consigliato per te

  • in

    Dal Montenegro all’Italia: la straniera della Seap Dalli è Danjiela Dzakovic

    Di Redazione E’ la montenegrina Danjiela Daca Džaković la nuova straniera della Seap Dalli Cardillo Aragona in Serie A2 per la stagione 2021/2022. E’ una schiacciatrice mancina nata a Pljevlja nel 1994, alta 183 centimetri, ex NKBM Branik Maribor, formazione del massimo campionato sloveno. Džaković, dopo gli inizi in Serbia, ha vissuto diverse esperienze all’estero: prima in Turchia nel Pursaklar, poi in Slovenia con la maglia della Formula-Formis e infine nelle Filippine con il Bali Pure. Nella stagione 2018/2019 è tornata a giocare in Turchia con la maglia del Bolu Belediyesi. Nel 2020 il trasferimento in Romania con il C.S.U. Targu Mures. Il “martello-ricevitore” Danjiela Džaković è titolare nella nazionale del Montenegro e non ha mai giocato in Italia. E’ una giocatrice solida e completa, un’atleta che si contraddistingue per la grinta e il carattere da guerriera. “Giocare in Italia è sempre stato il mio sogno – spiega la schiacciatrice montenegrina – e poterlo fare ad Aragona, in un club organizzatissimo e professionale, è davvero una grande occasione. Amo l’Italia da quando ci sono stata la prima volta a 11, ho girato diverse regioni, tutte affascinanti  e ho sempre sperato di viverci un giorno. Inoltre sono felice di lavorare insieme a coach Stefano Micoli che ho conosciuto durante le qualificazioni con la nazionale montenegrina. Mi aspetto un’ottima stagione e soprattutto darò il massimo in allenamento ed in partita per ripagare la fiducia dello staff tecnico e della società, cui devo dire grazie per l’opportunità offertami. L’obiettivo di questa stagione è la salvezza e mi impegnerò al massimo per garantire che il traguardo venga raggiunto il prima possibile”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elia Bossi a Cisterna: “Rimettermi in gioco in questa piazza è la scelta migliore”

    Di Redazione Il giorno di Ferragosto ha compiuto 27 anni ed ha trascorso questa doppia giornata di festa sul nostro amato litorale, trovando modo e tempo per godere delle bellezze naturali, e non solo, di Anzio, Nettuno e San Felice Circeo. Il tutto, poi, in compagnia dei suoi genitori e della sua compagna. Parliamo del centrale della Top Volley Cisterna, Elia Bossi, uno dei volti nuovi di una squadra che, stando a quanto affermato proprio dai nuovi arrivati, sta nascendo davvero sotto una buona stella: “Avevo voglia di rimettermi in gioco – ha spiegato lo stesso Elia Bossi – e di farlo in una piazza che mi desse concretamente questa opportunità. Per carità, siamo soltanto all’inizio della seconda settimana di preparazione, ma vi posso assicurare che non solo ho fatto la scelta migliore, ma che qui a Cisterna ci sono davvero tutte le condizioni per disputare una stagione ad altissimo livello. Se a tutto questo, poi, aggiungiamo il fatto che ho ritrovato un allenatore come Fabio Soli, con il quale ho già lavorato a Ravenna e per il quale nutro una grandissima stima e un palleggiatore come Michele Baranowicz, tra i più forti in assoluto, credo che il quadro sia perfetto”. Elia Bossi ha parlato poi dell’organizzazione che ha trovato a Cisterna e del fatto che la società, al di là dell’importanza nel panorama della Superlega, abbia davvero le carte in regola per far bene, non tralasciando proprio nulla dal punto di vista organizzativo: “Credo che ce ne siano poche di società così organizzate – ha spiegato il centrale della Top Volley Cisterna – Dal punto di vista tecnico, ma anche organizzativo, non ci manca davvero nulla per lavorare nel migliore dei modi e, dunque, per guardare a presente e futuro nella maniera migliore e positiva possibile. Non devo dirlo io, ma è una garanzia avere giocatori come Baranowicz in squadra. Giocatori di alto livello che permettono ai compagni di giocare meglio e che conoscono il volley e il campionato italiano sono fondamentali. Se a tutto questo sommiamo il fatto che dall’appartamento, agli spostamenti, a tutto lo staff tecnico ed organizzativo, è tutto semplicemente efficiente e professionalmente valido, ecco spiegato il perché, dopo soltanto una settimana, io mi trovi già a meraviglia qui a Cisterna, desideroso al pari dei miei compagni di fare bene con questa squadra e, perché no, di puntare davvero in alto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mol e Sorum conquistano anche Vienna: oro agli Europei!

    Di Redazione La coppia norvegese di beach volley, Mol e Sorum, sul tetto anche dei Campionati Europei. Dopo aver vinto l’oro olimpico, infatti, il duo ha conquistato anche un altro oro. Con la vittoria agli Euro Beach Volley di Vienna, Mol e Sorum sono diventati i primi atleti a vincere quattro titoli continentali, e soprattutto i primi a vincerne quattro consecutivi. Alla Red Bull Beach Arena, la coppia ha affrontato i tedeschi Boermans e de Groot, che è riuscita a trascinare il match al tie break, vinto poi dai norvegesi. “I tedeschi hanno giocato benissimo, è stata un finale perfetta e abbiamo dovuto lavorare duramente per trovare un modo di batterli. Avevamo un obiettivo prima di questo torneo ed era vincere questo titolo, ma vincerne quattro di fila è difficile da credere. Siamo veramente felici di tornare a casa con un’altra vittoria qua a Vienna, che è come casa per noi” afferma emozionato Christian Sorum. Mol-Sorum / Boermans-de Groot 2-1 (21-19, 24-26, 15-12) (Fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona, arrivano Michela Negri e Alessia Bisegna a rinforzare il roster

    Di Redazione Entra nel vivo il mercato di rafforzamento della Seap Dalli Cardillo Pallavolo Aragona che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2, girone A. Dopo le riconferme di atlete del calibro di Serena Moneta (capitano – schiacciatrice), Valeria Caracuta (palleggiatrice), Sara Stival (opposto), Federica Vittorio (libero), Fabiola Ruffa (libero), e l’ingaggio del bravo ed esperto allenatore Stefano Micoli, della centrale Benedetta Cometti e dell’opposto/schiacciatrice Irene Zonta, la società è lieta di annunciare l’arrivo di altre due centrali di cui si parla un gran bene. Si tratta di Alessia Bisegna e Michela Negri, due giovani che rappresentano delle vere e proprie scommesse.   La romana Alessia Bisegna classe 2003, alta 183 centimetri, ex Green Warriors Sassuolo in Serie B2, nonostante la giovane età ha girato l’Italia in lungo e largo. È cresciuta nelle giovanili del Volleyrò Casal de Pazzi Roma, una delle migliori scuole di pallavolo italiane, dove ha vinto lo scudetto Under 16 e il Trofeo delle Regioni con la rappresentativa del Lazio. Successivamente ha giocato a Jesolo in Serie B2 e negli ultimi due anni ha indossato la maglia del Sassuolo conquistando il terzo posto alle finali nazionale Under 19 ad Agropoli. Nella stagione 2020/2021 Alessia Bisegna si è allenata con la prima squadra del Green Warriors Sassuolo ed è stata spesso convocata per la gare dei campionato di Serie A2. Ecco le sue prime parole da neo giocatrice della Seap Dalli Cardillo Aragona: “Sono molto felice per l’opportunità che la Società mi ha dato di iniziare questo percorso con la Seap Dalli Cardillo Aragona. Per me giocare in A2 è una grande occasione. Sono giovane ma ho tanta voglia di crescere e l’Aragona è senza dubbio un’ottima vetrina per me. Non vedo l’ora di conoscere la nuova realtà e mando un saluto particolare a tutti i tifosi sperando di potermi fare apprezzare. Da romana posso solo dire “Dajje Aragona!!!”.  Michela Negri, nata a Milano nel 2003, ex Vero Volley Base ALD Monza nel campionato nazionale di Serie B2. Ha iniziato a giocare in uno dei più importanti settori giovanili d’Italia, la Vero Volley Monza mettendosi subito in evidenza per impegno, sacrificio e tanta passione in tutte le squadre Under. Michela Negri è un talento della pallavolo italiana, molto abile nel fondamentale del muro, grazie a stazza e doti tecniche. La nuova centrale della Seap Dalli Cardillo Aragona afferma: “Ora che le giovanili sono concluse, ho scelto la Seap Dalli Cardillo Pallavolo Aragona perché ho percepito un grande entusiasmo da parte di tutto lo staff e del presidente Nino Di Giacomo nel voler affrontare questa nuova avventura in serie A2. Per me è la prima volta in Sicilia, lontano da casa, ma sono sicura che troverò un ambiente accogliente e caloroso. Ho tanta voglia di crescere tecnicamente e migliorarmi sempre più per poter affrontare sfide sempre più importanti. Non vedo l’ora di conoscere tutto lo staff e le mie nuove compagne di squadra. Ci vediamo presto ad Aragona!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Casarotti e Nadine Zech sono i due volti nuovi della Seap Dalli

    Di Redazione La Seap Dalli Cardillo Aragona comunica di aver perfezionato l’acquisto di altre due nuove giovani talentuose atlete per la stagione in Serie A2. La prima è Martina Casarotti, palleggiatrice nata a Milano nel 2003, alta 184 centimetri, ex regista titolare del Vero Volley Consorzio Base ALD Monza in Serie B2. È cresciuta nel fiorente settore giovanile del Consorzio Vero Volley dove ha vinto numerosi titoli: campionato provinciale U14, campionato regionale Under 16 e campionato provinciale Under 19. Nelle stagioni Under 14 e Under 16 è stata premiata come miglior palleggiatrice. Nel 2016 ha partecipato con successo alle selezioni provinciali. Nella stagione 2019/2020 è stata aggregata per 4 mesi alla prima squadra nel massimo campionato nazionale femminile e lo scorso 31 gennaio ha debuttato in Serie A1 con la maglia del Saugella Monza nella partita in casa contro la capolista e le campionesse del mondo in carica dell’Imoco Volley Conegliano di Paola Egonu. E’ stata anche convocata per le gare della Cev Cup Femminile. Martina Casarotti afferma: “Ho deciso di accettare ben volentieri la Seap Dalli Cardillo Aragona, in quanto è una società che sin dall’inizio mi ha ispirato per la sua solidità, la sua professionalità e la sua determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, nonostante la distanza e come prima esperienza lontana da casa. Personalmente mi aspetto molto, visto il mio primo anno da professionista, quindi aspiro a una crescita a livello tecnico sia individuale che di squadra. Confido molto nel nuovo allenatore Stefano Micoli che, grazie alla sua lunga esperienza nazionale ed internazionale, avrà molto da insegnarci, sia a livello personale che di gruppo. La vivo con immenso entusiasmo e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Ci metteremo tutto il nostro impegno e la nostra devozione per raggiungere grandi traguardi. Un grande ringraziamento al Presidente Nino Di Giacomo per avermi dato questa bellissima opportunità”. L’altra atleta è la promettente schiacciatrice Nadine Zech, nata a Salisburgo in Austria nel 2003, ma dall’età di 5 anni vive in Italia. E’ alta un metro e 82 centimetri e ha iniziato a giocare nell’Orago Volley sotto l’attenta guida del professor Giuseppe Bosetti. Nella stagione 2018/2019 ha giocato a Jesolo nelle formazioni Under 16, Under 18 e Serie B2. Nel 2021 ha indossato la maglia del Chions Fiume Volley dove ha conquistato i play off per la promozione in B1. Nello stesso anno ha raggiunto le finali regionali Under 19 e ha vinto il premio di MVP. Nadine Zech afferma: “Sono contentissima dell’opportunità che mi sta dando la Società Seap Dalli Cardillo Pallavolo Aragona, è sempre stato un mio sogno poter far parte di una serie A e non vedo l’ora di dare il mio contributo alla squadra. Mi aspetto un anno in cui si lavorerà tecnicamente e tatticamente per raggiungere obiettivi importanti. Ringrazio molto il Presidente Nino Di Giacomo e l’allenatore Stefano Micoli per questa possibilità, non vedo l’ora di tornare in campo a lavorare e conoscere le mie nuove compagne. Un caloroso saluto anche ai tifosi e spero di conoscervi presto all’interno del palazzetto”. La Seap Dalli Cardillo Aragona, dunque, piazza il sesto colpo in entrata. Il nuovo roster è momentaneamente composto dalle riconfermate Serena Moneta (capitano – schiacciatrice), Valeria Caracuta (palleggiatrice), Sara Stival (opposto), Federica Vittorio (libero), Fabiola Ruffa (libero) e dalle new entry Benedetta Cometti (centrale), Alessia Bisegna (centrale), Michela Negri (centrale), Irene Zonta (opposto/schiacciatrice), Nadine Zech (schiacciatrice), Michela Casarotti (palleggiatrice). Il nuovo allenatore è il bravo ed esperto Stefano Micoli che potrà avvalersi della collaborazione dei riconfermati Danilo Turchi (vice allenatore), Damiano Romano (allenatore e scoutman) e Massimo Catalano (preparatore atletico). Il mercato della Seap Dalli Cardillo Aragona è ancora attivo e nelle prossime ore si attende l’ingaggio della giocatrice straniera per la stagione 2021/2022 in Serie A2. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jordan Larson, tra Shanghai Ubest e Athletes Unlimited: la carriera non si ferma

    Di Alessandro Garotta Chiudere in bellezza, da protagonista. O andare avanti. Jordan Larson era davanti a un bivio. T ornata da Tokyo con la medaglia d’oro e il titolo di MVP del torneo olimpico, ecco la decisione di proseguire la carriera di giocatrice: la 34enne schiacciatrice statunitense sarà infatti ai nastri di partenza del campionato cinese con lo Shanghai Ubest (squadra in cui ha militato anche nelle ultime due stagioni) per poi prendere parte alla seconda stagione della Lega Professionistica Statunitense di Athletes Unlimited, di cui è testimonial e campionessa in carica.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Scuffia all’Opus Sabaudia: “Non mi pongo limiti”

    Di Redazione  L’Opus Sabaudia conta i giorni per il raduno e per l’inizio della preparazione che la porterà diretta alla ripartenza del campionato di pallavolo di serie A3. La società pontina guidata da coach Mauro Budani torna alla ribalta della grande pallavolo con Leonardo Scuffia, opposto marchigiano che scende dalla serie A2 per rinforzare la squadra di capitan Schettino. «Questo Club ha una storia importante e antica, poi il suo progetto negli ultimi anni mi ha convinto molto perché ha fatto molto bene in serie A3 – ha spiegato il posto due, ex Lagonegro – A livello di squadra mi aspetto di fare un buon campionato, non mi pongo limiti e una volta centrata la salvezza, perché no, sarebbe bello anche poter provare ad arrivare ai play-off e magari toglierci anche qualche soddisfazione: sono un giocatore molto positivo e sono anche consapevole che poi sarà sempre il campo a darci la reale dimensione del nostro valore».  La salvezza, in un campionato complicato e ricco di insidie, resta sempre il target principale da raggiungere per il Club di Sabaudia che si presenta al via della stagione con più maturità: il presidente Alessandro Pozzuoli, il vicepresidente Lino Capriglione, insieme a coach Budani e tutti i suoi collaboratori, sperano anche in una stabile riapertura al pubblico per la prossima stagione anche se per i dettagli bisognerà ancora attendere qualche settimana. «Ho parlato con il coach Budani, con lo staff e mi sono fatto l’idea che Sabaudia è una buona società, con un contesto molto importante che è abituato da oltre a cinquant’anni a valorizzare uno sport come la pallavolo – ha aggiunto Leonardo Scuffia – Come opposto mi ritengo atipico e non solo perché sono mancino ma anche perché cerco sempre di fare il punto usando la testa, non sono il classico opposto che chiude gli occhi e tira: a livello personale vorrei fare un grandissimo campionato, arrivo dalla serie A2 e voglio aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi. Voglio farmi conoscere e spingere il più possibile insieme ai miei compagni». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrenti resta alla Folgore: “La promozione grazie alla forza del gruppo”

    Di Redazione Matrimonio rinnovato senza problemi tra Mattia Sorrenti e la Folgore Massa, con il martello calabrese pronto a far sognare nuovamente la piazza con i suoi guizzi in posto 4. Velocità e potenza. Attacco e ricezione. Sorrenti c’è, e sarà un punto di forza del gruppo che si prepara a vivere il sogno Serie A.  Dopo l’ottima stagione culminata con la promozione in Serie A, cosa ti ha spinto a declinare tutte le altre offerte per restare in maglia Folgore? “In realtà è stato semplicissimo, anche perché la scelta fatta l’anno scorso era già finalizzata ad un discorso a lungo termine, in virtù di un progetto solido e ben delineato. Il mio obiettivo era proprio quello di contribuire a portare la massima serie a Massa Lubrense, e poi giocarmela con questi colori. Ci siamo riusciti al termine di una stagione che porterò sempre stampata nei miei ricordi più belli, e non vedo l’ora di tornare a lottare con questa maglia”. Dalle tante istantanee relative ai festeggiamenti, ti abbiamo visto gioire come se fossi  qui da tantissimo tempo. Quanto è stato facile cementare un grande gruppo? “Sicuramente anche noi, come tutte la altre squadre, abbiamo avuto grandi difficoltà a causa della pandemia. Non sono mancati gli ostacoli lungo il percorso, anche perché abbiamo vissuto una stagione durata ben 10 lunghi mesi. Siamo stati bravi a creare un grandissimo feeling anche fuori dalla palestra, ed in particolare noi di fuori regione vivevamo all’interno della stessa struttura, per cui trascorrevamo tantissimo tempo insieme. La ferrea volontà di raggiungere l’obiettivo, unita al grande spessore umano del gruppo, ha fatto sì che il livello si alzasse sempre più raggiungendo l’apice nella parte finale della stagione. A mio parere la forza del gruppo ci ha permesso di realizzare una stagione irripetibile, considerando che abbiamo sempre conquistato l’intera posta in palio, eccezion fatta per una sola gara”. Qual è stato il momento più bello di un’annata che ti ha visto protagonista di una storica promozione? “I momenti belli sono stati tanti, anche se racchiusi principalmente nelle ultime settimane di gare, perché il covid non ci ha mai permesso di avere i nostri supporters al seguito, se non nelle finali play-off. Essendo nuovo non conoscevo troppo l’ambiente, ed è stato magico conoscere i tifosi e vedere realmente quanta passione ruota intorno a questi colori. Non solo attraverso il calore dei Crustiffs, ma anche negli occhi dei tanti appassionati presenti al Palatigliana contro Palermo. Personalmente sono contento di aver dato il contributo alla promozione, ma tengo a sottolineare che senza la coesione del gruppo tutto questo non sarebbe stato possibile. Cosa ti aspetti dalla nuova stagione, e quanto sarebbe bello riavere un pizzico di normalità sulle gradinate? “Dopo gli ultimi due anni pieni di difficoltà, credo che il ritorno del pubblico sia ciò di cui la pallavolo abbia assoluto bisogno. Ci auguriamo che si possa arrivare almeno alla metà della capienza, e riabbracciare i tifosi perché rappresentano il valore aggiunto di ogni progetto che si viene a creare per ogni società. Come detto già dai miei compagni, la Folgore si appresta a vivere il primo campionato in Serie A, ed è ovvio che l’obiettivo primario sia quello di mantenere la categoria. Poi, son certo che remando tutti insieme in un’unica direzione, potremo toglierci grandi soddisfazioni”.        (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO