consigliato per te

  • in

    L’opposto Ivan Zanettin Romero chiude il mercato di Castellana

    Di Redazione È l’italo-venezuelano Ivan Zanettin Romero l’ultimo annuncio ufficiale della New Mater Volley Castellana Grotte in vista del campionato di Serie A2. Si chiude così il mercato della formazione pugliese che, anche nella stagione 2021/2022, sarà allenata da Flavio Gulinelli. Nato a Isla de Margarita in Venezuela, passaporto italiano, nel nostro paese dall’età di 17 anni, Zanettin è un opposto classe 1997 (compirà 24 anni il prossimo 26 luglio), 195 centimetri. Cresciuto pallavolisticamente nelle giovanili di Modena Volley (società con cui ha vinto una Del Monte Junior League nel 2016 proprio al Pala Grotte di Castellana), lo scorso anno ha indossato la maglia del Casarano Volley, centrando la promozione dalla Serie B alla Serie A3. In Serie A2, invece, ha già giocato con le maglie di Ortona (due anni) e Calci tra il 2017 e il 2020: 28 presenze in totale e 293 punti (con una media di 10,4 a partita), concentrate principalmente nella prima importante stagione in Abruzzo (con picchi di 25 punti a gara). Proprio in Toscana, a Calci, è già stato allenato da Gulinelli, che lo ha descritto come “un giocatore dalle caratteristiche fisiche importanti, generoso e grintoso, un giocatore che ci potrà dare un contributo significativo in diverse situazioni“. “Sono felice di ritrovare Gulinelli – ha commentato lo stesso Zanettin – un tecnico a cui sono legato per tanti motivi. Ho scelto Castellana perché, dopo l’anno a Casarano, in cui ho avuto l’opportunità di giocare con più frequenza, mi aspetto di verificare sul campo quanto sono cresciuto. La stagione scorsa, con la promozione in Serie A3, per me ha significato molto in termini di serenità e sicurezza. Sono un giocatore che punta molto sull’aspetto caratteriale, sia per quanto riguarda la parte fisica che la grinta. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione del club e dello staff tecnico“. “Il prossimo sarà un campionato molto duro – ha continuato l’italo-venezuelano – ci sono tante squadre ben attrezzate per la categoria. Ma poi è sempre il campo a parlare e, in campo, in una situazione di equilibrio, spesso la differenza la fa la testa, il pubblico che mi auguro possa tornare a guardarci e il lavoro in settimana“. Come detto, la firma di Zanettin chiude il mercato della New Mater Volley che ha registrato ben 11 nuovi arrivi (i palleggiatori Izzo e Santambrogio, i martelli Borgogno, Capelli, Fiore e Tiozzo, i centrali Arienti e Truocchio, l’opposto Theo Lopes, il libero Toscani), un ritorno (quello del centrale Presta) e una conferma (del libero De Santis). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Peppino Carbone fa il grande salto in Superlega con la Prisma Taranto

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley completa il roster che parteciperà al prossimo campionato di SuperLega andando a pescare in Serie A3 un martello ricevitore con le caratteristiche adatte (in ricezione soprattutto) ad integrare un reparto che si presenta molto ben assortito. Peppino Carbone – classe 1996, alto 187 cm – nato e cresciuto pallavolisticamente nella Franco Tigano Palmi – è un nuovo giocatore rossoblù. “Prima di questa occasione non ho mai minimamente valutato l’opportunità di allontanarmi da casa, anche perché il programma stilato dal mio club, per la prossima stagione, è ambizioso. A Palmi ho fatto tutta la trafila dal settore giovanile alla Serie A3, ma quando si è presentata la proposta di Taranto ho pensato subito ad un’opportunità da cogliere al volo, anche se inizialmente mi ha destabilizzato un tantino” racconta Carbone con voce entusiasta e quasi emozionata. “E’ stato tutto così inatteso – continua lo schiacciatore –. Sono felicissimo di poter far parte di un progetto di una società storica come la Prisma Volley, della quale tutti mi hanno parlato molto bene, sia per la serietà della proprietà che per l’attenzione che lo staff tecnico rivolge alla gestione della crescita tecnica dei giovani“. Obiettivi personali? “Sarò a completa disposizione del gruppo. Ho deciso di prendere al volo il treno Taranto per mettermi in gioco con la possibilità di fare un salto di qualità nel mio percorso di crescita tecnica. Far parte del roster di un club di SuperLega come Taranto per me rappresenta uno stimolo affascinante. Sono conscio che andrò a confrontarmi con un mondo che è più grande di me. Non vedo l’ora di cominciare” conclude Carbone. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Filippo Santambrogio sbarca alla New Mater Castellana

    Di Redazione La New Mater Volley Castellana Grotte arricchisce il proprio roster per la stagione sportiva 2021-2022 con il talento di Filippo Santambrogio. Palleggiatore classe 1999 (21 anni compiuti lo scorso maggio), nato a Milano e cresciuto sportivamente in alcune tra le più importanti realtà nazionali a livello giovanile, Santambrogio sarà a disposizione di coach Flavio Gulinelli dopo le due stagioni da titolare in serie A3 con la maglia dei Diavoli Rosa Brugherio. Tra i migliori prodotti del vivaio rosanero, il neo palleggiatore gialloblù vanta un eccellente curriculum e palmares a livello giovanile: campione d’Italia Under 18 con la Lube nel 2017 (successo conquistato peraltro in finale contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte) e due volte di fila miglior palleggiatore d’Italia U18 e U20 nelle Finali Nazionali del 2017 e 2018, oltre a numerose convocazioni con le selezioni azzurre. Dopo un’esperienza in serie B con la Paoloni Appignano nel 2016-2017, Santambrogio è tornato alla Gamma Chimica Brugherio disputando due tornei di serie B tra il 2017 e il 2019 (con una promozione al termine del biennio) e due campionati di serie A3 tra il 2019 e il 2021 (con una semifinale playoff persa contro Porto Viro lo scorso anno): 47 presenze complessive e 105 punti lo score del talentuoso regista lombardo in serie A finora. “Ho scelto la New Mater perché avevo desiderio di mettermi in gioco in un altro ambiente – ha commentato Santambrogio –. Dopo la stagione scorsa conclusa con l’ottimo traguardo dei play off, volevo un’esperienza lontano da casa e Castellana mi sembra il contesto perfetto per crescere ancora sotto tutti i punti di vista. Il mio obiettivo personale per la prossima stagione è quello di migliorarmi e di contribuire al massimo ai risultati della squadra. Mi aspetto un’annata di grande intensità. Con grandi motivazioni e un livello di allenamento alto, saremo pronti a raggiungere risultati importanti. Saremo una squadra nuova, ma sono certo che tutti gli atleti che hanno scelto Castellana arriveranno con la voglia di dare il massimo per il bene della squadra, della società e della città“. “Filippo ha disputato un paio di stagioni importanti – ha commentato coach Flavio Gulinelli, presentando lo stesso Santambrogio – in serie A3 ha dimostrato di saper esprimere grandi qualità nella costruzione del gioco e mi auguro possa dimostrare a Castellana di avere anche grandi stimoli nel confrontarsi con una nuova realtà e con compagni di esperienza e di livello“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit Pallavolo Bologna si rinforza in posto 4 con Filippo Boesso

    Di Redazione Dopo le tante conferme è tempo di nuovi arrivi alla Geetit Pallavolo Bologna. È il caso dello schiacciatore classe 93, Filippo Boesso. Un acquisto di spessore per Bologna, che potrà vantare una coppia di posti 4 di altissimo livello: da un lato il giovane Maretti, forte di una crescita importante nei fondamentali di seconda linea, dall’altro un atleta di esperienza già consolidata in serie A, con un’importante fisicità ed elevazione.  Dopo le esperienze a Lagonegro e Aversa in Serie A2, Filippo ha militato nell’A3 di Bolzano per poi firmare il contratto con la squadra bolognese, neopromossa in Serie A3. Una scelta di cuore, quella di Filippo, perché di trasferimenti, nella provincia, ce ne saranno ben due: il suo e quello della fidanzata Valentina Barbolini, figlia d’arte, che il prossimo anno giocherà tra le fila della Fatro Ozzano. A testimonianza, ancora una volta, di quanto Bologna sia aperta a collaborare con le realtà del territorio.  “Ho scelto Bologna per vari motivi – commenta Filippo Boesso –, nonostante sia una neopromossa ha un’ importante storia pallavolistica alle spalle ed il pensiero di poter far parte della sua ‘nuova era’ in A mi alletta molto. Inoltre sono vicino alla mia dolce metà, Valentina. Altro aspetto importante è stata la chiacchierata con i due coach che mi hanno entusiasmato molto, perché ho sentito una certa affinità nei modi di lavorare e di vivere questo sport; non posso ovviamente non dire di essere stato colpito dall’estrema disponibilità della team manager Veronica Brandi!“. “Ulteriore nota che mi ha portato qui – continua lo schiacciatore – è stato il percorso di Bologna per agguantare la serie A nei play off appena terminati: si è visto benissimo come sia una squadra super ‘cazzuta’, passatemi il francesismo. Purtroppo io sono un competitivo compulsivo e per me gli obiettivi sono sempre i massimi raggiungibili: sono convinto che con il lavoro sodo potremo essere una bella sorpresa per il campionato e per i tifosi, che saluto calorosamente ed esorto a seguirci il più possibile, perché potranno essere una delle nostre armi in più!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza di Yuri Berezhko per completare lo Zenit Kazan

    Di Redazione Lo Zenit Kazan sceglie l’esperienza per chiudere la sua rosa in vista della prossima stagione: l’ultimo tassello della squadra russa è Yuri Berezhko, 37enne schiacciatore che ha alle spalle una lunga carriera con la nazionale, coronata dall’oro alle Olimpiadi di Londra 2012, da un titolo europeo e da due World League. Per Berezhko si tratta di un ritorno: aveva già vestito la maglia dello Zenit dal 2011 al 2013 (terminata l’avventura italiana a Modena), aggiudicandosi uno scudetto, una Champions League e una Supercoppa. Lo scorso anno, invece, si era accasato a stagione in corso al Galatasaray, dopo ben 7 campionati alla Dinamo Mosca. Berezhko sarà il quarto schiacciatore in un reparto di lusso, con Dmitry Volkov e Bartosz Bednorz nel ruolo di titolari e Andrey Surmachevsky come prima alternativa. Il rientrante allenatore Alexey Verbov potrà contare inoltre sui palleggiatori Christenson e Poroshin, sugli opposti Mikhaylov e Zemchenok, sui centrali Volvich, Alexander Volkov, Shcherbinin e Kononov e sui liberi Golubev e Fedorov. Va ricordato che lo Zenit nella prossima stagione non parteciperà alla Champions League (per la prima volta dopo 14 stagioni!) e sarà invece tra le avversarie di Monza e Modena in CEV Cup. (fonte: Instagram VC Zenit Kazan) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Bulfon è il nuovo opposto della Moaconcept Impavida Ortona

    Di Redazione La Moaconcept Impavida Ortona chiude il “posto 2” assicurandosi le prestazioni dell’opposto triestino Andrea Bulfon, classe 1996 e 198 centimetri d’altezza, che ha disputato l’ultima parte della stagione 2020-2021 in Serie A2 con la maglia della Kemas Lamipel Santa Croce. È un talento cristallino quello che emerge dal giovane Andrea Bulfon che incontra la pallavolo nella sua Trieste, ma che presto verrà attratto dalle sirene della Lube Macerata. A soli sedici anni, nella stagione 2012-2013, la Lube lo gira in prestito alla Paoloni Appignano, dove disputa il suo primo campionato nazionale giocando in Serie B1. Nel 2013, con le giovanili di Macerata vince uno scudetto Under 19. L’anno successivo arriva addirittura la prestigiosa chiamata dalla Serie A1 e, con la Cucine Lube Banca Marche Macerata, Andrea vince il titolo italiano nel 2014. Nello stesso anno, ma con l’Under 20, Andrea può vantare una medaglia d’argento alle finali nazionali di categoria. Con la Lube in A1 rimarrà ancora per una stagione e in seguito, forte di questa vetrina, Bulfon per il campionato 2015-2016 troverà il suo posto in Serie A2 con la Materdomini Castellana Grotte. In seguito, il neo-impavido giocherà ad Alessano (Serie A2) per poi “stringere la mano” alla pallavolo abruzzese giocando per la Blue Italy Pineto in Serie B, per due stagioni, 17-18 e 18-19. Per Andrea Bulfon arriva anche la prima esperienza in Serie A3. Per il campionato 2019-2020 indossa infatti la casacca della Gibam Fano. Nel frattempo Pineto trova la sua strada verso la Serie A3 e Bulfon è l’opposto designato a buttare a terra palloni pesanti in riva all’Adriatico. La Malasorte, però ci mette lo zampino e a causa di un infortunio patito durante il pre-campionato, il forte opposto di Trieste deve rivedere i suoi piani. La riabilitazione tiene infatti Andrea lontano dal campo fino al nuovo anno. Nel frattempo, Pineto ha dovuto giocoforza trovare un sostituto e così Bulfon si accasa con i Lupi Santa Croce. La prossima, sarà quindi la terza chiamata dall’Abruzzo per Bulfon, che ha risposto positivamente all’invito della Moaconcept Impavida Ortona per chiudere un reparto opposti di prim’ordine. “Sono convinto – dice Bulfon – che per me la Moaconcept sia la scelta migliore. È un ambiente serio, dove si lavora molto sodo e in più ritroverò molti compagni con i quali ho già giocato in passato. Sarà un campionato bello tosto, ma il roster allestito è all’altezza e darà filo da torcere a tutti gli avversari. L’infortunio è cosa passata, me lo sono lasciato alle spalle e adesso penso solo al futuro. Ho molta voglia di riscatto. La lontananza dal campo non ha fatto altro che aumentare la mia carica. Un saluto a tutti i tifosi. Spero che per la prossima stagione non ci siano problemi e di poterli vedere al loro posto in tribuna“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monge-Gerbaudo Savigliano, confermato anche Daniele Gallo

    Di Redazione Nel mazzo di chiavi con cui il Savigliano, divenuto Monge-Gerbaudo, ha aperto le porte della A3, c’è quella di un dualismo sano e redditizio nel ruolo del libero. Che proseguirà nella prossima stagione. Dopo il biondo Paolo Rabbia, la società neopromossa è lieta di annunciare la riconferma del bruno Daniele Gallo, maglia numero 6. Prima “Mia!” era un’esclamazione per dire che la prendeva lui (e la prendeva). Da poche settimane è il nome della creatura che più gli è cara. Per Daniele, ogni palla da ricevere o difendere sarà come un “piezz e’ core”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica, arriva lo schiacciatore Alberto Gavazzi

    Di Redazione Ancora una novità di mercato per la Avimecc Modica: la squadra ragusana ha ingaggiato lo schiacciatore Alberto Gavazzi, che farà così il suo esordio in Serie A. Per lui si tratta di un ritorno sull’isola, dove aveva giocato con il Papiro Fiumefreddo; nelle ultime due stagioni, l’attaccante classe 1995 ha invece vestito le maglie di Cus Genova e Acqui. (fonte: Facebook Avimecc Volley Modica) LEGGI TUTTO