consigliato per te

  • in

    Nel mondo di Leonardo Puliti: giocatore, brand manager, fidanzato di Paola Egonu

    Scrivo di pallavolo da tantissimi anni, più o meno da quando il costume (spesso confuso con la parola gossip) si è improvvisamente mischiato con la pallavolo. Erano gli anni in cui a pallavolisti come Maurizia Cacciatori veniva chiesto conto del suo fidanzamento, dei tira e molla con Gianmarco Pozzecco, ma anche di Francesca Piccinini e Dj Ringo.Insomma, da quando si chiedeva alla gente del volley di essere dei personaggi pubblici e da quando noi lettori delle riviste della cesta dal parrucchiere, ci alimentavamo con le cronache rosa che mischiavano sport e spettacolo. Ho sempre assistito alla commistione dei generi e al nutrimento che entrambe le sfere hanno tentato di fare, capendo che non sempre il lettore e il tifoso (ma anche diversi colleghi) fossero in grado di decodificare i messaggi o assurgessero a interpretazioni errate o completamente prive di oggettività.Perciò quando la mia amicizia e il mio smisurato affetto nei confronti di Leonardo Puliti ha incrociato la sua vita privata nell’intervista che vi apprestate a leggere, ho scelto di mettere Leo (è la prima volta che mi prendo la licenza poetica di usare una confidenzialità che esiste da più di quindici anni con il protagonista del mio colloquio) al centro del dibattito, e fare esattamente ciò che gli ho visto fare quest’estate in una mattina parigina al di fuori di un hotel.I giornalisti volevano loro (inteso come lui e Paola Egonu) e lui è semplicemente stato “Pulitiano”, ossia ha fatto un passo indietro e lasciato che colei che rappresenta la più grande risorsa della pallavolo femminile del nostro paese, avesse lo spazio che merita per parlare solo di sé e del volley e non di una vita privata che giustamente affronta con l’intimità che merita. Ammiro molto Leonardo, certamente non solo per quello che è nella sua vita pubblica, ma per quello che fa. Per la sua capacità di essere diventato un brand manager e per il suo essere un uomo ancora centralissimo nella pallavolo, dove da anni cerca di tenere alto il nome del Volley 2001 Garlasco, squadra che quest’anno affronta la serie B e di cui Puliti è in primis il capitano.“La squadra di quest’anno mi piace molto perché rappresenta ciò che penso debba essere Garlasco, ossia un team di ragazzi che lavorano, si divertono e cercano di crescere e maturare praticando la pallavolo. È un gruppo molto unito, in cui ho avuto il piacere di ritrovare Filippo Agostini e Piccinini, che è il vero senatore della squadra. Poi è arrivato Baratti che è un ottimo palleggiatore e sta facendo crescere la squadra e Luis Vattovaz, un opposto di cui sentiremo parlare con una forza e una carica impressionante, oltre ad essere una persona rara in questo ambiente. Detto questo, i risultati non possono arrivare subito e la società, dopo la retrocessione non ci ha messo la pressione di dover immediatamente puntare al salto di categoria. Ci ho pensato io a metterla a tutta la squadra perché penso che questo sia un gruppo che può e deve fare bene”.foto Aldo CastoldiLo scorso anno lei ha vissuto un anno emozionalmente complesso. La retrocessione di Garlasco si è portata tanti strascichi?“Onestamente è stato un anno molto difficile. Non riesco a non immedesimarmi nelle situazioni e a non viverle a 360 gradi. Ho un lavoro che mi porta a vivere dentro la pallavolo per tutta la giornata lavorativa perché sono Brand Manager al Consorzio Vero Volley, perciò ho pensato spesso quanto avrei voluto che la pallavolo giocata fosse ancora centrale nella mia vita. Lo penso tuttora, e ho tenuto botta, riaffacciandomi dopo l’estate a Garlasco pensando di poter fare qualcosa per questa società e volendo dare il mio contributo alla squadra. Il tempo mi dirà se è stata una scelta giusta”.So che non ama definirsi tale, ma lei Puliti è il leader di Garlasco.“Io leader? Diciamo che sono un capitano, ossia ho un ruolo fatto di oneri e onori. Quest’anno non ho chiesto di avere una posizione di vertice nella squadra, ma solo di ripartire da un foglio bianco, superando i problemi e le conseguenze di una retrocessione per me molto amara da digerire”.Ora però lei è l’uomo dei 25 punti a partita. Mi dica se le piace ancora essere quel giocatore lì.“(ride n.d.r.) Lei mi provoca e io mi rispondo. È ovvio che rappresenti un punto in più per proseguire con la pallavolo. Non nego che sia bello giocare in A e non avere quei tabellini, ma il sabato è sempre divertente attaccare quel numero di palloni che mi capitano a Garlasco!”Dicono che lei abbia un debole per il Vero Volley maschile e che non disdegni gli allenamenti della prima squadra quando viene coinvolto.“Intanto perché è casa mia. Succede però a fine stagione ed è bellissimo perché ogni volta in cui finisco di lavorare, scendo le scale e mi tuffo nel mio passato ed è una sensazione strana e alienante. Per lavoro li seguo, e quando il DS Bonati mi ha chiesto di unirmi loro per qualche allenamento non ci ho messo un minuto a dire di sì. Vedo Thomas (Beretta n.d.r.), che è come un fratello e provo le stesse emozioni, la stessa malinconia che provavo appena maggiorenne quando qui tutto iniziava o quando la vita mi ha portato lontano da Monza per qualche anno”.Vero Volley è una squadra ormai fatta da tante stelle della disciplina. Da brand manager, mi dica chi la colpisce di più.“Le dico Thomas per la sua capacità di creare innanzitutto uno spogliatoio unito. Ogni volta in cui lo guardo, mi riempie di orgoglio vederlo così. Il suo vissuto mi piace tutto, il suo personaggio fatto di diverse sfaccettature è apprezzabile da tutti i suoi lati”.foto Vero VolleySo che è rimasto molto colpito anche da Ivan Zaytsev. Perché?“Perché è rimasto quello che ho conosciuto a Roma quando ero pischello. È bastato un attimo per ricreare con lui, ma anche con sua moglie Ashling quella complicità, quella spensieratezza degli anni in cui Ivan non era ancora il personaggio che è divenuto nel tempo. Mi piace il suo affrontare questo divismo che si è creato attorno alla sua persona con molta semplicità. Io per lui ho un amore incondizionato da sempre e trovo che ciò che è stato in questi anni lo abbia gestito senza sbavature. Di Ivan mi colpisce anche la consapevolezza con cui incarna questo ruolo. Ha un animus pugnandi che non lo fai mai arretrare di un centimetro”.Immagino che quando parla di stare sotto i riflettori e della capacità di far parte di questa macchina del successo, pensi a quanto sia stato particolare per lei gestire l’ultimo anno della sua vita.“Si gestisce esattamente come si fa con tutte le cose della vita”.Un passo indietro. Mi sembra che sia questa la sua filosofia.“Alle volte la gente pensa che io non rappresenti la società per cui lavoro, ma l’atleta che è poi la mia compagna ed è Paola Egonu. Invece rappresento Vero Volley, faccio il mio lavoro e se posso cerco sempre di operare per il bene della ragazza che amo e con cui è nato qualcosa di molto molto bello”.Forse il vero segreto di Puliti è il fatto che nello sport è una persona davvero risolta.“Ho fatto il mio, ho avuto le mie responsabilità. Ho vissuto successi e insuccessi. Ora la pallavolo è il mio lavoro. Vivo i successi degli altri, degli amici, delle persone che amo con la gioia di poterli condividere. Ma non di impossessarmene”.Il suo ex compagno di squadra Javier Martinez è uno dei personaggi del Grande Fratello. Cosa pensa del volley che finisce dentro il contenitore dei reality?“Ho conosciuto Javier in una versione più spensierata e ora capita di vedere qualcosa sporadicamente con i ragazzi a Garlasco. Sono felice per lui e per il percorso che si è scelto. Lui ha una storia famigliare molto forte e interessante. Non ho mai capito se questo desiderio di fama sia la sua vera essenza e se lui preferisca essere ricordato per essere il pallavolista Javier Martinez o Javier del GF. Gli auguro ogni bene qualunque cosa scelga di fare”.Lei farebbe mai una scelta di questo tipo.“Non potrei mai. Per come sono fatto, non sarei mai capace, lei lo sa, di condividere più di quello che ho fatto davanti alla telecamera, ossia giocare qualche partita di pallavolo in diretta”.Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Che successo il Vero Volley Day, Marzari: “La mia serata preferita della stagione”

    Una grande festa dello sport con oltre 2500 presenti, tra bambini, ragazzi, genitori, fan e appassionati. Questo, e molto altro, è stato il Vero Volley Day, l’atteso appuntamento dedicato a tutte le squadre del Consorzio Vero Volley, andato in scena questa sera, mercoledì 25 settembre, all’Opiquad Arena di Monza. Anche quest’anno, inoltre, l’evento è stato impreziosito dalla presentazione ufficiale della prima squadra maschile del Consorzio, la MINT Vero Volley Monza, pronta ad iniziare il campionato di SuperLega Credem Banca domenica 29 settembre, in trasferta, con la Yuasa Battery Grottazzolina.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    A condurre una serata ricca di emozioni è stata l’inconfondibile voce di Roberto Sciannamea, abituato a scaldare il pubblico del Consorzio tra Monza e Milano. Dopo il benvenuto di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, seguito dal saluto del Vicesindaco della città di Monza, Egidio Longoni, e dell’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, ad aprire le danze è stata la sfilata delle squadre giovanili del Consorzio Vero Volley, dai più piccoli del minivolley (e microvolley) fino ai ragazzi e alle ragazze delle serie B e C, con tutti i loro allenatori e dirigenti. Insieme a loro anche la squadra dei “No Limits”, atleti Special Olympics, oltre ai rappresentanti del Vero Volley Network.

    Concluso il momento dedicato alla sfilata di tutte le formazioni è stata la volta della prima squadra femminile del Consorzio: la Numia Vero Volley Milano, che poco più di una settimana fa è stata a sua volta presentata ufficialmente in un evento dedicato presso la sede di BPM a Milano. Una ad una le atlete sono salite sul palco e sono state celebrate le quattro medagliate dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: Danesi, Egonu, Orro e Sylla.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    Si è poi passati di nuovo al settore giovanile con le due squadre Campioni d’Italia di categoria nel 2023-2024, l’Under 16 femminile e l’Under 19 maschile. Atlete, atleti e staff sono stati chiamati sul palco per rivivere i momenti che hanno portato al doppio titolo nazionale, un fiore all’occhiello della passata stagione del Consorzio Vero Volley.

    Il momento clou della serata è stato, quindi, la presentazione ufficiale della prima squadra maschile, la MINT Vero Volley Monza. Con tutti i giocatori e i componenti dello staff sul palco, sono intervenuti il direttore sportivo, Claudio Bonati, l’head coach, Massimo Eccheli, e tra gli atleti capitan Thomas Beretta,supportato da Marco Gaggini e dai nuovi arrivi Ivan Zaytsev e Osmany Juantorena. Sono stati fissati gli obiettivi della stagione ed è stata mostrata per la prima volta a Monza la maglia da gioco della stagione 2024/2025, già indossata in anteprima durante la Supercoppa Italiana a Firenze lo scorso weekend.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    Durante la kermesse sono intervenuti al centro della scena anche diversi stakeholder e partner del Consorzio, che hanno contribuito a portare la loro testimonianza sulla serata e sulla collaborazione con Vero Volley: Daniele Bianchi, Cofounder di Opiquad, Fabrizio Azzellini, Group Director of Marketing & Communication di TXT Group e Lorenzo Larini, CEO di MINT, insieme a Carlo De Matteo, Co-Founder e COO di MINT, hanno espresso la loro personale condivisione e quella delle strutture che rappresentano per i valori sostenuti e la proposta dalla realtà presieduta da Alessandra Marzari. Tra gli ospiti del Vero Volley Day anche Matteo Morandi, della Fondazione Morandi, che insieme al settore giovanile di Vero Volley e ai suoi allenatori sviluppa “Tatticamente“, progetto dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

    Alessandra Marzari, presidente Consorzio Vero Volley: “Sono davvero felice, il Vero Volley Day è senza dubbio la mia serata preferita della stagione. Il divertimento dei nostri piccoli grandi pallavolisti deve andare di pari passo con la crescita e con i valori che il Consorzio sostiene, serate come quella che stiamo vivendo confermano con entusiasmo proprio questo percorso”. Il Vero Volley Day si è così confermato uno degli eventi di maggior rilievo d’inizio stagione. Un’occasione che ha mostrato, ancora una volta, tutto il mondo, l’attenzione e la sensibilità di Vero Volley, con il suo costante impegno nello sviluppo e crescita del suo settore giovanile, fino ad arrivare alle prime squadre, rappresentanti ad altissimo livello di un modo preciso di fare sport: un momento importante che conferma in pieno la filosofia “Driven by Values” e i valori sostenuti dal Consorzio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley firma un protocollo d’intesa con i coreani di KOVO e KBSN

    In occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia e della celebrazione del 20° anno di fondazione della pallavolo professionistica in Corea, martedì 9 luglio, il Presidente Alessandra Marzari e il Consorzio Vero Volley hanno ricevuto la speciale visita da parte di alcuni dei massimi rappresentanti della KOVO, la Federazione volley coreana, e della KBSN, società di televisione via cavo sudcoreana.

    Presso la sala stampa dell’Opiquad Arena di Monza è stato siglato un protocollo d’intesa che sancisce l’ufficialità della collaborazione tra le diverse realtà coinvolte: l’accordo prevede uno scambio di esperienze in diversi ambiti, sia dal punto di vista sportivo che culturale, tra KOVO, KBSN e il Consorzio Vero Volley. E’ stato Claudio Bonati, Direttore Sportivo del Consorzio, a fare gli onori di casa presentando gli ospiti seduti al tavolo: Mr. Park Hyun Chul Director of Sport Division di KBSN, Alessandra Marzari Presidente del Consorzio Vero Volley e Mr. Shin Mu Chol Segretario Generale della Federazione coreana. Erano presenti anche Kwon Ki-sung, Match Operation Team Leader di KOVO, Kang Joon-hyung, Announcer di KBSN e il procuratore autorizzato dalla FIVB, IM Keun-hyuk, oltre al coach della prima squadra maschile di Vero Volley, Massimo Eccheli. 

    Durante l’incontro è stata anche annunciata la Tournée che Vero Volley Monza svolgerà in Corea all’inizio del prossimo mese di settembre. La Tournée prevederà diversi momenti in cui Vero Volley sarà protagonista con la visita alla Youth Volleyball Academy, la conferenza stampa, interviste e shooting, oltre a due sfide sportive contro KOVO Champions Team e KOVO All-Stars Team.

    foto Vero Volley

    Alessandra Marzari – Presidente Consorzio Vero Volley: “Tra gli obiettivi che ci siamo posti per il nostro futuro è ben presente quello dell’internazionalizzazione, intesa come incontro con realtà di altri paesi per favorire uno scambio sportivo e soprattutto culturale, il tutto in linea con i principi del Consorzio. Lo sport unisce tante realtà, anche senza il bisogno di capirsi con le parole e sono sicura che questo incontro posso servire a collegare entrambe le parti partendo dai più alti valori che lo sport può dare. Mi auspico che questa occasione possa essere l’inizio di un ricco scambio di esperienze e collaborazione; sono molto contenta e ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per arrivare a questo incontro, in particolar modo Claudio Bonati”.

    Mu Chol Shin – Segretario Generale KOVO: “Grazie mille per il vostro benvenuto, è la mia prima volta a Monza, ma non per KOVO che è già stata presente in Arena per i suoi Trial qualche anno fa. Sono sicuro che questo evento di settembre sarà molto utile per entrambe le realtà: la Corea può imparare molto dall’Italia dal lato sportivo, mentre viceversa l’Italia può imparare molto della cultura coreana. Spero che questa collaborazione possa continuare negli anni. Ci vediamo a settembre”.

    Park Hyun Chul – Direttore Divisione Sport KBSN: “La cultura coreana è molto diversa da quella italiana, e questa diversità deve essere un’opportunità per accrescere i più alti valori anche dello sport. Grazie a Woo Jin Lee, Monza e il Consorzio Vero Volley sono molto conosciuti in Corea. Mi auguro che questo sia l’inizio di una proficua collaborazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eric Loeppky: “Davvero orgoglioso di noi, ora tutto può succedere”

    Monza continua il suo show e in gara 2, sotto 1-2, rimonta e restituisce il favore a Perugia pareggiando i conti nella serie.

    “È un’incredibile serie di play off, cinque sfide con la Lube, cinque con Trento e adesso sarà ancora più difficile – ha sottolineato a nel post gara 2 Eric Loeppky. – Sono super orgoglioso di noi oggi specialmente dopo aver perso il primo set dove credo che non abbiamo mostrato il nostro meglio forse per un pò di nervosismo.”

    Loeppky, anche in gara 2 schierato come opposto, ha chiuso il match con 13 punti a referto. “Ma siamo tornati in campo, abbiamo battagliato quando eravamo sotto. Steve Maar è stato fantastico per noi ma è una vittoria di squadra, penso che tutti abbiamo giocato molto bene anche in difesa e non abbiamo mai mollato. Come detto sono davvero orgoglioso e penso che tutto possa accadere, io scommetto su di noi e ora pensiamo a gara 3” ha chiuso lo schiacciatore canadese.

    Foto di Vero Volley Monza

    Anche Stephen Maar, MVP della sfida, dice la sua: “Abbiamo avuto lo stesso ritmo contro Trento e forse abbiamo sbagliato l’approccio con Perugia che gioca una pallavolo differente. Le prime partite ci servono tantissimo per capire, per cambiare qualcosa. Sono molto contento, non abbiamo ancora vinto nulla ma c’è un’altra partita in casa e sono davvero contento per noi.”

    (fonte: Youtube Vero Volley, Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Powervolley e Vero Volley difendono i titoli territoriali Under 19 e Under 18

    La stagione delle finali territoriali per il Comitato Fipav Milano Monza Lecco è iniziata domenica 24 marzo con il primo evento della stagione: le finali dei campionati Under 19 maschile e Under 18 femminile, svoltesi al Centro Pavesi Fipav di Milano. Contemporaneamente, al Centro Sportivo “Claudio Casati” di Verano Brianza, si sono disputate le finali del Trofeo delle due categorie per assegnare le posizioni dalla quinta all’ottava. Le prime sette squadre classificate del maschile e le prime nove del femminile accedono alla fase regionale.

    Nella categoria Under 19 maschile i Diavoli Powervolley hanno confermato la loro supremazia, vincendo il titolo territoriale per il quarto anno consecutivo grazie al successo per 3-0 (25-20, 25-17, 25-16) nella finale contro il Vero Volley Assiplan. Al terzo posto si sono piazzati i Powervolley Diavoli con un altro 3-0 (25-18, 25-20, 25-16) ai danni della Zeroquattro Limbiate.

    Foto Fipav Milano Monza Lecco

    Anche il campionato Under 18 femminile si è chiuso con una conferma: quello del Vero Volley Torneria Colombo, al quarto titolo consecutivo. Le monzesi si sono imposte per 3-1 in rimonta (18-25, 25-21, 25-15, 25-20) in un’emozionante finale contro lo Spazio Conad Busnago. Al terzo posto il Volley Segrate 1978, che ha prevalso sulla Napocolor DVS per 3-1 (25-19, 25-20, 18-25, 25-16) in una partita che ha richiesto più di un’ora e mezza di gioco.

    I premi di MVP delle due finali sono andati a Carola Tesoro (Vero Volley Torneria Colombo) e Andrea Marini (Diavoli Powervolley), mentre come migliori palleggiatori del campionato sono stati nominati Gaia Mancastroppa (Vero Volley Torneria Colombo) e Giacomo Selleri (Diavoli Powervolley).

    Il Trofeo Under 19 maschile è stato conquistato dal Vittorio Veneto, che ha dominato con un netto 3-0 (26-24, 27-25, 25-19) la finale con Desio. La sfida per il terzo e quarto posto è stata vinta dal sestetto di Agliate. che ha battuto Gonzaga con un secco 3-0 (25-19, 25-20, 25-19). Come miglior giocatore del Trofeo Under 19 è stato premiato Alessandro Olgiati del Vittorio Veneto.

    I Diavoli Rosa hanno conquistato il Trofeo Under 18 femminile imponendosi, dopo più di ore di gioco, su Bellusco per 3-2 (25-22, 16-25, 23-25, 25-15, 15-10). Estremamente combattuta anche la finalina, che ha visto trionfare il Billa Volley Milano Blu contro la Barzaghese per 3-2 (22-25, 25-22, 25-18, 13-25, 15-7). Il premio come miglior giocatrice è andato a Martina Salomi (Diavoli Rosa). All’evento ha presenziato anche il sindaco di Verano Samuele Consonni.

    Massimo Sala, presidente del Comitato Territoriale, esprime grande soddisfazione: “Entriamo nel vivo della stagione e vedere in campo tanti giovani talenti è proprio emozionante. Il nostro territorio esprime un livello tecnico davvero elevato ed auguro a tutte le squadre di conquistare risultati importanti. Complimenti a tutti!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: netta vittoria della Vero Volley sul campo del Valtrompia

    Troppo Monza al PalaLupo, la Vero Volley si aggiudica il match in 3 set (17-25, 24-26, 14-25) contro Valtrompia.

    Dopo una partenza equilibrata, i Lupi subiscono in ricezione nel primo parziale e l’allungo di Monza è inevitabile trascinata da Frascio e Pertoldi. Nel secondo i padroni di casa riescono a superare e allungare anche di 4 lunghezze, ma poi si perdono senza riuscire a trovare soluzioni in attacco e in un batter d’occhio Monza recupera e trascina ai vantaggi, dove i dettagli hanno fatto la differenza. Nel terzo set I Lupi non trovano più luce nel gioco, che viene oscurato dal ritmo alto del palleggiatore brianzolo Mariani e del libero Morazzini che raccoglie tutto, soccombono e perdono un’altra preziosa occasione per accorciare le distanze con Montichiari e Crema. Tra i giocatori di casa, nessuno riesce a trovare doppia cifra nel tabellino finale e nonostante i cambi la partita si chiude senza strascichi in favore degli ospiti. La classifica comunque resta invariata vista la sconfitta dei cremaschi e del turno di riposo di Montichiari.

    Le parole del secondo palleggiatore Dotti: “Dopo il secondo set in cui avevamo tirato fuori il carattere, perdendo ai vantaggi dopo aver lottato abbiamo accusato il colpo e siamo calati mentalmente. Ora dopo la pausa dobbiamo rientrare con un’altra grinta e affrontare le partite che restano che sono tutte fattibili, fino alla fine dobbiamo provarci”.

    Valtrompia – Vero Volley 0-3 (17-25, 24-26, 14-25)Valtrompia: Burbello 6, Agnellini 6, Montanari 4, Leali 1, Podavini 1, Sorlini 7, Riccardi 3 Pollicino 1, Dotti, Libero Hoffer all Gandini.Vero Volley: Pertoldi 17, Mariani 1, Frascio 4, Ciampi 7, Latella 10, Franchini 2, Sacco 7 Bonacchi, Brianza, Biffi, Taiwo, Alimenti, Costi Piva, Santomassimo all Marchetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia contro Vero Volley per un’altra “finale”

    Una seconda possibilità per i “Lupi” del Valtrompia Volley di restare ancorati alla corsa salvezza, oltre che di dimostrare il vero valore della squadra. Sabato 23 marzo alle 20.30 arrivano i giovani della Vero Volley Monza, che al momento sono secondi in classifica, ma che arrivano da una sconfitta casalinga contro Limbiate. 

    Per quanto sulla carta la sfida possa apparire difficile, per Valtrompia sarà un’altra finale a tutti gli effetti, tra le mura amiche, poiché la posta in palio è molto alta e il calendario diventa davvero difficile. All’andata i Lupi vinsero a Monza, con i brianzoli che trascinati da Frascio e Pertoldi conquistarono i primi due set per poi soccombere sotto i colpi di Burbello e Montanari e l’ottimo muro dei centrali.

    Le parole del libero Hoffer: “Sarà una partita insidiosa, in cui sarà importante rimanere lucidi e lottare pallone per pallone. Loro sono una squadra compatta e giovane che sta facendo molto bene in campionato. Cercheremo di dare il massimo per strappare più punti possibili!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena lotta per la salvezza: “Tutto è possibile, siamo fiduciosi”

    Di Redazione

    Emma Villas Aubay Siena è al lavoro per la settimana più importante in casa biancoblu in vista dell’ultima giornata di regular season. I senesi saranno impegnati domenica 12 marzo a Monza, via al match alle ore 18.

    La compagine toscana ha l’assoluta necessità di conquistare punti per cercare di lasciare l’ultima posizione della classifica. Per fare questo i senesi dovranno recuperare il punto di svantaggio nei confronti della Gioiella Prisma Taranto. Siena ha 15 punti in classifica, i pugliesi ne hanno uno in più, 16. Le due squadre hanno lo stesso numero di gare vinte fin qui (5 a testa).

    Monza, avversaria dei senesi, è settima in classifica con 30 punti all’attivo, con 10 vittorie e 11 sconfitte fino a questo momento. La Vero Volley ha appena espugnato, vincendo al tiebreak, il PalaPanini di Modena con 27 punti di Maar e 24 di Grozer. I monzesi possono provare a insidiare in classifica Piacenza (che ha 31 punti) ma devono difendere la posizione da Milano.

    La Emma Villas Aubay sarà impegnata a Monza, alla stessa ora Taranto giocherà all’Allianz Cloud di Milano. Al momento il programma prevede al sabato l’anticipo tra Verona e Cisterna, con i laziali che contendono proprio a Milano l’ottava posizione della classifica.

    Domenica alle 18 si giocheranno Perugia – Civitanova Marche (in diretta RaiSport), Trento – Modena, Piacenza – Padova.

    Domenica al PalaEstra la WithU Verona ha mostrato sul taraflex tutte le proprie migliori qualità, riuscendo a cogliere la vittoria per tre set a zero. “Analizzo tutto il nostro percorso, sin dall’inizio del campionato – ha detto domenica, a fine gara, il Presidente della Emma Villas Aubay Siena, Giammarco Bisogno – Purtroppo paghiamo un girone di andata disastroso, nel quale abbiamo perso gli scontri diretti. Poi abbiamo ottenuto anche alcune vittorie impreviste, che ci hanno permesso di riemergere ma al contempo abbiamo perso dei treni importanti. Perdere contro la Lube e contro Verona può starci, in tali partite è stato evidente un livello che è in questo momento superiore al nostro”.

    “Dobbiamo comunque guardare avanti e questo campionato ci ha insegnato che tutto è possibile – ha dichiarato ancora il Presidente di Siena. – Ci sono state anche partite sorprendenti, dobbiamo resettare tutto e tirare fuori qualcosa che possa spingerci verso un’impresa. Abbiamo le possibilità per fare una buona partita, contro Monza abbiamo vinto nel girone di andata. Sono comunque fiducioso”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO