consigliato per te

  • in

    La campionessa del mondo Beatrice Gardini alla Green Warriors Sassuolo

    Di Redazione A volte ritornano… e se lo fanno da campionesse del mondo, tutto è ancora è più bello! È il caso di Beatrice Gardini, che giusto ieri ha conquistato con la Nazionale Under 20 il titolo di campionessa del mondo ed ora si appresta a vestire nuovamente la maglia della Green Warriors Sassuolo. Schiacciatrice classe 2003, 184 cm Gardini aveva infatti fatto parte del settore giovanile del Volley Academy nel biennio 2017 – 2019, togliendosi importanti soddisfazioni, tra cui tre titoli regionali ed importanti piazzamenti alle Finali Nazionali Under 16 ed Under 18, tra cui spicca il secondo posto alle Finali U16 di Rieti nel 2019, occasione in cui Gardini è stata anche premiata come miglior schiacciatrice della manifestazione. Con la maglia neroverde, Bea aveva anche fatto il suo esordio in Serie B1. Parallelamente, per Gardini era iniziato anche il percorso nelle Nazionali giovanili: dopo numerose convocazioni al Centro Pavesi di Milano, nell’estate 2018 fa parte della spedizione che conquista il secondo posto ai Mondiali Under 18 in Egitto. Nella stagione 2019 – 2020, entra  poi a far parte del roster del Club Italia con cui disputa per due stagioni il campionato di Serie A2: nell’ultima stagione, Bea ha messo a terra 283 palloni in 26 match disputati ed una media di quasi 11 punti a gara. Questo pomeriggio, abbiamo raggiunto telefonicamente Beatrice e abbiamo raccolto le sue impressioni a caldo, sia sulla vittoria al Mondiale sia sul suo imminente ritorno a Sassuolo Per prima cosa, tantissimi complimenti per questo fantastico risultato! Ci racconti un po’ di questa esperienza? “Siamo veramente tanto tanto felici del risultato ottenuto perché erano due anni che questo gruppo si stava allenando insieme: purtroppo lo scorso anno ci siamo allenate tutta l’estate poi quando è stato il momento per partire per gli Europei abbiamo dovuto rinunciare a causa del Covid. Per cui non vedevamo l’ora di dimostrare sul campo il valore e ma soprattutto l’unità di questo gruppo, che credo sia poi il segreto dietro questa vittoria e quelle conquistate in precedenza. Per questo dobbiamo sicuramente ringraziare lo staff, che è stato bravo a creare un gruppo così unito, capace di lavorare bene in palestra ma soprattutto di stare bene assieme anche al di fuori. Abbiamo lavorato tutti insieme in vista di obiettivo importante, con impegno e professionalità ma sempre divertendoci e questo è stato ancora più importante negli scorsi mesi quando – sempre causa Covid – ci vedevamo praticamente sempre e solo tra di noi”. Dopo due anni, ritorni a Sassuolo dove avevi passato due anni di giovanile tra il 2017 ed il 2019, prima del biennio al Club Italia. “Sono veramente tanto contento di ritornare a Sassuolo, che è dove sono cresciuta: per me è un vero ritorno a casa, conosco l’ambiente e le persone che ne fanno parte. Sono davvero felice di iniziare qui il mio percorso nel mondo dei grandi, perché so che a Sassuolo ci sono persone che mi conoscono, che mi vogliono bene e che credono nel mio valore. Ritorno un po’ dove tutto è iniziato e lo faccio con tanta voglia di crescere e di fare bene”. Che stagione ti aspetti? “Nelle ultime due stagioni e prima ancora nel giovanile, ho sempre giocato in squadra con mie coetanee mentre ora sarò in squadra con ragazze più grandi di me: il mio obiettivo per questa stagione è quindi quello di trovare maggiore continuità in campo in una squadra completamente diversa dal gruppo giovane con cui ho affrontato la Serie A2 nelle scorse stagioni. A livello personale, il mio obiettivo è quindi quello di migliorare e crescere per affrontare al meglio il campionato di A2. Per quanto riguarda gli obiettivi a livello di squadra, mi auguro che si possano replicare i risultati raggiunti da Sassuolo nella scorsa stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tecnimetal Piadena conferma la capitana Nicole Castellini

    Di Redazione Sarà il secondo anno con la maglia azzurro-blu per Nicole Castellini: la giocatrice bresciana classe 1994, è stata confermata dalla società piadenese per il prossimo storico campionato di B2. Giocatrice simbolo con la maglia delle “Linci”, ha conquistato a suon di prestazioni il ruolo di capitano di cui oggi gode. Nella stagione appena terminata, si è confermata come la migliore ricettrice del campionato con percentuali sempre superiori al 60%. Le dichiarazioni: “Nicole – spiega il DS Stefano Silocchi – oltre essere una giocatrice importante per la squadra, per noi è stata da subito un punto di riferimento sia a livello di spogliatoio che societario. Per questo sono contento della sua permanenza, sicuro che potrà esprimersi ancora meglio nella prossima stagione”. Nicole Castellini: “Abbiamo finito da poco la scorsa stagione con una promozione tanto sudata quanto voluta e meritata. Ringrazio pubblicamente tutte le mie compagne che a modo loro mi hanno insegnato qualcosa, portando ciò che ognuna di loro è in palestra e condividendolo insieme. É stato un anno complesso ma terminato con dei bellissimi sorrisi che lo sport dovrebbe sempre lasciare.Sulla stagione prossima: siamo pronte ad affrontare una nuova sfida”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, chiuso il mercato. Ecco la nuova rosa

    Di Redazione Si è concluso alle ore 12 di oggi il periodo di tempo utile per il tesseramento di atleti che precedentemente avevano giocato nei campionati italiani per le tredici società iscritte alla SuperLega Credem Banca 2021/22. Trentino Volley ufficializza le trattative portate a termine: IN ENTRATADaniele Albergati (opposto), Sa.Ma. PortomaggioreOreste Cavuto (schiacciatore), Top Volley CisternaMatey Kaziyski (schiacciatore), NBV VeronaDaniele Lavia (schiacciatore), Leo Shoes ModenaGiulio Pinali (opposto), Consar RavennaRiccardo Sbertoli (palleggiatore), Allianz MilanoJulian Zenger (libero), Berlin Recycling Volleys – Germania IN USCITANimir Abdel-Aziz (opposto), Leo Shoes ModenaAndrea Argenta (opposto), Rinascita LagonegroLorenzo Cortesia (centrale), Verona Volley – prestito annualeSimone Giannelli (palleggiatore), Sir Safety Conad PerugiaDick Kooy (schiacciatore)Ricardo Lucarelli (schiacciatore), Cucine Lube CivitanovaSalvatore Rossini (libero), Leo Shoes ModenaLuis Sosa Sierra (schiacciatore), Lindaren Volley Amriswil – Svizzera L’attuale rosa per la stagione sportiva 2021/22:Palleggiatori: Riccardo Sbertoli e Lorenzo SperottoOpposti: Daniele Albergati e Giulio PinaliSchiacciatori: Oreste Cavuto, Matey Kaziyski (Bul), Daniele Lavia e Alessandro MichielettoCentrali: Srecko Lisinac (Srb) e Marko Podrascanin (Srb)Libero: Carlo De Angelis e Julian Zenger (Ger)Allenatori: Angelo Lorenzetti (1°) e Francesco Petrella (2°). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rizzotti Design Catania: Mauro Chiappafreddo è il nuovo direttore tecnico

    Di Redazione Da Torino a Catania: lo stesso viaggio compiuto dal titolo sportivo di Serie A2 lo porta a termine anche Mauro Chiappafreddo. L’allenatore umbro sarà infatti il nuovo direttore tecnico della Rizzotti Design Catania, la squadra che il prossimo anno disputerà il secondo campionato nazionale dopo aver acquisito il diritto proprio dal Cus. Chiappafreddo ha allenato le piemontesi nelle ultime due stagioni, dopo le tante esperienze in A1 tra Piacenza, Villa Cortese, Modena e Scandicci. Il nuovo tecnico è stato presentato ufficialmente ieri: “Sono molto emozionato – ha detto – sono carico e ho voglia di fare bene. Per me essere qui è una responsabilità importante: cercherò di entrare in punta di piedi in un ambiente che ha visto tanta pallavolo, con grande rispetto, ma dopo l’emozione del primo istante sarò pronto e agguerrito per portare a casa il risultato. Voglio una squadra affamata, in grado di onorare la città e gli sforzi che la società ha compiuto; quindi chiederò molta volontà, energia e voglia di giocare. Pretenderò di divertirmi e divertire le persone che verranno a vedere le partite, far tornare le persone a innamorarsi della pallavolo“. Nuovo anche il direttore sportivo, che sarà l’ex giocatore Luca Berti, reduce dall’esperienza con la Peimar Calci: “Sarà una sfida importante per una città importante che ha avuto un passato eccezionale. Sono venuto qui con grandi stimoli e tanta voglia di far bene. Siamo agli inizi, la squadra sta prendendo forma e spero di terminare il lavoro nel più breve tempo possibile“. Soddisfatto il presidente Antonio Bonaccorso: “Il nuovo progetto nasce dal desiderio di dimostrare che Catania ha le risorse per ospitare la pallavolo di alto livello, e noi vogliamo regalare a questa città alti momenti di sport. Ci siamo affidati a uomini di grande esperienza per questa nuova avventura: Luca Berti è un ds di spessore che vanta tanti anni da giocatore e dirigente in un contesto importante come la Serie A, mentre coach Chiappafreddo è il profilo ideale per la direzione tecnica del nuovo progetto“. (fonte: Facebook Pallavolo Sicilia Catania) LEGGI TUTTO

  • in

    Sa.Ma. Portomaggiore, squadra completata con l’arrivo di Nicolò Rossi

    Di Redazione Con l’arrivo di Nicolò Rossi si conclude la campagna acquisti della Sa.Ma Portomaggiore. Il nuovo arrivo è il secondo opposto che mancava per ultimare la rosa: classe 2002, l’anno scorso era titolare in Serie B nella Consar Ravenna, compagno di squadra dell’altro nuovo gialloblù, il centrale Lorenzo Grattoli. Questo è quanto apparso nell’edizione odierna del quotidiano Il Resto del Carlino Ferrara. Sono ben nove le facce nuove: «Abbiamo costruito una squadra con un buon potenziale ma tutto da verificare – esprime la propria soddisfazione il direttore generale Giorgio Marzola – ci sono tante scommesse, ma puntiamo a vincerle. Nonostante il budget leggermente inferiore alla precedente stagione, ma penso sarà stato un problema comune a tante società, siamo ugualmente riusciti ad allestire un gruppo che può far bene. L’obiettivo di partenza è raggiunge la salvezza senza problemi, ma non ci tireremmo certo indietro se la squadra avesse un rendimento superiore, magari entrare nella griglia delle otto migliori squadre del girone e quindi l’accesso ai playoff». LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, Giovanni Ceccato sarà ancora il vice di Finoli

    Di Redazione Giovanni Ceccato viene confermato come palleggiatore in seconda del team bergamasco alla corte di coach Graziosi. Il giovane regista veneto di Bassano del Grappa, classe 1999 per 193 cm dopo un anno intenso a supporto dell’argentino Finoli ha ottenuto la fiducia di coach e società per continuare il suo percorso a Bergamo. Ceccato ha alle spalle esperienze di prestigio nel team di Piacenza e Brescia; dopo essere cresciuto nelle giovanili di Bassano del Grappa si trasferisce a Monza e Milano in serie B, con Piacenza vince la Coppa Italia e a seguire raggiunge la promozione in Superlega proprio contro l’Olimpia Bergamo. Dopo l’esperienza a Brescia quest’anno si è potuto arricchire dei preziosi consigli di coach Graziosi, seguendo la linea improntata su giovani estrosi e capaci presente nei progetti del team orobico, entrando spesso in sostituzione del “guru” Finoli, da cui ha appreso estro e abili giocate. L’entusiasmo del giovane Ceccato alla riconferma: “Sono molto contento di continuare il mio percorso di crescita in questa società di altissimo livello, sono felice che il coach abbia riconfermato la fiducia che mi ha dato l’anno scorso per amministrare le seconde linee. La stagione si è conclusa da poco più di un mese ma non vedo l’ora di iniziare, di rivedere i miei vecchi compagni e di conoscere quelli nuovi. Ringrazio la società e faccio un saluto a tutti i tifosi Bergamaschi”. CURRICULUM2020-2021 Agnelli Tipiesse Bergamo A22019-2020 Sarca Italia Chef Centrale Brescia A22018-2019 Gas Sales Piacenza A22017-2018 Volley Milano serie B2016-2017 Vero Volley Monza2014-2016 Giovanili Volley Bassano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrizio Gambella resta a Prata ma cambia ruolo: da opposto a schiacciatore

    Di Redazione Per un bimbo di 6 anni, appena arrivato da oltreoceano e precisamente dall’Argentina, quale modo migliore di farsi nuovi amici se non quello di giocare con una palla? Prata è un comune altamente “pallavolizzato” e per Fabrizio Gambella, classe 2000, è stato naturale iniziare a giocare a minivolley. Uno sport che lo appassiona e che da allora non ha più abbandonato, percorrendo tutti i gradini del settore giovanile ed “assaggiando” lo scorso anno il taraflex della Serie A. L’entusiasmo portato in allenamento ed i buoni risultati ottenuti con la Serie D, che la prossima settimana si giocherà la Finale Nazionale, hanno convinto lo staff tecnico a fare a Fabrizio una proposta intrigante ed impegnativa: restare in pianta stabile in A3 cambiando ruolo e passando da opposto a schiacciatore-ricevitore. “Non vedo l’ora di iniziare!  – sono le sue prime parole –. Appena mi hanno proposto questo cambio di ruolo non ci ho pensato due volte, e con Dante (Boninfante, n.d.r.) abbiamo iniziato ad allenarci sulla ricezione sfruttando gli allenamenti mattutini post seduta pesi. Negli ultimi mesi mi sono allenato e ho giocato da banda anche con la Serie D. Sarà sicuramente una nuova sfida per me, ma questo mi stimola ancora di più!“. Cosa ti sei portato dietro dalla scorsa annata e quali sono i tuoi auspici per quella che sta per iniziare? “La scorsa annata è stata molto importante per la mia crescita, merito di tutto lo staff che mi è stato dietro. La stagione non si è conclusa come ci aspettavamo, l’uscita anticipata dai play off è stata un brutto colpo. Sicuramente la voglia di riscattarsi è tanta“. Ci racconti qual è stato il tuo percorso pallavolistico? “Ho iniziato a giocare a minivolley a 6 anni appena arrivato dall’ Argentina, sempre qui a Prata. Ho fatto tutte le giovanili seguito inizialmente dal grande Francesco Bongiorno, per poi passare a Vittorino Marangon e infine Manolo Pat. Il fatto di giocare ancora per questa maglia è una grande soddisfazione e spero possa essere d’ispirazione per i ragazzi che giocano qui a Prata“. Se dovessi descriverti come giocatore quali sarebbero le parole chiave? “Lavoro e sacrificio. Mi piace dare tutto, rimanere il più tempo possibile in palazzetto ad allenarmi, e credo che il duro lavoro alla fine ripaghi sempre“. Cosa ti piace fare fuori dalla palestra? “Alla fine anche fuori dalla palestra sono sempre concentrato sullo sport. Studio scienze motorie a Gemona, e quando ho un po’ di tempo libero mi piace rilassarmi con un po’ di musica e guardare serie tv. Non vedo l’ora di tornare a vedere un Palaprata pieno, l’anno scorso l’assenza dei nostri tifosi si è sentita parecchio. Non è un segreto che negli anni proprio il nostro pubblico sia stato l’uomo in più in campo!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Christian Mazzanti è il primo nuovo colpo della Sampress Loreto

    Di Redazione Christian Mazzanti, classe 2000, di Marotta, è la novità al centro della Sampress Nova Volley. Su di lui, nipote del coach della nazionale femminile Davide già a Tokyo per guidare l’ItalVolley, ha deciso di puntare nuovamente la società di Loreto che già ne ha conosciuto ed apprezzato le qualità tecniche ed umane e che torna in neroverde sicuramente maturato. «Sono felicissimo dell’opportunità di tornare a Loreto dove ho passato una stagione molto positiva – ha detto Mazzanti – anche perché conosco l’ambiente e so che è una piazza nella quale posso togliermi grandi soddisfazioni». Rispetto alla stagione 19/20, la guida tecnica da questa stagione è passata a Marcello Ippoliti un allenatore che Mazzanti ha conosciuto già a livello di settore giovanile quando l’allora tecnico della rappresentativa provinciale lo convocava con regolarità. «Sono pronto, sono carico e non vedo l’ora di cominciare e di mettermi a disposizione con l’obiettivo di meritare tanta considerazione e fiducia e di migliorarmi» – ha detto il centrale che è pronto ad un ruolo da protagonista in una Sampress molto rinnovata. Su di lui è pronto a scommettere il neo tecnico neroverde. «Mazzanti lo conosco dagli anni nei quali lo convocavo per la selezione provinciale – dice coach Ippoliti – ed è un ragazzo che conosce la pallavolo, sa stare in campo e ha ancora margini di miglioramento nonostante abbia già alle spalle un discreto bagaglio di esperienza. Sicuramente sarà al centro di questo progetto di ringiovanimento per il quale lavoreremo tanto in palestra, probabilmente più di quanto faranno i nostri avversari che hanno valori tecnici già consolidati. La disponibilità al sacrificio e al lavoro di tutti saranno determinanti per il successo della nostra stagione» – ha concluso Ippoliti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO