consigliato per te

  • in

    “Insieme contro gli abusi nello sport” a Palazzo Marino

    Di Redazione

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l’impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell’ambiente in cui praticano attività sportiva.

    Sono queste le tappe delineate all’incontro “Insieme contro gli abusi nello sport“, andato in scena oggi pomeriggio nella prestigiosa Sala Alessi a Palazzo Marino, a Milano. Promosso da ChangeTheGame con il patrocinio del Comune di Milano, l’evento ha visto la partecipazione delle associazioni sportive che operano sul territorio milanese e dei loro rappresentanti, dirigenti e tecnici, oltre che di ragazzi e famiglie. Un appuntamento che ha presentato a 360 gradi il fenomeno degli abusi nell’ambiente sportivo, a cominciare dai diversi ambiti e dalle molteplici modalità in cui questi purtroppo si possono manifestare, così da poterli definire in maniera corretta e anticipare il percorso adeguato per fermarli.

    A questo scopo è di grande aiuto l’esperienza sviluppata da ChangeTheGame, organizzazione di volontariato impegnata da anni a contrastare il fenomeno della violenza fisica, emotiva e sessuale nello sport sia attraverso percorsi formativi, toolkit e campagne di sensibilizzazione, sia promuovendo strumenti digitali accessibili a tutti, come lo sportello online “Ti Ascolto“, sviluppato in collaborazione con il Consorzio Vero Volley.

    Martina Riva, Assessora allo sport del Comune di Milano, ha dato il via all’incontro con un benvenuto ai presenti: “Buonasera a tutti, oggi abbiamo l’opportunità di approfondire un tema delicato che riguarda tutti i ragazzi e le ragazze che praticano attività sportiva. Le tre donne sul palco oggi, dalla grande esperienza nei loro campi, cercheranno di razionalizzare sotto tanti punti di vista un problema che purtroppo è presente ancora oggi sui campi da gioco. E’ una questione delicata che però deve essere approfondita nel dettaglio per promuovere una corretta prevenzione, per questo ringrazio di cuore Daniela, Paola e Alessandra per la loro presenza qui oggi“.

    Ha poi preso parola Daniela Simonetti, Giornalista e Fondatrice di ChangeTheGame: “Il tema degli abusi è ampio e molto attuale: mettere in atto delle politiche di benessere psicofisico per i giovani è un must per tutte le società sportive del territorio; ma non solo: anche nelle scuole, nelle chiese e nei luoghi di aggregazione giovanile. Lo sport è però particolarmente esposto a questo problema, per questioni logistiche e relazionali; basti pensare agli spazi comuni, alle trasferte, al contatto fisico e alla vicinanza degli allenatori. L’Associazione ChangeTheGame vuole far luce sul lavoro di tutte le Federazioni in modo da fare da ponte tra famiglie e Federazioni stesse; l’obiettivo è infatti quello di centralizzare la figura del bambino oltre la competitività, mettendo in evidenza aspetti educativi e formativi perché, quando si parla di abusi, prevenire è sicuramente meglio che curare“.

    La Giudice Penalista del Foro di Milano Paola Pendino è poi intervenuta per parlare di giustizia ordinaria e di normative: “Per tutta la mia carriera mi sono occupata di reati penali, compresi reati a sfondo sessuale, maltrattamenti e traffico di materiale su minori. Negli ultimi anni abbiamo registrato purtroppo un incremento delle denunce di questo tipo, dato che fa sicuramente riflettere. Un lavoro maggiore di prevenzione da parte delle società sportive può contribuire a far abbassare questo dato: allenatori, dirigenti, educatori devono essere al corrente di tutte le norme penali in vigore per poter lavorare al meglio con gli atleti minorenni. L’adulto è infatti un ruolo fondamentale per il minore, viene visto come una figura di riferimento, proprio per questo bisogna porre la massima attenzione sui comportamenti messi in atto dagli educatori verso i propri atleti“.

    Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio Vero Volley e Cofondatrice di ChangeTheGame, ha poi posto l’accento sull’importanza del ruolo delle società sportive nei confronti di allenatori, atleti e famiglie: “Lo sport aiuta i giovani sotto tanti punti di vista: benessere fisico, autostima, miglioramento del sonno e delle relazioni sociali; questo è un valore enorme che le società sportive devono sostenere con forza. Premesso questo, ogni società deve prendere delle posizioni solide contro gli abusi, cercando di sistematizzare l’organizzazione interna per ridurre e azzerare le violenze. Proteggere il benessere psicofisico di ogni singolo bambino è la missione primaria di ogni educatore; proprio per questo ogni società dovrebbe adottare un regolamento interno per proteggere l’incolumità dei minori“.

    Le oltre 100 persone in sala hanno poi potuto approfondire varie tematiche di interesse, approfittando dell’esperienza delle relatrici presenti, per sottolineare l’importanza di “fare rete” per “fare informazione” e contrastare un fenomeno rimasto spesso e a lungo sommerso nelle pieghe del sistema sportivo, nazionale e internazionale.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: domenica al via i playoff contro Trento

    Di Redazione

    La Vero Volley Monza termina la stagione regolare con la vittoria su Siena in tre set. Tre punti che permettono alla formazione di Massimo Eccheli di chiudere la prima fase della stagione al settimo posto, per la terza stagione su nove totali in SuperLega Credem Banca. Come nella stagione 2016/2017 (una di quelle terminate in settima posizione), i monzesi se la vedranno nei Play Off Scudetto contro la seconda della classe Itas Trentino che in quella occasione ebbe la meglio la formazione trentina con un doppio 3-0.

    Foto Vero Volley Monza

    Le due formazioni sono inserite nella parte bassa del tabellone dove ci sono anche Modena e Piacenza; nella parte alta Perugia-Milano e Civitanova-Verona. Nello storico, dopo 22 giornate, la formazione monzese migliora di due punti lo scorso anno (dove però aveva una gara in meno), chiudendo -6 dal suo massimo storico del 2020-21, dove terminò al quarto posto (eliminazione in Semifinale tricolore contro Perugia).

    La Vero Volley Monza chiude al secondo posto nei muri totali di squadra (198 punti dietro a Trento 211), al quinto posto negli ace (135 battute vincenti, in testa c’è Piacenza con 164), all’ottavo posto in attacco (48.3% di positività, in testa c’è Perugia con il 55.3%), decima in ricezione con il 20.3% di positività, prima Perugia con 26.1%. Guardando le statistiche complessive dei singoli, Stephen Maar è il nono marcatore della stagione regolare, il migliore di Monza, con 331 punti: il titolo va a Adis Lagumdzija (Modena) con 419. Nelle battute Vlad Davyskiba chiude al quarto posto con 38 ace, con Yuri Romanò di Piacenza che è il leader con 45, mentre a muro Gianluca Galassi si classifica terzo, con 47 punti: vince Aidan Zingel (Cisterna) con 53.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Abbondanza di palleggiatori ora a Monza, Visic sceglie di allenarsi in Croazia

    Di Redazione

    Il Consorzio Vero Volley comunica che il palleggiatore Petar Visic, fino alla fine della stagione in corso, si allenerà con la squadra croata del Ribola Kastela.

    Una scelta, quella presa dal club insieme all’atleta, che gli permetterà, dopo il rientro di Fernando Kreling a tempo pieno, di potersi allenare con continuità in vista della stagione estiva con la sua nazionale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza vince 3-0, è settima e manda Siena in A2

    Di Roberto Della Corna

    La Vero Volley Monza conquista l’obiettivo, vincendo per 3-0 ed ottenendo il settimo posto in classifica, evitando di conseguenza lo scontro proibitivo con Perugia nei quarti di finale di Play-Off Scudetto, accedendovi da settima in classifica ed affrontando la seconda del ranking, ossia l’Itas Trentino. Con i 3 punti conquistati dai brianzoli, automaticamente sono 0 quelli ottenuti dall’Emma Villas Aubay Siena, il che significa retrocessione per i toscani.

    Venendo alla gara, Monza ha dimostrato che, quando vuole ed ha le giuste convinzioni, può far male a chiunque, sfruttando a pieno quelle che sono le proprie potenzialità. queste sono rappresentate, ovviamente ed in primis, dalla bocca da fuoco numero uno per importanza George Grozer, autore di ben 18 punti col 52% in attacco, oltre a 3 muri e 2 aces, servito alla perfezione da Jan Zimmermann (nominato MVP del match). Oltre agli attaccanti tutti in doppia cifra (Maar 14 e Davyskiba 13), nota di rilievo va per il muro monzese che a referto ha fatto registrare ben 9 stop contro i 5 avversari. Il risultato finale di tutti questi fattori, purtroppo, lo si è visto sul taraflex.

    A Siena non sono bastati i 12 punti di Bartman e le buone prova al centro di Ricci e Mazzone, tra i pochi a salvarsi. Tutta l’Emma, però, è sembrata poco determinata nei momenti chiave del match, quasi come se fosse già arresa in partenza. Di fatti, analizzando anche i volti degli stessi giocatori, non si sono viste quelle famose fiamme negli occhi citate dai Coma_Cose nella canzone sanremese, con grinta mancante annessa.

    La cronacaEccheli comincia con Zimmermann-Grozer, Galassi-Beretta, Maar-Davyskiba e Federici libero; mentre Pelillo risponde schierando Finoli-Bartman, Ricci-Mazzone, Van Garderen-Petric più Bonami libero.

    Monza tenta l’allungo in avvio grazie ai muri imperiosi della coppia Maar-Grozer sull’8-4, prima che Galassi, con lo stesso fondamentale, spinga Pelillo al primo time-out dell’incontro sull’11-6. La sosta, però, sembra non sortire l’effetto sperato dato che Van Garderen erra in attacco (14-8), cosa che non fa Grozer poco dopo: 17-11 e nuovo tempo ospite. Van Garderen tenta di farsi perdonare con l’attacco del 18-14, con il divario che rimane tale sino al 21-17. Qui la Vero Volley alza i propri ritmi ed arriva al 23-17 grazie ad un nuovo stop di Grozer, per poi chiudere con Maar al secondo tentativo: 25-19.

    Siena rientra in campo molto più determinata rispetto al set precedente ed i risultati sono evidenti. Il muro di Mazzone obbliga Eccheli a chiamare il proprio primo time-out sul 2-4, con Bartman che continua a navigare veloce grazie alla parallela del 6-9. Monza, però, non si scompone e giunge al pari anche grazie a meriti altrui. il pari a quota 10, infatti, è dato dal pallone fuori di Petric, col pari che, tra un cambio palla e l’altro, si spinge sino al 15-15, dove Davyskiba abbassa ancora una volta la saracinesca, col suo 17-15 che porta, tra l’altro, la panchina senese alla prima sosta del parziale. L’Emma Villas non demorde e raggiunge anch’essa quota 17 grazie al primo tempo di Mazzone, per poi riunirsi nuovamente dopo la slash di Zimmermann del 21-20. Al rientro le idee senesi sono ancora annebbiate e non permettono la risalita, con la battuta fuori di Mazzone che chiude il periodo sul 25-22.

    Squadre che si equivalgono in avvio di terzo gioco, o almeno fino al 6. Qui Siena alza il termometro e mette giù il 6-8 con Raffaelli ed Eccheli chiama immediatamente i 30″ per non far scappare i rivali. L’azione del coach funziona: Grozer piazza il serizio vincente del nuovo pari al 10, poi Mazzone invade ingenuamente e permette ai brianzoli di effettuare il sorpasso sull’11-10, con time-out toscano annesso. Monza vuole chiudere in fretta la contesa e Maar segue le indicazioni. Il suo punto vale il 17-14 (secondo time-out ospite), col divario che non cambierà sino al termine della partita. Sempre il canadese schiaccierà l’ultimo punto, che vale set e partita per la Vero Volley: 25-22.

    Vero Volley Monza-Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-19, 25-22, 25-22)Vero Volley Monza: Beretta 3, Grozer 18, Maar 14, Galassi 9, Zimmermann 3, Davyskiba 13; Federici (L). N.E. Marttila, Pirazzoli (L), Magliano, Cachopa, Hernandez, Di Martino, Szwarc. All. EccheliEmma Villas Aubay Siena: Petric 5, Mazzone 4, Bartman 12, Van Garderen 5, Ricci 6, Finoli; Bonami (L). Raffaelli 6, Pinelli, Pereyra 4, Pochini. N.E. Biglino. All. PelilloArbitri: Vagni Ilaria, Canessa MaurizioNote: MVP: Jan Zimmermann (Vero Volley Monza). Durata set: 26′, 31′, 32′. Tot. 1h 29′.Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, muri 9, errori 11, attacco 55%, ricezione 56%.Emma Villas Aubay Siena: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, muri 5, errori 12, attacco 42%, ricezione 43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e Conegliano come da pronostico. Sorpresa Perugia

    Di Redazione

    Sabato sera di grande livello quello andato in scena in Serie A1 Femminile, dove le menti degli appassionati di volley sono state occupate da ben 3 anticipi, di cui due big match in diretta televisiva.

    Ad aprire le danze sono state le ragazze della Vero Volley Milano, uscite vittoriose dall’ostico campo della Reale Mutua Fenera Chieri con un rotondo 0-3 che alza notevolmente il morale delle meneghine dopo la brutta sconfitta patita nello scorso turno dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano. Proprio le venete sono state le protagoniste del secondo incontro clou della serata, affrontando tra le mura amiche e davanti alle telecamere di Rai Sport l’Igor Gorgonzola Novara in quello che sarebbe dovuto essere una partita spettacolare.

    Questa è durata, però, solamente 2 set, poi le novaresi hanno abbandonato il taraflex con la mente, lasciando il via libera alle Campionesse d’Italia in carica, salite in cattedra con una Squarcini che da urlo è dir poco: 3-1 il finale. L’ultima sfida di questo sabato intenso è andata alla Bartoccini-Fortinfissi Perugia, capace di prendersi l’intera posta in palio contro un Bisonte Firenze apparso a tratti irriconoscibile e che ha perso un’occasione d’oro in ottica play-Off (3-1). Occasione invece sfruttata dalle umbre, che ora respirano un pizzico d’aria in più dopo questi 3 preziosissimi punti.

    Risultati:Reale Mutua Fenera Chieri-Vero Volley Milano 0-3 (23-25, 20-25, 18-25)Prosecco Doc Imoco Conegliano-Igor Gorgonzola Novara 3-1 (22-25, 25-23, 25-19, 25-13)Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-15, 27-25, 17-25, 25-20)

    Classifica:Prosecco Doc Imoco Conegliano 60* (21–1); Savino del Bene Scandicci 56 (18–4); Vero Volley Milano 49* (16–6); Igor Gorgonzola Novara 42* (16–6); Reale Mutua Fenera Chieri 42* (14–8); Trasportipesanti Casalmaggiore 32 (10–11); Volley Bergamo 1991 31 (10–11); E-Work Busto Arsizio 31 (10–12); Il Bisonte Firenze 28* (9–13); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 25 (9–12); Cuneo Granda S.Bernardo 23 (8–13); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 16* (5–17); Wash4Green Pinerolo 11 (3–18); Cbf Balducci Hr Macerata 7 (2–19)

    * una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Larson, MVP, porta Milano alla vittoria: “3 punti preziosi per classifica e morale”

    Di Redazione

    La Vero Volley Milano, dopo il brutto stop casalingo patito per mano della capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano, ha saputo prontamente reagire al momento no in maniera più che egregia.

    In terra piemontese, di fatti, le meneghine hanno saputo domare le padrone di casa della Reale Mutua Fenera Chieri con un rotondo 0-3 che poco ha da dire. Oltre alla regia di Orro, la voce grossa è venuta fuori dalle bocche da fuoco Jordan Larson e Myriam Sylla, le quali sembrano essere tornate quelle alle quali eravamo tutti abituati.

    Alla fine della gara è stata proprio la statunitense a commentare la prestazione offerta: “Abbiamo giocato davvero bene su un campo non facile, soprattutto per l’atmosfera. Siamo state brave a spingere bene fin dall’inizio bene, sia in attacco che in battuta, portandoci a casa tre punti molto importanti per la classifica ed il morale. In vista delle prossime partite dobbiamo continuare ad allenarci con determinazione, come stiamo facendo, e costruire una amalgama di gruppo e di gioco sempre migliore. Questi devono essere gli obiettivi da qui fino alla fine della stagione“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO