consigliato per te

  • in

    B1 femminile, il cammino di Vicenza in campionato ripartirà da San Donà di Piave

    Ripartirà da San Donà di Piave il cammino della Volksbank Vicenza Volley nel campionato di B1 femminile (girone C), reduce dal week end di sosta per le elezioni federali. Sabato alle 20,30 le beriche allenate da Mariella Cavallaro andranno a far visita al Cortina Express Imoco, la “cantera” del club pluricampione di A1. In classifica, Vicenza è seconda con 34 punti, mentre Imoco condivide la quinta posizione a quota 28 con Giorgione e Aduna. In casa biancorossa, a fare il punto della situazione ai microfoni della società è l’opposta Lidia Digonzelli, classe 2005.

    “L’Imoco  – spiega la giocatrice di origini genovesi –  non è una squadra da sottovalutare, è composta da giovani talenti ed è capace di fornire grandi prestazioni alternate ad altre meno brillanti. Dobbiamo restare lucide, lavorare sui passaggi a vuoto e credo che in questa partita sia importante prestare attenzione ai dettagli e tenere alta la concentrazione, poi in campo abbiamo ragazze di esperienza che possono dare il loro contributo.

    In ricezione stiamo lavorando tanto per far sì che la nostra palleggiatrice abbia più soluzioni in attacco. Un altro fattore che potrà essere importante è il numero di errori: bisognerà essere brave a sbagliare meno dell’avversario. Nei quattro gironi di B1, il nostro (C) sembra il più equilibrato nella sua parte di centro-alta classifica, con uno scarto più ridotto in termini di punti. A testimoniarlo sono anche i risultati che si vedono in ogni turno, soprattutto nell’ultimo periodo”.

    Lotta play off, dunque, molto serrata. Quale potrà essere l’arma in più della Volksbank? “Come l’anno scorso, abbiamo un bel gruppo, motivato, lavoriamo bene in settimana e sappiamo rimanere unite anche nei momenti difficili delle partite. Anche dopo una sconfitta, ripartiamo sempre bene in palestra con tanta voglia di fare. Nel nostro gioco, siamo complete: non c’è un ruolo o un fondamentale carente”.

    (fonte: Volksbank Vicenza Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: rinforzo di valore per Vicenza, arriva Martina Ghezzi

    Un innesto importante che si inserisce in un contesto di qualità e che rafforza le ambizioni e la voglia di far bene della società biancorossa. In B1 femminile (girone C), la Volksbank Vicenza Volley dà il benvenuto alla schiacciatrice Martina Ghezzi, classe 2001 e proveniente dalla Picco Lecco, formazione lombarda di A2 femminile. La società del presidente Franco Scanagatta, dunque, rilancia ulteriormente le proprie ambizioni, aggiungendo un elemento importante a una rosa che già sta ottimamente figurando in campionato, come testimonia il secondo posto a due punti dalla capolista Bologna.Nata il 20 agosto 2001 e alta un metro e 83 centimetri, la schiacciatrice milanese vanta quattro scudetti giovanili in tre categorie (under 14, under 16 e under 18) con le maglie di Orago e Volleyrò, oltre ad aver già vissuto cinque stagioni e mezzo in A2, con le maglie nell’ordine di Sassuolo (2019-2020), Olbia, Macerata, Sant’Elia, Costa Volpino e – nei mesi scorsi – Lecco.“Arrivavo  – le sue parole – da due stagioni un po’ difficili e volevo andare in un ambiente tranquillo ma allo stesso tempo con obiettivi importanti. Mi metto in gioco in un contesto che ha l’obiettivo di vincere, la mia è stata una scelta per ritrovare soddisfazioni personali nei confronti della pallavolo. Anche da avversaria in A2 ho sempre visto Vicenza come una realtà organizzata e che potesse far bene; scendere in B1 può non essere semplice, ma volevo ritrovare un po’ di campo, soddisfazione e serenità, cercando un campionato di alto livello. Ho avvertito fin da subito la fiducia della società e di coach Mariella Cavallaro; inoltre, due anni fa a Sant’Elia ho giocato in squadra con Natasha Spinello (attuale capitana di Vicenza, ndc) e non nascondo che nella scelta avere un punto di riferimento così, a maggior ragione palleggiatrice, è stato importante. Parlando con lei ho avuto riscontri molto positivi sull’ambiente e questo ha inciso nella mia decisione. Arrivo in punta di piedi in un gruppo e in una squadra che sta facendo molto bene e spero di dare il mio apporto in più facendo leva sull’esperienza che ho maturato in A2″.“Martina – commenta coach Cavallaro – è una schiacciatrice di grande esperienza nonostante la giovane età e ha una formazione giovanile di massimo livello, come testimoniano i quattro scudetti vinti. Arriva da noi per completare la squadra dopo la defezione inaspettata di una schiacciatrice poco prima dell’inizio della preparazione estiva. La società ha fortemente voluto dare una rosa completa a un gruppo di 11 ragazze che lavorando duramente anche a ranghi ridotti ha raggiunto fin qui risultati straordinari. Sono sicura che Martina saprà integrarsi fin da subito e soprattutto mettere al servizio del gruppo tutta la sua esperienza”.“Abbiamo colto questa opportunità che si è presentata sul mercato – le parole del presidente FrancoScanagatta – questo ci permette di rinforzare un’ottima rosa e cercare di inseguire con ancora più entusiasmo gli obiettivi. Ci tengo a ringraziare tutta la società per l’amore che ha per questo progetto sportivo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, scontro al vertice per Vicenza, Moretto: “Sfida difficilissima, ma possiamo divertirci”

    Big match all’orizzonte per la Volksbank Vicenza Volley nel campionato di B1 femminile. Sabato alle 20.30 al palazzetto di Cavazzale (Vicenza), le beriche allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari sfideranno la Vtb Fcredil Bologna nello scontro tra le due squadre in vetta alla classifica del girone C (18 punti a testa, uno in più di Riccione).

    La compagine veneta arriva all’appuntamento dopo il 3-1 in rimonta ottenuto sabato scorso a Teramo che è valso il quinto successo consecutivo. A inquadrare la sfida d’alta classifica in arrivo è Gaia Moretto, libero biancorosso classe 2002 (schierata anche come giocatrice “normale”) al suo primo anno nel sodalizio presieduto da Franco Scanagatta.

    “A Teramo – racconta la giocatrice nativa di Castelfranco Veneto – inizialmente abbiamo pagato un po’ le condizioni ambientali su un campo difficile e la trasferta lunga, loro sono state  molto brave in avvio mentre noi non siamo riuscite a entrare in partita nel primo set. Pian piano ci siamo riprese nel secondo parziale, poi nel terzo e nel quarto set abbiamo espresso la nostra pallavolo, seppur non al massimo. Per noi è stata una partita in crescendo”.

    Crescita che riguarda anche la Volksbank Vicenza Volley nel corso della stagione fin qui disputata. “E’ vero, siamo migliorate molto rispetto all’inizio, grazie al lavoro costante che svolgiamo in palestra, poi tante vittorie aiutano sicuramente. Abbiamo diversi punti di forza, tra cui il primo tocco: lavoriamo molto sulla battuta e sulla ricezione, inoltre possiamo far leva sul gruppo: anche chi come me fa ingressi dalla panchina può dare il proprio contributo e abbiamo tanta fiducia reciproca lavorando come squadra”.

    Infine guarda a sabato. “Bologna è una squadra molto forte, vuole tornare immediatamente in A2 ed è un avversario tosto. Sarà una sfida difficilissima, ma possiamo divertirci a giocare partite del genere. Abbiamo cercato di dare il massimo fin dal primo allenamento della settimana, credo che la nostra battuta dovrà essere un fondamentale da far funzionare fin dall’inizio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Vicenza festeggia il successo al tie break contro l’Eagles Vergati

    Ancora un tie break, ma questa volta con il sorriso finale. In B1 femminile, la Volksbank Vicenza Volley arriva nuovamente al quinto set, festeggiando a Lissaro (Padova) contro l’Eagles Vergati. Dopo il ko di otto giorni prima a Cavazzale contro l’Aduna, nuova battaglia contro un avversario padovano per la squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari.

    Per le beriche, alla riga del totale, seconda vittoria in tre partite e sei punti in classifica, facendo parte del gruppetto di squadre al secondo posto che comprende anche Bologna, Giorgione e Riccione, in scia alla capolista Cesena (9).

    “E’ stata – commenta Cappellari –  una partita in chiaroscuro da parte nostra, alterniamo momenti dove esprimiamo una bella pallavolo ad altri dove si spegne la luce. Un po’ quello che era successo nello scorso week end contro Aduna, mentre qui siamo riusciti a portare a casa il risultato. Sapevamo come Eagles fosse una squadra che difende molto, inoltre rispetto alle partite precedenti ha fatto vedere qualcosa in più in attacco. Noi abbiamo avuto una buona prestazione a muro che però non è bastata per contenere del tutto le avversarie in terzo tocco.

    E’ stato un match a fasi alterne: primo e terzo set che una volta uscendo alla distanza, una volta partendo forte siamo riusciti a conquistare, seconda e quarta frazione con molti errori e buio nella nostra metà campo. Il tie break è stato molto combattuto, nel finale vicino al dieci abbiamo piazzato un break che ci ha portato alla vittoria con il minimo scarto. Ottima la prestazione dell’opposta Lidia Digonzelli (21 punti), buona quella di Martina Pegoraro a muro (8 block vincenti). Abbiamo fatto più fatica del solito in attacco su ricezione perfetta, mentre siamo stati più bravi su palla alta e in contrattacco”.

    EAGLES VERGATI 2VOLKSBANK VICENZA VOLLEY 3(22-25, 25-19, 12-25, 25-18, 13-15)

    EAGLES VERGATI: Green 2, Campagnaro 19, Tiso 3, Dotta 20, Avanzo 12, Sturaro 11, Morbiato (L), Salmaso, Fabbo, Bulegato, Facco, Aldegheri (L). N.e.: Profumo, Boscani. All.: CivieroVOLKSBANK VICENZA VOLLEY: Spinello 2, Ianeselli 7, Pegoraro 15, Digonzelli 21, Boninsegna 15, Anello 12, Morra (L), Moretto, Sesenna 4, Roviaro, Bauce. All.: Cavallaro

    ARBITRI: Crivellente e LongoNOTE: durata set: 27’, 30’, 24’, 27’, 19’ per un totale di 2 ore e 7 minutiEagles Vergati: battute sbagliate 14, ace 3, ricezione positiva 55% (perfetta 24%), attacco 38%, muri 8, errori 26. Volksbank Vicenza Volley: battute sbagliate 11, ace 4, ricezione positiva 57% (perfetta 29%), attacco 37%, muri 13, errori 30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Progetto di rilancio a Vicenza: nasce la Palladio Vicenza Volley, Volksbank nuovo main sponsor

    Un progetto rilanciato, con ingressi importanti e qualificati dal territorio per dare ancora più linfa all’avventura sportiva. Oggi pomeriggio (mercoledì) si è alzato il sipario sulla nascita di Palladio Vicenza Volley, nuova società pallavolistica che riceve il testimone sottorete da Vicenza Volley. Le novità sono state annunciate in una conferenza stampa al Vicenza Tiepolo Hotel della città berica.

    “Nasce una nuova società – l’annuncio del presidente uscente Andrea Ostuzzi- entrano nuovi soci imprenditori che hanno accettato di portare avanti il progetto iniziato sette anni fa. Il nuovo presidente ha dato subito adesione e infine ci sarà un main sponsor che investe ulteriormente sulla pallavolo a Vicenza”.

    I nuovi soci sono Luigi Battistolli, Paolo Rossi e Giorgio Grippa, anche se “cercheremo  – ha sottolineato in apertura Ostuzzi – di far entrare altri imprenditori: la società è aperta sotto questo punto di vista. Da sei mesi lavoravo a questo per ridare slancio al progetto del volley femminile in città”

    Luigi Battistolli è il presidente del Gruppo Battistolli. “E’ una nuova esperienza – le sue parole- Andrea ha studiato una nuova struttura che mi è piaciuta e con una società che darà il suo contributo nella governance di questa realtà sportiva che a noi sta molto a cuore. La pallavolo è una disciplina molto amata, Vicenza ha combattuto nei mesi scorsi per la serie A ed è stato emozionante assistere alle ultime partite. Ringrazio Ostuzzi, sempre una fucina di idee che fanno bene allo sport”.

    Paolo Rossi è il titolare dell’Ipslab srl. “Il volley è un ambiente pulito, ho iniziato seguendo i figli praticanti pallavolo, ho visto tornei ed eventi. Sono sicuro che questo progetto porti benefici per tutti ed è importante anche il nostro marchio, così radicato alla città”.

    Giorgio Grippa, infine, “giocava in casa” essendo il proprietario del Vicenza Tiepolo Hotel. “Ringrazio Andrea Ostuzzi che mi ha coinvolto sempre più in questi anni. E’ un onore far parte di questa compagine, da 10 anni la città di Vicenza mi ha accolto e ora è il momento di ricambiare, dando il mio contributo a far crescere il progetto. Spero di essere all’altezza dell’esperienza che hanno gli altri soci”.

    Il presidente di Palladio Vicenza Volley sarà Franco Scanagatta, un’istituzione nella città berica. Presidente della Fondazione San Bortolo, è un manager con lunghissima esperienza ed è tutt’ora consigliere di amministrazione di numerose, importanti società sul territorio e anche al di fuori. “In primis – le sue parole – avevo un debito di gratitudine: Vicenza Volley è la prima società sportiva che ha impresso sulle proprie maglie il logo della Fondazione San Bortolo, una presenza molto importante. Quando ho capito lo scopo ho accettato questo ruolo e sono soddisfatto del mettermi al servizio di questo utile progetto per la comunità”.

    “Ringrazio Anthea – ha chiosato Ostuzzi – se non fosse per questa azienda sette anni fa non sarebbe partito un progetto che ha regalato una squadra importante con 5 anni di B1 e due di A2, riportando il grande volley a Vicenza. Per non dissipare il valore costruito, è arrivato a sostenere il progetto uno sponsor molto importante che ha incrementato il proprio impegno. Per i prossimi tre anni, Volksbank darà il nome alla squadra, che si chiamerà Volksbank Vicenza Volley”.

    L’istituto di credito era rappresentato dal vicepresidente Giuseppe Padovan, dal direttore di area Vicenza Andrea Garbin e da Stefano Bertacco, titolare capofila Vicenza di Volksbank.

    “E’ una grande opportunità per la nostra banca – ha spiegato Padovan – che si sta sviluppando in modo importante. Facciamo la nostra parte nello sport, nel sociale e nella cultura. Ci teniamo a essere presenti, lo eravamo già in questa realtà e ora ci aspetta una sfida importante che mi emoziona. Trovo il volley uno sport pulito, molto bello da vedere e sono sicuro che questo progetto avrà successo”.

    Per la prima squadra biancorossa, che militerà in B1 femminile, erano presenti coachMariella Cavallaro e le giocatrici Martina Pegoraro e Lucia Morra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO