consigliato per te

  • in

    L’Italia U16 maschile qualificata ai prossimi Europei; battuta anche la Grecia in tre set

    L’Italia concede il tris, supera la Grecia, vince la Pool E si assicura un posto ai prossimi Campionati Europei. Obiettivo raggiunto per la nazionale Under 16 maschile di Vincenzo Fanizza (MT) che ha da poco chiuso in trionfo il proprio percorso nel Torneo di Qualificazione (CEV 2nd Round) alla rassegna continentale di categoria, manifestazione in programma dal 23 luglio al 3 agosto a Yerevan (Armenia).

    Dopo la vittoria all’esordio contro la Croazia e il successo contro Israele, gli azzurrini hanno salutato il National Athletic Center Lido di Heraklion (Grecia) con il terzo successo consecutivo; capitan Storini e compagni si sono infatti nettamente imposti 3-0 (25-22, 25-21, 25-15) sui padroni di casa della Grecia, ottenendo la terza vittoria e archiviando dunque in maniera più che positiva il discorso qualificazione.

    Altra ottima prestazione per la giovane nazionale azzurra. Nonostante il pass per i Campionati Europei già in tasca dopo il successo di contro Israele, nella serata di domenica gli azzurrini sono scesi in campo determinati e vogliosi di ottenere il massimo risultato, e così è stato; vittoria netta e meritata per l’Italia, decisiva sotto rete con 14 muri messi a segno contro il solo della Grecia; Top scorer del match l’azzurro Federico Guiotto con ben 18 punti messi a referto. 

    1° set – Buon primo set giocato dall’Italia. A inizio match sono stati gli azzurrini a balzare al comando del gioco (6-3), a mantenere il vantaggio (10-7) e ad aumentarlo (14-10); a metà set la Grecia, spinta anche dal proprio pubblico, ha tentato più volte di tornare a contatto (14-12, 16-15), ma capitan Storini e compagni sono stati bravi a non disunirsi, a mantenere la lucidità e a trovare nuovamente l’allungo (20-15), prima chiudere il parziale sul 25-22.

    2° set – Seconda frazione di gioco più equilibrata. A inizio set, dopo esser state ferme in parità a quota 4, 7 e 12, è stata l’Italia a prendere margine portandosi sul 15-12; svantaggio che però la Grecia è stata brava a recuperare ristabilendo la parità sul 17-17. La battaglia punto a punto si è protratta fino sul 21-21, momento della nuova e decisiva fuga (24-21) che ha permesso ai ragazzi di Vincenzo Fanizza di chiudere sul 25-21. Italia-Grecia 2-0.

    3° set – Terzo set a senso unico. L’Italia si è dimostrata agguerrita e decisa a chiudere il match. Gli azzurrini, come successo per tutto la sfida, hanno guadagnato campo (7-3), riuscendo a trovare a metà set il +6 sul 15-9, e per la Grecia è calato il buio. Con il passare del tempo la superiorità tecnico-tattica azzurra ha continuato a fare la differenza e il divario tra le due compagini è aumentato (20-10). Finale sugli scudi per Storini e compagni; l’attacco vincente di Thomas Primerano ha chiuso il match sul 25-15. Italia-Grecia 3-0.

    Le parole del Direttore Tecnico Vincenzo Fanizza al termine del Torneo: “Sono estremamente felice per i ragazzi. Come detto in fase di presentazione non è mai facile stare lontano dalla famiglia, ma il lavoro possiamo dire che è stato ampiamente ripagato. Questa qualificazione il gruppo se l’è meritata tutta. Ora abbiamo ancora un po’ di tempo prima di tornare al lavoro per preparare i Campionati Europei”.

    “Staremo in ritiro a Camigliatello Silano per più di quaranta giorni e avremo modo di poter inserire anche nuovi ragazzi; il gruppo è allargato, nel mezzo ci saranno anche le Finali Nazionali che rappresentano una grande vetrina anche e soprattutto in quest’ottica. Parlare dei Campionati Europei è troppo presto. Ora ci godiamo questa qualificazione; per i ragazzi è stata una grandissima esperienza, sono stati fantastici sotto tutti i punti di vista, sono stati davvero dei piccoli professionisti. Dal punto di vista tecnico hanno fatto un grande lavoro, hanno giocato una buona pallavolo, ma è chiaro che si deve cercare di migliorare sempre di più”.

    “L’importante è guardare dentro casa nostra, i nostri concetti, le nostre situazioni che di volta in volta devono esser migliorate. Questo è un gruppo forte; anche nei momenti più delicati dei match hanno risposto in maniera positiva, come quando oggi stavamo sotto 20-21 nel finale di secondo set e poi siamo riusciti a chiedere 25-21. Il gruppo è unito. La cosa più importante è stare bene insieme, lavorare nel giusto modo e avere degli obiettivi chiari da raggiungere. Il percorso lo sappiamo è ancora lungo, ma come staff siamo orgogliosi di vedere con quanta passione lavorano questi giovanissimi atleti”.

    Italia 3Grecia 0 (25-22, 25-21, 25-15)Italia: Mangini 5, Di Matteo 2, Bergognoni 9, Storini 8, Guiotto 18, Filippi 6, Monti (L). Dieci 2, Primerano 1, Talevi. N.e. Janicijevic, Netti, Branchesi, Kouassi. All. Fanizza.Grecia: Outzis 7, Vasileiou 1, Pachakis 10, Pachiadakis 4, Papageorgiou 7, Papastathopoulos 1, Masouras (L). Goniotakis, Osmanllari, Lagkouvardos, Stamatopoulos 2, Tsakos 1. N.e. Roumeliotis, Apostolidis. All. Outzis.Arbitri: Vik’, torini Lisa (SVK), Lachmann (GER).Note – Durata set: 24’, 25’ 21’. Italia: 2 a, 11 bs, 14 mv, 25 et. Grecia: 9 a, 7 bs, 1 mv, 24 et.

    I 14 AZZURRINIThomas Primerano, Matteo Talevi (Volley Lube); Cristian Di Matteo, Samuele Monti (CDP Fenice Roma Pallavolo); Leonardo Rodolfo Branchesi, Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni (Diavoli Rosa); Federico Guiotto (Polisp. Torrebelvicino); Lorenzo Dieci (Volley Sassuolo); Michele Mangini, Samuele Storini (Volley Milano); Joel Kouassi (Volley Montanaro); Dimitrije Janicijevic (You Energy Volley); Gabriele Netti (Materdomini Volley).

    LO STAFFVincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Luca Leoni (Allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Luca Palazzetti (Scoutman), Riccardo Mei (Medico), Arcangelo Vendola (Team Manager).

    I RISULTATI | POOL E: Italia, Croazia, Grecia, Israele25 APRILECroazia-Italia 1-3 (20-25, 18-25, 25-21, 22-25)Grecia-Israele 3-1 (25-16, 20-25, 25-14, 25-15)

    26 APRILEItalia-Israele 3-1 (21-25, 25-17, 25-16, 25-19)Croazia-Grecia 0-3 (19-25, 19-25, 15-25)

    27 APRILEIsraele-Croazia 2-3 (25-16, 25-21, 18-25, 26-28, 7-15)Italia-Grecia 3-0 (25-22, 25-21, 25-15)

    LA CLASSIFICA1. Italia (3 vittorie, 0 sconfitte, 9 punti)2. Grecia (2 vittorie, 1 sconfitta, 6 punti)3. Croazia (1 vittoria, 2 sconfitte, 2 punti)4. Israele (0 vittorie, 3 sconfitte, 1 punto)

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della CEV (QUI).

    Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Collegiale a Milano per la nazionale U16 maschile: diciotto gli atleti convocati da Fanizza

    Il Direttore Tecnico del settore giovanile maschile Vincenzo Fanizza ha convocato diciotto atleti della nazionale under 16 maschile per un collegiale in programma da lunedì 3 a giovedì 6 marzo presso il Centro Federale Pavesi di Milano. Sarà un raduno molto importante per permettere a coach Fanizza di testare lo stato di salute della squadra, che dal 24 al 27 aprile in Grecia disputerà il CEV 2nd Round, manifestazione che metterà in palio il pass per i Campionati Europei di categoria che si disputeranno a Yerevan (Armenia, 23 luglio-3 agosto 2025).GLI AZZURRINI CONVOCATI DA VINCENZO FANIZZAThomas Primerano (Volley Lube); Nicola Koerner (Sport Team Sudtirol); Cristian Di Matteo, Samuele Monti (CDP Fenice Roma Pallavolo); Leonardo Rodolfo Branchesi, Samuele Filippi, Matteo Stefani, Leonardi Tragni (Diavoli Rosa); Lorenzo Dieci (Volley Sassuolo); Federico Guiotto (Polisp. Torrebelvicino); Elia Ticci (Unione Sportiva Sales); Michele Mancini, Samuele Storini, Niccolò Strada (Volley Milano); Joel Kouassi (Volley Montanaro); Dimitrije Janicijevic (You Energy Volley); Gabriele Netti (Materdomini Volley); Antonio Stefano Pio Pasca (A.S.D. Murate).

    LO STAFFVincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Monica Cresta, Luca Leoni (Allenatori); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Luca Palazzetti (Scoutman); Nicola Giolito (Preparatore Atletico); Arcangelo Vendola (Team Manager).

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrini U18 al lavoro in Bulgaria in preparazione ai Campionati Europei

    Un mese di luglio intenso per la Nazionale Under 18 Maschile, impegnata in Bulgaria fino al 21 luglio

    14 gli atleti che su indicazione del Coordinatore Tecnico Vincenzo Fanizza e del primo allenatore Monica Cresta, domani 4 luglio si ritroveranno a Sofia, in Bulgaria, per uno stage che terminerà martedì 9 luglio: Nicolo’ Garello (Diavoli Rosa), Bryan Argilagos, Alessandro Benacchio, Francesco Crosato, Simone Porro (Treviso Volley), Gianluca Cremoni, Andrea Giani (Lube Volley), Luca Dalfiume (Pall. San Lazzaro), Davide Boschini (Trentino Volley), Lorenzo Ciampi (Vero Volley), Andrea Ruzza (Pall. Padova), Jacopo Tosti (Marino Pall.), Andrea Usanza (Volley Montichiari), Manuel Zlatanov (Young Energy Volley Piacenza).

    LO STAFF: Monica Cresta (primo allenatore), Francesco Conci (secondo allenatore), Berardino Viggiano (assistente allenatore), Glauco Ranocchi (preparatore atletico e team manager), Saverio Di Lascio (scoutman), Mattia Cordenos (fisioterapista), Tania Giordano (medico).

    Un collegiale di preparazione in vista del Campionato Europeo di categoria, in programma dal 10 al 21 luglio e con sede a Plovdiv e Sofia, al quale prenderanno parte gli stessi 14 atleti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U22: Azzurrini dal 17 giugno al lavoro a Cavalese per tre test match con la Germania

    Nuovo programma di lavoro per la nazionale under 22 maschile di Vincenzo Fanizza. Gli azzurri, terminato lunedì 10 giugno l’ultimo collegiale a Cavalese (TN), da lunedì 17 si ritroveranno nuovamente in Val di Fiemme per portare avanti un nuovo periodo di lavoro che terminerà giovedì 27. 

    Gli azzurri martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 saranno impegnati presso il Palasport di Cavalese in tre test match contro la Germania seniores; un collegiale di estrema importanza dunque per la nazionale azzurra, che, come noto dal 9 al 14 luglio sarà impegnata a Groningen e Apeldoorn (Olanda) ai Campionati Europei di categoria.

    Questi gli atleti convocati dal Direttore Tecnico Ferdinando De Giorgi e dal 1° allenatore Vincenzo Fanizza: Edwin Arguelles Sanchez (Pall. Azzurra Alessano SSDRL); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza, Riccardo Iervolino (New Mater SRL); Tommaso Barotto, Mattia Eccher (ASD Delta Volley Porto Viro); Filippo Bartolucci, Jan Feri, Mattia Orioli (GS Port Robur Costa 2030 SSDARL); Mattia Boninfante (Modena Volley Punto Zero SSDRL); Gioele Favaro (Volley Team Club SRL); Alessandro Finauri (Cisterna Volley SSD SRL); Lorenzo Magliano (Volley Milano); Marco Pellacani (Trentino Volley SRL); ); Federico Roberti (Virtus Volley); Matteo Staforini (Cuneo Sport 2018 SSDARL); Nicolò Volpe (Volley Tricolore R.E. ASD SRL).

    Lo staff sarà composto da: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Mario Di Pietro (2° allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Oscar Berti (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 22 maschile: Pellacani e Magliano raggiungo il gruppo a Cavalese

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Azzurrini del CT Fanizza al lavoro a Cavalese da lunedì 20 maggio

    La Nazionale Under 22 Maschile, guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza, tornerà al lavoro da lunedì 20 maggio a Cavalese per un collegiale di allenamento che terminerà il 29 maggio, in preparazione ai Campionati Europei di categoria, in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda. 

    Per questo collegiale il tecnico federale ha convocato i seguenti 16 atleti: Edwin Arguelles Sanchez (Pall. Azzurra Alessano SSDRL); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza, Riccardo Iervolino (New Mater SRL); Tommaso Barotto (ASD Delta Volley Porto Viro); Filippo Bartolucci, Jan Feri, Mattia Orioli (GS Port Robur Costa 2030 SSDARL), Mattia Boninfante (Modena Volley Punto Zero SSDRL); Mattia Eccher (ASD Delta Volley Porto Viro); Alessandro Finauri (Cisterna Volley SSD SRL); Lorenzo Magliano (Volley Milano); Marco Pellicani* (Trentino Volley SRL); Federico Roberti (Virtus Volley); Matteo Staforini (Cuneo Sport 2018 SSDARL); Nicolò Volpe (Volley Tricolore R.E. ASD SRL) 

    Lo staff sarà composto da: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Mario Di Pietro (2° allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Giacomo Tomasello (Assistente Tecnico Seniores Maschile); Marco Penza (Medico); Fabio Rossin (Fisioterapista Seniores Maschile), Francesco Boggia (Fisioterapista), Oscar Berti (Preparatore atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager). 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Estate azzurra al via, obiettivo Parigi. Anna Danesi nuova capitana

    L’ormai tradizionale appuntamento di presentazione della stagione azzurra a Milano (stavolta a Palazzo Città di Lombardia) quest’anno arriva più tardi del solito: le nazionali italiane, maschile e femminile, sono già al lavoro e le convocazioni già note da tempo. Forse anche per questo c’è meno spazio per i convenevoli e il focus è tutto sul grande obiettivo della stagione, le Olimpiadi di Parigi 2024, ancora da conquistare per entrambe le squadre. Anche se la notizia più importante arriva a conferenza già finita: la nazionale femminile avrà una nuova capitana, Anna Danesi, in sostituzione di Myriam Sylla. Un altro segnale distintivo del “cambio della guardia” tra Mazzanti e Julio Velasco, sebbene il CT non dia altre spiegazioni in merito.

    Di Olimpiadi parla senza mezzi termini Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Il pass ce lo dobbiamo conquistare, ricordo che nel Beach un paio di coppie ce l’hanno già fatta… noi non mettiamo nessuna pressione (e qui sorrisi e battute dei CT si sprecano, n.d.r.), ma dobbiamo avere la consapevolezza di essere l’Italia. Abbiamo le capacità tecniche e organizzative per andare a Parigi e in questo momento non possiamo mancare; dobbiamo però essere sul pezzo e stare molto attenti a cominciare bene. Abbiamo assistito a due campionati di altissimo livello e tutto questo non fa altro che alzare il livello tecnico dei nostri giocatori, quindi ringrazio i club che stanno facendo investimenti importanti“.

    Foto Galbiati/Fipav

    “La qualificazione non è scontata – sottolinea Julio Velasco – però le possibilità sono grandi. Il sistema del ranking è molto complicato, così noi abbiamo sintetizzato dicendo che dobbiamo vincere sempre, senza fare tanti calcoli. Dal ranking dipenderà anche la composizione dei gironi delle Olimpiadi, ma anche lì inutile fare troppi calcoli: a Rio con l’Argentina siamo arrivati primi nel girone e abbiamo trovato il Brasile…“.

    “Abbiamo cominciato a lavorare – racconta il nuovo CT – e le ragazze sono straordinarie. Tutte le giocatrici, senza eccezioni, avranno una settimana di riposo dopo l’ultima partita, e quindi il primo torneo in Turchia lo giocheremo senza molte delle giocatrici più forti. Mi rendo conto che questo crea un po’ di ansia, che io però non ho, perché credo molto in queste ragazze: ho fatto la stessa cosa nel maschile tutti gli anni con la World League, e nel 1995 l’abbiamo vinta senza i giocatori più forti. Certo, quella era la Generazione di Fenomeni… ma spero che tra qualche anno si possa dire che anche le donne ne hanno avuta una“.

    Velasco torna poi sui criteri delle convocazioni: “Non ho convocato nessuna giocatrice che non giocasse titolare nel club, prima di tutto perché non è positivo stabilire criteri di selezione in base alle potenzialità, bisogna dimostrare sul campo quello che si sa fare. E poi è anche un deterrente per le giovani che preferiscono andare in una big per restare in panchina invece di mettersi in gioco da titolare in una squadra più piccola. Una libera scelta, ma io scelgo di non convocarle“.

    Interessante il discorso su titolari e riserve, che potenzialmente mette in discussione anche la convocazione di giocatrici affermate: “Per noi non è tanto importante il gruppo, la cosa decisiva è la squadra. La differenza è che nelle squadre ci sono dei ruoli: è meglio avere come riserva la seconda migliore dopo la titolare o una giocatrice che è più contenta di fare la riserva? Questo sarà un criterio chiave anche nelle convocazioni definitive“. Poi Velasco annuncia un altro principio cardine del suo lavoro: “Tutte le giocatrici devono saper superare i loro limiti. Io ho scelto per ognuna di loro qualcosa che le dà fastidio e che dovrà imparare a superare. Perché, come diceva un grande giocatore di basket, tutti vogliono vincere, ma non tutti sono disposti a fare quello che ci vuole per vincere. E questo è il cambio di mentalità più importante che ci serve per prepararci allo stress dei momenti difficili“.

    Infine Velasco sbotta alla domanda sul dualismo tra Egonu e Antropova: “Ve lo dico subito, non permetterò che l’estate giri intorno a questi nomi. Farò come Mourinho, litigherò con tutti i giornalisti che mi faranno questa domanda. Noi siamo una squadra. Non mi parlate più di questo tema, perché non risponderò mai“.

    Fefè De Giorgi, naturalmente, coglie subito l’assist e risponde con una battuta delle sue: “Io penso che dovremmo parlare più spesso di Antropova ed Egonu, mi piaceva anche quella cosa di Maradona… anzi, mettiamoci più roba possibile, così sul maschile nessuno mi chiede più niente!“. Esauriti gli scherzi, il CT della nazionale maschile aggiunge: “Mi sono ritrovato in alcune delle parole di Julio. Noi non ci siamo qualificati a ottobre, cosa che ci porta a programmare in modo diverso dagli altri due anni questo inizio di stagione: è chiaro che l’obiettivo è centrare la qualificazione prima possibile per poi programmare le Olimpiadi. E quindi partiremo con la squadra migliore possibile“.

    Foto Galbiati/Fipav

    “Il desiderio di arrivare a Parigi ce l’abbiamo presente – continua De Giorgi – ma, come tutti i giocatori e gli allenatori sanno, le cose vanno affrontate passo dopo passo: non puoi giocare la VNL con il pensiero dei Giochi. Il passaggio del lavoro quotidiano, ‘allena quello che non ti piace’, è fondamentale per crescere e migliorare: non ho mai visto scorciatoie né da giocatore né da allenatore“.

    “L’anno olimpico non è un anno di grande sperimentazione – dice il CT – bisogna essere molto concreti per raggiungere i risultati, la sfida più importante è quella di rimanere vincenti. C’è un gruppo che ha già una sua solidità, però io sono uno che non dà nulla per scontato e se sarà necessario si faranno dei cambiamenti. Sono fiducioso perché le nostre nazionali hanno un ranking positivo, che non ci ha regalato nessuno: una posizione che ci permette di guardare con fiducia a quello che dobbiamo fare e mantenere una buona continuità nei risultati“.

    Anche De Giorgi torna poi sulle convocazioni, in particolare sull’esclusione di Leonardo Scanferla e sul ritorno di Simone Anzani: “Avevo l’esigenza di inserire un centrale in più, perché Anzani ha appena fatto la visita e non ha ancora ottenuto l’idoneità. Anche per questo ho lasciato fuori Leo, che comunque rimane un giocatore di questa nazionale“. E su Alessandro Bovolenta aggiunge: “L’avevo già fatto con Romanò di convocare un giocatore di A2. Se un ragazzo è valido e ha scelto di giocare, e abbiamo una progettualità su di lui, non conta la categoria. È un messaggio anche ai giocatori: scegliete e mettetevi in gioco, perché l’allenatore guarda a quello che fate veramente“.

    Si chiude con un siparietto sul nuovo contratto, “non ancora firmato” come sottolinea il presidente Manfredi: “Scherzi a parte, sono molto contento dell’opportunità di continuare il progetto con questi ragazzi, mi sento ancora molto motivato ad alimentarlo nel futuro“.

    Il programma della nazionale femminile prevede, durante il collegiale già in corso a Milano, due amichevoli con la Svezia a Novara, mercoledì 8 maggio, e a Piacenza, giovedì 9; poi spazio alla fase a gironi della VNL (con un raduno intermedio a Milano dal 20 al 24 maggio) e all’eventuale Final Eight di Bangkok, dal 20 al 24 giugno. La preparazione riprenderà poi dal 1° al 5 luglio con un nuovo collegiale a Cervia e poi con due ulteriori appuntamenti a Milano (8-12 luglio e 15-19 luglio) in vista delle Olimpiadi di Parigi, sperando ovviamente nella qualificazione.

    Terminato oggi il primo collegiale a Roma, la nazionale maschile si ritroverà a Cavalese dal 6 al 14 maggio, incontrando in due amichevoli la Serbia (12 maggio) e la Turchia (13 maggio). Poi la partenza per la prima fase di VNL, anche qui con un collegiale tra una tappa e l’altra a Cavalese (13-16 giugno) in attesadella Final Eight a Lodz, dal 27 al 30 giugno. Gli azzurri torneranno a Cavalese dal 1° al 12 luglio e poi scenderanno in campo per due test match contro l’Argentina, il 16 luglio a Firenze e il 18 luglio a Bologna, prima della (auspicata) partenza per i Giochi.

    Foto Galbiati/Fipav

    Presenti all’evento anche i due direttori tecnici delle nazionali giovanili. Per il settore femminile Marco Mencarelli ricorda: “Veniamo da due estati veramente straordinarie dal punto di vista delle giovanili, in cui le nostre ragazze hanno potuto fare esperienze che non si allenano e non si insegnano e poi, come ho sentito dire a Valentino Rossi, si vede la differenza nella competizione tra chi le ha vissute e chi non le ha vissute. Io dico sempre alle squadre: facciamo di tutto per guadagnarci la semifinale, da quel momento in poi viviamole. Ci siamo riusciti nel 2022 in maniera straordinaria e altrettanto nel 2023. La forza delle nostre squadre e del nostro movimento ci lascia guardare con positività e ottimismo alle due stagioni a venire“. Anche quest’estate il programma sarà ricchissimo: Europei Under 18, Under 20 e Under 22 (in Puglia) e Mondiali Under 17, i primi della storia, in Perù.

    Per le nazionali giovanili maschili Vincenzo Fanizza ha di fronte a sé una sfida importante: “Velasco è passato al femminile, quindi abbiamo una responsabilità in più… noi abbiamo iniziato già da qualche mese a lavorare con il WEVZA Under 18 e Under 20 e poi le qualificazioni. Abbiamo dato vita al Club Italia itinerante, con la presenza degli staff nazionali sul territorio per visionare gli atleti e interagire con i tecnici. Una bella opportunità per loro, per noi l’occasione di conoscere nuovi talenti e aiutare le regioni a trovare le soluzioni giuste alle loro difficoltà. Siamo convinti di fare bene, la pressione ce la mettiamo da soli perché siamo l’Italia e veniamo presi come riferimento, come dimostrano i protocolli di collaborazione con le altre nazioni“. Anche per il settore maschile sono in calendario gli Europei Under 18, Under 20 e Under 22 e, a fine agosto, i Mondiali Under 17.

    Foto Galbiati/Fipav

    In occasione dell’evento di Milano è stata presentata anche la nuova maglia firmata Erreà Sport, che le nazionali indosseranno alla VNL e nelle competizioni giovanili, ma non alle Olimpiadi.

    Infine a Palazzo Lombardia sono stati presentati i risultati di una ricerca commissionata all’Istituto Piepoli sul rapporto tra giovani e pallavolo, effettuata su un campione di 1000 intervistati con un focus particolare sulla fascia d’età dai 18 ai 34 anni. La pallavolo risulta il quinto sport più praticato tra la popolazione generale e il quarto tra i giovani (10%), nonché il quarto più seguito da entrambe le fasce (14%, che sale al 23% tra le donne). Interessante anche il fatto che il 54% degli intervistati, e il 61% tra i giovani, dichiara di seguire solo le partite delle nazionali.

    Il commento è affidato al presidente Manfredi: “La ricerca ci ha confermato che pallavolo è uno sport leader tra i giovani, siamo tra le primissime Federazioni dopo il calcio per risultati e numeri. Sapevamo di essere riusciti a costruire qualcosa di grande, abbiamo sempre lavorato attraverso l’evoluzione del rapporto col territorio e le scuole, ed è soprattutto in quel segmento che siamo tra i primi. È chiaro che il successo di pubblico degli Europei è stato il coronamento di un sogno: il nostro obiettivo era andare sul territorio per fidelizzare bambini e società e ci siamo riusciti, i risultati dell’indagine confermano la nostra sensazione“.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    Protocollo di cooperazione tecnica: Mencarelli e Fanizza al lavoro in Lettonia

    Nell’ambito del protocollo di cooperazione tecnica tra la Federazione Italiana Pallavolo e quella lettone, siglato il 12 dicembre presso la sede federale di via Vitorchiano, il Direttore Tecnico del settore giovanile femminile Marco Mencarelli e il Coordinatore Tecnico del settore giovanile maschile Vincenzo Fanizza, in questi giorni sono protagonisti di importanti incontri con gli staff tecnici locali.

    I due tecnici azzurri hanno condiviso le proprie conoscenze e informazioni, portando alla luce i segreti che ci sono dietro alle tante vittorie ottenute dalle nazionali maggiori e giovanili azzurre. Questi incontri sono stati caratterizzati da delle attività pratiche e teoriche nell’ambito della formazione. L’accordo, prevedrà in futuro, altre visite di tecnici, dirigenti e arbitri italiani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO