consigliato per te

  • in

    Under 19 maschile: Modena campione regionale, argento per la Moma Anderlini

    La Moma Anderlini è vicecampione regionale nella categoria Under 19 maschile. Nella final four regionale organizzata in collaborazione con Modena Volley l’Anderlini si è arresa in finale proprio ai gialloblu, dopo aver battuto in semifinale la Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3-1 (25-21, 22-25, 25-2, 25-16). Nell’altra sfida della mattinata Modena ha superato per 3-0 la Consar Ravenna (25-21, 25-17, 27-25).

    Nel pomeriggio si è poi disputata la finalissima: di fronte al pubblico del PalaPanini, le due formazioni modenesi si sono rese protagoniste di un bel match, intenso ed equilibrato. 3-1 il risultato finale in favore di Modena Volley, che conquista così il titolo regionale ed il pass per le Finali Nazionali di categoria, in programma dal 14 al 19 maggio a San Giustino. Per la Moma Anderlini di coach Andrea Tomasini la soddisfazione di una bellissima medaglia d’argento, al termine di una finale giocata sempre a testa alta.

    Per gli anderliniani sono arrivati anche due importanti riconoscimenti individuali: Andrea Bertoni è stato premiato come miglior centrale della Final Four, mentre Davide Signorini è stato premiato come miglior schiacciatore.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: i Lupi Santa Croce si confermano campioni regionali

    I Lupi Santa Croce sono campioni regionali della categoria Under 19 maschile per la terza stagione consecutiva. Nella final four di Sesto Fiorentino i biancorossi hanno piazzato un doppio 3-0 in semifinale contro la Emma Villas La Bulletta e in finale contro la Torretta Livorno, mostrando una crescente condizione fisica e tecnica.

    La finalissima, giocata al Pala Lilly davanti ad una buona cornice di pubblico, con tanti tifosi giunti da Santa Croce, ha avuto pochi momenti di equilibrio, con i biancorossi sempre avanti. Tanti applausi per le giocate dei ragazzi di Pagliai, aggressivi in attacco e molto organizzati a muro. L’obiettivo del terzo titolo è raggiunto, e adesso per questo gruppo inizia la fase di preparazione alle Finali Nazionali di San Giustino, in Umbria, dal 14 al 19 maggio.

    La cronaca:Kemas Lamipel scende in campo con Gallina e Mati in diagonale, Russo e Baldini al centro, Matteini e Garibaldi ai lati, Loreti libero. Torretta risponde con Galoppini-Pribaz, Del Mastio-Fiori, Romanacci-Liuzzo, Pellumbi libero.  

    Kemas Lamipel subito avanti con gli attacchi di Mati e il muro di Matteini (7-3). Un ace di Baldini vale il più 6. Time-out Orsolini. I biancorossi continuano a spingere, pochi errori e tanta pressione sul sestetto avversario. Garibaldi esce dal turno di servizio sul 14-7. Torretta spende il secondo discrezionale sul 17-8. Pieri entra in servizio e propizia un gran punto di Garibaldi: 19-10. Il set è di marca biancorossa: Garibaldi conquista il set-point e un errore in attacco di Livorno fissa il punteggio sul 25-14.

    La seconda frazione è più equilibrata, nelle fasi iniziali. Il primo break biancorosso lo firma Matteini, 7-5. Mati scoppia la parallela per il 9-6, la squadra di Pagliai prova ad allungare ma è frenata da qualche errore di troppo al servizio. Sul 12-9 Orsolini, dopo un errore in attacco, della propria squadra, ferma comunque il gioco. Al rientro Garibaldi tira fuori un monster block su Fiori, più 4 Lupi. Altro muro di Russo su Del Mastio, 17-12. Un errore in ricostruzione dei labronici e un attacco di Matteini aumentano ancora il gap nel punteggio (19-12) e la panchina avversaria opta per il “tempo” tecnico. È il set dei muri: quello di Baldini su Galoppini porta i biancorossi a quota 21. Gallina di prima intenzione trova il 23-16, Mati sullo scambio seguente trova il set-point. Un errore di Biondi in attacco vale il 25-17 per i Lupi.

    Il terzo parziale inizia alla grande per i ragazzi di Pagliai. Mati tira una bomba per il 3-0 e fa esplodere il Palazzetto. Sul 6-2 è subito time out per Torretta. I Lupi dilagano. Ace di Baldini per il 10-3. Montini avvicenda Matteini, suo il punto del 17-9. Torretta, reduce dal tie-break della semifinale, sembra non averne più. Sul 20-11 Orsolini utilizza il secondo discrezionale. Fanno il loro ingresso in campo Camarri per Gallina, e Moretti come libero di difesa. Montini mette giù una gran pipe, 21-11. Il set point lo guadagna Camarri a muro, la “7” di Baldini chiude il conto e scatena la festa.

    Kemas Lamipel Santa Croce-Torretta Livorno 3-0 (25-14, 25-17, 25-17)Kemas Lamipel Santa Croce: Russo 5, Matteini 7, Camarri L. 1, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 8, Baldini 7, Loreti (L), Gjoni, Mati 15, Pieri, Sorri, Cani. All. PagliaiTorretta Livorno: Galoppini 1, Cavallini Fe., Cavallini Fr, Pellumbi (L), Biondi 5, Liuzzo 2, Del Mastio 6, Auf Der Heyde 1, Pribaz 4, Fiori 2, Papini (L), Vassena, Romanacci 3, Franchini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Risultato storico per Piacenza: tutte le Under arrivano in fondo alle fasi regionali

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza festeggia un risultato storico per il settore giovanile: in questa stagione tutte le formazioni Under impegnate nei campionati di categoria hanno raggiunto le sfide decisive delle rispettive fasi regionali. Sono dunque ben 14 le formazioni piacentine che, dopo essersi fatte valere in campo territoriale, hanno conquistato o sono a ridosso dell’accesso alla Final Four e andranno a caccia (dove possibile) della qualificazione alle Finali Nazionali.

    L’unica “eccezione” è per ora la squadra Under 13 a 6 giocatori, che il 25 o il 26 maggio sarà impegnata nei quarti di finale in provincia di Forlì/Cesena, in cerca del pass per la fase finale in programma domenica 9 giugno proprio a Piacenza. La squadra Under 14 ha invece già disputato la sua Final Four lo scorso 14 aprile, chiudendo con un terzo posto in regione.

    “È stato raggiunto un traguardo che suscita grande orgoglio – commenta il responsabile del settore giovanile Fernando Cantarelli – per la nostra società ma anche per la città di Piacenza. L’aspetto che maggiormente ho colto respirando il clima delle palestre, in casa e in trasferta, in questi ultimi giorni è la normalità che i ragazzi esprimono festeggiando le tappe raggiunte e, via via superate. Non si tratta di superficialità o supponenza, ma di quotidianità e consapevolezza di un percorso personale e del proprio gruppo. La semplicità e la spensieratezza accompagnano l’immancabile ‘terzo tempo’, momento conviviale a caldo, dopo l’ennesima ultima palla messa a terra: tutti nell’atrio delle palestre intorno al tavolo prontamente allestito dai genitori“.

    “Partecipare e raggiungere tanti traguardi con il settore giovanile – continua Cantarelli – sarebbe già un risultato di tutto rispetto per una realtà che opera nel settore femminile. Essere presenti in tutte le categorie agonistiche e promozionali in campo maschile significa che spesso i ragazzi sono protagonisti in più campionati. A questo punto è evidente il ruolo importante dei tecnici, coordinati da Renato Barbon, dei dirigenti che organizzano e supportano, dei genitori che fanno miracoli perché i figli siano sempre presenti. Certamente ora l’obiettivo è la qualificazione alle Finali Nazionali, ma gli obiettivi si raggiungono a piccoli passi, soprattutto con i giovani atleti“.

    TUTTI GLI APPUNTAMENTIUnder 19 giovedì 25 aprile Final Four a ModenaUnder 17 domenica 28 aprile Final Four a Piacenza (Palestre Salvadè e Carlo Badini)Under 15 domenica 5 maggio Final Four a FerraraUnder 13 3×3 giovedì 25 aprile Finale Regionale con 12 squadre a Collecchio (Parma)Under 13 6×6 sabato 25 maggio o domenica 26 maggio Quarti di Finale Regionali a Forlì/CesenaUnder 12 6×6 domenica 2 giugno Finale Regionale a CesenaUnder 12 S3 3×3 1° livello mercoledì primo maggio Finale Regionale con 6 squadre a Monte San Giovanni (Bologna)Under 12 S3 3×3 2° livello mercoledì primo maggio Finale Regionale con 8 squadre a Monte San Pietro (Bologna)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marino Pallavolo debutta in Junior League: “I ragazzi sono pronti”

    Un altro momento di grande prestigio per il Marino Pallavolo. Il club del presidente Sante Marfoli sta per debuttare nella Junior League, un campionato riservato ai settori giovanili delle società di serie A. L’Under 19 maschile del Marino Pallavolo parteciperà in virtù della strettissima collaborazione con Cisterna, ormai consolidata da diverso tempo.

    “Domani giocheremo la gara d’andata contro Perugia, il ritorno è previsto per il 21 aprile – racconta Francesco Ronsini, allenatore dell’Under 19 e direttore tecnico del club castellano – . Chi passerà il turno potrà accedere alle Final Eight che si terranno tra la fine di maggio e l’inizio di giugno in una sede da definire. La Junior League è una competizione dedicata agli Under 20 e quindi i nostri ragazzi giocheranno mediamente sotto età, ma siamo fiduciosi che possano fare bene. Questa è una competizione di grande prestigio a cui ci fa piacere poter partecipare in virtù del nostro rapporto di collaborazione con Cisterna: confrontarsi con i settori giovanili dei club di serie A è molto stimolante”.

    È un periodo davvero intenso per l’Under 19 maschile del Marino Pallavolo: il doppio confronto con Perugia nella Junior League arriva in un periodo in cui la formazione castellana dovrà affrontare anche la semifinale del tabellone regionale di categoria contro Fenice. “Giocheremo mercoledì prossimo la gara d’andata fuori casa e il ritorno sul nostro campo sette giorni più tardi – ricorda Ronsini – Una doppia sfida estremamente importante che metterà in palio anche il “pass” per le finali nazionali”.

    Non è finita qui, perché il gruppo dell’Under 19 gioca anche nella serie B maschile: “Lì mancano ancora quattro gare e bisogna conquistare qualche punto per centrare la salvezza – dice Ronsini – In ogni caso la squadra sta lavorando bene sia dal punto di vista fisico che motivazionale. I ragazzi sono pronti ad affrontare questi delicati impegni ravvicinati”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: Consar Ravenna terza alla Cornacchia World Cup

    Piazzamento di prestigio per la Consar Ravenna Under 19 maschile, che nel weekend di Pasqua ha disputato la Cornacchia World Cup di Pordenone: in uno dei più importanti tornei internazionali di categoria la squadra ravennate si è piazzata al terzo posto. Dopo aver vinto il suo girone di qualificazione con 8 punti battendo i lettoni del Minusas, gli austriaci del Sokol e il San Paolo Volley Roma, la Consar ha poi affrontato negli ottavi di finale i friulani della Fox Volley e nei quarti gli statunitensi del MKE Sting, imponendosi sempre per 2-0, e in semifinale i polacchi dell’Azs Stoelzle Czestochowa, che invece hanno avuto la meglio in tre set. Per la Consar, dunque, terzo posto insieme al Modena Volley.

    Il torneo è stata un’utile preparazione per l’appuntamento di domenica 7 aprile, quando a Ravenna, alla palestra Itis, si disputerà uno dei quattro gironi di qualificazione alla Final Four regionale. La compagine di Mollo, campione interterritoriale, affronterà alle 9.30 la Pallavolo Bologna, giunta seconda nel campionato interprovinciale Bologna-Ferrara, e nel pomeriggio alle 16 l’Asd Inzani Parma, seconda nel campionato interprovinciale Parma-Piacenza. Il triangolare si completa alle 11.30 con la sfida tra bolognesi e parmensi.

    L’Under 19 sarà poi impegnata nel mese di aprile anche nel secondo girone di qualificazione della Del Monte Junior League nella fase riservata alle squadre di A2 e A3. Ravenna affronterà in casa la BCC Tecbus Castellana Grotte e in trasferta la Kemas Lamipel Santa Croce. Le date di queste due partite sono ancora da definire. Pugliesi e toscani si affrontano martedì 9 aprile a Castellana Grotte.Domenica 14 aprile, invece, a Monte San Pietro la Consar Under 14 affronta la Final Four regionale. In mattinata, alle 11 affronterà la Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre nell’altra semifinale si sfidano Zinella Bologna e VVF Marconi Reggio Emilia. Le due vincenti si contenderanno il titolo regionale nel pomeriggio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati giovanili

    Settimana difficile per le giovanili M&G chiamate in due difficilissimi impegni: cade per prima l’Under 14 Femminile la quale non riesce a ribaltare i pronostici avversi e termina la sua corsa Playoff dopo essere stata battuta dalla Tabaccheria Amarcord Cento Volley; stessa sorte è toccata all’Under 19 Maschile che, all’esordio nella fase regionale, viene battuta dalla forte Cucine Lube Civitanova.

    Non riesce un secondo miracolo alla Vastes Grotta 50 che esce ai Quarti di Finale nel campionato Under 14 femminile; contro la Tabaccheria Amarcord Cento Volley, le grottesi non son riuscite a ripetere la prestazione della settimana precedente, hanno provato a lottare soprattutto nel terzo set ma nulla hanno potuto contro le forti avversarie le quali hanno guadagnato così la meritata qualificazione alle semifinali.Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati schierano in avvio Ginevra Tulli in diagonale a Carlotta Nazzecone ed insieme a loro Rubina Remia, Diletta Palanga, Ilenia Santarelli, e Lorita Brasili mentre Federica Marinangeli è il libero.

    Parte bene la Vastes Grotta 50 che prova a sorprendere le avversarie guadagnando il 4-1; break e contro break delle due formazioni con la Tabaccheria Amarcord che pareggia subito i conti a quota 4, Grottazzolina tenta però un nuovo allungo (8-4) ma otto punti consecutivi delle ospiti cambiano totalmente l’inerzia della gara che si sposta così in favore della Tabaccheria Amarcord (8-12). Le padrone di casa provano ad accorciare le distanze (11-12) ma il Cento Volley riprende a macinare punti e si porta così sul 12-18; la Tabaccheria Amarcord continua a spingere e ad aumentare il divario (14-21), sul 15-23 entra in campo Aurora Pompei e con il suo ingresso la Vastes recupera un paio di lunghezze (18-24) ma il parziale di apertura finisce lo stesso in mano del Cento Volley col punteggio di 18-25.

    Al cambio di campo parte subito forte la Tabaccheria Amarcord e lo fa guadagnando l’1-5; Grotta non riesce a contrastare le avversarie, trova ogni tanto qualche sporadico cambio palla ma non riesce ad evitare la fuga delle avversarie che scappano così verso il 5-14 prima di aumentare ulteriormente il gap grazie al 7-20. Le padrone di casa ottengono un paio di punticini (9-20) ma nulla di più e così il Cento Volley si aggiudica anche la seconda frazione col netto punteggio di 10-25.

    Nel terzo periodo spazio per Matilde Minnucci: brava la Vastes a giocarsela nella prima parte del parziale tanto da tenere la scia delle avversarie fino al 12-13 quando un break di sei punti consecutivi dà alle ospiti il 12-19; reazione delle padrone di casa che si rifanno sotto fino al 20-23 quando la Tabaccheria Amarcord dà il colpo di reni finale che le consente di vincere il set 21-25 e la sfida con il risultato di 0-3 guadagnando così il pass per le semifinali di categoria.

    Si interrompe qui invece il cammino della Vastes Grotta 50  decisamente positivo viste le difficoltà di inizio stagione: un gruppo tutto nuovo che ha sofferto di amalgama nella prima fase di stagione dove le portacolori M&G hanno chiuso al quarto posto il proprio raggruppamento da cinque squadre ma l’exploit nella seconda fase, che è valso la qualificazione ai playoff, è stato seguito dall’impresa di Casette D’Ete con le ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati che hanno eliminato l’Emmont Volley testa di serie numero 2 del torneo; la sorprendente qualificazione ai Quarti di Finale ha consentito alla Vastes di cogliere un risultato importante che può definirsi sicuramente come la ciliegina sulla torta di una stagione da incorniciare.

    Vastes Grotta 50 – Tabaccheria Amarcord Cento Volley 0-3 (18-25, 10-25, 21-25)Vastes Grotta 50: Screpanti (L2), Tulli, Brasili, Pompei, Marinangeli (L1), Rapacci, Nazzecone, Santarelli, Conti, Palanga, Minnucci, Remia, Brandi. All. Lorenzoni All2. MoscatiTabaccheria Amarcord Cento Volley: Fontana, Brandimarte, Novelli, Galie, D’Intino, Sciarra, Tassotti, Rosati G. (L1), Straccia (L2), Tosto, Rosati M., Maoloni. All. PasqualiniArbitro: Cifani Mauro

    Finisce purtroppo come da pronostico la partita inaugurale della Fase Regionale del campionato di Under 19 maschile; al PalaGrotta passa la forte Cucine Lube Civitanova in una partita dove i grottesi son stati bravi a fare la propria parte cercando di rendere la vita difficile agli avversari soprattutto nei primi due set ma alla fine dei conti la differenza fisica è venuta fuori e così i cucinieri son riusciti a conquistare i primi tre punti in palio.

    Coach Leo Di Bonaventura schiera in avvio Andrea Romiti a palleggiare, Tommaso Moretti opposto, Francesco Bonifazi e Diego Panicciari schiacciatori ricevitori, Matteo Catalini e Yassine Aitbouno centrali, Diego Foresi nel ruolo di libero.

    La Cucine Lube mette subito le cose in chiaro ed in un attimo è 0-4; dopo lo shock iniziale, i grottesi iniziano a giocare e son bravi a tenere testa ai forti ospiti accorciando anche il divario di una lunghezza (6-9) ma Civitanova inizia a forzare il ritmo ed a guadagnare così il 6-11. I padroni di casa non mollano e si riportano sotto fino al -2 (16-18) ma un break di tre punti permette ai cucinieri di allungare verso il 16-21 e di andare a vincere la frazione di apertura con il punteggio di 19-25.

    Al cambio di campo la Santoni riesce per la prima volta a mettere il muso avanti (1-0) ma il vantaggio dura un battito di ciglia in quanto gli ospiti prima passano a condurre 1-2 e poi allungano verso il 3-7; Grotta è brava a tenere il passo (8-12), Civitanova prova ad allungare ulteriormente verso l’8-14 ma la Santoni accorcia sul 13-16 e, dopo l’ingresso al servizio di Diego Tegazi, ne approfitta per recuperare altre due lunghezze firmando così il 16-17. La Cucine Lube si riorganizza, trova immediatamente il cambio palla (16-18) con i grottesi che tentano in tutti i modi di non perdere terreno (20-22) ma, alla fine, il parziale finisce nelle mani dei cucinieri per 20-25.

    Nel terzo periodo novità al centro per i  portacolori M&G i quali schierano Martino Ubaldi: dopo un iniziale equilibrio, il quale vede avanti i grottesi 4-3, i biancorossi allungano prepotentemente raggiungendo prima il 4-8 e poi il 5-13; con un vantaggio così cospicuo i cucinieri possono gestire il tentativo di recupero della Santoni che accorcia sul 7-13 mantenendo costantemente il -6 fino al 17-23 quando due punti consecutivi di Civitanova chiudono il set 17-25 e la prima sfida della fase regionale col punteggio di 0-3.

    Disco rosso pertanto per i ragazzi di Leo Di Bonaventura che non riescono a superare il primo scoglio nonostante i diversi tentativi dei grottesi di rendere la vita difficile ai propri avversari; il tempo di trascorrere la Pasqua e poi si ritornerà in campo per la seconda giornata con i portacolori M&G che saranno di scena Martedì 2 Aprile in quel di Fano ospiti della Virtus Fano Mike a partire dalle ore 18:00.

    Santoni – Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 20-25, 17-25)Santoni: Bonifazi, Moretti, Tegazi, Cacchiarelli (L2), Aitbouno, Romiti, Foresi (L1), Lorenzoni, Catalini, Sabini, Petracci, Celanji, Panicciari, Ubaldi. All. Di BonaventuraCucine Lube Civitanova: Giacomini, Giani, Stambuco, Iurisci, Spina, Raccosta, Lanciotti, Cremoni, Baldoni, Zara, Stella (L1), Zamparini (L2), Dolcini. All. Rosichini All2. PaparoniArbitri: Mascetti Angelo – Martoni Milena

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sul tetto di Reggio Emilia c’è solo l’U19 di Pieve Volley Tricolore

    Una giornata a tutto volley quella di domenica 24/03, dove si sono tenuti ben quattro appuntamenti che hanno regalato al PalaBigi quasi dodici ore filate di pallavolo.

    È iniziato tutto al mattino con la selezione Under17 tra la Pieve Volley Tricolore, Volley Scandiano e Terre Matildiche per partecipare al torneo, in collaborazione con Volley Tricolore, “Castelnovo Monti Volley Cup”. 

    Nel pomeriggio è stato il turno dei giovani leoncini di Pieve che hanno affrontato Volley Scandiano, Terre Matildiche e Gazze Volley in un concentramento S3 di primo e secondo livello e quindi dai piccolissimi del 2017-2016-2015 ai più grandi del 2014-2013-2012.

    A coronare la giornata per il settore giovanile ci ha pensato la Pieve Volley Tricolore Under 19 che ha vinto la finale provinciale decretandosi campioni territoriali: dopo un primo set vinto dai Vigili del Fuoco school U19, i leoni si sono fatti forza e hanno poi conquistato i due set successivi ribaltando il risultato. Come ogni finale che si rispetti non hanno ceduto gli ospiti e si è così arrivati al tie-break, con la serie A2 che nel frattempo entrava al palazzetto per sbirciare sulle leve della Conad. Nonostante i Vigili abbiano comandato durante tutto l’ultimo parziale i ragazzi di Fabris hanno dimostrato più tenacia e cinismo, hanno recuperato a 14 pari e sono riusciti a chiudere per primi, vincendo per la prima volta nella storia di Pieve il titolo di campioni U19 di Reggio Emilia sotto la grande curva reggiana.

    Carlo Fabris, primo allenatore: “È stata una partita tesa, soprattutto in certi momenti, devo fare i complimenti ai ragazzi, perché si sono guadagnati e sudati questa vittoria, l’hanno voluta e non hanno mai mollato. I loro avversari sono stati molto forti, perciò merito ai leoni per averci messo qualcosa in più di cuore”. 

    Gianluca Mussini, secondo allenatore: “La partita è stata decisamente combattuta, entrambi sono partiti contratti all’inizio, perché per loro era la gara della vita, quando sono poi entrati nel gioco hanno regalato al pubblico una partita davvero emozionante”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19, la gioia dei Diavoli: “Mentalmente siamo stati impeccabili”

    È iniziata nel migliore dei modi la stagione giovanile per i Diavoli Powervolley, vincitori per il quarto anno consecutivo del titolo territoriale Under 19 maschile di Milano Monza Lecco. Al Centro Pavesi, nella classica finale con il Vero Volley, i Diavoli hanno messo in mostra un gioco di squadra altamente performante, che ha trovato nel muro il miglior alleato (10 vincenti), facendo registrare poi grande incisività in attacco (43%) e fermezza in ricezione (52%, 27% di perfetta).

    Un successo che apre la strada ai prossimi appuntamenti con le Finali; Diavoli e Powervolley stanno già scaldando i motori per le categorie Under 15 e Under 17 dove negli atti finali ad attenderli, per giocarsi i rispettivi titoli, ci sarà ancora una volta Vero Volley (domenica 7 aprile in Under 17 a Brugherio, domenica 14 aprile in Under 15 a Busnago).

    “Questa finale doveva essere per noi un punto di partenza – spiega coach Davide Delmati – per capire il nostro livello rispetto ad un valido avversario come Vero Volley, migliorare e lavorare poi, con la conclusione del campionato di Serie A3, col gruppo unito nel percorso regionale. Invece i ragazzi hanno fatto una partita ottima sotto tutti i punti di vista, di approccio, tecnico e tattico. Non dico una sorpresa, perché la qualità dei ragazzi la conosciamo bene e non abbiamo nessun dubbio su questo, ma una vittoria così netta, in una partita così importante come una finale territoriale, ci ha fatto andare oltre le aspettative“.

    “La vittoria del titolo territoriale ha un grande valore – continua Delmati – perché ci dà fiducia per il prosieguo della stagione e ci dà energie positive per il campionato regionale che deve essere il nostro trampolino di lancio per le finali nazionali. Ora dobbiamo però, godendoci la vittoria e tirando un po’ il fiato per qualche giorno, lavorare, partendo da questo risultato, con maggior attenzione sui dettagli e migliorare di squadra; i ragazzi hanno dimostrato sia in Serie A3 sia in Serie C di saperlo fare e adesso devono continuare a farlo, uniti, anche in Under 19“.

    Il capitano Giacomo Selleri, premiato anche come miglior palleggiatore delle finali, aggiunge: “Era tanto che io e i miei compagni aspettavamo questo momento. Per molti di noi è l’ultimo anno di giovanili e giocare questo tipo di partite è sempre molto divertente e stimolante. La nostra squadra si è riunita per la prima volta nella semifinale territoriale, quindi certamente dobbiamo fare un grosso ringraziamento a chi ha giocato per noi le fasi precedenti. Riguardo alla partita di domenica, se devo essere sincero, non saprei proprio su chi avrei scommesso a priori, loro sono un bel gruppo, sono uniti da inizio campionato e individualmente molto forti, quindi sicuramente non era una partita facile da affrontare. Nonostante questo noi siamo stati bravi a giocare a prescindere dagli avversari, siamo stati una vera squadra ed è quello su cui andremo avanti a lavorare in questi mesi“.

    “Tecnicamente non siamo stati perfetti – prosegue Selleri – ma ciò è passato in secondo piano perché mentalmente siamo stati impeccabili: gli errori commessi non sono stati un peso, e nei ‘fondamentali sporchi’ di difesa e copertura abbiamo dimostrato di essere una squadra con cui è difficile giocare. Tutti i ragazzi hanno fatto un grande sforzo giocando per la squadra mettendo da parte le individualità e questo ci ha permesso di essere sciolti e di poter esprimere la nostra pallavolo al meglio. Questo è un punto di partenza, abbiamo ancora molto da lavorare, ma questo risultato ci ha dato la consapevolezza dei nostri mezzi e del fatto che se tutti ci muoviamo nella stessa direzione possiamo toglierci delle soddisfazioni. Adesso ci impegneremo a mantenere il focus e a dare il massimo in palestra“.

    Anche il direttore tecnico e generale della società Danilo Durand esprime tutta la soddisfazione per il primo e il terzo posto conquistati a Milano: “Siamo davvero molto orgogliosi di questo doppio podio, una domenica così difficilmente si può dimenticare. Ci siamo posti questo obiettivo da quando abbiamo iniziato la collaborazione con Powervolley ed essere riusciti in questa impresa è ovviamente una grande soddisfazione perché ci ripaga dei tanti sforzi fatti e certifica la qualità del nostro lavoro che permette non solo ad un gruppo ma addirittura a due di compiere un percorso di assoluta eccellenza. È un momento storico difficile per le società che operano in ambito giovanile e quindi questi successi hanno un peso ancora maggiore. Non posso che augurarmi che adesso entrambi i gruppi percorrano nel miglior modo possibile anche il campionato regionale“.

    Durand si sofferma poi sul Trofeo Under 18 vinto dalla squadra femminile: “Siamo al terzo anno di attività e stiamo festeggiando un 5° posto nella categoria regina, l’under 18, alle spalle di società molto blasonate. È una continua crescita quella del nostro settore giovanile, siamo molto contenti e ci impegniamo per far si che questo non rimanga un risultato isolato ma che anche per il settore femminile diventi qualcosa di raggiungibile ogni anno“.

    Infine la Serie A3 targata Gamma Chimica, che ha chiuso il suo campionato con una vittoria: “È arrivata domenica per la serie A la ciliegina sulla torta a conclusione di una stagione gestita con grande personalità con una squadra comunque molto giovane. È stato fatto da parte dello staff un lavoro molto importate. La vittoria di domenica certifica una gran bella stagione che si è conclusa con 12 sconfitte e 12 vittorie, l’ultima tra l’altro è avvenuta, vista la concomitanza di impegni con le giovanili, non con tutti i titolari in campo. Questo mi inorgoglisce particolarmente, perché il nostro lavoro è di investire su tutti i ragazzi e questa è la dimostrazione, se ancora ce ne dovesse essere bisogno, che stiamo andando nella giusta direzione“.

    Diavoli Powervolley-Vero Volley 3-0 (25-20, 25-17, 25-16) Diavoli Power: Selleri 5, Chinello 15, Mancini 5, Viganò 7, Carpita 17, Garello 8, Marini L, Frage Ne: Grue, Romano, Giuliani, Tesi, Aretz, Centenaro L Allenatore: Davide Delmati.Vero Volley: Mariani 1, Latella, Ciampi, Taiwoo 7, Pertoldi 3, Frascio 5, Brienza L, Biffi, Reseghetti 1, Sacco 2, Caporossi 2, Franchini 1, Alimenti, La Barile Allenatore Mauro Marchetti.Note: Durata set: 26’, 26’, 25’. Diavoli Power: battute vincenti 7, battute sbagliate 20, muri 10, attacco 43%, ricezione 52% (perfetta 27%). Vero Volley: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, muri 3, attacco 24%, ricezione 46% (perfetta 22%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO