consigliato per te

  • in

    Ecco le sedi della VNL 2022: nessuna tappa in Italia

    Di Redazione Volleyball World ha annunciato ufficialmente le sedi dell’edizione 2022 della Volleyball Nations League. Com’è noto, la manifestazione organizzata dalla FIVB si svolgerà in base a una formula rinnovata: le 32 nazionali partecipanti (16 nel torneo maschile e altrettante nel femminile) si affronteranno in gironi da 8 squadre, concentrati nell’arco di tre settimane di gara, prima di dare vita alla Final Eight. Nessuna delle pool della fase preliminare sarà disputata in Italia, che aveva invece ospitato l’intera edizione 2021 nella “bolla” di Rimini, e soltanto quattro si giocheranno in Europa: due nel maschile (a Sofia e Kemerovo) e una nel femminile (ad Ankara e Ufa, Russia). Per il resto la manifestazione comporterà ancora una volta numerosi trasferimenti internazionali: gli azzurri, in particolare, giocheranno nelle Filippine e in Canada oltre che in Russia, mentre la nazionale femminile andrà a Brasilia, in Turchia e ancora una volta nella sede russa. Ancora da definire, invece, le sedi delle due fasi finali (13-17 luglio per il femminile, 20-24 luglio per il maschile). Questo il programma completo della fase a gironi: MASCHILE1° settimana (7-12 giugno)A Brasilia: Brasile, Russia, USA, Slovenia, Giappone, Iran, Olanda, Australia.A Ottawa (Canada): Canada, Polonia, Francia, Serbia, Argentina, Italia, Germania, Bulgaria. 2° settimana (21-26 giugno)A Quezon City (Filippine): Giappone, Francia, Russia, Slovenia, Argentina, Italia, Germania, Olanda.A Sofia: Bulgaria, Brasile, Polonia, USA, Serbia, Canada, Iran, Australia. 3° settimana (5-10 luglio)A Osaka: Giappone, Brasile, Francia, USA, Argentina, Canada, Germania, Australia.A Kemerovo (Russia): Russia, Polonia, Slovenia, Serbia, Italia, Iran, Olanda, Bulgaria. FEMMINILE1° settimana (31 maggio-5 giugno)A Shreveport-Bossier City (USA): USA, Brasile, Giappone, Rep.Dominicana, Germania, Polonia, Corea del Sud, Canada.Ad Ankara: Turchia, Cina, Russia, Olanda, Italia, Belgio, Serbia, Thailandia. 2° settimana (14-19 giugno)A Brasilia: Brasile, Turchia, Rep.Dominicana, Olanda, Italia, Germania, Serbia, Corea del Sud.A Pasay City (Filippine): USA, Cina, Giappone, Russia, Belgio, Polonia, Thailandia, Canada. 3° settimana (28 giugno-3 luglio)A Calgary (Canada): Canada, USA, Turchia, Giappone, Olanda, Belgio, Germania, Serbia.A Ufa (Russia): Russia, Cina, Brasile, Rep.Dominicana, Italia, Polonia, Corea del Sud, Thailandia. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World attende le candidature per ospitare le finali di VNL

    Di Redazione Sarà una Volleyball Nations League dalla formula più snella quella della prossima stagione, con tre settimane di gare tra le 16 squadre partecipanti che porteranno direttamente a una Final Eight ad alto tasso di spettacolarità. Proprio in vista di questo appuntamento, Volleyball World ha dato il via alla presentazione delle candidature per ospitare le due finali: quella femminile dal 13 al 17 luglio e quella maschile dal 20 al 24 luglio. Le richieste di organizzazione delle finali dovranno essere presentate entro il 10 dicembre (qui il modulo di partecipazione). Le Federazioni o gli enti assegnatari si assumeranno un impegno economico decisamente rilevante: 1 milione di dollari è il valore della sola fee per l’organizzazione. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova formula per la VNL. Gironi da 8 squadre prima della fase finale

    Di Redazione La Volleyball Nations League cambia volto: dopo le limitazioni imposte dalla pandemia di coronavirus e l’esperienza della “bolla” di Rimini, ma anche in virtù del nuovo accordo con Volleyball World, la FIVB ha approvato all’unanimità un nuovo formato per la competizione che nel 2022 vivrà la sua quarta edizione. Nella prima fase le 16 nazionali partecipanti, sia al maschile sia al femminile, verranno suddivise in due gironi da 8 squadre, che si affronteranno nel corso di tre settimane di gara: ogni formazione disputerà quindi un totale di 12 incontri. Al termine di questa fase, le prime 4 classificate accederanno alla Final Eight, che si allargherà quindi ai quarti di finale per poi continuare con semifinale e finali per le medaglie. La nuova formula consentirà anche di riproporre l’alternanza tra competizione maschile e femminile: l’attività si concentrerà così nei fine settimana, evitando gli scomodi turni infrasettimanali degli scorsi anni. Tra i vantaggi, sottolinea la FIVB, ci sarà anche quello di limitare a 12 il numero delle sedi di gioco, riducendo i trasferimenti e lasciando più tempo a disposizione per le attività promozionali e dei marketing. Volleyball World ha avviato il processo di selezione delle Federazioni ospitanti della prima fase; una volta terminato, verrà lanciato un analogo bando per le VNL Finals. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della “bolla” di VNL: oltre 10mila test, un solo positivo

    Di Redazione A 10 giorni dalla conclusione della VNL maschile e femminile disputata nella “bolla” di Rimini, la FIVB ha reso note le statistiche sui controlli effettuati nel corso della manifestazione per evitare il diffondersi del contagio da Covid-19. In oltre un mese di competizione, dal 25 maggio al 27 giugno, sono stati effettuati 2250 tamponi molecolari e 7920 tamponi antigenici, per un totale di oltre 10mila test sulle oltre 1000 persone coinvolte (tra cui 572 giocatori e oltre 100 membri del team di produzione televisiva). In 38 giorni è stato rilevato soltanto un caso di positività: quello, già noto, dell’autista del pullman della nazionale maschile della Germania, che fortunatamente non ha provocato ulteriori contagi. “Il nostro obiettivo principale – spiega il presidente FIVB Ary Graça – era quello di assicurare la salute e il benessere di tutti i membri della famiglia della pallavolo mondiale. Il nostro team di professionisti, guidato dalla Commissione Medica della FIVB e dalla VNL Covid-19 Taskforce, ha messo in opera una serie di misure rigorose che sono state la chiave per garantire il successo della competizione nella massima sicurezza. Siamo felici che tutte le squadre siano tornate senza problemi nei rispettivi paesi e vorrei ringraziare i partecipanti per aver rispettato le regole e lavorato fianco a fianco con FIVB, Volleyball World e RCS Sports and Events“. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Spirito: “Per l’Italia la VNL è andata meglio di quanto ci si aspettava”

    Di Redazione Un mese lunghissimo e pieno di emozioni, con la maglia azzurra addosso e l’orgoglio di rappresentare l’Italia davanti al mondo. La VNL di Luca Spirito finisce con un bilancio più che positivo, per il giovanissimo gruppo italiano e per il palleggiatore che, in questi giorni, si gode qualche meritato giorno di riposo prima di riscaldare i motori per la prossima stagione. Le parole di Luca Spirito: “Com’è andata la VNL? Per l’Italia meglio di quanto ci si aspettava. Ci siamo presentati con squadra giovane, con tanti esordienti in Nazionale, contro squadre che invece avevano tanti titolari di grande esperienza internazionale. Il primo weekend è stato il più difficile contro Polonia, Slovenia e Serbia, abbiamo capito che era un torneo tostissimo e, da lì, si è avviata la macchina. Abbiamo iniziato a giocare bene, abbiamo capito come affrontare queste gare, e alla fine portiamo a casa un bottino di sette vittorie contro delle grandi squadre, più due tie-break con Giappone e Russia. Quindi direi molto bene. Per me, in particolare, è stata una esperienza impegnativa, stare un mese chiusi in hotel non è semplice dopo una stagione così lunga, ma col gruppo e i ragazzi l’abbiamo fatta andare bene, e tutte le volte che mi hanno chiamato in causa ho fatto il mio, mi sono divertito e ho imparato tanto. Soprattutto, mi ha dato visione di gioco, dovendo subentrare dalla panchina”. Spirito si concentra poi su un match in particolare: “La partita più emozionante per me? Quella contro la Francia, vinta 2-3. Innanzitutto perchè, se le altre gare da titolare me le aspettavo, lo si intuiva in allenamento, in quel caso pensavo di andare in panchina, invece sono entrato nel sestetto. Speravo proprio di giocarla contro i tanti ragazzi francesi che conosco, è stata proprio una bella partita, mi sono divertito. Adesso qualche giorno di riposo, ho fatto un po’ di mare a Ravenna con gli amici e ora sono a casa dalla famiglia, ma la testa è già al prossimo campionato con Verona”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, la Polonia raggiunge il Brasile in finale: 3-0 sulla Slovenia

    Di Redazione La Polonia stacca il pass per la finalissima di VNL maschile, dove incontrerà il Brasile domani pomeriggio alle ore 15.00. La vittoria netta, per 3-0, ai danni della Slovenia è valsa infatti ai ragazzi di coach Heynen un posto tra le prime due squadre della competizione internazionale. Top scorer della Polonia, Kurek con 17 punti. Domani, alle ore 11.30, si disputerà invece la finale per il terzo posto tra Francia e Slovenia. Polonia-Slovenia 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) Polonia: Nowakowski (7), Kurek (17), Leon (13), Drzyzga (6), Kubiak (6), Śliwka (1), 5 Kochanowski (2), Bieniek (5), Zatorski, Kaczmarek, Semeniuk, N.E. Wojtaszek, Łomacz, Fornal. All. HeynenSlovenia: T. Stern (12), Pajenk (9), Kozamernik (3), Vincic (2), Urnaut (13), Cebulij (10), Kovacic, Gasparini, Videčnik, Možič, N.E. Sket, Z. Stern, Klobucar. All. Giuliani Arbitri: Lassi (DOM), Casamiquela (ARG) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, medaglia di bronzo alla Turchia di Guidetti: 3-0 sul Giappone

    Di Redazione La prima finale della VNL Femminile si è disputata questo pomeriggio, ore 16.00, sul taraflex dell’Expo Centre di Rimini. Per il terzo posto, in campo la Turchia dell’italiano coach Guidetti e la Nazionale giapponese. In quasi 90 minuti precisi, la Turchia si sbarazza delle avversarie e conquista la medaglia di bronzo: il 3-0 arriva grazie anche ad un’incredibile Karakurt, autrice di 29 punti. Appuntamento alle 19.30 per la finalissima tra Brasile e USA. Giappone-Turchia 0-3 (19-25, 16-25, 17-25) Giappone: Kurogo (8), Koga (11), Shimamura (3), Araki (5), Ishii (1), Ishikawa (6), Tashiro, Nabeya, Kobata, Hayashi, Momii, N.E. Okumura, Inoue, Yamada. All. NakadaTurchia: Akoz, Ozbay (1), Senoglu (7), Caliskan (2), Erdem (13), Aydin (9), Karakurt (29), Ismailoglu, N.E. Ercan, Baladin, Unal, Boz, Kalac, Cebecioglu. All. Guidetti Arbitri: Rolf (USA), Simonovic (SRB) LEGGI TUTTO

  • in

    Cortesia e Michieletto: “L’esordio con la Nazioanle Seniores? Abbiamo dimostrato tanto”

    Di Redazione Con la giornata di mercoledì si è conclusa il Preliminary Round della VNL 2021 a Rimini, manifestazione che passerà alla storia come la prima vissuta con addosso la maglia della Nazionale Italiana Maggiore per Lorenzo Cortesia ed Alessandro Michieletto. I due giocatori più giovani della rosa 2020/21 di Trentino Volley proprio in Emilia Romagna hanno potuto vivere il debutto con l’Italia Seniores e lo hanno fatto nel migliore dei modi, come raccontano bene le statistiche messe in mostra durante le prime quindici partite dell’annuale torneo iridato. “Sono soddisfatto del percorso che abbiamo svolto nel corso di questo mese di partite – ha spiegato Alessandro Michieletto, autore di 181 punti che lo hanno collocato al quinto posto della classifica dei marcatori – ; per me e per tanti altri compagni questa era la prima esperienza assoluta con l’Italia Maggiore e, dopo un inizio difficile, abbiamo trovato sempre maggiore dimestichezza con questo livello di gioco, dimostrando di essere un gruppo valido e futuribile. La vittoria con la Francia è stata probabilmente la nostra miglior prestazione, anche tenendo conto dell’avversario che ci trovavamo davanti, ma ad onor del vero col passare del tempo abbiamo sempre migliorato il nostro gioco, come dimostrano le ultime tre gare giocate contro Brasile, Russia e Germania. Adesso avrò qualche giorno di pausa e poi tornerò ad allenarmi con il resto del gruppo della Nazionale, quello che ora si sta allenando a Cavalese agli ordini di Blengini, per proseguire il mio percorso che spero possa tornarmi utile anche in vista del prossimo campionato di SuperLega con Trentino Volley”. “Avevo già vestito la maglia azzurra con le Selezioni giovanili ma indossare quella della Nazionale Maggiore ha sicuramente un altro significato – ha aggiunto Lorenzo Cortesia che con 28 muri personali è risultato il sesto blocker del Preliminary Round – . Questa VNL per me è stata quindi un’esperienza bellissima ed importante, soprattutto perché vissuta spesso in campo. La continuità nel giocare tante partite di fila mi è servita molto per trovare ritmo ed innalzare il mio livello. Ho faticato all’inizio, tant’è vero che considero quella dell’esordio come partita forse più simbolica e significativa fra le tante giocate assieme all’ultima vinta proprio mercoledì sera contro la Germania. Il mio prossimo obiettivo? Proseguire a lavorare col gruppo azzurro che, agli ordini del nuovo Ct De Giorgi, preparerà l’Europeo di settembre”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO