consigliato per te

  • in

    Ufficiale, i primi acquisti di Ravenna sono i centrali Nicola Candeli e Alex Erati

    Di Redazione La Consar Porto Robur Costa 2030 annuncia i primi due innesti nell’organico che affronterà il prossimo campionato di SuperLega. Si tratta dei centrali Nicola Candeli e Alex Erati. Candeli, nato a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, il 14 luglio 1993, dopo la trafila giovanile nel Villanuova, con cui debutta in C e poi conquista la B2, gioca tre stagioni in B a Montichiari, e approda in A2 nella stagione 2018/19 con l’Atlantide Pallavolo Brescia con cui ha disputato tre annate, l’ultima delle quali conclusa con la finale playoff per la SuperLega contro Taranto. Nei tre anni di A2, Candeli gioca 57 partite e mette a segno 271 punti, con 57 muri e 8 ace. Nel suo percorso di crescita costante ora c’è il debutto assoluto in SuperLega. “Questa è un’opportunità straordinaria – sottolinea Candeli – e ringrazio la società per la fiducia che mi ha dato. Approdo in SuperLega dopo averla sfiorata nell’ultima stagione con la finale dei playoff persa contro Taranto. E’ la grande occasione della carriera che stavo aspettando, un sogno che si realizza. Sono consapevole che sarà un impegno durissimo: l’affronto con grande carica e con motivazioni a mille, pronto a dare tutto. Ho già parlato col coach, che non conosco personalmente ma di cui mi hanno tutti parlato bene: gli ho detto che sono a sua completa disposizione”. Erati, nato a Melzo, in provincia di Milano, il 24 giugno 1994, ha fin qui sviluppato una carriera tra gli esordi col Volley Segrate in B, le cinque stagioni con l’Agnelli Bergamo (due in B1 nel 2014/15 e 2015/16 e tre in A2, nel 2016/17, nel 2018/19 e 2019/20, con tanto di Coppa Italia vinta) e le due annate in Puglia, sempre in A2: nel 2017/18 con Gioia del Colle e nella stagione scorsa con la Bcc Castellana. Qui ha giocato 22 partite e messo a segno 120 punti, con 4 ace e 29 muri vincenti. Nei cinque anni di A2 il bilancio complessivo di Erati annovera 863 punti, con 62 ace e 270 muri vincenti. Anche per Erati sarà, dunque, l’esordio in SuperLega. “Arrivo a Ravenna con stimoli e motivazioni altissime. Stavo facendo da un po’, come credo sia legittimo, un pensiero ad un salto di categoria. Grazie a Ravenna, la cui proposta mi ha dato un entusiasmo incredibile, realizzo questo desiderio. Arrivo a giocare nel campionato con i più forti giocatori del mondo e so che dovrò lavorare tantissimo e abituarmi in fretta al livello della SuperLega. Non vedo l’ora di cominciare e di conoscere il coach, di cui mi hanno parlato benissimo”, sono le prime considerazioni del neogiocatore della Consar. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Piandiscò conferma sulla panchina coach Pasquale Colaianni

    Di Redazione A pochi giorni dalla promozione in Serie B2, la Pallavolo Piandiscò si è messa subito a lavoro per la prossima stagione. E riparte da un punto fermo, il tecnico viterbese Pasquale Colaianni sarà ancora alla guida della prima squadra. La società, insieme al tecnico, sono già a lavoro per allestire al meglio la rosa che parteciperà al Campionato Nazionale, roster che avrà l’obiettivo minimo di salvarsi e mantenere la categoria. Coach Colaianni, direttore tecnico della società, guiderà anche due squadre giovanili e seguirà la crescita tecnica di tutto il settore giovanile, coordinando gli allenatori che di tutto lo staff tecnico. Settore giovanile che non ci scordiamo di menzionare visto i risultati di questa stagione, essendo arrivati alle finali territoriali di tutte le categorie. Colaianni è già a lavoro infatti, in parallelo alla Serie B2, con l’organizzazione e la strutturazione dei vari gruppi giovanili sui quali non mancheremo di dare a tutti i tifosi le novità. La società ringrazia Pasquale per l’obiettivo raggiunto, per la professionalità, passione e dedizione che mette ogni giorno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Bolzonetti dalla promozione in A2 con Trecate alla Serie A2 con l’Omag

    Di Redazione Dalla promozione in Serie A2 con la “sua” Igor Volley Trecate alla Serie A2 Femminile con la maglia dell’Omag San Giovanni in Marignano nella prossima stagione. Alessia Bolzonetti, domenica scorsa ha centrato una storica promozione nella seconda serie nazionale al termine di una vera e propria battaglia col Cerignola in Puglia. “È stato un risultato totalmente inaspettato che un gruppo di 19enni vincesse la B1 – racconta Alessia nell’intervista rilasciata a Il Cittadino – ma ce l’abbiamo fatta e anche suor Giovanna Saporiti si è congratulata con noi. Abbiamo battuto squadre più esperte con organici decisamente più adatti alla Serie A2“. Quindi confida: “Matteo Ingratta, il mio allenatore, ogni tanto mi prendeva in disparte da sola dicendomi: “mi fido di te, ho bisogno di te”. Ringrazio i miei genitori e mia sorella Dalila che mi hanno sopportato e supportato in questi giorni“. Saltati tutti gli step con la Nazionale di categoria per via del prolungamento della stagione con il Trecate versione B1, ora il futuro a breve termine è quello in versione Under 19 con la fase regionale: “Ma non sappiamo ancora contro chi giocheremo, devono concludersi le ultime partite. Però l’aver centrato la A2 è un’iniezione di fiducia”. Per ultimo, un accenno alla sua prossima squadra: il San Giovanni in Marignano sempre in A2. “Me ne ha parlato il mio procuratore: volevo una squadra esperta, giovane ma non troppo e soprattutto dove io possa imparare partendo dalla panchina. Sarei potuta andare in un’altra squadra dove sarei partita titolare al fianco di altre coetanee ma non volevo questo per la mia crescita“. LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie alla sesta stagione con la maglia dell’Imoco Volley

    Di Redazione Raphaela Folie, centrale di Bolzano, 30 anni, è stata confermata per la prossima stagione che sarà la sesta consecutiva con la maglia gialloblù dell’Imoco Volley. 109 presenze, 949 punti, 3 Scudetti, 3 Coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Mondiale per Club e una Champions League, questo il riassunto delle sue cinque stagioni da Pantera, a cui va ad aggiungersi la carica di energia fondamentale per la creazione di un gruppo granitico e affiatato in cui “Raffa” ha e ha avuto negli anni un ruolo fondamentale dentro e fuori dal campo. Nell’ultima stagione nonostante i problemi fisici Folie è stata semplicemente decisiva nella conquista dello storico “quadriplete” fin dalla Supercoppa in cui a Vicenza vinse il premio di MVP delle finali. Ecco le sue parole dal ritiro della Nazionale a Caorle in preparazione alle Olimpiadi di Tokyo. Quando sei arrivata anni fa hai detto “ho scelto l’Imoco perché è ora di vincere qualcosa nella mia carriera”.In cinque stagioni a Conegliano hai già vinto tutti i trofei, è andata bene vero? “Siamo riuscite in questi anni ha toglierci tante soddisfazione. E’ stato un percorso graduale di crescita di un gruppo che si è formato con il tempo ed è arrivato a grandi traguardi, sono arrivate tante vittorie fino all’epilogo di questa stagione con la Champions tanto inseguita.” Dopo tutte queste vittorie,  quali potranno essere le motivazioni del gruppo per la stagione futura? “Vincere è sempre bellissimo, non vedo il pericolo di un calo di motivazioni nella nostra squadra perchè abbiamo ancora voglia di conquistare trofei e di essere sempre tra le squadre che arrivano in fondo a giocarsi le competizioni più importanti. Gli obiettivi rimangono gli stessi, ci sarà anche il Mondiale sarà uno stimolo in più per riconfermarci, la prima volta abbiamo vinto a sorpresa arrivando lì con la wild card senza esperienze precedenti, una grande esperienza. Sarà bello riprovarci, ma in generale in tutte le competizioni troveremo squadre rinforzate e desiderose di batterci, questo sarà da stimolo ulteriore.” Quali sono i ricordi-flash più importanti,  belli e meno belli, di tutti questi anni con l’Imoco? “Momenti non belli purtroppo ne ho avuti, tanti infortuni, la fascite, le due ginocchia, vari problemi che mi hanno tenuta fuori e costretta a ripartire sempre daccapo. Ma sono state esperienze formative che mi hanno fatto crescere, non è facile avere la forza mentale di ricominciare e di tornare dopo infortuni gravi, di non mollare e andare avanti. Il ricordo più bello? La Champions sicuramente, contro una squadra fortissima dopo una partita combattuta dove abbiamo avuto la forza di reagire fino a conquistare l’unico trofeo che ci mancava, una grande soddisfazione e un’emozione fortissima.”  Cosa rende questo club speciale , impossibile da lasciare per tanti giocatori? “C’è un ambiente ideale, difficile da trovare e da replicare. A partire dalla disponibilità totale di staff e società, la qualità delle persone, la coesione del gruppo che si è creato tra noi giocatrici, non ci manca nulla e tutto funziona a meraviglia. Per me è veramente speciale che una società così giovane in breve tempo sia diventata così organizzata e capace di mettere una squadra nelle migliori condizioni di esprimersi, dobbiamo solo pensare a giocare e a fare il meglio, questo è secondo me il segreto. E poi, anche se quest’anno purtroppo non ce lo siamo goduto, abbiamo un pubblico fantastico che rende l’atmosfera al palazzetto qualcosa di unico.”  Com’e’ la sensazione di essere contemporaneamente campione d’Italia, d’Europa e del Mondo? “La sensazione di essere “campione di tutto” è bella bella! Però dopo un po’ la sensazione svanisce, io sono un’agonista, un animale da campo e attendo le nuove sfide. Si riparte guardando all’obiettivo successivo, vincere non stanca mai e voglio rimanere al top con la mia squadra!” Pensi che questo gruppo abbia espresso il suo massimo oppure ci sono margini per migliorare? “Abbiamo sicuramente ancora margini di miglioramento, siamo un mix tra giocatrici un po’ più esperte e ragazze giovani, quindi spazio per crescere c’è ancora. Io personalmente ho visto nella mia carriera che con l’età e con un bagaglio di esperienza maggiore si matura e si progredisce., Penso di essere migliorata, secondo me gli ultimi due anni sono stati quelli dove mi sono espressa meglio, quindi come me certamente anche le mie compagne più giovani crescono di anno in anno e abbiamo margine, non si finisce mai di imparare.” Sembra che si tornerà a giocare con il pubblico, quanto sarà emozionante tornare a vivere, si spera, lo sport con la gente del Palaverde? “Giocare senza il pubblico è stata una cosa delle più difficili da vivere in questo strano anno che abbiamo vissuto. Già prima di venire a giocare con l’Imoco era una forte emozione venire al Palaverde da avversaria, farlo da Pantera dà una carica incredibile, è bellissimo. E’ mancato tanto, a me personalmente e a tutta la squadra, non vedo l’ora di vedere di nuovo il nostro palazzo pieno e sentire i brividi all’ingresso in campo. Torneremo a combattere tante battaglie insieme.”  Come procede l’estate azzurra? “C’è un bel gruppo, coeso, concentrato, fissato sull’obiettivo di arrivare a prenderci una medaglia olimpica. Stiamo lavorando da qualche anno insieme e adesso è arrivato il gran momento, non vediamo l’ora di partire per vivere questa grande avventura insieme.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Ferrini è un nuovo “lupo” di Santa Croce

    Di Redazione Torna a muoversi la Kemas Lamipel che, in attesa di ufficializzare il nome del nuovo allenatore, piazza un colpo in entrata ingaggiando lo schiacciatore Alessio Ferrini. Classe 1995 ed originario di Velletri, Ferrini è reduce da una stagione personalmente molto positiva in quel di Mondovì, dove è riuscito a mettersi in mostra e a far vedere le sue interessanti qualità che hanno suscitato l’interesse del sodalizio santacrocese. Cresciuto nelle giovanili del Velletri, Ferrini ha disputato diversi campionati di serie B, conquistando anche una promozione in A3 con la maglia del Sabaudia. Per lui apparizioni in A2 ad Ortona oltre a quest’ultima importante stagione a Mondovì dove si è fatto valere, risultando uno dei migliori giocatori tra le fila dei piemontesi. Bravo in attacco dove fa sfoggio dei suoi 197 cm di altezza, Ferrini si disimpegna benissimo anche in ricezione e sarà alternativa di livello a quelli che sulla carta saranno i titolari, cioè Fedrizzi e Colli. Per la Kemas Lamipel un innesto di sicuro valore che saprà garantire qualità e quantità sia in partita che negli allenamenti: con questo ingaggio va sempre più a rimpolparsi la rosa della nuova Kemas Lamipel, che al momento conta sul palleggiatore Acquarone, sui centrali Caproni e Festi, sugli schiacciatori Fedrizzi, Colli e Ferrini, sul libero Pace e sull’opposto Walla: nei prossimi giorni previste importanti novità, con l’attesa che cresce per il nome del nuovo tecnico a cui verrà affidato il timone della squadra. La società biancorossa lo sta trattando e spera di poter annunciarlo a breve. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia, Federico Gnutti sarà il secondo libero dei Lupi

    Di Redazione Federico Gnutti di Gardone classe 2003 per 1,74 si unisce al gruppo senior di serie B con un grande spirito di intraprendenza e voglia di migliorarsi. Giovanissimo, da sempre nel vivaio Valtrompia Volley è stato chiamato a completare la rosa nel reparto liberi e sarà il vice Rosati. Con buone qualità in tutti i ruoli, Federico ha insieme al mister e al responsabile del settore giovanile Bagnardi deciso di specializzarsi ora sul ruolo di libero che gli è più congeniale e darà un valido supporto alla rosa di prima squadra con fresche energie e rinnovato entusiasmo. Federico è fortemente motivato al lavoro in prima squadra: “Sono molto contento dell’opportunità che mi è stata data dalla società di poter entrare a far parte di questo gruppo, in cui sicuramente avrò la possibilità di crescere sia a livello personale ma soprattutto sportivo, migliorando sempre più in un ruolo intrapreso relativamente da poco tempo. Molto felice quindi di poter cominciare questa nuova avventura, onorato anche dal fatto di poter giocare con persone di grande esperienza da cui imparare sicuramente molto, tra cui anche Andrea Agnellini da cui sono stato allenato nelle giovanili. Conosco già Giacomo Pomelli mio compagno di squadra e Pietro Ghirardi contro cui ho fatto le selezioni giovanili, Paracchini e Agnellini, ho fatto già qualche allenamento con loro l’anno scorso.Ci tengo a ringraziare ancora la società e non vedo l’ ora di cominciare la stagione… E FORZA LUPI“. Il general manager e responsabile del settore giovanile Bruno Bagnardi lo annuncia con grande orgoglio: “L’arrivo di Federico Gnutti in prima squadra è l’esempio perfetto del percorso che immaginiamo per tutti i ragazzi del nostro settore giovanile. Federico si è sempre allenato con impegno e costanza fin dagli anni del Minivolley, si è tolto diverse soddisfazioni negli anni delle giovanili vincendo anche un campionato provinciale e sicuramente poter giocare in serie B a 18 anni sarà un’esperienza che lo arricchirà molto dal punto di vista tecnico oltre che caratteriale. Negli anni delle giovanili Federico ha ricoperto diversi ruoli, avendo ottime capacità in tutti i fondamentali, ma insieme a lui abbiamo ritenuto che per le sue abilità e capacità fisiche e coordinative il ruolo del libero è quello in cui può esprimersi a più alti livelli. Tra l’altro Gnutti, come Giacomo Pomelli ed altri giocatori che faranno parte del roster delle nostre due squadre maggiori – oltre alla serie B sarà riconfermata la squadra che disputerà la serie D – parteciperà anche al campionato under19 con la maglia del valtrompia Volley, e potrà portare  la propria esperienza e tutto quello che imparerà in serie B a vantaggio degli altri ragazzi della sua età“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci rinforza il reparto schiacciatrici con Martina Ghezzi

    Di Redazione Martina Ghezzi sarà una schiacciatrice della CBF Balducci HR Macerata nella prossima stagione. Milanese classe 2001, 182 centimetri di altezza, per Martina la CBF Balducci rappresenterà la terza stagione consecutiva in A2 dopo aver giocato quest’anno nella Geovillage Hermaea Olbia ed in precedenza alla Green Warriors Sassuolo. Non solo però, perché nel 2016, il passaggio al Volleyrò Casal de Pazzi la vede protagonista dapprima nei campionati giovanili di Eccellenza, poi in B2 ed infine in B1, il tutto impreziosito da tre scudetti consecutivi Under 18. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Sandrone per il terzo anno confermata al Volley Parella Torino

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica la conferma nel roster della prima squadra femminile di Paola Sandrone, libero classe 2000. Entrata a soli 14 anni a far parte del roster della prima squadra del Fenera Chieri 76, ha disputato i campionati di Serie B1 il primo anno (14/15) e A2 per i successivi tre prima di approdare tre anni fa al Play Asti in Serie C dove ha trovato spazio da titolare contribuendo alla promozione in B2. Due anni fa la sua prima stagione al Volley Parella Torino, dove ha convinto la Società e lo staff tecnico che hanno deciso di confermarla, acquisendone il cartellino. Fiducia che Sandrone ha meritato anche quest’anno al termine di un’altra ottima stagione in B1. “Sono contento di poter annunciare il rinnovo di Paola Sandrone – conferma il direttore sportivo Davide Belluz – Devo dire che non è stato faticoso, ci siamo trovati d’accordo subito su tutto. Per Paola il Parella è sinonimo di famiglia e noi ne siamo felici. Adesso occhi puntati sugli obiettivi futuri, che richiedono un lavoro costante di miglioramento su tutti i fondamentali, che possa permettere a Sandrone e Parella di continuare crescere insieme”. “Sono felicissima di continuare questo percorso al Parella – conferma Paola Sandrone – Ho fiducia nel nuovo staff e nelle loro idee e questo mi spinge a voler rimanere in questa società. La stagione passata è stata un po’ strana per via del Covid, ma alla fine abbiamo fatto più di quel che si pensava come risultato. Ora non resta che fare un altro passo in avanti in positivo. Abbiamo finito da poco ma non vedo l’ora di riniziare e divertirmi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO