consigliato per te

  • in

    Vicky Giommarini, dalla VCU alla Francia: “Negli States ho capito quanto conta la squadra”

    Di Redazione
    Iniziamo oggi nell’ambito della rubrica “USA College” una rassegna che ci porterà a scoprire le storie di giovani pallavoliste e pallavolisti italiani che, dopo aver giocato nei campionati universitari americani, hanno scelto di proseguire la loro carriera sportiva, e spesso anche accademica, in altre leghe straniere. Cittadini, o forse meglio “atleti” del mondo, che ci racconteranno le loro esperienze ed i loro progetti.  
    Cominciamo con Vicky Giommarini (all’anagrafe Maria Victoria), classe 1996, nata in Argentina, ma cresciuta in Italia: dopo l’esperienza nelle giovanili con il Volleyrò Casal de’ Pazzi, la società più titolata d’Italia, la partenza per gli States, una laurea in Environmental Sciences alla VCU (Virginia Commonwealth University) e una vittoria del campionato, da poche settimane si trova a Clamart, piccolo comune francese alle porte di Parigi, dove ha iniziato la preparazione con la sua nuova squadra.
    Partiamo dall’attualità: oggi sei in Francia. Raccontaci dove giochi e cosa stai facendo a livello di studio. Che ambiente hai trovato? 
    “Inizialmente avevo deciso soltanto di dedicarmi solo allo studio e fare i miei master in Europa visti questi tempi incerti, ma successivamente, parlando con un’amica mi sono detta: ‘Perché non continuare a fare entrambe le cose?’. Quindi ho contattato il mio procuratore e, dopo aver ricevuto diverse offerte, ho deciso di giocare a Clamart. La società, che milita nella Ligue Nationale 1, mi ha accolto con molto entusiasmo e gentilezza. Anche se non tutti parlano inglese, fanno di tutto per farsi capire. Fortunatamente ci sono alcune ragazze che lo parlano molto bene e mi traducono per farmi capire cosa dicono o gli esercizi“.
    Sei giovanissima, ma hai già avuto la possibilità di giocare in Italia, negli Stati Uniti e ora in Francia. Quali differenze hai trovato a livello di pallavolo, sia in termini di allenamento che di competizione?
    “La differenza più grande che ho trovato è che gli Stati Uniti danno molta importanza ai pesi e al lavoro di squadra. Se qualcuna commette un errore, dal non indossare il giusto abbinamento o dal non presentarsi in orario, scatta la punizione di squadra, mai individuale. Il livello di competizione e di allenamento sono simili in tutti e tre i paesi, l’unica cosa che varia sono alcune regole a livello del gioco ma niente di più“.
    Sei cresciuta a livello sportivo nel Volleyrò, uno dei migliori settori giovanili d’Italia, se non il numero 1. Quanto ha inciso sulla tua crescita poter giocare in un ambiente così e quali sono stati i passaggi fondamentali della tua esperienza a Roma? C’è un coach in particolare a cui devi molto?
    “Giocare al Volleyrò ha inciso molto sulla mia formazione pallavolistica. Grazie a loro ho avuto delle solide basi e delle esperienze indimenticabili come per esempio vincere lo scudetto giovanile! Tutti gli allenatori mi hanno aiutato ad essere la giocatrice che sono. Alessandro Giovannetti è stato il mio primo allenatore al Volleyrò, infatti è stato lui ad insegnarmi ad amare la pallavolo e a costruire i miei fondamentali: se non fosse stato per lui, oggi, non sarei in grado di ricevere! A consolidare queste basi e a rendermi più forte caratterialmente sono stati Luca Pieragnoli e Luca Cristofani. Loro hanno contribuito in maniera netta alla mia formazione come atleta. Grazie ad entrambi so cos’è il duro lavoro. Inoltre, mi hanno insegnato ad essere determinata e a non mollare mai“.
    Grazie a Sportlinx360 sei approdata in Virginia, per studiare e giocare alla Virginia Commonwealth University con una borsa di studio. Ti sei laureata in Environmental Sciences e hai giocato con la squadra di pallavolo dell’Università. Ma prima della tua partenza c’è un aneddoto particolare. Puoi raccontarci tu la storia?
    “Prima di andare a giocare in Virginia ho giocato per dua anni in due squadre di B1 lontane da casa. Siccome fino a quel momento non avevo mai vissuto da sola o con delle coinquiline, decisi di fare un po’ di esperienza. Il primo anno non è stato facile, ma con il supporto della mia famiglia e dei miei amici sono andata avanti. Durante questi due anni sono diventata più indipendente, e ho migliorato il mio inglese. Ho ritardato di un anno la partenza per gli States e l’allenatrice e il college mi hanno aspettato, conservando la mia borsa di studio per l’anno successivo: una cosa che mi ha dato ulteriore conferma di aver scelto il posto giusto per me“.
    Parliamo dell’esperienza americana. Fare lo studente-atleta è un qualcosa di entusiasmante ma allo stesso tempo pesante. Come è stato l’impatto con una realtà accademica e sportiva totalmente diversa dall’Italia? Quanto e come è cambiata la tua vita?
    “In Italia ero abituata a tornare la sera tardi ed a studiare fino a tardi, cosa che mi ha reso una persona molto organizzata, rendendo più facile la transizione in America. La parte più pesante è quando si gioca (quindi da agosto a novembre), perché si viaggia molto, si perdono lezioni e devi recuperare i test. Per fortuna abbiamo la possibilità di avere un Advisor che ti supporta nell’organizzare la tua scheda semestrale. Questa persona ti aiuta con la scelta delle classi e degli orari in modo da rendere tutto un po’ più semplice e a perdere il minor numero possibile di lezioni“.
    E’ stata sicuramente una esperienza importante per te. Cosa ti ha dato, o meglio, cosa ti ha lasciato, a livello sportivo e soprattutto umano?
    “È un’esperienza che rifarei ad occhi chiusi. A livello pallavolistico mi ha fatto capire l’importanza della squadra, di giocare non per te stesso ma per la tua squadra, di fidarsi l’una all’altra. Essere anche capitano per due anni mi ha aiutato ad esprimere e a comunicare con diverse personalità, a prendere decisioni che influiscono non solo su me stessa, ma anche sulla mia squadra ed essere una figura modello per le più giovani. A livello umano non mi ha solo fatto diventare molto più matura e responsabile, ma anche molto più estroversa“.
    Se dovessi citare tre momenti indimenticabili della tua esperienza americana quali ricorderesti in particolare?
    “È dura scegliere soltanto tre momenti. Però quelli che mi sono rimasti più impressi nella mente sono quando sono arrivata nella mia università e i miei allenatori mi hanno mostrato il campus. Mi ricordo ancora che il mio primo pensiero fu: ‘Wow, sembra di essere in un film!’. Allora il mio campus mi sembrava così grande che pensai che mi sarei persa, ma con il tempo mi ci sono abituata. Il secondo momento indimenticabile è quando abbiamo vinto il campionato nel 2017. La nostra scuola non lo vinceva dal 2005! 
    Il terzo è stato la mia Senior Night. La Senior Night è un evento dedicato agli atleti all’ultimo anno di università: prima dell’inizio dell’ultima partita in casa tutti gli student-athletes dell’ultimo anno vengono accompagnati in campo da membri della propria famiglia per ricevere le onorificenze. Purtroppo i miei genitori non erano riusciti a venire, quindi chiesi al mio strength coach di accompagnarmi: una persona che stimo molto e che mi ha aiutato tantissimo nella mia crescita sia a livello personale che in palestra. Il momento indimenticabile è stato quando gli domandai se mi poteva accompagnare, lui mi guardò con occhi lucidi e mi abbracciò dicendomi che sarebbe stato un onore e che nessuno in 20 anni della sua carriera glielo aveva mai chiesto“.
    Oggi che sei in Francia, cosa ti aspetti da questa nuova avventura? 
    “Per il momento spero che il campionato non venga cancellato! Mi aspetto di vivere tantissime belle esperienze e di crescere ancora di più a livello personale e come atleta. E l’inizio per ora possiamo dire che è stato incoraggiante: due vittorie su due partite di campionato disputate, l’ultima per 3-1 nel week end appena trascorso“. LEGGI TUTTO

  • in

    Adhuoljok Malual sbarca negli USA: giocherà con le Texas Longhorns

    Di Redazione
    Un altro talento italiano sbarca nel volley universitario statunitense: la centrale Adhuoljok Malual farà parte della squadra della University of Texas, anche se raggiungerà gli Stati Uniti soltanto a gennaio 2021, per il secondo semestre (quando inizierà anche il campionato NCAA).
    Malual, nata nel 2000, è stata a lungo nella rosa delle nazionali giovanili e dal 2017 al 2019 ha fatto parte del gruppo del Club Italia Crai; nella scorsa stagione ha giocato in Serie A2 con la maglia della Green Warriors Sassuolo. Un percorso in buona parte condiviso con Tatijana Fucka, anche lei accasatasi in un’università americana, la University of Alabama.
    (fonte: Texassports.com) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega NAIA, un circuito “alternativo” per gli studenti-atleti

    Di Redazione
    Per continuare il nostro viaggio nelle conference delle Leghe sportive universitarie americane, vi proponiamo un approfondimento sulla National Association of Intercollegiate Athletics (NAIA). I membri di questa associazione sono college e università in genere di dimensioni medio-piccole, per la maggior parte privati e in molti casi religiosi, ripartiti in 2 Divisioni e 21 gironi (conferences).
    Questa lega si estende prevalentemente nel centro-Est e sulla costa Ovest, escludendo alcuni stati del centro degli USA. In ordine alfabetico abbiamo: American Midwest Conference (AMC), Appalachian Athletic Conference (AAC), California Pacific Conference (CAL-PAC), Cascade Collegiate Conference (CCC), Chicagoland Collegiate Athletic Conference (CCAC), Crossroads League (CL), Frontier Conference, Golden State Athletic Conference (GSAC), Great Plains Athletic Conference (GPAC), Gulf Coast Athletic Conference (GCAC), Heart of America Athletic Conference (HAAC), Association of Independent Institutions (AII), Kansas Collegiate Athletic Conference (KCAC), Mid-South Conference (MSC), North Star Athletic Association (NSAA), Red River Athletic Conference (RRAC), River State Conference (RSC), Sooner Athletic Conference (SAC), Southern States Athletic Conference (SSAC), Sun Conference (TSC) e Wolverine-Hoosier Athletic Conference (WHAC).
    La NAIA riconosce 14 sport, tra cui 13 maschili e 12 femminili e svolge 26 campionati annuali. Nella categoria di “emerging sports” ovvero discipline che non sono ancora state ufficialmente riconosciute dalla lega troviamo il Beach Volley femminile e il football femminile. Vista la continua crescente popolarità del Beach Volley nei college e i numeri in costante aumento delle istituzioni che lo stanno aggiungendo, ci si può augurare che entro breve venga ammesso definitivamente tra gli sport sponsorizzati anche dalla NAIA.
    Tra gli sport più competitivi della NAIA al primo posto troviamo la pallacanestro maschile, nella quale molti atleti riescono a continuare la propria carriera professionistica sia in America che in Europa. Un esempio di eccellenza cestistica proveniente dalla lega NAIA è il coach dei Toronto Raptors (campioni in carica NBA) Nick Nurse, fresco di nomina come migliore allenatore dell’anno 2019-20, proveniente dalla Grand View University (Des Moines, Iowa) università appartenente alla Heart of America Athletic Conference (HAAC).
    Ma non solo basket: anche baseball, calcio, wrestling, atletica e pallavolo sono sport che non hanno molto da invidiare al livello della più conosciuta NCAA. Infatti, spesso si pensa che il livello della NAIA non sia all’altezza delle altre leghe, ma in parecchi sport le migliori 20 squadre possono tranquillamente competere con alcune di quelle della NCAA Division 1 e la maggior parte della NCAA Division 2. Ne sono una conferma gli atleti di Sportlinx360 che competono nel campionato NAIA ottenendo ottimi risultati.
    Prima su tutti Margherita Marconi, che dopo essere cresciuta tra le fila della Lardini Filottrano ha avuto la fortuna di conquistare il titolo nazionale NAIA 2018 con Park University: come ha confessato in varie interviste, ha rappresentato uno dei momenti più belli della sua vita. Da quest’anno Margherita potrà contare su un’altra italiana, Vera Beltrame, che è diventata anche lei una delle Pirates ed insieme a Marconi tenterà l’assalto ad un altro nazionale.
    Il percorso di Andrea Maggio (anche lui ha vestito la maglia della Park University) è un’altra testimonianza dell’ottimo livello della lega NAIA. Infatti, dopo un anno di esperienza alla Newcastle University in Inghilterra dove ha conseguito un Master, Andrea ora gioca nella IBB Polonia London, squadra che milita nel massimo campionato d’Inghilterra e che partecipa anche alla Champions League, dove proprio nei giorni scorsi ha affrontato la Trentino Itas.
    Cercando di seguire le orme di Andrea, anche Leonardo Annichini, dopo essere stato conteso dalle migliori squadre della NAIA, ha deciso di vestire la maglia di Grand View University con cui cercherà di vincere il titolo nazionale per i prossimi anni. Tra le altre università al top sia a livello maschile che femminile troviamo la Missouri Baptist University, che ha visto Caterina Cigarini distinguersi sia a livello accademico che sportivo, ottenendo il riconoscimento di All-American tutti e quattro gli anni. Adesso Caterina è rientrata in Italia e milita nel campionato di serie A2 con la Exacer Montale, oltre ad essere entrata a far parte dello staff Sportlinx360.
    Come dimostrato da questi esempi di eccellenza, anche la Lega NAIA può offrire grandi opportunità anche per chi desidera continuare la propria carriera sportiva una volta terminati gli studi universitari. Una realtà che Sportlinx360 non vede l’ora di farvi scoprire. LEGGI TUTTO

  • in

    Non solo NCAA: ecco come funziona la pallavolo nei college americani

    Di Redazione
    Nei college americani, la pallavolo è uno degli sport più popolari. Più indoor che Beach e più femminile che maschile, ma con numeri importanti, se si pensa che le istituzioni universitarie che sponsorizzano la pallavolo femminile sono più di 1800, oltre 200 per quella maschile e circa 170 per il beach.
    Ad ogni modo si tratta di numeri indicativi, poiché ogni anno diverse università decidono di aggiungere nuovi programmi di pallavolo indoor femminile, beach volley o pallavolo maschile: quest’ultimo in particolare può essere definito come lo sport in maggiore crescita, considerando che solo un paio di anni fa era classificato come un “emerging sport” nella lega NAIA e non era ancora nemmeno approvato ufficialmente. Ancora tutto da vedere invece per quanto riguarda il Beach Volley maschile, che solamente quest’anno vedrà le prime università iniziare a competere in questa disciplina, che si prospetta diventare popolare tanto quanto quella femminile, fresca di ufficializzazione anche nella lega dei Junior Colleges.
    Ma andiamo a capire meglio cosa si intende quando parliamo di leghe sportive universitarie americane, dato che differiscono parecchio dalla ripartizione dei campionati italiani. Negli Stati Uniti esistono diverse leghe sportive dei college alle quali le varie università devono essere affiliate per poter competere nei diversi sport (sono oltre 30 gli sport sponsorizzati): l’appartenenza ad una lega piuttosto che a un’altra non è legata solo a parametri sportivi, ma dipende molto anche da fattori che poco hanno a che vedere con lo sport, come la dimensione del college, per citarne uno.
    La lega più conosciuta, la National Collegiate Athletic Association (NCAA), comprende le università di 4 anni più grandi e con più risorse; di conseguenza è anche la più competitiva, dato che le scuole che ne fanno parte hanno la possibilità di mettere a disposizione un numero più alto di borse di studio rispetto alle scuole che competono in leghe minori. Questo in linea molto generale, le variazioni per i singoli sport sono notevoli.  All’interno della stessa NCAA c’è una suddivisione tra Division 1,2 e 3: le Università nella Division 3 non hanno possibilità però di offrire borse di studio per merito sportivo.
    L’altra lega sportiva molto popolare è la National Association of Intercollegiate Athletics (NAIA) che comprende i college di dimensioni più ridotte, ma rimane comunque molto ampia e competitiva; anch’essa è suddivisa in Division 1 e 2 (non per tutti gli sport).
    La lega che raggruppa i college di due anni detti Junior o Community College si chiama National Junior College Athletic Association (NJCAA) e come le altre è ripartita in Divisione 1,2 e 3. A differenza di quanto si può immaginare, la NJCAA rimane una lega di buon livello sportivo che offre un grande numero di borse di studio e si presta ad essere un trampolino di lancio per chi ha intenzione di continuare la carriera nelle università di quattro anni. Oltre a queste tre leghe più conosciute, ci sono anche numerose leghe minori come ad esempio la CCCAA, che comprende i Community Colleges della California.
    All’interno delle Divisions le squadre universitarie sono raggruppate in gironi detti “Conferences” per la regular season, dalle quali le migliori si qualificano poi al National Tournament, ovvero le finali nazionali. Tutto questo si svolge in appena quattro mesi: per la pallavolo femminile da settembre a dicembre, nel semestre chiamato Fall (escluso quest’anno in cui il campionato è stato posticipato al semestre successivo a causa dell’emergenza Covid); per il Beach e per l’indoor maschile da febbraio a maggio, nello Spring Semester. Nonostante i tempi siano più ridotti rispetto ai tipici campionati di otto mesi italiani, il numero di partite giocate rimane più o meno lo stesso perché negli Stati Uniti si giocano più partite a settimana (anche per cercare di ottimizzare le trasferte, che sono decisamente più lunghe rispetto a quanto siamo abituati noi in Italia).
    Ma torniamo indietro e andiamo a scoprire il percorso sportivo degli americani. Un po’ come noi italiani, anche negli USA i giovani pallavolisti giocano nei club giovanili e disputano i vari campionati regionali e nazionali. L’unica differenza è che negli Stati Uniti anche le squadre delle scuole superiori sono molto competitive, quindi gli atleti più talentuosi si ritrovano a dividersi gli allenamenti tra club e squadra della scuola. Successivamente, approdati all’università, le attività con i club cessano e i giocatori competono solamente nelle varie leghe degli atenei che frequentano.
    In questo modo, se un atleta, non solo di pallavolo, ma di (quasi) ogni altro sport, vuole continuare la propria carriera sportiva è in un certo modo “obbligato” a frequentare l’università. Alcuni sport come il basket, il football, il baseball, il calcio (soccer per gli americani) e pochi altri dispongono anche di una lega professionistica che offre la possibilità agli atleti di continuare a giocare; altrimenti, come nel caso della pallavolo, se un atleta volesse continuare a portare avanti la carriera sportiva, una volta completati gli studi universitari è costretto a spostarsi oltreoceano per venire a giocare in Europa, in Asia oppure in Sud America.
    Questo almeno per la pallavolo indoor maschile e femminile, mentre nel Beach Volley il campionato americano è tra i più competitivi al mondo e per questo ci si aspetta che i numeri dei college che offrono Beach Volley continuino a crescere in maniera esponenziale. Solo recentemente si è iniziato a ri-parlare di una lega professionistica di pallavolo femminile negli Stati Uniti che dovrebbe (il condizionale ormai è d’obbligo) partire a febbraio 2021.
    (fonte: Sportlinx360) LEGGI TUTTO