consigliato per te

  • in

    Moki De Gennaro alla sua decima stagione a Conegliano: “Qui mi sento a casa”

    Di Redazione Primatista assoluta con 356 presenze, 9 stagioni, la sua firma su tutti e 16 i trofei conquistati nella storia della Prosecco DOC Imoco Volley, numeri che ne fanno la “bandiera” assoluta del club gialloblù: questo è per Conegliano Monica “Moki” De Gennaro, il libero oggi considerato unanimemente “n°1 al Mondo”, arrivata nella seconda stagione di vita delle Pantere (2013/14) e da lì cresciuta e maturata fino a diventare un modello e un esempio da imitare a livello planetario. Un percorso sviluppato tramite un grande lavoro e una professionalità unica, da vera “stakanovista”, che l’ha portata a diventare un riferimento assoluto non solo nel suo ruolo e un perno fondamentale per i successi della Prosecco DOC Imoco Volley e della Nazionale. Sposata con coach Daniele Santarelli, che l’ha “raggiunta” a Conegliano nel 2015 come vice e successivamente nel 2017 come head coach, ha saltato per assenza solo 23 partite in nove stagioni in cui si è anche permessa il lusso di mettere curiosamente a segno, come libero (anche se i punti del libero non vanno a referto), 9 punti, dando lezioni di difesa, ricezione (75% di positiva e 51.2% di perfetta in 356 partite!) e all’occorrenza anche di distributrice di assist nel ruolo di regista aggiunta.   L’abbiamo raggiunta ad Ankara impegnata nella VNL con la nazionale italiana: “Quando sono arrivata a Conegliano ero giovane, mica avrei pensato di stare qui tutti questi anni! Ma come si fa a lasciare un ambiente così? La società si è dimostrata veramente al top, anno dopo anno ci sono stati sempre stimoli nuovi, traguardi da raggiungere, e si è creata una storia bellissima…e non è finita qui! A Conegliano mi sento a casa, sto bene, gli obiettivi sono sempre alti e importanti, sono veramente felice di rimanere qui.” Consideri di aver raggiunto il top della tua crescita dopo nove stagioni in gialloblù? “Non sono mai soddisfatta completamente di me stessa, c’è sempre qualcosa da migliorare nel mio gioco. L’unica cosa che è cambiata in questi anni è che ora ho un po’ di più fiducia in me, tante partite importanti giocate ed esperienze di alto livello mi hanno reso più sicura, più concreta. Come persona sicuramente sono diventata più paziente.” Sei cresciuta di pari passo con il club gialloblù, perché Conegliano per te è un posto speciale dove fare pallavolo? “Perché la società è cresciuta tantissimo, ogni aspetto viene curato nei minimi dettagli, c’è uno staff di grande professionalità che non ci fa mancare niente dentro e fuori dal campo, l’ideale per un giocatore. Mi inorgoglisce entrare al Palaverde e vedere tutti quei trofei celebrati con gli stendardi sul soffitto, abbiamo iniziato pochi anni fa a vincere e ce ne sono già tanti, è bello aver contribuito a ripagare gli sforzi e l’attenzione della società con queste vittorie. E in più c’è un pubblico straordinario, ad ogni partita sentiamo il loro calore e da quando i palazzetti sono riaperti è stato emozionante rivivere il loro affetto, nelle finali scudetto al Palaverde e a Lubiana sono stati da brividi. Sono molto affezionata ai tifosi e spero proprio che l’anno prossimo possano essere con noi per tutta la stagione a darci il loro prezioso supporto.” Non ti sei mai fermata, adesso sotto con la VNL in maglia azzurra: “Si, sono entrata subito nel gruppo della Nazionale e siamo qui ad Ankara per la prima tappa, per ora procede tutto bene, tutto a posto, avrò tempo di riposare più avanti dopo la VNL.” Una squadra con molte novità per la Prosecco DOC 2022/23, la tua decima stagione sarà anche quella della creazione del nuovo gruppo. “Io con le altre “veterane” e le ragazze che rimarranno dovremo accogliere le nuove giocatrici. Di certo ci sarà bisogno di un periodo di adattamento al gioco e all’ambiente, ma quando c’è il talento e la voglia di fare bene tutto diventa più semplice. La società sta facendo un ottimo lavoro in questo senso, avremo una squadra molto forte e penso proprio che ci vorrà un po’ di pazienza all’inizio, ma poi ci sarà da divertirsi anche nella prossima stagione!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Perugia ingaggia la centrale Benedetta Bartolini

    Di Redazione Continua il lavoro della dirigenza della Bartoccini-Fortinfissi Perugia in vista dell’allestimento del roster per la prossima stagione. Come anticipato nelle scorse settimane, sarà Benedetta Bartolini a rinforzare il reparto centrali per la stagione 2022-2023. Classe 1999, la toscana originaria di Cecina è cresciuta nelle giovanili del Volleyrò Casal de’ Pazzi, con cui ha partecipato al campionato di B1 dal 2014 al 2017. Nella stagione 2017-2018 vola ad Olbia per l’esordio in Serie A2, l’anno successivo arriva a Montecchio dove resta per tre stagioni, collezionando 98 partite con 827 punti. Lo scorso anno arriva l’esordio in A1 con la maglia della Savino del Bene Scandicci, con cui conquista il suo primo trofeo per club, la Challenge Cup. Per lei anche apparizioni in azzurro nelle nazionali giovanili, con cui nel 2015 ha conquistato il terzo posto al Festival Olimpico della Gioventù Europea Under 18. Le prime dichiarazioni di Benedetta Bartolini in “Maglietta Nera”: “Mi è piaciuto molto il progetto di Perugia fin da subito e sono molto onorata di farne parte. So che sarà un gruppo abbastanza giovane e sono consapevole che il livello del campionato sarà senza dubbio altissimo, ma credo che divertendoci e lavorando bene in palestra potremmo toglierci molte soddisfazioni. Spero di crescere come giocatrice e di dare il mio contributo alla squadra portando grinta ed entusiasmo. Non vedo l’ora di conoscere tutti e di iniziare questo percorso insieme, sono impaziente di conoscere anche Perugia come città e come paesaggi visto che me ne parlano tutti benissimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Vitelli sbarca a Milano: “Le ambizioni della società mi danno fiducia”

    Di Redazione L’Allianz Milano ha ufficializzato l’ingaggio per la prossima stagione del centrale Marco Vitelli, proveniente dalla Kioene Padova: l’azzurro ha sottoscritto un contratto biennale con la società meneghina. Nato ad Atessa (Chieti) il 4 aprile 1996, Vitelli cresce pallavolisticamente nell’AS Teate Volley Chieti per poi approdare nelle giovanili della Lube, con cui esordisce in Serie A1 nella stagione 2013-14. Nel settembre del 2015 partecipa ai Mondiali Under 21 con la nazionale italiana di categoria, per approdare in prestito all’Exprivia Molfetta nel 2016-17. Nella stagione successiva passa alla Bunge Ravenna, con cui conquista la Challenge Cup. Le due stagioni seguenti invece (2018-19, 2019-20) il centrale abruzzese le disputa con la maglia della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; negli ultimi due campionati ha indossato la maglia della Kioene Padova. In carriera ha finora giocato 207 partite nella massima serie collezionando 851 punti.  Queste le prime parole di Vitelli prima dell’arrivo a Roma per il collegiale della nazionale in vista della VNL: “Sono molto carico, non vedo l’ora di iniziare questa avventura con Milano. È una squadra che sta facendo dei bei campionati, e spero che anche l’anno prossimo si possa ripetere e magari fare anche qualche passo in avanti per puntare a qualche posizione in più“. “Si vede – continua Vitelli – che dietro al team c’è una società presente e organizzata, oltre ad un allenatore che non ha bisogno di presentazioni; c’è un buon progetto, anno dopo anno si fa sempre un piccolo step in avanti, ed è sicuramente motivante personalmente. Le ambizioni della società mi danno molta fiducia, carica e responsabilità; non sarà sicuramente un compito facile, ma la squadra è completa in ogni suo reparto“. Poi una breve auto-presentazione: “Mi reputo sicuramente un uomo squadra, vado sempre d’accordo con tutti; a livello individuale non so se definirmi un centrale d’attacco o da muro, quello che è certo è che do il meglio di me in tutto, sicuramente il mio fondamentale migliore è il servizio, su cui lavoro molto“. Anche le parole del tecnico di Milano Roberto Piazza confermano l’importanza del neoacquisto: “Siamo riusciti ad arrivare a Marco dopo due anni di tentativi circa; l’avevamo già cercato quando abbiamo avuto il problema dell’infortunio di Piano e della problematica cardiaca di Alletti. Purtroppo allora non eravamo riusciti a portarlo nella nostra squadra, ma stavolta ce l’abbiamo fatta“. “Vitelli è un ragazzo che abbiamo desiderato a lungo – ribadisce l’allenatore – perché credo sposi perfettamente le caratteristiche che stiamo cercando di assemblare nella nostra squadra: aggressività sia al servizio sia in attacco, oltre a una grande determinazione in campo. Questo fa sì che Marco possa essere per noi un elemento molto importante, in vista anche del turnover che sarà previsto per il prossimo campionato se vogliamo arrivare in fondo cercando di migliorare la posizione dell’anno scorso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, altro colpo ufficiale: in cabina di regia sale Jordyn Poulter

    Di Redazione Volto nuovo in regia per la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini: come già noto ormai da mesi, la nuova palleggiatrice sarà l’oro olimpico Jordyn Poulter, premiata anche come miglior regista della rassegna a cinque cerchi nel 2021. Per lei, che nel 2021 ha vissuto il proprio anno d’oro con la nazionale americana vincendo da protagonista (anche in questo caso con il premio di migliore nel suo ruolo) anche la Volleyball Nations League, un contratto biennale, con scadenza a giugno 2024. Messasi in mostra già nelle nazionali giovanili (argento e premio di miglior regista ai Mondiali under 18 del 2013, quando aveva appena 16 anni), Jordyn Poulter ha iniziato la propria carriera da “pro” subito dopo la laurea all’università dell’Illinois. Il primo ingaggio a Chieri (dove condivise la seconda metà della stagione 2018-2019 con Giulia Bresciani, che ritroverà in azzurro) per una stagione e mezza, poi nel 2020 il passaggio a Busto Arsizio per un biennio in cui ha assaporato per la prima volta anche la Champions League. Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo condiviso con Micha Hancock un triennio molto positivo e la ringraziamo per quanto ha dato, ed è stato sicuramente tanto, al nostro club in questo percorso che ha visto la squadra confermarsi e consolidarsi tra le ‘grandi’. Abbiamo scelto di voltare pagina e siamo convinti di aver ingaggiato una delle migliori registe al mondo, perché Jordyn ha qualità innate e un’esperienza che è già superiore alla media in relazione alla sua età. Parliamo di una ragazza che a 25 anni da compiere ha già giocato quattro stagioni nel nostro campionato, ha giocato la Champions League arrivando fino alle semifinali e ha vinto da grande protagonista un oro olimpico. C’erano tanti top club sulle sue tracce e siamo contenti che abbia scelto di legarsi a noi con un contratto biennale: confidiamo sia l’inizio di un percorso molto importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Montpellier dà il benvenuto ai brasiliani Thiaguinho e Renan Michelucci

    Di Redazione Doppia novità dai colori verdeoro per il Montpellier: i neocampioni di Francia hanno annunciato gli arrivi di due giocatori brasiliani, il palleggiatore Thiago Veloso – per tutti Thiaguinho – e il centrale Renan Michelucci, entrambi classe 1993 ed entrambi passati (in tempi diversi) dal campionato italiano con Molfetta. Per il regista sarà la seconda stagione consecutiva in Francia dopo quella trascorsa allo Spacer’s Toulouse (in passato aveva già giocato anche nel Rennes); anche Renan arriva da un’altra squadra di Ligue A, il Paris Volley, dopo aver vestito anche la maglia del Berlin Recycling. Il Montpellier ha già confermato molti dei protagonisti dell’ultima straordinaria stagione, come i centrali Nicolas Le Goff e Danny Demyanenko, gli schiacciatori Ezequiel Palacios – che sarà il nuovo capitano – e Julien Lecat, l’opposto Théo Faure e il libero Mathieu Vol. In arrivo dovrebbe esserci anche un terzo brasiliano, lo schiacciatore Leozinho dal Fiat Minas. (fonte: MHSC VB) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Hoffer secondo libero di Piacenza: “Qui potrò imparare da tanti campioni”

    Di Redazione Novità importante per la seconda linea della Gas Sales Bluenergy Piacenza: arriva Nicolò Hoffer, libero classe 2000, 180 cm di altezza. Nelle ultime due stagioni Hoffer ha giocato in Serie A2 prima con Taranto, conquistando la promozione in Superlega, e poi con la Cave del Sole Lagonegro, con cui ha raggiunto i quarti di finale dei Play Off; in precedenza aveva già esordito nella massima categoria nazionale con la maglia dell’Allianz Milano. Nato a Soave in provincia di Verona ma cresciuto a Trento, Nicolò Hoffer ha mosso i primi passi nel settore giovanile trentino. Ha completato il suo percorso di crescita con il Volley Segrate, dove si è tolto numerose soddisfazioni, facendosi apprezzare come uno dei migliori liberi. Poi il salto nella squadra seniores dell’Allianz Milano, con la quale ha disputato anche la CEV Cup, per poi passare alla Prisma Taranto dove ha vinto il campionato di A2. La scorsa stagione in A2 a Lagonegro ha giocato 24 partite, 91 set, ricevuto 407 palloni e ha chiuso con un 41,5% di ricezioni perfette. “Sono tante le ragioni – sottolinea Hoffer – per cui ho deciso di venire a Piacenza. La prima è quella di potere essere allenato da Lorenzo Bernardi, che è una pietra miliare della pallavolo, ed è anche grazie a lui e alla sua fama se tanti ragazzini iniziano a giocare a pallavolo. E poi avrò la possibilità di lavorare con tanti campioni e ciò sarà importantissimo per la mia crescita. Il fatto poi di potere carpire qualche segreto a Scanferla, che considero uno dei più forti interpreti del ruolo di libero, è un grande stimolo per me. Il mio libero preferito è Grebennikov, ma so di non avere le sue caratteristiche, e allora cerco di prendere tante piccole cose da tutti, cerco di trovare da ognuno le caratteristiche che più si addicono a me. Penso di essere arrivato in una squadra con tutte le carte in regola per togliersi delle belle soddisfazioni“. Nicolò Hoffer è un predestinato, cresciuto a “pane e volley”: la madre Alessandra Campedelli, ex coach della nazionale italiana sorde vincitrice dell’Europeo nel 2019 e argento ai Mondiali ed ora a Teheran a guidare la nazionale femminile iraniana, è stata la sua prima allenatrice. Il papà Sergio è invece, è un ex palleggiatore di serie B. “È un giovane molto interessante – sottolinea Giuseppe Bongiorni, vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley – e appena abbiamo avuto l’occasione di portarlo da noi lo abbiamo fatto. Siamo certi che di lui si sentirà parlare presto. Con noi avrà la possibilità di crescere, siamo contenti che faccia parte della nostra famiglia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’australiano Luke Perry è il nuovo libero del Trefl Gdansk

    Di Redazione Dopo due anni in Francia, l’australiano Luke Perry torna a giocare nella PlusLiga polacca: nella prossima stagione vestirà la maglia del Trefl Gdansk. Il libero 26enne aveva già giocato in Polonia dal 2018 al 2020 con l’Asseco Resovia, prima di trasferirsi al Tours VB. Con il Trefl ha firmato un contratto annuale: “Sono molto felice di giocare qui, credo che il campionato polacco sia uno dei due migliori al mondo insieme a quello italiano. Ho ottimi ricordi del tempo trascorso in Polonia, e un ulteriore motivazione per me è stata il fatto che Danzica è una città fantastica“. “Perry è stata la nostra prima scelta – assicura il presidente Dariusz Gadomski – lo seguivamo da tempo e le sue prestazioni dimostrano che è uno dei migliori liberi al mondo. Il suo arrivo permetterà al giovane Dawid Pruszkowski di imparare molto e migliorare, per diventare in futuro il nostro primo libero“. Oltre agli arrivi dell’australiano e dell’opposto Bartlomiej Boladz, il Trefl ha già annunciato anche la conferma del veterano Mariusz Wlazly. (fonte: Trefl Gdansk) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari, altro giro altra corsa (scudetto?): “Monza allestirà un roster competitivo”

    Di Redazione Errore numero uno da non fare il prossimo anno: pensare che Conegliano sia tagliata fuori dal discorso scudetto solo perché Egonu ha preso il volo (destinazione Vakif) e con lei qualche altro pezzo da novanta di questo ciclo “pesantissimo” dell’Imoco, in termini di vittorie e record. Se qualche tifoso sarà portato a cadere in tentazione, tra gli addetti ai lavori questo rischio non c’è. Lo sa bene Marco Gaspari, che nell’ultima finale scudetto con la sua Monza è andato vicinissimo a spodestare le Pantere dal trono della A1 e sicuramente ci riproverà anche il prossimo anno, consapevole, lui e la società brianzola, che bisognerà portare l’asticella ancora più in alto: “Sappiamo che per fronteggiare i più forti bisogna fare qualcosa in più. Conegliano ha terminato un ciclo ed è ovvio che serpeggi la volontà di spodestarla. Ci proviamo noi, ma in tanti alzeranno l’asticella. Novara, Scandicci, Perugia e Busto si stanno potenziando e tra le ‘rognose’ inserisco Pesaro e il Casalmaggiore di coach Pistola. Ma la favorita rimane Conegliano”. Parole, queste rilasciate alla collega Lucia Flaùto sulle colonne del Corriere Adriatico, che confermano la tesi, ma che danno soprattutto una attesa notizia in chiave mercato, ovvero la riconferma di coach Gaspari sulla panchina della Vero Volley, in attesa dell’ufficialità da parte del Consorzio brianzolo che a questo punto crediamo arriverà a stretto giro. Per ora fanno fede le affermazioni di Gaspari: “Presto faremo il punto con la società. Ci siamo presi un attimo per ragionare – rivela -, ma Monza allestirà un roster competitivo, consapevole che la concorrenza sarà ancora più forte”. (fonte: Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO