consigliato per te

  • in

    Martins Arasomwan torna a Ravenna: “Non vedo l’ora di giocare con Coscione”

    Di Redazione Il Porto Robur Costa 2030 ha annunciato ufficialmente il ritorno a Ravenna del centrale Martins Arasomwan, già nell’aria da diversi giorni. Classe 1995, il centrale di origine nigeriana torna alla corte di Bonitta dopo la stagione 2020-21. Nell’annata da poco conclusa Arasomwan ha militato in A2 nella Kemas Lamipel Santa Croce, terminando la stagione con uno score di 185 punti, con 32 muri e 5 ace, e col record di 20 punti (con 10 muri) nella partita casalinga contro la Conad Reggio Emilia. “Sono felicissimo di tornare a Ravenna e di indossare nuovamente questa maglia – sono le prime parole di Arasomwan –. L’esperienza di due annate fa è stata fondamentale per la mia crescita e per il mio percorso. Devo molto a Bonitta, e quando mi ha prospettato la possibilità di tornare, illustrandomi anche il progetto tecnico che vuole portare avanti, ho subito accettato. Mi ha chiesto di poter giocare anche da opposto, un ruolo che ho ricoperto all’inizio della mia carriera e anche l’annata scorsa a Santa Croce, e di aiutare nella crescita i tanti giovani che faranno parte dell’organico. Mi sono messo a disposizione, convinto che tutti insieme potremo crescere e migliorare“. C’è poi un altro aspetto che ha spinto Arasomwan a tornare a Ravenna: “Non vedo l’ora di giocare con Manuel Coscione. Lo reputo uno dei più bravi alzatori che ci sono in circolazione, sa guidare la squadra, sa tenere il campo e aiutare i compagni. Poter giocare con lui è un grande stimolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra conferma per Padova: al centro resta Federico Crosato

    Di Redazione Federico Crosato vestirà anche nella prossima stagione la maglia della Kioene Padova. Dopo le conferme dei colleghi di reparto Volpato e Canella, anche il trevigiano classe 2002 sarà nel nuovo roster bianconero per i campionato di Superlega 2022-2023. Federico è cresciuto nel Volley Treviso fino ad arrivare alle Finali Nazionali Under 19, poi la chiamata da Padova e l’esordio in SuperLega: “Ovviamente è un momento che non dimenticherò facilmente quello dell’esordio. L’emozione era forte, e in più alla fine quella partita l’abbiamo anche portata a casa. Ma al di là di quel giorno, ricorderò la scorsa stagione perché per lunghi tratti abbiamo proposto un’ottima pallavolo, eravamo un bel gruppo e, soprattutto, abbiamo raggiunto la salvezza all’ultima curva, quando eravamo spalle al muro. E quando conquisti i risultati in questo modo è ancora più bello“.   “Guardando avanti, però – continua Crosato – vedo che si sta delineando una squadra forte, penso che ci sarà un giusto mix tra giocatori giovani che hanno giocato qui l’anno scorso e altri già formati con una maggiore esperienza. Per quanto mi riguarda so di aver arricchito molto il mio bagaglio in questo primo anno in SuperLega, so che non è abbastanza, ma questo mi dà la carica giusta per allenarmi sempre al meglio ed essere utile alla squadra“. Infine un pensiero ai tifosi padovani: “Sarà bello avere di nuovo la possibilità di vedere una Kioene Arena piena, sappiamo che il nostro pubblico è molto caldo e, in particolari momenti della stagione, è fondamentale sentire un’onda positiva intorno a noi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aversa, in arrivo il primo centrale: Alberto Marra

    Di Redazione Nell’ultima stagione, con la maglia della Omi-Fer Palmi, ha giocato una grande partita al ‘PalaJacazzi’ di Aversa facendosi apprezzare da tutto il mondo normanno per le sue doti pallavolistiche. Il presidente Sergio Di Meo e tutta la società della Wow Green House Aversa hanno pensato che fosse stato meglio averlo nella propria squadra anziché come avversario e per questo motivo hanno chiesto – ed ottenuto – dal centrale Alberto Marra la firma per diventare il primo centrale della ‘ricostruzione’ del roster per la stagione 2022-23. Marra è giovanissimo (è nato il 18 novembre 1998) ma ha già disputato campionati importanti di Serie A crescendo in quello che è tra i più floridi vivai d’Italia, quello di Modena, riuscendo anche a far parte del gruppo frequentante la SuperLega nella stagione 2017-18 ad appena 19 anni. E’ stato nel giro delle Nazionali giovanili avendo fatto parte della rosa dei convocati da coach Totire per i Mondiali Under 21 in Repubblica Ceca. Vanta anche l’oro nella Del Monte Junior League 2015/16, l’argento ai Campionati Italiani Under 19 2015/16 ed il bronzo ai Campionati Italiani Under 19 della stagione succesiva 2016/17. Insomma un colpo di altissimo livello per la Wow Green House Aversa che mira – senza nasconderlo – a migliorare i risultati dell’ultima stagione e quindi a conquistare la promozione in A2. E’ reduce, come già detto, dall’esperienza in A3 con Palmi mentre in precedenza aveva giocato sempre in A2 con Lagonegro, Santa Croce e Mondovì. Adesso l’esperienza ad Aversa, in terra campana, per regalare un sogno a tutti i tifosi normanni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: “Fefè” Garnica in regia a Porto Viro

    Di Redazione Parlerà argentino nella prossima stagione la regia della Delta Group Porto Viro: alla corte di coach Matteo Battocchio arriva Fernando Gabriel Garnica, per tutti Fefè, palleggiatore nativo di Buenos Aires (ma con passaporto italiano) che l’anno scorso ha trascinato Reggio Emilia alla vittoria della Del Monte Coppa Italia e dei playoff di Serie A2 Credem Banca. Classe 1980, 190 centimetri di altezza e un bagaglio sconfinato di tecnica, esperienza e carisma, Garnica raccoglie idealmente il testimone dei connazionali Cuda, Kindgard e Vinti, che a Porto Viro hanno lasciato ottimi ricordi. Ecco come il nuovo acquisto della Delta Group racconta il suo approdo in nerofucsia: “La società mi aveva già cercato in passato e quest’anno è tornata alla carica. Mi ha fatto davvero piacere sentire questo interesse per me, la scelta poi è diventata ancora più facile con l’arrivo di un coach bravo ed emergente come Battocchio e la prospettiva di costruire una squadra competitiva. Il primo impatto con il club e la città è stato da dieci, se non di più, anche mia moglie e mio figlio sono rimasti entusiasti. Siamo stati accolti benissimo e abbiamo subito respirato un’atmosfera familiare. Credo sia per questo che gli argentini si sono sempre trovati bene qui: siamo persone molto ospitali e ricevere un’accoglienza del genere ti fa sentire a tuo agio, a casa. Un messaggio per i tifosi? Ne ho conosciuti diversi nei giorni scorsi e li ringrazio per il loro affetto. Quello che mi sento di promettere è che questo giovincello di 42 anni darà tutto quello che ha in corpo per renderli orgogliosi della loro squadra. Vogliamo che tutta la città si senta coinvolta, la mia speranza è che il palazzetto sia sempre pieno e diventi il nostro fortino”.  Cresciuto nel vivaio del River Plate di Buenos Aires, Garnica completa il percorso giovanile in Italia, tra le fila del Volley Brolo. Dopo un primo assaggio di Serie A1 nel 2003/2004 a Gioia del Colle, prosegue la sua maturazione con tre stagioni consecutive di B1, l’ultima delle quali, ad Avellino, gli vale il biglietto di ritorno per la Serie A. Nel 2007/2008 gioca in A2 con gli irpini, quindi si sposta a Ravenna in B1, dove ripete la “formula”: promozione e stagione successiva in A2. Nel 2010 il primo passaggio della sua carriera a Reggio Emilia, l’anno seguente è a Santa Croce (sempre in A2), poi un biennio nel massimo campionato svizzero, a Lugano (2012-2014), prima di fare ritorno nella B1 nostrana (Segrate e Corigliano). Nel 2016-2017 va a Castellana Grotte in A2 e guida i pugliesi alla promozione in Superlega, disputandola da protagonista l’anno seguente. Dal 2018 sposa la causa di Bergamo in A2 vincendo una Coppa Italia, nel 2020 torna a Castellana, nel 2021 fa un altro tuffo nel passato, stavolta a Reggio Emilia, dove scrive la storia del Volley Tricolore con la straordinaria doppietta coppa-promozione. Un’annata indimenticabile, quest’ultima, da cui Garnica ha saputo trarre stimoli ed insegnamenti preziosi: “Ogni anno si riparte da zero, i successi personali e di squadra del passato non contano, tutto è possibile all’inizio di un nuovo campionato. Personalmente ho sempre voglia di vincere, di raggiungere nuovi traguardi e di rendere più forte il club in cui gioco. E poi alla mia età so di avere sempre meno ‘colpi in canna’, per cui sento di dover dare il massimo per rimanere ancora al top. La stagione di Reggio mi ha insegnato che se tutto il gruppo dà la propria disponibilità e lavora nella stessa direzione, con voglia e impegno, si possono raggiungere traguardi inaspettati e rendere i sogni realtà. È qualcosa che spero di poter trasmettere anche ai miei nuovi compagni, poi vedremo cosa ci riserverà il destino”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo acquisto in casa Banca Valsabbina: arriva la centrale Claudia Consoli

    Di Redazione Claudia Consoli è il terzo volto nuovo della Millenium Brescia 2022/2023, dopo gli arrivi dell’alzatrice Jennifer Boldini e dell’opposta Josephine Obossa e la conferma di Serena Scognamillo. Nata a Roma il 4 febbraio 2002, alta 183 centrale è cresciuta nel vivaio del Volleyrò Casal de Pazzi dove ha vinto 5 titoli italiani giovanili e dove è rimasta sino al 2020. Nell’estate del 2020 è passata al Roma Volley Club contribuendo alla promozione nella massima serie del sodalizio capitolino. Nel 2021/2022 ha giocato per la Consolini Volley San Giovanni in Marignano, avversaria di Brescia sia in regular season sia in finale di Coppa Italia. La nuova Leonessa ha vestito la maglia della Nazionale Under 18, fregiandosi del titolo di Campionessa d’Europa Under 16, ed è stata nominata miglior centrale agli europei Under 16 e Under 17 del 2017 e del 2018. Claudia sarà presentata domani (giovedì 9 giugno) in conferenza stampa online sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Millenium. Appuntamento alle ore 18. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità in casa Da Rold: ecco Alberto Saibene

    Di Redazione La Da Rold Logistics Belluno perfeziona il secondo colpo di mercato: dopo essersi assicurata le prestazioni del giovane opposto Marco Novello, la società dolomitica decide di alzare il livello di esperienza in posto 4 e di affidarsi ad Alberto Saibene.  Esperienza, sì. Non tanto per l’età (ha solo 24 anni), quanto perché Saibene ha già alle spalle quattro campionati tra Serie A2 e A3. Cresciuto all’interno del Volley Treviso, nel 2017 ha deciso di scendere dal punto di vista geografico, a Castellana Grotte, e di salire invece di categoria (A2). Per poi iniziare la sua lunga e splendida storia con la Pallavolo Motta, formazione in cui è riuscito a ottenere ben due promozioni in tre anni. Compreso il salto dalla A3 alla A2.  Forte in battuta, solido in ricezione, incisivo in attacco, Saibene è il classico giocatore completo e dalle mille sfaccettature, con qualità importanti anche al di fuori del parquet.  La società presieduta da Sandro Da Rold è felice quindi di annunciare la seconda novità di una stagione nella quale i rinoceronti sono chiamati a recitare da protagonisti.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT: al centro arrivano Sveva Parini e Chiara Salvatori

    Di Redazione Saranno Sveva Parini e Chiara Salvatori due delle tre centrali al servizio di coach Barbolini. Sveva, classe 2001, 185 cm inizia a muovere i primi passi nel C.S. Alba Volley, dove si fa subito notare meritandosi, a soli 14 anni, le prime convocazioni ai collegiali della Nazionale Italiana giovanile di volley e il debutto in serie B1 con la Tecnoteam. L’anno successivo si trasferisce all’Agil Volley di Novara in serie B2 dove conquista i gradi di capitano e la promozione in serie B1. Nello stesso anno (2018/19) viene convocata nella nazionale Juniores e si laurea vice campionessa regionale U-18. Nel 2019 l’esordio in serie A2 con l’Olimpia Teodora Ravenna. Gli ultimi due anni ha militato nella Sigel Marsala dove ha messo in mostra le proprie doti che non sono sfuggite al presidente Manconi. “Sono molto felice ed entusiasta di entrare a far parte della famiglia Consolini Volley – racconta Sveva – . Ringrazio il Presidente Manconi, l’allenatore Barbolini e tutta la società per la fiducia che hanno riposto in me e per questa bellissima opportunità. Non vedo l’ora di cominciare questa avventura e sono carica e determinata per raggiungere importanti traguardi con questa maglia, che cercherò di onorare nel miglior modo possibile! Sono impaziente di conoscere le mie nuove compagne, di poter lavorare in palestra con loro e di conoscere la famosa tifoseria dei “nipoti”, di cui ho sentito parlare in modo eccezionale. Colgo l’occasione per ringraziare anche la società della Sigel Marsala Volley per questi due anni di crescita personale e sportiva. Saluto tutti e ci vediamo presto!” Chiara Salvatori, bolognese, classe 2003 cm 185 viene dall’Olimpia Teodora Ravenna dove nella scorsa stagione ha avuto modo di mostrare il proprio talento. Chiara ha iniziato il suo percorso nel San Lazzaro dove risiede, ma il salto di qualità è avvenuto rispondendo alla chiamata del Volleyrò Casal de Pazzi grande fucina di giovani talenti. Ora sarà a disposizione di coach Barbolini pronta a sfruttare al meglio le occasioni che si presenteranno. Abbiamo sentito anche Chiara che si sta preparando per l’esame di maturità: “Sono molto contenta di fare parte della Consolini Volley nella prossima stagione e sono convinta che questo team mi darà l’opportunità di crescere in modo di dare il mio contribuito per raggiungere grandi obiettivi! Non ho dubbi sul fatto di trovarmi a mio agio nell’ambiente, con lo staff e la squadra. La scorsa stagione ho giocato per l’Olimpia Teodora e mi sono affacciata al mondo dei “grandi” dell’A2 che mi ha motivata ancor di più a dare il massimo. Sono molto contenta di continuare il mio percorso a San Giovanni in Marignano. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto completa il reparto schiacciatori con Eric Loeppky

    Di Redazione Eric Loeppky è il nuovo schiacciatore della Gioiella Prisma Taranto. Dopo gli annunci di Ekstrand, Charalampos e Antonov, ecco un altro volto nuovo in casa Gioiella Prisma per la stagione 2022/23 che completa e dà un grande rinforzo al reparto martelli. Classe 1998 di Steinbach (Canada), nell’ultimo campionato lo schiacciatore nord americano ha giocato per la Kioene Padova in SuperLega ottenendo la salvezza all’ultima giornata. Atleta giovane e promettente, con già una discreta esperienza e bagaglio notevole di colpi tecnici, ha un bottino carriera di 606 punti (di cui 46 ace). Contro Taranto, a Padova mise a segno 11 punti, match in cui la Gioiella si aggiudicò 2 importantissimi punti salvezza nella vittoria esterna. Si è distinto come miglior realizzatore nella Coppa Panamericana U21 nel 2017, e attualmente è impegnato nella VNL a Ottawa insieme alla nazionale canadese. Dal 2016 per 4 anni ha indossato la maglia della squadra universitaria della Trinity Western Spartans e ha conquistato la vittoria di due campionati nel 2017 e 2019. Lo schiacciatore canadese esprime il suo entusiasmo all’ingaggio nel team rossoblù: “Sono molto contento di essere entrato a far parte del club Gioiella Prisma Taranto. Sono molto entusiasta di far parte di questa squadra e di competere di nuovo in Superlega. Penso che abbiamo ottenuto come squadra un equilibrio unico di giocatori e so che competeremo bene anche nel prossimo campionato. Penso che Taranto sia una città meravigliosa e anche un ottimo posto in cui vivere per tutta la mia famiglia. Adoro l’Italia: da quando mi sono trasferito qui ho coltivato diversi hobby, mi sono divertito a cucinare e provare le ricette con il miele. Mi piace anche molto giocare a carte”. Il Direttore Generale Primavera lo descrive come un atleta completo e determinante del roster: “Eric è una pedina fondamentale, chiaramente un atleta molto importante nel nostro roster. Fa parte del team Nazionale Canadese e le sue doti principali sono la forza e potenza in attacco ed al servizio. Sarà a tutti gli effetti la nostra arma in più”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO