consigliato per te

  • in

    Taranto, l’obiettivo non cambia: “Salvezza, ma contro Padova e Grottazzolina sarà una bella lotta”

    Intervistato dal collega Fabrizio Giannico per Il Nuovo Quotidiano di Puglia, il direttore generale della Prisma Taranto, Vito Primavera, ribadisce l’obiettivo salvezza per il club ionico anche per la stagione che verrà, la quarta consecutiva in Superlega.

    “Ormai quando si parla di volley nel meridione bisogna necessariamente fare riferimento alla Prisma Volley. La prima stagione è stata indubbiamente la più difficile – ammette Primavera – perché le neopromosse di solito non si salvano mai e perché in quella stagione erano previste due retrocessioni. Nel secondo anno siamo partiti abbastanza bene ma, per colpa dei diversi infortuni, abbiamo faticato a salvarci”.

    foto Lega Volley

    Stagioni, entrambe, che avevano visto alla guida di Taranto l’esperto Vincenzo Di Pinto. Se non ci fosse stato il ‘Mago di Turi’ in panchina forse quella Taranto avrebbe salutato presto la Superlega, e invece alla fine Di Pinto, con le sue solite magie, riuscì nel doppio miracolo.

    Ciò nonostante, la società rossoblu al termine della stagione 2022-2023 preferì non continuare con il tecnico preferendo iniziare un nuovo ciclo. L’uomo scelto in principio doveva essere Vincenzo Mastrangelo, altro allenatore specializzato in cavalcate vincenti, ma in A2 e in A3, col quale la scintilla non è mai scoccata, tanto da esonerarlo già a metà novembre. Al suo posto Ljubo Travica, che ha sì condotto la nave in porto, centrando la salvezza, ma senza però convincere del tutto la dirigenza.

    foto Lega Volley

    “L’ultima stagione, anche se non abbiamo ottenuto molte vittorie, ce la siamo giocata su tutti i campi e la salvezza è stata ottenuta con due giornate d’anticipo facendo punti in campi difficilissimi” racconta ancora Primavera, che poi parlando del nuovo allenatore, Dante Boninfante, ammette involontariamente che i contatti erano stati avviati da tempo, e dunque le basi per continuare con Travica non c’erano già prima della fine del campionato.

    “Già lo scorso anno eravamo in contatto con Boninfante, è un ottimo allenatore ed è considerato uno degli allenatori più importanti della Superlega del futuro. Abbiamo deciso di puntare su un allenatore giovane per provare a cambiare rotta. Travica ha fatto benissimo, ma successivamente ci sono state delle posizioni contrattuali che non coincidevano”.

    foto Gioiella Prisma Taranto

    Guardando avanti, l’obiettivo di Taranto anche nella stagione 2024-2025 sarà quello di mantenere la categoria. “Secondo me – afferma Primavera – Cisterna ha alzato ulteriormente l’asticella. La lotta salvezza sarà tra noi, Padova e Grottazzolina. Sarà molto difficile anche perché bisogna considerare che Grottazzolina, a differenza di Catania lo scorso anno, ha avuto tempo per intervenire sul mercato. Anche Padova si è rinforzata: è esploso Porro e hanno preso Sedlaceck”.

    “Noi – conclude – puntiamo sul gruppo. Abbiamo costruito una squadra che abbia delle compatibilità caratteriali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Corsano: “Pronti ad affrontare la prossima stagione con senso di appartenenza e volontà”

    A roster terminato, la dirigenza della Gioiella Prisma Taranto composta dal Direttore Generale Vito Primavera e dal Direttore sportivo Mirko Corsano, entrambi confermati senza indugio dopo anni di esperienza in riva allo Ionio ( tornati a Taranto nel 2021, con Vito Primavera che trasferì il titolo di A2 dalla Materdomini a Taranto, dopo il precedente ciclo in rossoblù durato 10 anni, e Corsano che ha interrotto il lavoro solo per un anno di pausa nella stagione 2022-23), si dice soddisfatta della rosa allestita, e comincia a porre le basi per la prossima stagione, programmando la data di raduno ufficiale per il 5 agosto.

    La squadra è così composta: nel ruolo di palleggiatori l’esperto Jan Zimmermann e il giovane emergente portoghese Diogo Fevereiro, sulla diagonale opposta il nazionale ed ex rossoblù Fabrizio Gironi con uno dei top scorer di A2, il molisano Andrea Santangelo; la batteria di schiacciatori vede l’esperto Filippo Lanza con il canadese Brodie Hofer, il giovane Tim Held ed il pugliese Luca Paglialunga, al centro il belga ex Trento Wout D’Heer con il cubano Roamy Alonso, capitan Aimone Alletti e l’emergente tarantino Cosimo Balestra, nel ruolo di libero il grintoso salentino Marco Rizzo con il giovanissimo tarantino Davide Luzzi ormai in rossoblù da un anno.

    A gestire il team il nuovo staff tecnico formato da coach Dante Boninfante con il secondo Samuele Papi, con l’assistente allenatore Danilo Paglialunga, lo scoutman Matteo Pastore e il preparatore fisico Pascal Sabato.

    Tutto è pronto dunque per affrontare la stagione 2024-25, manca solo l’ufficialità dei calendari che si avrà a luglio in sede di volley mercato, con la definizione della data di partenza del campionato di Superlega dopo l’estate Olimpica, che vedrà protagonisti anche alcuni dei componenti del team che formeranno la nuova squadra ionica.

    Si esprime sulla programmazione e sulle potenzialità della squadra allestita il diesse Corsano: “La squadra che è stata allestita è in linea con quella che era l’idea comune, cioè di un gruppo di giocatori che, chi per un motivo chi per l’altro, vuole dimostrare di essere all’altezza del campionato di Superlega e che sono felici di fare parte della Gioiella Prisma Taranto. Quello che mi aspetto, insieme alla società, è che sarà un torneo molto difficile e che tutti indistintamente dobbiamo essere pronti ad affrontarlo con senso di appartenenza, forza di volontà, fiducia e orgoglio. Si inizierà a lavorare il 5 agosto con la solita routine delle visite mediche e di graduale lavoro fisico e tecnico”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il dg Primavera programma il futuro di Taranto: “Saremo un’incubatrice di talenti”

    In una lunga intervista rilasciata al collega Giuseppe Di Cera per il Corriere dello Sport, Vito Primavera, direttore generale della Gioiella Prisma Taranto, traccia un bilancio della stagione appena conclusa e indica le linee guida del nuovo corso della squadra pugliese in quella che sarà la sua quarta stagione consecutiva in Superlega. Una lunga permanenza di cui andare davvero fieri, visto il numero sempre esiguo di squadre del sud nel massimo campionato.

    Per quanto l’obiettivo minimo della salvezza alla fine sia stato raggiunto con qualche turno d’anticipo, i rossoblu quest’anno hanno però fatto parlare di sé per i tanti tie-break giocati (9) e persi (7) e un magro bottino (record negativo per loro nel massimo campionato) di una sola vittoria casalinga su appena tre in totale conquistate in stagione (una in più rispetto a Catania).

    Tutto frutto di un percorso inaspettatamente accidentato, visto l’aumento del budget da parte della società per costruire il roster, che ha portato anche al cambio-lampo di Vincenzo Mastrangelo dopo cinque giornate, sostituito poi da Lijubo Travica.

    Foto Roberto Muliere

    “Mastrangelo è stato bravo nel preparare le partite, nel creare un dialogo con gli atleti, ma a mio avviso – spiega Primavera – non ha saputo dare ruoli e responsabilità precise per una corretta gestione del gruppo. Travica ha assegnato a tutti precise responsabilità”.

    Peccato, però, che questo non gli sia bastato per essere riconfermato. Proprio stamattina, infatti, tramite i proprio canali social, la società saluta e ringrazia il coach per il lavoro svolto. Evidentemente qualcosa deve aver sbagliato anche lui, e questo lo si evince dalle stesse parole di Primavera: “Travica ha poi alzato l’asticella per centrare altri traguardi e la squadra è andata in difficoltà. Con l’intervento del presidente Bongiovanni dopo la sconfitta con Cisterna, la squadra è poi tornata a giocare una buonissima pallavolo”. Centrando anche una fantastica vittoria a Piacenza, come tutti ricordano.

    Dunque è stato questo “eccesso motivazionale”, se così lo vogliamo chiamare, a impedire a Travica di restare a Taranto? Forse sì, forse no. Secondo il direttore generale, il coach “ha avuto altre opportunità e insieme abbiamo deciso di seguire strade diverse”.

    foto Instagram @gioiellaprismatarantochannel

    La strada di Taranto, a questo punto, sarà quasi tutta da tracciare. Già salutati, nell’ordine, Gargiulo, Russell, De Haro, Sala, Gutierrez, Raffaelli, e come detto, Travica, Primavera e il direttore sportivo Corsano stanno ora lavorando alla squadra che verrà.

    “Vogliamo essere un’incubatrice di talenti: per missione e necessità, Taranto deve lanciare i giovani e avere il coraggio di farli sbagliare in campo” spiega Primavera. Anche se, per onor di cronaca, in un precedente passaggio dell’intervista aveva però puntato il dito proprio contro “l’inesperienza” quando gli veniva chiesto come mai la squadra non fosse riuscita a fare qualcosa in più quest’anno, aggiungendo che “c’erano parecchi esordienti in Superlega, campionato di livello altissimo”.

    Ad ogni modo, “nell’arco di una decina di giorni, la squadra sarà ben delineata, ma non posso dire altro perché alcuni giocatori sono impegnati nei playoff. Ci saranno anche importanti conferme”. A diretta domanda su Dirlic e Gironi, poi, la risposta del direttore è un secco no al primo e un’apertura al secondo: “Dirlic non rientra nei nostri programmi, Gironi è affezionatissimo ai presidenti, ma non è stato ancora definito nulla”.

    Ultimo capitolo, allora, quello che riguarda la nuova guida tecnica, il capo saldo di ogni programmazione che una squadra cerca di portare avanti, ben consapevole che nel percorso perderà i pezzi migliori (leggi giocatori) ma non le idee (ne sono un esempio Eccheli a Monza, Piazza a Milano, Stoytchev a Verona). “Abbiamo ristretto la rosa a tre profili, ma siamo ancora lontani dal perfezionamento della trattativa relativa al nuovo coach” conclude il dg rossoblu.

    Secondo voci di mercato da noi raccolte, sarebbe stata sondata la coppia di Prata Boninfante-Papi e un altro nome sul taccuino di Taranto sarebbe quello di Gianluca Graziosi, attuale coach di Siena. LEGGI TUTTO

  • in

    Primavera: “Per Taranto è stato un 2022 ben oltre le aspettative”

    Foto Gioiella Prisma Taranto Di Redazione A fine anno solare, caduto a terra l’ultimo pallone del 2022 al PalaMazzola nel giorno di Santo Stefano, è doveroso stilare un bilancio del percorso intrapreso dalla Gioiella Prisma per tirare qualche somma e guardare al futuro in modo più chiaro e consapevole. La Gioiella Prisma in tutto il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi ospite della nuova puntata di Volley Club su Mondorossoblù

    Di Redazione Parterre ricchissimo per la nuova puntata di Volley Club, il magazine settimanale in diretta streaming sul portale MondoRossoBlù. Questa sera, venerdì 14 gennaio, a partire dalle 20, il format condotto da Giovanni Saracino potrà contare su un ospite di prestigio come Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, con il quale si parlerà naturalmente di temi come la ripresa della Superlega maschile, il rinvio della final four di Del Monte Coppa Italia e i provvedimenti presi per contrastare la pandemia di coronavirus. Insieme a Righi, tra gli ospiti del programma ci saranno anche due dirigenti di Superlega: Vito Primavera, direttore generale della Gioiella Prisma Taranto, e Ninni De Nicolo, direttore sportivo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Previsti anche gli interventi dell’allenatore Maurizio Castellano e del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. La trasmissione potrà essere seguita in diretta anche sulla pagina Facebook di MondoRossoBlù. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio casalingo per Taranto. Bongiovanni: “Orgogliosi di rappresentare la Puglia”

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha presentato il calendario del Campionato di SuperLega – Credem Banca, giunto all’edizione n°77. Esordio casalingo per la Prisma Taranto che affronterà in casa, al Palamazzola, domenica 10 ottobre 2021, la Tonno Callipo Vibo Valentia. Seguiranno due trasferte consecutive, rispettivamente il 17 ottobre a Ravenna ed il 31 ottobre a Monza. Il torneo, com’è noto, conta tredici club iscritti. Pertanto anche la Prisma Taranto osserverà un turno di riposo previsto nel girone di andata per il 21 novembre 2021 e nel girone di ritorno per il 6 febbraio 2022. Gli attesi match casalinghi con quelle che sono considerate le tre big della SuperLega cadranno il 14 novembre 2021 con Perugia, il 27 febbraio 2022 con Civitanova ed il 13 marzo 2022 con Modena. La stagione regolare si chiuderà il 20 marzo in trasferta a Milano. L’affiatato gruppo dirigenziale del club rossoblù – che in queste settimane sta lavorando intensamente per programmare la prossima stagione a partire dall’inizio della preparazione pre-campionato previsto per il prossimo 9 agosto – ha seguito assieme l’uscita del calendario di SuperLega – stagione 2021-22. Questi i commenti “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra bellissima Regione Puglia nel campionato più importante e competitivo al mondo che come ha detto il Presidente della Lega Pallavolo serie A, Massimo Righi, ha fornito oltre il 50% dei giocatori alle nazionali presenti alle Olimpiadi di Tokyo” ( Antonio Bongiovanni – Presidente); “Siamo felici di ritornare in SuperLega esordendo davanti al nostro pubblico con gli amici di Vibo Valentia in quello che sarà uno splendido derby del Sud. Speriamo di avere sugli spalti quanta più gente possibile, distanziata ed in sicurezza” (Elisabetta Zelatore – Vice Presidente); “Sarà un duro inizio di girone di andata. Nelle prime cinque giornate giocheremo tre volte fuori casa (due contro dirette concorrenti). Dovremo lavorare a ritmi elevati in palestra sin dai primi giorni della preparazione per arrivare all’esordio già in buona forma” (Vincenzo Di Pinto – Coach); “Inizio interessante. Ha ragione coach Di Pinto, dobbiamo essere al massimo sin da subito” (Vito Primavera – Direttore Generale); “Il calendario ci ha fatto evitare nelle primissime battute le squadre top della SuperLega anche se alla quarta giornata avremo Perugia in casa. Sarà interessante cimentarci immediatamente negli scontri diretti con Ravenna e Verona con punti pesanti in palio” (Mirko Corsano – Direttore Sportivo). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio casalingo per la Prisma Taranto nel 77° Campionato di SuperLega – Credem Banca

    smart
    La Lega Pallavolo Serie A ha presentato il calendario del Campionato di SuperLega – Credem Banca, giunto all’edizione n°77.
    Esordio casalingo per la Prisma Taranto Volley che affronterà in casa, al Palamazzola, domenica 10 ottobre 2021, il Tonno Callipo Vibo Valentia. Seguiranno due trasferte consecutive, rispettivamente il 17 ottobre a Ravenna ed il 31 ottobre a Monza.
    Il torneo, com’è noto, conta tredici club iscritti. Pertanto anche la Prisma Taranto osserverà un turno di riposo previsto nel girone di andata per il 21 novembre 2021 e nel girone di ritorno per il 6 febbraio 2022.
    Gli attesi match casalinghi con quelle che sono considerate le tre big della SuperLega cadranno il 14 novembre 2021 con Perugia, il 27 febbraio 2022 con Civitanova ed il 13 marzo 2022 con Modena. La stagione regolare si chiuderà il 20 marzo in trasferta a Milano.
    L’affiatato gruppo dirigenziale del club rossoblù – che in queste settimane sta lavorando intensamente per programmare la prossima stagione a partire dall’inizio della preparazione pre-campionato previsto per il prossimo 9 agosto – ha seguito assieme l’uscita del calendario di SuperLega – stagione 2021-22.
    Questi i commenti:
    “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra bellissima Regione Puglia nel campionato più importante e competitivo al mondo che come ha detto il Presidente della Lega Pallavolo serie A, Massimo Righi, ha fornito oltre il 50% dei giocatori alle nazionali presenti alle Olimpiadi di Tokyo” ( Antonio Bongiovanni – Presidente);
    “Siamo felici di ritornare in SuperLega esordendo davanti al nostro pubblico con gli amici di Vibo Valentia in quello che sarà uno splendido derby del Sud. Speriamo di avere sugli spalti quanta più gente possibile, distanziata ed in sicurezza” (Elisabetta Zelatore – Vice Presidente);
    “Sarà un duro inizio di girone di andata. Nelle prime cinque giornate giocheremo tre volte fuori casa (due contro dirette concorrenti). Dovremo lavorare a ritmi elevati in palestra sin dai primi giorni della preparazione per arrivare all’esordio già in buona forma” (Vincenzo Di Pinto – Coach);
    “Inizio interessante. Ha ragione coach Di Pinto, dobbiamo essere al massimo sin da subito” (Vito Primavera – Direttore Generale);
    “Il calendario ci ha fatto evitare nelle primissime battute le squadre top della SuperLega anche se alla quarta giornata avremo Perugia in casa. Sarà interessante cimentarci immediatamente negli scontri diretti con Ravenna e Verona con punti pesanti in palio” (Mirko Corsano – Direttore Sportivo).
     
    Ufficio Stampa Prisma Taranto Volley 
    stampa.prismatarantovolley@gmail.com
    Web: https://prismatarantovolley.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/prismatarantovolleyofficial
    Instagram: https://www.instagram.com/prismatarantovolley_official/ LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Primavera: “In poco tempo non è facile aprire e chiudere delle trattative”

    Di Redazione Continua a gonfie vele il mercato della Prisma Taranto anche se non è facile portare a casa giocatori di un certo livello visto che è solo un mese che la formazione neo promossa si è “tuffata” nel volley mercato. A fare il punto della situazione è il Direttore Generale Vito Primavera nell’intervista rilasciata al quotidiano Corriere dello Sport Puglia. Vito Primavera come sta procedendo il mercato della Prisma? «Il lavoro si sta sviluppando in simbiosi con Corsano e Di Pinto. Quest’ultimo ci indica il giocatore da seguire, mentre io e Corsano ci dividiamo le trattative. In poco tempo non è facile aprire e chiudere delle trattative, perché è solo da un mese che abbiamo messo le mani nel mercato. Come per tutte le società valutiamo quattro o cinque profili per ruolo, puntando ovviamente alle prime scelte, ma non è facile. È un mercato complesso, ma per quanto stiamo facendo, direi anche soddisfacente». Come ha ritrovato Bongiovanni, Zelatore e Di Pinto? «Ancora più bravi, più di quanto non lo fossero dieci anni fa. Bongiovanni ha il fiuto per leggere correttamente tutto ciò che gira attorno alla Prisma e al Volley; Zelatore è un manager sportivo a tutto tondo. Credo che l’esperienza maturata nel calcio abbia fornito un’ulteriore ampia visione per essere dei dirigenti completi. Di Pinto ha delle doti naturali importanti, che il tempo non potrà mai mettere in discussione». Con loro il volley tarantino è in una botte di ferro? «Certamente e non solo per quanto fatto nell’ultimo campionato, ma anche e soprattutto per il lavoro svolto sino a dieci anni fa. Ti assicuro che portare giocatori al sud non è facile, ma la presenza stessa di Bongiovanni, Zelatore e Di Pinto è una garanzia. Di campioni ne avremmo portati anche in questa sessione di mercato, ma per quanto detto prima, ora è impossibile». LEGGI TUTTO