consigliato per te

  • in

    Maxi Cavanna riparte dalla Russia: giocherà nell’Ural Ufa

    Di Redazione Se diversi giocatori stranieri hanno abbandonato la Russia dopo l’ultimo campionato, c’è anche chi va in controtendenza: è il caso della brasiliana Natalia, tornata alla Dinamo Mosca, ma anche del palleggiatore argentino Maxi Cavanna. L’ex giocatore di Ravenna e Piacenza, infatti, nella prossima stagione lascerà l’Aluron CMC Warta Zawiercie (in cui giocava dal 2020) per vestire la maglia dell’Ural Ufa. Una prima volta assoluta per il regista 33enne. Oltre a Cavanna, l’Ural Ufa ha già annunciato anche l’innesto di un altro giocatore di grande esperienza come il centrale Aleksey Samoilenko, classe 1985, lo scorso anno al Belogorie Belgorod. Confermati, rispetto alla scorsa stagione, l’opposto Evgeny Rybakov, il centrale Aleksander Gutsalyuk e lo schiacciatore Egor Feoktistov; il nuovo allenatore, in sostituzione di Igor Shulepov, sarà Anton Malyshev, al suo primo incarico da head coach dopo essere stato assistente al Gazprom-Ugra Surgut. (fonte: Instagram Volley Ufa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro colpo ‘da Superlega’ per Vibo: da Cisterna arriva il libero Domenico Cavaccini

    Di Redazione Proseguono le operazioni di mercato della Tonno Callipo Volley che ufficializza un altro nuovo volto della formazione che disputerà il Campionato di Serie A2 edizione 2022/2023. A guidare la retroguardia giallorossa sarà l’esperto libero campano Domenico Cavaccini. Reduce da cinque stagioni consecutive in SuperLega, le ultime tre con la casacca della Top Volley Cisterna Latina e le due precedenti con quella della BCC Castelllana Grotte, il libero campano natio di Salerno, 178 centimetri e 36 anni compiuti lo scorso 13 marzo, inizia la sua carriera nel 2005, con il club Pallavolo San Marzano, una squadra pugliese di Serie C in provincia di Taranto dove resta per due stagioni, per poi proseguire con Pallavolo Marigliano (2008–2009) e Virtus Potenza (2009-2010) in Serie B2. Nelle due stagioni successive con la compagine potentina milita nel torneo di Serie B1 per difendere successivamente i colori Sidigas Hs Atripalda Avellino (2012–2013) nel suo primo campionato di Serie A2, dove conquista la Coppa Italia di categoria nella finale disputata il 30 dicembre 2012 al Mediolanum Forum di Assago superando a sorpresa in quattro parziali la corazzata Gherardi SVI Città di Castello, alla prima sconfitta stagionale dopo 13 vittorie consecutive tra campionato e Coppa, contribuendo alla conquista del trofeo per la prima volta nella sua storia della società irpina. Ritorna per altre tre stagioni in Serie B1 per difendere i colori di Pallavolo Olbia (2013-2014) e Monini Spoleto (2014-2015 e 2015-2016) con cui al termine della stagione 2015-16 conquista la promozione in Serie A2. Il resto è storia con due stagioni in Superlega con la BCC Castellana Grotte, dove ha totalizzato 52 gare e 195 set, e una media di percentuale perfetta in ricezione del 34.5% e le ultime tre con la Top Volley Cisterna Latina, con 63 “gettoni di presenza”, 245 set all’attivo, ed una percentuale di ricezione perfetta del 26.3%. In Superlega, sono complessivamente 115 i match disputati e 440 i set giocati, con una percentuale di ricezione del 30.4.  LE DICHIARAZIONIQueste le prime parole, condite da tanto entusiasmo, pronunciate dell’esperto libero campano: “Ho accettato la sfida di Vibo senza esitazioni, infatti la trattativa è durata molto poco. Essendo una persona combattiva per carattere sono stato attratto dal fatto che la Società di Vibo ha dimostrato con sicurezza di voler fare di questa sfida qualcosa di serio per cui lottare“. Cavaccini può senz’altro essere definito un ‘uomo del Sud’ capace di poter interpretare al meglio le ambizioni e le passioni della piazza vibonese: “Essere un ‘uomo del Sud’ mi ha sempre aiutato in tutte le situazioni professionali che ho dovuto affrontare nel corso della mia carriera. Naturalmente desideravo tornare a giocare al Sud e ho avuto la fortuna di essere accolto in una piazza tra le più calde e passionali“. Numeri alla mano, l’esperto libero natio di Salerno possiede sia qualità tecniche, agonistiche ed uno spessore umano notevole da infondere al team vibonese: “L’apporto che posso dare al gruppo lo scopriremo nel corso del tragitto e sarà interessante sapere cosa diranno a tal proposito le persone che avranno a che fare con me. Amo dare il mio contributo non solo in partita, ma nella quotidianità che per noi è fatta di palestra e allenamenti. Mi piace costruire la mia posizione all’interno dello spogliatoio giorno per giorno attraverso la condivisione del tempo e lo stare insieme ai compagni di squadra, alla Società e ai tifosi“.  Dopo tanti tanti trascorsi sui taraflex italiani, Domenico Cavaccini riesce a gestire al meglio, nel periodo che va da agosto a maggio, la sua settimana lavorativa in palestra: “Le mie giornate sono scandite dai ritmi degli allenamenti e dagli impegni agonistici. Tutto ruota intorno alle direttive del Club. Mi piace molto vivere la palestra, allenarmi e credo molto nella teoria del lavoro in quanto sono convinto che prepararsi bene porti a giocare una buona partita la domenica“.  Il nuovo giocatore della seconda linea giallorossa ci svela anche una curiosità personale: “Non ricerco tanti rituali nel pre-partita perché non sono particolarmente scaramantico. Una delle cose che faccio da anni è toccarmi la punta dei piedi quando viene pronunciato il mio nome alla chiamata dello starting six“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dmitry Muserskiy resta ai Suntory Sunbirds per un’altra stagione

    Di Redazione Continua l’avventura di Dmitry Muserskiy nella V.League giapponese: dopo aver vinto gli ultimi due campionati, il nazionale russo resterà anche nella prossima stagione ai Suntory Sunbirds. Lo ha annunciato lui stesso in un’intervista a Match TV, rivelando anche che lo scoppio della guerra in Ucraina non ha provocato alcun cambiamento nei suoi rapporti con la società e con il pubblico giapponese: “Non c’è stato nessun atteggiamento negativo nei miei confronti in Giappone. Tutti sono amichevoli, niente è cambiato. Non mi hanno fatto domande politiche“. Muserskiy è arrivato in Giappone nel 2018 e, oltre al doppio titolo nazionale, ha conquistato anche una medaglia d’argento nel Campionato Asiatico per Club. Ha saltato la prima parte della scorsa stagione per scontare una vecchia squalifica per doping, ma il suo rientro è stato decisivo per la rimonta che ha portato i Sunbirds fino allo scudetto. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonino Suraci resta a Reggio Emilia: rinnovo biennale per l’opposto

    Di Redazione Altra importante riconferma per la Conad Reggio Emilia: l’opposto e schiacciatore Antonino Suraci vestirà giallorosso per altre due stagioni, fino al 2024. “Rimanere a Reggio è sicuramente motivo di grande orgoglio – è la prima dichiarazione del giocatore arrivato a Reggio nel 2020 – proverò, insieme ai miei compagni, a difendere quello che rappresenta in questo momento la nostra maglia“. L’attaccante di 200 centimetri di altezza spiega così la scelta del biennale con Reggio Emilia: “Sicuramente il rapporto che ho con la società e tutti i dirigenti, la stima e la competenza dello staff hanno influito; mi sono sempre sentito accolto fin dal primo giorno, come se fossi una persona di famiglia. Non ho mai pensato di abbandonare la società senza prima avere ascoltato il loro progetto per il mio futuro, a maggior ragione dopo aver vinto il campionato e aver fatto un percorso incredibile la passata stagione“. Un altro fattore che ha inciso sulla riconferma è la città: “Ormai Reggio Emilia è la mia seconda casa“. L’opposto classe 1996 ha grande fiducia nel nuovo gruppo: “Sono contento di poter continuare a lavorare con Fabio Fanuli, è stata una persona fondamentale all’interno della squadra con i suoi consigli tecnici; trovo l’accoppiata con Cantagalli vincente e sono fiducioso. Si sta formando una panchina molto lunga come negli anni passati, e come abbiamo visto questo è fondamentale per inserire giocatori anche a partita avviata“. Per Reggio Emilia si preannuncia un campionato avvincente: “Sarà sicuramente difficile replicare il 2021-22, ma faremo del nostro meglio. L’obiettivo deve essere quello di raggiungere una situazione di comfort in classifica il prima possibile, poi cercare di farsi valere e lottare fino alle fasi finali. Spero di poter giocare un’altra finale di Coppa Italia, o comunque di arrivare più avanti possibile sia in Coppa, sia nei Play Off“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federigo Del Campo arricchisce il roster di Lecce

    Di Redazione

    Alla batteria degli schiacciatori di Aurispa Libellula si aggiunge Federigo Del Campo, 27enne toscano, alto 189 cm, lo scorso anno in forza ad Abba Pineto.

    Il nuovo martello della compagine salentina esordisce con i Lupi di Santa Croce e, con la squadra, nel giro di un lustro (dal 2012 al 2017) scala tutte le categorie, passando dalla B2 sino alla Serie A2. Nei due anni successivi si cimenta ancora in Serie B, prima con Lamezia e poi con Ferrara, quindi il ritorno in A3 con Torino e quello successivo in B con Bologna. Qui, nella stagione 2020/21, conquista sul campo la promozione in A3 per poi trasferirsi a Pineto, dove ha giocato l’ultimo anno prima di approdare in Salento, selezionato dal direttore sportivo di Aurispa Libellula, Antonio Scarascia.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua l’esodo da San Donà a Pineto: anche Marco Bragatto all’ABBA

    Di Redazione

    Ancora un nuovo arrivo per l’ABBA Pineto Volley: come anticipato nei giorni scorsi, la squadra abruzzese ha ingaggiato per la prossima stagione il centrale Marco Bragatto. Il giocatore classe 1997 si riaggregherà così a due suoi ex compagni del Volley Team San Donà di Piave, anche loro arrivati in questa sessione di mercato: Pietro Merlo ed Enrico Basso.

    Ferrarese doc, Bragatto è cresciuto nel settore giovanile del 4 Torri Ferrara per poi esordire in Serie A3 Credem Banca con la Sa.Ma. Portomaggiore. Nella scorsa stagione il primo trasferimento fuori regione a San Donà. In totale, in due campionati, ha collezionato 49 incontri con 224 punti totali. Di questi 106 in attacco, nove in battuta e 109 a muro, sua vera specialità.

    Le sue prime parole con la maglia di Pineto: “Una squadra importante e un passo importante per la mia carriera. Inoltre raggiungerò i miei ex compagni Pietro ed Enrico. L’ABBA Pineto Volley ha obiettivi ambiziosi che voglio centrare insieme ai miei nuovi compagni per ripagare la fiducia della società e far scatenare i tanti tifosi biancazzurri. Sono già pronto per iniziare questa nuova avventura, sarà la prima per me lontano da casa“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio, primo brasiliano a Perugia: “Possiamo scrivere una bella storia”

    Di Redazione Si balla il samba al centro della rete della Sir Safety Susa Perugia: la società bianconera ha ufficializzato l’ingaggio per la prossima stagione del centrale Flavio Cesar Resende Gualberto, per tutti semplicemente Flavio. Sarà il primo giocatore brasiliano nella storia del club umbro. 29 anni compiuti ad aprile, nato a Pimenta nella stato del Minas Gerais, Flavio ha vissuto gran parte della sua carriera nelle file del Minas, trasferendosi poi al Sesc RJ nel 2019. Nella stagione 2020-2021 lo sbarco nel Vecchio Continente in Polonia, con l’Aluron CMC Warta Zawiercie; l’anno scorso l’esordio nella Superlega italiana con la maglia della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Dopo la proficua trafila nelle selezioni giovanili, è anche un perno della nazionale brasiliana, della quale fa parte in pianta stabile dal 2015 e con la quale ha conquistato, tra le tante medaglie, l’oro alla World Cup nel 2019, alla VNL nel 2021 e al Campionato Sudamericano nel 2019 (con il premio di miglior centrale della manifestazione) e nel 2021. 200 cm di talento in attacco ed a muro, Flavio ha chiuso al secondo posto la speciale classifica dei centrali della scorsa Superlega, dietro al solo Simon, con 239 punti messi a referto, il 62,7% di efficacia in primo tempo (con appena 14 errori e 22 murate subite su 276 colpi), 58 muri vincenti (terzo nella classifica del fondamentale). “Perugia è una delle migliori squadre del mondo – sono le prime parole del centrale – una società forte, ambiziosa, organizzata e che gioca per vincere i trofei. Allora perché non Perugia?“. Poi Flavio continua: “Nel campionato italiano ci sono i migliori giocatori di ogni nazione. È il campionato più forte e devi giocare al 100% ogni partita per vincere. Ho obiettivi importanti, voglio crescere ogni giorno, migliorare le mie capacità, lavorare con i miei compagni e con lo staff ed ovviamente cercare di vincere trofei con la squadra. Una squadra che è davvero forte! I giocatori e lo staff sono tra i migliori al mondo e poi ci sono dei tifosi appassionati. Per me è un piacere essere il primo giocatore brasiliano nella storia della Sir, possiamo scrivere una bella storia“. Il giocatore brasiliano ha anche un messaggio da rivolgere direttamente ai suoi nuovi tifosi: “Ciao Sirmaniaci! Sono Flavio, nuovo centrale di Perugia per la prossima stagione. Darò il massimo tutta la stagione per la squadra. Ora il mio focus è sulla nazionale brasiliana, ma non vedo l’ora di arrivare a Perugia per giocare e sentire la vostra energia in campo. Ci vediamo presto!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento femminile annuncia l’ingaggio di Francesca Michieletto: “Per me si realizza un sogno”

    Di Redazione

    Prosegue all’insegna della valorizzazione delle atlete trentine la campagna acquisti del neonato settore femminile di Trentino Volley, impegnata ad allestire il roster che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2. Dopo l’arrivo in gialloblù di Silvia Fondriest, il Direttore Sportivo Duccio Ripasarti ha concluso un’altra operazione particolarmente significativa, riportando in provincia la schiacciatrice Francesca Michieletto.

    Nata a Trento nel 1997, Francesca è reduce da una esaltante stagione vissuta con la maglia della CBF Balducci HR Macerata, culminata con la vittoria dei playoff e la conseguente promozione nella massima serie. Attaccante mancina di posto 4 particolarmente dotata dal punto di vista tecnico, qualità che ha affinato col tempo anche grazie alle sue esperienze nel beach volley (che sta praticando pure in questo periodo), la Michieletto sarà la laterale che dovrà garantire equilibrio e punti al sestetto di Saja, abbinando l’efficacia e la varietà nei colpi d’attacco alla solidità nei fondamentali di seconda linea. In Trentino Volley Francesca ritroverà il padre Riccardo, Team Manager del settore maschile, e il fratello Alessandro, schiacciatore dell’Itas Trentino e della Nazionale azzurra. Cresciuta pallavolisticamente tra le fila dell’Argentario, la Michieletto ha trascorso le ultime sei stagioni in Serie A2; le prime tre con la maglia della Trentino Rosa, quelle successive difendendo i colori di Montecchio, Cus Torino e Macerata.“Sono particolarmente felice di essere riuscito a riportare Francesca a Trento – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; si tratta di una ragazza che ha maturato esperienze importanti e formative lontano da qui, culminate con l’eccezionale cavalcata compiuta sino a pochi mesi fa nelle Marche. Dal punto di vista tecnico è una giocatrice estremamente completa e concreta, che darà stabilità e tanta qualità al nostro gioco. Per quanto riguarda l’aspetto umano, apprezzo il fatto che sia una ragazza solare e molto comunicativa e sono convinto che potrà dare un contributo tangibile e significativo nella creazione di un gruppo affiatato e coeso”.“Fin da piccola ho sempre vissuto molto da vicino il mondo Trentino Volley, pur senza farne direttamente parte – spiega Francesca Michieletto, nuova schiacciatrice di Trentino Volley -. Osservando il settore maschile non avrei mai immaginato di poter entrare a far parte di tale realtà, opzione che invece si è concretizzata grazie alla nascita di questo interessante progetto rivolto al femminile. Quando si è presentata questa possibilità ammetto di aver realizzato quello che ho sempre considerato un sogno: a Trento ho vissuto per molti anni e mi sono sempre trovata benissimo. Confesso candidamente che solamente una chiamata da parte di Trentino Volley mi avrebbe convinta a lasciare Macerata dopo una stagione davvero ricca di soddisfazioni personali e di squadra. Mi aspetto tanta serenità ma anche tanto lavoro, che dovrà essere la nostra base di partenza per ottenere grandi risultati”.La schedaFRANCESCA MICHIELETTOnata a Trento, il 10 settembre 1997184 cm – Schiacciatrice2013/14 Argentario – Serie B22014/15 Argentario – Serie B22015/18 Delta Informatica Trentino – Serie A22018/19 Sorelle Ramonda Montecchio – Serie A22019/20 Barricalla Cus Torino – Serie A22020/21 Futura Giovani Busto Arsizio – Serie A2 2021/22 CBF Balducci HR Macerata – Serie A22022/23 Trentino Volley – Serie A2

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO