consigliato per te

  • in

    USA, le 14 giocatrici scelte da Kiraly per la seconda settimana di VNL

    Di Redazione Il commissario tecnico della nazionale femminile degli USA, Karch Kiraly, ha scelto le 14 giocatrici per la seconda settimana di gare della VNL, che vedrà le campionesse olimpiche impegnate a Quezon City (Filippine) contro Bulgaria, Polonia, Cina e Thailandia. Il roster è completamente rinnovato rispetto alla prima tappa della manifestazione: tornano infatti le campionesse olimpiche Hancock, Washington, Wong-Orantes, Robinson e Ogbogu, mentre come opposti Kiraly dà fiducia a Nia Reed e Danielle Cuttino, quest’ultima al rientro dopo l’infortunio che le ha impedito di disputare l’ultima parte della stagione con il Minas. Ecco la composizione della rosa:Palleggiatrici: Carlini, Hancock.Opposte: Reed, Cuttino.Centrali: Ogbogu, Tapp, Washington, Stevenson.Schiacciatrici: Robinson, Plummer, Kingdon, Frantti.Liberi: Wong-Orantes, Hentz. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, poche sorprese, Nimir ne fa 20 e l’Olanda vola

    Di Redazione Un paio di ottimi match, ma nessuna grande sorpresa nell’ultimo turno della VNL in cui spiccano probabilmente i tre tie-break giocati, ad iniziare da quello tra Serbia e Argentina, un’ora e tre quarti di buona pallavolo davanti ai 450 spettatori, l’orario non ha certo aiutato, della Td Place Arena di Ottawa in Canada valido per la Pool 2, la stessa che vede inseriti anche gli azzurri di Fefè De Giorgi. Ricordiamo che gli azzurri hanno già disputato due incontri dopo l’esordio con la Francia hanno mostrato una buona reazione battendo la Polonia di Nikola Grbic 3-1, ribaltando una gara che ha visto i polacchi conquistare il primo set. Ecco nella grafica della VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE il report completo degli ultimi risultati, quindi una nostra rapida analisi della giornata e il programma dei prossimi incontri. La Serbia di coach Kolakovic batte l’Argentina di Mendez 3-2 dopo essere stata sopra 2-0 abbastanza in scioltezza. Nella squadra di capitan Jovovic ci sono ben cinque giocatori in doppia cifra, mentre tra gli argentini spiccano i 18 punti di Palonsky. Vanno al quinto anche i tedeschi, per battere la Bulgaria, e gli americani contro il solito coriaceo Giappone, che porta ai vantaggi il quarto set 28-26 prima di arrendersi al tie-break 9-15. Nella sfida europea ci sono i 23 i punti di Nikolov e i 21 di Fromm (davanti a 1.700 gli spettatori) siamo sempre nella Pool 2 dell’Italia. Tra gli Usa e i giapponesi, Pool 1 ecco i 20 punti di Russel ed Ensing a stelle e strisce e dall’altra parte 20 di Miyuara, ma solo 9 di un capitan Ishikawa non in grande spolvero. Decisamente meno combattute le altre tre sfide in programma, con tre 3-0: quello dell’Olanda di Nimir sull’Iran (Pool 1). Per l’opposto ci sono 20 punti personali, quello della Francia sul Canada e della Slovenia sull’Australia (Pool 1). Chinenyeze fa 15 punti ed è ancora best scorer tra i transalpini, niente male per un centrale in tre set. Dopo la partita, come riporta il sito ufficiale della VNL, il capitano olandese Nimir Abdel-Aziz non si è certo esaltato per il suo primo “ventello” del torneo. Bruciano probabilmente ancora le battute d’arresto contro il Giappone e gli Stati Uniti a Brasilia, in Brasile. L’Iran, campione dell’Asia è comunque battuto (26-24, 25-21, 25-21). “Non mi interessa davvero essere il top scorer”, ha detto Nimir. “Se vinciamo non mi importa se ho messo a terra un punto o 20. Non penso ad essere il capocannoniere, perché questo è uno sport di squadra”.Nel programma odierno spicca uno Stati Uniti – Brasile e naturalmente l’uscita dell’Italia contro i padroni di casa canadesi. Obbligatorio vincere per confermare i progressi visti nell’ultimo match.L’orario indicato nella grafica è il GMT, ovvero l’ora media di Greenwich (dall’inglese Greenwich Mean Time) considerato che in questo momento in Italia abbiamo adottato l’ora estiva o “legale” si devono aggiungere 2 ore cioè GMT+2 per conoscere quando ci sarà il primo fischio dell’arbitro per la prima battuta del match. Ovviamente PM sta per pomeriggio e AM per la mattina…Ecco anche il link per seguire gli incontri Volleyball Nations League 2022 | volleyballworld.com buon weekend di volley LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: gli USA battono il Brasile nel big match

    Di Redazione Gli USA restano l’unica squadra a punteggio pieno insieme alla Cina nella prima settimana di gare della VNL femminile: questa notte a Shreveport-Bossier City le campionesse olimpiche hanno piegato per 3-0 il Brasile nel match più atteso della prima fase. Netta la superiorità delle statunitensi a muro e in battuta, anche se qualche errore di troppo ha consentito alle verdeoro – che hanno fatto ruotare tutta la rosa – di restare in gara fino alla fine. Per la squadra di Kiraly in evidenza Jordan Thompson, top scorer con 19 punti, e Ali Frantti a quota 13. Nelle altre partite della notte anche il Giappone ha centrato la sua terza vittoria, in quattro set sulla Repubblica Dominicana, con 26 punti di Arisa Inoue, mentre Stefano Lavarini, alla guida della Polonia, ha travolto la Corea del Sud, che allenava fino allo scorso anno: 12 muri e 4 ace per le polacche, con Olivia Rozanski in doppia cifra (11). La Turchia, dal canto suo, è tornata agevolmente al successo contro la Bulgaria, mettendo in mostra una Ebrar Karakurt da 20 punti con 5 muri vincenti. Nel pomeriggio di oggi si concluderà la pool di Ankara con le sfide Serbia-Olanda, Thailandia-Cina e Turchia-Belgio. A seguire le ultime gare negli Stati Uniti: Polonia-Germania, Giappone-USA e (all’1 di notte italiana) Corea del Sud-Canada. LA SITUAZIONEPool 1: Corea del Sud-Polonia 0-3 (9-25, 23-25, 11-25); Rep.Dominicana-Giappone 1-3 (17-25, 25-20, 21-25, 10-25); USA-Brasile 3-0 (25-21, 25-20, 25-18). Prossimo turno: Polonia-Germania dom 5/6 ore 19; Giappone-USA dom 5/6 ore 22; Corea del Sud-Canada lun 6/6 ore 1.Pool 2: Thailandia-Belgio 2-3 (22-25, 25-18, 25-23, 21-25, 13-15); Cina-Italia 3-1 (25-13, 19-25, 25-22, 25-18); Bulgaria-Turchia 0-3 (19-25, 21-25, 16-25). Prossimo turno: Serbia-Olanda dom 5/6 ore 12; Thailandia-Cina dom 5/6 ore 15; Turchia-Belgio dom 5/6 ore 18.Classifica: Cina, USA e Brasile 3 vittorie (9 punti), Giappone 3 (8), Serbia 2 (7), Italia, Polonia, Thailandia e Turchia 2 (6), Germania 1 (4), Canada 1 (3), Belgio e Bulgaria 1 (2), Olanda 0 (1), Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: USA e Brasile partono con il piede giusto

    Di Redazione Inizia bene l’avventura in Volleyball Nations League per USA e Brasile, due delle grandi favorite per la vittoria finale nella competizione. A Shreveport-Bossier City, nella notte italiana, le campionesse olimpiche hanno esordito piegando per 3-0 la Repubblica Dominicana in una partita sostanzialmente senza storia: 15 punti a testa per Jordan Thompson, Sarah Wilhite e Ali Frantti, tra le titolari anche Lauren Carlini e Dana Rettke (le caraibiche, prive di De La Cruz, hanno lasciato in panchina anche Brayelin Martinez). Qualche difficoltà in più per il Brasile, che con una formazione inedita ha piegato per 3-1 la Germania di Vital Heynen – al suo esordio ufficiale come CT della nazionale femminile – soffrendo non poco nei primi tre set. Protagonista a sorpresa della partita la giovane schiacciatrice Julia Bergmann, che disputa il campionato universitario proprio negli USA con Georgia Tech, e ha chiuso da top scorer con 19 punti; 16 centri (con 6 muri) anche per la centrale Ana Carolina. LA SITUAZIONEPool 1: Germania-Brasile 1-3 (27-29, 25-23, 25-27, 21-25); USA-Rep.Dominicana 3-0 (25-21, 25-17, 25-18). Prossimo turno: Polonia-Canada gio 2/6 ore 0.00; Corea del Sud-Giappone gio 2/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Bulgaria 3-0 (25-20, 25-22, 25-20); Turchia-Italia 3-0 (25-20, 25-19, 25-19). Prossimo turno: Belgio-Serbia gio 2/6 ore 14.30; Cina-Olanda gio 2/6 ore 17.30.Classifica: Brasile, Turchia, Thailandia e USA 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Italia, Belgio, Canada, Cina, Rep.Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Olanda, Polonia, Serbia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Marcia trionfale per gli USA nella Pan American Cup Under 19

    Di Redazione Dominio degli USA nella Pan American Cup Under 19 maschile disputatasi a Guatemala City la scorsa settimana. La nazionale a stelle e strisce ha vinto per 3-0 tutte le partite in programma, battendo Cile, Costarica e Messico nella fase iniziale, superando nuovamente i cileni in semifinale e infine ritrovandosi ancora di fronte il Messico nella sfida per l’oro, vinta nettamente (25-22, 25-18, 25-18). I messicani, imponendosi sul 17-15 nel tie break della semifinale, avevano eliminato a sorpresa Portorico, che ha chiuso al terzo posto grazie al 3-0 sul Cile. USA, Messico e Portorico ottengono così anche la qualificazione anche per i Mondiali Under 19 del 2023 insieme al Costarica, che si è classificato al quinto posto grazie al 3-0 sui padroni di casa del Guatemala (il Cile ovviamente non concorreva per questo traguardo, essendo iscritto alla Confederazione sudamericana). Solo settimi i padroni di casa della Repubblica Dominicana, vittoriosi per 3-1 sull’Honduras. Come miglior giocatore della manifestazione è stato premiato il capitano degli USA Sean Kelley, premiato anche come miglior schiacciatore; nel sestetto ideale anche i compagni di squadra Tread Rosenthal, miglior palleggiatore, Finn Kearney, miglior opposto e miglior battitore, e Kallen Larson, miglior libero, ricettore e difensore. Premiati inoltre il portoricano Victor Torres (secondo miglior schiacciatore), il costaricano David Nassar Cordoba e il cileno Goran Rafaeli (migliori centrali) e il dominicano Franklin De Jesus Reyes come miglior realizzatore. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Rubata la medaglia d’oro olimpica a Jordyn Poulter. L’appello della polizia

    Di Redazione Jordyn Poulter si trova in America per incominciare il lavoro con la nazionale a stelle e strisce, sotto la guida di coach Kiraly. Le aspettative sono alte, dopo l’oro olimpico conquistato la scorsa edizione. E proprio quell’oro olimpico è tornato nella vita di Poulter, vittima di un furto ad Anaheim, cittadina poco distante da Los Angeles. Nella giornata del 25 maggio, infatti, il dipartimento di polizia di Anaheim ha ricevuto la telefonata della stessa Poulter, che ha denunciato un furto: il bene prezioso rubato era la medaglia d’oro, prelevata dalla sua automobile. Secondo la ricostruzione, riportata NBC Los Angeles, la automobile non era chiusa a chiave e il garage della Poulter sarebbe stato trovato aperto. “Mi sono resa conto che la mia automobile era aperta e la mia borsa era sparita”, ha detto Poulter. Ha aggiunto che chiunque le abbia svaligiato la macchina è scappato non solo con il suo passaporto, ma con il suo bene più prezioso: la medaglia tanto sudata a Tokyo: “La scorsa estate a Tokyo finalmente ce l’abbiamo fatta. Finalmente abbiamo ottenuto l’oro”, ha detto. Anche Karch Kiraly, coach delle statunitensi, ha lanciato un appello affinchè la medaglia d’oro venga restituita alla sua legittima proprietaria: “Hai un’atleta e tutto il duro lavoro che ha fatto in quattro anni… è una vita”. “Se provi a fonderlo, non andrai molto lontano“, ammonisce Poulter. “L’interno è fatto di parti di computer riciclate. Credo che faranno la cosa giusta”. La polizia di Anaheim, infine, informa che è un oggetto così unico che sarebbe difficile da vendere: “Speriamo che se qualcuno prova a fare qualcosa del genere in un banco dei pegni locale o se viene visualizzato su eBay, ci contatti immediatamente“, ha affermato il sergente Anaheim, Jacob Gallacher. Il dipartimento di polizia di Anaheim ha lanciato un appello ai propri cittadini, se dovessero incappare nella medaglia d’oro di Jordyn Poulter. (Fonte: Instagram Anaheim Police Department) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 18 al 20 agosto un triangolare a Cuneo con USA e Giappone

    Di Redazione

    Nel corso della presentazione della stagione delle nazionali, tenutasi ieri a Milano, è stato ufficializzato anche il programma della nazionale maschile per i prossimi mesi. Dopo la Final Six di VNL, in calendario fino al 24 luglio a Bologna, gli azzurri si ritroveranno a Cavalese già dal 31 luglio al 12 agosto per iniziare la preparazione in vista dei Campionati Mondiali; l’ultima e più importante tappa sarà però Cuneo, dove la nazionale di Fefè De Giorgi si allenerà dal 16 al 22 agosto disputando anche un triangolare contro le nazionali di USA e Giappone (dal 18 al 20 agosto).

    La candidatura di Cuneo per il ritiro della nazionale è stata proposta e sostenuta da Dario Servetto, responsabile Sport Marketing di Asics Italia, con la collaborazione di Cuneo Volley: “Per noi è motivo di orgoglio poter aiutare nell’organizzazione dell’evento, sarà una settimana di grande pallavolo a Cuneo” dice il vicepresidente della società piemontese, Gabriele Costamagna.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’argentino Javier Weber entra nello staff della nazionale USA

    Di Redazione

    Nuovo incarico di prestigio per Javier Weber: il plurititolato tecnico argentino, attualmente alla guida dell’Indykpol AZS Olsztyn nel campionato polacco, farà parte dello staff della nazionale maschile degli USA nel ciclo olimpico che porterà fino a Parigi 2024. Ad annunciarlo, nei giorni scorsi, è stato lo stesso allenatore, in un’intervista a Web Volei: Weber affiancherà il CT John Speraw già a partire dalla prossima VNL.

    Il tecnico sudamericano, arrivato a campionato in corso, ha già rinnovato il suo contratto con l’Indykpol per le prossime due stagioni.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO