consigliato per te

  • in

    Aurispa Libellula Lecce, dalla Superlega arriva lo schiacciatore Francesco Corrado

    Di Redazione Un’altra pedina di qualità in casa Aurispa Libellula, che ufficializza l’ingaggio dello schiacciatore calabrese Francesco Corrado, l’ultima stagione in SuperLega alla Tonno Callipo Vibo Valentia. Corrado, alto 198 cm, nasce a Crotone il 10 maggio 1997, dove comincia a giocare a pallavolo sin dall’età di dieci anni. Esordisce con la Provolley Crotone per poi passare nella Tonno Callipo a sedici anni, dove viene impiegato nella formazione di B2. Quindi, nel 2016, viene inserito nel roster di Serie A2 e lo stesso anno vince la Coppa Italia. Per i due anni successivi gioca in Superlega, sempre con la maglia della Tonno Callipo. La lunga carriera di Corrado, nonostante la giovane età, si arricchisce con le esperienze in Serie A2, con Catania prima e Lagonegro poi. Infine il ritorno alla base, con l’ultima stagione disputata in A1 ancora con Vibo Valentia e adesso la scelta di sposare il progetto di Aurispa Libellula Lecce. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aurispa Libellula Lecce “pesca” ancora dalla SuperLega: Corrado è il nuovo schiacciatore

    Un’altra pedina di qualità in casa Aurispa Libellula, che ufficializza l’ingaggio dello schiacciatore calabrese Francesco Corrado, l’ultima stagione in SuperLega alla Tonno Callipo Vibo Valentia.
    Corrado, alto 198 cm, nasce a Crotone il 10 maggio 1997, dove comincia a giocare a pallavolo sin dall’età di dieci anni. Esordisce con la Provolley Crotone per poi passare nella Tonno Callipo a sedici anni, dove viene impiegato nella formazione di B2. Quindi, nel 2016, viene inserito nel roster di Serie A2 e lo stesso anno vince la Coppa Italia. Per i due anni successivi gioca in Superlega, sempre con la maglia della Tonno Callipo.
    La lunga carriera di Corrado, nonostante la giovane età, si arricchisce con le esperienze in Serie A2, con Catania prima e Lagonegro poi. Infine il ritorno alla base, con l’ultima stagione disputata in A1 ancora con Vibo Valentia e adesso la scelta di sposare il progetto di Aurispa Libellula Lecce.
    Davide Ruberto – Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco conferma la centrale Dalila Modestino

    Di Redazione La Libertas Martignacco annuncia la conferma della centrale Dalila Modestino.«Nella scorsa stagione, da esordiente, è stata brava a ritagliarsi uno spazio nonostante avesse davanti due titolari importanti come Rucli e Tonello. Inoltre, grazie alla sua simpatia è riuscita ad entrare in punta di piedi nel gruppo e a farsi volere bene, dimostrando di poterci stare in serie A2. Per questi motivi, ho deciso di darle una chance da titolare nella nuova stagione. E’ una scommessa che faccio volentieri e Dalila ha le potenzialità per fare bene. Da parte sua ci sarà sicuramente la volontà di crescere e migliorarsi. Le faccio un grosso “in bocca al lupo” vista la sua giovane età», spiega coach Marco Gazzotti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I giovani Maccarrone e Vintaloro ad Aci Castello

    Di Redazione Matteo Maccarrone (2004), 184 cm, 4 Finali Nazionali alle spalle e la quinta tra pochi giorni a Fano in U19M con la SaturniaRoomy. Figlio di Alessandro, che ha vestito la maglia della Saturnia in B1 negli anni ‘90, e nipote di Vittorio, colonna della Pallavolo Catania in A2 e A1 negli anni ‘80, nel 2018 ha conquistato la BoyLeague (under 14) con la LUBE, poi nel 2019 il Trofeo delle regioni con un anno di anticipo. La prossima stagione sarà agli ordini di coach Kantor, nel ruolo di secondo libero accanto a Peppe Zito. Giorgio Vintaloro (2003) 187 cm, alzatore e figlio d’arte, la mamma Silvia Giunta ha calcato i palcoscenici della serie A negli anni 80 ed ha allenato la Saturnia femminile negli anni ‘90.Di Vintaloro si parla in Italia dal 2014, quando non ancora undicenne, conquistò il bronzo in Under 13 3 vs 3. Sei finali nazionali alle spalle e la settima tra qualche giorno a Fano in U19 con la SaturniaRoomy, ha vinto il torneo Brugnara, vincendo il premio come miglior palleggiatore, ha giocato la finale del Moma al Pala Panini, è stato il palleggiatore della rappresentativa regionale dell’annata 2013. Esordio in serie B a 17 anni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Ravenna a Santa Croce. Martins Arasomwan è un nuovo lupo

    Di Redazione Si completa la batteria dei centrali della Kemas Lamipel per il prossimo campionato di Serie A2. Insieme ai confermati Festi e Caproni, agirà il nigeriano ma di passaporto italiano Arasomwan Martins. Classe 1995 per 2 metri esatti di altezza, il nuovo centrale biancorosso arriva dalla Superlega disputata la scorsa stagione con la maglia della Consar Ravenna. Giocatore prestante e potente, Arasomwan Martins è stato avversario dei “Lupi” nella stagione 2019/20, disputata inizialmente a Cantù e conclusa a Mondovì. Soprattutto in Piemonte si è ben disimpegnato, risultando uno dei migliori interpreti del campionato nel suo ruolo. Ciò gli è valso la chiamata in Superlega, dove già aveva debuttato negli anni precedenti con la casacca del Monza. Per la Kemas Lamipel quindi una bella iniezione di fisicità, dinamicità e forza sotto rete, con il fondamentale del muro che sarà sicuramente una arma importante della formazione santacrocese nel prossimo campionato. Arasomwan Martins però garantisce anche tanti punti in attacco e l’accoppiata con Acquarone promette già molto bene. Un acquisto quindi importante che praticamente va a definire quello che dovrebbe essere il “6+1” titolare, cioè Acquarone-Walla, Arasomwan-Festi, Fedrizzi-Colli e Pace libero. Mentre si attende per definire gli ultimi dettagli riguardo al mister e allo staff tecnico, la società continua a sondare il mercato per affiancare a Caproni e Ferrini altri giocatori importanti che completeranno la rosa. Previste novità già nei prossimi giorni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo completa il roster con quattro innesti dal giovanile: Zamboni, Pecorari, Gueli e Rolland

    Di Redazione Si completa il roster della Serie A2 con l’innesto delle giovani ragazze griffate Union. Come ogni stagione prosegue il progetto di casa Unionvolley Pinerolo finalizzato alla valorizzazione delle atlete del proprio settore giovanile con l’inserimento a tempo pieno nel roster della serie A2 di altre quattro ragazze .Entrano a far parte della prima squadra il centrale Lavinia Zamboni (2002), la schiacciatrice Carolina Pecorari (2003), l’alzatrice Febe Faure Rolland (2003) e il libero Michelle Gueli (2003), provenienti dal settore giovanile Unionvolley Pinerolo, dove nella scorsa stagione hanno partecipato al campionato di under 19 e serie B2. “E’ una costante che le ragazze del settore giovanile Unionvolley Pinerolo vengano chiamate nel corso dell’anno dal coach Michele Marchiaro a dare una mano in allenamento e nelle gare della prima squadra – commenta il Ds Francesco Cicchiello- e ancora di più nella passata stagione dove per le problematiche legate al Covid il contributo del settore giovanile è stato determinante nella parte finale della stagione. Quest’anno Lavinia, Carolina, Febe e Michelle dopo aver assaporato il taraflex saltuariamente avranno la grande opportunità di partecipare stabilmente nel campionato di serie A2, per continuare la loro crescita pallavolistica. Penso che giocare e far parte del settore giovanile di una società che ti da l’opportunità di poter giocare in serie A, e in casa Unionvolley sono tantissimi gli esempi di atlete hanno vissuto questa esperienza che le ha poi lanciate nel mondo del volley di alto livello, sia il sogno di tutte le ragazze che si cimentano in questo sport”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leah Hardeman: un’altra stagione in maglia Lpm Bam Mondovì

    Di Redazione Tempo di una nuova conferma in casa Lpm Bam Mondovì: per Leah Hardeman un altro anno in rossoblu. La schiacciatrice statunitense, dopo un’annata più che positiva, in cui si è fatta apprezzare per le sue doti atletiche e umani, proseguirà la carriera con il club monregalese. “Dal momento in cui ho firmato per restare a Mondovì, non vedevo l’ora di poter annunciare la mia conferma!” – commenta soddisfatta la schiacciatrice – “Ho apprezzato ogni singolo momento del lavoro che ho svolto con la maglia dell’LPM BAM. Sono davvero molto felice di poter ancora lavorare con lo staff rossoblu: mi hanno aiutata davvero molto a migliorare e crescere come atleta, in una sola stagione. Sono anche molto entusiasta di poter lavorare con Solforati per imparare la sua filosofia di gioco e completarmi sotto la sua guida. Non ho ancora avuto occasione di parlare direttamente con l’allenatore, ma ho sentito grandi cose su di lui. L’Italia è la patria di grandi giocatori e allenatori di pallavolo, quindi so che imparerò molte cose da lui.” Prima di riprendere la preparazione con la Lpm Bam Mondovì, Leah Hardeman trascorrerà l’estate tra le mura di casa, mantenendosi in forma ed in allenamento: “Essendo stata molto tempo lontana, ho deciso di trascorre questi  mesi con la famiglia ed i gli amici. Mi è mancata davvero tanto la famiglia, quindi è molto importante per me stare con i miei cari.” – spiega la pumina “a stelle e strisce” – “Sono inoltre molto fortunata perché riesco a mantenere un regolare programma di pesi, grazie alle schede che mi sono state assegnate da Lollo Arioli, il preparatore atletico del Puma. Lavoro in palestra due volte alla settimana e almeno tre volte a settimana ho l’opportunità di allenarmi con un club locale, dove posso giocare a pallavolo con atleti universitari e professionisti. Recentemente ho partecipato ad un torneo su erba, ma proseguirò l’estate lavorando nei camp estivi dedicati al volley. Mi piace molto aiutare i giovani sportivi a sviluppare le proprie qualità ed è un modo semplice per restare in forma e coinvolti nella pallavolo, nel periodo lontano dal campo.” Alla rosa della Lpm Bam Mondovì si aggiunge quindi un elemento di spicco, che fa salire “a quota 8” le atlete finora annunciate. Hardeman ritroverà infatti Taborelli e Molinaro, mentre avrà modo di apprezzare le “new entry” Cumino, Bisconti, Pasquino, Montani e Populini. “Non vedo l’ora di incontrare le nuove compagne e costruire con loro una grande squadra.” – commenta la statunitense – “Mi mancheranno le ragazze che sono andate via, ma questo nuovo gruppo sembra forte e faremo grandi cose insieme!” Leah Hardeman non nasconde poi l’entusiasmo di restare un altro anno a Mondovì: “Tutto il gruppo della LPM pallavolo è fantastico: dai membri dello staff ai tifosi, tutti sono stati molto premurosi e di aiuto con me. Essendo lontani da casa, è difficile per noi giocatori stranieri adattarci a vivere in un posto nuovo, ma a Mondovì tutti mi hanno accompagnata con affetto, rendendo il mio soggiorno un po’ più dolce.” Guardando al prossimo campionato, Leah Hardeman ha le idee molto chiare, sia per quanto riguarda la carriera personale che per gli obiettivi di squadra: “Spero in questa stagione di diventare una giocatrice più forte e affidabile, e vorrei rientrare negli USA dopo aver conquistato con l’LPM BAM Mondovì traguardi importanti. Adoro giocare in Italia. La competizione qui è davvero di alto livello. Sogno un giorno di poter giocare in Serie A1, ma so che devo ancora crescere come atleta e so che con Mondovì posso farlo.” Direttamente dagli Stati Uniti, arriva poi l’ormai “classico” saluto rivolto agli affezionati tifosi monregalesi: “Non vedo l’ora di vederli tutti in tribuna! Il supporto che ci hanno dato, anche se non si poteva stare davvero “insieme”, è stato fantastico. Posso solo immaginare l’atmosfera che creeranno in questa nuova stagione.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube e Lucarelli, Cormio: “Non facciamo noi le regole, ma Trento è coerente”

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova è sempre più vicina a completare il roster in vista della prossima stagione agonistica. Il Dg Beppe Cormio non ha segreti e rende note le sue aspettative su un’operazione che darebbe ancor più equilibrio e qualità ai Campioni d’Italia e del Mondo: l’opposto Lucarelli. “C’è ottimismo per mettere la ciliegina sull’organico della prossima stagione – garantisce Cormio -. Ci tengo a fare delle precisazioni. Se l’apertura di un rapporto di lavoro presuppone la fine di un precedente rapporto con una data di chiusura diversa dal 2021, è normale che vada trovato un accordo tra le parti. Mi riferisco a Trento e Lucarelli. Seguo l’evoluzione e registro buona volontà su tutti i fronti. Mi aspetto risvolti positivi nei prossimi giorni, ma non è la Lube a imporre le regole agli altri. Il giocatore ha già espresso il suo desiderio di vestire esclusivamente la maglia biancorossa, ma è ovvio che la società trentina voglia uscire da questa situazione nel migliore dei modi. Noi dobbiamo solo continuare ad avere pazienza. Viviamo l’attesa con rispetto e serenità. Il desiderio del giocatore di venire alla Lube è apprezzabile, così come va sottolineata la disponibilità dei dirigenti trentini e del Dg Da Re, corretti e coerenti nei nostri confronti. Non ci sono mai stati problemi, incomprensioni o polemiche, ma abbiamo condiviso tutti i passi di questa intricata trattativa. Ci tengo molto a spiegare ai nostri tifosi che i tempi dilatati non dipendono dalla Lube, ma solo dalla naturale evoluzione di un dialogo tra l’atleta e la società del Presidente Mosna. Noi abbiamo fatto la nostra scelta e aspettiamo di mettere nero su bianco un accordo già raggiunto con un atleta di fama mondiale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO