consigliato per te

  • in

    VNL maschile: 3-0 al Canada, l’Italia continua a crescere

    Di Redazione Nella sfida numero 31 tra Italia e Canada, gli azzurri conquistano la seconda vittoria di questa Volleyball Nations League e lo fa di fronte al pubblico di casa in una TD Place Arena gremita e colorata di rosso. 3-0 (25-21, 25-18, 25-19) alla fine per i ragazzi di De Giorgi che dopo l’esordio con la Francia hanno trovato la marcia giusta, una squadra in crescita come chiesto dal tecnico pugliese ad inizio VNL. Con il Canada non ci sono state disattenzioni in una gara che ha visto gli azzurri sempre avanti con il solito Romanò in evidenza, 12 punti per lui, e Mattia Bottolo best scorer con 13 punti ma anche con i 9 punti realizzati da Simone Giannelli sempre più faro di questo gruppo. Dall’altra parte del campo non è bastato il calore del pubblico di casa che ha provato a spingere i suoi verso la prima vittoria di questa week, per il Canada la terza sconfitta su tre gare. Oggi (domenica 12) gli azzurri scenderanno in campo per l’ultima gara della week 1 contro l’Argentina alle 16.00 locali (le 20.00 in Italia). La gara sarà trasmessa in diretta su SKY Sport 1 e in streaming su Volleyball World TV. CRONACA – Nel primo set parte in campo Leandro Mosca insieme a Galassi nel reparto centrali, schiacciatori Recine e Bottolo, Giannelli in diagonale con Romanò e Piccinelli libero. Il primo punto della gara lo firma Leandro Mosca per l’1-1. Giannelli mette in difficoltà il Canada al servizio, l’errore in attacco dei padroni di casa porta gli azzurri avanti 2-1. Un errore di Bottolo da seconda linea riporta il Canada avanti 4-3. Eshenko passa dal centro e mantiene un punto di vantaggio, Canada avanti 7-6. Il turno al servizio di Bottolo mette in difficoltà il Canada permettendo prima a Romanò di chiudere l’8-7 e poi con un ace segnare il 9-7. L’errore in attacco di Hoag porta avanti l’Italia 12-9. L’ottima ricezione di Piccinelli innesca Giannelli per Romanò per il 14-11 Italia. Un muro su Galassi e un errore in attacco dello stesso riportano il Canada in parità 14-14, Hoag ne approfitta della ricez ione lunga azzurra e mette a terra il 15-14. La difesa di Piccinelli e poi l’errore in attacco di Hoag, Italia nuovamente avanti 17-16. Il tocco di prima intenzione di Giannelli vale il 19-19, il block out di Recine il 20-19 per l’Italia. L’Italia allunga grazie ad un servizio cortissimo di Giannelli che vale il 22-19. Il primo set se lo aggiudica l’Italia col punteggio di 25-21, è di Romanò l’ultimo punto. Nel secondo set confermato il 6+1 iniziale. Galassi mette a terra il punto del 5-3 per gli azzurri, l’errore in attacco di Sclater porta gli azzurri due lunghezze avanti. Due punti mantenuti fino all’8-6 con il punto di Recine ed è ancora suo il punto che vale il 10-7 con gli azzurri avanti di tre lunghezze. Il Canada cerca di non allontanarsi dall’Italia, Maar mette a segno il punto numero 10 ad un punto dagli azzurri. Il servizio vincente di Romanò, con l’aiuto del nastro, vale il 14-12. Gli azzurri aumentano il vantaggio, 16-13 grazie al tocco vincente di Giannelli. La pipe vincente di Bottolo porta l’italia avanti di quattro lunghezze 21-17, lo stesso Bottolo mette a terra la ricezione lunga del Canada 22-17. L’Italia conquista sei palle set, ed è subito il muro di Bottolo a chiudere i conti sul 25-18. De Giorgi conferma il 6+1 iniziale anche nel terzo set che inizia con il Canada avanti 2-1. Primi punti combattuti del terzo set con Canada a segno con Elser per il 5-5 che diventa 6-5 per i canadesi con un errore in attacco dell’Italia al quale risponde un errore dei canadesi che porta l’Italia avanti 7-6, vantaggio che aumenta con un muro di Galassi per il 10-7. Recine a segno da seconda linea per il 16-11 per gli azzurri. Marr passa attraverso il muro di Galassi per il punto numero 12 per il Canada contro i 17 dell’Italia. Bottolo forza al servizio, Giannelli serve bene Galassi che mette a segno il 20-13. Dentro Pinali per Romanò, per lui esordio in questa VNL. L’Italia non permette ai canadesi di avvicinarsi, è di Mosca il punto del 22-16. Bottolo conquista il primo match point 24-19, subito sfruttato dagli azzurri che chiudono 25-19. Italia – Canada 3-0 (25-21, 25-18, 25-19) Italia: Recine 8, Giannelli 9, Bottolo 13, Galassi 6, Romanò 12, Mosca 8, Piccinelli (L), Pinali 1. N.e. Falaschi, Gardini, Cortesia, Gironi, Vitelli, Scanferla (L). All. De GiorgiCanada: Hoag 7, Maar 6, Blankenau 1, Sclater 2, Eshenko 7, Howe 6, Lui (L), Walsh, Van Berkel, Hofer 2, Elser M. 2. N.e. Elser J., Barnes. All. Josephson.Arbitri: Adler László (HUN), Espicalsky Rogerio (BRA).Durata Set: 26’, 24’, 23’. Italia: 3 a, 12 bs, 5 mv, 23 etCanada:  1 a, 8 bs, 9 mv, 18 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, poche sorprese, Nimir ne fa 20 e l’Olanda vola

    Di Redazione Un paio di ottimi match, ma nessuna grande sorpresa nell’ultimo turno della VNL in cui spiccano probabilmente i tre tie-break giocati, ad iniziare da quello tra Serbia e Argentina, un’ora e tre quarti di buona pallavolo davanti ai 450 spettatori, l’orario non ha certo aiutato, della Td Place Arena di Ottawa in Canada valido per la Pool 2, la stessa che vede inseriti anche gli azzurri di Fefè De Giorgi. Ricordiamo che gli azzurri hanno già disputato due incontri dopo l’esordio con la Francia hanno mostrato una buona reazione battendo la Polonia di Nikola Grbic 3-1, ribaltando una gara che ha visto i polacchi conquistare il primo set. Ecco nella grafica della VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE il report completo degli ultimi risultati, quindi una nostra rapida analisi della giornata e il programma dei prossimi incontri. La Serbia di coach Kolakovic batte l’Argentina di Mendez 3-2 dopo essere stata sopra 2-0 abbastanza in scioltezza. Nella squadra di capitan Jovovic ci sono ben cinque giocatori in doppia cifra, mentre tra gli argentini spiccano i 18 punti di Palonsky. Vanno al quinto anche i tedeschi, per battere la Bulgaria, e gli americani contro il solito coriaceo Giappone, che porta ai vantaggi il quarto set 28-26 prima di arrendersi al tie-break 9-15. Nella sfida europea ci sono i 23 i punti di Nikolov e i 21 di Fromm (davanti a 1.700 gli spettatori) siamo sempre nella Pool 2 dell’Italia. Tra gli Usa e i giapponesi, Pool 1 ecco i 20 punti di Russel ed Ensing a stelle e strisce e dall’altra parte 20 di Miyuara, ma solo 9 di un capitan Ishikawa non in grande spolvero. Decisamente meno combattute le altre tre sfide in programma, con tre 3-0: quello dell’Olanda di Nimir sull’Iran (Pool 1). Per l’opposto ci sono 20 punti personali, quello della Francia sul Canada e della Slovenia sull’Australia (Pool 1). Chinenyeze fa 15 punti ed è ancora best scorer tra i transalpini, niente male per un centrale in tre set. Dopo la partita, come riporta il sito ufficiale della VNL, il capitano olandese Nimir Abdel-Aziz non si è certo esaltato per il suo primo “ventello” del torneo. Bruciano probabilmente ancora le battute d’arresto contro il Giappone e gli Stati Uniti a Brasilia, in Brasile. L’Iran, campione dell’Asia è comunque battuto (26-24, 25-21, 25-21). “Non mi interessa davvero essere il top scorer”, ha detto Nimir. “Se vinciamo non mi importa se ho messo a terra un punto o 20. Non penso ad essere il capocannoniere, perché questo è uno sport di squadra”.Nel programma odierno spicca uno Stati Uniti – Brasile e naturalmente l’uscita dell’Italia contro i padroni di casa canadesi. Obbligatorio vincere per confermare i progressi visti nell’ultimo match.L’orario indicato nella grafica è il GMT, ovvero l’ora media di Greenwich (dall’inglese Greenwich Mean Time) considerato che in questo momento in Italia abbiamo adottato l’ora estiva o “legale” si devono aggiungere 2 ore cioè GMT+2 per conoscere quando ci sarà il primo fischio dell’arbitro per la prima battuta del match. Ovviamente PM sta per pomeriggio e AM per la mattina…Ecco anche il link per seguire gli incontri Volleyball Nations League 2022 | volleyballworld.com buon weekend di volley LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Francia batte anche la Serbia, primo successo per l’Argentina

    Di Redazione Giornata ricca di risultati importanti nella VNL maschile, che ha visto anche il primo successo dell’Italia ai danni della Polonia. A punteggio pieno restano 4 nazionali, tra cui il Brasile, vittorioso per 3-1 nel big match di giornata contro la Slovenia: “soliti” 11 muri di squadra e quattro giocatori in doppia cifra per i verdeoro, che riescono a contenere i 22 punti di Rok Mozic. Anche la Francia bissa l’affermazione del match di esordio, superando in rimonta la Serbia dopo aver perso il primo set: l’assenza dell’infortunato Tillie non frena i transalpini, che trovano in Stephen Boyer un bomber implacabile (22 punti), ben spalleggiato da Earvin Ngapeth. Seconda vittoria anche per il Giappone, che vince il “derby” asiatico con la Cina grazie ad altri 26 punti di Yuji Nishida, e per gli USA, che passeggiano contro l’Olanda: continua a sorprendere il ritorno da titolare del palleggiatore James Shaw, che dopo aver lasciato Piacenza nel 2020 era rimasto praticamente inattivo. Oltre agli azzurri, anche l’Argentina festeggia il primo successo nel torneo: battuta per 3-1 la Germania, con 16 punti a testa per Lima e Palacios e il solito grande apporto di Loser al centro. Nelle file tedesche 19 punti di Linus Weber. Oggi si torna in campo per altre 6 partite: il programma si apre alle 17 italiane con Serbia-Argentina. LA SITUAZIONEPool 1: Giappone-Cina 3-1 (21-25, 25-19, 25-19, 25-18); Olanda-USA 0-3 (12-25, 18-25, 16-25); Brasile-Slovenia 3-1 (25-21, 21-25, 25-20, 25-16). Prossimo turno: Giappone-USA ven 10/6 ore 23; Francia-Canada sab 11/6 ore 1.30; Australia-Slovenia sab 11/6 ore 2.Pool 2: Germania-Argentina 1-3 (25-18, 22-25, 17-25, 20-25); Serbia-Francia 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25); Polonia-Italia 1-3 (25-21, 23-25, 20-25, 20-25). Prossimo turno: Serbia-Argentina ven 10/6 ore 17; Olanda-Iran ven 10/6 ore 20; Bulgaria-Germania ven 10/6 ore 22.30.Classifica: Brasile, Francia, Giappone e USA 2 vittorie (6 punti); Argentina, Germania, Iran, Italia, Polonia e Serbia 1 (3); Australia, Bulgaria, Canada, Cina, Olanda e Slovenia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanferla, trauma distorsivo alla caviglia

    Di Redazione La Federazione fa sapere che, in seguito all’infortunio (trauma distorsivo caviglia sinistra) rimediato durante il primo set di Italia – Francia nella partita d’esordio di Volleyball Nations League, Leonardo Scanferla verrà sottoposto ad ulteriori accertamenti clinico-diagnostici. Nel frattempo l’atleta sta ricevendo i trattamenti del caso ed è continuamente monitorato dallo staff sanitario della squadra nazionale. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pronto riscatto per gli azzurri: battuta 3-1 la Polonia

    Di Redazione L’Italia di Ferdinando De Giorgi trova la prima vittoria in Volleyball Nations League e lo fa contro i campioni del mondo della Polonia col punteggio di 3-1 (21-25, 25-23, 25-20, 25-20). Serviva una reazione dopo la sconfitta dell’esordio e reazione è stata con gli azzurri che hanno mostrato carattere e voglia in campo di fronte ad una Polonia che ha giocato una buona pallavolo. Sugli scudi ancora Romanò, 16 i punti realizzati, gli stessi di Bottolo. Nel corso del match spazio per tutti i centrali con Mosca e Vitelli in campo per Cortesia e Galassi. Dall’altra parte non son bastati i 19 punti di Butryn per una Polonia che non è riuscita a tener testa ad un’Italia sicuramente scesa in campo dopo aver studiato bene cosa non ha funzionato nella gara di ieri con la Francia. La vittoria di oggi fa punti e morale in un avvio di VNL sicuramente non semplice per l’Italia di De Giorgi contro avversarie di ottimo livello. Domani giornata di pausa per gli azzurri che servirà per ricaricare le batterie e analizzare le prime due gare. L’Italia tornerà in campo sabato 11 giugno alle 19.00 (l’1.00 di domenica 12 giugno in Italia) contro i padroni di casa del Canada. Nel primo set azzurri in campo con il sestetto sceso in campo con la Francia con Piccinelli al posto dell’infortunato Scanferla in campo. Polonia avanti nei primi scambi ma l’Italia trova il vantaggio sul 6-5 grazie a un attacco vincente di Romanò. Il block out di Fornal riporta la Polonia in parità 7-7 ma il muro di Galassi porta l’Italia avanti di due 9-7. Ancora Fornal a segno, suo il punto del 12-10 per la Polonia. Il punto di Urbanowicz porta la Polonia sul +3, massimo vantaggio 17-14. L’Italia tocca a muro, difende e ricostruisce, Romanò accorcia le distanze sul 18-17. L’opposto polacco Butryn fora il muro azzurro e mette a terra il 21-18 che diventa 22-18 con l’ace dello stesso. L’Italia tiene la scia polacca, l’ace di Galassi segna il 22-20. Il servizio di Romanò, con Gironi entrato al posto di Bottolo, termina in rete per il 24-21 Polonia che chiude il set sul 25-21.   Il secondo set inizia con lo stesso 6+1. Polonia subito avanti fino al 4-1. Italia che macina punti per non lasciar andare i polacchi 6-4. Fornal ferma a muro Romanò e firma il punto del 9-5. Galassi passa ancora dal centro, suo il punto numero 7 per gli azzurri con la Polonia avanti 11-7. L’Italia accorcia ancora con Romanò che passa da posto 2 per il punto del 11-8. La Polonia allunga, va sul +4 sul 15-11. Il punto di Bottolo vale il punto numero 18 per l’Italia con la Polonia avanti di 2. In campo Mosca per Cortesia. Recine a segno per il punto del 21-20 con l’Italia che riduce ancora lo svantaggio. La difesa di Piccinelli permette a Recine di pareggiare i conti sul 22-22 grazie a un suo block out e proprio Recine si ripete con una parallela vincente che porta gli azzurri avanti 23-22. L’Italia conquista la prima palla set con Romanò, 24-22. L’errore al servizio della Polonia consegna il set agli azzurri 25-23. Nel terzo set ci sono Vitelli e Mosca al centro in campo. L’Italia inizia bene e conduce 3-2, il primo tempo vincente di Vitelli segna il 4-3, suo l’ace del 5-3. Il muro di Bottolo porta avanti l’Italia 6-3 che diventa 8-4 con un errore in attacco della Polonia. L’Italia mantiene il vantaggio, il punto di Giannelli vale il 9-5. Italia al massimo vantaggio sul +6, 11-5. Il muro di Mosca mantiene il +6, Italia avanti 16-10. Bottolo passa ancora da seconda linea, suo il punto del 20-14. Il massimo vantaggio arriva sul 21-14, azzurri avanti di 7. La Polonia accorcia il distacco portandosi a quattro lunghezze dall’Italia che conduce 23-19. L’Italia conquista il set col punteggio di 25-20 grazie a un errore al servizio della Polonia. Confermati Mosca e Vitelli al centro nel quarto set. L’Italia avanti 4-3 parte bene anche nel quarto set mettendo subito pressione agli avversari. Il secondo tocco di Giannelli vale il 5-4, l’attacco di Romanò il 6-4. L’aggancio polacco arriva sul 6-6. Due disattenzioni azzurre permettono alla Polonia di portarsi sul 10-8. L’italia ritrova la parità sul 10-10. Le squadre procedono a braccetto, l’errore al servizio dei polacchi porta l’Italia avanti di una lunghezza 15-14. Il muro di Recine vale il 17-15 per l’italia. Si conferma vinente l’intesa Giannelli-Romanò, l’opposto azzurro mette a segno il 18-16. Bottolo vincente con il block out che vale il 19-18 Italia. L’ace di Bottolo porta l’Italia sul 23-20. L’Italia chiude set e match conquistando la prima vittoria grazie a un altro ace di Bottolo per il 25-20 finale. Italia – Polonia 3-1 (21-25, 25-23, 25-20, 25-20)Italia: Recine 9, Giannelli 4, Bottolo 16, Cortesia 2, Galassi 5, Romanò 16, Piccinelli (L), Gironi, Mosca 3, Vitelli 3. N.e. Pinali, Falschi, Gardini, Scanferla (L). All. De Giorgi.Polonia: Szymura 12, Kochanowski 6, Fornal 12, Butryn 19, Poreba 8, Firlej, Popiwczak (L), Muzaj, Lipinski, Kozub, Klos, Kwolek, Urbanowicz, N.e. Szymura K. (L) . All. Grbic.Arbitri: Ovuka Sinisa (BIH), Akinci Erdal (TUR)Note: Durata Set: 22’, 25’, 21’, 23’. Italia: 5 a, 22 bs, 5 mv, 31 et Polonia:  4 a, 23 bs, 6 mv, 38 et. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Polonia e Brasile (senza Lucarelli) iniziano alla grande

    Di Redazione Debutto positivo per le due finaliste dello scorso anno nella nuova edizione della VNL maschile. La Polonia, prossima avversaria dell’Italia, ha piegato in tre set l’Argentina nella gara d’esordio a Ottawa: in un incontro molto equilibrato, la squadra di Nikola Grbic (in formazione molto rimaneggiata) ha sfruttato la verve di Tomasz Fornal, autore di 14 punti, e l’esperienza di Karol Klos, anche lui in doppia cifra con 10, per portare a casa la posta piena. Per gli argentini, che in questa prima fase non schierano Luciano De Cecco, 10 punti di Bruno Lima e 9 di Nicolas Lazo. Nel girone di Brasilia i padroni di casa del Brasile hanno inaugurato la loro VNL con un secco 3-0 all’Australia, nonostante l’infortunio muscolare che all’ultimo momento ha costretto il CT Renan a rinunciare a Ricardo Lucarelli, convocando al suo posto Birigui. A fare la differenza ci hanno pensato Alan, autore di 18 punti, e il muro, con 11 vincenti (4 di Flavio). Subito tre punti anche per il Giappone, che in rimonta ha superato l’Olanda per 3-1, con ben 25 punti di Yuji Nishida (62% in attacco). I nipponici hanno dovuto fare i conti con l’assenza del centrale Kentaro Takahashi, risultato positivo al coronavirus: la FIVB ha consentito comunque alla squadra di Blain di partecipare alla tappa, ma non di sostituire il giocatore. Oggi si gioca a pieno ritmo, con 6 partite a iniziare dalle 17 italiane; oltre alla sfida tra Italia e Polonia, i big match sono Serbia-Francia a Ottawa e Brasile-Slovenia a Brasilia. LA SITUAZIONEPool 1: Giappone-Olanda 3-1 (22-25, 26-24, 25-22, 25-17); Brasile-Australia 3-0 (25-14, 25-18, 25-21). Prossimo turno: Giappone-Cina gio 9/6 ore 17; Olanda-USA gio 9/6 ore 23; Brasile-Slovenia ven 9/6 ore 2.Pool 2: Polonia-Argentina 3-0 (25-21, 25-22, 25-23); Francia-Italia 3-0 (25-22, 26-24, 25-19). Prossimo turno: Germania-Argentina gio 9/6 ore 17; Serbia-Francia gio 9/6 ore 22; Polonia-Italia ven 9/6 ore 1.30.Classifica: USA, Brasile, Germania, Francia, Polonia, Iran, Giappone e Serbia 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Olanda, Cina, Argentina, Italia, Canada, Australia e Slovenia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Falsa partenza per gli azzurri, la Francia si impone in tre set

    Di Redazione Inizia male il cammino dell’Italia nella VNL maschile: nella partita di debutto a Ottawa gli azzurri incassano un sonoro 0-3 dai campioni olimpici della Francia. La gara disputata questa notte ha visto Giannelli e compagni sempre costretti a inseguire la squadra di Andrea Giani, risalendo dal 17-14 al 21-21 nel primo set e dal 18-13 al 21-20 nel secondo (in cui hanno annullato anche due set point), senza però riuscire a completare la rimonta. Per la nazionale di De Giorgi c’è anche la tegola dell’infortunio subito da Leonardo Scanferla, uscito nel campo già dal primo set per un problema alla caviglia la cui entità dovrà essere approfondita. Nota positiva per l’Italia la prestazione di Yuri Romanò, top scorer della gara con 15 punti; decisamente sottotono, invece, Mattia Bottolo. Da parte francese sugli scudi Earvin Ngapeth, a segno per 11 volte, e soprattutto Barthélèmy Chinenyeze, spauracchio degli azzurri al centro: 13 punti con 5 muri per il neo-giocatore di Civitanova. Un problema alla caviglia anche per la squadra transalpina: Kevin Tillie ha lasciato il posto a Yacine Louati. Gli azzurri torneranno in campo nella notte tra oggi e domani, sempre all’1.30 italiana, contro la Polonia di Nikola Grbic. La cronaca:Nel primo set azzurri in campo con la diagonale formata da capitan Giannelli e Romanò, schiacciatori Recine e Bottolo, al centro Cortesia e Galassi e Scanferla libero. Il primo punto della gara porta la firma di Patry dopo due ottime difese azzurre. Patry si conferma a muro per il 3-1 a favore della Francia. Ngapeth e compagni avanti 4-3, Romanò da seconda linea firma il quarto punto azzurro. Piccinelli dentro per Scanferla per un problema occorso al libero di Piacenza.  Il muro di Cortesia tiene gli azzurri sulla scia della Francia (9-8). L’Italia trova la parità grazie ad un attacco vincente di Bottolo sull’11-11. L’attacco di Patry segna però il massimo vantaggio della Francia sul 17-14. Con qualche errore di troppo al servizio da entrambe le parti i francesi conducono 18-16. Gli azzurri tengono testa ai campioni olimpici, Recine finalizza un’azione dopo l’ottima difesa di Piccinelli (19-18) e il muro di Romanò su Ngapeth pareggia i conti 21-21. La Francia però si stacca di nuovo e il primo tempo di Chinenyeze chiude il primo set 25-22. Con Piccinelli confermato nel ruolo di libero, sestetto invariato per gli azzurri nel secondo set. Il punto dell’1-1 è di Francesco Recine. Sul 4-2 infortunio alla caviglia per Tillie, sostituito da Louati. È di Romanò il punto della parità, 5-5. Brizard chiude il punto del 7-5 sulla ricezione lunga degli azzurri. Italia per la prima volta in vantaggio con un muro di Giannelli su Patry per l’8-9. Patry però chiude la strada a Recine, Francia avanti 15-11. Cambio tra gli azzurri, dentro Gardini per Bottolo. L’errore in attacco di Galassi consegna il massimo vantaggio alla Francia, 17-12. Il punto di Romanò dopo un lungo scambio da la carica all’Italia, che accorcia 18-15. De Giorgi opta per un altro cambio, dentro Vitelli per Galassi. Azzurri che accorciano le distanze grazie ad un errore in attacco di Patry: 19-17. La Francia conquista due set point sul 24-22, ma l’Italia riesce ad annullarli entrambi, siglando il 24-24 con Romanò, che sfrutta bene l’alzata di Giannelli. L’errore dell’opposto e la pipe di Ngapeth consegnano però anche il secondo set ai francesi: 26-24. Dentro Gardini, Galassi e Cortesia nuovamente in campo nel 6+1 del terzo set, che vede gli azzurri partire con la marcia giusta: 2-5. L’errore in attacco di Romanò riporta i francesi in parità (6-6) che diventa vantaggio con l’ace di Chinenyeze: 7-6. Bottolo rientra in campo per Gardini con i francesi avanti 15-12, massimo vantaggio, grazie a due ace di Jouffroy. Cambia l’inerzia del set, con i francesi aggressivi al servizio avanti: 17-13. Il primo tempo di Galassi vale il punto numero 17 contro i 23 della Francia. Set e match alla Francia, il 25-19 porta la firma di Ngapeth. Italia-Francia 0-3 (22-25, 24-26, 19-25)Italia: Recine 9, Giannelli 4, Bottolo 3, Cortesia 6, Galassi 3, Romanò 15, Scanferla (L), Gardini, Piccinelli (L), Vitelli 1. N.e. Pinali, Falaschi, Gironi, Mosca. All. De Giorgi.Francia: Chinenyeze 13, Patry 8, Tillie 2, Ngapeth 11, Brizard 3, Jouffroy 7, Diez (L), Corre, Louati 2. N.e. Mouiel (L), Boyer, Henry, Derouillon, Gueye. All. Giani.Arbitri: Gerothodoros (Grecia) e Gonzalez (Messico).Note: Durata Set: 23’, 28’, 21’. Italia: 2 a, 18 bs, 6 mv, 29 et. Francia: 4 a, 14 bs, 6 mv, 23 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due vittorie a Ottawa, obiettivo minimo per i giovani azzurri

    Di Paolo Cozzi Inizierà questa sera (nella notte italiana) il cammino dei nostri portacolori in una VNL maschile che diventa sempre più importante, visto che ogni partita mette in palio punti per il ranking mondiale, usato dalla FIVB per stilare i gironi dei Mondiali e fondamentale soprattutto nella corsa alla qualificazione alle prossime Olimpiadi. Sbarcati a Ottawa da un paio di giorni, gli azzurri avranno subito un girone di ferro visto che nell’ordine dovranno affrontare i campioni olimpici in carica della Francia guidati in panchina da Andrea Giani, la Polonia di Grbic, seppur orfana di Leon e dei vincitori della Champions League 2022, i padroni di casa del Canada, squadra sempre molto fisica e con tanti giocatori provenienti dal nostro campionato, e infine quell’Argentina che meno di un anno fa ci svegliò brutalmente dal nostro sogno olimpico eliminandoci in un tiratissimo tie break nei quarti di finale. È chiaro che tutte le squadre sono ancora in rodaggio in questa fase della stagione, molti top player hanno finito da poche settimane la stagione e devono ancora ricalibrare la loro condizione fisica per l’estate, ma è certo che i punti in palio sono importanti e tornare dal Canada con almeno due vittorie è il minimo cui deve puntare la nostra nazionale. Italia che continua nel solco tracciato l’anno scorso da De Giorgi, quindi spazio a molti giovani talentuosi, affiancato ad un gruppetto di veterani che dovranno fare da chioccia e aiutare nell’inserimento i nuovi arrivati. In palleggio la sicurezza è Simone Giannelli che, uscito anzitempo con la sua Perugia dalle partite importanti, ha potuto lavorare con calma e farsi trovare pronto già per il primo appuntamento, dove la sua esperienza in ambito internazionale servirà eccome! Opposto dovrebbe partire quello Yuri Romanò, fresco di firma a Piacenza, che si fece conoscere e apprezzare dal grande pubblico con un ingresso monumentale nella finale degli ultimi Europei… Per lui una chance importante, dopo un anno vissuto troppo spesso in panchina a Milano. Al centro, insieme al confermato Galassi che proprio in maglia azzurra ha cominciato a raccogliere i frutti di anni di lavoro, prima di fare altrettanto a Monza con una meritata e prestigiosa CEV Cup, troviamo un trio con caratteristiche variegate che si giocherà il secondo posto disponibile. Cortesia è atteso da quel salto di qualità che ancora gli è mancato in campionato, Mosca porta esuberanza e centimetri al centro della rete e Vitelli appare il più completo del trio, bravo a muro e in attacco. Di banda, assenti Michieletto e Lavia (tenuti a riposo dopo la estenuante stagione di Trento), via libera alla linea verdissima, con giocatori alle prime esperienze da titolari, ma già protagonisti nella nostra Superlega. Al duo Recine–Bottolo, tra cui il primo garantirà ricezione e il secondo potenza, si affiancheranno Gironi, reduce da una buona stagione in quel di Taranto, e soprattutto Davide Gardini, che viene dalla lunga esperienza nei campionati universitari americani. Sulla carta una coppia titolare che paga sul piano dei centimetri, ma che fa dell’atteggiamento in campo una vera e propria arma. Per il ruolo di libero, infine “lotta” aperta per il posto da titolare fra Piccinelli, che quest’anno ha guadagnato molto spazio campo a Perugia a scapito di Colaci, e Scanferla, solida certezza di una Piacenza che per l’anno prossimo sogna in grande. Insomma linea verde per la nostra nazionale ma con tanti giovani di valore e da valorizzare che, aiutati e supportati da De Giorgi e dal suo staff, avranno modo di prendersi le loro soddisfazioni anche in ambito internazionale. In attesa del rientro dei “veterani”, che daranno quella marcia in più per arrivare a Bologna da grandi protagonisti! LEGGI TUTTO