consigliato per te

  • in

    Champions League, Berlino piegato 3-0 anche alla BLM Group Arena: gialloblù in semifinale!

    Trento, 4 marzo 2021
    A cinque anni di distanza dall’ultima volta, la Trentino Itas torna ad occupare un posto fra le migliori quattro squadre d’Europa, qualificandosi per la semifinale di 2021 CEV Champions League. Il traguardo intermedio, che riporta il Club gialloblù nel gotha del volley continentale, è stato tagliato questa sera alla BLM Group Arena vincendo per 3-0 anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro il Berlin Recycling Volleys.Dopo il promettente successo di una settimana fa in Germania, la formazione di Angelo Lorenzetti oggi ha completato l’opera, assicurandosi subito i due set necessari per chiudere il discorso qualificazione; sul 2-0 casalingo però Giannelli e compagni non hanno arrestato la propria corsa, conservando la propria imbattibilità nella competizione (undicesima vittoria in altrettante partite giocate) grazie alla affermazione anche nel terzo set. Sono stati  Nimir (12 punti col 67%, un altro titolo di mvp) e, più in generale, muro (a segno otto volte) e battuta (7) a trascinare la squadra verso il derby italiano contro Perugia che, fra mercoledì 17 (a Trento) e giovedì 24 marzo (in Umbria), assegnerà un posto nella finale di Verona del primo maggio. I primi due set sono stati caratterizzati da un ritmo alto di gioco; Berlino ha tenuto bene il campo ma nei finali ha dovuto fare i conti con la maggiore incisività in fase di break point dei padroni di casa. Nel terzo, invece, l’entusiasmo delle cosiddette seconde linee trentine ha fatto subito la differenza; Michieletto, Sosa Sierra ma anche Argenta hanno trascinato la squadra verso il più rotondo dei risultati.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 3-0(25-22, 25-21, 25-14)TRENTINO ITAS: Lucarelli 8, Lisinac 4, Nimir 12, Kooy 3, Podrascanin 5, Giannelli, Rossini (L); Sosa Sierra 4, Michieletto 5, Sperotto, Argenta 3, Cortesia 2, De Angelis (L). All. Angelo Lorenzetti.BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Carle 3, Brehme 2, Grankin 4, Tuia 7, Eder 7, Patch 8, Zenger (L); Kessel 1, Pujol, Le Roux, Moraes 3, Michelucci 1, Kaliberda 2. N.e. Kowalrski. All. Cedric Enard.ARBITRI: Bernström di Copenaghen (Danimarca) e da Cambre di Meerhout (Belgio).DURATA SET: 28’, 28’, 18’; tot 1h e 14’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Trentino Itas: 8 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 4 errori azione, 57% in attacco, 57% (23%) in ricezione. Berling Recycling Volleys: 5 muri, 3 ace, 23 errori in battuta, 5 errori azione, 45% in attacco, 44% (24%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, raggiunto il traguardo delle 100 partite in Champions

    Di Redazione
    Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo la gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League, vinta per 3-1 a Berlino dalla Trentino Itas.
    A BERLINO LA 100^ IN CHAMPIONS LEAGUE. Proprio in tale circostanza Trentino Volley è arrivata in tripla cifra per quanto riguarda le partite giocate in Champions League. Nella capitale tedesca infatti il Club di via Trener ha toccato quota cento incontri nel massimo trofeo continentale, ottenendo la 80^ vittoria assoluta. Il dettaglio recita infatti di 12 gare giocate nell’edizione 2009, 12 in quella 2010, 8 in quella 2011, 12 in quella 2012, 8 in quella 2013, 10 in quella 2014, 12 in quella 2016, 10 in quella 2018, 6 in quella 2020 e dieci in quella attuale. L’80% di vittorie è arrivato per mezzo di 39 successi casalinghi e 41 esterni, suddivisi in 48 affermazioni per 3-0, 24 per 3-1, 8 per 3-2.
    PRIMA VITTORIA IN GERMANIA CONTRO UNA SQUADRA TEDESCA. La bella prova messa in mostra alla Max Schmeling Halle ha consentito a Trentino Volley di sfatare un tabù relativo alle partite giocate in Germania contro squadre tedesche. Sino a giovedì sera infatti la Società di via Trener in questa nazione aveva sempre rimediato sconfitte nei match disputati contro i padroni di casa: per 2-3 il 12 gennaio 2011 a Friedrichshafen contro il VfB, per 0-3 contro lo stesso Berlino il 18 ottobre 2013. Le uniche soddisfazioni ottenute in precedenza in Germania erano state quelle relative alla bolla di Friedrichshafen disputata fra il 9 e 10 febbraio 2021, in cui i gialloblù superarono per 3-0 i russi del Novosibirsk e per 3-1 i cechi del Karlovarsko, senza però ottenere sul campo il successo contro i locali (fermati dal Covid-19).
    LISINAC OLTRE QUOTA MILLE PUNTI. Con i 12 palloni messi a terra giovedì sera a Berlino, Srecko Lisinac ha superato la ragguardevole cifra di mille punti in partite ufficiali con la maglia di Trentino Volley. I suoi numeri parlano di 106 gare e 1.005 punti, alla media di 9,4 realizzazioni per partita. Lisinac ha ottenuto rispettivamente 398 punti nella stagione 2018/19, 351 in quella 2019/20, 256 nella 2020/21; è il secondo giocatore del suo ruolo ad arrivare in “quadrupla cifra” nella storia della Società di via Trener. Davanti a lui, in questa particolare graduatoria, ci sono sedici atleti: nell’ordine, Kaziyski (4.945), Lanza (2.877), Juantorena (2.662), Birarelli (2.539), Stokr (2.536), Solé (1.681), Kovacevic (1.518), Vettori (1.463), Sokolov (1.425), Djuric (1.401), Vissotto (1.362), Sartoretti (1.209), Winiarski (1.191), Giombini (1.116), Nascimento (1.062) e Giannelli (1.059).
    NIMIR ÜBER ALLES. L’ennesima grande prestazione sfoderata anche in questa circostanza da Nimir Abdel-Aziz  ha un significato notevole non solo nell’ottica della qualificazione alle semifinale ma anche per quel che concerne le statistiche. I 28 punti realizzati a Berlino sono infatti il secondo score individuale di un giocatore gialloblù  riferito a partite giocate nelle Coppe Europee da Trentino Volley; solo Matey Kaziyski era infatti stato in grado di fare meglio, realizzando 30 punti in Olympiacos Piraeus-Trentino BetClic 2-3 del 2 dicembre 2009.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, successo gialloblù per 3-1 a Berlino nell’andata dei quarti di finale

    Berlino (Germania), 25 febbraio 2021
    La corsa nel tabellone finale di 2021 CEV Champions League inizia col piede giusto per la Trentino Itas. Questa sera, di nuovo di scena in Germania come due settimane prima, la formazione gialloblù ha infatti espugnato in quattro set la Max Schmeling Halle di Berlino nella gara d’andata dei quarti di finale, mantenendo intatta l’imbattibilità stagionale nella competizione (10 vittorie in altrettante partite giocate).Il primo passo per poter agguantare la qualificazione alla sua sesta semifinale della storia nel massimo trofeo continentale è stato compiuto mostrando un approccio determinato al match e trovando le forze tecniche, mentali e fisiche per respingere il tentativo degli avversari di riaprire il match successivamente al rocambolesco finale di terzo set. Dopo un ottimo avvio di gara, contraddistinto da grande attenzione a muro ed un servizio molto efficace, la partita è diventata infatti più accesa dal punto di vista agonistico nella parte centrale; i gialloblù hanno avuto il merito di vincere allo sprint il secondo set e poi di rialzare immediatamente la testa dopo aver perso il terzo ai vantaggi, sciorinando di nuovo una grande pallavolo nel quarto periodo. Decisivo, ancora una volta l’apporto offerto dall’opposto Nimir Abdel-Aziz, best scorer ed mvp del match grazie a 28 punti personali, il 71% in attacco, tre ace ed un muro, ma molto importante sono state anche le prestazioni offerte da Podrascanin (11 con l’88% in primo tempo e 4 block), dall’ex di turno Lisinac (12) e dal capitano Giannelli. Protagonista di un ingresso positivo in corso d’opera anche Alessandro Michieletto, bravo a calarsi nel clima agonistico acceso del secondo e a togliere certezze agli avversari a suon di muri vincenti (tre sul solo Patch) e ricezioni positive. Per centrare il traguardo ora la squadra di Angelo Lorenzetti dovrà vincere almeno due set nel match di ritorno, che si giocherà a Trento fra sette giorni.
    Di seguito il tabellino della gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla Max Schmeling Halle di Berlino.
    Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 1-3(19-25, 23-25, 28-26, 17-25)BERLIN RECYCLING VOLLEYS : Tuia 2, Eder 3, Patch 16, Carle 18, Brehme 6, Grankin 2, Zenger (L); Baghdady, Kessel, Pujol. N.e. Kowalski, Le Rouix, Moraes.  All. Cedric Enard.TRENTINO ITAS: Podrascanin 11, Giannelli 3, Lucarelli 10, Lisinac 12, Nimir 28, Kooy, Rossini (L); Michieletto 6, Sperotto, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Argenta, Pol e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Adler di Budapest (Ungheria) e Kellenberg di Stoccarda (Germania).DURATA SET: 23’, 28’, 31’, 23’; tot 1h e 45’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Berling Recycling Volleys: 4 muri, 8 ace, 17 errori in battuta, 8 errori azione, 51% in attacco, 36% (12%) in ricezione. Trentino Itas: 14 muri, 6 ace, 24 errori in battuta, 3 errori azione, 60% in attacco, 31% (13%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Lisinac: “Conosco bene Berlino, va affrontata con grande attenzione”

    Di Redazione
    A distanza di poco meno di due settimane dalla precedente occasione, la formazione gialloblù è tornata in Germania, dove domani, giovedì 25 febbraio alle ore 19, affronterà il Berlin Recycling Volleys nella gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League.
    “Ci siamo allenati molto negli ultimi dieci giorni per arrivare pronti alla fase decisiva della stagione, contraddistinta dai quarti di finale di Champions League e dei Play Off Scudetto – ha dichiarato Srecko Lisinac nel corso della settimanale puntata di “RTTR Volley”, la rubrica dedicata da RTTR a Trentino Volley – . Spero che tutto ciò ci sia servito per arrivare nella miglior condizione possibile. Andiamo a Berlino dopo aver lavorato molto in sala pesi e sulla tecnica, un programma di allenamento differente dal solito ma molto utile. Giocare la gara di ritorno in casa sarà un piccolo vantaggio che però ci siamo guadagnati sul campo, rispettando il piano che ci eravamo fissati prima della partecipazione alla Pool E”.
    “Il Berlin Recycling Volley è una squadra che dispone di un roster molto ampio, con quindici giocatori grossomodo sullo stesso livello e che quindi può variare molto il proprio assetto in campo – ha continuato Liske – ; anche solo per questo motivo, ma non solo per questo, è una formazione che va affrontata con grande attenzione. Ho giocato con la maglia di questo club nella stagione 2013/14 e conosco bene il valore, anche a livello organizzativo, della Società; giocano sempre per vincere e sono abituati a lottare per i massimi obiettivi; non ci regaleranno nulla ma è giusto che sia così. Sarebbe stato sicuramente peggio incontrare subito Civitanova o Modena ma guai a non scendere in campo con la giusta determinazione”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas a caccia dell’imbattibilità in Germania. Giovedì in campo con Berlino

    Di Redazione
    Scatta all’ora di pranzo di martedì 23 febbraio l’ “operazione Berlino” per la Trentino Itas. A distanza di poco meno di due settimane dalla precedente occasione, la formazione gialloblù si appresta a tornare in Germania, dove giovedì alle ore 19 affronterà il BR Volleys nella gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League (diretta Eurovolley.tv e Radio Dolomiti).
    Nella capitale tedesca, che raggiungerà dopo aver coperto una doppia tratta aerea (Venezia-Francoforte e Francoforte-Berlino), la formazione trentina proverà a mantenere intatta la sua imbattibilità internazionale che dura dall’inizio della stagione e che l’ha già vista protagonista di nove vittorie in altrettante partite giocate nell’edizione in corso del massimo trofeo continentale.
    L’arrivo a destinazione è previsto in serata, mentre il primo contatto con la Max Schmeling Halle, il funzionale impianto dove si disputerà il match (a porte chiuse), avverrà mercoledì alle ore 19 per la classica sessione della vigilia della durata di novanta minuti. Sino a venerdì mattina Trentino Volley sarà quindi di nuovo a Berlino, metropoli che ritrova a distanza di otto anni; l’unico precedente è infatti riferito ad un incontro della fase a gironi dell’edizione 2014 della stessa competizione, giocato il 18 dicembre in Germania e vinto dai padroni di casa in tre set.
    Per la trasferta in terra tedesca, la quarta di sempre nella storia societaria in questa nazione (gli altri precedenti: 12 gennaio 2011 e 9-10 febbraio 2021, sempre a Friedrichshafen), Angelo Lorenzetti porterà con sé quattordici giocatori: assieme ai tradizionali tredici della rosa ufficiale, ci sarà infatti anche il giovane schiacciatore dell’UniTrento Volley Alberto Pol, inserito già ad inizio stagione nella lista degli atleti utilizzabili in Champions League e già in campo in occasione del match con il Novi Sad di ottobre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un giorno di riposo per Trento prima della preparazione della trasferta di Berlino

    Di Redazione
    Un giorno libero prima di dare ufficialmente il via all’“operazione Berlino”; è quello che ha concesso la staff tecnico ai giocatori in corrispondenza di venerdì 19 febbraio. Dopo la doppia sessione di lavoro di giovedì (svolta al completo), la squadra nella giornata odierna sarà infatti a riposo e riprenderà gli allenamenti nel pomeriggio di sabato. Sarà quello il momento d’apertura del programma che porterà i gialloblù alla gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League, che Giannelli e compagni giocheranno giovedì 25 febbraio a Berlino alla Max Schmeling Halle, il campo del BR Volleys.
    In vista del primo di due confronti con la formazione tedesca, Angelo Lorenzetti ha messo in calendario un allenamento nel pomeriggio di domenica e una sessione pure nella giornata di lunedì. La partenza per la Germania è prevista nella tarda mattinata di martedì 23 febbraio. La gara di ritorno si giocherà giovedì 4 marzo alle ore 19 alla BLM Group Arena.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento prima negli ace e terza per muri realizzati in Champions League

    Di Redazione
    Trentino Volley si avvicina al secondo fine settimana consecutivo del 2021 senza impegni. In attesa di tornare in campo per un match ufficiale, la formazione allenata da Angelo Lorenzetti prosegue il suo programma di allenamento settimanale che per la giornata di oggi prevede una doppia sessione di lavoro (pesi e tecnica individuale al mattino, sei contro sei in serata), prima di un venerdì interamente dedicato al riposo. Da sabato mattina si riprenderà però a fare sul serio; sarà infatti quella la prima giornata di attività che porterà poi la squadra ad avvicinarsi, senza più alcuna pausa, alla gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League, da giocare giovedì 25 febbraio alla Max Schmeling Halle di Berlino contro la locale formazione.
    Il ritorno si disputerà alla BLM Group Arena sette giorni dopo (4 marzo); i gialloblù godranno del fattore campo nella sfida decisiva grazie all’ottima Main Phase disputata fra le bolle di Trento, ai primi di dicembre, e di Friedrichshafen, giusto una settimana fa, in cui non hanno mai perso un colpo: cinque vittorie in altrettante partite giocate. L’ottima Pool E vissuta dalla Trentino Itas si spiega non solo attraverso il filotto di successi messo in atto, ma anche per mezzo dei numeri, che da sempre nella pallavolo offrono una visione d’insieme assolutamente veritiera ed oggettiva.
    Le classifiche di rendimento della Main Phase di 2021 CEV Champions League da questo punto di vista raccontano bene quanto la campagna continentale sia stata portata avanti con un grande contributo di tutti gli effettivi. Pur avendo giocato solo cinque partite (la sesta è stata vinta a tavolino e non contribuisce quindi a migliorare le statistiche), la squadra gialloblù è risultata come la più efficace in battuta fra i cinque gironi giocati, grazie a 42 ace in 19 set (media di 2,21 per parziale!), e la terza assoluta per muri realizzati: in tutto 53; solo Belchatow (56 con una gara in più giocata) e Karlovarsko (56, con due set in più giocati) hanno saputo fare meglio nel singolo fondamentale.
    A questi ottimi risultati hanno contribuito in maniera importante in particolar modo Nimir Abdel-Aziz e Srecko Lisinac: l’opposto olandese è di gran lunga il battitore più prolifico di tutta la Main Phase grazie a 18 ace personali (0,95 per set), con un margine di sette punti sui primi inseguitori (Verhanneman e Bienek, a quota 11), mentre il centrale serbo è il secondo blocker con 17 muri vincenti, solo uno in meno del leader Lyzik (Novosibirsk). Curioso inoltre notare come lo stesso Nimir figuri al nono posto nella graduatoria riservata ai migliori palleggiatori, avendo ricoperto tale ruolo in più di metà (3 su 5) degli incontri disputati dalla sua squadra (lo stesso motivo per cui Giannelli non è presente: ne ha giocati solo 2 su 5).Le altre classifiche mettono in evidenza l’ottima tenuta dell’intera linea di ricezione trentina (è quinta per percentuale di palle perfette col 31%) e del fronte d’attacco (altro quinto posto col 54%). Su quest’ultimo piazzamento ha sicuramente inciso molto il rendimento a rete mostrato da Dick Kooy, risultato il sesto schiacciatore della fase a gironi per efficienza (49,2% in schiacciata). La Trentino Itas è stata, infine, una autentica macchina da break point: in cinque partite ne ha realizzati ben 141 sui 323 punti complessivamente siglati. Solo Kezierzyn-Kozle ha saputo fare di più (151 ma con una partita in più giocata).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Giannelli: “Non conta l’avversario ma il percorso che si vuole fare”

    Di Redazione
    La Trentino Itas continua il proprio lavoro in palestra in vista del doppio confronto in Champions League contro il Berlin Recycling Volleys. La gara d’andata si giocherà in Germania giovedì 25 febbraio alle ore 19.30; il ritorno è invece previsto alla BLM Group Arena di Trento giovedì 4 marzo alle ore 19.00. 
    “Stiamo vivendo una stagione strana, nuova per tutti noi ma dobbiamo ritenerci fortunati già a poterla portare avanti – ha confidato Simone Giannelli questa mattina intervenendo in diretta su Radio Dolomiti – media partner di Trentino Volley – . Speriamo che con il vaccino si possa tornare alla normalità, perché ho perso il conto del numero dei tamponi a cui mi sono già sottoposto. Sono contento che il nostro cammino in Champions League possa proseguire; quando arrivi alla fase finale, ad eliminazione diretta, non conta l’avversario che il sorteggio ti abbina ma il percorso che vuoi fare, perché sai benissimo che per vincere devi superare squadre sempre più forti e noi vogliamo arrivare il più avanti possibile”.
    “In semifinale di Coppa Italia non siamo stati in grado di rispondere colpo su colpo ad una Perugia che ha giocato una partita di altissimo livello; per fortuna lo sport offre sempre una opportunità per riscattarsi e mettersi di nuovo a confronto con chi ti batte – ha continuato il Capitano – . Stiamo lavorando per farci trovare pronti per un nuovo confronto con Perugia, stavolta magari più equilibrato. Fare il Capitano è un ruolo che va ben oltre al fatto di dover rapportarsi durante le partite con l’arbitro. Bisogna provare ad essere un punto di riferimento per i compagni ma anche per l’allenatore e la Società e bisogna sempre ricordarsi che il bene della squadra viene sempre prima dell’interesse del singolo”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO