consigliato per te

  • in

    Trento alza il muro con Gaia Moretto, Ripasarti: “Giocatrice di assoluto spessore”

    Di Redazione Dopo Fondriest e Michieletto, Trentino Volley accoglie tra le proprie fila un’altra giocatrice già molto nota agli appassionati locali di pallavolo femminile, avendo vestito nella stagione 2017/2018 la maglia di Trentino Rosa in Serie A2 e condividendo proprio con le future compagne Silvia e Francesca l’esperienza in gialloblù. Si tratta di Gaia Moretto. Centrale classe 1994, friulana di nascita ma veneta d’adozione, giungerà nel Club di via Trener dopo un percorso di primissimo livello, avendo militato nelle ultime quattro stagioni nella massima serie italiana. Salutata Trento nel 2018 Gaia ha infatti difeso i colori di società di spicco del panorama nazionale come Filottrano e Bergamo, ma soprattutto Conegliano e Monza, ovvero le due protagoniste dell’ultima finale scudetto. Un rinforzo quindi di lusso, che garantisce qualità ed esperienza al parco centrali della formazione di coach Stefano Saja: grazie ai suoi 192 centimetri, la posto 3 originaria di Latisana porterà in dote alla squadra gialloblù le sue abilità nei fondamentali del muro e dell’attacco, tornando ad esibirsi in quel campionato di Serie A2 che in passato l’ha vista formarsi ed imporsi nelle annate di Piacenza, Rovigo, San Giovanni in Marignano e, appunto, Trento.“Quello di Gaia Moretto è un altro gradito ritorno a Trento, ho sentito nella sua voce una grande determinazione ed entusiasmo nello sposare il nostro progetto – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley –. Si tratta sicuramente di una giocatrice di assoluto spessore per la categoria e sono convinto che possa trovare in questo Club le condizioni ideali per offrire un contributo importante”.“Devo ammettere che ancor prima di sapere che la società fosse interessata a me ero molto curiosa di scoprire e conoscere meglio questo nuovo progetto di Trentino Volley legato al mondo femminile, vista la storia e il blasone dimostrati in campo maschile – spiega Gaia Moretto, nuova centrale di Trentino Volley –. Una volta concretizzatasi la possibilità di entrare a far parte di questo Club mi sono sentita fin da subito lusingata e onorata; conosciuti i protagonisti e i dettagli di questo progetto non ho esitato nello sposarlo con convinzione, consapevole delle enormi potenzialità che troverò in Trentino Volley”. Nel roster gialloblù Gaia Moretto si aggiunge all’alzatrice Bonelli, alla centrale Fondriest e alla schiacciatrice Michieletto, giocatrici già ufficializzate nei giorni scorsi.La schedaGAIA MORETTOnata a Latisana (Udine), il 18 settembre 1994 192 cm – Centrale2012/13 Friultex Chions – Serie B22013/14 Vistalli Foppapedretti – Serie B1 2014/15 Bakery Piacenza – Serie A2 2015/16 Beng Rovigo – Serie A22016/17 Battistelli Marignano – Serie A22017/18 Delta Informatica Trentino – Serie A22018/19 Imoco Conegliano – Serie A12019/20 Lardini Filottrano – Serie A12020/21 Zanetti Bergamo – Serie A12021/22 Vero Volley Monza – Serie A1 2022/23 Trentino Volley – Serie A2Palmares1 Scudetto (2019)1 Supercoppa Italiana (2018)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato, nel nuovo roster spazio anche per un altro giovane libero: ecco Domenico Pace

    Trento, 6 luglio 2022
    Il roster 2022/23 dell’Itas Trentino di SuperLega potrà contare su una coppia di liberi particolarmente giovane, entrambi cresciuti nella rinomata scuola di pallavolo che risponde al nome di Castellana Grotte. Sarà infatti il pugliese Domenico Pace (ventidue anni ad agosto) l’alternativa a Gabriele Laurenzano nel ruolo di specialista della seconda linea; Trentino Volley lo ha scelto, facendogli firmare un contratto biennale, dopo averlo seguito con attenzione non solo nell’ultima ottima stagione vissuta in Serie A2 a Santa Croce ma anche in quelle precedenti, giocate proprio con Castellana Grotte fra A1 e A2 e poi con Tuscania in Serie A3.Si tratta di un atleta tecnico e particolarmente ben impostato nel fondamentale della ricezione, come raccontano bene le statistiche del suo ultimo torneo cadetto; nello scorso campionato è risultato essere il terzo ricettore per media ponderata di regular season, il secondo se si tiene conto anche delle prestazioni messe in mostra nel corso dei Play Off, con il 32% di palle perfette. Torna in SuperLega a distanza da quattro anni dalla precedente esperienza; fra il 2017 ed il 2019 aveva infatti calcato, giovanissimo, i campi del torneo più bello del mondo sempre con la maglia di Castellana Grotte, staccando 26 gettoni di presenza.“E’ una grande emozione personale poter ritrovare la SuperLega e farlo per uno dei Club migliori al mondo come Trentino Volley – ha ammesso Pace – ; ho fatto fatica a crederci, quando mi è arrivata la telefonata dei dirigenti gialloblù, ma sono felicissimo per quello che vivrò ad iniziare da agosto. Sognavo fin da bambino di poter avere un’occasione del genere ed ora cercherò di sfruttarla al meglio, mettendo a disposizione le mie qualità ma anche la mia voglia di crescere. Qui posso compiere un salto di qualità notevole e dimostrare a me stesso di poter reggere questo livello, che ritengo altissimo”.“Nel dare il benvenuto a Domenico ci tengo a riservare al tempo stesso un saluto carico di affetto e di gratitudine a Carlo De Angelis; gli invio un grande in bocca al lupo per la sua nuova avventura a Prata di Pordenone – ha dichiarato l’allenatore di Trentino Volley Angelo Lorenzetti – . Pace è un libero giovane ma già con buona esperienza, cosa che lo ha portato a disputare, secondo il nostro parere, un’ultima stagione in Serie A2 davvero eccellente. Siamo certi che potrà dimostrare il suo valore anche in SuperLega e che saprà sfruttare l’occasione di iniziare l’attività sin dal primo giorno di preparazione, anticipando la conoscenza con qualche compagno di squadra e con l’intero staff. Col suo arrivo completiamo il roster per quanto riguarda il reparto dei liberi: in questo settore disporremo di giocatori di talento, la cui giovane età sarà di stimolo per noi e per loro stessi per lavorare sodo e con curiosità alla ricerca dei migliori risultati per la Trentino Volley”.Domenico Pace vestirà la maglia numero 8 di Trentino Volley, che in passato era già stata utilizzata da liberi giovani come Thei, Chiappa e De Angelis.
    La schedaDOMENICO PACEnato a Castellana Grotte (Bari), il 2 agosto 2000180 cm, ruolo libero2007/14 BCC-NEP Castellana Grotte giov.2014/15 BCC-NEP Castellana Grotte giov.2015/16 BCC-NEP Castellana Grotte Serie B12016/17 BCC Castellana Grotte Serie A22017/18 BCC Castellana Grotte Serie A12018/19 BCC Castellana Grotte Serie A12019/20 Maury’s Com Cavi Tuscania Serie A32020/21 Maury’s Com Cavi Tuscania Serie A32021/22 Kemas Lamipel Santa Croce Serie A22022/24 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Trofeo delle Regioni (2016)1 Promozione in Serie A2 (2016)1 Promozione in Serie A1

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Asia Bonelli nuova regista di Trento: “Qui voglio rimettermi in gioco”

    Di Redazione Giovane, talentuosa e motivata. È questo l’identikit di Asia Bonelli, nuova palleggiatrice del settore femminile di Trentino Volley in vista del prossimo campionato di Serie A2: un trasferimento di cui si parlava ormai da settimane, ma che solo oggi è stato confermato ufficialmente. Alzatrice molto dotata dal punto di vista fisico grazie ai suoi 181 centimetri di altezza, Bonelli predilige praticare un gioco particolarmente veloce che possa esaltare le caratteristiche delle sue attaccanti. Comasca classe 2000, Bonelli si è formata nel prestigioso vivaio di Orago, con cui ha esordito in Serie B2 nel 2016-17, per poi vivere altre due esperienze nella serie cadetta con le maglie di Trecate e Albese. Il grande salto in Serie A nel 2019-20 con la Omag San Giovanni in Marignano, guidata proprio da Stefano Saja, che ritroverà nella sua prima stagione a Trento. Nelle due stagioni successive ha giocato in Serie A1, prima a Busto Arsizio e poi a Chieri, imparando i “segreti” del mestiere da due alzatrici di alto livello come Poulter e Bosio. Ha indossato la maglia delle nazionali giovanili in diversi collegiali e nel Torneo 8 nazioni del 2016. “Asia è una ragazza giovane, che giunge a Trento con tanto entusiasmo – spiega Duccio Ripasarti, direttore sportivo del settore femminile di Trentino Volley – e con moltissima voglia di dimostrare con continuità le ottime potenzialità evidenziate ogni qual volta è stata schierata in campo nelle ultime esperienze in Serie A1 con le maglie di Busto Arsizio e Chieri. Caratterialmente è una ragazza timida, ma che in campo è in grado di trasformarsi mostrando grande personalità, disinvoltura e sangue freddo“. “Entrare a far parte di questo club è per me motivo di orgoglio e di soddisfazione – spiega Bonelli -. Si tratta di una società di grande prestigio che ha compiuto un cammino eccezionale in campo maschile; poter essere una delle protagoniste di questo nuovo percorso dedicato al mondo femminile lo ritengo un assoluto privilegio. Volevo rimettermi in gioco e Trento mi ha dato l’occasione per farlo: sono molto felice e determinata e non vedo l’ora di iniziare gli allenamenti e di conoscere le mie nuove compagne“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento femminile annuncia l’ingaggio di Francesca Michieletto: “Per me si realizza un sogno”

    Di Redazione

    Prosegue all’insegna della valorizzazione delle atlete trentine la campagna acquisti del neonato settore femminile di Trentino Volley, impegnata ad allestire il roster che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2. Dopo l’arrivo in gialloblù di Silvia Fondriest, il Direttore Sportivo Duccio Ripasarti ha concluso un’altra operazione particolarmente significativa, riportando in provincia la schiacciatrice Francesca Michieletto.

    Nata a Trento nel 1997, Francesca è reduce da una esaltante stagione vissuta con la maglia della CBF Balducci HR Macerata, culminata con la vittoria dei playoff e la conseguente promozione nella massima serie. Attaccante mancina di posto 4 particolarmente dotata dal punto di vista tecnico, qualità che ha affinato col tempo anche grazie alle sue esperienze nel beach volley (che sta praticando pure in questo periodo), la Michieletto sarà la laterale che dovrà garantire equilibrio e punti al sestetto di Saja, abbinando l’efficacia e la varietà nei colpi d’attacco alla solidità nei fondamentali di seconda linea. In Trentino Volley Francesca ritroverà il padre Riccardo, Team Manager del settore maschile, e il fratello Alessandro, schiacciatore dell’Itas Trentino e della Nazionale azzurra. Cresciuta pallavolisticamente tra le fila dell’Argentario, la Michieletto ha trascorso le ultime sei stagioni in Serie A2; le prime tre con la maglia della Trentino Rosa, quelle successive difendendo i colori di Montecchio, Cus Torino e Macerata.“Sono particolarmente felice di essere riuscito a riportare Francesca a Trento – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; si tratta di una ragazza che ha maturato esperienze importanti e formative lontano da qui, culminate con l’eccezionale cavalcata compiuta sino a pochi mesi fa nelle Marche. Dal punto di vista tecnico è una giocatrice estremamente completa e concreta, che darà stabilità e tanta qualità al nostro gioco. Per quanto riguarda l’aspetto umano, apprezzo il fatto che sia una ragazza solare e molto comunicativa e sono convinto che potrà dare un contributo tangibile e significativo nella creazione di un gruppo affiatato e coeso”.“Fin da piccola ho sempre vissuto molto da vicino il mondo Trentino Volley, pur senza farne direttamente parte – spiega Francesca Michieletto, nuova schiacciatrice di Trentino Volley -. Osservando il settore maschile non avrei mai immaginato di poter entrare a far parte di tale realtà, opzione che invece si è concretizzata grazie alla nascita di questo interessante progetto rivolto al femminile. Quando si è presentata questa possibilità ammetto di aver realizzato quello che ho sempre considerato un sogno: a Trento ho vissuto per molti anni e mi sono sempre trovata benissimo. Confesso candidamente che solamente una chiamata da parte di Trentino Volley mi avrebbe convinta a lasciare Macerata dopo una stagione davvero ricca di soddisfazioni personali e di squadra. Mi aspetto tanta serenità ma anche tanto lavoro, che dovrà essere la nostra base di partenza per ottenere grandi risultati”.La schedaFRANCESCA MICHIELETTOnata a Trento, il 10 settembre 1997184 cm – Schiacciatrice2013/14 Argentario – Serie B22014/15 Argentario – Serie B22015/18 Delta Informatica Trentino – Serie A22018/19 Sorelle Ramonda Montecchio – Serie A22019/20 Barricalla Cus Torino – Serie A22020/21 Futura Giovani Busto Arsizio – Serie A2 2021/22 CBF Balducci HR Macerata – Serie A22022/23 Trentino Volley – Serie A2

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley, ecco lo staff della A2 femminile: c’è anche Nadia Centoni

    Di Redazione Giovane, professionale e motivato. Si potrebbe definire così lo staff tecnico del settore femminile di Trentino Volley, che a partire da metà agosto lavorerà fianco a fianco con Stefano Saja, il nuovo allenatore del club di via Trener per il prossimo campionato di Serie A2 femminile.  Il braccio destro di Saja, ovvero il vice allenatore, sarà Milo Piccinini. Nato a Modena nel 1976 ma trasferitosi in Trentino da quasi dieci anni, ha iniziato ad allenare nel 1997 nella squadra del suo paese, Nonantola, per poi proseguire il suo percorso in panchina in diverse società emiliane. Giunto in Trentino nel 2014, entra nello staff di Trentino Rosa e ricopre i ruoli di assistente allenatore prima e vice allenatore poi, rivelandosi una preziosa spalla dei tecnici Negro e Bertini. Nel suo palmares può vantare la Coppa Italia di A2 e la promozione in A1. Nell’ultima stagione ha allenato, oltre alla Trentino Rosa, anche la Pallavolo Trento Bolghera, ottenendo la promozione dalla C alla B2. La preparazione atletica di Trentino Volley si tingerà invece di azzurro: sono infatti ben 315 le presenze in Nazionale collezionate nella sua lunga e brillante carriera da giocatrice da Nadia Centoni, pronta a curare nei minimi dettagli i muscoli delle gialloblù. Terminata la carriera da atleta, impreziosita da diverse esperienze all’estero in Turchia e soprattutto in Francia (dove ha conquistato 7 Campionati e 8 Coppe) e dalla partecipazione con la maglia azzurra a tre Olimpiadi, tre Mondiali e due Campionati Europei, Centoni ha intrapreso la carriera di preparatore quattro anni fa al Bisonte Firenze, in A1 femminile, rimanendo in forza alla società toscana fino alla scorsa stagione. Da alcuni anni l’ex opposta azzurra collabora inoltre con le nazionali giovanili e a fine luglio seguirà le ragazze dell’Italia Under 16 nei Campionati Europei in programma a Chianciano.  Il ruolo di team manager sarà ricoperto da Serena Avi. Vera e propria bandiera di Trentino Rosa, ha fatto parte della società trentina per moltissime stagioni nelle vesti di vice allenatore, dalla Serie B1 fino alla Serie A1 nel 2020-2021. Tra i suoi successi più importanti, oltre all’approdo nella massima serie, figurano la Coppa Italia di A2 (2020) e la Coppa Italia di B1 (2014). Lo scorso anno ha lavorato al Centro Qualificazione Regionale come selezionatore della rappresentativa femminile.  Ismaele Pertile sarà lo scoutman di Trentino Volley, ruolo che nelle ultime dieci stagioni ha ricoperto nello staff tecnico della Trentino Rosa, partecipando alla scalata dalla Serie B fino alla massima serie. Veronese, classe 1987, ha intrapreso il suo percorso di addetto ai numeri e alle statistiche nelle giovanili di Verona Volley, transitando poi da San Bonifacio prima di approdare a Trento.  A curare e rinforzare muscoli e articolazioni delle atlete gialloblù ci penserà Davide Gelmi, osteopata e fisioterapista alla sua prima stagione in seno alla società di via Trener. Negli ultimi anni Gelmi, bresciano classe 1991, ha lavorato nella Germani Pallacanestro Brescia (club di serie A) ricoprendo i ruoli di osteopata ed assistente fisioterapista. “È uno staff che vuole offrire in parte continuità con la passata gestione di Trentino Rosa e in parte rinnovamento e professionalità – spiega Duccio Ripasarti, direttore sportivo del settore femminile -. Milo Piccinini, Serena Avi e Ismaele Pertile sono reduci dai rispettivi percorsi con Trentino Rosa; a loro andranno ad aggiungersi Nadia Centoni, un valore aggiunto grazie anche al suo passato da giocatrice, e il fisioterapista Davide Gelmi, un profilo giovane ma che vanta già esperienze importanti. Questo sarà uno staff che, di fatto, lavorerà a tempo pieno per supportare costantemente la squadra; una scelta fortemente voluta per rendere più professionale e performante l’intero contesto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conferme e nuovi arrivi nello staff di Trentino Volley

    Di Redazione Giovane, professionale e motivato. Si potrebbe definire così, con tre termini, lo staff tecnico del settore femminile di Trentino Volley, che a partire da metà agosto lavorerà fianco a fianco con Stefano Saja, il nuovo allenatore del Club di via Trener per il prossimo campionato di Serie A2.  Il braccio destro, ovvero il vice allenatore, di Saja sarà Milo Piccinini. Nato a Modena nel 1976 ma trasferitosi in Trentino da quasi dieci anni, ha iniziato ad allenare nel 1997 nella squadra del suo paese, Nonantola, per poi proseguire il suo percorso in panchina in diverse società emiliane. Giunto in Trentino nel 2014, entra nello staff di Trentino Rosa e ricopre i ruoli di assistente allenatore prima e vice allenatore poi, rivelandosi una preziosa spalla dei tecnici Negro e Bertini. Nel suo palmares può vantare la Coppa Italia di A2 e la promozione in A1. Nell’ultima stagione ha allenato, oltre alla Trentino Rosa, anche la Pallavolo Trento Bolghera, ottenendo la promozione dalla C alla B2. La preparazione atletica di Trentino Volley si tingerà invece di azzurro: sono infatti ben 315 le presenze in Nazionale collezionate nella sua lunga e brillante carriera da giocatrice da Nadia Centoni, pronta a curare nei minimi dettagli i muscoli delle gialloblù. Terminata la carriera da atleta, impreziosita da diverse esperienze all’estero in Turchia e soprattutto in Francia (dove ha conquistato 7 Campionati e 8 Coppe) e dalla partecipazione con la maglia azzurra a tre Olimpiadi, tre Mondiali e due Campionati Europei, la Centoni ha intrapreso la carriera di preparatore quattro anni fa al Bisonte Firenze, in A1 femminile, rimanendo in forza alla società toscana fino alla scorsa stagione. Da alcuni anni l’ex opposta azzurra collabora inoltre con le Nazionali giovanili e a fine luglio seguirà le ragazze dell’Italia Under 16 nei Campionati Europei in programma a Chianciano. Il ruolo di Team Manager sarà ricoperto da Serena Avi. Vera e propria bandiera di Trentino Rosa, ha fatto parte della società trentina per moltissime stagioni nelle vesti di vice allenatore, dalla Serie B1 fino alla Serie A1 nel 2020/2021. Tra i suoi successi più importanti, oltre all’approdo nella massima serie, figurano la Coppa Italia di A2 (2020) e la Coppa Italia di B1 (2014). Lo scorso anno ha lavorato al Centro Qualificazione Regionale come selezionatore della Rappresentativa 2007 femminile. Ismaele Pertile sarà lo scoutman di Trentino Volley, ruolo che nelle ultime dieci stagioni ha ricoperto nello staff tecnico della Trentino Rosa, partecipando alla scalata dalla Serie B fino alla massima serie. Veronese, classe 1987, ha intrapreso il suo percorso di addetto ai numeri e alle statistiche nelle giovanili di Verona Volley, transitando poi da San Bonifacio prima di approdare a Trento. A curare e rinforzare muscoli e articolazioni delle atlete gialloblù ci penserà Davide Gelmi, osteopata e fisioterapista alla sua prima stagione in seno alla società di via Trener. Negli ultimi anni Gelmi, bresciano classe 1991, ha lavorato nella Germani Pallacanestro Brescia (club di serie A) ricoprendo i ruoli di osteopata ed assistente fisioterapista. “È uno staff che ha un senso in parte di continuità con la passata gestione di Trentino Rosa e in parte di rinnovamento e professionalità – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley –. Milo Piccinini, Serena Avi e Ismaele Pertile sono reduci dai rispettivi percorsi con Trentino Rosa; a loro andranno ad aggiungersi Nadia Centoni, un valore aggiunto grazie anche al suo passato da giocatrice, e il fisioterapista Davide Gelmi, un profilo giovane ma che vanta già esperienze importanti.Questo sarà uno staff che, di fatto, lavorerà a tempo pieno per supportare costantemente la squadra; una scelta fortemente voluta per rendere più professionale e performante l’intero contesto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2022, domenica sul Monte Bondone scatta un’edizione da record: 915 iscritti!

    Trento, 24 giugno 2022
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2022, la quindicesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 26 giugno, sul Monte Bondone di Trento, prenderà il via infatti il primo dei sei turni settimanali estivi programmati in sequenza per il tradizionale camp estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G).Dopo aver organizzato ugualmente gli appuntamenti delle estati 2020 e 2021, quelli contraddistinti dalle maggiori difficoltà causa pandemia Covid-19, la Società di via Trener ha predisposto con ancora maggiore entusiasmo i trentasei giorni di attività che attendono i giovani pallavolisti sulla Montagna di Trento. Il camp estivo gialloblù, dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni e che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura, verrà svolto regolarmente chiedendo a tutti i partecipanti di presentarsi con un tampone negativo sostenuto nelle quarantotto ore precedenti all’inizio del turno prescelto.La scrupolosità, la cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti i partecipanti da sempre sono peculiarità distintive dell’iniziativa che spiegano il grande appeal esercitato sui ragazzi e sulle loro famiglie. Il BIG Camp 2022 passerà infatti alla storia come quello che ha fatto registrare in assoluto il maggior numero di iscrizioni e già il “sold out”: in totale ben 915 distribuite su sei turni, con il picco relativo alla terza (periodo fra il 10 ed il 16 luglio) e quarta settimana (17-23 luglio), con 154 adesioni. La manifestazione attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano le richieste pervenute da Svizzera, Lussemburgo, Repubblica Ceca ed addirittura dal Canada.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica; le strutture che dal giorno successivo diventeranno il centro dell’attività del BIG Camp saranno i campi da gioco di beach volley, quelli di green e quelli regolamentari 9×9 realizzati subito vicino all’Hotel Montana.I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago e di confronto con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega) e da una gita per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO