consigliato per te

  • in

    Taranto, il ds Corsano: “Non abbiamo mai proposto Sabbi a Piacenza”

    Di Redazione Una settimana di riposo forzato per la Gioiella Prisma Taranto: dopo il netto successo ottenuto al Pala De Andrè contro Ravenna, la squadra rossoblù approfitta della sosta – a causa della Final Four della Del Monte Supercoppa – per continuare a lavorare in palestra in vista dei prossimi impegni. Ad analizzare il momento della Gioiella è il direttore sportivo Mirko Corsano.  “L’aspetto positivo della partita con Ravenna – dice Corsano – è sicuramente la vittoria. Portare a casa tre punti in trasferta, contro una diretta concorrente, credo sia davvero importante soprattutto dal punto di vista psicologico. Essendo un ex giocatore, so che la vittoria porta fiducia e ti aiuta a lavorare in maniera più serena. La determinazione credo sia stato l’aspetto più importante perché i ragazzi, consci dell’importanza della gara, l’hanno affrontata nella maniera giusta. È chiaro che non basta, il cammino sarà ancora ricco di difficoltà ma, sapendo a cosa andiamo incontro, possiamo prepararci al meglio per le prossime partite“. È stato un inizio di campionato che non ha riservato particolari sorprese: “Normalmente ad inizio campionato tutto può accadere, ci ho sperato anch’io nella gara con Vibo Valentia in un nostro risultato positivo; purtroppo non è accaduto anche per colpa nostra. Se pensiamo al quarto set, quando eravamo in parità, abbiamo avuto la palla del contrattacco che poteva portarci in vantaggio ma così non è stato. Non mi aspettavo, sinceramente, la vittoria di Padova a Cisterna: è un risultato che mi ha sorpreso“. Rumors di mercato. In settimana sono circolate voci su un possibile scambio con Piacenza: “Non abbiamo mai proposto Sabbi a Piacenza. Noi siamo sempre vigili sul mercato, il nostro compito è quello di scandagliare e valutare tutte le possibilità per migliorare la squadra. Ogni situazione che si può sviluppare, su ogni giocatore, non può che essere da stimolo per questi per fare sempre di più e meglio“. Non solo il successo. Il libero Laurenzano contro Ravenna ha disputato la sua prima partita da titolare in Superlega: “Sicuramente la prestazione di Laurenzano è stata positiva. È un ragazzo giovanissimo, che si è affacciato per la prima volta su un palcoscenico del genere e che non ha mai fatto neanche l’A2 o l’A3. È stato bravo e se dovesse avere, nelle prossime partite, qualche difficoltà, credo sarà normale. Gabriele è un ragazzo valido, che si impegna tantissimo e se è stato titolare è perché se lo è meritato. Stesso discorso per Tommaso Stefani“. “Sono ragazzi giovani – continua Corsano – che devono essere motivati. Con loro bisogna avere un atteggiamento equilibrato: non bisogna elogiarli dopo una buona prestazione e magari la partita successiva, se qualcosa va storto, qualcuno li affossa; è sbagliato. Bisogna aiutarli e supportarli perché vanno costruiti non solo sotto il profilo tecnico ma anche e soprattutto mentale: quest’ultimo aspetto è quello determinante per fare la differenza in una carriera pallavolistica“. La domenica di riposo, a causa della Final Four della Supercoppa Italiana, giunge dopo la prima vittoria in campionato della Gioiella Prisma Taranto: “È chiaro che sulle ali dell’entusiasmo affrontare subito un’altra partita poteva essere d’aiuto. Stiamo approfittando di questo stop per lavorare in maniera più intensa e per curare l’aspetto fisico e tecnico. Ci sono queste soste e vanno affrontate nella maniera giusta. Domenica prossima, contro la Vero Volley Monza, ci aspetta una partita contro una squadra davvero forte, ma mai dire mai. È chiaro che quando metti pressione agli avversari le partite cambiano. Dobbiamo approfittare di tutte le opportunità che ci concederanno” conclude il ds tarantino. Due giorni di riposo per Falaschi e compagni, che si ritroveranno martedì agli ordini di coach Di Pinto per preparare la sfida di domenica prossima a Monza (ore 20.30). (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sesi Bauru corre ai ripari: in arrivo Thaisinha?

    Di Redazione Il deludente rendimento nel precampionato delle giocatrici di posto 4, in particolare le nuove arrivate Odina Aliyeva e Drussyla, sta spingendo il Sesi Bauru a tornare sul mercato. La notizia non è ancora ufficiale, ma secondo fonti brasiliane la squadra paulista avrebbe ingaggiato l’esperta Thais Souza, meglio nota come Thaisinha: la giocatrice classe 1988 ha già vestito la maglia del Bauru nel 2016-2017, mentre l’anno scorso ha disputato il campionato turco con il Kale Spor e in questa stagione sarebbe dovuta tornare in Superliga con il Curitiba. Nei giorni scorsi si era parlato anche di un interessamento del Sesi per Jaqueline Carvalho: la campionessa della nazionale, che compirà 38 anni a dicembre, è ancora senza squadra dopo l’ultima stagione all’Osasco. (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo a sorpresa per Casarano: arriva l’opposto Davide D’Amato

    Di Redazione Piazza un colpo a sorpresa la Leo Shoes Casarano, che con l’operazione di mercato messa a segno nelle ultime ore è riuscita, finalmente, a colmare l’ultima casella del roster rimasta ancora senza nome. Con una trattativa veloce e sottotraccia il direttore sportivo Luigi Anastasia ha formalizzato l’ingaggio dell’atleta piemontese Davide D’Amato, che da qualche giorno era già aggregato al gruppo allenato da coach Licchelli, in cui ha impressionato per qualità tecniche e fisiche.  203 cm di altezza, classe 2002, D’Amato proviene dalla scuola del Cuneo Volley, dove aveva iniziato anche l’attuale stagione, facendo parte del roster della Serie A2. La sua carriera pallavolistica si è sviluppata sempre all’interno del glorioso club cuneese, ad eccezione di una parentesi di due anni (2018-2020) nelle giovanili della Calzedonia Verona. Il giovane mancino ora è pronto a dire la sua in terra salentina, ma solo a partire dalla quarta giornata di campionato, come stabilisce il regolamento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kuzeyboru: via Doganci, in panchina arriva Soz. Ma Rykhliuk non gradisce

    Di Redazione Non è andato certo come ci si attendeva, in Turchia, l’avvio di stagione dell’ambizioso Kuzeyboru, sempre sconfitto nelle prime tre partite di campionato. Per questo la dirigenza della squadra di Aksaray ha preso una decisione drastica: quella di esonerare Mustapha Suphi Doganci, a sua volta subentrato lo scorso anno a Ocal a stagione in corso. Al suo posto c’è l’esperto Kamil Soz, di scuola Fenerbahce e vincitore dell’ultima Challenge Cup con lo Yesilyurt. La svolta, tuttavia, non è stata affatto gradita dall’ucraina Olesia Rykhliuk, bomber e giocatrice più prestigiosa della squadra, che su Instagram ha pubblicato un messaggio durissimo: “Quello che è successo oggi lo considero un’ingiustizia assoluta! In 19 stagioni da professionista ho lavorato in moltissime squadre con tanti coach diversi, e posso dire con assoluta certezza che Doganci è uno dei migliori. È un allenatore di alto livello, che svolge il suo lavoro in modo professionale, dall’attività atletica all’analisi tattica degli avversari, fino alla preparazione psicologica“. “Certo, l’allenatore è responsabile del risultato – ha scritto ancora Rykhliuk – ma anche noi, che ci consideriamo giocatrici professioniste e veniamo pagate per giocare a pallavolo, dovremmo prenderci la responsabilità di ciò che facciamo sul campo e dei risultati, e non solo incolpare altre persone. D’ora in poi non ci sono scuse per le prestazioni negative…“. Il nuovo corso del Kuzeyboru, a dire il vero, non è iniziato nel migliore dei modi: la squadra è stata nuovamente sconfitta, anche se soltanto per 2-3, nella sfida casalinga con il PTT, e Rykhliuk è stata sostituita nel terzo set, chiudendo con 13 punti a referto. (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: le gemelle Lee sbarcano in Grecia al PAOK

    Di Redazione Si è finalmente conclusa la querelle internazionale che ha visto coinvolte le gemelle Lee Jae-Yeong e Lee Da-Yeong, le due giocatrici coreane rimaste coinvolte in uno scandalo per un caso di bullismo scolastico e sospese sia dal loro club (le Pink Spiders) sia dalla nazionale. Il PAOK Salonicco, che da tempo aveva contattato le gemelle per portarle nel campionato greco, nonostante l’opposizione della Federazione coreana è riuscito a ottenere l’ok della FIVB al trasferimento, e finalmente ieri ha potuto annunciare ufficialmente l’arrivo della palleggiatrice e della schiacciatrice classe 1996. Le due giocatrici coreane sono approdate a Salonicco domenica 17 ottobre, all’indomani della sconfitta al tie break subita dal PAOK sul campo dell’AEK Atene nella seconda giornata di campionato (la prima si era invece conclusa con il successo per 3-0 sul Thira Santorini). Nel frattempo Lee Da-Yeong è stata al centro di un nuovo scandalo in patria per le dichiarazioni dell’ex marito, che l’ha accusata di violenze e di avergli rivolto minacce di morte. Soltanto in questa occasione si è scoperto che la giocatrice fosse stata sposata e avesse poi divorziato. L’ex nazionale coreana ha smentito ogni accusa attraverso il suo legale. (fonte: AC Paok) LEGGI TUTTO

  • in

    Dora Peonia riparte dal campionato di Taipei: giocherà nel CFMC

    Di Redazione La Chinese Taipei Volleyball Association ha reso noti nei giorni scorsi i roster ufficiali delle 5 formazioni che prenderanno parte al massimo campionato femminile del paese asiatico. La sorpresa è la presenza di una giocatrice italiana: si tratta di Dora Peonia, schiacciatrice classe 1997 di scuola Orago, che nella scorsa stagione aveva militato in A2 con la maglia della Omag San Giovanni in Marignano. Peonia vestirà la maglia del CFMC, insieme alla dominicana Annerys Vargas. Per lei non sarà la prima esperienza internazionale, dato che dal 2016 al 2020 ha frequentato la Middle Tennessee State University partecipando al campionato NCAA. Tra le altre squadre al via, la Top Speed Sports Elite schiererà ben quattro straniere: la palleggiatrice bosniaca Milana Bozic (ex ZOK Ub), la collega di ruolo Renele Forde da Trinidad e Tobago, l’opposta bulgara Maria Dancheva e la centrale statunitense Berkeley Oblad, dal Paris Saint-Cloud. La King Whale Taipei potrà invece contare sulla brasiliana Beatriz Carvalho, opposta ex Flamengo e Sao José. Le altre due formazioni, Taipower e JSL Group, saranno interamente composte da giocatrici taiwanesi. (fonte: CTVBA Official) LEGGI TUTTO

  • in

    In prestito da Monza, Francesco Comparoni si aggrega alla Consar

    Di Redazione La società Porto Robur Costa 2030 Ravenna annuncia l’arrivo, in prestito dal Vero Volley Monza, del centrale Francesco Comparoni. Vent’anni compiuti lo scorso 22 giugno, alto 205 cm, parmense di nascita, Comparoni ha conquistato poche settimane fa il titolo mondiale Under 21 con la nazionale. Cresciuto nelle giovanili dell’Energy Parma, nella stagione 2019/20 è passato in B alla Zephyr La Spezia, con cui ha giocato gli ultimi tre campionati, meritandosi l’attenzione del coach Frigoni che lo ha inserito nell’organico dell’Italia che ha poi vinto il mondiale.  Comparoni si è aggregato alla squadra nel primo pomeriggio di oggi e poi ha sostenuto il primo allenamento. “Non vedo l’ora di cominciare questa esperienza e di dare una mano alla squadra – sono le sue prime parole da neoravennate – e alla società che ha puntato su di me. Voglio fare di tutto per ripagare questa fiducia. E’ una bella responsabilità alla quale non mi sottraggo. Porto a Ravenna la mia voglia di affermarmi e di crescere, consapevole che arrivando da campionati di B devo lavorare molto, e tutto l’entusiasmo che ho accumulato nell’esperienza ai Mondiali: un percorso bello, entusiasmante e molto formativo. E’ stato un onore indossare la maglia della nazionale e vincere il mondiale. Ravenna è per me una tappa importante del mio percorso: sono molto felice di essere qui e di dare il mio contributo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Kazan riporta a casa la palleggiatrice Vera Vetrova

    Di Redazione Il nome di Vera Vetrova dice poco agli appassionati di pallavolo, ma citando il nome da nubile Ulyakina una lampadina probabilmente si accenderà: la palleggiatrice classe 1986 ha militato a lungo nella nazionale russa, vincendo tra l’altro i Mondiali 2010, e in patria ha fatto incetta di trofei con 4 scudetti e 3 Coppe nazionali. Ora, dopo ben 11 anni di assenza, Vetrova tornerà a vestire la maglia della Dinamo Kazan, che l’ha ingaggiata in tutta fretta per far fronte al brutto infortunio della giovane Elizaveta Popova. Vetrova era tornata all’attività nel 2020, dopo uno stop di due anni, con la maglia della Dinamo Krasnodar, con cui avrebbe dovuto giocare anche in questa stagione; a Kazan ritroverà la sua collega di ruolo dell’anno scorso, Ekaterina Lazareva. (fonte: Dinamo Kazan) LEGGI TUTTO