consigliato per te

  • in

    Easter Volley a Camerano: trionfano Pieralisi Jesi e Flypool Ozzano

    Di Redazione Si è chiusa con la cerimonia di premiazione al PalaPrincipi di Camerano la 27esima edizione di Easter Volley, organizzata in edizione ridotta con sole due categorie, Under 16 e Under 18, per 10 squadre complessive, ma con l’obiettivo di lanciare un messaggio di speranza in visto di un’edizione 2022 che possa tornare ai numeri importanti del passato. A scrivere il proprio nome nell’albo d’oro dei vincitori in questa edizione sono state per la categoria Under 16 la Pieralisi Jesi e per l’Under 18 la Flypool Ozzano. La classifica finale del torneo Under 16 vede la Pieralisi Blu davanti a New Team Imola, Progetto VolLei Argentario, Pieralisi Rossa e Bftm Rico’s Camerano; i premi individuali sono andati a Angelica Rogari (Pieralisi), Gabri Bianciardi (Argentario) e Letizia Fazziani (Imola) come libero. Nel torneo Under 18, dietro a Ozzano e Collemarino, si sono piazzate Pieralisi Jesi, Bftm Uniqa Camerano e UAU Monteporzio; riconoscimenti individuali per Ilaria Stefanelli e Letizia Malaguti, entrambe di Ozzano, e per il libero Letizia Marini di Collemarino. Il torneo di pallavolo femminile giovanile si è disputato nel rispetto di tutte le norme vigenti e, ad atlete e dirigenti, è stato richiesto il Green Pass. Gli incontri si sono giocati negli impianti di Camerano, Numana, Castelfidardo e Porto Recanati. La finale Under 16 al PalaOlimpia di Castelfidardo ha visto trionfare la Pieralisi Jesi in finale sulla New Team Imola mentre in quella Under 18 al Palasport “Daniele Principi” di Camerano si è imposta la Flypool Ozzano in finale sulla Pall. Collemarino. “Forse proprio perché in edizione ridotta – ha detto Claudio Principi, ideatore ed organizzatore della manifestazione, nel corso della premiazione – ricorderemo questa edizione più di molte altre del passato auspicando di ritrovarci il prossimo 14 aprile anche con le categorie Under 13 e Under 14, molte più squadre e la festa finale nel suggestivo scenario del PalaPrometeo di Ancona con le bandiere, la sfilata di tutte le squadre, il pubblico sugli spalti e quel gioioso spirito di festa che inevitabilmente un po’ è mancato quest’anno“. “Abbiamo ricevuto tantissime e-mail dalle società che non sono potute venire quest’anno – ha aggiunto Principi – auspicando di poter partecipare all’edizione prevista per Pasqua 2022. Non vediamo l’ora di accoglierle tutte“. La realizzazione di Easter Volley è stata possibile grazie all’impegno, come al solito, di volontari e sponsor. “Ringrazio particolarmente Bftm, Silvestri Spa e Uniqa per il loro contributo a far sì che Easter Volley potesse giocarsi – ha concluso Claudio Principi – e lo sponsor tecnico Onorati Sport, oltre ovviamente alla Fipav che ci ha assicurato la copertura arbitrale del torneo. L’augurio che faccio a tutti noi è di poterci ritrovare tutti e anche molti di più perché vorrebbe dire che ci saremo lasciati alle spalle questo terribile momento“. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti anche Marco Principi, assessore allo Sport del Comune di Camerano, Fabio Franchini, presidente Comitato regionale Fipav Marche, Francesco Leoni, presidente Comitato Territoriale Ancona, e Emanuele Fracascia, CT della nazionale italiana di Sitting Volley maschile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta giovedì nelle Marche l’edizione 2021 del torneo Easter Volley

    Di Redazione Lontano dai numeri da record degli ultimi anni, il torneo internazionale di pallavolo femminile Easter Volley ha scelto comunque di non far saltare l’edizione 2021: il tradizionale appuntamento pasquale nelle Marche si sposta a giovedì 9 settembre, quando scatterà la consueta formula dei tre giorni di partite. Solo due categorie al via, Under 16 e Under 18, con 5 squadre partecipanti in ciascun torneo, girone all’italiana e partite negli impianti di Camerano, Castelfidardo, Porto Recanati e Numana. Ad atlete e dirigenti sarà richiesto il Green Pass e gli incontri si disputeranno con intervalli di due ore per evitare sovrapposizioni. “Eravamo consapevoli di prepararci ad un’edizione ridotta – dice Claudio Principi, ideatore ed organizzatore della manifestazione che è dedicata come sempre alla memoria di Flavio Brasili e Daniele Principi – perché ovviamente il periodo storico è molto complesso, le società hanno appena ripreso l’attività o stanno per riprenderla, mentre tradizionalmente Easter Volley si gioca nel weekend di Pasqua che è il periodo clou della stagione. L’alternativa era saltare anche questa edizione e invece abbiamo ritenuto che, anche in forma più compatta e con due categorie al via invece che le solite quattro, mancano infatti U13 e U14, fosse comunque un segnale positivo per tutto il movimento”. L’appuntamento poi è già fissato auspicabilmente per il prossimo 14 aprile, quando dovrebbe partire un’edizione 2022 più ricca e completa. Le squadre al via sono 5 nella categoria Under 16: Bftm Camerano, Argentario Progetto VolLey, Pieralisi Rossa, Pieralisi Blu e New Team Volley Imola, e 5 anche nella categoria Under 18: Ozzano, Collemarino, UAU Pesaro Monteporzio, Pieralisi Jesi e Bftm Camerano. La finale Under 16 si disputerà al PalaOlimpia di Castelfidardo sabato 11 settembre alle ore 14.30 mentre quella Under 18 alle 15.30 al Palasport “Daniele Principi” di Camerano, in diretta sulla pagina Facebook di Easter Volley. La finale Under 16 sarà poi trasmessa in differita. A seguire ci saranno le premiazioni di tutte le formazioni partecipanti e della migliore giocatrice di ciascuna categoria scelta dagli allenatori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F, Pasquale D’Aniello: “Ci giocheremo tutto nelle prime tre partite”

    Di Redazione Prenderanno il via sabato i Campionati Europei Under 16 femminili, in programma in Ungheria e Slovacchia fino a domenica 18 luglio. Le azzurrine di coach Pasquale D’Aniello, dopo aver lavorato a Milano e Chiavenna per prepararsi al meglio a questo importante appuntamento, si presentano alla manifestazione, grazie alla qualificazione ottenuta con il successo del Torneo Wevza, svoltosi a Chiavenna ad aprile 2021. I Campionati Europei Under 16 femminili sono alla loro terza edizione. L’Italia si affaccia all’evento dopo la medaglia d’oro conquistata nell’edizione 2017 a Sofia e dopo la medaglia d’argento ottenuta nel 2019 a Trieste. La compagine guidata da D’Aniello, è stata inserita nella Pool ll a Humenne (Slovacchia) e se la vedrà in ordine contro Bulgaria, Serbia, Slovacchia, Romania e Croazia. Nella Pool l, che giocherà a Nyiregyhaza (Ungheria) invece, scenderanno in campo Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e Polonia. Il format della competizione prevede che le prime due classificate di ogni raggruppamento si affronteranno nelle semifinali incrociate, le terze e le quarte giocheranno per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto mentre le ultime verranno eliminate. Alla vigilia della rassegna continentale under 16, queste le parole del tecnico federale Pasquale D’Aniello: “Ci affacciamo a questo Europeo dopo aver intrapreso una strada un po’ in salita, perché l’attività è stata molto compressa. Abbiamo iniziato a inizio settembre dello scorso anno quando la pandemia si era un po’ rallentata, poi abbiamo ricominciato il 23 marzo quando in sei giorni ci siamo preparati per fare la qualificazione all’Europeo con il Torneo Wevza a Chiavenna. Dopodiché ci siamo rivisti il 5 giugno; abbiamo fatto due periodi diversi, uno a Chiavenna e l’altro a Milano. Nel bel mezzo ci sono state le varie Finali Giovanili che comunque non ci hanno consentito di lavorare con 18 atlete tutte insieme e questo fa parte del gioco. Le Finali Giovanili sono state anche un mezzo per rimettere in sesto tutte le abitudini dopo la sosta legata alla pandemia. È vero che abbiamo perso qualche giorno di allenamento con il gruppo intero, ma io sono personalmente contento per il fatto che le ragazze hanno avuto modo di riprendere contatto con quello che è il loro mondo sportivo. Nonostante questo, è stata una cavalcata bella, che ci ha permesso comunque di mettere su questa squadra e adesso vedremo cosa succederà”.  Il tecnico campano prosegue – “Le mie sensazioni per questa manifestazione, come di consueto, sono sempre un po’ di prudenza. Si tratta del primo anno di attività di questa fascia d’età e della prima manifestazione, nella quale le ragazze si mettono in competizione con le altre realtà provenienti dalle altre parti d’Europa. Noi comunque abbiamo fatto il nostro lavoro, le atlete sono state brave, anche perché molte di loro venivano da un periodo di inattività abbastanza lungo. Poi arrivare fin qui è sicuramente una grande cosa, sia da parte nostra per aver ripreso contatto con il nostro mondo, sia da parte delle ragazze per aver ripreso un pochino la vita sportiva di tutti i giorni. Ora viene il bello, siamo davvero molto curiosi di come ci possiamo comportare durante la competizione”. Coach D’Aniello sull’importanza di indossare la maglia tricolore – “Questa è la quarta nazionale under 16 che mettiamo su e devo dire che la maglia azzurra rappresenta una grande aspirazione per queste ragazze. Fanno veramente tantissimo sia in termini d’impegno in allenamento, che di disponibilità per onorare questa importante maglia. Ritengo che indossare la maglia azzurra sia come indossare una mantella magica, uno se la mette addosso e le proprie potenzialità si quadruplicano in tutto e per tutto. È sempre una bella emozione far mettere la maglia azzurra a una ragazza così giovane, l’effetto è davvero entusiasmante”. L’allenatore chiude con un occhio sui due gironi – Nel nostro girone vedo la Bulgaria e la Serbia come squadre un po’ più attrezzate rispetto alle altre. Della Slovacchia non sappiamo moltissimo, dato che non ha giocato la qualificazione, essendo la padrona di casa e quindi non abbiamo molti riferimenti. Chiaramente ci giocheremo tutto nelle prime tre partite, e se dovessero andare bene magari sulle ali dell’entusiasmo penso potremo  scendere in campo anche con un po’ più di tranquillità nelle restanti gare. Nell’altro raggruppamento ci sta ovviamente la Turchia che ci ha battuto in finale nell’ultima rassegna continentale di Trieste, poi la Russia che invece abbiamo battuto noi nella finale dell’Europeo 2017 a Sofia. Quindi sono le due finaliste degli ultimi due Europei insieme a noi. Da non sottovalutare il Belgio, finalista del Torneo Wevza. Penso siano queste le squadre favorite per i primi posti”. Le 12 azzurrine: Federica Baratella (Amatori Atl. Orago); Giorgia Amoruso (Busnago Volley Team); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani); Amelie Vighetto (In Volley Chieri Cambiano); Irene Mescoli, Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (Scuola Pallavolo Anderlini); Angela Coba, Claudia Talerico (Visette Volley); Aurora Del Freo, Erika Esposito (Volleyrò Casal De Pazzi). Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager). Le composizioni dei gironi: Pool I: Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e PoloniaPool II: Slovacchia, Italia, Romania, Bulgaria, Serbia e Croazia    Il calendario delle azzurrine 10/07 Italia-Bulgaria (ore 15)11/07 Italia-Serbia (ore 20)12/07 Slovacchia-Italia (ore 17:30)14/07 Italia-Romania (ore 15)15/07 Croazia-Italia (ore 17:30) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta in amichevole per l’Italia Under 16

    Di Redazione Si conclude quest’oggi il primo ritiro della nazionale under 16 femminile a Chiavenna (SO). Le ragazze del CT Pasquale D’Aniello, osserveranno tre giorni di riposo per poi ritrovarsi al lavoro a Milano da domenica 20 a mercoledì 30 giugno per uno stage internazionale con la Repubblica Ceca. Dal 4 al 6 luglio le azzurrine proseguiranno il lavoro a Milano prima della partenza per Campionati Europei in programma dal 10 al 18 luglio in Ungheria e Slovacchia. Nella giornata di ieri la squadra azzurra ha affrontato al Pala Maloggia di Chiavenna la V36plus Seredil in una partita amichevole conclusasi con il risultato di 3-1 a favore delle padrone di casa. IL TABELLINOITALIA – V36PLUS SEREDIL 1-3 (25-20, 17-25, 18-25, 20-25)ITALIA: Capponcelli, Esposito 12, Marchesini 9, Del Freo 11, Mescoli 4, Manfredini 5, Montaldi (L). Cantoni 4, Racchelli 1, Franceschini 7, Viganò 4. Ne: Vighetto. All. Paquale D’AnielloV36PLUS SEREDIL: Mariani, Angelinetta 16, Pasini 7, Seghezzi 5, Mastroianni 9, Del Giorgio 7, De Pedrini (L). Fomasi, Digonzelli L. 11, Rossi 2, Moreschi. Ne: Digonzelli M., Bertolini, Gianola. All. IosiDURATA SET: 21’, 19′, 22′, 22′.ITALIA: 12 a, 18 bs, 8 mv, 38 etV36PLUS SEREDIL: 12 a, 11 bs, 4 mv, 23 et (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tornei Wevza: grandi numeri sul canale Fipav, oltre 115.000 le visualizzazioni

    Di Redazione I tornei Wevza di Chiavenna e Vibo Valentia si sono chiusi ieri, regalando all’under 16 femminile di Pasquale D’Aniello e all’under 17 maschile di Monica Cresta i pass per i prossimi Campionati Europei di categoria. Oltre al successo tecnico va poi aggiunto quello organizzativo, considerato che non era assolutamente facile far svolgere in assoluta sicurezza competizioni come queste, in un periodo ancora segnato dall’emergenza legata al Covid-19. Ai tornei, logicamente, non ha potuto partecipare il pubblico, ma questo non ha impedito ai tifosi di far sentire il proprio calore alle giovani nazionali azzurre. Ottimi, infatti, sono i dati del canale Youtube della Fipav (QUI) che ha trasmesso in diretta streaming tutte le partite dell’under 16 femminile e dell’under 17 maschile. Sin dalle prime giornate tantissimi sono stati i visitatori che si sono collegati per seguire le gare, numeri che continuano a crescere di ora in ora. L’apice è stato toccato, ovviamente, con le finali di ieri il cui dato sommato raggiunge le oltre 30.000 visualizzazioni: 16.117 per l’Under 17 maschile e 15.057 per l’under 16 femminile. Ancora più significativo il numero complessivo raggiunto dai due tornei: al momento sono oltre 115.000 le visualizzazioni. Un segnale chiaro di quanto gli appassionati abbiano voglia di vedere in campo le nazionali azzurre.         (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il 31 Marzo i Tornei Wevza

    Di Redazione Sta per ripartire l’attività internazionale per le nazionali giovanili azzurre. Dal 31 marzo al 4 aprile infatti, la nazionale under 16 femminile e la nazionale under 17 maschile saranno impegnate nei Tornei Wevza. Queste importanti manifestazione, che mettono in palio sia nel femminile, sia nel maschile, un posto per i prossimi Campionati Europei di categoria, saranno organizzati in Italia: a Chiavenna (SO) si disputerà il torneo femminile, mentre a Vibo Valentia (VV) quello maschile. Le nazionali partecipanti saranno le stesse in tutti e due le competizioni: Italia, Portogallo, Belgio, Spagna, Francia, Germania e Olanda. Torneo Femminile Under 16Il torneo femminile è composto da due gironi: Girone A (Italia, Francia, Belgio) e dal Girone B (Olanda, Germania, Spagna e Portogallo). Le nazionali si sfideranno con la formula del round robin. Le prime due classificate per girone si affronteranno nelle semifinali e finali 1-4 posto. Le terze e le quarte classificate per girone, invece, si contenderanno i posti dal 5° al 7°. Palazzetto: Pala Maloggia, Chiavenna (SO) Il calendario completo:31/03: Olanda-Portogallo (ore 14); Germania-Spagna (ore 16.30); Italia-Belgio (ore 19)01/04: Francia-Belgio (ore 14); Olanda-Spagna (ore 16.30); Germania-Portogallo (ore 19)02/04: Spagna-Portogallo (ore 14); Olanda-Germania (ore 16.30); Italia-Francia (ore 19)03/04: 3° Pool A-4° Pool B (ore 14); 1° Pool A-2° Pool B (ore 16.30); 1° Pool B-2° Pool A (ore 19)04/04: Finale 5/6 posto (ore 14); Finale 3/4 posto (ore 16.30); Finale 1/2 posto (ore 19) Tornei Maschile Under 17Il torneo maschile è composto da due gironi: Girone A (Francia, Belgio, Olanda) e Girone B (Italia, Portogallo, Germania e Spagna). Come nel torneo femminile, anche in questo caso le nazionali si sfideranno con la formula del round robin. Le prime due classificate per girone si scontreranno per le semifinali e finali 1-4 posto. Le terze e le quarte classificate per girone invece giocheranno per le finali dal 5° al 7° posto. Palazzetto: Palamaiata, Vibo Valentia (VV) Il calendario completo:31/03: Francia-Olanda (ore 14); Italia-Spagna (16.30); Portogallo-Germania (ore 19)01/04: Belgio-Olanda (ore 14); Italia-Germania (ore 16.30); Portogallo-Spagna (ore 19)02/04: Francia-Belgio (ore 14); Italia-Portogallo (ore 16.30); Germania-Spagna (ore 19)03/04: 3° Pool A-4° Pool B (ore 14); 1° Pool A-2° Pool B (ore 16.30); 1° Pool B-2° Pool A (ore 19)04/04: Finale 5/6 posto (ore 14); Finale 3/4 posto (ore 16.30); Finale 1/2 posto (ore 19) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per il terzo anno consecutivo il PalaCoim ospiterà le finali territoriali under 16 femminile

    Ufficio Stampa Abo Di Redazione Per il terzo anno consecutivo sarà il PalaCoim di Offanengo a ospitare le finali territoriali Cremona-Lodi del campionato under 16 femminile. L’appuntamento nell’accogliente palazzetto del paese cremasco è per domenica 7 aprile, quando alle 15 andrà in scena la finale terzo-quarto posto e a seguire la “finalissima” che assegnerà il […] LEGGI TUTTO