consigliato per te

  • in

    Magazza brinda in posto quattro con la Bosca S.Bernardo

    Di Redazione E’ Francesca Magazza, ventennne cresciuta pallavolisticamente ad Orago società da cui è transitato pure il “prof” Luciano Pedullà (oggi coach di Cuneo ndr) la quarta banda della Bosca S.Bernardo Cuneo che va ad affiancare Gréta Szakmáry, Sofya Kuznetsova e Dani Drews. Classe 2002 alta 172 centimetri, Magazza è reduce da una stagione in A2 tra le fila dell’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio. A Orago aveva vinto lo scudetto Under 14 nel 2016. A Montecchio ha giocato nell’ultima stagione subito da titolare disputando un’ottima andata, mentre nel girone di ritorno le sue presenze sono state minori, condizionate da qualche problema fisico e della maggiore concorrenza. Salto, tecnica e mentalità da lottatrice sono le sue caratteristiche migliori. Francesca è iscritta al corso di laurea triennale online in Scienze Motorie. «Dopo una stagione a Montecchio in cui ho trovato molto più spazio del previsto Cuneo era la scelta migliore per il mio percorso di crescita – commenta il neoacquisto del Cuneo Granda Volle Nella mia decisione è stata determinante la presenza di Luciano Pedullà, che conosco da quando ero bambina e che stimo molto come allenatore e come persona. Lavorare con lui e con compagne molto più esperte di me sarà molto stimolante. Sono una giocatrice che lotta su ogni pallone, tengo molto al fondamentale della difesa. So che posso e devo migliorare ancora tantissimo, soprattutto in attacco e a muro, e la piazza di Cuneo è l’ideale per farlo». (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’olandese De Weijer firma con Piacenza, sarà il vice di Brizard in regia

    Di Redazione Freek De Weijer sarà un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2022-2023 e con il suo arrivo si completa il reparto dei palleggiatori a disposizione di coach Lorenzo Bernardi per la prossima stagione. Classe 1995, 192 centimetri di altezza, nell’ultima stagione il regista olandese ha giocato in Grecia con la maglia dell’AOP Kifissias chiudendo il campionato al sesto posto. E’ alla sua prima esperienza in SuperLega mentre la scorsa stagione il talentuoso Freek De Weijer ha vissuto in Grecia la sua prima stagione fuori dai confini olandesi. Attualmente il regista olandese è impegnato con la sua nazionale nella VNL. “Per me giocare nel campionato italiano – dice Freek De Weijer – è una grande opportunità e poterlo fare con una squadra di alto livello come Piacenza è davvero bellissimo. Sarà la mia seconda volta lontano dall’Olanda e già lo scorso anno in Grecia ho avuto modo di vivere una grande esperienza anche se il sesto posto finale in campionato non mi ha soddisfatto. Giocare a Piacenza per me è una grossa opportunità, mi allenerò con grandi campioni e avrò la possibilità di crescere ulteriormente. Penso che il campionato italiano sia di livello molto alto e per questo sono felice di poterne essere protagonista, sono giovane e ho ancora tanto da imparare, a Piacenza sono certo che riuscirò a farlo anche perché Brizard è uno dei migliori palleggiatori al mondo e fa sembrare tutte le giocate semplici, da lui potrò imparare tanto. Farò di tutto per dare una mano alla squadra affinchè possa raggiungere obiettivi importanti”. Nato a Berkel-Enschot, una località dei Paesi Bassi situata nella provincia del Brabante Settentrionale, Freek De Weijer si è avvicinato alla pallavolo all’età di 11 anni e dopo aver completato il suo percorso con le giovanili ha giocato in Olanda per tanti anni vestendo la maglia del Draisma Dinamo Apeldoorn in due distinte occasioni vincendo due scudetti, una Coppa d’Olanda e una Supercoppa d’Olanda. Ha giocato per due stagioni nel Active Living Orion e quindi la scorsa stagione è stato protagonista in Grecia con l’AOP Kifissias. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due new entry ‘top’ per Vallefoglia, sono Giulia Carraro e Maja Aleksić

    Di Redazione Maja Aleksić e Giulia Carraro: altre due top player per la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, annunciate oggi dal presidente Ivano Angeli. Una centrale, che ha un palmares di successi impressionante, sia con i club nei quali ha militato che con la maglia della nazionale serba, e una palleggiatrice ambiziosa, che ha appena vinto in Francia il titolo nazionale proprio con quella che continuerà a essere sua compagna di squadra a Vallefoglia. Un condensato di classe, grinta, forza e intelligenza per una squadra che, giorno dopo giorno, sta prendendo forma seguendo un tracciato ben preciso: “Vogliamo giocatrici motivate, delle autentiche Tigri, che sposino a pieno il nostro progetto sportivo – ribadisce Angeli –. Con il coach pensiamo di consolidare e valorizzare le atlete italiane, cercando all’estero solo chi ci può permettere di far crescere il gruppo”. “Abbiamo preso Giulia (Carraro, ndr) – spiega Fabio Bonafede – non nell’ottica di avere un secondo palleggiatore classico, ma per avere un co–primo palleggiatore. Non per niente ha appena vinto da titolare un campionato in Francia: questo le dà diritto di meritare tanto rispetto e vogliamo che faccia con noi un percorso di crescita e di adattabilità al campionato italiano. La vogliamo protagonista e siamo sicuri che saprà trovare il suo spazio pur dovendosi confrontare con un mostro sacro come Hancock”. “Aleksić è stata presa sapendo che chiunque arrivi in questo ruolo dopo Jackie (Jack-Kisal Sinead, ndr.) raccoglie un’eredità pesante, rispetto all’ambiente e al resto della squadra – sottolinea il coach -. Lei può farlo perché ha l’esperienza internazionale e le qualità fisiche e tecniche per poter essere la degna sostituta di Sinead. Soprattutto lo sta dimostrando in questa Volley Nations League, dove è il secondo muro migliore. Da lei ci aspettiamo un apporto di esperienza e di qualità, ma anche di punti”. “Sono davvero molto felice di avere l’opportunità di giocare per la Megabox – dice Maja, che in queste settimane è impegnata con la nazionale serba nella Volleyball Nations League (0-3 con il Brasile domenica scorsa) -. Considero il campionato italiano uno dei migliori al mondo”. “Sono super felice di giocare la prossima stagione a Vallefoglia – le fa eco Giulia, che dopo i successi in Francia sta trascorrendo un breve periodo di vacanza in Islanda -. Non vedo l’ora di iniziare e trasmettere la mia energia e la mia esperienza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara Riparbelli sceglie Mondovì: “Voglio mettermi in gioco e tirare fuori quello che ho”

    Di Redazione La rosa dell’LPM BAM Mondovì 2022-23 sta prendendo forma. Confermata Bisconti libero, sotto la Torre del Belvedere sono state annunciate Decortes (opposto), Grigolo (schiacciatrice) e Pizzolato (centrale). Oggi è arrivato il momento di comunicare un altro nuovo innesto alla corte di coach Solforati: Chiara Riparbelli. Riparbelli inizia a giocare a pallavolo nella squadra della sua cittadina, il Mesagne, dove vince il campionato di Serie C, salendo in B2 e restando per due stagioni. La nuova pumina ha poi fatto esperienza a Torre Annunziata e a Napoli (con l’Arzano Volley), passando per Pisogne (B2) e Cerea (Verona, B2),  prima di approdare a Soverato. Dopo quattro stagioni a Soverato, la centrale pugliese ha scelto di proseguire la carriera a Mondovì. “I 4 anni a Soverato sono stati un processo enorme di crescita sportiva e anche personale. Voglio mettermi in gioco e tirare fuori tutto quello che ho, per metterlo a disposizione della squadra. Mondovì mi ha sempre fatto una bellissima impressione ogni volta che ci siamo scontrati in questi anni, e credo fortemente che sia un ambiente stimolante, a partire dalla società, di cui mi hanno sempre parlato molto bene.” Ma come trascorrerà l’estate Riparbelli? “Per ora sono immersa nei libri, studio infatti inglese e russo. Spero che vada bene quest’esame per cui mi sto preparando! Dopo di che: dritta al mare il più possibile e spero di fare qualche cammino qui in Puglia.” Da avversaria, Riparbelli ha affrontato molte volte l’LPM BAM Mondovì e ha avuto modo di sentire l’entusiasmo del pubblico: anche quest’anno infatti una delegazione degli Ultras Puma è stata a Soverato. “Ai tifosi dico che mi ricordo bene di loro e del calore che si sentiva nel palazzetto” – conclude Chiara Riparbelli – “Non vedo l’ora di conoscerli e divertirci insieme!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità nel roster di Aci Castello, ecco Piervito Disabato: “Punteremo alla finale playoff”

    Di Redazione Esperienza, carattere e ambizione: è quello che porta con sé il nuovo acquisto targato Saturnia Volley. Ai piedi dell’Etna arriva Piervito Disabato un giovane classe 2001 che di chilometri sul gerflor di palazzetti italiani e internazionali ne ha macinati davvero tanti.  Lo schiacciatore che nell’ultima stagione ha messo il suo braccio a servizio dell’Abba Pineto è dunque pronto a venire in Sicilia e senza alcuna esitazione afferma: “Con la Saturnia abbiamo una cosa in comune: l’ambizione di vincere una finale play-off”.  Secco e diretto Disabato che alle sue spalle ha un esordio a soli 15 anni con l’A2 di Materdomini Castellana Grotte e un ruolo nella nazionale giovanile di volley maschile con la quale, nell’Europeo vinto nel 2017 con l’Under 17, ha anche ricevuto il premio di miglior atleta della competizione. E’ stato inoltre campione del mondo con la Under 19, due anni dopo  Catania ce l’ha nel cuore Disabato e la conosce grazie ad un altro azzurrino etneo, Damiano Catania. I due sono amici dall’età di 14 anni, a cominciare dalle giovanili del Castellana per poi fare insieme tutto il percorso delle nazionali, trasferirsi in Sicilia per lui è dunque un po’ come sentirsi a casa.  Cosa aggiunge della stagione che verrà? “La squadra che sta venendo fuori è ben strutturata, costruita per grandi ambizioni e per fare bene, per il pubblico non ho dubbi che ci sarà da divertirsi ad ogni partita!” E su di lui il Direttore Sportivo Piero D’Angelo dice senza esitazione: “L’anno scorso ha giocato la finale dei playoff di A3 con il Pineto dimostrando di essere un posto 4 completo, molto forte in ricezione e dotato di un’ottima battuta. Altro asso nella sua manica l’efficienza in attacco e a muro. Sono certo che disputerà una grande stagione”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kim Yeon-Koung torna in Corea: giocherà ancora nelle Pink Spiders

    Di Redazione Le tante voci sul futuro di Kim Yeon-Koung sono destinate a essere smentite: la fuoriclasse coreana ha deciso di tornare a vestire la maglia delle Heungkuk Life Pink Spiders, come aveva già fatto nella stagione 2020-2021. Per poter rientrare a giocare nel campionato di casa, in realtà, Kim non aveva altra scelta: da regolamento, il contratto con la società di Incheon doveva essere onorato per un altro anno prima di passare eventualmente a un’altra squadra della V.League. Evidentemente il desiderio dell’ex stella della nazionale di tornare a casa era più forte delle importanti offerte ricevute dall’estero e anche dei dissapori con la società che avevano segnato il suo addio nel 2021, per passare allo Shanghai. “Non vedo l’ora di incontrare i tifosi coreani nel nuovo palazzetto di Incheon – sono state le prime parole di Kim – è un peccato che a causa del Covid abbia dovuto giocare a porte chiuse quando sono tornata la prima volta, ma ora voglio mostrare il mio lato migliore di persona. Mi preparerò al meglio con le mie compagne di squadra per portare un po’ di gioia ai tifosi“. (fonte: Instagram HK Pink Spiders) LEGGI TUTTO

  • in

    L’annuncio di Luca Vettori: “La mia nuova squadra è il Narbonne”

    Di Redazione Dopo l’infruttuosa avventura in Cina, dove non è riuscito a disputare il campionato nazionale a causa della pandemia, Luca Vettori torna in Europa. Ma non in Italia: nella prossima stagione giocherà nella Ligue A francese, con la maglia del Narbonne Volley, fresco vincitore della Challenge Cup. A rivelarlo è lo stesso Vettori in un post su Facebook: “Le estati dei trenta sono un po’ diverse per me, sono da imparare. La pallavolo ha sempre colonizzato il tempo estivo, lo ha mosso e orchestrato con il suo tanto. Ora è un lungo flusso. Comincia il 7 maggio, finisce i primi di agosto, a Narbonne. Dove inizierò il lavoro con la mia nuova squadra. Tutti dicono che si trova in una bellissima regione, che mi verranno a trovare, per avere del tempo bello insieme, ed io sono contento“. Per l’opposto classe 1991 sarà la prima effettiva esperienza internazionale, dopo la scelta dello scorso anno di lasciare l’Italia per trasferirsi allo Shanghai, dove però non è mai potuto scendere in campo. (fonte: Facebook Luca Vettori) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Fortes e Francesco Giaffreda, prime due conferme per l’Aurispa Libellula

    Di Redazione L’Aurispa Libellula Lecce mette a segno i primi colpi di mercato grazie al lavoro del direttore sportivo Antonio Scarascia che, in accordo con la società e il nuovo allenatore Giuseppe Bua, ha trovato l’accordo per la riconferma di due pedine importanti: il centrale Francesco Fortes e il libero Francesco Giaffreda. Fortes, palermitano classe ’99, alto 197 cm, ha messo in mostra le sue qualità durante una stagione costellata, però, da qualche piccolo problema fisico che non gli ha permesso di scendere in campo con regolarità. Adesso, con gli infortuni ormai alle spalle, potrà esibire le sue indiscutibili qualità. Il classe 2000 Giaffreda, salentino doc, ha ottenuto la riconferma dopo un anno di rodaggio e difenderà ancora la seconda linea dell’Aurispa Libellula. Nella scorsa stagione, dopo un inizio stagione, ha messo piede in campo sempre più frequentemente sino a garantirsi la piena fiducia di tutto l’ambiente. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO