consigliato per te

  • in

    Bergamo schianta Perugia al tie break e porta a casa altri due punti d’oro

    Di Redazione Un match infinito, tanto carattere, una ricezione solida, un muro efficace (4 su 8 firmati da Schölzel), Giorgia Faraone regina della difesa e Isabella Di Iulio MVP: sono questi gli ingredienti del successo in rimonta che Volley Bergamo 1991 mette in valigia di ritorno dall’Umbria. L’anticipo della sesta giornata si chiude, dopo due ore e quaranta minuti di gioco, con il successo in cinque set sulla Bartoccini Perugia. E i due punti conquistati valgono un nuovo balzo in classifica. Non ci sono sorprese nei sestetti iniziali: Giangrossi conferma la diagonale Di Iulio-Lanier, Ogoms e Schölzel al centro, Loda ed Enright in posto 4 e il libero Faraone, Perugia sceglie Bongaerts al palleggio e opposta a Diouf, le attaccanti Guerra e Havelkova, al centro Melandri e Bauer e il libero Sirressi. Primo set – Avvio rossoblù in salita, Enright e Loda provano a ricucire lo strappo rispondendo a Guerra e Diouf, si torna in parità al 13-13, ma subito Guerra sposta nuovamente gli equilibri in direzione Perugia. E’ punto a punto fino allo scatto di Bergamo (16-19) con il turno di battuta di Di Iulio, ma la Bartoccini si rialza (20-20 con l’ace della neo entrata Melli) e ribalta con Diouf. Lanier e Loda (4 punti nel set, 57%) e le ricezioni di Faraone (71%, 57% perfette) tengono Bergamo agganciata (23-23), poi il muro di  Schölzel fa 24 e chiude Enright (23-25). Secondo set – Si riprende con lo stesso equilibrio, Perugia prova l’allungo al 12-9 e allora Giangrossi gioca la carta Borgo e si risale a -1 con Enright (pallonetto e ace, 12-11) che firma anche il 13-12, seguito dall’attacco di Borgo per il 13-13. Il sorpasso arriva per due volte con Loda (14-15 e 15-16), poi Melandri riporta avanti Perugia, le risponde sempre Enright (7 punti nel set, 46%), ma Guerra fa +2 (21-19) e dà il via all’allungo decisivo (23-19). Chiude Havelkova e si torna in parità (25-20). Terzo set – Il ritmo rimane alto anche in avvio di terzo set, botta e risposta Melandri-Schölzel e Lanier riprende ad andare a segno (3-5). Perugia aggancia con l’ace di Guerra (7-7), con il muro di Bongaerts e l’attacco di Bauer prova a scappare (9-7). Lanier (6 punti nel set) e Diouf (9) fanno salire il contagiri, entrano anche Cagnin e Öhman, le padrone di casa salgono a +3 (18-15). La rientrata Ogoms e Schölzel (2 muri e 3 attacchi nel set) tornano a farsi sentire (19-18) e poi Loda impatta (19-19). Diouf e il muro di Guerra fermano la rincorsa, Melandri fa +3 (22-19). Perugia sfrutta due errori rossoblù e poi fa 25-21 con Guerra e si porta sul 2-1. Quarto set – Resta in campo Cagnin per Enright ma opposta a Di Iulio. Bergamo parte subito forte, ma Perugia non si fa schiacciare e dopo l’aggancio vola a +2 (10-8). Lanier tiene Volley Bergamo 1991 in corsa e l’ace di Schölzel vale il 14-14. Il sorpasso e il break arrivano con le difese di Faraone e gli attacchi di Sara Loda (5 punti, 83%) e Khalia Lanier (15-18), ma non basta, perché la Bartoccini si rifà sotto (18-19). Lanier (8 punti, 50%), sale in cattedra e tiene Bergamo al comando fino al 22-25 che apre le porte al tie break. Quinto set – Di Iulio innesca Cagnin ed è subito 0-2, poi Ogoms e Loda per il 2-4. La fuga scatta con il muro di Lanier e l’ace di Di Iulio prima del cambio campo (4-8). La regista resta in battuta fino al 4-10, poi Lanier e il muro di Schölzel (5-13) permettono di gestire il vantaggio e andare a strappare una vittoria da due punti con il 6-15 finale. Isabella Di Iulio: “La felicità di questo momento è indescrivibile, soprattutto perché la partita si era fatta molto complicata per noi. Penso che abbiamo dato una prova di carattere pazzesco. Abbiamo sopportato tantissimo perché Perugia stava avendo la meglio, ma noi siamo riuscite a ribaltare e il quinto set è stato pazzesco”. Bartoccini Fortinfissi Perugua-Volley Bergamo 1991  2-3  (23-25, 25-20, 25-21, 22-25, 6-15)Perugia: Bongaerts 5, Melandri 9, Guerra 24, Diouf 28, Havelkova 8, Bauer 5, Sirressi (L); Melli 2, Nwakalor 1. Guiducci, Diop 1, Provaroni. N.e. Rumori, Scarabottini (L). All. CristofaniBergamo: Ogoms 5, Enright 10, Di Iulio 2, Schölzel 10, Lanier 20, Loda 16, Faraone (L); Borgo 1, Cagnin 8, Turlà, Öhman, Cicola,. All. GiangrossiArbitri: Michele Brunelli e Stefano CarettiBattute Vincenti: Perugia 4, Bergamo  3Battute Sbagliate: Perugia 11, Bergamo  9Muri: Perugia 9, Bergamo  8Errori: Perugia 34, Bergamo  18 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo ricomincia da 3, con una storia da difendere e un futuro da costruire

    Di Redazione Serviva una vittoria per il morale e dei punti per muovere la classifica, ed entrambi Bergamo li ha trovati nel match contro Vallefoglia. Un risultato che deve rappresentare un crocevia importante nella stagione per una piazza che ha dato tantissimo alla pallavolo femminile ma che oggi è rappresentata da un progetto nuovo che ha voglia di crescere, ma al quale bisogna dare anche il giusto tempo per farlo nel migliore dei modi. E in casa Bergamo 1991 ne sono tutti perfettamente consapevoli, a partire da Lino Giangrossi. “Questo sodalizio è una realtà nuova. Abbiamo ereditato un retaggio di prestigio che non si può perdere quando si cambiano denominazione o protagonisti. Fino a qualche anno fa qui si lottava per certi traguardi, ora bisogna ricostruire per tornare a giocarsi simili chance. È un percorso che necessita di pazienza e risorse, ma spetta a noi riaccendere l’entusiasmo in città. Per farlo dovremo dare continuità al 3-1 contro Vallefoglia” racconta il coach ai microfoni de l’Eco di Bergamo, intervistato alla Fiera campionaria dove era presente con tutta la squadra proprio per riavvicinare il pubblico sfruttando un evento che in città è da sempre molto atteso. Che la determinazione e l’entusiasmo siano di casa a Bergamo, poi, lo si era capito già dalle parole di Khatia Lanier dopo quella partita vinta, quando non aveva fatto altro che esaltare il gruppo e il grande lavoro proprio dell’allenatore. Insomma, il primo mattone è stato posato e di sicuro non sarà l’ultimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo al settimo cielo, contro Vallefoglia arriva la prima vittoria

    Di Redazione “Finalmente la prima vittoria! Siamo felici e fiere di noi” così esulta Sara Loda, raggiante, a fine match. Alla fine di una sfida strappata con forza dalle mani ospiti di Vallefoglia. Alla fine di una battaglia che porta i primi tre punti al Volley Bergamo 1991, davanti al suo pubblico. C’è una novità nel sestetto che Giangrossi schiera in avvio di match: Stephanie Enright sostituisce Ana Paula Borgo. L’opposto brasiliano resta precauzionalmente a riposo a causa di un risentimento muscolare e in diagonale con Isabella Di Iulio si schiera Khalia Lanier. In banda c’è capitan Loda, al centro Ogoms e Schölzel e il libero è Giorgia Faraone. Vallefoglia si presenta in campo con Scola in regia, l’opposto è Carcaces, Al centro Jack-Kisal e Mancini, in banda Newcombe e Kosheleva, il libero è Cecchetto. 1° SET – Non manca lo spettacolo, a dispetto della tensione iniziale. Ne nasce una sfida con difese mozzafiato, 3 ace rossoblù, 2 muri firmati da Schölzel, continui capovolgimenti di fronte. Lo scambio del 20-20, chiuso da Enright, è lo specchio del primo parziale . Ed è ancora Enright, con un ace, a riagguantare le marchigiane sul 22-22. Gli scambi spettacolari continuano, Lanier fa 24-22, Vallefoglia si affianca di nuovo e Carcaces ribalta, ma di nuovo Bergamo si rialza, sorpassa e chiude con Lanier (27-25). 2° SET – Una bella sfida, a viso aperto, su entrambi i fronti tanta fame di punti. Bergamo prova subito a scappare e sul 15-10 Vallefoglia gioca il cambio in cabina di regia con Berasi, ma Bergamo è inarrestabile e Lanier firma il +8 del 19-11. Kosheleva risponde a Loda e le marchigiane provano a risalire, ma è Enright a rispondere a Newcombe e a portare il 24-19. Un errore in attacco di Vallefoglia chiude il set (25-19). 3° SET – Le ospiti ripartono con Berasi e Botezat in campo e si affidano all’esperienza di Kosheleva, Bergamo insegue, Giangrossi manda in campo Öhman per Ogoms sul 11-15 e Lanier attacca per il -1  (14-15). E’ Sara Loda a rimettere il set in parità dopo il lungo inseguimento, le risponde Carcaces e si apre il punto a punto nella fase cruciale del match. Loda e un errore di formazione nel campo avversario portano il break del 20-18, ma ancora una volta Vallefoglia si riprende e sorpassa. L’ace di Jack-Kisal spinge Giangrossi al cambio di diagonale con Turlà e Cagnin e proprio Emma accorcia. Non basta. Newcombe va a chiudere (22-25) e allunga la sfida. 4° SET – Bergamo torna al sestetto iniziale ed Enright fa tre su tre: 3-0. Lanier e Loda  rimettono distanza quando Vallefoglia prova ad avvicinarsi, Di Iulio carica anche Enright ed è +4 (14-10). Kosheleva non si arrende e risponde a Lanier (18-14), ma Enright riprende la marcia rossoblù. Le risponde Newcombe, con una doppia Ogoms è +6 (21-15) e la vittoria prende la strada di Bergamo. La firma la mette Khalia Lanier, MVP e best scorer con 22 punti. Sara Loda: “Finalmente la prima vittoria! La aspettavamo dalla prima partita. Stiamo lavorando tanto e abbiamo fatto delle belle partite, però i punti servono, perché vincere aiuta a vincere come ha detto coach Giangrossi. Siamo molto contente, ma dobbiamo lavorare ancora tantissimo, perché secondo me oggi non abbiamo fatto vedere il nostro miglior gioco. Ma abbiamo preso i tre punti e siamo fiere di noi”. Fabio Bonafede, coach di Vallefoglia: “Non abbiamo avuto un approccio iniziale all’altezza della situazione, da parte nostra dobbiamo capire che siamo in A1 e che dobbiamo reggere la pressione che, in partite del genere, si vive nei palasport. Bergamo ha fatto la sua partita ed ha portato a casa meritatamente la vittoria, e noi non abbiamo scuse o alibi di nessun tipo. Comunque, ho trovato strano che ci abbiano fischiato una decina di invasioni e un fallo di formazione”. Volley Bergamo 1991-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (27-25, 25-19, 22-25, 25-16)Bergamo: Ogoms 10, Enright 19, Di Iulio, Schölzel 7, Lanier 22, Loda 16, Faraone (L); Cicola, Öhman, Turlà, Cagnin 1. N.e. Borgo. All. GiangrossiVallefoglia: Scola 2, Carcaces 6, Jack-Kisal 14, Mancini 3, Kosheleva 22, Newcombe 13, Cecchetto (L); Berasi, Kosareva, Tonello 2, Botezat 1. N.e. Fiori (L). All. BonafedeArbitri: Massimiliano Giardini e Giuliano VenturiBattute Vincenti: Bergamo 5, Vallefoglia 3; Battute Sbagliate: Bergamo 13, Vallefoglia 7Muri: Bergamo 6, Vallefoglia 14; Errori: Bergamo 22, Vallefoglia 25Durata set: 33’, 27’, 31’, 30’Spettatori: 432 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Giangrossi: “Vallefoglia? Dovremo tenerle lontane dalla rete col servizio”

    Di Redazione Dopo il turno infrasettimanale, nel weekend arriva un nuovo impegno per Bergamo, e ancora in casa. Dall’altra parte della rete un’avversaria inedita, la neopromossa Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. L’appuntamento con la quarta di campionato è per domenica alle 17.00. La Volley Bergamo 1991 arriva da due turni ravvicinati che coach Giangrossi definisce “positivi: abbiamo giocato contro due squadre molto attrezzate e abbiamo fatto bene per molti tratti, in cui siamo stati allo stesso livello di Scandicci e Monza, avendo anche qualche chances di portare a casa più set. Ci manca un pizzico di maturità e di cinismo nei momenti in cui le squadre importanti ti danno l’opportunità, e te ne danno una soltanto, e bisogna essere molto bravi a sfruttarla”. Quella delle rossoblù è una fase di evoluzione e di crescita: “Sicuramente ho visto un grosso miglioramento rispetto alla prima gara con Trento, dove avevamo la possibilità di fare meglio e invece c’è stata una mancanza di continuità. Stiamo crescendo, a livello di gioco e di intensità. Quello che ci manca ora sono i punti: abbiamo la necessità di farli, anche perché vincere aiuta a vincere. Se giochi sempre bene ed esci tra i complimenti, ma non porti punti a casa, finisci per subire un po’ di scoraggiamento”. Proprio per questo la gara di domenica crea molte aspettative. Quanto può essere controproducente? “Ho notato tante aspettative anche prima delle partite con Scandicci e Monza. Ci vuole molto realismo. Domenica giocheremo contro una squadra che mercoledì ha battuto Chieri e che ha in campo una campionessa del mondo, una palleggiatrice pur molto giovane ma che ha vinto tantissimo a livello giovanile e ha l’esperienza di tre anni da titolare, e tante altre giocatrici di qualità ed esperienza. L’aspettativa dei punti c’è, perché sappiamo che se giochiamo bene possiamo mettere in difficoltà tutti e portare punti a casa, questo sì. L’obbligo della vittoria sicuramento no, perché loro sono forti”.  “L’unico obbligo che ci dobbiamo dare – continua – è quello di andare in campo per dare il massimo e cercare di esprimere il nostro gioco migliore. Poi i punti dipendono anche dall’avversario e questo è un avversario importante con tanta qualità, che manca forse un po’ nel ruolo dell’opposto a cui sta sopperendo con una giocatrice di tantissima esperienza e tanta fisicità che mercoledì ha fatto benissimo. Dobbiamo essere realistici e positivi: so che se faremo la nostra partita, qualcosa di buono potrà arrivare. Se ci mettiamo la pressione dell’obbligo di vincere, diventa controproducente. Dobbiamo invece ragionare con l’idea di continuare a crescere, perché prima o poi raccoglieremo”. “Come stiamo preparando il match a livello tattico? Vallefoglia è una squadra che andrebbe aggredita molto al servizio. E questo è l’unico fondamentale che ancora non ci riesce bene. Ci stiamo lavorando tanto e speriamo che questa settimana di allenamento specifico e intenso ci porti dei frutti, perché, se attaccata bene al servizio, Vallefoglia ha delle soluzioni d’attacco molto chiare e noi dovremo essere bravi nel nostro lavoro di muro-difesa. Hanno giocatrici importanti molto alte, con grandi colpi e angoli. Questa è la chiave: tenerle lontane dalla rete e impedire il gioco al centro per poi cercare di contenere la forza delle loro ali”. Foto Megabox Volley Per la Megabox parla la palleggiatrice Francesca Scola: “Sarà un confronto difficile, loro hanno perduto tutte e tre le partite disputate sin qui, ma hanno saputo sempre mettere in difficoltà le avversarie. In generale, poi, io penso che da parte nostra dovremo affrontare tutte le partite con la stessa mentalità, senza mai sottovalutare nessuno. Dovremo limitare gli errori e i momenti di buio che ogni tanto ci penalizzano, quando caliamo un po’ in lucidità“. “Per quel che riguarda me – prosegue l’esordiente regista – la squadra mi sta aiutando tanto. La A1 è una sfida che mi stimola molto, sono una che ama mettersi in gioco e sin qui sono molto felice: mi trovo bene con le mie compagne, tra loro c’è gente che ha vinto tanto. Io ho ancora molto da imparare, e un’esperienza come questa è di grande arricchimento anche a livello personale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Bergamo arriva Daniela Ohman: ecco dalla Finlandia il nuovo punto di forza

    Di Redazione Dopo l’infortunio al ginocchio della centrale rossoblù Fatim Kone, costretta ad allontanarsi dai campi di gioco per alcuni mesi, Volley Bergamo 1991 si vede costretta al ritorno sul mercato. Daniela Ohman raggiunge così nel reparto centrali la canadese Ogomos e la tedesca Scholzel. La ventiquattrenne, finlandese, indosserà la maglia numero 2. Daniela, che ha seguito da bordo campo il match d’esordio contro Trento al Palazzetto di Bergamo, si aggregherà oggi alla squadra per il suo primo allenamento in rossoblù: “Sono arrivata in Italia entusiasta e dopo aver visto il pubblico di Bergamo, lo sono ancora di più. Sono grata dell’opportunità di giocare in un Campionato di così alto livello”. Ohman ha vestito le maglie di tre diversi club nel campionato finlandese: LP Kangasala, Liigaploki e Hameenlinnan Lentopallokerho e ha vinto 2 Coppe e uno scudetto finlandesi. Dal 2018 al 2020 per lei anche una parentesi nel Campionato francese con Beziers Angels e Les Mariannes-SF Paris Saint Cloud. Non le manca l’esperienza internazionale: “Ho giocato la Champions League con Beziers Angels (2019/2020), la Coppa Cev con Hameenlinnan Lentopallokerho (2017/2018) e LP Kangasala (2015/2016) e la Challenge Cup con LP Kangasala (2016/2017)”. Veste la maglia della Nazionale finlandese dal 2015, dopo un lungo percorso con le Nazionali giovanili, dall’under 16 all’under 20: “E’ stato un grande viaggio di crescita personale e per la pallavolo femminile in Finlandia, che ci ha portato a partecipare per due volte consecutive ai Campionati Europei dopo 30 anni di attesa.” Non è la sua prima volta a Bergamo: “Ho sentito parlare della storia di successo della pallavolo in questa città e dei progetti del Volley Bergamo 1991. Ho letto del rinnovamento che è iniziato con questa stagione e sono orgogliosa di farne parte. Ho visitato Bergamo qualche anno fa con la famiglia e con la mia squadra giovanile e ho subito apprezzato l’atmosfera e l’intimità della città. Sono curiosa di conoscerla ancora meglio, perché vivere e giocare qui mi permetterà di vederla sotto nuove prospettive“. Si dice infine pronta ad assaggiare il campo: “Mi piacciono le sfide e sono pronta per quella che sto iniziando. Spero di vivere una grande avventura con la squadra e i tifosi“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar Trentino debutta sul parquet del Volley Bergamo 1991

    Di Redazione Partirà domenica pomeriggio dalla Lombardia (ore 17 al Palazzetto dello Sport di Bergamo) la seconda avventura consecutiva in Serie A1 femminile della Delta Despar Trentino. Le gialloblù di coach Bertini saranno ospiti del Volley Bergamo 1991, società che in estate ha subito una profonda rifondazione societaria e ha operato numerose variazioni all’interno del proprio roster. Il primo appuntamento casalingo della stagione, invece, giungerà domenica 17 ottobre, quando la Delta Despar Trentino ospiterà alla BLM Group Arena la Bosca San Bernardo Cuneo, con il match che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Arena. Sensazioni positive nell’entourage trentino alla vigilia della trasferta bergamasca con Bertini e il suo staff che potranno disporre dell’intera rosa per l’esordio in campionato. “Arriviamo a questo esordio in buone condizioni, con tanto entusiasmo e tanta voglia di intraprendere questa nuova avventura – spiega Matteo Bertini – E’ stata una preparazione tosta, impegnativa, svolta nel migliore dei modi nonostante qualche piccolo acciacco fisico, comunque non preoccupante. Siamo ancora in fase di rodaggio, di costruzione ma sono certo che saremo pronti per questa sfida già molto importante contro una squadra totalmente nuova, un po’ da scoprire, ma dotata di grande entusiasmo. Sarà bello ritrovare il pubblico per tornare ad abbracciare i tifosi e ritrovare normalità e sensazioni pre Covid. Sarà una gara dura, lo sappiamo e mi aspetto una battaglia che dovremo affrontare al meglio sia tecnicamente che mentalmente“. Dopo trent’anni caratterizzati da successi in serie, in Italia e in Europa, con la storica Foppapedretti capace di mettere in bacheca, tra i numerosissimi trofei, anche 8 scudetti, 6 Coppe Italia e 7 Champions League, nell’estate del 2021 la società è stata rifondata, assumendo la denominazione di Volley Bergamo 1991. Tantissime le novità anche all’interno dell’organico, a partire dalla guida tecnica, affidata a Pasqualino Giangrossi, lo scorso anno in Grecia. Le conferme più rilevanti riguardano il parco laterali con Loda, Lanier ed Enright che hanno scelto di proseguire il proprio matrimonio con Bergamo, mentre tra gli arrivi più significativi vanno menzionati quelli dell’alzatrice Isabella Di Iulio, dell’opposto brasiliana Ana Paula Borgo e delle centrali Ogoms e Scholzel. Organico al completo per la Delta Despar Trentino che per l’esordio stagionale in Serie A1 dovrebbe affidarsi a Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Berti e Furlan al centro e Moro libero. Giangrossi dovrebbe rispondere con Di Iulio al palleggio, Ana Paula Borgo opposto, Lanier e Loda schiacciatrici, Ogoms e Scholzel al centro e Faraone libero. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, coach Giangrossi: “Io al debutto in A1? Tanta emozione, voglio la vittoria”

    Di Redazione Volley Bergamo 1991 è pronta a fare il suo esordio in campionato contro la Delta Despar Trentino guidata dall’ex rossoblù Matteo Bertini. “Tatticamente sarà una partita piuttosto strana – spiega coach Lino Giangrossi – perché, essendo la prima, non ci sono molti dati sulle avversarie e non avremo molti punti di riferimento. Quello che faremo sarà basarci sull’esperienza e sulla conoscenza delle singole giocatrici e concentrarci sul nostro gioco”. “Quello che ci siamo detti in questi giorni – continua Giangrossi – è di pensare a fare bene le nostre cose. Cercheremo di porre molta attenzione alla nostra battuta e di essere aggressivi in difesa. Vedremo nel corso della gara se ci sarà qualche aggiustamento a cui ricorrere. Il nostro punto di forza? Quello che abbiamo visto durante il precampionato è il livello difensivo e la qualità in attacco. Abbiamo fatto bene anche contro squadre molto quotate: l’ultimo test match con Monza ci ha detto che abbiamo un ottimo livello, soprattutto quando riusciamo a tenere alta la concentrazione. Battuta e contrattacco possono fare la differenza“. Per il coach si tratta della sua prima gara nella Serie A1 italiana. “Quanto sarò emozionato? Speriamo il meno possibile. Diciamo che sarà complesso, perché giochiamo la prima in casa. Ed è una gara che tutti sentiamo il dovere di vincere per tante ragioni. Tra queste, il fatto che incontriamo una squadra sicuramente buonissima, ma tra quelle che può essere alla nostra portata”. A completare il roster, domenica, ci sarà la giovanissima Giulia Colleoni, centrale classe 2007, da tre stagioni nel settore giovanile rossoblù. Colleoni è stata a disposizione di Giangrossi per tutta la fase di preparazione precampionato e ora, per lei, arriva il premio di indossare la maglia del debutto in serie A. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Bergamo presenta la squadra con una madrina d’eccezione…Eleonora Lo Bianco!

    Di Redazione Mercoledì 6 ottobre alle ore 18.30 il Palazzetto dello Sport di Bergamo sarà palcoscenico della sfilata che vedrà protagonisti atlete e tecnici del Volley Bergamo 1991. La stella fra le stelle sarà un pezzo di storia: Leo Lo Bianco sarà madrina della presentazione ufficiale della squadra pronta a debuttare nel Campionato 2020-2021. Le ragazze arriveranno all’appuntamento dopo un tour cittadino su un London Bus e saranno accolte dalla palleggiatrice campione del mondo, d’Europa e d’Italia che per tanti anni ha incantato la platea bergamasca e tanti trofei ha regalato alla città. Tante le sorprese che verranno svelate nel corso della sera che vedrà ospiti le autorità cittadine, i soci sostenitori del Volley Bergamo 1991 e tutti i suoi Partners. Sarà questa l’occasione per svelare anche la nuova maglia da gara che esordirà domenica 10 ottobre nel primo match di regular season. L’evento di mercoledì sarò aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Requisiti per accedere sono il possesso del green pass (che verrà verificato all’ingresso) e la registrazione al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-volley-bergamo-1991-182382219127. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO