consigliato per te

  • in

    VNL 2025 femminile: giorni e orari della fase finale e dove vederla (con Italia-USA)

    Ecco il calendario delle Finals della Volleyball Nations League 2025 di pallavolo femminile, che vedranno impegnata la Nazionale guidata da Julio Velasco. Nei quarti di finale, l’Italia, qualificata come prima del ranking di VNL da imbattuta, affronterà gli Stati Uniti, già superati nella fase preliminare a Rio de Janeiro lo scorso 4 giugno: 3-0 (25-13, 25-13, 30-28).

    Sarà Lodz, in Polonia, a ospitare la fase finale della manifestazione. L’Italia è la squadra campione in carica della VNL 2024.

    Quarti di finale, mercoledì 2316:30 – ITALIA – USA20:00 – Polonia – Repubblica Popolare di CinaQuarti di finale, giovedì 24 luglio16:30 – Giappone – Turchia20:00 – Brasile – GermaniaSemifinali, sabato 26 luglio16:00 – Semifinale 120:00 – Semifinale 2Finali, domenica 27 luglio16:00 – Finale 3°-4° posto20:00 – Finale 1°-2° posto(Gli orari sono nell’ora italiana)

    Sarà possibile vedere le Finals di VNL 2025 femminili in streaming: le partite saranno trasmesse da VBTV e Dazn. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: il calendario completo dell’Italia maschile di De Giorgi e femminile di Velasco

    Si avvicina il momento della Volleyball Nations League femminile e maschile 2025: ecco il calendario completo delle formazioni azzurre, la Nazionale maschile guidata da Ferdinando De Giorgi e quella femminile con coach Julio Velasco, impegnate nella prossima VNL.

    Le azzurre campionesse Olimpiche e detentrici del trofeo giocheranno nella prima week (4-8 giugno 2025) a Rio de Janeiro, mentre dal 18 al 25 giugno a Hong Kong, per poi chiudere la fase preliminare ad Apeldoorn (9-13 luglio).  La nazionale maschile Campione del Mondo in carica, invece, dall’11 al 15 giugno sarà in campo a Quebec City, dal 25 al 29 giugno a Chicago, mentre nella terza e ultima settimana dal 16 al 20 luglio giocheranno a Lubiana. 

    Rispetto alle precedenti edizioni con 16 squadre partecipanti, alla VNL 2025 prenderanno parte 18 nazionali, sia per il torneo femminile che per quello maschile (le due nuove squadre tra gli uomini sono Cina e Ucraina, mentre per quanto riguarda le donne sono Repubblica Ceca e Belgio).

    Nella prima fase ogni nazionale giocherà 12 partite, quattro per Week, prima delle Finals con un tabellone a eliminazione diretta composto dalle migliori otto classificate della prima fase.

    Le fasi finali si svolgeranno dal 23 al 27 luglio per il torneo femminile e dal 30 luglio al 3 agosto per quello maschile.

    La Volleyball Nations League 2025 sarà visibile su DAZN e VBTV con abbonamento a pagamento.

    VNL FEMMINILE 2025

    Week 1 (4-8 giugno)Pool a Ottawa (Canada): Giappone, Canada, Olanda, Repubblica Dominicana, Serbia, Bulgaria.Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Italia, Germania, Brasile, Repubblica Ceca, USA, Corea del Sud.Pool a Pechino (China): Turchia, Belgio, Polonia, Thailandia, Cina, Francia.

    Le gare dell’Italia: Week 1 (Pool 2 – Rio de Janeiro, Brasile, orario italiano)4 giugno: Italia-Usa ore 195 giugno: Italia-Germania ore 22.306 giugno: Italia-Corea del Sud ore 22.308 giugno: Italia-Brasile ore 15

    Week 2 (18-22 giugno)Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.

    Le gare dell’Italia: Week 2 (Pool 5 – Hong Kong, Cina, orario italiano) 18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.3019 giugno: Italia- Thailandia ore 11.3020 giugno: Italia- Giappone ore 14.3022 giugno: Italia-Cina ore 14

    Week 3 (9-13 luglio)Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.

    Le gare dell’Italia: Week 3 (Pool 7 – Apeldoorn, Olanda, orario italiano) 9 luglio: Italia-Belgio ore 1710 luglio: Italia-Serbia ore 1712 luglio: Italia-Turchia ore 1913 luglio: Italia-Olanda ore 16

    Finali: 23-27 luglio

    VNL MASCHILE 2025

    Week 1 (11-15 giugno)Pool a Quebec City (Canada): Italia, Canada, Francia, Germania, Argentina, Bulgaria.Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Slovenia, Cuba, Usa, Ucraina, Brasile, Iran.Pool a Xi’an (Cina): Polonia, Olanda, Giappone, Turchia, Serbia, Cina.

    Le gare dell’Italia: Week 1 (Pool 1 – Quebec, Canada, orario italiano)11 giugno: Italia-Bulgaria ore 1712 giugno: Italia-Germania ore 22.3014 giugno: Italia-Francia ore 02.0015 giugno: Italia-Argentina ore 17.00

    Week 2 (25-29 giugno)Pool a Burgas (Bulgaria): Giappone, Ucraina, Francia, Turchia, Slovenia, Bulgaria.Pool a Chicago (USA): Italia, Polonia, Brasile, Cananda, USA, Cina.Pool a Belgrado (Serbia): Argentina, Cuba, Serbia, Olanda, Germania, Iran.

    Le gare dell’Italia: Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti, orario italiano)25 giugno: Italia-Polonia ore 19.3027 giugno: Italia-Cina ore 2328 giugno: Italia-Brasile ore 2330 giugno: Italia-Stati Uniti ore 02.30

    Week 3 (16-20 luglio)Pool a Gdansk (Polonia): Polonia, Iran, Francia, Bulgaria, Cuba, Cina.Pool a Lubiana (Slovenia): Italia, Serbia, Slovenia, Olanda, Canada, Ucraina.Pool a Kanto (Giappone): Giappone, Argentina, USA, Germania, Brasile, Turchia. 

    Le gare dell’Italia: Week 3 (Pool 8 – Ljubljana, Slovenia, orario italiano)16 luglio: Italia-Serbia ore 16.3017 luglio: Italia-Ucraina ore 16.3019 luglio: Italia-Slovenia ore 20.3020 luglio: Italia-Olanda ore 16.30

    Finali: 30 luglio – 3 agosto LEGGI TUTTO

  • in

    Il 7 luglio sarà la “Giornata Mondiale della Pallavolo”!

    In seguito all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della FIVB, il 7 luglio è stata ufficialmente istituita la “Giornata Mondiale della Pallavolo“: la data commemora la prima dimostrazione pubblica di pallavolo da parte di William Morgan nel 1895 e servirà ogni anno come celebrazione globale della disciplina.

    Il board della FIVB ha approvato anche altre novità, oltre a una modifica del fallo di “doppia” e per l’utilizzo del Challenge…

    In linea con la Visione Strategica FIVB 2032, in cui la svolta del beach volley è una delle 15 priorità, il Consiglio ha approvato la proposta di lanciare un test nel 2025 per consentire agli allenatori di beach volley di essere presenti direttamente sul campo di gioco durante le partite. Il progetto pilota coprirà 15 eventi dal 23 luglio al 5 ottobre 2025, tra cui quattro eventi Elite, tre Challenge e otto Futures. In caso di esito positivo, la fase due del test prevede l’estensione dell’iniziativa a tutti i restanti eventi del 2025 e del 2026, compresi i Campionati mondiali di beach volley FIVB di Adelaide del 2025.

    Inoltre, continueranno gli sforzi per promuovere le allenatrici donne e aumentare la loro visibilità come ruolo all’interno dello sport: il Consiglio ha approvato la proposta che tutte le squadre nazionali femminili alla VNL 2026 abbiano almeno un’allenatrice donna registrata nell’elenco della delegazione.

    Infine, la FIVB appoggia il lancio della campagna Global Volleyball Movement, un’importante iniziativa digitale progettata per espandere la portata della disciplina e migliorarne l’impegno e la diffusione in tutto il mondo. La campagna mira a rafforzare la rilevanza della pallavolo nella società e a promuovere un cambiamento positivo attraverso lo sport.

    (fonte FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World cerca organizzatori per le prossime tre edizioni della VNL

    Sono aperte le selezioni per le sedi della VNL maschile e femminile nelle prossime tre edizioni, dal 2025 al 2027. Fino al 19 aprile le Federazioni nazionali, le autorità cittadine o governative e altri eventuali enti interessati all’organizzazione potranno inviare a Volleyball World le proprie manifestazioni d’interesse, che dovranno essere seguite entro il 26 aprile dalla candidatura ufficiale. Le negoziazioni individuali si terranno fino al 10 maggio e l’elenco ufficiale delle sedi selezionate dovrebbe essere pubblicato entro il prossimo mese di agosto.

    Recentemente era stata annunciata la nuova formula della VNL, che proprio dal 2025 prevede il passaggio a 18 squadre, con un incremento del numero di partite (da 216 a 232) e anche delle sedi di gioco, che saranno tre per ogni settimana di gara invece delle due attuali. Resterà invece immutato il programma delle VNL Finals.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    La VNL cambia formula: dal 2025 sarà a 18 squadre

    Altra novità nel regolamento della VNL: a partire dall’edizione 2025 la manifestazione estiva organizzata da Volleyball World vedrà la partecipazione di 18 nazionali, non più 16, sia nella versione maschile sia in quella femminile. Sparirà, inoltre, la distinzione tra i cosiddetti “core team” e “challenger team“: in sostanza, chi arriverà ultimo in classifica in ogni edizione sarà condannato alla “retrocessione” e quindi all’esclusione dalla competizione dell’anno successivo.

    Quest’anno, invece, le retrocessioni saranno cancellate proprio per consentire l’ampliamento del numero di squadre ammesse: alle 16 nazionali attuali si aggiungeranno la vincitrice della Challenger Cup e la miglior classificata nel ranking FIVB tra quelle ancora escluse. Un sistema che dal 2025 diventerà l’unico per qualificarsi alla Volleyball Nations League (sparirà, quindi, la Challenger Cup e perderanno rilevanza i tornei collegati, come la European Golden League).

    Anche la formula della fase preliminare verrà cambiata per adattarsi al nuovo numero di squadre: in ogni settimana di gare si giocherà in tre diverse sedi (invece delle due attuali) e ogni tappa sarà condensata in 5 giorni anziché 6. Ciascuna nazionale continuerà comunque a disputare 12 partite nell’arco delle tre settimane di gioco e avrà anche a disposizione una settimana di riposo dopo la seconda tappa maschile. Il numero totale di partite giocate salirà quindi da 216 a 232. Resterà immutata, invece, la formula delle Finals.

    Nella tabella qui sopra le date delle prossime tre stagioni: l’edizione 2028 della Volleyball Nations League avrà un formato speciale (ancora da definire) per adattarsi alle tempistiche delle Olimpiadi di Los Angeles. Secondo gli organizzatori, la formula garantirà “un maggiore impatto della VNL nel mondo, una programmazione più snella, la disponibilità di tempo aggiuntivo per la preparazione e il recupero degli atleti e un maggior potenziale commerciale, e migliorerà l’esperienza della VNL per giocatori, pubblico, città ospitanti e per tutti gli interessati“.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Mosca e Mozic pronti ad affrontare i quarti di VNL

    Mosca e Mozic pronti ad affrontare i quarti di VNL
    La Volleyball Nations League 2023 si prepara ad accogliere le Final Eight di questa edizione, che prenderanno il via nei prossimi giorni con le gare valevoli per i quarti di finale. Saranno due i giocatori di Rana Verona protagonisti nella seconda fase della competizione: Leandro Mosca e Rok Mozic.
    Il centrale marchigiano è stato inserito nella lista dei 14 convocati da coach Ferdinando De Giorgi per affrontare l’Argentina mercoledì 19 luglio alle ore 20.00. L’Italia si è guadagnata il passaggio del turno grazie al 5° posto in classifica a quota 26 punti. Il martello scaligero, invece, farà parte del gruppo condotto da coach Cretu, che sfiderà il Giappone giovedì 20 luglio alle 17.00. La Slovenia, nella prima parte del torneo, ha chiuso in settima posizione, una lunghezza sotto gli azzurri. Entrambe le partite si svolgeranno all’Ergo Arena di Danzica, in Polonia.
    Il programma dei Quarti di Finale della VNL 2023 
    19/07/2023: Italia – Argentina, ore 20.0020/07/2023: Giappone – Slovenia, ore 17.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Sei tesserati della Cucine Lube alla VNL 2022! Il calendario completo!

    Conto alla rovescia per l’inizio della VNL 2022 (Volleyball Nations League) che vivrà la sua prima settimana in Brasile e Canada. Alcuni giocatori della Cucine Lube Civitanova torneranno in campo con la maglia delle rispettive Nazionali per affrontare il prestigioso torneo.
    Il centrale Simone Anzani, il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e l’opposto Ivan Zaytsev rappresenteranno l’Italia, il palleggiatore Luciano De Cecco vestirà la casacca dell’Argentina, con cui ha centrato il terzo posto a Tokyo, mentre il centrale Bartholomy Chinenyeze, ufficializzato nel fine settimana dal Club cuciniero, murerà con il sestetto francese reduce dall’oro olimpico in Giappone. Le tre selezioni si affronteranno sicuramente almeno una volta perché sono tutte inserite nella Pool 2.
    L’Argentina debutterà mercoledì 8 giugno a Ottawa (ore 22.30 italiane) contro la Polonia. Sullo stesso campo, Italia e Francia si affronteranno al debutto in programma giovedì 9 giugno all’1.30 con diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno. Il faccia a faccia degli azzurri con l’Argentina di De Cecco è previsto domenica 12 giugno, alle 20, sempre a Ottawa, con diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno.
    CALENDARIO VNL MASCHILE 2022
    Prima settimana
    Martedì 7 giugno 2022
    22.30 Bulgaria-Serbia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Cina-Iran (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 8 giugno 2022
    1.30 Canada-Germania (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Slovenia-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Polonia-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Giappone-Olanda (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 9 giugno 2022
    1.30 Francia–Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    2.00 Brasile-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Germania-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Giappone-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Serbia-Francia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Olanda-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 10 giugno 2022
    1.30 Polonia-Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    2.00 Brasile-Slovenia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Serbia-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Olanda-Iran (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Bulgaria-Germania (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Giappone-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Sabato 11 giugno 2022
    1.30 Francia-Canada (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Australia-Slovenia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Germania-Serbia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Usa-Brasile (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.00 Bulgaria-Polonia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Slovenia-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 12 giugno 2022
    1.00 Canada-Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Iran-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    15.00 Brasile-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Francia-Polonia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    18.00 Iran-Giappone (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Argentina–Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    21.00 Olanda-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Bulgaria-Canada (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    Seconda settimana 2
    Martedì 21 giugno 2022
    9.00 Slovenia-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Argentina-Giappone (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    16.00 Australia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Iran-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 22 giugno 2022
    9.00 Cina-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Germania-Italia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    16.00 Brasile-Polonia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Serbia-Usa (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 23 giugno 2022
    5.00 Francia-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Cina-Germania (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Polonia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Argentina-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    15.30 Serbia-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Usa-Iran (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 24 giugno 2022
    5.00 Germania-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Argentina-Cina (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Serbia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Giappone-Italia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    15.30 Iran-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Australia-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Sabato 25 giugno 2022
    5.00 Argentina-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Giappone-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Canada-Iran (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Italia-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    15.30 Polonia-Australia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Usa-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 26 giugno 2022
    5.00 Germania-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Giappone-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Serbia-Australia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Italia-Cina (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    15.30 Usa-Polonia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Bulgaria-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Terza Settimana
    Martedì 5 luglio 2022
    8.00 Usa-Germania (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    11.00 Canada-Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Bulgaria-Italia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    20.00 Iran-Polonia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 6 luglio 2022
    8.40 Brasile-Germania (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Giappone-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Olanda-Cina (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Slovenia-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 7 luglio 2022
    5.00 Francia-Usa (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.00 Germania-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    11.00 Canada-Brasile (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Italia-Iran (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    17.00 Bulgaria-Slovenia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Polonia-Cina (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 8 luglio 2022
    5.40 Argentina-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Francia-Brasile (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Giappone-Canada (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Bulgaria-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Slovenia-Iran (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Italia-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    Sabato 9 luglio 2022
    5.40 Francia–Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Canada-Usa (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Germania-Giappone (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Cina-Bulgaria (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Iran-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Polonia-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 10 luglio 2022
    5.40 Usa-Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Australia-Francia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Brasile-Giappone (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Cina-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Italia-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    20.00 Polonia-Slovenia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Final Eight
    Quarti di finale (Bologna, Italia)
    20-21 luglio da definire
    Semifinali (Bologna, Italia)
    23 luglio da definire
    Finali (Bologna, Italia)
    24 luglio da definire LEGGI TUTTO

  • in

    La Final Eight della VNL femminile si disputerà ad Ankara

    Di Redazione Sarà la Turchia a ospitare per la prima volta la fase finale della VNL femminile: la FIVB ha ufficializzato oggi la scelta di Ankara come sede dell’ultima tappa della manifestazione internazionale, che si svolgerà dal 13 al 17 luglio. La capitale turca organizzerà uno dei due gironi della prima settimana di gare, dal 31 maggio al 5 giugno, che vedrà coinvolta tra le altre l’Italia di Davide Mazzanti. In base alla nuova formula del torneo, le fasi finali vedranno coinvolte 8 nazionali: i quarti di finale si disputeranno mercoledì 13 e giovedì 14 luglio, le semifinali sabato 16 e le finali il giorno successivo. La Final Eight maschile, com’è noto, si giocherà invece a Bologna la settimana successiva (20-24 luglio). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO