consigliato per te

  • in

    La Geetit Pallavolo Bologna si rinforza in posto 4 con Filippo Boesso

    Di Redazione Dopo le tante conferme è tempo di nuovi arrivi alla Geetit Pallavolo Bologna. È il caso dello schiacciatore classe 93, Filippo Boesso. Un acquisto di spessore per Bologna, che potrà vantare una coppia di posti 4 di altissimo livello: da un lato il giovane Maretti, forte di una crescita importante nei fondamentali di seconda linea, dall’altro un atleta di esperienza già consolidata in serie A, con un’importante fisicità ed elevazione.  Dopo le esperienze a Lagonegro e Aversa in Serie A2, Filippo ha militato nell’A3 di Bolzano per poi firmare il contratto con la squadra bolognese, neopromossa in Serie A3. Una scelta di cuore, quella di Filippo, perché di trasferimenti, nella provincia, ce ne saranno ben due: il suo e quello della fidanzata Valentina Barbolini, figlia d’arte, che il prossimo anno giocherà tra le fila della Fatro Ozzano. A testimonianza, ancora una volta, di quanto Bologna sia aperta a collaborare con le realtà del territorio.  “Ho scelto Bologna per vari motivi – commenta Filippo Boesso –, nonostante sia una neopromossa ha un’ importante storia pallavolistica alle spalle ed il pensiero di poter far parte della sua ‘nuova era’ in A mi alletta molto. Inoltre sono vicino alla mia dolce metà, Valentina. Altro aspetto importante è stata la chiacchierata con i due coach che mi hanno entusiasmato molto, perché ho sentito una certa affinità nei modi di lavorare e di vivere questo sport; non posso ovviamente non dire di essere stato colpito dall’estrema disponibilità della team manager Veronica Brandi!“. “Ulteriore nota che mi ha portato qui – continua lo schiacciatore – è stato il percorso di Bologna per agguantare la serie A nei play off appena terminati: si è visto benissimo come sia una squadra super ‘cazzuta’, passatemi il francesismo. Purtroppo io sono un competitivo compulsivo e per me gli obiettivi sono sempre i massimi raggiungibili: sono convinto che con il lavoro sodo potremo essere una bella sorpresa per il campionato e per i tifosi, che saluto calorosamente ed esorto a seguirci il più possibile, perché potranno essere una delle nostre armi in più!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza di Yuri Berezhko per completare lo Zenit Kazan

    Di Redazione Lo Zenit Kazan sceglie l’esperienza per chiudere la sua rosa in vista della prossima stagione: l’ultimo tassello della squadra russa è Yuri Berezhko, 37enne schiacciatore che ha alle spalle una lunga carriera con la nazionale, coronata dall’oro alle Olimpiadi di Londra 2012, da un titolo europeo e da due World League. Per Berezhko si tratta di un ritorno: aveva già vestito la maglia dello Zenit dal 2011 al 2013 (terminata l’avventura italiana a Modena), aggiudicandosi uno scudetto, una Champions League e una Supercoppa. Lo scorso anno, invece, si era accasato a stagione in corso al Galatasaray, dopo ben 7 campionati alla Dinamo Mosca. Berezhko sarà il quarto schiacciatore in un reparto di lusso, con Dmitry Volkov e Bartosz Bednorz nel ruolo di titolari e Andrey Surmachevsky come prima alternativa. Il rientrante allenatore Alexey Verbov potrà contare inoltre sui palleggiatori Christenson e Poroshin, sugli opposti Mikhaylov e Zemchenok, sui centrali Volvich, Alexander Volkov, Shcherbinin e Kononov e sui liberi Golubev e Fedorov. Va ricordato che lo Zenit nella prossima stagione non parteciperà alla Champions League (per la prima volta dopo 14 stagioni!) e sarà invece tra le avversarie di Monza e Modena in CEV Cup. (fonte: Instagram VC Zenit Kazan) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Bulfon è il nuovo opposto della Moaconcept Impavida Ortona

    Di Redazione La Moaconcept Impavida Ortona chiude il “posto 2” assicurandosi le prestazioni dell’opposto triestino Andrea Bulfon, classe 1996 e 198 centimetri d’altezza, che ha disputato l’ultima parte della stagione 2020-2021 in Serie A2 con la maglia della Kemas Lamipel Santa Croce. È un talento cristallino quello che emerge dal giovane Andrea Bulfon che incontra la pallavolo nella sua Trieste, ma che presto verrà attratto dalle sirene della Lube Macerata. A soli sedici anni, nella stagione 2012-2013, la Lube lo gira in prestito alla Paoloni Appignano, dove disputa il suo primo campionato nazionale giocando in Serie B1. Nel 2013, con le giovanili di Macerata vince uno scudetto Under 19. L’anno successivo arriva addirittura la prestigiosa chiamata dalla Serie A1 e, con la Cucine Lube Banca Marche Macerata, Andrea vince il titolo italiano nel 2014. Nello stesso anno, ma con l’Under 20, Andrea può vantare una medaglia d’argento alle finali nazionali di categoria. Con la Lube in A1 rimarrà ancora per una stagione e in seguito, forte di questa vetrina, Bulfon per il campionato 2015-2016 troverà il suo posto in Serie A2 con la Materdomini Castellana Grotte. In seguito, il neo-impavido giocherà ad Alessano (Serie A2) per poi “stringere la mano” alla pallavolo abruzzese giocando per la Blue Italy Pineto in Serie B, per due stagioni, 17-18 e 18-19. Per Andrea Bulfon arriva anche la prima esperienza in Serie A3. Per il campionato 2019-2020 indossa infatti la casacca della Gibam Fano. Nel frattempo Pineto trova la sua strada verso la Serie A3 e Bulfon è l’opposto designato a buttare a terra palloni pesanti in riva all’Adriatico. La Malasorte, però ci mette lo zampino e a causa di un infortunio patito durante il pre-campionato, il forte opposto di Trieste deve rivedere i suoi piani. La riabilitazione tiene infatti Andrea lontano dal campo fino al nuovo anno. Nel frattempo, Pineto ha dovuto giocoforza trovare un sostituto e così Bulfon si accasa con i Lupi Santa Croce. La prossima, sarà quindi la terza chiamata dall’Abruzzo per Bulfon, che ha risposto positivamente all’invito della Moaconcept Impavida Ortona per chiudere un reparto opposti di prim’ordine. “Sono convinto – dice Bulfon – che per me la Moaconcept sia la scelta migliore. È un ambiente serio, dove si lavora molto sodo e in più ritroverò molti compagni con i quali ho già giocato in passato. Sarà un campionato bello tosto, ma il roster allestito è all’altezza e darà filo da torcere a tutti gli avversari. L’infortunio è cosa passata, me lo sono lasciato alle spalle e adesso penso solo al futuro. Ho molta voglia di riscatto. La lontananza dal campo non ha fatto altro che aumentare la mia carica. Un saluto a tutti i tifosi. Spero che per la prossima stagione non ci siano problemi e di poterli vedere al loro posto in tribuna“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monge-Gerbaudo Savigliano, confermato anche Daniele Gallo

    Di Redazione Nel mazzo di chiavi con cui il Savigliano, divenuto Monge-Gerbaudo, ha aperto le porte della A3, c’è quella di un dualismo sano e redditizio nel ruolo del libero. Che proseguirà nella prossima stagione. Dopo il biondo Paolo Rabbia, la società neopromossa è lieta di annunciare la riconferma del bruno Daniele Gallo, maglia numero 6. Prima “Mia!” era un’esclamazione per dire che la prendeva lui (e la prendeva). Da poche settimane è il nome della creatura che più gli è cara. Per Daniele, ogni palla da ricevere o difendere sarà come un “piezz e’ core”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica, arriva lo schiacciatore Alberto Gavazzi

    Di Redazione Ancora una novità di mercato per la Avimecc Modica: la squadra ragusana ha ingaggiato lo schiacciatore Alberto Gavazzi, che farà così il suo esordio in Serie A. Per lui si tratta di un ritorno sull’isola, dove aveva giocato con il Papiro Fiumefreddo; nelle ultime due stagioni, l’attaccante classe 1995 ha invece vestito le maglie di Cus Genova e Acqui. (fonte: Facebook Avimecc Volley Modica) LEGGI TUTTO

  • in

    La campionessa del mondo Beatrice Gardini alla Green Warriors Sassuolo

    Di Redazione A volte ritornano… e se lo fanno da campionesse del mondo, tutto è ancora è più bello! È il caso di Beatrice Gardini, che giusto ieri ha conquistato con la Nazionale Under 20 il titolo di campionessa del mondo ed ora si appresta a vestire nuovamente la maglia della Green Warriors Sassuolo. Schiacciatrice classe 2003, 184 cm Gardini aveva infatti fatto parte del settore giovanile del Volley Academy nel biennio 2017 – 2019, togliendosi importanti soddisfazioni, tra cui tre titoli regionali ed importanti piazzamenti alle Finali Nazionali Under 16 ed Under 18, tra cui spicca il secondo posto alle Finali U16 di Rieti nel 2019, occasione in cui Gardini è stata anche premiata come miglior schiacciatrice della manifestazione. Con la maglia neroverde, Bea aveva anche fatto il suo esordio in Serie B1. Parallelamente, per Gardini era iniziato anche il percorso nelle Nazionali giovanili: dopo numerose convocazioni al Centro Pavesi di Milano, nell’estate 2018 fa parte della spedizione che conquista il secondo posto ai Mondiali Under 18 in Egitto. Nella stagione 2019 – 2020, entra  poi a far parte del roster del Club Italia con cui disputa per due stagioni il campionato di Serie A2: nell’ultima stagione, Bea ha messo a terra 283 palloni in 26 match disputati ed una media di quasi 11 punti a gara. Questo pomeriggio, abbiamo raggiunto telefonicamente Beatrice e abbiamo raccolto le sue impressioni a caldo, sia sulla vittoria al Mondiale sia sul suo imminente ritorno a Sassuolo Per prima cosa, tantissimi complimenti per questo fantastico risultato! Ci racconti un po’ di questa esperienza? “Siamo veramente tanto tanto felici del risultato ottenuto perché erano due anni che questo gruppo si stava allenando insieme: purtroppo lo scorso anno ci siamo allenate tutta l’estate poi quando è stato il momento per partire per gli Europei abbiamo dovuto rinunciare a causa del Covid. Per cui non vedevamo l’ora di dimostrare sul campo il valore e ma soprattutto l’unità di questo gruppo, che credo sia poi il segreto dietro questa vittoria e quelle conquistate in precedenza. Per questo dobbiamo sicuramente ringraziare lo staff, che è stato bravo a creare un gruppo così unito, capace di lavorare bene in palestra ma soprattutto di stare bene assieme anche al di fuori. Abbiamo lavorato tutti insieme in vista di obiettivo importante, con impegno e professionalità ma sempre divertendoci e questo è stato ancora più importante negli scorsi mesi quando – sempre causa Covid – ci vedevamo praticamente sempre e solo tra di noi”. Dopo due anni, ritorni a Sassuolo dove avevi passato due anni di giovanile tra il 2017 ed il 2019, prima del biennio al Club Italia. “Sono veramente tanto contento di ritornare a Sassuolo, che è dove sono cresciuta: per me è un vero ritorno a casa, conosco l’ambiente e le persone che ne fanno parte. Sono davvero felice di iniziare qui il mio percorso nel mondo dei grandi, perché so che a Sassuolo ci sono persone che mi conoscono, che mi vogliono bene e che credono nel mio valore. Ritorno un po’ dove tutto è iniziato e lo faccio con tanta voglia di crescere e di fare bene”. Che stagione ti aspetti? “Nelle ultime due stagioni e prima ancora nel giovanile, ho sempre giocato in squadra con mie coetanee mentre ora sarò in squadra con ragazze più grandi di me: il mio obiettivo per questa stagione è quindi quello di trovare maggiore continuità in campo in una squadra completamente diversa dal gruppo giovane con cui ho affrontato la Serie A2 nelle scorse stagioni. A livello personale, il mio obiettivo è quindi quello di migliorare e crescere per affrontare al meglio il campionato di A2. Per quanto riguarda gli obiettivi a livello di squadra, mi auguro che si possano replicare i risultati raggiunti da Sassuolo nella scorsa stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tecnimetal Piadena conferma la capitana Nicole Castellini

    Di Redazione Sarà il secondo anno con la maglia azzurro-blu per Nicole Castellini: la giocatrice bresciana classe 1994, è stata confermata dalla società piadenese per il prossimo storico campionato di B2. Giocatrice simbolo con la maglia delle “Linci”, ha conquistato a suon di prestazioni il ruolo di capitano di cui oggi gode. Nella stagione appena terminata, si è confermata come la migliore ricettrice del campionato con percentuali sempre superiori al 60%. Le dichiarazioni: “Nicole – spiega il DS Stefano Silocchi – oltre essere una giocatrice importante per la squadra, per noi è stata da subito un punto di riferimento sia a livello di spogliatoio che societario. Per questo sono contento della sua permanenza, sicuro che potrà esprimersi ancora meglio nella prossima stagione”. Nicole Castellini: “Abbiamo finito da poco la scorsa stagione con una promozione tanto sudata quanto voluta e meritata. Ringrazio pubblicamente tutte le mie compagne che a modo loro mi hanno insegnato qualcosa, portando ciò che ognuna di loro è in palestra e condividendolo insieme. É stato un anno complesso ma terminato con dei bellissimi sorrisi che lo sport dovrebbe sempre lasciare.Sulla stagione prossima: siamo pronte ad affrontare una nuova sfida”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, chiuso il mercato. Ecco la nuova rosa

    Di Redazione Si è concluso alle ore 12 di oggi il periodo di tempo utile per il tesseramento di atleti che precedentemente avevano giocato nei campionati italiani per le tredici società iscritte alla SuperLega Credem Banca 2021/22. Trentino Volley ufficializza le trattative portate a termine: IN ENTRATADaniele Albergati (opposto), Sa.Ma. PortomaggioreOreste Cavuto (schiacciatore), Top Volley CisternaMatey Kaziyski (schiacciatore), NBV VeronaDaniele Lavia (schiacciatore), Leo Shoes ModenaGiulio Pinali (opposto), Consar RavennaRiccardo Sbertoli (palleggiatore), Allianz MilanoJulian Zenger (libero), Berlin Recycling Volleys – Germania IN USCITANimir Abdel-Aziz (opposto), Leo Shoes ModenaAndrea Argenta (opposto), Rinascita LagonegroLorenzo Cortesia (centrale), Verona Volley – prestito annualeSimone Giannelli (palleggiatore), Sir Safety Conad PerugiaDick Kooy (schiacciatore)Ricardo Lucarelli (schiacciatore), Cucine Lube CivitanovaSalvatore Rossini (libero), Leo Shoes ModenaLuis Sosa Sierra (schiacciatore), Lindaren Volley Amriswil – Svizzera L’attuale rosa per la stagione sportiva 2021/22:Palleggiatori: Riccardo Sbertoli e Lorenzo SperottoOpposti: Daniele Albergati e Giulio PinaliSchiacciatori: Oreste Cavuto, Matey Kaziyski (Bul), Daniele Lavia e Alessandro MichielettoCentrali: Srecko Lisinac (Srb) e Marko Podrascanin (Srb)Libero: Carlo De Angelis e Julian Zenger (Ger)Allenatori: Angelo Lorenzetti (1°) e Francesco Petrella (2°). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO