consigliato per te

  • in

    VNL maschile: anche USA e Francia si qualificano alle Finals

    Di Redazione Sono già quattro le nazionali qualificate alle Finals di VNL maschile, che si svolgeranno a Bologna dal 20 al 24 luglio: dopo l’Italia – paese organizzatore e comunque già certa di un posto tra le prime 8 – e la Polonia, questa notte anche gli USA e la Francia hanno centrato l’obiettivo. Lo scontro diretto si è infatti concluso sul 3-2 per la squadra di John Speraw, risultato che lancia gli americani in vetta alla classifica (con una partita in più delle altre) ma che consente anche ai campioni olimpici di ottenere matematicamente il biglietto per le fasi finali. La Francia ha senza dubbio sulla coscienza la sconfitta (la seconda nel torneo), con 40 errori-punto a carico: 6 sono di Boyer e 4 di Patry, che si sono alternati senza costrutto nel ruolo di opposto. Gli USA hanno fatto il loro, con un’altra ottima prestazione di Aaron Russell, autore di 18 punti e 3 muri vincenti sui 9 di squadra. La Germania, intanto, ha faticosamente battuto l’Australia per 3-1, con 24 punti di Moritz Reichert: solo la matematica tiene ancora in gioco per la qualificazione i tedeschi, a cui manca soltanto una partita da giocare. LA SITUAZIONEPool 5: Francia-USA 2-3 (25-15, 22-25, 25-22, 14-25, 8-15); Germania-Australia 3-1 (20-25, 25-16, 25-21, 26-24); Canada-Brasile gio 7/7 ore 11. Prossimo turno: Argentina-Australia ven 8/7 ore 5.40; Francia-Brasile ven 8/7 ore 8.40; Giappone-Canada ven 8/7 ore 12.10.Pool 6: Olanda-Cina 3-0 (29-27, 25-12, 25-13); Slovenia-Serbia 3-0 (25-15, 25-19, 25-23). Prossimo turno: Italia-Iran gio 7/7 ore 14; Bulgaria-Slovenia gio 7/7 ore 17; Polonia-Cina gio 7/7 ore 20.Classifica: USA 8 vittorie (22 punti); Italia, Polonia e Francia 7 (22); Giappone 7 (21); Brasile 6 (18); Olanda 6 (17); Iran 5 (14); Slovenia 4 (12); Serbia 4 (11); Germania 4 (10); Argentina 3 (11); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: USA e Brasile tagliano il traguardo delle Finals

    Di Redazione Ci sono già tre nazionali certe della qualificazione alle Finals della VNL femminile, in programma ad Ankara dal 13 al 17 luglio: tra ieri e oggi hanno tagliato il traguardo anche USA e Brasile, oltre al Giappone (che peraltro ha giocato una partita in meno). L’Italia potrebbe centrare matematicamente l’obiettivo già oggi in caso di vittoria contro la Corea del Sud (si gioca alle 15.30). La sconfitta della Thailandia contro la Repubblica Dominicana ha invece riaperto tutti i giochi per le ultime posizioni. Le campionesse olimpiche hanno dato una severa lezione alla Serbia di Daniele Santarelli: netto 3-0, pur con un secondo set-fiume (33-31). Sugli scudi due presenti e future protagoniste del campionato italiano come Kathryn Plummer (18 punti) e Jordan Thompson (15). 3-0 senza problemi anche per il Brasile ai danni della malcapitata Corea, con 16 punti (ben 5 muri) di Julia Bergmann. La Cina inguaia la Polonia con 11 muri-punto e 15 centri di Li Yingying, facendo un altro passo verso la qualificazione, mentre la Turchia si riscatta superando l’Olanda in tre set, malgrado il turno di riposo concesso a Karakurt. Super prestazione, infine, per Lina Alsmeier (28 punti) nel successo della Germania ai danni del Belgio. LA SITUAZIONEPool 5: Turchia-Olanda 3-0 (25-23, 25-11, 25-21); Germania-Belgio 3-1 (20-25, 25-18, 25-22, 25-20); USA-Serbia 3-0 (25-17, 33-31, 25-18). Prossimo turno: Belgio-Olanda ven 1/7 ore 22; Turchia-Giappone sab 2/7 ore 1.00; Serbia-Canada sab 2/7 ore 4.00.Pool 6: Thailandia-Rep.Dominicana 1-3 (25-22, 23-25, 23-25, 21-25); Polonia-Cina 0-3 (8-25, 23-25, 20-25); Corea del Sud-Brasile 0-3 (17-25, 19-25, 13-25). Prossimo turno: Cina-Rep.Dominicana ven 1/7 ore 12.30; Italia-Corea del Sud ven 1/7 ore 15.30; Brasile-Bulgaria ven 1/7 ore 19.Classifica: USA 9 vittorie (27 punti); Giappone 8 (24); Brasile 8 (23); Italia 7 (20); Cina 6 (20); Turchia 6 (19); Serbia 6 (17); Thailandia 5 (15); Canada e Rep.Dominicana 4 (12); Polonia 4 (11); Germania 3 (11); Bulgaria 3 (9); Belgio 3 (6); Olanda 2 (8); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: gli USA rimontano sulla Thailandia, prima gioia per l’Olanda

    Di Redazione Si avvia alla conclusione la seconda settimana di gare della VNL femminile: provvisoriamente in testa alla classifica ci sono gli USA, che hanno piegato in rimonta la Thailandia per 3-1. Le sorprendenti asiatiche, trascinate da Kongyot con 25 punti, hanno provato a mettere in difficoltà anche le campionesse olimpiche vincendo il primo set e lottando punto a punto nel terzo, ma sulla lunga distanza la squadra di Kiraly è stata superiore a muro e al servizio, trovando poi in Ali Frantti (27 punti con il 53%) una bomber implacabile. Gran contributo anche dalle due centrali Ogbogu e Stevenson, entrambe a quota 10 punti. Alle 13 il Giappone proverà a battere la Cina per mantenere l’imbattibilità e scavalcare nuovamente le statunitensi al primo posto. Nel frattempo l’unica squadra ancora a secco di vittorie è rimasta la Corea del Sud, battuta nettamente anche dall’Olanda, che si toglie la soddisfazione del primo successo: 15 punti per Celeste Plak e Anne Buijs tra le orange. Scala la classifica il Belgio, che ottiene il secondo successo consecutivo contro la Bulgaria, sempre al tie break e sempre grazie a una super Britt Herbots (26 punti); per la squadra di Vande Broek anche 8 ace, mentre alle bulgare non bastano ben 16 muri-punto, di cui 9 di Nasya Dimitrova. Stessa impressionante cifra anche per Zehra Gunes, che nel 3-0 della Turchia contro la Germania si erge ad assoluta protagonista siglando in totale 21 punti. Oggi dalle 15 le ultime tre partite del girone di Brasilia: le padrone di casa cercheranno il riscatto contro la Serbia per superare in classifica l’Italia, che al momento occupa il terzo posto. LA SITUAZIONEPool 3: Italia-Brasile 3-1 (25-17, 25-15, 14-25, 25-14); Germania-Turchia 0-3 (22-25, 21-25, 22-25); Olanda-Corea del Sud 3-0 (25-11, 25-21, 25-18). Prossimo turno: Brasile-Serbia dom 19/6 ore 15; Germania-Rep.Dominicana dom 19/6 ore 18; Turchia-Corea del Sud dom 19/6 ore 21.Pool 4: Bulgaria-Belgio 2-3 (22-25, 23-25, 25-20, 25-20, 15-17); Thailandia-USA 1-3 (25-17, 13-25, 23-25, 18-25); Giappone-Cina dom 19/6 ore 13. Classifica generale: USA 7 vittorie (21 punti); Giappone 7 (20); Italia 6 (17); Cina 5 (16); Brasile 5 (15); Serbia 5 (14); Turchia 4 (13); Thailandia 4 (12); Polonia 4 (11); Canada 3 (9); Belgio 3 (6); Germania 2 (8); Rep.Dominicana e Bulgaria 2 (6); Olanda 1 (6); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: il Giappone continua a volare, Frantti trascina gli USA

    Di Redazione Sette vittorie in sette partite con appena tre set persi, e una qualificazione alla Final Eight ormai scontata: il Giappone prosegue nel suo cammino perfetto nella VNL femminile, piegando anche la Thailandia con un secco 3-0. Granitica in difesa e quasi infallibile in attacco (appena 12 errori-punto), la nazionale nipponica trova come sempre in Sarina Koga (21 punti) e Arisa Inoue (17) i due principali terminali offensivi, contro una Thailandia per la verità molto debilitata da Covid e acciacchi fisici. Se il Giappone resta a punteggio pieno, non sono da meno le contendenti: nel big match di giornata gli USA, pur lasciando a riposo molte titolari, si impongono nettamente in tre set sulla Polonia con 18 punti di Ali Frantti, neo-acquisto di Casalmaggiore. E il Brasile fa altrettanto contro una dimessa Olanda, con 10 muri di squadra e 13 punti a testa per Pri Daroit, Gabi e Kisy. Solo la Cina, tra le favorite, lascia per strada un set contro il Canada, ma i tre restanti sono dominati dalle asiatiche: 20 punti di Li Yingying, 15 di Gong Xiangyu. LA SITUAZIONEPool 3: Serbia-Corea del Sud 3-0 (40-38, 25-22, 25-22); Italia-Rep.Dominicana 3-2 (25-23, 20-25, 25-19, 16-25, 15-12); Olanda-Brasile 0-3 (16-25, 15-25, 23-25). Prossimo turno: Germania-Italia ven 17/6 ore 20; Serbia-Turchia ven 17/6 ore 23; Olanda-Rep.Dominicana sab 18/6 ore 2.Pool 4: Polonia-USA 0-3 (12-25, 21-25, 16-25); Cina-Canada 3-1 (25-16, 18-25, 25-12, 25-18); Giappone-Thailandia 3-0 (25-22, 25-16, 25-14). Prossimo turno: Classifica generale: Giappone 7 vittorie (20 punti); Cina 5 (16); Brasile e USA 5 (15); Serbia e Thailandia 4 (12); Italia 4 (11); Polonia 4 (10); Canada e Turchia 3 (9); Germania 2 (8); Rep.Dominicana 1 (4); Belgio e Bulgaria 1 (2); Olanda 0 (2); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: USA e Cina non fanno sconti a Bulgaria e Belgio

    Di Redazione Si confermano tra le squadre da battere USA e Cina anche nella seconda settimana della VNL femminile. L’esordio nella tappa di Quezon City (Filippine) è senza macchia per entrambe le nazionali: le statunitensi regolano in tre set la Bulgaria, mentre le asiatiche strapazzano un Belgio decimato dal Covid-19. La squadra di Kiraly, per l’occasione, ritrova tra le titolari Danielle Cuttino (12 punti) e Kelsey Robinson (14), e ottiene il massimo dal duo delle centrali: 21 punti in due per Hannah Tapp e Haleigh Washington, con la neo-giocatrice di Scandicci che sigla anche 4 muri e 2 ace. La Cina, che con questa vittoria riconquista il secondo posto a spese della Thailandia, chiude con un bilancio di 10 muri a zero: tre sono di Gong Xiangyu, che è di gran lunga la top scorer del match con 19 punti. Non un caso, visto che dall’altra parte Vande Broek è stato obbligato a utilizzare fuori ruolo la giovane Stien Goris al fianco dell’ancor più giovane Anna Koulberg, a causa dell’assenza contemporanea delle centrali Janssens e Lemmens. Stanotte si torna in campo a Brasilia con la sfida tra le ultime due della graduatoria, Repubblica Dominicana e Corea del Sud, e il big match Brasile–Turchia; alle 5 del mattino italiane un altro incontro molto interessante nelle Filippine, quello tra Polonia e Thailandia. LA SITUAZIONEPool 3: Olanda-Germania 1-3 (20-25, 19-25, 25-12, 22-25); Serbia-Italia 1-3 (25-21, 14-25, 15-25, 20-25). Prossimo turno: Rep.Dominicana-Corea del Sud mer 15/6 ore 23; Brasile-Turchia gio 16/6 ore 2.Pool 4: Bulgaria-USA 0-3 (20-25, 22-25, 20-25); Cina-Belgio 3-0 (25-19, 25-22, 25-24). Prossimo turno: Polonia-Thailandia gio 16/6 ore 15; Canada-Belgio gio 16/6 ore 9; Bulgaria-Giappone gio 16/6 ore 13.Classifica generale: Giappone 5 vittorie (14 punti); Cina 4 (13); USA 4 (12); Thailandia 4 (11); USA, Turchia, Brasile, Serbia, Italia e Polonia 3 (9); Germania 2 (8); Canada 2 (6); Belgio e Bulgaria 1 (2); Olanda 0 (2); Rep.Dominicana e Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup Under 21 femminile: gli USA battono l’Argentina in finale

    Di Redazione Trionfo degli USA alla Pan American Cup Under 21 femminile in Baja California (Messico): le statunitensi hanno vinto tutte le partite disputate nella manifestazione, imponendosi in finale sull’Argentina con il punteggio di 3-1 (25-20, 21-25, 25-22, 25-14). Si tratta del secondo successo a stelle e strisce nella storia dell’evento, dopo quello del 2017. Gli USA conquistano anche la qualificazione ai Mondiali Under 21 che si terranno nel 2023 insieme al Messico, che ha centrato il terzo posto battendo il Cile per 3-0 (26-24, 25-11, 25-19): i due posti in palio erano infatti riservati alle squadre del NORCECA (le qualificazioni per il Sudamerica si svolgono a parte). Quinto posto per Cuba, che ha superato Portorico per 3-2; a seguire Canada, Repubblica Dominicana, Costarica e Honduras. (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Cina fa l’impresa, USA soli al comando

    Di Redazione USA soli al primo posto, Giappone al secondo: non è la VNL femminile, ma quella maschile, e alzi la mano chi avrebbe immaginato una classifica simile dopo la prima settimana di gare. A scompaginare gli equilibri ci ha pensato l’incredibile impresa della Cina, che ieri – dopo tre sconfitte in altrettante partite – è andata a imporsi addirittura per 3-0 sul campo dell’imbattuto Brasile: un risultato senza precedenti firmato dal giovane schiacciatore Zhang Jingyin, autore di 25 punti con il 55% in attacco, 2 ace e un muro, oltre che da 25 errori dei padroni di casa. Il ko costa ai verdeoro anche il primo posto nel ranking FIVB, ora appannaggio della Polonia. Anche la Francia ha mancato l’en plein di vittorie perdendo in rimonta proprio contro la Polonia, dopo un primo set incredibile chiuso con 6 ace di Antoine Brizard. La squadra di Grbic ha saputo tenere botta e reagire con i punti di Butryn e Fornal e i muri di Kochanowski, portando così a casa il terzo successo nella manifestazione, come i francesi e l’Italia. Ad approfittarne sono come detto gli Stati Uniti, unici a firmare 4 vittorie su 4, e il Giappone, perentorio anche contro un dimesso Iran, grazie a 17 punti di Nishida e 16 di Ishikawa. Nella notte sono poi arrivate la prima vittoria per il Canada, che ha piegato al tie break la Bulgaria con 25 punti di Stephen Maar, e la seconda dell’Olanda, a segno contro l’Australia con il solito “ventello” di Nimir Abdel-Aziz. La VNL maschile tornerà di scena dal 21 al 26 giugno con altre due pool, a Quezon City (Filippine) e Sofia. LA SITUAZIONEPool 1: Brasile-Cina 0-3 (23-25, 29-31, 23-25); Iran-Giappone 0-3 (20-25, 14-25, 19-25); Olanda-Australia 3-0 (25-20, 25-15, 25-23)Pool 2: Francia-Polonia 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 22-25); Argentina-Italia 1-3 (20-25, 21-25, 25-16, 28-30); Bulgaria-Canada 2-3 (18-25, 18-25, 26-24, 25-21, 11-15).Classifica: USA 4 vittorie (11 punti), Giappone 3 (10), Francia, Italia e Polonia 3 (9), Germania 3 (7), Olanda, Serbia, Slovenia, Brasile e Iran 2 (6), Argentina 1 (4), Cina 1 (3), Canada 1 (2), Bulgaria 0 (2), Australia 0 (0). IL RANKING FIVB1. Polonia 385 punti, 2. Brasile 370, 3. Russia 352, 4. Francia 351, 5. Italia 327, 6. USA 315, 7. Argentina 288, 8. Slovenia 279, 9. Serbia 272, 10. Giappone 259, 11. Iran 245, 12. Cuba 215, 13. Canada 214, 14. Germania 210, 15. Olanda 201, 16. Tunisia 189. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Un arresto per il furto della medaglia olimpica di Jordyn Poulter

    Di Redazione
    La polizia di Anaheim, in California, ha reso noto di aver arrestato un uomo di 31 anni per il furto della medaglia d’oro conquistata da Jordyn Poulter con la nazionale USA alle Olimpiadi di Tokyo 2020. La medaglia è stata sottratta dall’automobile della palleggiatrice lo scorso 25 maggio. Jordan Fernandez, accusato anche di furto d’identità, si è dichiarato non colpevole.
    APD Detectives arrested Jordan Fernandez for the theft of an Olympic Gold Medal. OCDA charged him with burglary and identity theft. The Gold Medal has not been recovered. Anyone with information on the Gold Medal’s whereabouts, please call OC Crime Stoppers at 855-TIP-OCCS pic.twitter.com/0Udf8Gdk0T— Anaheim PD (@AnaheimPD) June 7, 2022
    La medaglia d’oro non è ancora stata ritrovata: la regista dell’Igor Gorgonzola Novara, secondo quanto riportato da ABC News, ha offerto una ricompensa di 1000 dollari a chiunque la dovesse restituire.
    (fonte: ABC News) LEGGI TUTTO