consigliato per te

  • in

    La Personal Time batte Sarroch al tie break

    Personal Time 3
    Sarroch 2
    (30-28; 29-27; 25-27; 18-25; 16-14)

    PERSONAL TIME: Salvador 2, Grespan, Barbon 18, Bellucci 2, Lazzarini 9, Zilio, Paludet, Garra 11, Filippelli, Marzorati 11, Cunial 25, Zanatta, Fedricci 4. All.: Rigamonti.
    SARROCH:  Curridori 2, Capelli 9,  Leccis 11, Parneio, Vaskelis 26, Mocci, Giuffreda, Matani 4, Saibene 18, Kubaszek, Romoli, Agrusti 8 Pisu, Iannacone 9. All.: Caporusso.
    Arbitri: Emilio Sabia e Deborah Vangone
    Primo set. Prova a scappare la Personal Time (4-2), Sarroch però resta attaccata al set trovando il pareggio (5-5), arriva pure il vantaggio ospite (5-6). I sardi sono on fire e un po’ alla volta prendono il largo salendo a +5 (15-20). C’è un moto di orgoglio della Personal Time che va a pareggiare (23-23), Vaskelis però regala il set point agli isolani (23-24), il gran muro di Marzorati e Barbon vale il pareggio (24-24). Sbaglia la battuta San Donà (24-25), ci pensa Marzorati (25-25), il solito Vaskelis (25-26), risponde Cunial (26-26), ancora Vaskelis (26-27), errore in battuta di Sarroch (27-27), il muro esterno vale un altro set point (27-28), muro out dei sardi (28-28). Set infinito il primo, Barbon per il sorpasso (29-28), time out per Sarroch. La battuta di Cunial vale il set per la Personal Time (30-28).
     Secondo set.  La Personal Time galvanizzata dal primo set, prova subito a prendere in mano le redini del parziale, ma deve fare i conti con la forza di Sarroch.  Piccolo break interno (4-2), gli ospiti pareggiano (4-4). Prova a scappare la squadra di casa (8-5), qui arriva il time out di Caporusso. Al rientro due punti esterni (8-7), i veneti reagiscono (9-7), ma fa un altro break Sarroch (11-13)., sul punto successivo Rigamonti chiama time out (11-14). Al rientro punto Personal Time (12-14), attacco out di Sarroch (13-14), Barbon ritrova il pareggio (14-14). Break esterno (15-18), contro break sandonatese (19-19), (20-20), Garra (21-20), pareggia Agrusti (21-21). Vaskelis per la nuova parità (22-22), avanti i locali (23-22), (23-23), sull’assist di Agrusti set point esterno (23-24). Time out per Rigamonti, al rientro set point annullato (24-24), muro out e altro punto set per gli ospiti (24-25), Marzorati rimedia (25-25), errore Personal Time (25-26), rimedia Cunial (26-26), il solito Vaskelis (26-27),  muro vincente sandonatese (27-27), altro muro interno (28-27) e coach Caporusso chiama la sospensione. Altro giro e altro muro vincente della squadra veneta (29-27).
    Terzo set. Il volume al PalaBarbazza si alza, i locali sono più reattivi (8-4), contro break sardo (8-9).  Mette la freccia la Personal Time (11-9), arriva però il 4-0 esterno (11-13), parità a quota 14. Torna sul +2 Sarroch (14-16), un vantaggio che costringe Rigamonti al time out.  Barbon punto interno (15-16), Sarroch tiene il muso avanti di misura (17-18), sul 18-19 Caporusso chiede un minuto di sospensione.  Il vantaggio esterno sale a 2 (19-21), ribatte la Personal Time (20-21), errore in battuta di San Donà (20-22), schiacciata di Cunial (21-22). Battuta corta di Fedrici ed ace (22-22), (22-23), (23-23), (23-24), (24-24), (24-25), (25-25), (25-26), (25-27). Si va al quarto set.
    Quarto set. Che partita al PalaBarbazza (2-2). Sarroch prende il largo e Rigamonti chiama time out (2-6). I sardi però dilagano e la forbice si allarga (6-11), (9-15).  Cerca di rimanere a galla la Personal Time (12-17), i veneti risalgono a -4 (14-18).
    Gli ospiti provano a chiudere il set (14-20), (15-21). La forbice si allarga a 7 (16-23), e Sarroch porta a casa il tie break (18-25).
    Quinto set. Questo lo sviluppo del punteggio: 1-0, 1-1, 1-2, 2-2, 2-3, 2-4, 3-4, 4-4, 4-5, 4-6, 5-6, 5-7, 6-7, 7-7, 7-8, 8-8, 9-8, 9-9, 10-9, 10-10, 10-11, 11-11, 11-12, 12-12, 12-13, 13-13, 14-13, 14-14, 15-14, 16-14. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Rigamonti pre Sarroch

    Domani alle 20 la Personal Time giocherà in casa con Sarroch, la gara è valida per il quinto turno di andata del campionato di serie A3.
    Una Personal Time che arriva dalla sconfitta di Mantova: “E’ stata una settimana intensa – commenta coach Federico Rigamonti-dove abbiamo riproposto delle situazione che erano da sistemare, poi si è spinto su altre. C’è un buon gruppo di lavoro e questa è una fortuna che nel tempo ci ripagherà”.
    Gli allenamenti come motivo di crescita: “A livello mentale stiamo facendo tanto,  sabato ci attende una gara molto impegnativa, non è uno scontro per la salvezza. Tutte le partite sono importanti in egual modo, sarà un match dove dovremo entrare a testa alta consapevoli che la nostra casa è un punto in più di forza. Ci sarà da spingere per avere il migliore dei risultati”.
    La gara del PalaBarbazza sarà diretta da Emilio Sabia e Deborah Vangone.  Serie A3 girone Bianco (5a andata):  Reggio Emilia-Belluno, Acqui Terme-Mantova, Cus Cagliari-Trebaseleghe, Mirandola-San Giustino, riposa Savigliano. La classifica: Reggio Emilia 12; Mantova 9; Acqui Terme 8; Belluno 7; Personal Time, San Giustino e Mirandola 6; Sarroch 3; Trebaseleghe 2; Cus Cagliari 1; Savigliano 0.
    Ascolta intervista completa sui nostri canali digitali (53) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Garra: “Con Sarroch match importante”

    Domenica la sconfitta a Mantova, sabato la sfida con Sarroch. La Personal Time vive fra queste due parentesi in un campionato di serie A3 molto equilibrato sotto tanti punti di vista: “Nell’ultima trasferta – commenta Filippo Garra- non siamo riusciti ad esprimere la nostra migliore pallavolo, oltre a non portare in campo quanto preparato su di loro. Gli avversari sono stati molto bravi nel metterci pressione in battuta e fare una buona fase break soprattutto a muro”.
    La Personal Time è stata cosi battuta 3-1: “Potevamo fare qualcosa in più, ma c’è da dire come Mantova abbia giocato molto bene. Questa sconfitta ci serve e ha dato spunti molto interessanti su cui lavorare. C’è da migliorare per poter essere più concreti nei momenti decisivi”.
    Il prossimo step è il match di sabato al PalaBarbazza (inizio ore 20): “Affronteremo Sarroch in un match sicuramente difficile e altrettanto importante per la classifica. Il gruppo si sta allenando duramente, siamo molto concentrati per arrivare preparati all’incontro di  sabato”. (52)
    Ascolta intervista completa sui nostri canali digitali LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time perde a Mantova 3-1

    Mantova 1
    Personal Time 3
    (25-14; 22-25; 25-20; 25-18)
    MANTOVA: Baciocco 20, Cremonesi, El Moudden, Balfazzi 23, Simoni 8, Andriola 3, Pinai 12, Sommavilla, Guerriero 2, Zanini 2, Gola, Selleri, Toajari, Maiocchi 3. All.: Radici.
    PERSONAL TIME: Salvatore, Grespan, Bidoia, Barbon, Bellucci 5, Lazzarini 4, Zilio, Paludet, Garra 18, Filippelli, Marzorati 9, Cunial 8, Zanatta, Fedrici 11. All.: Rigamonti.
    Arbitri: Marco Langhi e Andrea Galtieri

    Primo set. Parte meglio la quadra lombarda che prende subito qualche punto di vantaggio (7-4).  La Personal Time però si porta ad un solo punto (8-7). Scappano di nuovo i mantovani (10-7). Il set scivola via veloce con i virgiliani che lasciano solo 14 palloni ai veneziani.
    Secondo set. Il secondo parziale nasce sotto una stella diversa, la Personal Time prende in mano le redini e mette avanti il naso (4-6). La forbice si allarga piano piano con San Donà che è sopra di 5 (9-14).  I veneti non si fermano (15-21), qui però coach Rigamonti chiama time out. Mantova non molla e tiene la speranza aperta, ma la Personal Time si guadagna il set point (20-24).  Recuperano due punti i mantovani (22-24), sospensione per Rigamonti. Al rientro la chiude il muro di San Donà.
    Terzo set. Scatta benissimo ai blocchi di partenza la squadra di casa (3-0), i virgiliani continuano il loro buon impatto sul set allargando la forbice (7-2). I lombardi tengono bene il campo e il vantaggio resta di 4 lunghezze (11-7).  Il vantaggio interno sale a 6 lunghezze (15-9). Allunga ancora Mantova (17-11), sul +7 (20-13) arriva il time out di Rigamonti. Prova a reagire la Personal Time, Mantova si va a prendere il set (25-20).
    Quarto set. Nel quarto parziale c’è equilibrio (3-3) e si va a braccetto per lunghi tratti (9-9). Break Mantova (15-12), Rigamonti si gioca il time out. I locali tengono (17-14), e provano ad allungare (22-17).  E’ il break decisivo tanto che i lombardi vincono 25-18. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time batte Savigliano 3-1

    Personal Time 3
    Savigliano 1
    (20-25; 26-24; 25-19; 25-19)
    PERSONAL TIME:  Salvador, Grespan, Barbon 1, Bellucci 3, Lazzarini 5, Zilio, Paludet, Garra 10, Filippelli, Marzorati 8, Cunial 15, Zanatta, Federici 19. All.: Rigamonti.
    SAVIGLIANO: Ballan 8, Quaranta, Schiro 16, Guiotto, Sacripanti 13, Carlevaris 1,  Rainero 3, Galaverna 1, Rabbia, Rossato 14, Prosperi, Girotto, Dutto, Pistolesi. All.: Serafini.
    Arbitri: Beatrice Cuccolini e Andrea De Nardi
    Primo set. La Personal Time parte meglio mettendo subito in cassaforte due punti (2-0), arriva il cambio palla per i piemontesi (1-2). I veneti provano a spingere (5-3),  gli ospiti però pareggiano con un parziale di 4-2 (7-7).  Savigliano è in striscia buona e va sul +3 esterno (7-10).  Sul +4 per gli ospiti (8-12) arriva il primo time out di coach Rigamonti. I piemontesi reggono (15-19), la Personal Time prova il recupero (17-21) ma Savigliano va a +5 (17-22). La squadra di Serafini allunga definitivamente chiudendo il set sopra di 5 (20-25).
    Secondo set. E’ una partita tosta, e la Personal Time se ne accorge dovendo fronteggiare un’avversaria tosta, è subito 5-5. Poi c’è uno scatto esterno 5-8.  Ma c’è il pareggio dei locali (9-9).  San Donà riesce a tenere a bada gli avversari, ma poi si trova sotto (16-18) e Rigamonti si rifugia in time out. La Personal Time torna in carreggiata (21-21), (23-23), Fedrici schiaccia il set point (24-23). Un attacco sbagliato di Savigliano regala l’1-1 ai padroni di casa (26-24).
    Terzo set. Anche il terzo parziale è equilibrato (3-3), (8-8) e così per altri scambi (11-11), (12-12). Piccolo break della Personal Time (18-16).  I veneti tengono il vantaggio (20-18), il divario sale a tre lunghezze (22-19).  Schiro sbaglia la schiacciata (23-19), Cunial per il set point (24-19).  Sull’invasione di Savigliano c’è il punto che vale il 2-1.
    Quarto set. L’inizio della Personal Time è più efficace (7-5), i veneti provano l’allungo (11-8), qui cè il time out di coach Serafini. La forbice si dilata ancora (16-11), tanto da costringere l’allenatore ospite ad un altro minuto di sospensione.  Alla ripresa, l’attacco dei piemontesi finisce fuori e vale il +6 interno (17-11). Due punti consecutivi di Savigliano (17-13). Ma c’è il doppio punto della Personal Time (19-13). San Donà si avvicina alla vittoria della partita con Marzorati (22-16). La Personal Time si costruisce il match point (24-18), ma viene annullato. Appuntamento rimandato, Cunial schiaccia e c’è l’invasione di Quaranta. Festeggia la Personal Time per il 3-1 finale. (48) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di coach Rigamonti prima di Savigliano

    La Personal Time torna a giocare in casa, domani alle 16 i sandonatesi affronteranno Savigliano; i piemontesi non hanno ancora fatto punti in questo avvio di stagione. San Donà invece deve riscattare la sconfitta della scorsa settimana a Mirandola: “La gara di Mirandola ci ha insegnato molto-le parole di coach Rigamonti-, in settimana abbiamo lavorato su situazioni ad alto tasso emotivo per farci trovare pronti”.
    Ascolta intervista sui nostri canali digitali Spreaker, Amazon Music e Spotify
    La sfida del PalaBarbazza sarà diretta da Beatrice Cuccolini e Andrea De Nardi
    Serie A3 girone Bianco (3a andata): Reggio Emilia-Cus Cagliari, Belluno-Mantova, Sarroch-San Giustino, Stadium Mirandola-Trebaseleghe, riposa Acqui Termi. La cl
    La classifica: Reggio Emilia e Mantova 6; Acqui Terme 5; Belluno 4; Personal Time e Stadium Mirandola 3; Trebaseleghe 2; Cus Cagliari 1; San Giustino, Sarroch e Savigliano 0. (47) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole del presidente Zuliani

    La Personal Time questo pomeriggio alle 18 giocherà sul campo della Stadium Mirandola, una sfida importante per i sandonatesi, l’obiettivo è fare risultato e mettere punti in cascina sulla strada che porta alla salvezza: “Nella gara d’esordio-commenta il presidente Fabio Zuliani- ci siamo tolti una bella soddisfazione, proveremo di fare altrettanto a Mirandola”.
    Ascolta l’intervista sui nostri canali digitali Spotify, Amazon Music e Spotify (43) LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time batte Trebaseleghe 3-1

    Personal Time 3
    Trebaseleghe 1
    (25-22; 23-25; 25-19; 27-25)
    PERSONAL TIME: Salvador 1, Grespan, Barbon 7, Bellucci 4, Lazzarini 3, Zilio, Paludet, Garra 6, Filippelli, Marzorati 5, Cunial 18, Zanatta, Fedrici 27, All.: Rigamonti.
    TREBASELEGEHE: Candeago 11, Cester 20, Streliotto 1, Munarin 1, I. Martinez, Zaghetto, Mason Rampazzo, Mistretta, Amarili, Rampin 5, Tosatto, G. Martinez, Ceolin 18.  All.: Dardello.
    Arbitri: Resta e Pasquali

    Primo set. Gli ospiti partono meglio, 0-2, ma poi anche 2-5. La Personal Time però non si fa intimorire e riesce a stare in scia 9-10. Le due squadre sono pari a quota 12, equilibrio che rimane sul 15-15. Provano di nuovo la fuga gli ospiti (17-19), San Donà però la ribalta (22-20), qui arriva il time out di Dardello.  I padroni di casa continuano il loro buon momento e chiudono il set con il muro di Manuel Marzorati che vale il 25-22.
    Secondo set. Scatta Trebaseleghe (1-3). La Personal Time non si fa intimorire e con uno schiaccione di Fedrici è parità (5-5), lo stesso Fedrici firma il muro del vantaggio (5-6). Mini break degli ospiti che allungano (7-10), qui c’è il primo time out della stagione di Rigamonti. Deve inseguire il team di casa (8-11), (10-13). Il set è comunque in mano a Trebaseleghe (12-17), sussulto della Personal Time (16-18). E’ un set tutto da giocare (21-22), set point per gli ospiti (22-24) annullato da Fedrici, ma poi arriva il punto dell’1-1).
    Terzo set. E’ un bel set con la Personal Time che mette il muso avanti dopo aver recuperato qualche punto (6-4). Il set è equilibrato tanto che i sandonatesi sono avanti di 3 (18-15) quando Barbon rimedia un piccolo infortunio alla caviglia.  La PT allunga ancora sfruttando la buona vena di Marzorati (23-19). Garra firma a muro il set point (24-19), mette il punto vincente Fedrici (25-19).
    Quarto set. La partita è piacevole, le due squadre non concedono un centimetro ed è parità 8-8. La Personal Time cerca di scappare con le proprie armi, Trebaseleghe però regge (17-15) e la gara è aperta. Gli ospiti non mollano e trovano il pareggio 21-21. Fedrici per l’allungo (22-21), sbaglia il muro sandonatese (22-22). Sbagliano battuta gli ospiti (23-22), Fedrici schiaccia e mette giù il match ball (24-22), Ceolin lo annulla (24-23), qui Rigamonti chiama time out. Al rientro altro punto Trebaseleghe (24-24) e tutto da rifare per la Personal Time. I sandonatesi si guadagnano un altro match point (25-24), ancora Trebaseleghe (25-25), Fedrici on fire (26-25), c’è il tocco a rete degli ospiti e arriva la prima vittoria della stagione per San Donà. (40) LEGGI TUTTO