consigliato per te

  • in

    Bergamo, un contributo dal Comune per le società costrette a “migrare”

    Di Redazione

    Si apre uno spiraglio nel braccio di ferro tra l’amministrazione comunale di Bergamo e le società costrette a lasciare dalla prossima stagione il PalaIntred, tra cui il Volley Bergamo 1991 di Serie A1 femminile e l’Agnelli Tipiesse di A2 maschile. Come riferisce oggi L’Eco di Bergamo, durante il Consiglio comunale di ieri il sindaco Giorgio Gori ha messo nero su bianco l’impegno del Comune a garantire un contributo economico per coprire le spese dell’eventuale trasferimento in altra sede, in attesa che venga completato il nuovo palazzetto nell’area dell’attuale Palacreberg.

    Il documento approvato dal Consiglio prevede di “accompagnare le squadre che nell’ultima stagione hanno utilizzato il palazzetto dello sport per i propri impegni agonistici nella ricerca della miglior soluzione temporanea per la stagione 2023-2024, se necessario anche prevedendo una compartecipazione da parte dell’amministrazione alla copertura di eventuali spese aggiuntive derivanti dallo spostamento“.

    Non è quello che chiedevano le società e l’opposizione (la Lega aveva proposto un referendum sull’abbattimento del Palacreberg), ma si tratta almeno di un passo avanti. Sul fronte pallavolistico, però, i due club interessati hanno reagito in maniera diametralmente opposta. Positivo il parere di Angelo Agnelli: “Siamo consapevoli del disagio, ma pensiamo che ci siano soluzioni alla portata delle squadre“.

    Di tutt’altro avviso Stefano Rovetta, vicepresidente del Volley Bergamo (e consigliere comunale di opposizione): “È facile dire alle squadre di trovarsi un’altra location, ma di soluzioni non ne avete proposta una. A Treviglio bisogna aspettare l’esito del bando di gara a giugno, a Gorle ci vogliono 400mila euro per mettere solo le tribune. Poi ci sono Brescia e Monza, ma trovo assurdo che si vada lì“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint Play Off per Casalmaggiore e Bergamo, Perugia vede la salvezza

    Di Redazione

    Quattro giornate al termine della regular season e la classifica di Serie A1 femminile inizia ad assumere una fisionomia più definita. Se è ormai chiaro che il primo posto è un affare tra Conegliano e Scandicci – che si affronteranno domenica prossima a Palazzo Wanny, e non va dimenticato che le toscane sono state le uniche a battere l’Imoco – Milano, dal canto suo, con la netta e confortante affermazione sul campo di Chieri ha di fatto blindato il terzo. Ora toccherà alla stessa Reale Mutua e a Novara (coraggiosa ma incompiuta contro la capolista) giocarsi la quarta posizione per poi incrociarsi nuovamente nei quarti di finale.

    Le novità più interessanti arrivano però dalle posizioni inferiori: Casalmaggiore, reduce da un periodo non esaltante, dà una lezione a Vallefoglia e la estromette forse definitivamente dalla lotta Play Off, mentre Bergamo condanna di fatto (anche se non ancora matematicamente) Macerata al ritorno in A2. Le due squadre lombarde possono essere abbastanza ottimiste per la conquista di un posto tra le prime 8, mentre non si può dire lo stesso di Busto Arsizio, che però tira un sospiro di sollievo in seguito alla sconfitta di Firenze. Sempre in chiave Play Off rientra in gioco anche Cuneo grazie alla vittoria nel derby su Pinerolo, che vede allontanarsi moltissimo il sogno salvezza dopo l’exploit di Perugia: 5 punti da gestire da qui alla fine sono un bottino importante, anche se il calendario delle umbre non è dei più agevoli.

    RISULTATIE-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (23-25, 23-25, 19-25)Reale Mutua Fenera Chieri-Vero Volley Milano 0-3 (23-25, 20-25, 18-25)Prosecco DOC Imoco Conegliano-Igor Gorgonzola Novara 3-1 (22-25, 25-23, 25-19, 25-13)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-15, 27-25, 17-25, 25-20)Trasportipesanti Casalmaggiore-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-18, 26-24, 25-21)Cuneo Granda S.Bernardo-Wash4Green Pinerolo 3-1 (16-25, 25-19, 28-26, 25-22)Volley Bergamo 1991-CBF Balducci HR Macerata 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 60; Savino Del Bene Scandicci 56; Vero Volley Milano 49; Igor Gorgonzola Novara 42; Reale Mutua Fenera Chieri 42; Trasportipesanti Casalmaggiore 35; Volley Bergamo 1991 34; E-Work Busto Arsizio 31; Il Bisonte Firenze 28; Cuneo Granda S.Bernardo 26; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 25; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 16; Wash4green Pinerolo 11; Cbf Balducci Hr Macerata 7.

    PROSSIMO TURNODomenica 19/2 ore 17.00Savino Del Bene Scandicci – Prosecco Doc Imoco Conegliano ore 20.30Cbf Balducci Hr Macerata – E-Work Busto ArsizioMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera Chieri sab 18/3 ore 18.00Vero Volley Milano – Cuneo Granda S.Bernardo sab 18/3 ore 20.00Trasportipesanti Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze sab 18/3 ore 20.30Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaWash4green Pinerolo – Volley Bergamo 1991 LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo non sbaglia contro Macerata e conquista tre punti d’oro

    Di Redazione

    Il Volley Bergamo 1991 rispetta i pronostici contro la CBF Balducci HR Macerata e centra una vittoria per 3-0 fondamentale per il morale e la classifica, blindando una settima posizione cruciale per la corsa ai Play Off. Per la squadra di casa spiccano i 17 punti di Lorrayna, MVP del match, i 15 di Lanier e i 5 muri-punto di Butigan, capace di andare a segno altre 5 volte in attacco (71%). Ottima anche la ricezione, che permette a Gennari (ancora una volta regina della battuta con 3 ace) di orchestrare al meglio la squadra.

    Dopo una partenza a razzo (5-12, 10-13) Macerata si blocca nel primo set e sconta psicologicamente il peso della rimonta subita nel secondo. L’ingresso di Chaussee, che sarà la top scorer delle arancionere con 13 punti, sembra poter cambiare la partita, ma il finale punto a punto del terzo set è ancora appannaggio di Bergamo, che chiude con 11 muri vincenti e migliori percentuali in attacco (42% contro 29%).

    La cronaca:Come una settimana prima contro Vallefoglia, coach Micoli deve registrare una defezione dell’ultimo minuto: Emma Cagnin, vittima di una distorsione alla caviglia destra nel corso della rifinitura mattutina, è costretta a seguire il match dalla tribuna. In campo, nel sestetto iniziale, vanno Gennari e Lorrayna, Stufi e Butigan, Partenio, Lanier e il libero Cecchetto. Macerata risponde con Abbott, Molinaro, Fiesoli, Malik, Aelbrecht, Dijkema e il libero Fiori.

    Partenza sprint per la CBF Balducci HR, che va subito sullo 0-3 con le battute efficaci di Molinaro e poi sul 4-10 con i colpi in contrattacco di Malik e l’ace di Aelbrecht. L’opposta israeliana continua ancora nella serie positiva in attacco (5-12) lanciando ulteriormente la arancionere; Bergamo però risale grazie a due errori maceratesi (10-13) e al contrattacchi di Butigan e Lorrayna (13-14). L’aggancio arriva con Lanier (15-15) e ancora l’americana spinge le lombarde al più 2 (18-16).Aancora Partenio ed è 20-16, maxi parziale di 14-3 per Bergamo. Le ragazze di Micoli continuano sullo stesso livello di gioco e chiudono 25-20.

    La CBF Balducci HR subisce il contraccolpo e Bergamo ne approfitta andando sul 6-0 nel secondo set; entra Chaussee per Abbott, Gennari martella al servizio (ace del 9-2) e le lombarde sembrano già avere il parziale in mano. Malik non trova il campo (12-4), Paniconi sceglie il doppio cambio con Ricci e Okenwa, l’opposta americana mette giù il 14-6, Fiesoli sfrutta due occasioni in contrattacco per l’occasione e firma il 9-15. Chaussee e Molinaro confezionano il meno 5 (18-13) ma Butigan continua a imperversare a muro (20-13): le arancionere non vogliono mollare e ancora con Chaussee risalgono al meno 3 (20-17). C’è anche l’ace di Malik (20-18), la CBF Balducci resta lì (23-21) ma Bergamo tiene i nervi saldi e chiude 25-22.

    Le arancionere ripartono forte sempre con Chaussee (3-5) e con Fiesoli a muro (3-7), la schiacciatrice statunitense firma anche l’ace del 3-8 e la gran pipe del 7-12 che mostra la crescita in attacco della CBF Balducci HR. Le bergamasche (ora in campo con May per Partenio) prendono le misure su Chaussee (due muri per il meno 2, 12-14), il colpo di Fiesoli tocca l’asta (14-15) e proprio la May firma la nuova parità a quota 16. Entra Cosi per Molinaro, ora si va punto a punto (19-19); Butigan ferma Chaussee (21-20) e Lorrayna mette a terra il più 2 (22-20). La CBF Balducci si inceppa sul più bello (24-20), chiude Gennari con l’ace del 25-20.

    Lorrayna: “Sono tanto tanto felice perché era una partita importante e i tre punti della vittoria sono davvero preziosi per la corsa ai Play Off. Continuiamo a crescere e a migliorare, siamo una squadra che sa reagire dopo le sconfitte e continuare a crescere“.

    Alessia Fiesoli: “Siamo partite bene nel primo e nel terzo set, peccato nei momenti decisivi ci è mancato ancora una volta qualcosa in più per chiudere a nostro favore. Brave anche nel secondo set a recuperare lo svantaggio iniziale ma contro una squadra attrezzata come Bergamo non basta. Peccato perché a tratti abbiamo espresso un bel gioco, certo ora è tutto complicatissimo“.

    Volley Bergamo 1991-CBF Balducci HR Macerata 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)Volley Bergamo 1991: Butigan 10, Partenio 4, Lorrayna 17, Lanier 15, Stufi 4, Gennari 4, Cecchetto (L); Frosini, Cicola, May 2. N.e. Bovo, Turlà. Allenatore: Micoli.CBF Balducci HR Macerata: Abbott, Molinaro 5, Fiesoli 7, Malik 10, Aelbrecht 7, Dijkema 1, Fiori (L); Ricci, Okenwa 3, Napodano, Chaussee 13. N.e. Cosi, Ascenzi (L), Quarchioni. Allenatore: Paniconi.Arbitri: Veronica Papadopol e Pierpaolo Di BariNote: Durata set: 26’, 29’, 26’. Spettatori: 1.195. Incasso: 6.781. Battute Vincenti: Bergamo 3, Macerata 6. Battute Sbagliate: Bergamo 9, Macerata 7. Muri: Bergamo 11, Macerata 5. Errori: Bergamo 16, Macerata 20.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia archivia tre punti d’oro contro Bergamo

    Di Redazione

    La Megabox intasca la seconda vittoria consecutiva e, dopo aver battuto Firenze, vince anche il confronto con Bergamo, avversaria diretta nella corsa ai play-off, arrivata ad Urbino con una squadra alle prese con infortuni e acciacchi. Le Tigri restano così a -6 punti dall’ottavo posto di Busto Arsizio.

    Micoli mette in campo una formazione di soccorso, vista l’assenza di Stufi, reduce da un infortunio, mentre Mafrici ha il suo sestetto solito. Si va avanti punto a punto e il primo sorpasso Megabox è messo a segno da Drews (9-8), con Micoli costretto al time out sul 13-11. È ancora l’opposta americana delle biancoverdi a scavare un vantaggio di 3 punti: 17-14 e poi 22-19, con Hancock di seconda intenzione. Le Tigri arrivano fino al 24-19, subiscono un mini contro-break realizzato da Partenio e poi chiudono ilset con il primo punto delset di Kosheleva e un errore in battuta di Butigan (25-22).

    Cambio di campo con le Tigri che partono aggressive e già sullo 0-4 Micoli deve fermare il gioco. La difesa della Megabox funziona, l’attacco è difficile da leggere per le orobiche: Drews imperversa (8- 2), il coach ospite prova a mischiare le carte senza trovare la reazione giusta. Al contrario, Mafrici trova risposte positive: la difesa di Sirressi e poi 3 punti consecutivi di Kosheleva (16-4), un muro di Aleksic (17-4) e uno successivo di D’Odorico (22-10). Il set è assolutamente nelle mani dellaMegabox e tocca a Mancini chiuderlo con un servizio morbido (25-11).

    Quando Bergamo riesce finalmente a prendere le misure su Drews, Kosheleva e D’Odorico, la partita cambia padrone e Mafrici chiama il primo time-out sul 7-9. Le Tigri sporcano le proprie percentuali in attacco, soffrono il servizio delle avversarie e il cambio di Papa per Kosheleva non sortisce effetti. La Megabox arriva fino al 15-18, poi cede ancora punti: il terzo parziale si chiude con un fallo a rete di D’Odorico, che permette alle gialle di Micoli di allungare la partita (17-25).

    Vallefoglia torna a essere vera nel quarto parziale: migliora la difesa, calano gli errori in attacco e il pallino torna in mano delle Tigri. Due muri consecutivi di Hancock, MVP del match, mettono le biancoverdi sulla strada giusta (13-5). Bergamo non ha la stessa forza del set precedente, si spegne lentamente e il vantaggio delle ragazze di Mafricisi allarga a 10 punti (15-5 e 18-8). Una serie positiva di Alekisc e Kosheleva permettono alle biancoverdi di chiudere set e partita (25-12).

    Micha Hancock: “Siamo riuscite a mettere in mostra il nostro miglior gioco e nei momenti di difficoltà siamo state attente a non demoralizzarci e recuperare, tenendo la testa e l’attenzione in campo. Sono punti importanti per noi”.

    Giada Cecchetto: “Il nostro obiettivo era di mettere in difficoltà la ricezione e la difesa di Vallefoglia. Purtroppo nel primo set abbiamo commesso molti errori che ci hanno penalizzato anche nel resto dell’incontro. Sapevamo che non sarebbe stato facile giocare qui.”

    Megabox Ond. Del Savio Vallefoglia – Volley Bergamo 1991 3-1 (25-22; 25-11; 17-25; 25-12)Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: Kosheleva 10, Mancini 11, Drews 21, D’Odorico 15, Aleksic 10, Hancock 6, Sirressi (L), Papa 3, Lázaro n.e., Piani n.e., Furlan n.e., Barbero n.e. , Berti n.e., Eusebio (L). All.: Mafrici.Volley Bergamo 1991: Butigan 9, Gennari 5, Lanier 10, Bovo 5, Frosini 10, Partenio 13, Cecchetto (L), Cagnìni, Da Silva 2, Turlà, Mackenzie 1, Cicola (L). All.: Micoli.Arbitri: Rossi, Cavalieri

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, ultima chiamata contro Bergamo: “Ogni passo falso può essere fatale”

    Di Redazione

    “”Da qui alla fine della stagione tutte le partite diventano fondamentali per provare la rincorsa ai playoff: dobbiamo lavorare con la giusta serenità, con la consapevolezza che ogni passo falso può essere fatale. Sono convinto che abbiamo ancora chance per provare ad agganciare l’ottavo posto: non sarà facile, ne siamo consapevoli, ma c’è la volontà da parte di tutti di non lasciare niente di intentato“. È l’allenatore Andrea Mafrici a suonare la carica alla vigilia del match interno della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia contro il Volley Bergamo 1991, in programma domenica 5 marzo al PalaCarneroli di Urbino (inizio alle 18, dirette su Sky Sport Arena e Volleyball TV).

    La positività dell’allenatore della Megabox è conseguenza anche del successo della scorsa settimana a Firenze: “Siamo andati abbastanza bene in attacco e anche nel muro-difesa, le cose buone sono state diverse. Se c’è invece una cosa che non abbiamo gestito bene è stata la battuta: troppi errori rispetto a quello che abbiamo ottenuto dal nostro servizio. Su quell’aspetto dobbiamo e possiamo fare molto meglio“.

    La stagione è ancora aperta e l’allenatore delle Tigri chiede di tenere alta la guardia e pretende di più. In questa direzione, torna assolutamente centrale il tema della lucidità: “in modo particolare nel finale dei set, quando ci capita spesso di accumulare troppi errori consecutivi, gestiamo male situazioni che fino a quel momento avevamo affrontato con più ordine e intelligenza agonistica“. Mafrici chiede alla squadra di “imparare a essere un po’ più cinica in quelle situazioni“.

    Il coach plaude all’attacco (28 punti Drews, 25 Kosheleva, 16 D’Odorico), che con Firenze ha fatto la differenza, ma guarda a Bergamo con tutta la necessaria diffidenza: “È una squadra che non molla mai e si sta dimostrando la sorpresa di questo campionato. Il raggiungimento della final four di Coppa Italia, eliminando una corazzata come Scandicci e il sesto posto che ricoprono al momento, ne sono la dimostrazione. Dobbiamo prepararci a una partita difficilissima e ci vorrà la migliore Megabox“.

    Ad allenare Bergamo c’è Stefano Micoli, orobico di nascita, 4 scudetti vinti tra Italia e Turchia, una Champions League, 2 volte vincitore della Supercoppa Italiana e 2 della Coppa Italia di A1 e A2, che ad Urbino conoscono molto bene per aver allenato dal 2013 al 2015. “Il mio ritorno a Urbino riapre un bel capitolo di relazioni umane e legami di amicizia – dice il coach di Bergamo -: qui conquistai inaspettatamente l’accesso ai play off con un gruppo di atlete eccezionali“. Quanto alla sfida con la Megabox, Micoli si aspetta “una partita complessa, perché il valore dell’avversario è cresciuto rispetto al match dell’andata, anche grazie all’inserimento di Drews“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, è Khalia Lanier il nome per il dopo-Gray?

    Di Redazione

    C’è un obiettivo preciso nel mercato della Prosecco DOC Imoco Conegliano per la prossima stagione, almeno secondo quanto riportato da Il Gazzettino Treviso. La squadra campione d’Italia, infatti, starebbe puntando sulla schiacciatrice Khalia Lanier, da tre anni in forza al Volley Bergamo 1991. La statunitense andrebbe quindi a sostituire in posto quattro la canadese Alexa Gray già data in partenza e destinata, come anticipato, alll’Eczacibasi Dynavit Istanbul.

    Khalia Lanier, classe 1995, è approdata a Bergamo dopo la militanza nella USC nel campionato NCAA. Cresciuta notevolmente nella stagione ancora in corso, la giocatrice americana si trova oggi in decima posizione nella classifica delle top scorer del campionato di serie A1 Femminile con 293 punti segnati ed è diventata una delle principali trascinatrici della formazione bergamasca.

    (Fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Giada Cecchetto: “È il momento di concretizzare il lavoro fatto fin qui”

    Di Redazione

    Una domenica da ex per Giada Cecchetto, che dal 2019 al 2021 ha vestito la maglia della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Ma, soprattutto, una domenica importante per il suo Volley Bergamo 1991, chiamato a riscattare il passo falso di Busto Arsizio e conquistare punti importanti nell’accesissima volata per i Play Off. “Siamo consapevoli – dice il libero in un’intervista al Corriere della Sera Bergamo – che è arrivato il momento decisivo, quello in cui dobbiamo concretizzare quanto di buono è stato fatto in questi mesi. Tuttavia, non sarà una passeggiata. Perugia avrà una fame incredibile di punti e all’andata ci ha messo in difficoltà, più di quanto dica il 3-0 finale“.

    Cecchetto ammette di essere sorpresa positivamente dall’andamento della sua squadra: “L’obiettivo era di entrare nei Play Off, ma pensavamo di centrarli in rimonta, soffrendo nel girone di andata e crescendo di gara in gara nella seconda fase. Invece il collettivo si è dimostrato subito unito, competitivo e affamato, tanto da centrare la Final Four di Coppa Italia. Ma ovviamente quanto fatto finora conta poco se ripetiamo l’opaca prestazione di domenica scorsa“.

    Il libero ha una ricetta per centrare l’obiettivo: “Essendo una squadra giovane, fiducia e consapevolezza sono le parole d’ordine. La nostra scintilla scatta quando infiliamo una serie di break point, rendendo efficace la fase muro-difesa. Per riuscirci abbiamo bisogno però di servire bene: questa sarà la chiave per provare a vincere le prossime partite“. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia attesa a Bergamo, coach Giovi: “Dobbiamo portare a casa punti”

    Di Redazione

    Dopo lo stop di Pinerolo continua in trasferta la stagione della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, ad attendere le “Magliette Nere” per la 7ª Giornata di Ritorno il Volley Bergamo 1991 dell’ex Giada Cecchetto (a Perugia nelle Stagioni 2019-2020 e 2020-2021). La squadra lombarda è reduce da due risultati più che positivi come la vittoria su Novara per 3-1 e la trasferta di Cuneo spuntata al tre-break, ma sicuramente ancora brucia nel morale la sconfitta contro Busto (uno dei tanti derby) della scorsa domenica. Dunque una formazione da “prendere con le molle” vista l’alta qualità mostrata, si giocherà cercando di approfittare di un eventuale calo emotivo dopo tanti buoni risultati, ponendo in essere la strategia di giocare cercando di fare il massimo ed attendere con pazienza aspettando un’eventuale passo falso, per poi attaccare.

    Concrete come di consueto le dichiarazioni di coach Andrea Giovi. “Abbiamo archiviato la partita con Pinerolo e siamo tornati subito in palestra per cercare di migliorare quelle cose che dobbiamo fare meglio. Andremo a Bergamo consapevoli di trovare una squadra in salute ed in forma che ha dimostrato fino ad ora di poter stare tra le prime otto della classifica, sono sicuro che farà di tutto per mantenere la posizione conquistata in classifica e siamo consapevoli della loro forza ma dovremo comunque cercare di portare punti a casa, dato che per noi in ottica salvezza sono importantissimi“.

    Tre i precedenti tra le due formazioni visto il passaggio di club per le bergamasche la scorsa stagione, con la vittoria sempre andata in favore di quest’ultime.

    Sarà possibile seguire la partita in diretta streaming su VolleyballWorld domenica 26 febbraio alle ore 17.00.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO