecniche ed umane e un bagaglio di esperienza non indifferente. Sono queste le parole giuste per descrivere in breve Yamila Nizetich, primo volto nuovo della rinnovata Delta Despar Trentino, pronta a partecipare per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A1 femminile. Dopo le conferme di coach Bertini e delle garanzie Piani, Moro e Furlan, è ufficiale lo sbarco in maglia gialloblù della laterale argentina, già ammirata in Italia nelle sue esperienze a Pesaro, Novara e Cuneo e pronta a tornare nel Belpaese dopo una stagione trascorsa in Francia al Beziers. Atleta di grandissima esperienza internazionale – dal 2008 Yamila è infatti nel giro della Nazionale argentina – la Nizetich, trentaduenne laterale nata a Córdoba, è una schiacciatrice di posto-4 completa, dotata di soluzioni importanti in prima linea e particolarmente solida e affidabile nei fondamentali di difesa e ricezione. «Trento è una società che conosco bene e da numerose persone ho ricevuto feedback positivi su questa realtà, che ho seguito con grande attenzione in tutta la scorsa stagione – sono le prime parole da giocatrice trentina di Yamila Nizetich – Inoltre sono legata a Matteo Bertini da un bellissimo rapporto di stima reciproca dopo l’esperienza vissuta assieme a Pesaro e il fatto di poter tornare a lavorare con lui è stata senza dubbio una spinta in più per scegliere di vestire la maglia della Delta Despar Trentino. Mi è piaciuto molto il progetto che mi ha esposto la società, sono felice di poter portare la mia esperienza ad un gruppo giovane come quello che sta nascendo. Sono consapevole che ci attenderà un campionato molto impegnativo, il livello si è ulteriormente alzato ma la squadra che stiamo allestendo sarà senza dubbio interessante e competitiva. Personalmente mi descrivo come una giocatrice con tanta grinta e tanta determinazione, sono una grande lavoratrice che vuole lavorare sodo in palestra per migliorare di giorno in giorno. Mi piace descrivermi come una leader positiva: sono a disposizione di tutti per aiutare la squadra a crescere per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società». «Sono molto felice di poter tornare a lavorare assieme a Yamila – aggiunge coach Matteo Bertini – dopo l’esperienza vissuta a Pesaro che mi ha permesso di conoscere ed apprezzare un’atleta ed una persona dai grandi valori, tecnici e umani. Nizetich si sposa alla perfezione con il nostro progetto, porterà in dote una grande dose di esperienza e dal punto di vista tecnico ci permetterà di compiere un salto di qualità importante nei fondamentali di seconda linea». La scheda di Yamila NizetichLuogo di nascita: Córdoba (Argentina)Data: 27 gennaio 1989Ruolo: schiacciatriceAltezza: 183 cm Carriera 2021/2022 Delta Despar Trentino A12020/2021 Béziers (Francia) A2019/2020 Cuneo A12018/2019 Novara A12017/2018 Pesaro A12015/2017 Seramiksan Sk (Turchia) A2014/2015 Nilufer Belediye (Turchia) A2013/2014 Besiktas (Turchia) A2010/2013 Ses Calais (Francia) A2009/2010 Rota Raben Vilsbiburg (Germania) A2008/2009 Stade Francais (Francia) A2007/2008 Ícaro (Spagna) A2005/2007 Olímpico de Freyre (Argentina) A (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo colpo per la Pallavolo Bari: in cabina di regia c’è Gabriele Parisi

    Di Redazione La Pallavolo Bari mette subito a segno un grande colpo, assicurandosi un rinforzo di assoluta qualità in vista del ritorno in serie B della prossima stagione. La società è infatti lieta di comunicare la definizione dell’accordo con l’atleta Gabriele Parisi, palleggiatore nato a Grottaglie 34 anni fa. In cima alla lista di mercato della società, il direttore generale Antonio Laforgia è stato lesto nel trovare l’accordo con il nuovo regista biancorosso appena conclusa la stagione, anticipando la concorrenza dei sodalizi interessati ad assicurarsi le sue prestazioni. Un accordo trovato davvero in tempi stretti, con l’atleta che ha subito mostrato interesse per il progetto biancorosso, dove ritroverà mister Beppe Spinelli con cui ha già lavorato in precedenti esperienze.Trattasi di un innesto mirato, in linea con quella che è la strategia dichiarata in seno alla società: nessuno stravolgimento del roster che ha dominato la passata stagione in serie C, ma un potenziamento aggiungendo atleti d’esperienza e di assoluta affidabilità per la categoria. Ed in tal senso, Parisi porta in dote tanta esperienza e leadership, ed una visione di gioco capace di esaltare tutti gli attaccanti che avrà a disposizione. LA CARRIERA – Reduce da un biennio a Galatina, in serie B il primo anno ed in A3 nella scorsa stagione, Parisi ha calcato numerosi palcoscenici in Puglia e non. A 17 anni, la prima esperienza di prestigio è nel settore giovanile del Trentino Volley, con cui disputa anche il campionato di serie C. Nel 2005 il rientro in Puglia a Fasano (B1) e Manfredonia (B1 2006/07), cui seguono le esperienze a Turi (B2 2008/09 e B1 nella stagione successiva) e Brolo (B1 2010/11). Dopo la parentesi siciliana, Parisi rientra in Puglia a Squinzano, vincendo il campionato di B2. Particolarmente fortunato è il ciclo ad Alessano, con cui disputa un triennio da protagonista nel trascinare il club salentino dalla B2 all’A2 con due promozioni consecutive. Dopo la prima esperienza in serie A, è la volta di Cinquefrondi in B1 (2015/16), prima di accasarsi nel Gioia del Colle di mister Spinelli con cui arriva promozione (senza perdere nemmeno un incontro) e Coppa Italia di categoria. Nel 2017/18 Parisi matura l’ultima esperienza fuori regione, ad Ongina (B), per poi stabilirsi a Taranto (B 2018/19) con cui raggiunge la finale playoff e quindi Galatina.  LE DICHIARAZIONI “Le motivazioni che mi hanno portato a scegliere Pallavolo Bari – ha dichiarato Parisi dopo il raggiungimento dell’intesa – sono l’indubbia serietà e solidità della società, assieme all’importanza e all’ambizione del progetto sportivo per le prossime stagioni. Le prime impressioni sono ottime, ma non avevo dubbi al riguardo.”  “La presenza di mister Beppe Spinelli – ha proseguito il regista – è stata determinante. Come allenatore è un lusso per la categoria. La sua passione per la pallavolo è contagiosa ed è un piacere lavorare con lui. Ad entrambi piace parlare di pallavolo anche fuori dal campo e ci troviamo d’accordo su molti aspetti.” “Le differenze tra serie A3 e serie B sono tante – ha concluso Parisi – dal punto di vista organizzativo, dei campi di gara, della visibilità e di un maggiore impegno per quanto riguarda le trasferte. Con la riforma, la serie B ha assunto quasi una connotazione regionale, anche se generalmente il livello del girone pugliese è mediamente alto. La pallavolo è sempre la stessa, cambiano solo altezza dei colpi e velocità della palla, quindi sarà importante avere una forte solidità di squadra e molta voglia di migliorarsi ogni giorno in palestra. Questo fattore a mio avviso è determinante a tutti i livelli.” GABRIELE PARISI (’87)Altezza: 182 cm 2005/07 Pallavolo Fasano B12007/08 Volley Club Manfredonia B12008/09 Pallavolo Turi B22009/10 Pallavolo Turi B12010/11 Volley Brolo B12011/12 Pallavolo Squinzano B22012/13 Pallavolo Azzurra Alessano B22013/14 Pallavolo Azzurra Alessano B12014/15 Pallavolo Azzurra Alessano A22015/16 Jolly Cinquefrondi B12016/17 Real Volley Gioia del Colle B2017/18 Canottieri Ongina Volley B2018/19 Polisportiva Frascolla Taranto B2019/20 Olimpia Sbv Galatina B2020/21 Olimpia Sbv Galatina A32021/… Pallavolo Bari B (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO