consigliato per te

  • in

    Rizzotti Design Catania: Mauro Chiappafreddo è il nuovo direttore tecnico

    Di Redazione Da Torino a Catania: lo stesso viaggio compiuto dal titolo sportivo di Serie A2 lo porta a termine anche Mauro Chiappafreddo. L’allenatore umbro sarà infatti il nuovo direttore tecnico della Rizzotti Design Catania, la squadra che il prossimo anno disputerà il secondo campionato nazionale dopo aver acquisito il diritto proprio dal Cus. Chiappafreddo ha allenato le piemontesi nelle ultime due stagioni, dopo le tante esperienze in A1 tra Piacenza, Villa Cortese, Modena e Scandicci. Il nuovo tecnico è stato presentato ufficialmente ieri: “Sono molto emozionato – ha detto – sono carico e ho voglia di fare bene. Per me essere qui è una responsabilità importante: cercherò di entrare in punta di piedi in un ambiente che ha visto tanta pallavolo, con grande rispetto, ma dopo l’emozione del primo istante sarò pronto e agguerrito per portare a casa il risultato. Voglio una squadra affamata, in grado di onorare la città e gli sforzi che la società ha compiuto; quindi chiederò molta volontà, energia e voglia di giocare. Pretenderò di divertirmi e divertire le persone che verranno a vedere le partite, far tornare le persone a innamorarsi della pallavolo“. Nuovo anche il direttore sportivo, che sarà l’ex giocatore Luca Berti, reduce dall’esperienza con la Peimar Calci: “Sarà una sfida importante per una città importante che ha avuto un passato eccezionale. Sono venuto qui con grandi stimoli e tanta voglia di far bene. Siamo agli inizi, la squadra sta prendendo forma e spero di terminare il lavoro nel più breve tempo possibile“. Soddisfatto il presidente Antonio Bonaccorso: “Il nuovo progetto nasce dal desiderio di dimostrare che Catania ha le risorse per ospitare la pallavolo di alto livello, e noi vogliamo regalare a questa città alti momenti di sport. Ci siamo affidati a uomini di grande esperienza per questa nuova avventura: Luca Berti è un ds di spessore che vanta tanti anni da giocatore e dirigente in un contesto importante come la Serie A, mentre coach Chiappafreddo è il profilo ideale per la direzione tecnica del nuovo progetto“. (fonte: Facebook Pallavolo Sicilia Catania) LEGGI TUTTO

  • in

    Sa.Ma. Portomaggiore, squadra completata con l’arrivo di Nicolò Rossi

    Di Redazione Con l’arrivo di Nicolò Rossi si conclude la campagna acquisti della Sa.Ma Portomaggiore. Il nuovo arrivo è il secondo opposto che mancava per ultimare la rosa: classe 2002, l’anno scorso era titolare in Serie B nella Consar Ravenna, compagno di squadra dell’altro nuovo gialloblù, il centrale Lorenzo Grattoli. Questo è quanto apparso nell’edizione odierna del quotidiano Il Resto del Carlino Ferrara. Sono ben nove le facce nuove: «Abbiamo costruito una squadra con un buon potenziale ma tutto da verificare – esprime la propria soddisfazione il direttore generale Giorgio Marzola – ci sono tante scommesse, ma puntiamo a vincerle. Nonostante il budget leggermente inferiore alla precedente stagione, ma penso sarà stato un problema comune a tante società, siamo ugualmente riusciti ad allestire un gruppo che può far bene. L’obiettivo di partenza è raggiunge la salvezza senza problemi, ma non ci tireremmo certo indietro se la squadra avesse un rendimento superiore, magari entrare nella griglia delle otto migliori squadre del girone e quindi l’accesso ai playoff». LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, Giovanni Ceccato sarà ancora il vice di Finoli

    Di Redazione Giovanni Ceccato viene confermato come palleggiatore in seconda del team bergamasco alla corte di coach Graziosi. Il giovane regista veneto di Bassano del Grappa, classe 1999 per 193 cm dopo un anno intenso a supporto dell’argentino Finoli ha ottenuto la fiducia di coach e società per continuare il suo percorso a Bergamo. Ceccato ha alle spalle esperienze di prestigio nel team di Piacenza e Brescia; dopo essere cresciuto nelle giovanili di Bassano del Grappa si trasferisce a Monza e Milano in serie B, con Piacenza vince la Coppa Italia e a seguire raggiunge la promozione in Superlega proprio contro l’Olimpia Bergamo. Dopo l’esperienza a Brescia quest’anno si è potuto arricchire dei preziosi consigli di coach Graziosi, seguendo la linea improntata su giovani estrosi e capaci presente nei progetti del team orobico, entrando spesso in sostituzione del “guru” Finoli, da cui ha appreso estro e abili giocate. L’entusiasmo del giovane Ceccato alla riconferma: “Sono molto contento di continuare il mio percorso di crescita in questa società di altissimo livello, sono felice che il coach abbia riconfermato la fiducia che mi ha dato l’anno scorso per amministrare le seconde linee. La stagione si è conclusa da poco più di un mese ma non vedo l’ora di iniziare, di rivedere i miei vecchi compagni e di conoscere quelli nuovi. Ringrazio la società e faccio un saluto a tutti i tifosi Bergamaschi”. CURRICULUM2020-2021 Agnelli Tipiesse Bergamo A22019-2020 Sarca Italia Chef Centrale Brescia A22018-2019 Gas Sales Piacenza A22017-2018 Volley Milano serie B2016-2017 Vero Volley Monza2014-2016 Giovanili Volley Bassano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrizio Gambella resta a Prata ma cambia ruolo: da opposto a schiacciatore

    Di Redazione Per un bimbo di 6 anni, appena arrivato da oltreoceano e precisamente dall’Argentina, quale modo migliore di farsi nuovi amici se non quello di giocare con una palla? Prata è un comune altamente “pallavolizzato” e per Fabrizio Gambella, classe 2000, è stato naturale iniziare a giocare a minivolley. Uno sport che lo appassiona e che da allora non ha più abbandonato, percorrendo tutti i gradini del settore giovanile ed “assaggiando” lo scorso anno il taraflex della Serie A. L’entusiasmo portato in allenamento ed i buoni risultati ottenuti con la Serie D, che la prossima settimana si giocherà la Finale Nazionale, hanno convinto lo staff tecnico a fare a Fabrizio una proposta intrigante ed impegnativa: restare in pianta stabile in A3 cambiando ruolo e passando da opposto a schiacciatore-ricevitore. “Non vedo l’ora di iniziare!  – sono le sue prime parole –. Appena mi hanno proposto questo cambio di ruolo non ci ho pensato due volte, e con Dante (Boninfante, n.d.r.) abbiamo iniziato ad allenarci sulla ricezione sfruttando gli allenamenti mattutini post seduta pesi. Negli ultimi mesi mi sono allenato e ho giocato da banda anche con la Serie D. Sarà sicuramente una nuova sfida per me, ma questo mi stimola ancora di più!“. Cosa ti sei portato dietro dalla scorsa annata e quali sono i tuoi auspici per quella che sta per iniziare? “La scorsa annata è stata molto importante per la mia crescita, merito di tutto lo staff che mi è stato dietro. La stagione non si è conclusa come ci aspettavamo, l’uscita anticipata dai play off è stata un brutto colpo. Sicuramente la voglia di riscattarsi è tanta“. Ci racconti qual è stato il tuo percorso pallavolistico? “Ho iniziato a giocare a minivolley a 6 anni appena arrivato dall’ Argentina, sempre qui a Prata. Ho fatto tutte le giovanili seguito inizialmente dal grande Francesco Bongiorno, per poi passare a Vittorino Marangon e infine Manolo Pat. Il fatto di giocare ancora per questa maglia è una grande soddisfazione e spero possa essere d’ispirazione per i ragazzi che giocano qui a Prata“. Se dovessi descriverti come giocatore quali sarebbero le parole chiave? “Lavoro e sacrificio. Mi piace dare tutto, rimanere il più tempo possibile in palazzetto ad allenarmi, e credo che il duro lavoro alla fine ripaghi sempre“. Cosa ti piace fare fuori dalla palestra? “Alla fine anche fuori dalla palestra sono sempre concentrato sullo sport. Studio scienze motorie a Gemona, e quando ho un po’ di tempo libero mi piace rilassarmi con un po’ di musica e guardare serie tv. Non vedo l’ora di tornare a vedere un Palaprata pieno, l’anno scorso l’assenza dei nostri tifosi si è sentita parecchio. Non è un segreto che negli anni proprio il nostro pubblico sia stato l’uomo in più in campo!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Christian Mazzanti è il primo nuovo colpo della Sampress Loreto

    Di Redazione Christian Mazzanti, classe 2000, di Marotta, è la novità al centro della Sampress Nova Volley. Su di lui, nipote del coach della nazionale femminile Davide già a Tokyo per guidare l’ItalVolley, ha deciso di puntare nuovamente la società di Loreto che già ne ha conosciuto ed apprezzato le qualità tecniche ed umane e che torna in neroverde sicuramente maturato. «Sono felicissimo dell’opportunità di tornare a Loreto dove ho passato una stagione molto positiva – ha detto Mazzanti – anche perché conosco l’ambiente e so che è una piazza nella quale posso togliermi grandi soddisfazioni». Rispetto alla stagione 19/20, la guida tecnica da questa stagione è passata a Marcello Ippoliti un allenatore che Mazzanti ha conosciuto già a livello di settore giovanile quando l’allora tecnico della rappresentativa provinciale lo convocava con regolarità. «Sono pronto, sono carico e non vedo l’ora di cominciare e di mettermi a disposizione con l’obiettivo di meritare tanta considerazione e fiducia e di migliorarmi» – ha detto il centrale che è pronto ad un ruolo da protagonista in una Sampress molto rinnovata. Su di lui è pronto a scommettere il neo tecnico neroverde. «Mazzanti lo conosco dagli anni nei quali lo convocavo per la selezione provinciale – dice coach Ippoliti – ed è un ragazzo che conosce la pallavolo, sa stare in campo e ha ancora margini di miglioramento nonostante abbia già alle spalle un discreto bagaglio di esperienza. Sicuramente sarà al centro di questo progetto di ringiovanimento per il quale lavoreremo tanto in palestra, probabilmente più di quanto faranno i nostri avversari che hanno valori tecnici già consolidati. La disponibilità al sacrificio e al lavoro di tutti saranno determinanti per il successo della nostra stagione» – ha concluso Ippoliti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte: ufficiale anche la firma di Alessandro Arienti

    Di Redazione Si completa il reparto dei centrali della New Mater Volley Castellana Grotte in vista della stagione sportiva 2021-2022 e del prossimo campionato di Serie A2. Dopo il ritorno di Luca Presta e l’arrivo di Andrea Truocchio, ufficiale anche la firma – già anticipata nei giorni scorsi – di Alessandro Arienti. Centrale nato a Cesena il 7 dicembre 1993, 196 centimetri in altezza, Arienti ha giocato nella passata stagione in serie A3 con la maglia della Pallavolo Motta, conquistando assieme al tecnico castellanese Lorizio la promozione in serie A2. Cresciuto sportivamente nelle giovanili del Volley Cesena (società con cui ha giocato in C e in B tra il 2013 e il 2017), ha debuttato in serie A2 con la maglia di Reggio Emilia nel 2017-2018. Dopo una stagione in serie B con Porto Viro (campionato chiuso con la promozione in serie A3) e un’annata in serie A3 con Grottazzolina, interrotta per il lockdown quando i marchigiani erano al primo posto del girone Blu e avevano giocato e perso una semifinale di Coppa Italia, l’approdo a Motta di Livenza: per Arienti una stagione da 29 presenze, 189 punti (6,5 a partita) e 60 muri (2 a partita, 0,60 per set). “Quella appena conclusa è stata una stagione dalle grandissime emozioni – ha commentato lo stesso Arienti – nessuno di noi ad inizio anno a Motta si aspettava di raggiungere un risultato simile. Quando conquisti un traguardo così inaspettato, le emozioni sono anche più forti. Dal punto di vista personale la stagione di Motta ha rappresentato uno step di crescita importante sul piano mentale e di gioco. Essendo per lunghi tratti della stagione il più anziano, mi sono messo a disposizione del gruppo e dello spogliatoio e questo mi ha dato tante soddisfazioni. Sono convinto che i successi più belli si costruiscano lavorando sul gruppo, ragionando di squadra. È quello che proveremo a fare anche l’anno prossimo“. “Dalla Puglia e da Castellana mi aspetto tantissimo – ha continuato il centrale romagnolo classe 1993 – Sarà un campionato di altissimo livello. Servirà essere forti mentalmente e aumentare giorno dopo giorno le nostre capacità tecniche e caratteriali. Dal punto di vista personale mi piacerebbe alzare l’asticella e provare a vivere un grande campionato, mettendo a disposizione della squadra il mio contributo, in campo e fuori. Sono certo che Gulinelli, coach con tanta esperienza, saprà farci lavorare per questo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma importante per Galatina. Resta anche Ferdinando Lentini

    Di Redazione Scioglie i dubbi sul filo di lana, il 20 luglio è il termine ultimo stabilito dalla Fipav per il tesseramento atleti, il forte laterale siciliano Ferdinando Lentini dopo aver tenuto in apprensione lo staff tecnico-societario, e si riconferma nell’organico di squadra. Sulle incertezze iniziali ha pesato, e non poco, il ventaglio di proposte pervenutegli da altre società di serie B con concreti obiettivi di promozione, ma il lavoro a fianco del compagno di squadra e direttore sportivo Buracci ha rimosso tutte le perplessità decisionali.  Ferdinando Lentini anche in questa seconda stagione di serie A3 è uno dei posti quattro a disposizione di mister Stomeo. Dopo le prime dieci stagioni della sua carriera giocate esclusivamente in terra siciliana, questo importante periodo vissuto a Galatina (è il quarto anno), rappresenta la maturità per un atleta più che conservativo, e forse una definitiva stanzialità sportiva. Le garanzie di rendimento che Ferdinando Lentini ha sempre offerto nell’arco di tutta una stagione al suo allenatore, sia sotto l’aspetto fisico che tecnico, ne caratterizzano la serietà professionale, molto apprezzata dai tifosi con ripetuti attestati di stima.  Poter contare su un atleta che ha sempre espresso la sua presenza in campo, anche in momenti negativi, con spirito reattivo e con impeto agonistico non di facciata, rappresenta per Olimpia Sbv Galatina una risorsa importante ed emulativa per tutto il gruppo.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Jan Zimmermann il regista della Kioene Padova: “Gruppo pronto a divertirsi”

    Di Redazione Sarà Jan Zimmermann il palleggiatore della Kioene Padova per la stagione 2021/22 di SuperLega. Nato a Tubingen il 12 febbraio 1993, nell’ultima stagione ha giocato nella Sir Safety Conad Perugia affiancando l’ex capitano bianconero Dragan Travica. Nel giro della Nazionale tedesca dal 2014, ha conquistato una medaglia d’oro agli European Games del 2015 e l’argento agli Europei del 2017. La sua carriera inizia nella stagione 2010/11 al TV Rottenburg. In Germania ha vestito inoltre le maglie di Berlino, Friedrichsafen e Francoforte. Per lui anche un’esperienza nel campionato francese nel 2017/18 al Stade Poitevin Poitiers e in Belgio nel 2019/20 al Greenyard Maaseik. «Per me continuare a giocare nel campionato italiano è un sogno – dice Zimmermann – e so che a Padova mi attende un’avventura stimolante, nella quale avrò un ruolo ancora più importante. La nostra sarà una squadra giovane ma pronta a divertirsi». Travica ti ha parlato di Padova? «Questa è la sua città e mi ha raccontato della sua bella esperienza a Padova. Con lui siamo diventati buoni amici e ciò che mi ha raccontato ha confermato le impressioni positive che avevo su questa Società». Cosa ti attendi dal prossimo campionato? «Ho già parlato con coach Jacopo Cuttini e a lui va il merito di aver plasmato un bel gruppo. L’anno scorso si vedeva attraverso il bel gioco che la squadra era in grado d’esprimere, per cui sono entusiasta di lavorare con questo staff. La  SuperLega è un campionato che si rinforza costantemente ma l’importanza del gioco di squadra sarà fondamentale per noi. Il fatto di essere un gruppo giovane e con voglia di dimostrare le proprie qualità sarà importante. Dopo Volpato sono il giocatore più “vecchio” del gruppo, per cui mi piace l’idea di essere un riferimento e un atleta in grado di prendersi le proprie responsabilità». La diagonale palleggiatore-opposto sarà “made in Germany”… «Linus Weber è un giocatore promettente e importante per la Germania. Aver disputato la VNL e affrontare l’Europeo insieme è molto positivo. Questo ci permette di trovare una crescente intesa fra di noi. Inoltre potrò insegnargli a parlare l’italiano e questo spero possa essere utile per consentirgli d’integrarsi velocemente in squadra». Tecnicamente sappiamo inoltre che sei dotato di un buon servizio, ma com’è lo Jan fuori dal campo? «La battuta è uno dei fondamentali che mi caratterizza e so quanto questo conti per la Kioene Padova. Fuori dal campo sono una persona molto aperta, che ama socializzare e stare in compagnia. Anche per questo ho fatto presto ad ambientarmi in Italia. Inoltre mi piace cucinare per gli amici, motivo per cui proseguirò a farlo anche a Padova». LA SCHEDA DI JAN ZIMMERMANNNato a: Tubingen (GER)Il: 12/02/1993Ruolo: PalleggiatoreAltezza: 190 cmCARRIERA 2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2020/21: Sir Safety Conad Perugia (SuperLega) 2019/20: Greenyard Maaseik (A – BEL)2018/19: Berlin Recycling Volleys (A – GER)2017/18: Stade Poitevin Poitiers (A – FRA)2015/17: United Volleys Frankfurt (A – GER)2013/15: VfB Friedrichsafen (A – GER)2012/13: VC Olympia Berlin (A – GER)2010/11: TV Rottenburg (GER) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO