consigliato per te

  • in

    Un 2006 per Lagonegro, è Aziz El Said. Barbiero: “Giovane talentoso e di prospettiva”

    Di Redazione Ad chiudere il roster della Cave Del Sole Lagonegro è un giovanissimo proveniente dal settore giovanile lagonegrese: si tratta di Mohamed Aziz El Said, schiacciatore classe 2006 che farà parte della compagine di coach Barbiero. Aziz El Said si unisce così con la prima squadra dopo l’ottima stagione dello scorso anno che lo ha visto già protagonista nei campionati giovanili sia a livello regionale che nazionale. “Mohamed Aziz El Said è un giovane talentoso che chiude la rosa: lui è un giovanissimo del settore giovanile della Rinascita Volley che si è distinto nell’ultimo trofeo delle regioni con la rappresentativa della Basilicata – spiega Barbiero –. E’ un giovane di prospettiva nonché è un piacere per me averlo in squadra: credo che sia un riconoscimento del grande lavoro che questa società fa nel settore giovanile. Per noi lui sarà il fiore all’occhiello e l’orgoglio della Rinascita Lagonegro per questa stagione”, conclude. Domani scade il termine ultimo per il tesseramento del mercato degli atleti di A2, mentre giovedì è prevista la pubblicazione dei calendari del prossimo campionato che avrà inizio il 9 ottobre prossimo.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Swan Ngapeth schiaccerà nella città del Palio

    Di Redazione L’addio a Modena era stato annunciato da qualche tempo, ma ora è ufficiale anche la nuova destinazione del più giovane dei fratelli Ngapeth, Swan. Sarà lui a completare il reparto schiacciatori della Emma Villas Aubay Siena. Nato a Saint- Raphaël in Francia, classe 1992, fratello minore di Earvin Ngapeth, Swan nell’ultima stagione ha vestito nuovamente la maglia di Modena dopo tre anni trascorsi a Latina, Vibo Valentia e a Poitiers in Francia. La pallavolo corre nel DNA della famiglia Ngapeth perché Swan è figlio di Eric, ex campione degli Anni Novanta e tecnico esperto. Ha iniziato la sua carriera nella Serie A francese, nel Tours, dove conquista subito il campionato e due coppe nazionali. La prima volta in Italia approda a Modena, nel 2016, dove vi rimane per due anni. Nel suo palmares conta una SuperCoppa italiana con Modena, un campionato francese e tre coppe nazionali. Abbiamo raggiunto Swan che è in Francia in attesa di ritornare a breve in Italia dal fratello ed alcuni amici. “È stata una trattativa last minute, ma avevo espresso fortemente il desiderio di rimanere in Italia e quando è arrivata la telefonata del Direttore Sportivo Gabriele Cottarelli per la Emma Villas Aubay Siena non ci ho messo molto a dire sì” commenta il giocatore che sarà tra le bocche di fuoco del nuovo roster biancoblu unendosi agli altri posti quatto Petric, Van Garderen (compagni di reparto anche negli anni in gialloblù) e Raffaelli (incontrato l’anno a Poiters). “È un gruppo in cui in molti già ci si conosce. Ho giocato con e conosco molto bene sia Petric che Raffaelli, Pinali, Van Garderen e Mazzone. Sono amici oltre compagni di squadra. Ma al di là del rapporto di amicizia credo sia una squadra competitiva anche se poi il valore tecnico si misura in termini di gruppo e di ciò che la squadra fa in campo” dice Ngapeth. “Siena per me sarà una novità come città da vivere. Mi sono già informato e molti italiani che conosco mi hanno parlato della sua bellezza e della sua storia. Non vedo l’ora di poterla visitare e ovviamente di tornare in campo. In queste settimane mi sono tenuto in allenamento anche con il beach volley. Ho iniziato dalla settimana scorsa ad allenarmi in vista della preparazione.” Mercoledì 20 luglio scadranno i termini per il tesseramento alla nuova stagione, e giovedì 21 luglio alle 14.30 avrà inizio la “Presentazione stagione 2022/2023 Pallavolo Serie A” che chiuderà il Volley Mercato e darà inizio ufficialmente alla nuova stagione della Emma Villas Aubay Siena in SuperLega. CARRIERA 2021/2022 A1 Modena Volley2020/2021 A1 Stade Poitevin Poitiers (FRA)2019/2020 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia2018/2019 A1 Top Volley Latina2017/2018 A1 Azimut Modena2016/2017 A1 Azimut Modena2015/2016 A Tourcoing LMVB (FRA)2012/2016 A Stade Poitiers VB (FRA)2011/2012 A Beauvais Oise UC (FRA)2009/2011 A Tours VB (FRA) PALMARES 2016 Supercoppa italiana2019 Coppa di Francia2011 Coppa di Francia2010 Coppa di Francia2010 Campionato francese (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Minelli sarà il secondo palleggiatore di Garlasco: “Entusiasta per questa opportunità”

    Di Redazione Francesco Minelli sarà il secondo palleggiatore del Volley 2001 Garlasco per la stagione 2022/2023. Il giovane classe 2002 è cresciuto nelle giovanili della Pallavolo Milano Vittorio Veneto e ha disputato le ultime due stagioni in serie B con la casacca della PCG Bresso. Minelli si approccia con entusiasmo alla nuova categoria, approdando in A3 da appena ventenne per mettersi a disposizione di coach Bertini: “Sono davvero contento della possibilità che mi ha dato la società e sono entusiasta di questa nuova avventura. Il mio obiettivo primario è lavorare tanto e migliorare, cercando di dare il mio contributo innanzitutto in palestra e poi nelle occasioni in cui il coach mi chiamerà in causa. La prima stagione in A3 sarà emozionante: è un campionato lungo e importante, che coinvolge realtà territoriali molto differenti”. Il giovane regista arricchisce la rosa del Volley 2001 Garlasco con le sue indiscutibili doti fisiche, la passione per i numeri e tanta voglia di crescere nella pallavolo dei grandi: “Palleggio da appena 4 anni, dopo che Giampiero Fasce mi ha convinto a cambiare ruolo per una questione di caratteristiche tecniche, di visione di gioco e leadership. Nelle giovanili giocavo da attaccante e sono contento del cambio di ruolo: in fin dei conti passa tutto dalle mani del regista, che è sempre estremamente coinvolto nel gioco. A ciò si aggiunge la mia passione per i numeri, – studia infatti Scienze Statistiche ed Economiche – che possono aiutare a ricavare informazioni preziose sul rendimento della squadra e la gestione del gioco, orientando poi il lavoro in palestra su alcuni fondamentali rispetto ad altri”. Francesco porterà certamente freschezza nel gruppo, cercando di sfruttare al massimo l’esperienza del collega di ruolo Bellucci, degli altri compagni e dallo staff: “Ogni stagione si condividono esperienze importanti, che uniscono il gruppo e arricchiscono il singolo come giocatore e come persona. Se all’inizio sarò più timido e introverso, conoscendo a mano a mano i nuovi compagni sono certo che mi lascerò andare e mi integrerò bene. Sono entusiasta e curioso di tornare in palestra e incontrare gli altri ragazzi”. Con l’arrivo del giovane regista si completa la coppia di palleggiatori della serie A3. Dopo le conferme di Giampietri e Puliti e gli arrivi di Agostini, Baciocco e Bellucci, in casa Garlasco si attendono le ufficializzazioni di altri importanti volti della prossima serie A3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, per il quarto anno Fausto Perodi sarà il secondo allenatore dell’Ongina

    Di Redazione Quarto anno alla Canottieri Ongina per Fausto Perodi, tecnico cremonese che anche nella prossima stagione sarà a fianco di coach Gabriele Bruni alla guida della formazione piacentina militante in serie B maschile.  “Il rinnovo di questa collaborazione – le parole del direttore sportivo Donato De Pascali – rientra nel solco della conferma dello staff a riprova della totale fiducia che la società ha inteso esprimere. Al di là della qualifica di tecnico di terzo grado, la figura di Fausto è sensibilmente più estesa rispetto al tradizionale compito di vice coaching, con le mansioni che si allargano ai compiti di analisi e post-processing delle gare. Inoltre, di fatto è l’anello  di congiunzione tra il preparatore atletico e l’attività correlata a esso che a ogni seduta di allenamento svolge il team. Risorsa estremamente importante, professionalità puntuale e comprovato equilibrio ne completano il quadro di presentazione”. “E’ un piacere – le parole di Fausto Perodi – lavorare nuovamente con Gabriele Bruni e con lo staff tecnico e dirigenziale con cui mi sono trovato bene. Costruiremo una squadra più giovane, meno esperta ma più propensa al lavoro con l’idea di andare in crescendo”. Nel frattempo, la Canottieri Ongina saluta e ringrazia cinque protagonisti della storia recente giallonera che nella prossima stagione non giocheranno a Monticelli: le bande Lucio Piazzi, Daniel Bacca e Sandro Caci, il centrale Bara Fall e il libero Mattia Cereda. A loro va anche l’in bocca al lupo per il futuro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia novità al centro per il Friedrichshafen: arrivano Brown e Nedeljkovic

    Di Redazione Reparto centrali nuovo di zecca in vista della prossima stagione per il VfB Friedrichshafen: la squadra tedesca ha annunciato gli arrivi del serbo Aleksandar Nedeljkovic e del canadese Andre Brown, che affiancheranno il nazionale Marcus Bohme. Classe 1997, alto 207 cm, Nedeljkovic ha alle spalle esperienze importanti in Polonia (anche un anno allo Skra Belchatow) e nelle ultime due stagioni ha giocato in Repubblica Ceca con il LVI Praga; il 31enne Brown, invece, era stato ingaggiato dal Friedrichshafen già nel 2018 dopo le sue buone performance all’Herrsching, ma in seguito è stato ceduto in prestito allo Sporting Lisbona, al Foinikas Syrou e al PAOK Salonicco, con cui ha vinto l’ultima Coppa di Grecia. “Sono davvero felice di avere un muro così forte nella prossima stagione” dice l’allenatore Mark Lebedew: già l’anno scorso, peraltro, la sua squadra realizzò ben 49 block vincenti in tre gare nel corso della semifinale contro il Duren. Tra le altre novità già annunciate dal Friedrichshafen ci sono il palleggiatore Mateusz Biernat (ex Ravenna), gli opposti Michal Superlak e Miguel Angel Martinez e gli schiacciatori Ziga Stern e Tim Peter. (fonte: VfB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    Gran colpo di Modena, ufficializzato l’arrivo del centrale tedesco Tobias Krick

    Di Redazione Il nazionale tedesco Tobias Krick è un nuovo giocatore di Modena Volley. Il centrale classe 1998, 211 cm di altezza ha conquistato da protagonista l’argento europeo 2017 con la Germania guidata da Coach Giani. Cresciuto a Francoforte, con cui ha disputato stagioni importanti nella serie A tedesca, Krick ha poi fatto due grandi anni in Superlega a Cisterna, ed è uno dei punti di forza della nazionale teutonica. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giubilato per il terzo anno in forza a Mondovì

    Di Redazione Il decimo tassello della nuova Lpm Bam Mondovì è Morgana Giubilato che vivrà così la sua terza stagione con la squadra monregalese. Giubilato si è fatta apprezzare lo scorso anno sia per le qualità nel campo, sia fuori. Una dimostrazione di fiducia dopo l’infortunio della 21enne, che in queste settimane sta svolgendo riabilitazione mirata, per tornare più forte di prima.  “Sto molto bene, mi sto godendo le vacanze a casa – racconta la giovane siciliana, classe 2001 – Nel frattempo sto lavorando sul rinforzo muscolare, per essere pronta ad agosto per l’inizio della preparazione. Ogni giorno vado in palestra, lavoro sodo per recuperare il ginocchio. Sembra che tutto stia procedendo per il meglio.” Mentre trascorre l’estate tra famiglia, amici  e tanto mare, Giubilato non nasconde l’entusiasmo  per la nuova stagione all’ombra della Torre del Belvedere. “Sono molto contenta di proseguire qui la mia carriera – commenta – Lo scorso anno mi sono trovata benissimo e non vedo l’ora di iniziare e mettermi subito in gioco. Mondovì, l’ho sempre detto, è una realtà seria ed ambiziosa, con obiettivi importanti, che ti permette di crescere. La società mi ha dato l’opportunità di passare un altro anno in rossoblù e non vedevo nessuno motivo per non restare! È un palcoscenico bellissimo, che ti permette di provare emozioni fantastiche!”. Tante le nuove atlete nella nuova rosa, ma per Giubilato questo sarà il terzo anno insieme a Bisconti, dopo l’esperienza a Macerata e lo scorso anno con l’LPM BAM Mondovì. “Conoscerò tante nuove compagne e sono contenta di trovare Bisconti: sarà il terzo anno insieme per noi. Sono molto felice di aver una compagna di reparto come lei: so che ho ancora tanto imparare, anche se mi ha già insegnato molto”.  Dalla Sicilia arriva poi il messaggio rivolto al pubblico monregalese, pronto ad accogliere Morgana a braccia aperte: “Non vedo l’ora di ritrovare i tifosi e di vedere il palazzotto pieno, come è stato nelle ultime gare. Invito tutti a venire in palestra e alle partite, perché siete davvero il settimo uomo in campo! Vi mando un abbraccio grande”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Bara Fall alla WiMore Parma: “Piazza importante, darò il 100 per cento”

    Di Redazione La WiMORE Parma comunica l’ingaggio del centrale Bara Fall, nelle ultime stagioni punto di forza della Canottieri Ongina in Serie B. Nato il 20 novembre 1997 a Dakar in Senegal ma italiano d’adozione (già all’età di quattro anni si trasferì nella frazione di San Nazzaro nel piacentino e poi successivamente a Piacenza), è cresciuto nel vivaio della Copra Piacenza prima di dividersi dal 2014 al 2016 tra i campionati giovanili con i biancorossi e il biennio in Serie C a Ongina, dove poi si è stabilito in pianta stabile in B per altre sei annate inframezzate nel 2018-2019 dalla parentesi in A2 al Tuscania. Ora l’approdo in Serie A3, in cui potrà far valere i suoi due metri d’altezza e le grandi doti atletiche. “Sono molto contento di questa scelta, ero in buoni rapporti con il ds Grossi e non appena mi ha spiegato il progetto avevo già deciso di accettare. Parma è una bella piazza dove poter fare pallavolo e che ha vissuto un passato glorioso, mi piace mettermi in gioco e vedere cosa riesco a fare”.  Che impressione ti ha fatto la società?  “Mi ha convinto la loro idea di riportare Parma in Serie A, non avrei potuto chiedere di meglio. Massimo Botti, il mio ex tecnico, aveva giocato qui e mi ha dato tanti consigli. Spero di non deluderlo”.  Quale contributo puoi assicurare alla squadra?  “Porto tutte le mie energie e la carica agonistica, mi metto al 100% a disposizione del coach e del suo staff. Voglio aiutare la città e la squadra a tornare dove meritano”.  Come ti descriveresti sul piano tecnico?  “Preferisco lasciarlo dire agli altri ma in generale mi piace fare tutto, dall’attacco al muro, e mi diverto anche in difesa”.  Cosa ti resta di Ongina?  “Mi resta tutto, lì è partita la mia carriera e per me è come se avessi lasciato la seconda casa. E’ stata una famiglia che non dimenticherò mai”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO