consigliato per te

  • in

    Academy Volley Lube: Serie C e Serie D a due passi dalla vetta

    Di Redazione Reduce da otto successi consecutivi nel Girone A di Serie C, l’ultimo centrato in casa contro Arbo Borgovolley Fano con il massimo scarto, la Coal-Cucine Lube è seconda a due lunghezze dalla capolista Virtus Volley Fano e domani, sabato 12 marzo (ore 21.15), al Pala Badiali di Falconara Marittima cercherà il nono sorriso di fila. Sul fronte opposto la Volley Game T-trade Group, quinta in classifica. Lubini lanciatissimi anche in Coppa Marche, grazie ai due successi nei quarti di finale contro Happy Car Rsv (3-0 all’andata e 3-1 in trasferta al ritorno) con biglietto per le semifinali. Dopo due vittorie nette, nel Girone E di Serie D è arrivato uno stop casalingo al tie break per i biancorossi, bravi a rimettere in equilibrio per due volte la sfida contro La Nef Osimo, ma beffati nel combattutissimo tie break perso 15 a 12. Seconda a 7 punti con solo due tacche da recuperare sulla prima della classe Oltremodo Il Ponte Volley, la formazione cuciniera tornerà in campo sabato alle 21 nella tana della Daphne Real Bottega Volley per il quarto turno. Nel Girone U di Prima Divisione la Cucine Lube Civitanova è seconda con quattro punti da recuperare sulla prima della classe, la Fi.Fa. Security Rsv, che però deve recuperare due partite. I biancorossi scenderanno in campo sia domenica 13 marzo ad Ascoli Piceno contro l’Oliled Pallavolo (ore 18.30) sia lunedì 14 marzo (ore 19.30) a Grottazzolina. Nel Girone A del campionato Under 19 la Cucine Lube Civitanova A è in attesa di accedere alla fase successiva dopo aver stravinto il raggruppamento con 24 punti, frutto di 8 successi per 3-0 e di una superiorità tradotta negli 8 punti di distacco con la prima inseguitrice, capace di vincere tutti le sue gare tranne i due scontri diretti con la Lube. Nel Girone B missione Compiuta per la Cucine Lube Civitanova B, che ha blindato il primo posto vincendo da tre punti nell’ultima giornata lo scontro diretto nel quartier generale della Paoloni Macerata. Un match non facile, ma controllato, con i rivali lasciati a 22, 19 e 21 punti. Il successo è valso il salto finale a più 4 dagli avversari diretti. Questi gli abbinamenti delle semifinali: Semifinale A: Andata Paoloni Macerata – Lube A (possibile data tra il 15 e il 17 marzo)Ritorno Lube A – Paoloni Macerata (possibile data tra il 29 e il 31 marzo) Semifinale B:Andata Videx Santoni – Lube B (possibile data tra il 15 e il 17 marzo)Ritorno Lube B – Videx Santoni (possibile data tra il 29 e il 31 marzo) Nel Girone A del Torneo Under 17 partite interessanti per l’Academy: vittoria netta per 3-0 in casa da parte della Lube A contro Manuel Ritz Macerata, Sconfitta in quattro set a Trodica di Morrovalle per la Lube C contro la Cucine Lube il Ponte. Martedì 15 marzo la Lube C ospiterà Manuel Ritz Macerata (ore 19.30), mentre a Tolentino (20.30) l’Omisoft-Krea Futura riceverà la Lube A. Lube A in testa con 21 punti, Lube C quarta con soli 3 punti. Nel Girone B, la Lube B giovedì 10 marzo è caduta a Macerata contro la Paoloni in tre set e si deve accontentare del terzo posto in classifica. Prima occasione di riscatto mercoledì 16 marzo (ore 20.30) a Civitanova Marche contro la Pallavolo Montecassiano. Nel torneo Under 15 numeri da record nella vittoria casalinga della capolista Lube A centrata giovedì 10 marzo con San Severino Volley (25-3, 25-3, 25-7). I mattatori della categoria torneranno in campo il 22 marzo a San Severino. Staccate in classifica la Lube B e la Lube C, rispettivamente terza e quarta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Volley, tutti gli appuntamenti del settore giovanile

    Di Redazione Riprendono a pieno ritmo i campionati giovanili territoriali, così come la Serie C; Cuneo Volley con i propri atleti torna quindi in campo dopo un periodo di continui allenamenti, ma senza competizioni. Gli obiettivi stagionali restano sempre quelli di raggiungere i titoli regionali con le compagini di punta per avere accesso alle finali nazionali, mentre la Serie C ha nel mirino i play off. Partiamo proprio da quest’ultima squadra: rientrati in campo lo scorso weekend con la vittoria sul Pvl, i ragazzi di coach Salomone al momento occupano il secondo gradino del proprio girone B contendendosi il podio con Racconigi e Alba. Ad accedere ai play off promozione della serie C saranno le prime 4 squadre dei rispettivi due gironi (A-B). Quattro le giornate che i cuneesi dovranno recuperare in coda al campionato, l’unica sconfitta finora è stata sul campo di Racconigi; manca ancora la gara di ritorno, mentre con gli albesi non c’è ancora stato modo di confrontarsi. Lo stesso gruppo, sempre allenato da Salomone, Vergnaghi e Tassone, disputa il campionato di categoria Under 19, in cui occupa il primo posto. Da questo weekend riprenderà l’ultimo girone provinciale a 5 squadre, dal quale verranno elette le due compagini (meglio classificate) che accederanno alla fase regionale in calendario da aprile.Andando a scalare di età troviamo i ragazzi di coach Revelli, un gruppo di atleti Under 17 che disputa da esordiente il campionato Under 19 e da testa di serie quello U17. Coadiuvato da Paolo Alivesi e Daniele Tomatis, il tecnico Francesco Revelli guida una squadra che ha chiuso la prima fase U19 al quarto posto, molto distanziata da Cuneo Rossa e Boves, mentre il distacco da Mondovì è di una sola lunghezza. Ora affronteranno anche loro il girone di sola andata, sempre a 5 squadre, dove l’importante sarà continuare a giocare partite di livello. Per quanto riguarda il campionato Under 17, invece, mancano tre partite alla conclusione della prima fase che darà accesso alle semifinali e le finali provinciali, che a loro volta apriranno le porte alla fase regionale alle due migliori qualificate. Fino a questo momento il percorso è stato netto con 9 vittorie su 9 gare disputate. D’ora in avanti l’attenzione sarà focalizzata sulle finali provinciali Under 17 e sulle partite impegnative dell’Under 19. In Under 17 troviamo altre due compagini BAM Mercatò Cuneo, la Bianca dei coach Tavella e Chiri e la Verde con gli esordienti Under 15 di Feula e Garro. La prima è composta da atleti Under 17 che spesso si sono avvicinati per la prima stagione alla pallavolo e che effettuano un percorso di apprendimento tecnico, in modo da poter far emergere le qualità personali ed essere pronti per andare un domani nella squadra di punta. La compagine allenata da Nino Tavella e Nadia Chiri si trova a metà della classifica e ha ancora tre gare da disputare: una importante con Villanova Mondovì, il derby in casa con la compagine rossa ed infine Alba dove sarà importante portare a casa punti utili. Infine i più giovani dell’Under 17 Verde, vera rivelazione del campionato: sotto categoria di due anni, i ragazzi allenati da Samanta Feula e Marco Garro si trovano attualmente al secondo posto dietro i cugini della Rossa. Un gruppo che sta lavorando bene in entrambi i campionati in cui è impegnato. Testa di serie in Under 15, in vetta alla classifica a punteggio pieno, hanno appena iniziato il nuovo girone riportando la prima vittoria netta che terminerà il 12 marzo. Probabilmente ci sarà una fase regionale, della quale si aspettano calendario e formula. Anche in Under 15 sono due le squadre cuneesi: la compagine Bianca allenata da coach Diego Frison, coadiuvato da Anna Bono, è un gruppo composto da ragazzi sotto età per la categoria, il cui focus è il miglioramento tecnico. Se poi nel percorso si riesce a vincere qualche partita com’è successo ad Alba è tutto morale per il prosieguo. Ovviamente il divario tecnico e fisico con le altre squadre è notevole, ma è anche questo il senso del progetto, misurarsi con squadre più preparate per crescere. Arriviamo quindi all’Under 13, dove Cuneo ha tre squadre iscritte (Rossa, Bianca e Verde) che avevano disputato un solo concentramento prima del fermo, su cinque giornate totali che prevede il campionato. Ad allenare ed accompagnare nel percorso i giovanissimi, Elisabetta Grioni, Anna Bono e a supporto nelle giornate di concentramento Nino Tavella. Scopriamo nel dettaglio tutti gli impegni del weekend: Under 15Bam Mercatò Cuneo Bianca-Revolution sabato 19 febbraio ore 15.30 Serie CBam Mercatò Cuneo-P. Torino Fisiosport sabato 19 febbraio ore 18.00 Under 17Bam Mercatò Cuneo Rossa-Tecnocarta Volley Savigliano domenica 20 febbraio ore 10.30Bam Mercatò Cuneo Verde-Mercatò Alba domenica 20 febbraio ore 10.30Villanova/Vbc Mondovì-Bam Mercatò Cuneo Bianca domenica 20 febbraio ore 10.30 Under 13Concentramento: Bam Mercatò Cuneo Rossa & Verde domenica 20 febbraio ore 14.30Concentramento: Bam Mercatò Cuneo Bianca domenica 20 febbraio ore 14.30 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimiliano Pancaldi: “Futuro roseo per la Zagarolo Sports Academy”

    Di Redazione Assieme a Sandra Squillaci rappresenta la “vecchia guardia” a livello tecnico. Massimiliano Pancaldi, che faceva parte della vecchia società, è uno dei punti fermi anche della nuova Zagarolo Sports Academy, avendo la responsabilità del settore giovanile maschile e affiancando anche coach Simone Cerro alla guida della Serie C. “Sono felice – afferma Pancaldi – di aver proseguito il mio percorso a Zagarolo, d’altronde con la nuova società della presidentessa Petra Prgomet c’è stata subito unità di intenti: siamo in linea con il modo di fare pallavolo. C’è la volontà di far crescere i ragazzi in maniera produttiva e in un ambiente sereno, riportando Zagarolo ai vertici della pallavolo regionale. Questo in corso è un anno zero, ma già abbiamo tanti tesserati e il futuro non può che essere roseo“. Pancaldi, che ha alle spalle una lunga carriera da giocatore, parla dei gruppi Under 17 e Under 15 maschili che segue in prima persona: “La prima è una squadra ‘mista’ a livello di età, e comprende anche qualche fuori quota che potrà giocare nel campionato di Terza divisione Under 20 che inizieremo più in là. È un gruppo che seguo già dallo scorso anno quando cominciammo dai fondamentali tecnici e che quest’anno sta dimostrando una crescita veloce. La rosa è numerosa e i ragazzi sono molto coesi e hanno tanta voglia di imparare. L’Under 15 è un gruppo ‘ibrido’: ci sono i 2007, che si allenano spesso con me in Under 17, e poi ci sono alcuni 2008 e 2009 che si allenano con Davide Armao. Dopo tanto tempo Zagarolo è tornata ad avere questa categoria ed è un primo passo significativo, anche se molti ragazzi sono ai primi passi nella pallavolo. Qualche difficoltà inevitabilmente c’è, ma la cosa importante è lavorare per crescere. I campionati sono fermi al momento causa Covid, ma a breve dovrebbero riprendere“. La chiusura di Pancaldi è sulla scelta di allenare nel maschile: “Semplicemente mi piace di più. Ho fatto per anni l’atleta e quindi cerco di trasmettere ai ragazzi la mia esperienza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Volley Porto Viro, il punto sull’attività del settore giovanile

    Di Redazione Campionati giovanili fermi fino al 23 gennaio: per il Delta Volley Porto Viro e le consociate Junior Volley ed Ellepi S­.Giusto l’occasione giusta per fare il punto su tutta l’attività coordinata dal direttore tecnico Massimo Zambonin. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia e in particolare all’aumento dei contagi nell’ultimo periodo, il bilancio di questa prima parte di stagione è più che positivo, con significativi segnali di crescita sia dal punto di vista tecnico che dei numeri. Interessante il percorso del gruppo Under 17-19 Delta Volley Sider Ferrari allenato dal nuovo coach Andrea Boscolo, che sta ben figurando nei campionati territoriali, andando anche al di sopra delle aspettative, visto il probabile accesso ai quarti di finale nel Campionato U17 . Buoni feedback anche dal gruppo Under 15 Delta Volley Sider Ferrari allenato da Sebastiano Ballo, un gruppo formato prevalentemente da atleti giovanissimi che potrà regalare soddisfazioni nella seconda parte della stagione, soprattutto nel torneo U13 3×3. Nel femminile conferme importanti per la Junior Volley Gallery Cafè di Matteo Bivi. Nonostante la partenza di alcune atlete di rilievo, il team nerofucsia ha ben figurato nel campionato Under 18 e sta dominando il girone territoriale Under 16. Ancora ai box, invece, le ragazze dell’Under 12 Ellepi S.Giusto di Nicola Amidei: la fase agonistica, al pari dell’ attività Volley S3 affidata ad Elisa Viviani, prenderà il via più avanti. Non solo agonismo. Nei prossimi mesi ripartirà l’ ambizioso progetto “A scuola di volley” realizzato in collaborazione con la dirigenza dell’ Istituto Comprensivo di Porto Viro. L’iniziativa vedrà coinvolte tutte le 16 classi della secondaria di 1° grado in un’attività che si svilupperà su 64 ore, con l’obiettivo di portare la pallavolo targata Delta Volley tra i banchi di scuola per avvicinare sempre più ragazzi e ragazze alla pallavolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris della Anderlini nella Moma Winter Cup. Tutte le squadre vincitrici

    Di Redazione Sembrava un miraggio, invece il sogno si è trasformato in realtà. Si è chiusa ufficialmente la dodicesima edizione della Moma Winter Cup, grande torneo giovanile internazionale organizzato a Modena dalla Scuola di Pallavolo Anderlini. La squadra di casa ha calato il tris di successi nelle categorie Under 14, 17 e 19, mentre i Diavoli Powervolley si sono aggiudicati il torneo Under 15, la Cortina Express Imoco Volley San Donà la manifestazione Under 18 e Cuneo Granda Volley la competizione Under 16. La giornata delle finalissime si è aperta con la Under 15 maschile. I Diavoli Powervolley sono saliti sul gradino più alto del podio battendo la Bam Mercatò Cuneo, terzi i tedeschi del TSV Grafing. Il podio della categoria Under 14 femminile si compone così: terza classificata Volley Friends Roma, seconda classificata Cogovalle, vincono le ragazze dell’Anderlini Pediatrica di Davide Zaccherini. Il bis per Anderlini arriva con la Under 17 maschile di Andrea Sassi. L’Anderlini Pediatrica batte in finale Cuneo Volley, terzi classificati i Diavoli Powervolley. In Under 16 femminile porta a casa la vittoria dopo un tie break Cuneo Granda Volley, contro la Mondial Corag Carpi. Terza classificata Volley Friends Roma. Per la categoria Under 19 Maschile sono ancora i padroni di casa della Moma Anderlini a conquistare la coppa, contro i tedeschi del TSV Grafing. Arriva terza La Cavana Del Sile Kosmos. A chiudere la manifestazione sono le ragazze della Under 18 Femminile: sale sul gradino più alto del podio Cortina Express Imoco Volley San Donà, seguita da Chorus Volley Bergamo e Volley Friends Roma. Dietro queste sei formazioni troviamo l’entusiasmo delle 91 squadre che per tre giorni hanno colorato ed animato tutti i comuni coinvolti dalla manifestazione, con oltre 1500 giovani pallavolisti che sono la vera anima della Moma Winter Cup. La cerimonia conclusiva ha visto le migliori di ogni categoria salire sul podio, non prima del saluto delle istituzioni, dell’applauso agli arbitri e ai ragazzi del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, svolto in collaborazione con gli istittui Dante Alighieri e Cattaneo Deledda, nell’ambito della manifestazione. Foto Scuola di Pallavolo Anderlini Per il primo anno sono stati consegnati anche i premi individuali: migliori centrali Matilde Munari di Imoco Volley e Werner Schnodt di TSV Grafing; migliori liberi Anna Bardaro di Imoco Volley e Matteo Accorsi di Moma Anderlini; migliori palleggiatori Giulia Pasini di Bergamo e Luca Fiandri di Moma Anderlini; infine migliori schiacciatori Alice Trampus di Imoco Volley e Francesco Degoli di Moma Anderlini. I risultati completi e le foto della manifestazione sono disponibili online sul sito ufficiale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande successo per l’edizione 2021 della Fano International Volley Cup

    Di Redazione

    Si è chiusa nelle Marche una grande edizione della Fano International Volley Cup, un successo organizzativo in un periodo storico di assoluta difficoltà: la manifestazione ha permesso di portare a Fano ben 60 squadre e 1000 presenze alberghiere in una tre giorni fatta di sport e divertimento, con un totale di 150 gare disputate. Sono state diverse le defezioni nei giorni precedenti il torneo, ma la Virtus Fano si e’ prodigata affinché ogni dettaglio fosse al suo posto e permettesse al meglio la riuscita dell’evento con un occhio particolare a tutto il protocollo sanitario.

    Il successo è stato frutto di un grande lavoro di squadra, a partire dal prezioso contributo del Dipartimento dello Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri, per passare poi alla Regione Marche, al Comune di Fano e alla Fipav Marche per il prezioso supporto. Non vanno dimenticate poi le società che hanno collaborato alla riuscita dell’evento, a testimonianza di come la voglia di fare squadra del territorio sia di assoluto livello, e per chiudere tutti i team che hanno scelto di partecipare e di vivere questa speciale tre giorni di sport.

    Dal punto di vista sportivo, il torneo Under 13 femminile è stato vinto dalla Civitavecchia Academy, che ha superato in finale le padrone di casa della Virtus Fano. In Under 14, la River Piacenza si è laureata campione, superando la Più Volley Academy. In Under 16, finale tutta locale: a prevalere è stata la Più Volley Academy contro la Waves Virtus. Nella categoria delle più grandi, l’Under 18 femminile, la U.S. Pallavolo Senigallia ha vinto al tie break contro Volley Angels. Per quanto riguarda il settore maschile, in Under 15 vittoria per la VD Project nel derby finale contro la Virtus Fano, mentre il torneo Under 17 è andato ai ragazzi di Bellaria, che hanno battuto Falconara.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Winter Cup: si aprono le porte del PalaPanini per le finalissime

    Di Redazione Chiusa la seconda giornata di gare della Moma Winter Cup, è ora di pensare alle Finalissime in programma da domani mattina nel tempio del volley, il PalaPanini. La prima Finale in programma sarà quella dell’Under 15 Maschile, alle ore 9, quando si sfideranno Bam Mercato Cuneo e Diavoli Powervolley. Prevista per le 10.30 al Selmi la finale 3°-4° posto tra TSV Grafing e Gonzaga Milano. Alle 10.30 sarà la volta della categoria Under 14 Femminile, che vedrà scendere in campo due delle quattro semifinaliste: Anderlini Pediatrica, Volley Friends Roma, Cogovalle e Pallavolo Gonzaga. Alle 12.00 toccherà ai giovani dell’Under 17 Maschile. Saranno impegnati a contendersi il titolo due delle quattro semifinaliste: Anderlini Pediatrica, Diavoli Powervolley, Invicta Volleyball Grosseto e Cuneo Volley. Alle 13.30 sarà il turno dell’Under 16 Femminile. Scenderanno in campo per staccare un pass per il PalaPanini: Volley Friends Roma, Mondial Corag, Cuneo Granda Volley e Pieralisi Volley Jesi. Si arriva quindi ai momenti più attesi del pomeriggio, le Finali Under 19 Maschile alle 15.00 e Under 18 Femminile alle 16.30. Andando con ordine, per la categoria maschile si contenderanno la finale le semifinaliste TSV Grafing, Kosmos, Moma Anderlini e Cisano. Saranno le ragazze a chiudere la rassegna di pallavolo con la Finalissima alle 16.30, che vedrà prodagoniste due tra le quattro semifinaliste: Union Volley Jesolo, Imoco Volley, Volley Friends Roma e Chorus Volley Bergamo. Come da tradizione, al termine delle finali si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza di autorità e sponsor. Ricordiamo che l’ingresso al PalaPanini sarà riservato alle delegazioni e agli accreditati. Non sarà possibile accedere liberamente alle Finali, così come agli altri impianti di gioco. Le Finali saranno trasmesse in streaming sulla pagina Facebook Anderlini Events. Aggiornamenti e i risultati delle gare della Moma Winter Cup. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Marino, il bilancio di fine anno del presidente Sante Marfoli

    Di Redazione

    Tempo di bilanci in casa Pallavolo Marino, a fare il punto della situazione, iniziando con l’analisi della prima parte di stagione delle due prime squadre, è il presidente Sante Marfoli: “La serie B maschile, che ritornava nei campionati nazionali, ha avuto indubbiamente delle difficoltà. Problematiche che ci aspettavamo visto che la squadra ha un’età media inferiore ai 20 anni e che molti di questi ragazzi sono alla prima esperienza assoluta in questa categoria. Il loro valore tecnico è sicuramente buono, ma confrontarsi con gente più esperta spesso può essere penalizzante. La situazione di classifica è complessa, ma cercheremo di salvare la categoria: al gruppo chiediamo di dare il massimo e di giocarsi tutte le sue carte, poi alla fine tireremo le somme. Alla ripresa avremo due partite interne non impossibili che potrebbero rappresentare la svolta del nostro campionato e magari contribuire a dare un po’ di fiducia ed entusiasmo a questo gruppo”.

    Sta provando a imporsi nel suo campionato la serie D femminile che si trova nelle zone di vertice della classifica: “Le ragazze, finora, si sono comportate molto bene dimostrando di potersela giocare praticamente con tutte. Nel girone c’è la capolista Priverno che per mezzi ed esperienza è superiore a tutte, ma le nostre ragazze devono giocare con l’obiettivo di un approdo nei play off e poi provare a dare il massimo per il salto di categoria”.

    La Pallavolo Marino, come da “tradizione”, ha avuto riscontri positivi anche dal settore giovanile. “L’Under 19 e Under 17 maschili hanno appena iniziato i loro campionati di Eccellenza e lo hanno fatto col piede giusto, inoltre abbiamo registrato numerose convocazioni di nostri Under 15 nei raduni del Comitato territoriale. Buone notizie anche dai campionati che disputiamo nel settore femminile. Il merito di questi buoni riscontri va dato a uno staff tecnico su cui abbiamo tanta fiducia e che lavora in modo coeso dentro e fuori dal campo. Un augurio a loro, a tutti i ragazzi e alle famiglie, anche se la Pallavolo Marino non si fermerà con gli allenamenti nemmeno sotto le festività”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO