consigliato per te

  • in

    Academy Volley Lube: al via anche l’avventura dell’Under 15

    Di Redazione Continua a corrente alternata il cammino delle squadre giovanili della Academy Volley Lube. Nel girone A della Serie C nulla di fatto per la Coal–Cucine Lube Civitanova, rimasta a secco nella quinta giornata sul campo dell’insidiosa Bertuccioli G. Real Bottega Volley, che si è imposta in tre set controllando l’incontro (25-17, 25-21, 25-18). I ragazzi di Gianni Rosichini hanno aggiunto una tacca d’esperienza, ma chiudono la classifica con 4 punti a braccetto con l’Arbo Borgovolley Fano, prossima avversaria. Proprio domani, sabato 27 novembre (ore 21.15), i biancorossi scenderanno in campo per il sesto turno contro i fanesi, a caccia di un sorpasso in graduatoria per innescare la scintilla. Nel Girone B della Serie D non è riuscita l’impresa alla Coal-Cucine Lube Civitanova sul campo della capolista CUS Ancona. Nella quinta giornata i lubini sono inciampati 26-24 in avvio per poi crollare nel secondo parziale (25-17). Illusorio l’exploit nel terzo atto con successo dei biancorossi per 25 a 19. I dorici hanno messo la parola fine al confronto disputando un quarto parziale di gioco perfetto. Domani, sabato 27 novembre (ore 18), il team dell’Academy proverà a riscattarsi all’Eurosuole Forum contro il Volley Club Jesi, sconfitto con il massimo scarto nel match d’esordio in campionato. Le due squadre sono appaiate in classifica a 3 punti, ma la Lube ha un quoziente set migliore. Nel Girone A del torneo Under 19 la Cucine Lube Civitanova A ha mostrato solidità e concretezza nella terza giornata sul campo del Volley Potentino lasciando i rivali a 15 punti nel primo set, a 13 nel secondo e a 15 nel terzo. A riposo nel quarto turno, i ragazzi di Gianni Rosichini torneranno in campo giovedì 2 dicembre alle 20.30 sul proprio campo contro la Travaglini Pallavolo Ascoli per la quinta giornata. I biancorossi guidano la classifica a punteggio pieno con 9 punti e finora non hanno concesso nemmeno un set agli avversari. Nel girone B, la Cucine Lube Civitanova B ha vinto anche nella seconda giornata regalandosi un ottimo esordio casalingo contro la Sardellini Costruzioni, sconfitta 3-1 (25-17, 25-21, 21-25, 25-15). Lunedì 29 novembre, nella terza di andata, la formazione dell’Academy Volley Lube sfiderà la Paoloni Macerata, che al momento ha 6 punti come i civitanovesi. Nel Girone A del torneo Under 17 la prima giornata si è aperta con l’affermazione lampo nel derby della Cucine Lube Civitanova A che ha superato la Cucine Lube Civitanova C per 3-0 (25-7, 25-5, 25-15). Con la Lube A ferma ai box per il turno di riposo nella seconda giornata, la Lube C ha centrato il riscatto in casa battendo l’Omisoft-krea Futura Tolentino A.s.d. 3-0 (25-9, 25-9, 25-18). Nel terzo turno la Lube C giocherà in casa martedì 30 novembre (ore 19.30) contro Cucine Lube il Ponte Volley, mentre giovedì 2 dicembre (ore 20.30) la Lube A sfiderà la Manuel Ritz a Macerata. Nel Girone B si registra la battuta d’arresto casalinga della Cucine Lube Civitanova B, caduta con il massimo scarto contro l’Associati Fisiomed. I biancorossi hanno perso a 10 e a 12 il primo e il terzo set, mentre hanno lottato nel secondo arrivando a quota 22. Il prossimo impegno è la sfida della terza giornata contro la Paoloni Macerata, partita in programma mercoledì 1° dicembre alle 20.30 nella palestra Da Vinci di Civitanova Marche. Il torneo Under 15 si è aperto con il turno di riposo per la Cucine Lube Civitanova B, mentre la Cucine Lube Civitanova A si è aggiudicata in appena tre set il derby con la Cucine Lube Civitanova C (25-3, 25-10, 25-12). Domenica 28 novembre, alle 10, la Lube A farà visita alla Paoloni Macerata, mentre, alle 11.30, la palestra Da Vinci ospiterà il derby tra Lube C e Lube B. Negli ottavi di Coppa Marche la Coal-Cucine Lube Civitanova tornerà in campo il 9 dicembre (ore 20.30) per finire l’opera cominciata con il capolavoro esterno contro la Travaglini Pallavolo Ascoli, piegata in quattro set dopo un lungo braccio di ferro. Dopo aver vinto per 25 a 23 il primo parziale e aver allungato con il 25 a 20 del secondo, i lubini hanno rischiato grosso perdendo il terzo set 29-27 ai vantaggi, ma sono stati glaciali nella volata del quarto rimandando al mittente le sfuriate dei rivali e chiudendo 26 a 24 col brivido. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 15 Diavoli Rosa, ottima partenza: sul campo di Desio è 3-1

    Di Redazione Prima uscita stagionale e prima vittoria per i ragazzi dell’Under 15 Power Diavoli che s’impongono 3-1 sul campo della formazione di casa Desio Volley. Buona la partenza della Powervolley Diavoli nel primo set contro Desio molto attenta e tenace in fase difensiva per tutta la partita. Vinto il primo set con sicurezza, la Power Diavoli concede molto nel secondo, commettendo diversi errori in battuta e in attacco. Decisamente meglio il terzo set, vinto con margine, più combattuto il quarto con un testa a testa tra le due squadre che si risolve nel finale sul filo di lana non senza qualche protesta da parte del Desio. Si chiude in quattro set la prima di campionato per i nostri ragazzi che portano in classifica i primi tre punti della stagione. Il commento di coach Cavaglieri al termine della gara:“Buona la partenza della squadra, giovane ma attenta anche se abbiamo pagato un po’ di disattenzioni soprattutto nel secondo set. Siamo molto contenti, una vittoria fa sempre piacere, ma bisogna lavorare molto per il proseguo della stagione”. Il prossimo appuntamento per i Power Diavoli sarà un super derby contro un’altra squadra della famiglia rosanero, la Diavoli Powervolley a guida coach Traviglia. Il fischio d’inizio è per sabato 30 ottobre alle ore 19 in Parini. Desio – Powervolley Diavoli (1-3) (20-25, 28-26, 17-25, 23-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Fano International Volley Cup, in programma dal 27 al 29 dicembre

    Di Redazione La Virtus volley Fano, visto il grande successo dell’edizione 2019, organizza il Fano International volley cup, torneo internazionale di pallavolo che si svolgerà a Fano e dintorni dal 27 al 29 Dicembre, una vera e propria kermesse di sport e divertimento per tutte le formazioni che parteciperanno, con gli impianti di gioco collocati tutti nel raggio di pochissimi chilometri, al fine di favorire al meglio tutti gli spostamenti. Lo scopo della manifestazione, che avrà come categorie under 13, under 14, under 16, under 18 femminile ed under 15 e 17 maschile, oltre ad essere quello di offrire alle giovani atlete italiane un’occasione importante per affrontarsi e confrontarsi sul campo di gioco, è anche quello di favorire la loro integrazione, facendole incontrare e conoscersi in un contesto che permetterà loro di sentirsi come in un’unica grande squadra. Al fine di consolidare la valenza del Torneo e farlo diventare sempre più punto di riferimento nel panorama del volley giovanile nazionale, l’edizione 2021 sarà aperta alla partecipazione di 84 squadre, suddivise come segue: – Under 13, 16 squadre– Under 14, 16 squadre– Under 16, 16 squadre– Under 18, 12 squadre– Under 17 maschile, 12 squadre– Under 15 maschile, 12 squadre Al torneo parteciperanno squadre provenienti dall’estero nel caso in cui i protocolli lo consentano, oltre che formazioni provenienti da diverse regioni italiane, senza dimenticare le formazioni marchigiane. Al fine di ottimizzare l’organizzazione, sarà data priorità a chi invierà prima il modulo di partecipazione. Il Torneo prevede: L’inizio delle gare il mattino del 27 dicembre ( le squadre provenienti da lontano, inizieranno a giocare nel pomeriggio). La conclusione delle gare, con la finale, e le premiazioni di tutte le squadre partecipanti nella palestra dove si gioca l’ ultima gara, il 29 dicembre. Si garantisce che ogni squadra disputi un minimo di sei partite, i cui risultati permetteranno di stilare una classifica finale dettagliata di ogni categoria. Costo d’ iscrizione: il costo per l’ iscrizione è di € 120, da versare il 27 dicembre all’ atto dell’ accredito presso la segreteria del torneo, in via Trave 26 a Fano. Nel caso di iscrizioni di più di una squadra, la seconda iscrizione è di 60€, la terza è gratuita. Quota di partecipazione riservata alle atlete, allenatori e genitori, è di € 120/pax. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Marco Mantile 329/9653340 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini, test match a Taviano. Coach Leoni: “La B fatta dai giovani per crescere”

    Di Redazione Prosegue a ritmi serrati la preparazione atletica per la Materdominivolley.it Castellana Grotte, club impegnato nelle competizioni di volley maschile giovanile. Presso “Casa Mater”, il palazzetto castellanese giallo-blu dell’I.I.S.S. “Consoli-Pinto” di Via Rosatella, la quarta settimana di sedute di allenamento fisico e tecnico vede i gruppi Under 19, U17 ed U15 impegnati tra scuola e gommato sotto le attente cure di mister Luca Leoni, coordinatore tecnico del progetto dell’accademia, coadiuvato dal vice Giovanni Deligio e dal preparatore atletico Angelo Polignano. In calendario c’è già il primo allenamento congiunto che si terrà giovedì 30 Settembre in trasferta salentina contro il Taviano -serie B- (LE) con prima battuta alle ore 17.00. Test, quest’ultimo, importantissimo soprattutto in prospettiva dell’imminente partecipazione al prossimo campionato nazionale di serie B (la Mater è inclusa nel girone L – debutto in casa il prossimo 16/10 contro Leverano) a cui parteciperà la selezione U19. Invece, per la categoria U17 e la fascia più giovane U15 il presidente Michele Miccolis ha in programma la partecipazione al campionato regionale di serie C.  “Il campionato di serie B – commenta il primo tecnico Leoni – è per noi di particolare importanza con l’obiettivo di ben figurare in una competizione che ci metterà seriamente alla prova. La serie B rappresenta un percorso di crescita che inizia il prossimo sabato 16 ottobre e si concluderà il 26 marzo 2022, ben 22 gare che porteranno i nostri ragazzi a maturare importanti esperienze contro giocatori sicuramente più esperti in vista delle finali nazionali giovanili a cui auspichiamo di arrivare il più preparati possibile. Il concetto di crescita – conclude l’allenatore ligure classe ‘81- è inteso in senso lato, in quanto il nostro lavoro va ben oltre il volley praticato in palestra in quanto occorre garantire assistenza quotidiana ai ragazzi, soprattutto minorenni, nella gestione degli impegni scolastici e del loro tempo libero. Un impegno che richiama la dirigenza e lo staff tecnico a grande responsabilità e richiede ai ragazzi di attenersi ad una rigida disciplina”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Under 13 e 15 chiudono la stagione. Zamponi: “Oltre ogni aspettativa”

    Di Redazione Cene di fine stagione per i gruppi di Under 13 e Under 15 dell’Academy Volley Lube. Coach Matteo Zamponi ha voluto salutare la stagione con due ritrovi conviviali allo stabilimento Re sole di Civitanova Marche insieme allo staff e ai suoi ragazzi dopo un’annata più che soddisfacente. Pizze, sorrisi distesi e brindisi analcolici agli ottimi risultati con uno sguardo a un futuro roseo. Occhi lucidi per l’attestato d’amore dedicato dal tecnico ai team, una lettera a cuore aperto. Matteo Zamponi (allenatore Academy): “Si è chiusa una stagione complessa ma oltre ogni aspettativa dal punto di vista dei risultati. La U15 si è addirittura classificata tra le prime otto formazioni d’Italia nella categoria, mentre l’U13 ha vinto il titolo regionale nel 3×3 e lo ha sfiorato nel 6×6. Parliamo di squadre formate da ragazzi del nostro territorio che ho svezzato personalmente nel mondo del volley. Sono orgoglioso di loro. Dopo piazzamenti importanti a livello regionale, il gruppo degli U15 ha fatto irruzione nel palcoscenico nazionale dimostrando di meritarlo. Non va dimenticato che i nostri team sono infarciti di atleti ancor più giovani rispetto alla categoria. I loro risultati e la mia gioia valgono doppio. Ho sintetizzato i miei pensieri e i ringraziamenti in un testo emozionale che ho voluto leggere a tavola”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Treviso, il bulgaro Hristov: “Il mio sogno è calcare il parquet di Superlega”

    Di Redazione Ha stupito tutti (o quasi) per la continuità di rendimento a suon di prestazioni superbe alle Finali Nazionali U15 che gli sono valse il titolo di MVP, in una marcia che per gli orogranata si è fermata sul secondo gradino del podio. Hristo Hristov, bulgaro di Sofia, 15 anni il prossimo settembre, è lo “straniero” di Volley Treviso, già al suo terzo anno alla corte di Michele De Conti, che lo ha accolto nel 2018 dopo una telefonata di mamma Tsvetelina. Ex giocatrice di pallavolo con quattro titoli di Bulgaria nel palmarès con il Levski Sofia, Tsvetelina ha visto nel figlio sin dalla più tenera età una predisposizione al volley che sentiva di dover coltivare: “Hristo è stato immerso nello sport sin da piccolo. Per qualche anno ha giocato a tennis e a pallavolo insieme, nel tennis è addirittura arrivato tra i quattro più forti della sua età in Bulgaria. Poi si è dedicato solo al volley, ottenendo dei bei risultati; ho capito che aveva delle doti, e quale miglior scuola di quella italiana per farle crescere? Conoscevo già un po’ l’Italia, mio padre ha vissuto ad Anagni per quindici anni prima che nascessi e ho passato del tempo qui da piccola”. Tsvetelina contatta alcune realtà pallavolistiche italiane e trova in Volley Treviso il porto perfetto al quale approdare. Si trasferisce con il figlio a Treviso, dove Alberto Tosatto, il precedente allenatore dell’under 13 orogranata, dà loro una grossa mano nell’inserimento. Per Hristo inizia un periodo di novità, alcune non facili da affrontare: “Non parlando italiano e arrivando in una classe di seconda media che era già formata, non è stato facile inserirmi – ricorda lo schiacciatore – Lo staff di Volley Treviso e i ragazzi della squadra sono stati i miei primi amici, ho imparato la lingua più con loro che a scuola. Il primo anno ho giocato in under 13, nel secondo, in under 14, ci siamo dovuti fermare per la pandemia, mentre quella appena finita è stata la prima stagione veramente importante dal punto di vista agonistico”. In tre anni ha potuto lavorare con tre allenatori diversi, che fanno tutti parte della storia di Treviso: “Alberto (Tosatto, ndr), il mio primo allenatore qui, è stato fondamentale per l’inserimento mio e di mia mamma, non potremo mai ringraziarlo abbastanza. Leonardo Renosto, che ho avuto l’anno scorso in under 14, mi ha insegnato le basi: il bagher, lo spostamento. Mentre da Diego Martin io e credo anche tutti i miei compagni abbiamo imparato l’agonismo pallavolistico, lo stare in campo come giocatori. Sono allenatori uno più bravo dell’altro, sono molto fortunato”. Parole che lo fanno sembrare forse più maturo dei suoi quasi 15 anni, ma il ragazzo sembra sapere quello che vuole, in campo e fuori: “Ho finito la prima superiore, ho scelto l’indirizzo grafica e design al Besta di Treviso. Negli ultimi due anni di medie confesso di non essere stato uno studente modello e ancora una volta Volley Treviso, grazie alla figlia di Leo Renosto, è venuto in mio sostegno con le ripetizioni di matematica di cui avevo bisogno. Ora ho scelto un indirizzo che mi appassiona veramente: amo la computer grafica e mi piace scrivere, la sera inizio a scrivere temi con storie che mi vengono in mente e non riesco a smettere. In pagella in italiano ho preso addirittura 10, è una grande soddisfazione per uno straniero. Tre parole per descrivermi? Creativo, incredibile a mio modo e… bulgaro – conclude ridendo – nel senso di competitivo e passionale”. È il volley, però, la sua passione numero uno: ad Alassio l’under 15 ha conquistato un argento importantissimo e per lui a fine torneo è arrivato il premio di miglior giocatore delle Finali Nazionali. “Siamo arrivati a queste finali non consapevoli di essere una bella squadra, non sapevamo che saremmo potuti arrivare lontano. Giocando ce ne siamo resi conto ed è stato bellissimo. Il premio individuale lo dedico alla mia famiglia: a mia mamma che mi ha sempre sostenuto, a nonno Svilen che per le ultime gare della stagione, appena può, viene a trovarci, a nonna Angelina che dalla Bulgaria riempie sempre il bagaglio di mio nonno con i piatti che mi piacciono di più. E a Treviso che mi ha accolto, agli allenatori che hanno sopportato il mio caratteraccio. Ma su quello sto migliorando, i miei compagni possono confermarlo”. Qual è il sogno di Hristo? “Sogno di giocare in Superlega, un giorno. Lavoro per diventare un giocatore. Con il mio migliore amico Simeon, che vive in Bulgaria e con cui passo le vacanze a giocare quando ci torno, stiamo ore al telefono a sognare di giocare insieme in Superlega un giorno. Io gli dico che succederà. Lui mi sprona a fare sempre meglio: guarda online tutte le mie partite e se gioco male mi rimprovera”. La scelta di vita fatta da Tsvetelina e Hristo tre anni fa sembra iniziare a dare i suoi frutti; nel frattempo lei è diventata allenatrice di primo grado, allena un’under 13 femminile e cerca un impiego dopo aver perso, causa pandemia, quello che aveva trovato appena arrivata in Italia. Il tempo dirà se il grande cambiamento fatto ne sarà valso la pena: per adesso, Hristo, pensa a schiacciare sempre più forte. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 15 maschile: ViViBanca Torino dodicesimo, ma il bilancio è positivo

    Di Redazione Il ViViBanca Torino chiude al dodicesimo posto le Finali Nazionali Under 15 maschili ma sfiora la possibilità di qualificarsi per la Final Four. Nel girone contro Castellana e Padova, i ragazzi di coach Simeon cedono solo al tie break dopo esser stati avanti al quinto 12-10 contro i pugliesi e 16-10 al quarto, avanti di un set, contro i veneti. La conclusione all’ultimo posto è frutto della stanchezza per aver affrontato quattro partite in tre giorni e della desuetudine a giocare a certi livelli. Perse le prime due, coach Simeon ha concentrato l’attenzione sul gruppo, più che sul risultato, concedendo spazio a tutti e dando così la possibilità di partecipare anche a chi nel corso della stagione, aveva giocato meno. “Bisogna essere orgogliosi del cammino fatto da questi ragazzi e soprattutto che non inganni il dodicesimo posto finale perché è stato un torneo che, per un paio di palloni, non ci ha fatti entrare nelle 4 finaliste – commenta il presidente del ViViBanca Torino, Paolo Brugiafreddo -. Soprattutto c’è da sottolineare il fatto che i nostri ragazzi, a differenza delle altre squadre, sono stai impegnati tutti. Quindi c’è da fare un plauso innanzitutto alla conduzione tecnica che è riuscita a portare un gruppo tra le prime 12 in Italia e forse, fossimo stati abituati ad una maggiore competitività, il risultato sarebbe stato diverso. Vanno però ribaditi i complimenti ai ragazzi ma anche alle famiglie che hanno supportato quest’attività durante una stagione molto difficile. Siamo stati l’unica società piemontese ad aver portato tutte le squadre alle final four regionali e l’unica ad aver portato una squadra alle finali nazionali“. “È stata un’esperienza molto positiva – racconta l’allenatore Lorenzo Simeon – i ragazzi sono stati tutti contenti perché ci siamo portati dietro tante cose importanti. Abbiamo giocato contro gente più forte e abbiamo capito di poterci stare a certi livelli. Abbiamo dimostrato a noi stessi di non esser lì per caso e abbiamo onorato il torneo giocando alla pari con tutte: ciò significa che avremmo potuto giocare alla pari“. (fonte: Comunicato stampa)ufficiostampa@sportingparella.itanche con le altre, fatta eccezione forse per le prime due. E’ stato il coronamento di un’annata fantastica e un’esperienza positiva sotto tutti i punti di vista” U15-M: Vivibanca Torino-Matervolley 2-3 (21-25, 26-24, 25-22, 20-25, 13-15) U15-M: Vivibanca Torino-Aduna Volley Pd 2-3 (25-27, 25-13, 25-22, 20-25, 10-15) U15-M: Vivibanca Torino-Roomy Saturnia Ct 0-3 (24-26, 20-25, 20-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Durand: “Uno scudetto non aspettato ma sognato”

    Di Redazione Diavoli Rosa e Powervolley Milano di nuovo sul tetto d’Italia. Ad Alassio, sede delle Finali nazionali giovanili Crai U15 maschili, l’under 15 Diavoli Powervolley conquista il titolo di Campioni d’Italia, replicando il successo tricolore ottenuto lo scorso 27 giugno a Castellana Grotte con l’under 17. È una splendida doppietta nazionale per il sodalizio Diavoli- Powervolley che in dieci giorni hanno conquistato due scudetti e con ancora l’under 19 in corsa nelle competizioni giovanili che proprio oggi, venerdì 9 luglio, inizierà l’avventura nazionale. Per i Diavoli Rosa è il terzo scudetto giovanile conquistato: U14 2018/19, U15 e U17 2020/21 Così come per l’under 17 anche l’under 15 arriva sulla vetta d’ Italia dopo un percorso immacolato: solo vittorie durante tutta la stagione, il titolo provinciale, il titolo regionale e a coronamento di questo sensazionale percorso il titolo di Campioni d’Italia, finali in cui la formazione Diavoli Powervolley ha perso solo due set. L’avventura tricolore per la squadra Diavoli Powervolley ha inizio come testa di serie del Girone A, girone in cui la squadra di coach Moreno Traviglia, già alla guida della squadra Under 14 Campione d’Italia nel 2018/19, si è misurata con la squadra di Superlega, Cucine Lube Macerata e la formazione siciliana Roomy Saturnia CT. La vittoria 3-0 con Roomy (25-12, 25-23, 25-21) e 3-1 contro Lube (25-27, 25-21, 25-12, 25-16), porta i rosanero tra le prime quattro d’Italia e a lottare per un posto in finalissima contro la Matervolley Puglia, società dalla lunga tradizione giovanile d’eccellenza.La semifinale non riserva sorprese alla squadra di coach Traviglia che regola con un netto 3-0 i pugliesi (25-26, 25-18, 25-21) e conquista il pass per la Finale Tricolore. L’ultimo ostacolo prima di toccare con mano lo scudetto è Volley Treviso, una delle formazioni più complete e ben organizzate della competizione, giunta in finale dopo aver battuto in semifinale (3-0, 25-14/25-20/28-26) Invicta Volley Grosseto, quarta classificata Under 4 avendo perso 3-1 la finale 3°/4° posto contro Matervolley, medaglia di bronzo nazionale.Combattuta ed intensa la Finale che assegna lo scudetto U15, con le due squadre in pari sull’1-1 e punto a punto nel terzo e quarto set. A far la differenza la grinta e la voglia di non far cadere nessun pallone dei Diavoli Powervolley che sul 3-1 (25-23, 19-25, 25-20, 25-23) conquistano il Titolo di Campioni d’Italia Under 15, il secondo scudetto della stagione 2020/21. La tre giorni ligure si conclude con Diavoli Powervolley Campione d’Italia, Treviso Volley 2° classificata, Matervolley 3° classificata. Incontenibile la gioia e grande soddisfazione per lo scudetto assegnato, il terzo consecutivo per i Diavoli Rosa, che da un’ulteriore conferma dell’altissima qualità del lavoro che si svolge e del successo della collaborazione con Powervolley Milano che in questa stagione ha portato in casa Diavoli ben 9 Titoli: 4 provinciali (U13, U15, U17, U19), 3 regionali (U13, U15, U17) e gli scudetti Under 15 e Under 17. Stagione ancora in corso d’opera con l’under 19 impegnata alle Finali Nazionale di Categoria nelle Marche. Orgoglio e soddisfazione nelle parole del Direttore Tecnico e fondatore dei Diavoli Rosa, Danilo Durand: “Questo è uno scudetto non aspettato ma sognato, frutto di un grandissimo lavoro iniziato l’anno scorso con l’unione di due gruppi tra noi e Powervolley Milano. Questi ragazzi a Km zero si sono cimentati con impegno ed entusiasmo in un lavoro di crescita incredibile, fino a diventare, adesso possiamo dirlo, il gruppo più forte d’Italia. Non abbiamo il giocatore che spicca tra tutti ma abbiamo un collettivo fantastico dove la vera differenza l’abbiamo fatta con lo staff che dal primo giorno di lavoro ci ha creduto e ha dato veramente tutto per questi ragazzi. La famiglia Diavoli è contentissima perché questo terzo scudetto è il frutto di uno scrupoloso lavoro che da anni portiamo avanti con i ragazzi e per i ragazzi. Loro sono il nostro primo interesse e c’è tutta una società fatta di allenatori, dirigenti e volontari che ogni giorno pensa a loro per tutto. Ecco questo scudetto è per me il frutto di tantissimo lavoro di tutti noi Diavoli Rosa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO