consigliato per te

  • in

    Il calendario dei Play Off Scudetto: si comincia con Conegliano-Busto Arsizio

    Un intero girone di ritorno per costruire una classifica… quasi identica a quella dell’andata: dall’ultima giornata della regular season di Serie A1 femminile esce una griglia dei Play Off Scudetto estremamente simile ai quarti di Coppa Italia, con due piccole differenze. Una è il sorpasso della Reale Mutua Fenera Chieri ai danni della Igor Gorgonzola Novara, che consentirà alla squadra di Bregoli con il fattore campo a favore; l’altra è l’ingresso della E-Work Busto Arsizio in ottava posizione, al posto di Cuneo. E saranno proprio le Farfalle – nella speranza di recuperare, nel frattempo, almeno qualcuna delle infortunate – le protagoniste del primo match in assoluto dei Play Off, sabato 15 aprile alle 20.30 sul campo della capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano.

    Le altre tre serie, che prenderanno il via domenica 16 aprile, sono appunto un remake della Coppa: non certo un buon augurio per la Savino Del Bene Scandicci, che a gennaio fu eliminata clamorosamente da quella Volley Bergamo 1991 che ora si ritroverà davanti nei quarti. La Vero Volley Milano incrocerà la Trasportipesanti Casalmaggiore, avversario tradizionalmente ostico anche se in un momento di forma non eccezionale, mentre Chieri e Novara vivranno l’ennesimo capitolo di un derby ormai “classico”. Si gioca al meglio delle 2 vittorie su 3: Gara 2 sarà spalmata su tre giorni, dal 18 al 20 aprile, l’eventuale Gara 3 sabato 22 e domenica 23.

    Il turno preliminare dei Play Off Challenge, infine, prevede gare di andata e ritorno tra le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto: le vincenti andranno poi a sfidare le perdenti dei quarti di finale in un girone unico. Il calendario completo è ancora da definire, ma gli incontri di andata sono in programma tra sabato 15 e domenica 16 aprile, quelli di ritorno mercoledì 19.

    QUARTI DI FINALE

    GARA 1Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto Arsizio sab 15/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HDSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 dom 16/4 ore 17Vero Volley Milano-Trasportipesanti Casalmaggiore dom 16/4 ore 18.30 diretta Sky Sport ArenaReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara dom 16/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    GARA 2E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Conegliano mar 18/4 ore 20.30Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri mer 19/4 ore 20.30 diretta Sky Sport ArenaTrasportipesanti Casalmaggiore-Vero Volley Milano mer 19/4 ore 20.30Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci gio 20/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    EV.GARA 3Sab 22/4-Dom 23/4Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991Vero Volley Milano-Trasportipesanti CasalmaggioreReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara

    PLAY OFF CHALLENGEMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Wash4Green PineroloIl Bisonte Firenze-Cuneo Granda S.Bernardo LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo scala una posizione, Casalmaggiore conserva il sesto posto

    È festa per due al PalaIntred: il Volley Bergamo 1991 vince per 3-1 il derby lombardo con la Trasportipesanti Casalmaggiore e conquista il settimo posto in classifica, ma le casalasche mantengono il sesto grazie ai risultati degli altri campi. Partita molto intensa, con due set ai vantaggi e la Trasportipesanti che riesce a riaprire i giochi nel terzo, ma si arrende nel quarto al cuore (e al servizio) delle orobiche. In doppia cifra Dimitrova (19 punti), Frantti (16), Lohuis (11) e Perinelli (10), dall’altra parte dominatrici assolute Lanier con 24 punti e Lorrayna a quota 23.

    La cronaca:È il muro di Gennari ad aprire il match, il mani out di Dimitrova poi pareggia i conti, 1-1. Ci pensa ancora Dimitrova, stavolta con un ace, a portare avanti le sue, 1-2, Lorrayna pareggia i conti un’altra volta. Lohuis mette a terra il 2-3, Frantti piega le mani del muro orobico e fa 4-4. Carlini trova il secondo ace per le rosa, 6-6, il monster block del capitano poi riporta in vantaggio le ospiti: 6-7. Frantti passa in mezzo alle mani del muro e allunga, poi, ben imbeccata da De Bortoli, porta la Vbc sull’8-9. Perinelli manda le sue in doppia cifra, 8-10 e time out Bergamo. Si torna in campo e una Melandri attenta sottorete non perdona, 8-11.

    Bel primo tempo di Lohuis che non lascia spazio alla difesa, 10-13, l’olandese poi piazza due block di fila per il 10-15. Viene fischiata un’infrazione a rete alle padrone di casa, 10-16 Casalmaggiore, time out per coach Micoli. Bergamo accorcia e chiude un break di tre punti, 13-16, time out per coach Pistola. Le orobiche si portano sul 15-16, dentro Scola e Malual. Scola imbecca subito bene Lohuis, primo tempo e 15-17. Secondo time out per Casalmaggiore con Bergamo avanti 18-17. Il muro di casa mura l’attacco di Malual, rientra la diagonale titolare, 19-17 Bergamo; capitan Dimitrova accorcia subito in pipe, 19-18, Melandri pareggia con un muro. Parallela di Frantti, tocco del muro e 21 pari. Lorrayna manda out, 23 pari. Lanier chiude 26-24.

    Carlini e il suo murone aprono la seconda frazione, Lanier pareggia, 1-1. Dimitrova trova il tocco del muro e porta avanti le sue, Perinelli allunga 1-3. Rigore a porta vuota di Carlini, 1-4. Palla al miele di Frantti che la mette nei tre metri e fa 2-6, time out Bergamo. Si torna in campo ed è un alto pallonetto ad essere efficace, stavolta di Dimitrova, 2-7. Primo tempo di Melandri, 4-8, l’infrazione da seconda linea fischiata a Bergamo poi regala il 4-9. Frantti a tutto braccio manda le rosa in doppia cifra, 5-10. Melandri in seconda battuta finalizza il suo primo tempo, 6-11. Lohuis è attenta e sfrutta la cattiva difesa orobica, 7-12, Carlini poi beffa tutti, 7-13.

    Ancora Carlini blocca Butigan e fa 8-14. Tocco morbido di Frantti e la difesa non può nulla, 9-15. Super pipe di Dimitrova, vertice lunghissimo e 11-16. Sul 13-16 coach Pistola chiama time out. Bergamo pareggia con un errore di Dimitrova che però subito si fa perdonare, bomba a tutto braccio e 16-17. Perinelli piazza la sua parallela e trova il tocco, 17-18, si lotta punto su punto. Bergamo va sul 19-18, time out per Casalmaggiore. Ottimo primo tempo di Lohuis, 22-20. Touch out di Frantti che costringe il muro all’errore, 23-21, Dimitrova accorcia, 23-22, time out Bergamo. Si torna in campo e Casalmaggiore pareggia 23-23. Capitan Dimitrova fa carambola tra le mani del muro e si va sul 24-24. Bergamo chiude ancora 26-24.

    Stufi apre il terzo set, Perinelli pareggia i conti prima e sorpassa poi sempre in diagonale, 1-2 Vbc. Dimitrova spara un siluro che diventa imprendibile, 1-3. Altra gran parallela di Perinelli, 2-4. Razzo di Frantti su Lanier, 3-6. Questa volta Frantti sceglie la palla morbida e finalizza, 4-7. Melandri trasforma in punto il suo primo tempo, 5-8, poi gran palla di Dimitrova, 5-9. Arriva l’ace di Frantti che manda le rosa sul 5-10, time out Bergamo. Tocco millimetrico di Dimitrova, Cecchetto non contiene, 8-15, time out per coach Micoli. Diagonale del capitano, difesa immobile e 10-16, il tocco di seconda di Carlini poi regala il 10-17 alle sue.

    Bomba di Frantti in rincorsa, vertice lungo e 11-18. Bergamo accorcia le distanze, si porta sul 14-19 e coach Pistola preferisce chiamare time out. Si torna in campo e la bordata di Dimitrova è sentenza, 14-20 e il tocco seguente beffa la difesa, 14-21. Altro missile di Dimitrova che costringe la difesa a mandare il pallone in tribuna, 15-22. Melandri ci prova e il suo primo tempo sporcato è comunque positivo, 17-23, dentro Mangani per Frantti. Frosini manda out e regala il 17-24 alla Vbc, Stufi però annulla la prima palla set. Perinelli chiude 18-25.

    Lanier ci prova e Carlini mura, inizia così il quarto set, 0-1 Vbc. La stessa giocatrice orobica si fa perdonare e pareggia i conti 1-1, il muro di Gennari porta avanti le sue, 2-1 Bergamo. Butigan sbaglia un rigore e fa 2-2, Lohuis stampa Lorrayna e porta la Vbc sul 2-3. Lanier porta avanti le sue ma Dimitrova in pipe rimette tutti in parità. 5-5. Tritolo nel braccio di Melandri, primo tempo e 6-6, Perinelli manda la Vbc avanti 6-7. Arriva anche l’ace di Frantti su Lanier, 6-8. Le padrone di casa si portano sul 10-8 con un muro, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo Dimitrova piazza la sua botta, 10-9.

    Bergamo va sul 15-10, time out per coach Pistola. Lohuis passa sopra il muro e con un piazzato fa 16-11. Arriva l’ace di Lohuis, 20-13, time out Bergamo. Le orobiche si portano sul 21-13, entra Buzzerio per Frantti. Melandri trasforma la sua difesa in punto, 21-15. Bergamo spinge e costringe la Vbc all’errore, ma Malual frena la corsa, 23-16. Perinelli annulla la prima palla match, 24-17, ma Gennari di seconda chiude 25-17. 

    Chiara De Bortoli: “La squadra rispetto alla gara contro Pinerolo ha iniziato a riprendersi, però dobbiamo essere più ciniche. I primi due set ai vantaggi in verità sono stati persi nelle fasi centrali della frazione quando eravamo avanti di diversi punti. Nel quarto set poi abbiamo mollato e loro ci hanno messo qualcosa in più oltre alla nostra ricezione che si è sporcata. Siamo però seste matematiche, questo era il nostro obiettivo ed ora, dopo questi due giorni di riposo per riprenderci, dobbiamo dare il massimo nei playoff“.

    Lorrayna Da Silva: “Questa è Bergamo, questo è il grande cuore di questa squadra. Oggi ci siamo divertite e siamo tornate a far vedere la bella pallavolo che ci ha permesso di arrivare ai Play Off Scudetto. Stiamo prendendo fiducia e ora non vogliamo più fermarci“.

    Volley Bergamo 1991-Trasportipesanti Casalmaggiore 3-1 (26-24, 26-24, 18-25, 25-17)Volley Bergamo 1991: Partenio, Stufi 6, Gennari 9, Lanier 24, Butigan 8, Da Silva 23, Cecchetto (L), Cagnin 7, May 1, Frosini, Turla’. Non entrate: Bovo, Cicola (L). All. Micoli. Trasportipesanti Casalmaggiore: Melandri 7, Dimitrova 19, Perinelli 10, Lohuis 11, Carlini 6, Frantti 16, De Bortoli (L), Malual 1, Scola, Mangani, Buzzerio. Non entrate: Piva, Sartori, Braga (L). All. Pistola. Arbitri: Curto, Boris. Note: Spettatori: 1055, Durata set: 28′, 32′, 25′, 28′; Tot: 113′. Battute Vincenti: Bergamo 5, Casalmaggiore 5. Battute Sbagliate: Bergamo 5, Casalmaggiore 6. Muri: Bergamo 14, Casalmaggiore 7. Errori: Bergamo 20, Casalmaggiore 17.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore a Bergamo per blindare il sesto posto. De Bortoli in dubbio

    Ultima giornata di regular season con vista sui Play Off Scudetto per la Trasportipesanti Casalmaggiore: reduce da due sconfitte consecutive, la squadra di Andrea Pistola farà visita alla Volley Bergamo 1991 nel tentativo di blindare il sesto posto in classifica, conteso da Busto Arsizio, mentre la stessa Bergamo è alla caccia del settimo. Si gioca sabato 8 aprile alle 20.30, dirigono Alessandro Rossi e Roberto Boris; la gara sarà trasmessa in diretta su SkySport Arena. 

    “La partita di domenica sarà una gara difficilissima – dice Benedetta Sartori – giochiamo in un palazzetto molto ostico e caloroso. Dovremo mettere in campo la nostra migliore pallavolo per raggiungere il 6º posto. È importante vincere per ritrovare le nostre consapevolezze in vista dei Play Off. Abbiamo lavorato duro per arrivare fino a qui, e ci meritiamo qualcosa in più rispetto alle ultime partite ma è tutto nelle nostre mani“.

    Il dubbio per il coach della Trasportipesanti riguarda le condizioni di Chiara De Bortoli: solo all’ultimo si saprà se il libero potrà essere della partita. Diverse le ex in campo: tra le rosa Laura Melandri ha vestito la maglia di Bergamo, mentre nelle file orobiche Laura Partenio, Giada Cecchetto e Federica Stufi sono state giocatrici di Casalmaggiore, oltre a Giulia Gennari, ex palleggiatrice della Vbc Apis al LVST. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri torna in campo dopo la Coppa: c’è la trasferta a Bergamo

    Negli occhi e nei cuori della Reale Mutua Fenera Chieri c’è ancora la conquista della Challenge Cup, ma per le piemontesi è già tempo di focalizzarsi sui nuovi obiettivi e nuovi impegni. Insomma, è il momento di tornare in campo per il campionato. L’appuntamento che attende le biancoblù è la trasferta in casa del Volley Bergamo 1991, partita valida per l’undicesima giornata di ritorno, in programma domenica 26 marzo con fischio d’inizio alle 17.

    Le due squadre arrivano da un precedente turno di campionato di segno opposto: Chieri ha vinto 1-3 a Vallefoglia, tornando al successo dopo le sconfitte con Scandicci e Milano, mentre Bergamo ha perso 3-0 a Pinerolo. I tre punti in palio sono importantissimi per entrambe le formazioni: le chieresi ne hanno bisogno per tenere viva la sfida a distanza con Novara per il quarto posto, mentre le orobiche (reduci in casa da quattro successi di fila, con due vittime illustri quali Milano e Novara) potrebbero garantirsi la matematica qualificazione ai Play Off. Nella gara di andata al PalaFenera Bergamo si è imposta 1-3, centrando la sua seconda vittoria negli 8 precedenti con Chieri.

    A fare il punto in casa Reale Mutua è Rachele Morello. La sua analisi non può che partite dalla conquista della Challenge Cup: “Vincere la coppa è stata un’enorme soddisfazione, per tutte noi ragazze e anche per la società, al termine di un lungo percorso che si è concluso nel migliore dei modi: una grande vittoria che ci ha un po’ ripagato per tutti questi mesi di lavoro. Siamo molto felici anche perché abbiamo avuto un seguito importante, il fatto che siano venuti a sostenerci tanti tifosi a Timisoara è stato bellissimo: ci hanno sostenuto durante la partita e abbiamo potuto festeggiare tutti insieme“.

    L’attenzione della palleggiatrice si sposta quindi sul prossimo impegno di campionato: “Sappiamo che con Bergamo sarà una partita molto difficile. All’andata loro avevano fatto un buon risultato in casa nostra. Nel loro palazzetto esprimono un gioco molto buono, e hanno terminali d’attacco molto efficienti che dovremo cercare di fermare da subito. Credo sarà fondamentale entrare in campo con la giusta attitudine e l’aggressività necessarie per portare a casa il risultato“.

    “Queste ultime partite – conclude Morello – sono molto importanti per il ranking e quindi sicuramente il nostro focus è su questo: vincerle per cercare di ottenere un quarto posto che sarebbe un’altra grande conquista per questa stagione. Ma pensiamo ovviamente una partita alla volta, a cominciare da questa a Bergamo che cercheremo di portare a casa nel migliore dei modi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo torna in piena corsa salvezza: contro Bergamo arriva il primo 3-0

    Di Redazione

    Una boccata d’aria fresca per la Wash4Green Pinerolo che sul campo amico si impone 3-0 sul Volley Bergamo 1991. Una partita a senso unico, dominata dalle padrone di casa e chiusa in ogni set con ottimi margini di vantaggio. Solo nel terzo parziale un timido tentativo delle ospiti prova a riaprire i giochi ma Zago e compagne sono brave a gestire il vantaggio, spingere sull’acceleratore e non concedere nulla alle avversarie.

    L’indiscussa mvp del match è Adelina Ungureanu che mette a segno 21 punti e una prestazione davvero brillante. Tra le fila ospiti l’unica attaccante in doppia cifra è Lorrayna con 11 punti. Pinerolo fa meglio di Bergamo in ogni fondamentale: 11 muri (5 della sola Gray contro i 6 delle ospiti), al servizio le biancoblù piazzano tre ace mentre Bergamo rimane a zero. Anche in attacco le percentuali delle padrone di casa superano quelle delle avversarie (44% contro il 33%). I tre punti conquistati riportano la Wash4Green in gioco, grazie anche alla sconfitta di Perugia che si trova ora a due sole lunghezze di distanza.

    1° SET Ungureanu e Akrari portano subito le padrone di casa avanti 4-1. Lorrayna conquista il cambio palla e la parallela di May accorcia (4-3). Pinerolo rimette le distanze con Akrari (10-7) poi è il turno di Gray che grazie a due attacchi vincenti difende il vantaggio (15-10). Lorrayna non trova il rettangolo rosa e Micoli chiama time out (19-12). La Wash4Green incalza e approfittando di un paio di errori nella metà campo ospite allunga 21-13. Nel finale è Ungureanu a siglare i punti decisivi che chiudono il set 25-15.

    2° SET Le padrone di casa partono forte, Gray a muro ferma Butigan poi è May a non passare. Prandi firma un punto diretto dai nove metri e Ungureanu appoggia un pallonetto che vale il 9-1. Bergamo riporta palla nella propria metà campo e piazza subito un break che accorcia le distanze (10-6). L’errore di Gennari al servizio regala il cambio palla poi l’attacco di Grajber riporta Pinerolo a +7 (13-6). Le padrone di casa spingono sull’acceleratore trascinate da una super Ungureanu (21-12). Il punto che chiude il secondo parziale porta la firma di Grajber (25-15).

    3° SET Ancora una buona partenza nel terzo set per la Wash4Green (3-1). Partenio e Stufi azzerano le distanze ma l’attacco di Zago e l’ace di Ungureanu riportano le padrone di casa a +2. Qualche errori in prima linea delle ospiti regala l’allungo (10-6). La parallela di Partenio e il muro di Stufi su secondo tocco di Prandi rimettono in corsa il Volley Bergamo 1991 (12-10). Lanier riporta il punteggio in parità (14-14) ma Pinerolo rimette la testa avanti con Grajber (17-15). Akrari muraPartenio costringendo Micoli a fermare il gioco (21-18). Nel finale le biancoblù non lasciano scampo alle avversarie e con grande determinazione chiudono set e partita (25-20).

    Adelina Ungureanu Wash4Green Pinerolo Mvp: “Sono contentissima, è la prima volta che vinciamo 3-0 in casa, è un mix di emozioni molto forti. Ho avuto un inizio di stagione molto difficile ma sono contenta adesso di poter aiutare la squadra e che finalmente abbiamo vinto. La salvezza non è più un sogno ma si può fare davvero. Il prossimo match è fondamentale come li sono quelli dopo e noi proveremo fino all’ultimo. Finchè siamo in piedi lottiamo. Questa è la pallavolo, non vedo l’ora che arrivino le prossime partite perché adesso abbiamo preso ritmo e spero arrivino altre vittorie”.

    Wash4Green Pinerolo-Volley Bergamo 1991 3-0 (25-15, 25-15, 25-20)Wash4Green Pinerolo: Grajber 7, Prandi 2, Zago 8, Gray 8, Akrari 7, Ungureanu 22, Moro (L); Carletti 1. N.e. Miao, Gueli (L), Renieri, Bussoli, Bortoli, Jones. Allenatore: MarchiaroVolley Bergamo 1991: Butigan 6, Lorrayna 12, May 4, Lanier 8, Stufi 3, Gennari 2, Cecchetto (L); Partenio 5, Cicola, Turlà, Frosini, Bovo. N.e. Cagnin (L). Allenatore: MicoliArbitri: Alessandro Cerra e Massimiliano GiardiniDurata set: 24’, 25’, 27’Note: Battute Vincenti: Pinerolo 3, Bergamo 0. Battute Sbagliate: Pinerolo 3, Bergamo 7. Muri: Pinerolo 10, Bergamo 7. Errori: Pinerolo 10, Bergamo 20

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, un contributo dal Comune per le società costrette a “migrare”

    Di Redazione

    Si apre uno spiraglio nel braccio di ferro tra l’amministrazione comunale di Bergamo e le società costrette a lasciare dalla prossima stagione il PalaIntred, tra cui il Volley Bergamo 1991 di Serie A1 femminile e l’Agnelli Tipiesse di A2 maschile. Come riferisce oggi L’Eco di Bergamo, durante il Consiglio comunale di ieri il sindaco Giorgio Gori ha messo nero su bianco l’impegno del Comune a garantire un contributo economico per coprire le spese dell’eventuale trasferimento in altra sede, in attesa che venga completato il nuovo palazzetto nell’area dell’attuale Palacreberg.

    Il documento approvato dal Consiglio prevede di “accompagnare le squadre che nell’ultima stagione hanno utilizzato il palazzetto dello sport per i propri impegni agonistici nella ricerca della miglior soluzione temporanea per la stagione 2023-2024, se necessario anche prevedendo una compartecipazione da parte dell’amministrazione alla copertura di eventuali spese aggiuntive derivanti dallo spostamento“.

    Non è quello che chiedevano le società e l’opposizione (la Lega aveva proposto un referendum sull’abbattimento del Palacreberg), ma si tratta almeno di un passo avanti. Sul fronte pallavolistico, però, i due club interessati hanno reagito in maniera diametralmente opposta. Positivo il parere di Angelo Agnelli: “Siamo consapevoli del disagio, ma pensiamo che ci siano soluzioni alla portata delle squadre“.

    Di tutt’altro avviso Stefano Rovetta, vicepresidente del Volley Bergamo (e consigliere comunale di opposizione): “È facile dire alle squadre di trovarsi un’altra location, ma di soluzioni non ne avete proposta una. A Treviglio bisogna aspettare l’esito del bando di gara a giugno, a Gorle ci vogliono 400mila euro per mettere solo le tribune. Poi ci sono Brescia e Monza, ma trovo assurdo che si vada lì“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint Play Off per Casalmaggiore e Bergamo, Perugia vede la salvezza

    Di Redazione

    Quattro giornate al termine della regular season e la classifica di Serie A1 femminile inizia ad assumere una fisionomia più definita. Se è ormai chiaro che il primo posto è un affare tra Conegliano e Scandicci – che si affronteranno domenica prossima a Palazzo Wanny, e non va dimenticato che le toscane sono state le uniche a battere l’Imoco – Milano, dal canto suo, con la netta e confortante affermazione sul campo di Chieri ha di fatto blindato il terzo. Ora toccherà alla stessa Reale Mutua e a Novara (coraggiosa ma incompiuta contro la capolista) giocarsi la quarta posizione per poi incrociarsi nuovamente nei quarti di finale.

    Le novità più interessanti arrivano però dalle posizioni inferiori: Casalmaggiore, reduce da un periodo non esaltante, dà una lezione a Vallefoglia e la estromette forse definitivamente dalla lotta Play Off, mentre Bergamo condanna di fatto (anche se non ancora matematicamente) Macerata al ritorno in A2. Le due squadre lombarde possono essere abbastanza ottimiste per la conquista di un posto tra le prime 8, mentre non si può dire lo stesso di Busto Arsizio, che però tira un sospiro di sollievo in seguito alla sconfitta di Firenze. Sempre in chiave Play Off rientra in gioco anche Cuneo grazie alla vittoria nel derby su Pinerolo, che vede allontanarsi moltissimo il sogno salvezza dopo l’exploit di Perugia: 5 punti da gestire da qui alla fine sono un bottino importante, anche se il calendario delle umbre non è dei più agevoli.

    RISULTATIE-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (23-25, 23-25, 19-25)Reale Mutua Fenera Chieri-Vero Volley Milano 0-3 (23-25, 20-25, 18-25)Prosecco DOC Imoco Conegliano-Igor Gorgonzola Novara 3-1 (22-25, 25-23, 25-19, 25-13)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-15, 27-25, 17-25, 25-20)Trasportipesanti Casalmaggiore-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-18, 26-24, 25-21)Cuneo Granda S.Bernardo-Wash4Green Pinerolo 3-1 (16-25, 25-19, 28-26, 25-22)Volley Bergamo 1991-CBF Balducci HR Macerata 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 60; Savino Del Bene Scandicci 56; Vero Volley Milano 49; Igor Gorgonzola Novara 42; Reale Mutua Fenera Chieri 42; Trasportipesanti Casalmaggiore 35; Volley Bergamo 1991 34; E-Work Busto Arsizio 31; Il Bisonte Firenze 28; Cuneo Granda S.Bernardo 26; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 25; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 16; Wash4green Pinerolo 11; Cbf Balducci Hr Macerata 7.

    PROSSIMO TURNODomenica 19/2 ore 17.00Savino Del Bene Scandicci – Prosecco Doc Imoco Conegliano ore 20.30Cbf Balducci Hr Macerata – E-Work Busto ArsizioMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera Chieri sab 18/3 ore 18.00Vero Volley Milano – Cuneo Granda S.Bernardo sab 18/3 ore 20.00Trasportipesanti Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze sab 18/3 ore 20.30Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaWash4green Pinerolo – Volley Bergamo 1991 LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo non sbaglia contro Macerata e conquista tre punti d’oro

    Di Redazione

    Il Volley Bergamo 1991 rispetta i pronostici contro la CBF Balducci HR Macerata e centra una vittoria per 3-0 fondamentale per il morale e la classifica, blindando una settima posizione cruciale per la corsa ai Play Off. Per la squadra di casa spiccano i 17 punti di Lorrayna, MVP del match, i 15 di Lanier e i 5 muri-punto di Butigan, capace di andare a segno altre 5 volte in attacco (71%). Ottima anche la ricezione, che permette a Gennari (ancora una volta regina della battuta con 3 ace) di orchestrare al meglio la squadra.

    Dopo una partenza a razzo (5-12, 10-13) Macerata si blocca nel primo set e sconta psicologicamente il peso della rimonta subita nel secondo. L’ingresso di Chaussee, che sarà la top scorer delle arancionere con 13 punti, sembra poter cambiare la partita, ma il finale punto a punto del terzo set è ancora appannaggio di Bergamo, che chiude con 11 muri vincenti e migliori percentuali in attacco (42% contro 29%).

    La cronaca:Come una settimana prima contro Vallefoglia, coach Micoli deve registrare una defezione dell’ultimo minuto: Emma Cagnin, vittima di una distorsione alla caviglia destra nel corso della rifinitura mattutina, è costretta a seguire il match dalla tribuna. In campo, nel sestetto iniziale, vanno Gennari e Lorrayna, Stufi e Butigan, Partenio, Lanier e il libero Cecchetto. Macerata risponde con Abbott, Molinaro, Fiesoli, Malik, Aelbrecht, Dijkema e il libero Fiori.

    Partenza sprint per la CBF Balducci HR, che va subito sullo 0-3 con le battute efficaci di Molinaro e poi sul 4-10 con i colpi in contrattacco di Malik e l’ace di Aelbrecht. L’opposta israeliana continua ancora nella serie positiva in attacco (5-12) lanciando ulteriormente la arancionere; Bergamo però risale grazie a due errori maceratesi (10-13) e al contrattacchi di Butigan e Lorrayna (13-14). L’aggancio arriva con Lanier (15-15) e ancora l’americana spinge le lombarde al più 2 (18-16).Aancora Partenio ed è 20-16, maxi parziale di 14-3 per Bergamo. Le ragazze di Micoli continuano sullo stesso livello di gioco e chiudono 25-20.

    La CBF Balducci HR subisce il contraccolpo e Bergamo ne approfitta andando sul 6-0 nel secondo set; entra Chaussee per Abbott, Gennari martella al servizio (ace del 9-2) e le lombarde sembrano già avere il parziale in mano. Malik non trova il campo (12-4), Paniconi sceglie il doppio cambio con Ricci e Okenwa, l’opposta americana mette giù il 14-6, Fiesoli sfrutta due occasioni in contrattacco per l’occasione e firma il 9-15. Chaussee e Molinaro confezionano il meno 5 (18-13) ma Butigan continua a imperversare a muro (20-13): le arancionere non vogliono mollare e ancora con Chaussee risalgono al meno 3 (20-17). C’è anche l’ace di Malik (20-18), la CBF Balducci resta lì (23-21) ma Bergamo tiene i nervi saldi e chiude 25-22.

    Le arancionere ripartono forte sempre con Chaussee (3-5) e con Fiesoli a muro (3-7), la schiacciatrice statunitense firma anche l’ace del 3-8 e la gran pipe del 7-12 che mostra la crescita in attacco della CBF Balducci HR. Le bergamasche (ora in campo con May per Partenio) prendono le misure su Chaussee (due muri per il meno 2, 12-14), il colpo di Fiesoli tocca l’asta (14-15) e proprio la May firma la nuova parità a quota 16. Entra Cosi per Molinaro, ora si va punto a punto (19-19); Butigan ferma Chaussee (21-20) e Lorrayna mette a terra il più 2 (22-20). La CBF Balducci si inceppa sul più bello (24-20), chiude Gennari con l’ace del 25-20.

    Lorrayna: “Sono tanto tanto felice perché era una partita importante e i tre punti della vittoria sono davvero preziosi per la corsa ai Play Off. Continuiamo a crescere e a migliorare, siamo una squadra che sa reagire dopo le sconfitte e continuare a crescere“.

    Alessia Fiesoli: “Siamo partite bene nel primo e nel terzo set, peccato nei momenti decisivi ci è mancato ancora una volta qualcosa in più per chiudere a nostro favore. Brave anche nel secondo set a recuperare lo svantaggio iniziale ma contro una squadra attrezzata come Bergamo non basta. Peccato perché a tratti abbiamo espresso un bel gioco, certo ora è tutto complicatissimo“.

    Volley Bergamo 1991-CBF Balducci HR Macerata 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)Volley Bergamo 1991: Butigan 10, Partenio 4, Lorrayna 17, Lanier 15, Stufi 4, Gennari 4, Cecchetto (L); Frosini, Cicola, May 2. N.e. Bovo, Turlà. Allenatore: Micoli.CBF Balducci HR Macerata: Abbott, Molinaro 5, Fiesoli 7, Malik 10, Aelbrecht 7, Dijkema 1, Fiori (L); Ricci, Okenwa 3, Napodano, Chaussee 13. N.e. Cosi, Ascenzi (L), Quarchioni. Allenatore: Paniconi.Arbitri: Veronica Papadopol e Pierpaolo Di BariNote: Durata set: 26’, 29’, 26’. Spettatori: 1.195. Incasso: 6.781. Battute Vincenti: Bergamo 3, Macerata 6. Battute Sbagliate: Bergamo 9, Macerata 7. Muri: Bergamo 11, Macerata 5. Errori: Bergamo 16, Macerata 20.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO