consigliato per te

  • in

    Turchia: il Fenerbahce torna alla vittoria sul campo del Bursa

    Dopo l’imprevisto stop della scorsa settimana torna alla vittoria il Fenerbahce Parolapara, anche se faticando pareggio: il successo arriva solo al 26-28 del quarto set sul campo del Bursa BBSK. Cambia poco, comunque, in classifica: a due giornate dalla fine i gialloblu sono già certi di chiudere almeno al secondo posto, mentre il primo è raggiungibile solo teoricamente, visto che l’Halkbank Ankara continua a macinare punti e vittorie. L’ultima arriva con un rotondo 3-0 sul campo dell’Hatay, nonostante il turno di riposo concesso a Nimir, Ma’a e altri titolari.

    L’Alanya tiene viva la lotta per il quarto posto vincendo per 3-1 lo scontro diretto in casa del Galatasaray, con 24 punti di Bardia Saadat: i giallorossi ora tremano, visto che nelle ultime due giornate il calendario prevede le trasferte ad Ankara sui campi di Ziraat Bankasi e Halkbank. Si gioca le sue chance per le semifinali anche l’Arkas Izmir, vittorioso per 3-0 sul Develi. Ai playoff per il quinto posto, invece, andranno certamente il Bursa e lo Spor Toto, che ha blindato la qualificazione con il 3-0 sul campo dell’Akkus firmato da Morteza Sharifi (16 punti) e Nemanja Petric (15).

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    La Turchia celebra la Giornata della Donna inaugurando la statua di Eda Erdem

    8 marzo decisamente nel segno della pallavolo: il Fenerbahce ha scelto, non a caso, la Giornata Internazionale della Donna per svelare la scultura dedicata a Eda Erdem, capitano e colonna della squadra gialloblu e della nazionale turca da oltre 15 anni. Un evento attesissimo al quale hanno partecipato ovviamente la giocatrice e tutte le compagne di squadra, ma anche tutte le principali autorità sportive del paese, tra cui il presidente della Federazione Mehmet Akif Ustundag.

    “La sua sincera passione per il Fenerbahçe, il suo spirito di appartenenza e la sua eleganza in campo sono incise in lettere d’oro nella storia dello sport turco” recita il piedistallo della statua, che è stata apprezzata dalla stessa Erdem: “Mi è piaciuta molto la mia scultura. Mi hanno rappresentata magnificamente, dai muscoli delle braccia all’aspetto dei capelli, all’espressione determinata del mio viso“.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Akkus fa l’impresa in casa del Fenerbahce

    Colpo di scena nel turno infrasettimanale della Efeler Ligi turca: il Fenerbahce Parolapara cade clamorosamente in casa al tie break (25-23, 20-25, 25-22, 22-25, 12-15) contro l’Akkus, squadra ormai tranquilla e senza obiettivi di classifica, consentendo all’Halkbank Ankara di ipotecare il primo posto in regular season. Gara da dimenticare per i gialloblu con 11 errori in attacco e 14 murate subite (si salva solo Dick Kooy con 22 punti e il 51%), mentre dall’altra parte spadroneggiano Bradley Gunter con 32 punti e Svetoslav Ivanov con 21. L’Halkbank, dal canto suo, centra il suo 23esimo successo in altrettante partite battendo per 3-1 l’Alanya e ora ha due vittorie e 4 punti di vantaggio sui rivali a tre giornate dalla fine.

    Lo Ziraat Bankasi Ankara deve dare fondo a tutte le energie per avere la meglio sul Develi in quattro set (il primo finisce 39-37, il quarto 30-32!), ma alla fine mantiene il terzo posto grazie a 21 punti ciascuno di Oreol Camejo e Wouter Ter Maat. Quarta posizione ormai ipotecata per il Galatasaray, grazie al nettissimo 3-0 sul campo del Bigadiç. Alanya, Arkas Izmir (3-2 al Tursad) e Bursa BBSK (3-1 all’Hatay) parteciperanno ai playoff per il quinto posto: per l’ultimo slot si candida lo Spor Toto, che vince al tie break lo scontro diretto con il Cizre (27 punti di Morteza Sharifi) e ora ha due vittorie in più all’attivo rispetto alle contendenti.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Fenerbahce ed Eczacibasi ancora travolgenti

    Turno infrasettimanale nel segno delle big in Vodafone Sultans League: le prime 7 della classifica vincono contro le ultime 7, lasciando inalterati gli equilibri di classifica. Prosegue quindi il dominio delle due avversarie delle italiane nelle semifinali di Champions League. Il Fenerbahce mantiene la leadership grazie al netto 3-0 sul campo del PTT, pur lasciando a riposo Fedorovtseva, Erdem e, per gran parte della gara, anche Drca e Vargas: ci pensa Ana Cristina con 22 punti, mentre Stysiak spreca l’occasione (8 con il 27%). L’Eczacibasi ha qualche difficoltà in più sul campo del Sariyer, ma alla fine porta a casa il 3-0 con due set vinti in volata: 24 punti per Tijana Boskovic con il 64% e 3 muri vincenti, 16 di Hande Baladin (58% e 3 ace).

    Il VakifBank suda sette camicie per aver ragione dell’Aydin BBSK sul 3-1, grazie ai 23 punti di Busa e alle mosse di Guidetti, che getta nella mischia in corsa Gabi e Ogbogu, tenute inizialmente in panchina. Le giallonere sono terze in classifica, ma in vetta può ancora accadere tutto, con due scontri diretti ancora da giocare. L’Aydin, da parte sua, esce dal campo con il sorriso nonostante la sconfitta: la salvezza è ormai matematica per Nicoletti e compagne, mentre per evitare la retrocessione lotteranno PTT e Sariyer.

    Anche il quarto posto, che vale la qualificazione diretta alle semifinali, sembra ben saldo nelle mani del THY dopo il 3-0 sul Cukurova: speranze ridotte al lumicino per il Kuzeyboru, che comunque fa il suo imponendosi in tre set in casa del Nilufer (18 punti di Senoglu). Festeggiano la qualificazione matematica ai playoff il Galatasaray, che contro il Besiktas rimonta dallo 0-2 al 3-2 con 39 punti di Logan Eggleston, e il Muratpasa, vittorioso sempre al tie break sul Karayollari (33 punti di Samedy, 9 per Guerra); al Nilufer basterà battere proprio il Karayollari, già retrocesso, per aggiudicarsi l’ottavo posto.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: tornano a vincere Ziraat Bankasi e Arkas Izmir

    Giornata interlocutoria nella Efeler Ligi turca: a segno tutte le prime della classifica, quando mancano 4 turni alla conclusione della regular season. Dopo la qualificazione da brividi in Champions League torna a vincere anche lo Ziraat Bankasi Ankara, che veniva da due sconfitte consecutive: netto il 3-0 sul Tursad, con 17 punti di Luciano Vicentin e 16 di Wouter Ter Maat (Anderson non è andato nemmeno a referto). Scottato dalla clamorosa eliminazione dalla CEV Cup, anche l’Arkas Izmir si consola in campionato, battendo per 3-1 lo Spor Toto con 20 punti di Burutay Subasi (a riposo Grozer) e riguadagnando il sesto posto solitario in classifica.

    In vetta continua a marciare spedito l’Halkbank Ankara, che passa in tre set sul campo del Bursa BBSK con altri 19 punti di Nimir Abdel-Aziz, ma il Fenerbahce Parolapara non molla e continua a inseguire a 2 lunghezze di distanza grazie al 3-1 sul Cizre (23 punti di Drazen Luburic). Ben saldo al quarto posto il Galatasaray dopo il 3-0 sul Develi, anche se l’Alanya (3-0 al Bigadiç) crede ancora nell’impresa. Per l’ultimo posto nei playoff sarà bagarre fino all’ultimo tra Spor Toto, Develi e Cizre, tutte sconfitte nel weekend, mentre sono già matematicamente retrocesse Bigadiç e Hatay.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: tie break da record nel derby, lo vince lo Spor Toto

    Nella settimana della decisiva sfida di Champions contro il Guaguas arriva la seconda sconfitta consecutiva in campionato per lo Ziraat Bankasi Ankara, battuto in un tie break da record (finito 26-24!) nel derby con lo Spor Toto. Due i match point non sfruttati dagli ospiti, che tengono a riposo Anderson ma trovano comunque grandi prestazioni offensive di Wouter Ter Maat (32 punti con il 64%) e Luciano Vicentin (16 con il 63%); pur facendo peggio in tutti i fondamentali, i padroni di casa sbagliano meno e alla fine la spuntano con 22 punti di Morteza Sharifi.

    Il risultato è pesante per entrambe le squadre: lo Spor Toto si tiene stretto l’ultimo posto in zona playoff nonostante le contemporanee vittorie di Develi (3-1 all’Alanya) e Cizre (3-1 all’Hatay), mentre lo Ziraat dovrà difendere la sua terza posizione dal Galatasaray, arrivato a meno 3 dopo la vittoria in quattro set sul campo del Tursad (29 punti di Jan Hadrava). Le prime due, intanto, continuano a fare un campionato a parte: l’Halkbank Ankara travolge in tre set il Bigadiç lasciando a riposo molti titolari, compresi Nimir e Ngapeth, e il Fenerbahce Parolapara risponde con un 3-1 all’Arkas Izmir, alla vigilia degli impegni di CEV Cup delle due squadre. Sorprendente, infine, il ko interno del Bursa BBSK contro l’Akkus, che con questo successo per 3-2 blinda definitivamente la salvezza.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Turchia diretta: segui la partita di qualificazione agli Europei LIVE

    20:31
    Italia-Turchia, si parte!
    Il primo possesso del match lo conquista la squadra di Pozzecco.

    20:29
    Italia-Turchia, i quintetti ufficiali
    ITALIA: Spissu, Tonut, Melli, Ricci, Procida. Coach: Pozzecco.
    TURCHIA: Sanli, biberovic, Tuncer, Osmani, Sipahi. Coach: Ataman.

    20:25
    Italia e Turchia in campo
    Le due formazioni fanno il loro ingresso sul parquet della Vitrifrigo Arena: ora gli inni nazionali e poi si alzerà il sipario sulla prima gara degli azzurri valevole per la qualificazione agli Europei del 2025.

    20:22
    Italia-Turchia, ancora pochi minuti e si parte
    Mancano meno di 10 minuti alla palla a due tra gli azzurri e la squadra di coach Ataman. Che atmosfera alla Vitrifrigo Arena di Pesaro!

    20:15
    Italia, le parole di Pozzecco nel pre-partita
    “So bene quanto Pesaro viva di basket, qui si viene sempre molto volentieri e come Nazionale sapevamo che saremmo stati accolti con entusiasmo e passione”, sottolinea il coach dell’Italbasket. Domani per la prima volta in panchina non sarà con noi Charlie Recalcati: tutti sanno quanto io sia legato a lui, una delle persone più importanti della mia carriera. La decisione l’abbiamo dovuta prendere perché anche in ottica Olimpiadi era necessario asciugare un po’ lo staff tecnico. Vivrò il passaggio di consegne tra Gigi e Nik ma non sono preoccupato perché certamente è assicurata la continuità da due professionisti che sono così legati alla maglia Azzurra. La Turchia sarà un avversario non semplice, è un’ottima squadra ed è allenata magnificamente da Ergin Ataman, uno dei migliori coach a livello europeo di tutti i tempi. La partita sarà complicata ma mi fido dei miei giocatori e sono sicuro che faremo una grande partita”.

    20:10
    Italia-Turchia, i precedenti
    Le due nazionali si sono sfidate in 58 occasioni, con il bilancio nettamente a favore degli azzurri: 47 vittorie a 11. L’ultimo confronto diretto tra le due compagini risale alla scorsa estate quando, al torneo di Trento, i ragazzi di Pozzecco si sono imposti 90-89 dopo un supplementare. 

    20:03
    Italia-Turchia, dove vedere la partita in tv e in streaming
    Il match tra Italia e Turchia, valevole per la prima giornata delle qualificazioni agli Europei del 2025, si disputerà oggi (giovedì 22 febbraio) alle ore 20:30. La sfida sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204) e in diretta streaming su SkyGo, Now e DAZN.

    20:01
    Turchia, i convocati di coach Ataman
    I giocatori scelti dal tecnico turco per la sfida contro gli azzurri di Pozzecco:
    Omer Can Ilyasoglu (n.1, Mega Mis Beograd), Sehmus Hazer (n.2, Fenerbahce), Tarik Biberovic (n.3, Fenerbahce), Sertac Sanli (n.5, Fenerbahce), Yigitcan Saybir (n.9, Turk Telekom), Melih Mahmutoglu (n.10, Fenerbahce), Erten Gazi (n.11, Anadolu Efes), Sadik Emir Kabaca (n.12, Galatasaray), Okben Ulubay (n.13, Turk Telekom), Furkam Haltali (n.14, Pinar Karsiyaka), Berk Ugurlu (n. 17, Besiktas), Bugrahan Tunce (n.19, Galatasaray), Kerem Konan (n.20, Besiktas), Ercan Osmani (n.24, Anadolu Efes), Kenan Sipahi (n.25, Pinar Karsiyaka), Erkan Yilmaz (n.33, Anadolu Efes).

    20:00
    Italia, i convocati di coach Pozzecco
    I giocatori chiamati dal coach azzurro per la partita contro la Nazionale turca:
    Marco Spissu (n.0, Reyer Venezia), Niccolò Mannion (n.1, Varese), Stefano Tonut (n.7, Olimpia Milano), Nicolò Melli (n.9, Olimpia Milano, Capitano), Diego Flaccadori (n.12, Olimpia Milano), Amedeo Tessitori (n.16, Reyer Venezia), Giampaolo Ricci (n.17, Olimpia Milano), Matteo Spagnolo (n.18, Alba Berlino), Giordano Bortolani (n.22, Olimpia Milano), Guglielmo Caruso (n.30, Olimpia Milano), Achille Polonara (n.33, Virtus Bologna, Vice Capitano), Luca Severini (n.40, Tortona), Gabriele Procida (n.50, Alba Berlino), Alessandro Pajola (n.54, Virtus Bologna), John Petrucelli (n.77, Brescia).

    Vitrifrigo Arena, Pesaro LEGGI TUTTO